00:00Fiori per Algernon di Daniel Kies. Daniel Kies è un autore anglo-americano,
00:07laureato in psicologia e letteratura e ha vissuto tra il 1927 ed è morto nel 2014.
00:14Nella sua vita ha insegnato a lungo soprattutto a ragazzi con difficoltà di apprendimento,
00:19cosa che gli ha dato lo spunto appunto per il suo esordio narrativo Fiori per Algernon,
00:24che è stato in realtà pubblicato per la prima volta come racconto nel 1958
00:28e successivamente è riadattato a romanzo nel 1966.
00:34Successivamente Daniel Kies si dedica alla fantascienza in qualche modo
00:39e il suo altro capolavoro riconosciuto da tutti è Una stanza piena di gente.
00:46Come detto Fiori per Algernon nasce appunto come un racconto e diventa solo successivamente un romanzo.
00:52Si può definire un romanzo psicologico ma potrebbe anche essere un romanzo di fantascienza,
00:58così come un romanzo di formazione.
01:00Sicuramente visto che dal 1958, diciamo, da quando è uscito il primo racconto ad oggi
01:08è oggetto di numerose ristampe e la gente non smette di leggerlo,
01:16io potrei quasi definirlo un classico.
01:18La trama a grandi linee è questa, Algernon è un topolino, un topolino bianco
01:24che viene usato in un laboratorio o in un'università per alcune ricerche sul cervello,
01:32ricerche che portano il topolino a diventare estremamente intelligente.
01:35Questi scienziati, spinti appunto dal successo della loro scoperta,
01:39decidono di testare queste loro ricerche, queste loro invenzioni sul genere umano
01:47e quindi contattano il nostro Charlie Gordon, che è un ragazzo con un ritardo mentale di 30 anni
01:55che fino a quel momento viveva la sua vita al meglio delle sue possibilità.
02:01Charlie ha un lavoro in una panetteria, ha la sua casa, frequenta un istituto per ragazzi ritardati
02:06dove impara a leggere e scrivere e tutto sommato ha sempre sognato di diventare intelligente,
02:13però si gode la sua vita, è convinto di avere un sacco di amici e di essere amato e ben voluto.
02:19Quando viene a conoscenza di questa possibilità non vede perché non possa coglierla,
02:26visto che sua madre lo ha sempre accusato di essere ritardato e quindi di volerlo più intelligente.
02:33Quindi si sottopone a questo intervento chirurgico e a poco a poco la sua mente evolve,
02:40evolve a dei livelli superiori a quelli delle persone che lo hanno operato in qualche modo,
02:48quindi diventa molto più intelligente.
02:51Di fatto Fiori Pelageron è un diario, il diario che Charlie scrive dei suoi progressi,
02:58quindi passiamo da una scrittura incerta e sgrammaticata, quasi difficile da leggere,
03:04a un resoconto dettagliato di quelle che sono le sue esperienze, le sue sensazioni, i suoi ricordi,
03:10cose che prima non aveva, in un linguaggio molto diverso, un linguaggio forbito, un linguaggio pieno,
03:17parole complicate che prima Charlie doveva cercare sul dizionario e che anche leggendo non riusciva a capirne il significato,
03:25mentre ora si dedica allo studio di qualunque tipo di argomento, inizia a studiare le lingue,
03:32si dedica alla scienza, alla fisica, alla medicina, arriva ad imparare 20 lingue diverse
03:41e arriva a un certo punto a sentirsi in qualche modo superiore alla maggior parte delle persone che conosce
03:48e scopre, al suo malgrado, che tutte quelle che credeva essere i suoi amici, i suoi compagni di lavoro,
03:58piuttosto che gli stessi professori dell'università, scopre che in realtà si prendevano a gioco di lui,
04:06che ridevano di lui e lui non se ne era mai accorto.
04:09Quindi arriva con la consapevolezza questo profondo senso di tristezza, di amarezza,
04:15che prende Charlie e in qualche modo lo isola ancora di più.
04:20Il problema purtroppo è che così come la mente di Charlie è progredita, allo stesso modo regredisce.
04:28Lui come Algernon arrivano a un certo punto dove il decadimento delle cellule neuronali,
04:37con la stessa rapidità con cui è evoluta, regredisce.
04:42Quindi a un certo punto Charlie si ritroverà a ritornare allo stadio originale o forse addirittura peggio.
04:52Questa grandiline è la trama.
04:54Quello che colpisce di questo racconto è intanto che è scritto nella fine degli anni 50 a cavallo degli anni 60
05:02e quindi sicuramente trattare persone con una disabilità mentale o comunque con un ritardo mentale
05:08non era facile, non è facile tutt'oggi.
05:13E quindi c'è il grosso argomento di dove metterli questi istituti che vengono creati appositamente
05:19per tenere questi soggetti che non vengono più neanche accettati dalla famiglia.
05:25C'è di sicuro il grosso tema della discriminazione perché alla fine Charlie finché è ritenuto un ritardato mentale
05:33viene trattato con condiscendenza, viene deriso, viene burlato, viene bullizzato sia da piccolo che da grande
05:40dalla sua stessa madre a un certo punto e invece con l'aumentare della sua capacità cognitiva
05:48questo aspetto manca alle persone attorno a lui al punto che lo accusano di essere cambiato in peggio
05:55solamente perché non si fa più prendere in giro in buona sostanza.
05:59Ma questo senso di superiorità che Charlie acquisisce è dettato dall'intelligenza
06:04o è il risvolto della medaglia in qualche modo?
06:08Cioè le persone che prima lo deridevano si sono rese conto che possono essere derise a loro volta
06:14e quindi si sentono in difetto o si sono realmente rese conto di come hanno trattato Charlie?
06:20Diciamo che in questo libro ci sono molti temi, molte riflessioni.
06:25Credo che leggerlo sia non solo giusto, non solo importante ma sia utile a ognuno di noi
06:34per renderci veramente conto che forse alle volte non ce ne accorgiamo
06:39ma trattiamo in maniera diversa alcune persone solo perché le riteniamo inferiore a noi in qualche modo
06:45sia a livello sociale, sia a livello mentale, sia a livello culturale
06:49mentre in realtà è molto facile fare questo tipo di discriminazione
06:54e peccato che poi quando viene fatta a noi non è così divertente come sembrava
06:59quindi sicuramente un libro che fa pensare e un libro che fa molto commuovere
07:09io mi sono molto commossa nel leggere i pensieri di Charlie
07:15come la sua mente in qualche modo rivedesse con una lente diversa
07:21gli episodi della sua infanzia, di come sua madre lo trattava, di come sua sorella lo trattava
07:28del perché viene allontanato quando inizialmente lui neanche se lo ricorda
07:33quando poi acquisisce delle capacità mentali differenti
07:37gli viene in mente come e perché è stato allontanato dalla sua famiglia e da casa sua
07:42sono tutti aspetti sicuramente non so dire se comuni negli anni 50-60
07:50e non so dire se oggi siano così fuori dal comune
07:54spero di sì, sicuramente è interessante comprendere come anche gli stessi scienziati
08:00si siano posti a un certo punto con Charlie
08:04non ritenendolo un essere umano ma un trofeo da esporre per il loro successo
08:10al punto che nel momento in cui hanno il timore che Charlie possa rubargli in qualche modo il palco
08:16per prendere in mano la ricerca iniziata da loro con l'intervento di Charlie
08:22insomma cambiano un patteggiamento e non sono più così disponibili con lui
08:27arrivano a discutere per varie motivazioni
08:29quando Charlie gli fa notare che forse lui è arrivato a un livello superiore rispetto a loro
08:34insomma la cosa non gli piace così tanto
08:37quindi alla fine che cos'era l'esperimento di Charlie?
08:40era una specie di numero da circo
08:43dovevano portare lui e Algernon a esibirsi con i vari labirinti e i rompicapo
08:49per la gioia e per la beatitudine di chi?
08:53di quelli che si sentono superiori perché sono professori universitari
08:57e forse l'unica motivazione è giusto che sia così
09:02alla fine quanti esperimenti vengono fatti solo esclusivamente per la gloria di chi fa l'esperimento
09:08senza una reale utilità nella società
09:12quello che Charlie si propone di fare prima di perdere le sue capacità cognitive è proprio questo
09:17condurre uno studio per poter aiutare quelli come lui
09:21e quindi portare in qualche modo un reale beneficio alla società
09:27ora questo libro credo immagino suppongo non sono così informato in ambito medico
09:33sia comunque basato su nozioni di fantascienza in qualche modo
09:37perché non sono a conoscenza di niente del genere
09:41sicuramente delle ricerche vengono fatte
09:43non so se si possa effettivamente curare una persona con un ritardo mentale
09:48ma è interessante sicuramente l'aspetto sociale e relazionale
09:54che viene fuori attraverso questo diario che Charlie tiene
09:59da quando inizia a quando finisce
10:02con la stessa scrittura
10:04con le stesse frasi sgrammaticate
10:07perché da dove è partito in realtà ritorna
10:09in tramezzo c'è un iperbole
10:11che è come tutte le iperboli
10:14dopo che si sale e si scende
10:16quindi che dire
10:17sicuramente una lettura consigliata
10:18e perché no
10:21una riflessione da fare
10:22che non fa mai male