00:00Benvenuti, buon mercoledì, nuova edizione di Financial Lounge on Air.
00:21Vediamo che cosa succede sui mercati.
00:24In primo piano ci sono le borse europee che a metà mattina viaggiano in territorio negativo.
00:30A pesare sono i crescenti dubbi sulle valutazioni stellari dei titoli legati all'intelligenza artificiale e i timori di una bolla nel comparto.
00:39Da capire se siamo di fronte all'ennesima correzione dei mercati azionari.
00:43Fuzzimi a metà mattina perde lo 0,32%.
00:47Pesa il tonfo di Nexi che cede il 6,7% dopo i conti trimestrali in linea con le attese ma accompagnati da un outlook cauto sui margini.
00:57Da segnalare poi l'expload di Safilo che guadagna quasi il 7% dopo conti trimestrali solidi e sopra le attese.
01:06E anche Fineco ha pubblicato i conti battendo le previsioni con un utile netto di 163 milioni in aumento del 6% su base trimestrale.
01:15Il titolo guadagna l'1,7% in borsa.
01:19Secondo Jefferies si tratta di risultati solidi.
01:22Bene, soprattutto il mese di ottobre è definito letteralmente in fiamme.
01:27Il calendario delle trimestrali si completa oggi con i conti di Enel, Leonardo, Team, Biper e Banca Generali.
01:34Passiamo alla prossima notizia.
01:38Ci sono nuovi record per il volume di strumenti finanziari nei portafogli e nei depositi detenuti presso gli intermediari vigilati.
01:46A metà anno infatti i portafogli e depositi presso gli intermediari vigilati hanno raggiunto i 4.220 miliardi di euro,
01:54il massimo da quando la Consob rileva i dati.
01:56La crescita è soprattutto spinta da titoli di Stato, azioni italiane e fondi.
02:02In aumento anche l'attività nei servizi di investimento e nei prodotti assicurativi finanziari.
02:07Cresce anche il patrimonio gestito, trainato soprattutto da fondi obbligazionari e monetari.
02:14Infine, i ministri dell'Ambiente e dell'Unione Europea hanno trovato un accordo per il taglio delle emissioni nette di CO2 del 90% entro il 2040.
02:23L'intesa è basata su una serie di condizioni per arrivare all'obiettivo in modo flessibile ed è stata votata a maggioranza qualificata.
02:31Polonia, Slovacchia e Ungheria hanno votato contro, mentre Belgio e Bulgaria si sono astenuti.
02:38L'accordo prevede la possibilità di contabilizzare nel bilancio delle emissioni fino al 5% di crediti internazionali di carbonio extra Unione Europea.
02:48Questa era la nostra ultima notizia, come al solito potete continuare ad aggiornarvi sul nostro sito www.financiallounge.com
02:55dove trovate tutti gli aggiornamenti in tempo reale delle principali notizie di economia e finanza.
03:00L'appuntamento è a domani per una nuova edizione di On Air. Grazie per averci seguito.
Commenta prima di tutti