Skip to playerSkip to main content
  • 18 hours ago
Diventare protagonisti del cambiamento. Essere attori di una nuova costruzione sociale, scientifica, sanitaria, professionale e di governance. È questo il principale messaggio emerso dal XLVI Congresso nazionale di Sifo, la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie, a Genova dal 6 al 9 novembre.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Diventare protagonisti del cambiamento, essere attori di una nuova costruzione sociale,
00:09scientifica, sanitaria, professionale e di governance. È il principale messaggio emerso
00:14dal 46esimo congresso nazionale di SIFO, la società italiana di farmacia ospedaliere
00:20dei servizi farmaceutici delle aziende sanitarie, l'associazione culturale e scientifica che
00:25vede come primo tassello del cambiamento la consapevolezza di dover adottare un approccio
00:30multidisciplinare e multidimensionale per un sistema sanitario nazionale vincente. Una
00:36multiprofessionalità e multidisciplinarietà fortemente rappresentata anche dal ricco e variegato
00:42programma. Tra i panel della seconda giornata un approfondimento sulle nuove prospettive
00:46terapeutiche e gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma epatocellulare avanzato,
00:52con un focus sui risultati preliminari del progetto MTD.
00:56Il progetto MTD è un progetto che ha avuto come obiettivo quello di creare un percorso
01:05condiviso tra i 13 centri che erano stati coinvolti in tutto il territorio nazionale per condividere
01:14un percorso diagnostico-terapeutico del paziente con epato carcinoma che fosse quanto più uniforme
01:21e quanto più in linea con quelle che sono le raccomandazioni delle linee guida nazionali
01:27e internazionali. Questo percorso dell'MDT mette il paziente in una condizione di equità,
01:36cioè permette che tutti i pazienti affetti da epato carcinoma vengano discussi nell'ambito
01:42di un team multidisciplinare. Non poteva mancare anche un approfondimento sulle prospettive
01:47cliniche socio-economiche nella gestione dell'amiloidosi ereditaria da transtiretina
01:53con polineuropatia. Presentata al congresso la valutazione HTA di una nuova terapia.
01:58L'HTA è un processo multidisciplinare che è finalizzato a valutare dal punto di vista
02:05economico, clinico, etico e sociale l'impatto di una tecnologia sanitaria. Questo per guidare
02:10poi delle scelte di politica sanitaria. Per questo farmaco Eplontersen, che è una molecola
02:17innovativa che si affaccia all'orizzonte per il trattamento di questa forma e di cui ci
02:21aspettiamo la rimborsabilità con i primi mesi del 2026, è stato appunto valutato il beneficio
02:29in termini di analisi costo-efficacia, oltre che tanti altri aspetti, anche di impatto sociale
02:33rispetto ai bisogni insoddisfatti dell'amiloidosi ereditaria da transtiretina con polineuropatia.
02:39Nel corso del congresso si è parlato anche di modelli predittivi in sanità, un nuovo
02:44strumento utile per i decisori al fine di garantire la sostenibilità del servizio sanitario nazionale.
02:50Nello specifico questo modello predittivo andava ad indagare attraverso un modello di budget
02:55impact che si pone come obiettivo quello di analizzare le conseguenze economico-finanziarie
03:00derivanti dall'introduzione o la diffusione di una determinata tecnologia sanitaria all'interno
03:05di un contesto di riferimento. In questo caso siamo andati ad indagare delle polisi sanitarie.
03:11Abbiamo indagato principalmente tre polisi, una legata all'aderenza alle terapie prescritte
03:16nell'ambito delle malattie respiratorie, in particolare nell'asma e nell'asma grave.
03:20La seconda riguarda un incremento, una diffusione dei farmaci biologici per la popolazione leggibile
03:27e una terza legata alla gestione e alla presa in carico tempestiva dei pazienti affetti
03:33da questa patologia. Quello che emerge è non solo che queste tre polisi insieme possono avere
03:40un impatto molto significativo in termini di risorse sanitarie dirette, quindi di costi diretti sanitari,
03:46ma anche in termini di costi indiretti. Quindi sostanzialmente una riduzione molto significativa
03:52di quelle che sono le perdite di produttività legate alle giornate di lavoro perso a causa
03:56della condizione. Il motivo per cui abbiamo deciso di presentare questo modello è che rappresenta
04:03un po' un'innovazione nell'ambito delle valutazioni economiche in sanità che possono essere utili
04:07per garantire quell'efficienza allocativa che è necessaria per la sostenibilità del Servizio
04:12Sanitario Nazionale.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended