Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Un settore in continua evoluzione, quello delle compagnie assicurative, tra incertezze legate ai contesti di mercato, soprattutto l'inflazione, una scarsa ancora propensione al rischio, ma un'attenzione a nuovi modelli di gestione, ai mercati privati, alla tecnologia.
00:20Come cambia il settore? Lo analizziamo dopo la sigla per la nuova puntata di Stay Live.
00:30Benvenuti in nuova puntata di Stay Live. Le compagnie assicurative entrano nel 2026 tra incertezze ma anche nuove opportunità.
00:52L'inflazione preoccupa ancora l'andamento dell'inflazione ma cresce l'interesse per i mercati privati e per nuovi modelli più flessibili di gestione.
01:02E' quello che emerge quanto meno dal Global Insurance Report di BlackRock che fotografa proprio il settore.
01:08E oggi ne parliamo in questa puntata con Fabio Laricchia, responsabile Financial Institution Group per l'Europa Continentale di BlackRock.
01:15Grazie, grazie dell'invito.
01:17Ciao Fabio. Dicevo che dal vostro report emerge che le compagnie assicurative hanno ancora una bassa propensione al rischio, anche se aumentano le allocazioni sui mercati privati.
01:28Ma di questo poi ci occuperemo più nello specifico.
01:30E si stanno adottando, un buon numero di compagnie assicurative, stanno adottando modelli di gestione più flessibili.
01:36Ecco, partendo da qui, che scenario vi aspettate per il 2026?
01:40Sì, le compagnie, come giustamente dici, hanno un approccio al rischio moderato, soprattutto se comparato ad altri player di mercato,
01:51gli hedge fund piuttosto che fondi speculativi o altro.
01:55In realtà la propensione al rischio dal report risulta stabile rispetto allo scorso anno.
02:01Quali sono i fattori che giustificano questo atteggiamento?
02:05L'inflazione è il primo timore delle compagnie assicurative, ma ci sono anche l'incertezza geopolitica e la regolamentazione, il cambio della regolamentazione.
02:17Da notare che questi sono dati globali, mentre gli italiani, gli assicuratori italiani, guardano con una certa cautela, soprattutto a potenziali cambi della regolamentazione.
02:28Come giustamente dici, il private market è tuttavia in grande spolvero e gli assicuratori dichiarano per il 30% globalmente di voler aumentare la loro esposizione a queste asset class.
02:43Questo dato è ancora più evidente in Italia, in cui la metà degli assicuratori dichiarano invece di voler aumentare la loro esposizione a queste asset class.
02:52Qual è la ragione principale di questo?
02:54Gli italiani, le assicurazioni italiane, sono un po' meno allocate ai private markets rispetto agli equivalenti europei o addirittura statunitensi.
03:05Gli italiani sono intorno all'8%, gli statunitensi arrivano oltre il 25%.
03:09Tutto questo perché i private markets inizialmente avevano, soprattutto nel regime di tassi bassi, avevano il compito di aumentare il rendimento,
03:23ma anche in questo attuale regime di mercato di tassi ci sono dei fattori come la capacità di diversificare i portafogli e quindi l'essere meno soggetto ad alcuni rischi,
03:38il premio di liquidità sicuramente e in alcuni casi anche avere un payout legato all'inflazione.
03:45Per quanto riguarda la tua giusta considerazione sui modelli di business, effettivamente la maggior parte degli assicuratori
03:53ha dichiarato di avere un approccio flessibile al proprio modello di business.
03:58Faccio una precisazione, questo ha diverse declinazioni, quello più evidente è l'utilizzo, soprattutto all'estero,
04:07di veicoli per ottimizzare la propria posizione di capitale.
04:15Si ripensa all'asset allocation strategica, dunque la tua prima considerazione sul rischio è sicuramente legata a un'incertezza,
04:24nonostante l'ottima performance dei mercati è sicuramente legata ad un'incertezza,
04:28ma le compagnie si stanno muovendo in maniera intelligente e rapida per trovare delle soluzioni.
04:35Fabio torno sui mercati privati, perché vogliamo capire quali sono i segmenti nei quali voi vedete più opportunità.
04:44Sicuramente credito privato e infrastrutture.
04:48In alcune parti del mondo, ma questo non riguarda l'Italia, ha anche quelle che vengono chiamate multi-asset strategy o multi-strategi.
04:57Perché l'infrastruttura? L'infrastruttura è in fase di un'evoluzione strutturale vera e propria.
05:08Ci sono dei grandi megatrend come l'intelligenza artificiale o come l'energy transition, la transizione energetica,
05:16che rendono la necessità di investimenti nelle infrastrutture necessarie.
05:21Quindi c'è uno sbilancio domanda-offerta che fa sì che gli investimenti diventino profittevoli.
05:27Pensiamo all'intelligenza artificiale, pensiamo alla necessità dei data center, per esempio.
05:33La seconda asset class è quella del credito privato.
05:37Qui ci sono n considerazioni da fare.
05:39Non ultima quella della regolamentazione bancaria,
05:43quindi della capacità erogativa di credito delle banche,
05:46che rimangono in Italia l'attore principe di questo segmento,
05:51ma che vedono ad essi affiancarsi degli attori shadow banking o fondi di private credit in diverse sue forme.
06:02In Italia soprattutto, all'interno del private credit,
06:06che ha diverse declinazioni,
06:09quello del direct lending, quindi del prestito diretto alle imprese,
06:12è una delle asset class che per assorbimento di capitale, rendimento e, come si dice,
06:18fit all'interno del portafoglio assicurativo,
06:21è una delle asset class dove ci aspettiamo la maggiore crescita.
06:24Tu già citavi l'intelligenza artificiale,
06:26in questo periodo non si può non fare riferimento a quello.
06:29La tecnologia in generale, come può cambiare la gestione dei portafogli assicurativi
06:34da qui ai prossimi anni, secondo voi?
06:36In maniera molto, molto significativa.
06:40Cambierà le nostre vite, ma anche quella dei portafogli assicurativi.
06:45Direi non solo dei portafogli, ma proprio dei modelli di business.
06:49Per esempio, l'intelligenza artificiale ha un effetto sia sul lato asset,
06:54quindi della gestione dei portafogli,
06:56che sul lato liabilities, quindi la modellizzazione
07:00di quelle che sono le passività dell'assicurazione.
07:05Questo è, diciamo, conclamato e evidente.
07:08Quello a cui dobbiamo prestare attenzione è la bontà del dato
07:13e soprattutto la capacità di individuare quale dato è buono,
07:18perché esiste una quantità di dati che sta crescendo in maniera esponenziale
07:22e sempre più lo farà.
07:23La tecnologia sarà il motore del successo operativo e di investimento
07:29delle assicurazioni a supporto delle decisioni,
07:32non solo di portafogli, ma anche strategiche delle compagnie.
07:36Uno scenario tutto da vedere e da scrivere.
07:37Grazie.
07:38Allora, Fabio Laricchia, responsabile Financial Institution Group
07:41per l'Europa continentale di BlackRock.
07:44Grazie, Davide.
07:45E a voi, come al solito, per aver seguito anche questa puntata di Stay Live.
07:48Ci vediamo alla prossima.
07:49Vi ricordo che per gli aggiornamenti delle notizie di economia e finanza
07:53dovete rimanere sul nostro sito.
08:19Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento