Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Presto anche ai medici di famiglia sarà riconosciuto il titolo di medico specialista in medicina generale, al pari degli altri loro colleghi specialisti nelle varie discipline mediche. A prevederlo è il disegno di legge delega che riforma le professioni sanitarie, approvato dal Consiglio dei Ministri e che passa ora all'esame del Parlamento. Il punto della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00presto anche ai medici di famiglia sarà riconosciuto il titolo di medico specialista in medicina
00:11generale al pari degli altri loro colleghi specialisti nelle varie discipline mediche
00:17a prevederlo è il disegno di legge delega che riforma le professioni sanitarie approvato lo
00:24scorso 4 settembre dal consiglio dei ministri che passa ora all'esame del parlamento
00:29in particolare è prevista la trasformazione del corso di formazione specifica in medicina generale
00:36attualmente effettuato a livello regionale in scuola di specializzazione di tipo universitario
00:43una novità molto attesa dai tanti medici di famiglia che finora non hanno visto adeguatamente riconosciuta
00:50la loro qualificazione professionale alla pari dei loro colleghi specialisti solo perché non
00:57conseguita attraverso un percorso formativo a livello accademico ora col disegno di legge delega
01:03anche la qualifica di medico di medicina generale si otterrà frequentando una scuola di specializzazione
01:10e i medici di medicina generale saranno a pieno titolo specialisti si porrà fine così ad una
01:16disparità di inquadramento frutto di una normativa ormai superata tra medici che svolgono un'attività
01:23professionale di pari importanza e pari dignità come spiega il presidente della flonceo filippo anelli
01:30una specializzazione per la medicina generale un traguardo tanto atteso un riconoscimento doveroso
01:43per i medici di famiglia quando nel 1998 abbiamo recepito come stato italiano la direttiva europea
01:54che consentiva il riconoscimento dei titoli e contestualmente la circolazione la libera circolazione
02:01in tutti gli stati europei la formazione in medicina generale fu denominata formazione specifica in medicina
02:10generale per differenziarla da quella degli organ organo specifica relativa alle specializzazioni
02:18che tutti quanti noi conosciamo e che avviene all'interno dell'università quella distinzione in
02:26realtà non è stata una distinzione ne è stata in qualche maniera nel tempo è diventata una prevaricazione
02:34nei confronti dei medici di medicina generale che hanno visto come dire non riconosciuto quel ruolo e
02:41quella formazione post universitaria che realmente avveniva in forma specialistica ma che non veniva
02:49chiamata appunto specialistica oggi finalmente arriviamo al momento di dare giustizia di rendere
02:56giustizia a questo percorso e di dare una dignità pari ai loro colleghi specialisti la specializzazione
03:04in medicina generale racchiude ovviamente un percorso triennale che può diventare analogo a quelle
03:12delle altre specializzazioni in termini di tempo ma anche in termini di crediti formativi in modo tale
03:19che i due percorsi tornino ad essere paritari ognuno con le proprie specifiche competenze
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato