00:30Il primo è un senso di responsabilità sociale dell'impresa, cioè noi vendiamo energia, ci facciamo concorrenza con altre imprese sui mercati, in questo contesto specifico abbiamo deciso che nell'ambito di attività di sostegno alle fasce meno ambienti o comunque alle fasce che vivono le tematiche di incremento dei prezzi di energia con certa problematicità, abbiamo deciso di lavorare insieme e questa è un'esperienza virtuosa nell'ambito di un settore che normalmente invece ha una competitività abbastanza intensa.
00:59L'altro elemento sostanziale è il fatto che in questo modo possiamo intervenire sui territori apportando anche conoscenza, competenza, perché il fenomeno della gestione della spesa energetica è un fenomeno culturalmente importante.
01:14Noi siamo stati abituati fino al 1922 a considerare delle variazioni dei prezzi di energia come un fattore del tutto marginale, oggi dal 22 in poi viceversa ci confrontiamo con un peso crescente che la spesa energetica ha all'interno dei nostri bilanci, dei bilanci delle nostre famiglie.
01:31Questo ha fatto sì che su questo tema ci si concentrasse progressivamente, sia dal lato del mercato sia dal lato della ricerca.
01:39Quello che noi abbiamo voluto fare con questo volume è fare una prima sintesi, un punto di partenza su cui costruire un lavoro insieme che abbia sia un profilo più di natura scientifica, ma dall'altro lato non dimentichi il fatto che essendo noi imprese coinvolte nel settore abbiamo qualcosa che dobbiamo attendere, quindi le aspettative e anche l'intervento a sostegno delle nostre comunità di riferimento.
Commenta prima di tutti