Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Società gestione aeroporti Catania e Comiso
Alle ore 15, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità, in merito all'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione d'insularità e sulle relative misure di contrasto, svolge, in videoconferenza, l'audizione di rappresentanti della Società di gestione degli aeroporti di Catania e Comiso (SAC). (12.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Andiamo, l'ordine al giorno lecca l'audizione in videoconferenza nell'ambito di indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi derivanti dalla condizione di insularità e sulle relative misure di contrasto dell'ingegner Giancarlo Guarrera, Accountable Manager della Società di Gestione dei Reporti di Catania e Comiso.
00:18D'ora la parola all'ingegner Guarrera collegato in videoconferenza. Prego ingegnere.
00:25Buon pomeriggio a tutti e grazie per l'invito.
00:30Per quanto riguarda l'oggetto dell'incontro odierno, i due sistemi aeroportuali Catania e Comiso sono costituiti per garantire quella continuità di trasporto dalla Sicilia al resto del mondo.
00:49Quindi sono due poli aeroportuali che entrambi in piena coesione lavorano per i livelli di interconnessione tra la nostra isola e il resto dei territori serviti.
01:01In piena coerenza e compatibilità con quelli che appunto sono aspetti costituzionali relativi al diritto di cittadinanza, uguaglianza e strumento di coesione territoriale
01:15che i servizi pubblici sono chiamati a garantire proprio in relazione all'esigenza di soddisfacimento delle distanze di connessione che l'insolarità porta dietro
01:29in maniera rilevante per garantire un livello di servizio coerente con quella che è la domanda di trasporto in termini di profilo medio del nostro passeggero.
01:39Noi lavoriamo sostanzialmente su un bacino di utenza di oltre di 5 milioni di abitanti e quindi sono due poli aeroportuali che garantiscono sviluppo economico, occupazione e competitività
01:57sia per questo territorio ma diciamo per l'intera regione siciliana.
02:03Catania Fontana Rossa è uno scalo in costante crescita.
02:07Noi pensiamo di chiudere l'anno con un traffico passeggero che sfiorerà i 13 milioni di passeggeri, il 2024 si è chiuso con oltre 12 milioni.
02:20Peraltro in una condizione infrastrutturale che ha raggiunto i suoi livelli di saturazione quindi in questo momento si sta lavorando in termini di processi operativi
02:30in combinato con i vettori e sempre sotto un ottimo controllo puntuale da parte delle autorità di vigilanza, in particolar modo ENAC, a garantire l'equilibrio tra i livelli di servizio che questa infrastruttura ad oggi può garantire e la domanda di traffico.
02:47Il lavoro di sviluppo infrastrutturale in questo momento è assolutamente rilevante, noi abbiamo un master plan che da pochissimo è andato in piena vigenza
03:00perché ha concluso tutto l'iter di acquisizione delle autorizzazioni che lo rendono appunto uno strumento di pianificazione aeroportuale di riferimento
03:09che porta con sé rilevanti elementi di sviluppo. Se vogliamo citare i primari, due nuovi terminal, il terminal B e il terminal C, una nuova pista di volo
03:26e tutta una serie di opere correlate che garantiscono un sensibile incremento di livelli di servizio e di capacità
03:36che il sistema Catania Fontana Rossa può garantire all'utenza. Con sé porta dentro anche infrastrutture che innalzano il livello di intermodalità del nostro scalo
03:48soprattutto in termini di interconnessione con la vicina stazione RFI, una stazione ferroviaria Catania Fontana Rossa
03:58e in preparazione di quelle che saranno le opere di interconnessione con la fermata aeroporto della metropolitana in gestione AFCE.
04:12A questo si associa un'attenzione che il mercato del trasporterio ha sempre riservato su questo scalo
04:19e che negli ultimi periodi ha raggiunto livelli assolutamente elosinghieri. Ricordo ultimi in ordine temporale
04:27la Catania New York gestita da Delta, un volo quotidiano che ha garantito ottimi livelli di riempimento
04:36tali da convincere la compagnia ad anticipare l'inizio della stagione estiva da maggio, come fatto quest'anno, ad aprile 2026.
04:47A questo si accompagnerà un altro importante collegamento intercontinentale lato atlantico
04:54che è il collegamento con Montreal garantito da Air Canada. Questo a parità di infrastrutture
05:02e quindi a testimonianza che il combinato tra l'interesse, l'attrattività che il territorio genera
05:10e le nuove tecnologie che possono essere garantite ai vettori tramite dei nuovi aeromobili
05:17ha portato Catania in queste condizioni infrastrutturali, in queste condizioni operative
05:22già a garantire collegamenti intercontinentali che prima erano impossibili
05:27in relazione a quelle che sono le costruzioni infrastrutturali soprattutto regate alla pista di volo
05:33e il suo sistema di vie di rullaggio.
05:35Comiso è la seconda anima del sistema SAC, è un aeroporto che l'acquisizione da parte di SAC
05:45è avvenuta relativamente giovane e si sta procedendo anche lì a un piano di sviluppo infrastrutturale
05:53sensibile. Ricordo che la regione siciliana ha stanziato oltre 47 milioni di euro per garantire
06:02lo sviluppo del sistema delle infrastrutture sia di volo che l'inside, cosiddetto lato città
06:11di questo scalo che consentirà di garantire un consolidamento di quella che è la capacità
06:18che lo stesso può offrire al sistema del trasporto aereo arrivando al milione di passeggeri
06:27con livelli di servizio assolutamente consoni a quello che uno scalo in rete col sistema primario
06:36che è Catania-Fontana-Rossa è chiamato a garantire. Questo in una piena logica di integrazione
06:41di servizi che completano l'offerta del sistema aeroportuale Sicilia-Orientale. Tutto questo
06:52deve essere letto in un'ottica di intermodalità con il resto del livello di sviluppo infrastrutturale
07:00del territorio servito, quindi parliamo di rete stradale e lì occorre citare ovviamente
07:08lo sviluppo della Catania-Ragosa per quanto ci riguarda assolutamente importante per garantire
07:15un avvicinamento, una piena sovrapposizione ed integrazione dei bacini di utenza di Catania-Fontana-Rossa
07:21con l'aeroporto di Comiso più alla torre. I collegamenti ferroviari su cui RFI sta proponendo
07:29una serissima campagna di sviluppo, ultime in ordine temporale, i lavori che hanno interessato
07:35per tutto l'arco estivo, l'intervento di interramento della linea ferroviaria Catania-Fontana-Rossa-Palermo
07:44che ci garantirà la disponibilità delle aree su cui realizzare la nuova pista di volo
07:51e l'allungamento dell'attuale pista di volo che verrà convertita con l'attivazione della
07:56nuova pista di volo a vie di rullaggio e tutta una serie di attività di interlocuzione
08:03che stiamo portando avanti con i gestori dei sistemi di trasporto pubblico, sia il comune
08:11che l'autorità portuale. Quindi questo nell'ottica di garantire per il tramite di questo sistema
08:20aeroportuale un superamento di quelli che oggi sono i limiti dell'insularità, grazie appunto
08:28al trasporto aereo, primo mezzo di trasporto storicamente con cui le condizioni geografiche
08:35nella storia del trasporto aereo vengono se non annullate ma seriamente alleggerite, quindi
08:46diluite nell'ambito dell'offerta da garantirsi all'utenza ai fini di coprire distanza con
08:54tempi di connessione adeguati rispetto a quello che oggi è il profilo medio della domanda
08:59di traffico medesimo.
09:09Grazie, verifichiamo se ci sono delle domande e delle richieste di approfondimento.
09:14Grazie, grazie per la parola signor Presidente, ringrazio per questa relazione introduttiva
09:33però io mi sarei aspettata di ricevere informazioni un po' più dettagliate sulla situazione della
09:39SAC, innanzitutto lei, dottore Guarrera, mi ha detto che Guarrera ci ha dato un'idea
09:46insomma su quelli che sono i dati del traffico ma questi meno male li conosciamo, io vorrei
09:52sapere invece i dati relativi alla società, quindi qual è il bilancio, quali sono le superfici
10:00commerciali all'interno dell'aeroporto di Catania, quali sono quelle all'interno dell'aeroporto
10:05di Comiso, se nei lavori che sono stati previsti per l'aumento delle piste, quindi insomma
10:14l'implementazione dell'aeroporto di Catania, Fontania Rossa, saranno aumentate anche le
10:19superfici commerciali e quale tipologia di sviluppo è prevista, poi per quanto riguarda
10:25l'aspetto della parte relativa al contrasto all'insularità, ovviamente sono ben contenta
10:32che ci sia un volo giornaliero che collega Catania con New York e prossimamente anche
10:37uno per Montreal, però chiaramente l'insularità è relativa ai collegamenti con il cosiddetto
10:44continente, quindi quanti voli partono ogni giorno da Catania con le destinazioni principali
10:51che possono essere Roma e Milano, se è previsto un aumento, io so invece di tagli di alcune tratte,
10:59quindi vorrei capire se è previsto un miglioramento, se i dati sono fermi, se i vettori confermano
11:04le stesse rotte o ci sono state delle modifiche e per ultima c'è una domanda sulla quale vorrei
11:13una riflessione, considerato che ritengo che l'aeroporto di Catania sia un aeroporto con
11:19una società che è la SAC che lo gestisce a capitale interamente pubblico, che credo che
11:25non abbia passività di bilancio, ma su questo aspetto di avere da lei un'informazione precisa,
11:34mi chiedo per quale ragione un aeroporto che dai dati che ci vengono forniti dimostra di essere
11:40un aeroporto in espansione con un modello gestionale evidentemente virtuoso e capace,
11:45per quale motivo si immagini di farne una privatizzazione? Quali sarebbero i vantaggi derivanti
11:51da un'eventuale privatizzazione rispetto all'attuale modello che mi sembra che sia in condizione
11:57di continuare a dare un'offerta all'altezza della domanda di spostamento che hanno i siciliani
12:03e anche i turisti. Grazie.
12:09Prego Ingegnere.
12:12Eccomi, io devo chiedere ausilio per fornire le risposte, perché man mano, allora vado a memoria,
12:19poi ovviamente integrerò. Per quanto riguarda il bilancio, il bilancio ovviamente è pubblico
12:24o l'anno 2024, se chiuso con ricavi per 122 milioni, è un utile letto di 3,3 milioni
12:32di Euro. Per quanto riguarda i collegamenti, i collegamenti nascono sempre da attività di
12:45interlocuzione con i vettori, i quali ricordo che sono loro i primari attori nello stabilire
12:53il collegamento che ritengono redditizio su uno scalo e quindi da proporre allo scalo
13:02medesimo. Questo è un aeroporto cosiddetto coordinato. Coordinato sta a significare che
13:07è un aeroporto a livello europeo qualificato come congestionato e quindi il rilascio delle
13:14autorizzazioni all'atterraggio e decollo, in termini commerciali, è riservato un'apposita
13:21authority di settore che in Italia è Asso Clearance, la quale determina insieme ai vettori come
13:30allocare i collegamenti, sia in termini di quantità, sia in termini di orari. Lo scalo
13:37in questo momento ha praticamente gli spazi che può offrire ai vettori in termini di collegamenti
13:46orari e frequenza sostanzialmente saturo, quindi l'eventuale allocazione di nuove rotte va inserita
13:56in questa attività di concertazione che avviene prioritariamente tra il vettore e questa authority
14:05di settore. Il gestore in questa realtà ha un'attività assolutamente dirimente, comprimaria a questo ruolo
14:14proprio degli attori che ho citato, proprio perché vive già una sua condizione di congestione. Lo vedete
14:23da utenti sul timetable, sui pannelli orari a cui è evidente la frequenza con cui avvengono gli atterraggi
14:34e decolli, soprattutto in fase e nella cosiddetta stagione aeronautica estiva, cioè da fine marzo
14:40a fine ottobre, è uno scalo che ha raggiunto quelle che sono le capacità assime che i subsistemi
14:47operativi di scalo possono conseguire come concordati e autorizzati da ENAC. Quindi nuove ruote in termini di
14:58maggior frequenze oggi trovano una difficile disponibilità operativa, quindi in termini proprio
15:08di slot, i cosiddetti slot volo. In termini di direttrici, lì devo dire che anche se sono
15:15il soggetto non ideale per rispondere, perché ovviamente tutto viene gestito nell'ambito della
15:23direzione sviluppa aviation, ma dico per esperienza che il ruolo primario lo ricoprono i vettori,
15:29per quello detto, cioè sono i vettori che con le loro analisi di mercato individuano quelle
15:36che a loro giudizio sono le direttrici che possono produrre i maggiori ricavi legati appunto
15:44al combinato tra capacità di saturazione, posti disponibili e costo biglietto e sono
15:54quelle che poi vanno a proporre al gestore medesimo, sempre previa condivisione da parte
16:01dell'autorità in termini appunto di spazio operativo disponibile per la locazione di quel
16:06movimento atterraggio e decollo. Per quanto riguarda gli spazi commerciali, stanno su internet
16:14non perché non voglio dire, ma perché obiettivamente a memoria non lo ricordo, ovviamente tutti i
16:20nostri investimenti di sviluppo infrastrutturale, ove possibile, portano con sé uno sviluppo delle
16:27aree commerciali. Noi abbiamo, ne cito vado a memoria, noi abbiamo prossimo alla cantilizzazione
16:35due corpi d'ampliamento dell'attuale terminal A, un corpo che consentirà di incrementare decisamente
16:45sia le superfici destinate alla sala rivie partenze extra Schengen e sia le superfici destinati
16:52alle partenze Schengen. Questi nuovi moduli, integrati con le aree esistenti per parità di
16:59destinazione d'uso portano con sé un ampliamento delle superfici commerciali, che ovviamente
17:06per un gestore aeroportuale costituiscono elemento primario di ricavi che alimentano gli investimenti
17:16medesimi. Non ricordo se c'era qualche altra domanda a cui devo rispondere.
17:25Prego senatrice.
17:26Sì, le avevo chiesto anche infine una valutazione sul fatto della privatizzazione, sulla proposta
17:34di privatizzazione della SAC rispetto al modello gestionale che evidentemente è efficace e virtuoso.
17:41Grazie.
17:44Guardi, questa è una domanda più da governance, quindi sono scelte di governance. Direttamente
17:52non saprei rispondere, posso solo portare la nostra esperienza di sviluppo infrastrutture,
18:00il nostro piano di sviluppo infrastrutture, il masterplan, quello che dicevo, etichettato
18:062016-2030 perché individua quell'orizzonte temporale di sviluppo posta base di presentazione
18:13del masterplan alle autorità competenti per le valutazioni di riferimento che avvenne
18:18appunto nel 2016, porta con sé un bagaglio di nuove infrastrutture al tempo valorizzate
18:26per circa un miliardo di Euro. Stiamo parlando di un documento composto appunto nel 2016, sappiamo
18:37che nell'emore è avvenuto tanto soprattutto sul mercato delle infrastrutture, quindi il
18:43costo edilizio è salito decisamente e quindi vi lascio immaginare quanto oggi debba essere
18:50rivalutato quelle prime stime di importo economico. Tutto questo se si pone a base di un modello
18:59di business che vuole realizzare quello sviluppo infrastrutturale in un tempo relativamente breve
19:06vi dà una chiara visione dell'impegno finanziario che il committente, il proponente è tenuto a
19:13sostenere, il quale nell'ambito di un bilancio, quello che ho accennato, può trovare serie
19:23difficoltà in termini di sostenibilità. Credo che questo sia uno degli elementi di rimenti
19:29che ha portato nella storia delle gestioni aeroportuali alla ricerca a livello proprio
19:35internazionale di un partner che possa accompagnare il medesimo nell'attuazione di questi piani
19:44di sviluppo infrastrutturale che non riguardano una singola opera, ma riguardano, fatemi dire
19:50tra virgolette, una seria, sensibile e fortemente impattante rivoluzione di tutto l'assetto, con
20:01tutto quello che ne comporta quando questo deve essere realizzato in un sistema ad alta
20:08intensità operativa, quindi con tutte le garanzie di continuità che quella canterizzazione
20:15è chiamata a garantire.
20:19Dottor Enicita, prego una domanda anche per lei.
20:23Grazie Presidente, mi sono perso una parte dell'intervento, quindi non so se questo tema
20:32è stato toccato e volevo sapere quali iniziative sono in programmazione dal punto di vista di
20:41collegamenti fra Comiso e Catania per i passeggeri, per rendere più integrata la loro mobilità
20:51di distribuire su due scali la domanda.
20:57La seconda questione è chiaro che c'è il ruolo di Asso Clearance nella definizione degli
21:04spot e noi in questa commissione, ma anche fuori da questa commissione, ho posto il tema
21:11di una sollecitazione al governo per attivare la procedura di OSP su Catania e su Palermo,
21:21gli OSP naturalmente nella prima parte dell'articolo 16 del regolamento 1008, cioè nella parte
21:28in cui si fa una domanda, una call agli operatori per una serie di questioni perché come ha rivelato
21:35l'indagine antitrust, il livello dei prezzi dei voli al di là dei rimborsi fatti dall'elezione
21:44siciliana è oggettivamente insostenibile per una famiglia media e lo vediamo anche noi
21:54quando dobbiamo organizzare delle trasferte da parte di persone che devono venire a fare
21:59audizioni qui in Senato, naturalmente gli aeroporti hanno una responsabilità limitata,
22:06ma chiedevo se sono previste innanzitutto forme anche di espansione, di investimenti di espansione
22:15dell'aeroporto che possano in qualche modo lenire il tema della saturazione attuale degli
22:22slot e in particolare se eventuali scelte di operatori che possano avere o incrementare
22:34con dei voli, penso soprattutto da Roma e da Milano, con dei voli più spaziosi possa generare
22:45un qualche problema o se a livello di slot questo per l'aeroporto è indifferente.
22:52La terza questione è invece sugli spazi commerciali ma in senso opposto, nel senso che io come utente
22:59dell'aeroporto sono abbastanza impressionato dalla pressoché esistente spazio per i passeggeri
23:10di potersi sedere, di potersi muovere in quell'aeroporto, proprio perché gli spazi
23:16commerciali nella zona delle partenze riducono moltissimo da dopo il Covid gli spazi a sedere
23:24e quando ci sono momenti di stagionalità io ho anche documentato con delle foto che poi
23:30ho posto in interrogazione alla commissione competente i nostri passeggeri seduti per terra
23:39ad aspettare i voli. Quindi volevo capire se ci sono degli investimenti innanzitutto per
23:44cercare di ripristinare una proporzione sostenibile fra spazi a sedere, spazi per i passeggeri
23:51e spazi occupati dai servizi commerciali che capisco sono fonte di redditività ma dopo
23:59che siano rispettate le qualità minime dei passeggeri e se in questo ci sono dei progetti
24:05per migliorare la qualità degli passeggeri stessi. Grazie.
24:11Lo sviluppo di un aeroporto ovviamente avviene sulla base di quelle che sono le sottocapacità
24:22che manifestano i primari subsistemi aeroportuali. Tutto questo ovviamente viene concordato con
24:32Enac, la quale rimane molto attenta nel garantire l'equilibrio tra i livelli di servizio per
24:37garantirsi all'utenza e il resto delle destinazioni d'uso delle aree che producono, come ha detto
24:43benissimo il senatore, redditività al gestore tramite la quale garantisce gli investimenti
24:49medesimi, quindi è un circolo vizioso che se si interrompe interrompe anche la linea
24:56di sviluppo infrastrutturale. Detto ciò nel nostro caso il nostro piano di sviluppo che
25:02ho brevemente accennato ha prioritariamente quegli interventi che servono a incrementare
25:08i livelli di servizio dello scalo e come ho detto quindi noi abbiamo in questo momento
25:14abbiamo tutta una serie di cantieri in corso che non stanno traguardando prioritariamente
25:21iniziative commerciali, stanno esclusivamente traguardando iniziative connesse all'incremento
25:28dei livelli di servizio per i passeggeri. Abbiamo un cantiere in corso di realizzazione di tutti
25:34i nuovi servizi igienico-sanitari per i passeggeri in sala partenza Schengen. Stiamo riqualificando
25:43le aree incendiate qualche anno addietro e che portano dietro tutta una riqualifica di
25:50servizi igienici in sala arrivi lato città. Stiamo concludendo i lavori di ampliamento e
26:00rifunzionalizzazione di tutto l'impianto BHS che è l'impianto di smistamento e consegna
26:07dei bagagli di passeggeri in partenza e tutta un'altra serie di iniziative che sarebbe anche
26:12lunghe da raccontare ma che potete tranquillamente rintracciare e meglio di come lo posso io descrivere
26:18adesso sul web e che vi possono confermare che in questo momento le iniziative in corso
26:25traguardano l'incremento dei livelli di servizio per l'utenza. Ci sono gli interventi che oltre
