Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 17 ore fa
Parla il dirigente dell'Asp sulle barche nel canale di Faro
Trascrizione
00:00Il compito istituzionale è quello di fare una ricognizione di tutte le fonti di inquinamento che insistono all'interno del lago, quindi attraverso un'indagine sanitaria.
00:09Nell'ambito di questo nostro compito, quindi di questa ricognizione, ci si è accorti che all'interno del lago purtroppo ci sono delle barche, parliamo di barche a motore, natanti a motore,
00:20che all'atto pratico non hanno titolo per restare all'interno del lago. Le uniche barche che avrebbero titolo sono quelle dei mitilicultori.
00:33Questo cosa potrebbe causare?
00:34Questo potrebbe causare un rilascio di sostanze nocive che poi verrebbero a loro volta assorbite, quindi filtrate e assorbite dai mitili, dalle cozze che poi andrebbero al consumo umano.
00:52Dottore Monaco, però dobbiamo tranquillizzare i consumatori. In questo momento quello che trovano sui banchi è controllato?
00:58Sì, assolutamente. Noi con una frequenza quindicinale andiamo sull'acqua a fare dei campionamenti oltre che sulle acque, anche sul prodotto stesso,
01:09per fare delle analisi di natura chimica, fisica, biologica e ad oggi non ci sono state non conformità di nessun tipo.
01:16Ma a scopo precauzionale dobbiamo assolutamente eliminare questo rischio.
01:21Per questo il nostro direttore, il dottore Lamacchia, il direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria,
01:25ha trasmesso una lettera giorno 24 settembre, una comunicazione sia all'ente che gestisce la riserva naturale orientata,
01:34che è la provincia di Messina, sia alla Capitaneria di Porto, proprio per cercare di trovare un modo per poter quantomeno eliminare
01:45quelle barche ferme lì da anni.
01:50Ce ne sono molte?
01:51Eh beh sì, ce ne sono diverse, sì.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato