Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
I Libri di Alice (Seconda Stagione)

Dopo il successo dei 30 Episodi e delle 30 Recensioni pubblicate nel 2024, torna il Book Club di DG Network dedicato al mondo dei Libri.

Recensioni senza filtri né censure. Best Seller, Classici ma anche Novità e Autori Indipendenti, il meglio dell’Editoria Italiana ed Internazionale.

In questo Episodio: KALA di Colin Walsh

Ascolta il Podcast de “I Libri di Alice” su www.dgnetwork.it o Leggi le Recensioni sul Magazine dg85.it
Trascrizione
00:01Kala di Colin Walsh. Colin Walsh è uno scrittore irlandese nato a Galway e nel 2025 esordisce con Fazzi Editori nel maggio 2025 con Kala.
00:15Kala è un romanzo particolare, è un misto tra un thriller psicologico e un romanzo di formazione.
00:22Ci troviamo in Irlanda, a Killnow, nell'estate del 2003. Sia adolescenti e amici sono i protagonisti Kala, Helen, Ife, Spero si pronunci così, Mash, Aiden e Joe.
00:36Come tutti i ragazzini di 15 anni trascorrono l'estate spensierati, andando al mare, al fiume, giocando con la bici, sballandosi, perché hanno comunque 15 anni, bevendo, andando alle feste e provando le prime scoperte per quanto riguarda l'amore, le amicizie, quei rapporti un po' particolari che a quell'età sono molto forti.
01:00Purtroppo però quella sarà la loro ultima estate insieme, infatti nel novembre dello stesso anno Kala scompare.
01:08C'è un salto temporale, siamo nel 2018 e nei boschi vicino a Killnow, quindi a Kalli, dove viveva Kala con sua nonna, vengono ritrovati dei resti.
01:18Contemporaneamente Helen, Joe e Mash si ritrovano a Killnow di nuovo per un evento, un matrimonio, che in qualche modo li unirà e il ritrovamento di questi resti li porterà a fare i conti con quello che è successo 15 anni prima a Kala.
01:37Brevemente appunto questa è la trama, piccolo spoiler, i resti sono di Kala, quindi la linea temporale che si svolge tra il 2003 e il 2018 in realtà è segnata dalla sparizione e dal ritrovamento di Kala.
01:57Quindi in qualche modo tutto ruota intorno a Kala, benché Kala non sia esplicitamente la protagonista di questo romanzo, perché appunto, come dicevo prima, è un romanzo misto, un romanzo che a primo istinto può sembrare il classico romanzo che racconta la vita di questi adolescenti.
02:17Quindi un romanzo, diciamo, un po' più destinato a un pubblico più giovane, in realtà te lo vendono in qualche modo, viene proposto come un thriller psicologico.
02:29Secondo me non è esattamente né uno né l'altro, quello che mi ha stupito e mi è piaciuto di questo romanzo è il fatto che sì c'è un mistero, sì c'è qualcosa da scoprire, ci sono dei colpi di scena, ci sono delle situazioni paurose, delle situazioni che non ti aspetti,
02:50ma sostanzialmente è ciò che questi ragazzi, nello specifico appunto Ellen, Joe e Mosh, si ricordano e affrontano in base ai loro ricordi.
03:07I capitoli sono appunto personalizzati sui tre protagonisti, ognuno di loro ha un carattere nettamente differente, ha una personalità nettamente differente, ha un passato nettamente differente,
03:19che in qualche modo si è intrecciato in grazia Kala o per colpa di Kala e che quindi si trovano a condividere e il loro presente, benché sia molto distante uno dall'altro, viene di nuovo intrecciato a causa di Kala.
03:36Ellen è forse la più distaccata, la più fredda, la più cinica, non vuole tornare nel suo paese, non lo nega, cerca in tutti i modi di evitarlo.
03:48Il problema è che è una giornalista ormai, quindi il fatto di in qualche modo voler scoprire cosa è successo alla sua migliore amica,
03:58è l'istinto più forte rispetto a quello di scappare e di trovarsi in qualunque posto tranne che lì.
04:07Mosh è il classico bravo ragazzo, lo era da adolescente, lo è rimasto tuttora, vive ancora nello stesso posto con sua mamma,
04:14lavora nello stesso bar con sua mamma, è dedito ad aiutare tutti anche a discapito di se stesso, del suo benessere
04:23e si ritroverà immischiato in questa situazione proprio per andare in soccorso alle gemelle che sono sue cugine
04:32e che si ritroveranno in una situazione molto simile a quella in cui si ritrova Ocala nel 2003.
04:38Joe è il personaggio più inquietante, se vogliamo, del gruppo.
04:45I suoi capitoli vengono narrati in seconda persona, quindi con il tu.
04:48E mi ha ricordato molto, non so se avete visto la serie, penso di sì, molto conosciuta, You,
04:56dove Mark Goldberg, scusatemi, Joe Goldberg, non so perché mi è venuto Mark,
05:01Joe Goldberg parla di se stesso come tu.
05:05E il nostro Joe fa la stessa cosa, forse è un riferimento poco velato, già dato dal nome,
05:12ma i capitoli vengono appunto descritti in seconda persona e tra tutti Joe è il personaggio più,
05:20forse più disturbato a livello psicologico perché comunque è totalmente insicuro di se stesso,
05:28benché sia quello che ha apparentemente più successo, è una star della musica, uno star dei social,
05:35tutti lo riconoscono.
05:36Lui però ritorna a Killdog quasi per nascondersi, lì si senta al sicuro,
05:43lì sa che nessuno andrà mai a scoperchiare il suo vaso di Pandora,
05:49cercando di capire realmente chi è e com'è fatto, perché lui in realtà è totalmente privo di autostima,
05:56beve molto, ha un problema con l'alcol e ancora oggi, che è adulto, si ritrova a seguire le direttive del padre
06:05che all'epoca lo ha indirizzato verso la grande città per fargli conquistare quello che secondo il padre
06:13erano le cose che erano destinate a lui in quanto uomo di grande qualità e di grandi doti a questo punto musicali.
06:22Tutti e tre quindi hanno questi capitoli nettamente differenti che si intrecciano appunto a causa di Kala.
06:32A causa di Kala si erano conosciuti e vengono appunto analizzate molto bene gli aspetti psicologici,
06:39gli aspetti comportamentali, gli aspetti che li hanno portati da essere quegli adolescenti
06:45che cercano approvazione, che si rivedono in qualche modo uno nell'altro.
06:52Elena e Kala si sono attratte una all'altra come due falene, hanno avuto più o meno gli stessi traumi infantili.
07:00Una ha perso la mamma molto giovane, l'altra non l'ha mai conosciuta
07:06e poi si scopriranno insomma un segreto non so forse scontato dal punto di vista della suspense
07:16ma sicuramente un segreto che segna un adolescente e le due si uniscono quasi in maniera viscerale.
07:27Joe appunto ha tratto da Kala perché era molto bella, con quel fascino, con quei modi che attirano i ragazzi di quell'età
07:39e forse proprio grazie alla sua intraprendenza, quella di Kala intendo, al fatto di essere così sfacciata,
07:45al fatto di essere così sicura di se stessa, davano a Joe la sensazione di poter essere ancora di più nascosto
07:52in qualche modo perché lei lo aiutava a mascherare ancora di più le sue insicurezze.
07:59Il problema è che nel momento in cui Kala si allontana di poco, Joe si trasforma non solo in un ragazzo insicuro qual è
08:07ma in un ragazzo molto geloso e a tratti cattivo quasi con la povera ragazza.
08:13Masha dal suo punto di vista è un po' bizzarro anche perché inizialmente sembra quasi innamorato anche lui di Kala
08:18ma poi in realtà nascondo un segreto ai suoi amici che sono Aiden e Joe
08:24perché passa queste serate con le ragazze dove si diverte, dove le guarda truccarsi, vestirsi, lo acconciano, lo truccano
08:36e a lui piace questa sensazione, lui si croggere in questa sensazione, quasi volesse emularle.
08:43Poi però appunto nella sua vita da adulto, insomma, nel futuro lo vediamo fermo, come se si fosse appunto cristallizzato
08:52e la descrizione della provincia, la descrizione della sensazione di rimanere ingabbiato che Masha prova è proprio questa
09:01ed è descritta molto bene. Sicuramente, credo, spero, ne faranno una trasposizione di qualche serie o di qualche film
09:08perché si presta benissimo a questo genere di situazione
09:13perché appunto le descrizioni sono molto vivide, le emozioni sono descritte molto bene
09:19e si riesce quasi a riviverle perché alla fine sono sensazioni che tutti noi abbiamo provato
09:25il primo bacio, le prime mani prese nelle mani del ragazzo che ci piace
09:30i traumi degli adolescenti, la scuola, le litigate. Ovvio, questi adolescenti vivono una situazione un po' più al limite
09:38dove spero che nessuno di voi abbia dovuto cimentarsi e trovarsi
09:44però all'infuori di questo tutto ciò che concerne la vita dell'adolescente
09:49è descritto da Colin Walsh molto molto bene
09:52e soprattutto mi ha colpito il fatto che venga descritto da personalità diverse
09:57da punti di vista diverse, da persone diverse, da generi diversi
10:02quindi ci sono i ragazzi che sono molto ragazzi, i ragazzi che non sono così tanto ragazzi
10:06le ragazze che sono molto forti, quelle che sono molto timide
10:10quelle che hanno le loro turbe, quelle che provano a superare i loro problemi
10:13insomma ci sono tutte le sfaccettature di qualunque adolescente normale in qualche modo
10:21diciamo che Ife e Eden in questo contesto futurista diciamo del 2018
10:28non hanno molto a che fare, anzi niente
10:31anche loro sono lo specchio di come il passato e il presente siano uno figlio dell'altro
10:39tutti i ragazzi in qualche modo crescendo sono diventati figli delle loro scelte
10:48del loro stile di vita e allo stesso modo
10:51Eden in maniera più drastica, Ife in maniera meno
10:54diciamo drastica ma forse più meschina
10:58si tireranno fuori da questa situazione
11:01e non avranno un ruolo di nessun tipo
11:05ci sono nelle comitive i personaggi che a un certo punto della vita
11:10si allontanano e quando anche provi a ricollegarti o comunque a tenere un contatto
11:17loro si rifiutano lasciando il passato nel passato
11:21una forma di tutela, una forma di timore, una forma di consapevolezza
11:26non lo so, a voi la scelta insomma
11:29quel che è certo è che per essere un esordio letterario
11:33secondo me è un ottimo esordio letterario
11:35potrebbe benissimo essere un'ottima serie televisiva
11:38o un film
11:40e Cala
11:43che film ha fatto Cala?
11:45a voi scoprirlo
11:46quindi sicuramente un ottimo consiglio di lettura
11:48leggetelo perché non ve ne pentirete

Consigliato