26:33l'incremento dei livelli di servizio portano con sé un incremento degli spazi commerciali,
26:38tutto in piena coerenza con quelle che sono le nostre norme di riferimento, i dettami di
26:46sviluppo progettuale da garantirsi nell'ambito aeroportuale con, ribadisco ancora una volta,
26:54un monitoraggio di ENAC che prioritariamente traguarda proprio livelli di servizio e non
26:59cito i livelli di sicurezza perché li do per scontati ovviamente nell'attività di analisi
27:04e approvazione dei progetti prioritariamente da garantirsi. Quindi il nostro piano di sviluppo
27:17ha proprio questo focus, incrementare quei livelli capacitivi al fine di soddisfare i livelli
27:25di servizio che l'attuale domanda di traffico richiede. La piena consapevolezza che c'è stato
27:34un incremento di domanda di traffico asimmetrica rispetto a quelli che sono i tempi medi per
27:40gli sviluppi infrastrutturali. Ricordo ancora una volta che il nostro masterplan, il nostro
27:46piano di sviluppo in termini di documento programmatico per l'attivazione delle progettualità
27:54insite nel documento medesimo è arrivato a vigenza a febbraio di quest'anno, presentato
28:02nel 2016. Questo comporta ovviamente delle dilazioni temporali rilevanti nell'attuazione
28:10dei contenuti dei medesimi documenti di programmazione. A fronte di una domanda di traffico come detto
28:19invece che ha risposto in maniera decisamente forte post-Covid con una ripresa addirittura
28:29inaspettata rispetto a quelle che erano le previsioni che venivano elaborate nel corso
28:34del periodo Covid. Quindi tutti gli scali, ma a livello europeo, si sono trovati impreparati
28:43nel soddisfare questa domanda di traffico e purtroppo, come detto, i tempi di realizzazione
28:49di nuove infrastrutture, soprattutto in strutture già fortemente impegnate nella quotidianità
28:55e nella gestione dei livelli di traffico, soffrono in questa direzione. Quindi noi quello che si
29:06sta facendo è garantire uno sviluppo coerente con quella che è la domanda di traffico attuale
29:13e attendere. È compatibile con gli attuali livelli di traffico per evitare al minimo le interferenze
29:27che i lavori determinano sui flussi ordinari di passeggeri. Per quanto riguarda Catania-Comiso,
29:37i vettori vedono due sistemi aeroportuali, tra loro in un'ottica di rete, quando riescono
29:44a identificare pari bacini di utenza. Io cito solo un dato che è oggettivo, sono quegli indicatori
29:53che i regolamenti comunitari per aiuto di Stato allo sviluppo del traffico aereo utilizzano
30:01per riconoscere la sovrapposizione di bacini di utenza tra due scale limitrofi. Parlano
30:10di distanza entro i 100 km e tempo di percorrenza entro i 60 minuti. In questo momento il tempo
30:19di percorrenza via auto medio Catania-Comiso con un'app, un software ad uso comune da circa
30:3490 minuti se non erro. Questo è un parametro che conforta i vettori nel distinguere i bacini
30:43di utenze in questo momento che possono servire Catania rispetto a Comiso. Quindi non gli
30:49consente di presentarsi con un'offerta integrata sul sistema Catania-Comiso. Diverso sarà
30:58una volta completata la Catania-Ragusa, l'autostrada Catania-Ragusa che ovviamente annullerà fortemente
31:06quel tempo di percorrenza oggi da doversi sostenere su auto tra Catania e Comiso e rientreremo
31:15all'interno di quei parametri comunitari che consentiranno ovviamente ai vettori medesimi
31:20di vedere i bacini di utenza tra Catania e Comiso fortemente tra loro integrati e quindi
31:25presentare un'offerta unica tra Catania e Comiso in termini di rotte, frequenze e direttrici.
31:34Questa è la storia vissuta su altri scali del panorama nazionale italiano, ricordo Venezia-Treviso
31:44o da poco Napoli-Salerno, si va in quell'ottica già verificata non solo a livello nostro nazionale
31:56ma anche extranazionale. Non so se ho dimenticato qualche altra domanda a cui rispondere.
32:05No, mi pare di no. Ringrazio l'ingegnere Guerrera per la sua partecipazione nella seduta, dispongo
32:12che la documentazione presentata o altra documentazione che riterrà utile inviarci sia legata all'esercizio
32:18conto stenografico e la seduta odierna. Ringrazio ancora e dichiaro quindi conclusa la seduta.
32:23Grazie ancora.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato