Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Per demolire e soprattutto per bonificare le aree sbaraccate è stata spesa una cifra notevole. Oltre 4 milioni e mezzo di euro. Il caso di Fondo Saccà dove da un anno si attende il via libera. Alcuni interventi sono ancora in corso. Tra questi quello del rione Taormina.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Per demolire e soprattutto per bonificare le aree sbaraccate è stata spesa una cifra
00:04notevole, oltre 4 milioni e mezzo di euro.
00:07Alcuni interventi sono ancora in corso, tra questi quello del rione Taormina.
00:10Il caso di fondo Saccà diventa emblematico, si è scavato fino a 3 metri di profondità
00:15e è stato necessario fare più viaggi con i camion carichi di materiale contaminato,
00:19trasportato poi nelle discariche specializzate nel nord Italia.
00:22Il costo di demolizione e di bonifica raggiunge, comprese le spese già effettuate e preventivate
00:27per il 2025, una cifra che supera i 4 milioni e mezzo di euro e precisamente 870 mila euro
00:34nel 2022, 130 mila euro nel 2023, 439 mila euro nel 2024 e 3 milioni e 102 mila euro nel 2025.
00:45Sono attualmente in corso le demolizioni a rione Taormina, nel 2022 sono state demolite 163 baracche,
00:51nel 2023 sono andate giù 38 baracche, nel 2024 74 e nel 2025 c'è la previsione di arrivare
00:59a quota 354 e ad ogni assegnazione di alloggio, prima delle demolizioni, ci sono anche da murare,
01:05da rendere inutilizzabili le baracche, altre voci di spesa.
01:09Il capitolo veleni è parecchio spinoso, sotto ad ogni baraccopoli ci sono inquinanti,
01:13pericolosissimi, dall'amianto all'arsenico.
01:16Da un anno si attende il via libera alla costruzione a fondo Saccà.
01:18L'obiettivo è calcolare la possibilità, alla luce degli scavi effettuati e del materiale prelevato,
01:23di edificare senza pericolo.
01:25Ed è stato necessario chiedere al progettista di arrivare alla stesura di una variante in gioco 44 alloggi,
01:31martedì scorso alla conferenza dei servizi, che ha ipotizzato una soluzione.
01:34A convocare la riunione è stato il sub-commissario per il risanamento Santi Trovato,
01:38occorre rivedere l'analisi, riducendo probabilmente alla volumetria.
01:42A maggio si era deciso di scendere di un altro metro nell'area sbaraccata ben tre anni fa.
01:46È stato necessario un intenso lavoro di caratterizzazione.
01:49Da realizzare a fondo Saccà ci sono due palazzine,
01:52una con i residui di un finanziamento Capasiti del Comune, 12 alloggi,
01:55e un'altra di 32 alloggi, gestiti dall'ufficio del commissario,
01:59con i fondi della legge sullo sbaraccamento.
02:01Quasi 5 milioni di euro in tutto di spesa,
02:03che restano stagio dei veleni ritrovati.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato