Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Zero Motorcycles porta a Eicma 2025 il suo scooter LS1: con una velocità massima di 100 km/h circa, corrisponde a un 110 cc endotermico. La batteria principale è posta sotto la pedana piatta, in grado di mantenere basso il baricentro, ma la peculiarità dello scooter elettrico è quella di optare per un sottosella dove riporre due caschi oppure una seconda batteria, in grado di portare l'autonomia complessiva da 115 a 170 km con una sola carica dallo 0 al 100%. Fiore all'occhiello della gamma Zero Motorcycles è poi la crossover Dsr/X, che si aggiorna per la nuova stagione. Con Pierre-Martin Bos, Ceo del brand, parliamo di tutto questo e anche del futuro del marchio.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00zero motocycles entra in una nuova era e allora in vista del 2026 andiamo a parlare con il cio
00:19del brand pier martin boss buongiorno benvenuto grazie felice di essere con voi abbiamo qui forse
00:26la più grande novità del 2026 lo scooter ls1 mi diceva prima di iniziare l'intervista che è
00:32possibile guidarlo a partire dai 16 anni di età dico bene a 1 licenza a 1 e in effetti perché un
00:39equivalente 110 si si può difficile parlare di equivalente però come potenza siamo su più
00:468 che o più di 8 kilowatt e quindi va fino a 100 all'ora di velocità che quindi permette di avere
00:52sia una guida in città e una guida anche fuori quindi abbastanza polivalente e poi da 16 anni
01:00si può avere e mi diceva prima di iniziare l'intervista che è uno scooter intelligente
01:06perché nel vano sottosella ci possono stare due caschi oppure oppure una batteria in più in effetti
01:13il baule non so come si chiama adesso in italiano ma c'è proprio sottosella grazie mille così imparo
01:20c'è proprio lo spazio per due caschi integrali quindi c'è uno spazio grande ma la possibilità di
01:26avere una batteria in più porta a 170 chilometri di autonomia e lì proprio ci sono delle missioni o
01:32anche se comunque abitiamo fuori città può essere anche bello perché così non c'è da ricaricare così
01:37spesso 170 chilometri di autonomia che diventano insomma un bel chilometraggio per essere usato in un
01:45contesto comunque urbano sì anche se devo dire c'è sempre questa angoscia dell'autonomia ma sulla
01:51sulla versione due batterie abbiamo 115 che bastano proprio per l'ottanta per cento dei casi direi
01:58adesso di andare a vedere la gamma 2026 tzero motorcycles come anticipato zero rinnova anche la
02:07sua gamma 2026 in particolar modo siamo qui con la dsr x il prodotto più venduto in italia il fiore
02:15all'occhiello di zero motorcycles come si aggiorna per il 2026 ovviamente abbiamo dei colori abbiamo
02:21l'integrazione di un charger diverso che permette anche di andare più veloce e poi abbiamo aggiunto
02:28diciamo diversi accessori dipende anche delle versioni che che vediamo quindi è un update su una
02:34moto che comunque era già sviluppata dal 2023 che porta già un'autonomia importante una capacità di
02:43ricarica veloce e quindi ha ancora diciamo il suo andamento e la sua il suo percorso ecco parlavamo
02:52anche di chilometri di autonomia che su una moto di questo tipo è molto importante perché è una moto
02:59fatta no anche per fare dei viaggetti nei weekend e quant'altro a quanto si attesta l'autonomia di
03:06questa moto in versione 2026 si attesta a 220 chilometri più o meno ciclo combinato perché abbiamo
03:13anche dipende dai bagagli che mettiamo integrati però come minimo 220 e poi come città o misto mi sto
03:21un po fuori da da città arriviamo a più di 300 chilometri mi permette veramente di avere un un'autonomia che
03:29che non limita nel senso io che guido per esempio mi rendo conto che dopo 200 250 chilometri è giusto
03:36anche prendere una pausa ed è benvenuta abbiamo parlato nell'introduzione del video di presente ma
03:42anche di futuro e allora andiamolo a vedere il futuro
03:52e allora ci troviamo in mezzo a due concept del passato che hanno poi generato modelli
03:58realmente entrati in gamma quale sarà allora il futuro di zero motocycles in effetti qui vediamo
04:05proprio una prima moto che era più un dirt bike e che infatti quello che ritroviamo adesso con
04:10xe e xb quindi sono veramente delle moto nostre anche le xe e xb nel nostro dna per il futuro adesso
04:17ci portiamo verso il le potenze di 40 cavalli che sono una fetta del mercato importante però dove come
04:27zero abbiamo una responsabilità di portare qualcosa in più le batterie sviluppate per dare
04:32la potenza velocemente un'autonomia che sia che sia giusta un tempo di ricarica che sia giusto e anche
04:40con un prezzo che sia anche nel mercato perché ormai adesso dobbiamo riuscire anche a ad avere delle moto
04:47che sono competitive in un mercato che salirà molto di quota iv e questo il nostro ruolo principale
04:54trovare un modo di avere una proposta anche come connettività come uso come facilità di uso che
05:02deve essere la perfezione perché quello è il dna di zero e di essere avanti sull'ivi le faccio un'ultima
05:07domanda l'importanza del mercato italiano nel contesto europeo il mercato italiano è il terzo quindi diciamo che i
05:20cinque principali mercati sono abbastanza vicini è chiaro che forse c'è un elettrificazione che forse non è
05:28così forte ancora però veloce e quello che vedo anche da dalla mia carriera diciamo è il fatto che
05:36se la proposta è giusta in elettrico la gente cambierà non perché è elettrico ma perché li porta più silenzio
05:45più potenza dei vantaggi di ricarica e quindi diventa non più una questione di essere green per esempio ma
05:52proprio di dire ho un'offerta che mi piace ed è proprio quello che vogliono portare dire ok io scelgo
05:58l'elettrico perché mi dà questa questa esperienza che nessun'altra moto mi dà grazie mille grazie mille a voi
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato