Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 23 ore fa
Torino, 30 ott. (Askanews) - Alice Neel è una delle grandi pittrici del Novecento, con una forte tensione sociale e di vicinanza alle persone. Oggetto di una riscoperta negli ultimi anni, ora il suo lavoro approda anche alla Pinacoteca Agnelli di Torino. Pietro Rigolo, capo curatore della collezione, ci ha introdotto nel progetto espositivo: "Il titolo 'I am the Century' - ha spiegato ad askanews - deriva dal fatto che lei stessa ha detto in un'intervista che se avesse mai scritto un'autobiografia l'avrebbe intitolata Il secolo sono io, proprio perché era nata a gennaio del 1900 e poi morirà nel 1984 e quindi la sua vita attraversa davvero tutto, quasi tutto il secolo XX. È una pittrice che per tutta la sua vita rimane proprio dedicata alla pittura figurativa e in particolare alla pittura di persone. Lei non amava parlare di ritratti e di ritrattistica proprio per quest'idea che secondo lei l'idea di ritratto rimandava in qualche modo una concezione molto aulica di ritratti della nobiltà o di ritratti papali, mentre lei per tutta la vita si dedica proprio alla rappresentazione di qualsiasi tipo di persona e di tutto il ciclo della vita, quindi la mostra esplora proprio questo interesse nelle persone che vanno da i suoi familiari, i suoi amici, persone che incontra per strada. Lei visse per la maggior parte della sua vita a New York e poi soprattutto a partire dagli anni Sessanta quando inizia a diventare più celebre abbiamo anche ritratti di artisti, curatori, personalità del mondo dell'arte. È molto interessante come vadano proprio da raffigurazioni di neonati fino a raffigurazioni di persone molto anziane e addirittura c'è anche il caso dell'unico ritratto che lei fece di suo padre che ritrae morto dentro la bara, un ritratto che fece a memoria, subito dopo il funerale. Lavorava direttamente sulla tela con il pennello e con l'olio, quindi senza nessun disegno preparatorio, soprattutto a partire dagli anni Sessanta, come si vede anche in questo caso, una natura morta non un ritratto, ma cristallizza questo stile, che diventerà proprio il suo stile più famoso e più riconoscibile caratterizzata da questa linea blu che delinea i contorni, la tecnica del non finito, tutte queste parti che rimangono vuote e dall'uso della tela che viene lasciata bianca, così come viene preparata".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Alice Neal è una delle grandi pittrici del Novecento, con una forte tensione sociale e di vicinanza alle persone.
00:06Oggetto di una riscoperta negli ultimi anni, ora il suo lavoro approda anche alla Pinacoteca Agnelli di Torino.
00:10Pietro Origolo, capo curatore della collezione, ci ha introdotto nel progetto espositivo.
00:14Alice Neal, I am the Century, è la prima retrospettiva in Italia dedicata ad Alice Neal,
00:19una delle più importanti pittrici americane del Novecento.
00:22Il titolo deriva dal fatto che lei stessa ha detto in un'intervista che se avesse mai scritto un'autobiografia,
00:29l'avrebbe intitolata I am the Century, il secolo sono io, proprio perché era nata a gennaio del 1900
00:35e poi morirà nel 1984 e quindi la sua vita attraversa davvero quasi tutto il secolo ventesimo.
00:43È una pittrice che per tutta la sua vita rimane proprio dedicata alla pittura figurativa e in particolare alla pittura di persone.
00:52Lei non amava parlare di ritratti e di ritrattistica, proprio per quest'idea che secondo lei l'idea di ritratto
00:59rimandava in qualche modo una concezione molto aulica, di ritratti della nobiltà o di ritratti papali,
01:09mentre lei per tutta la vita si dedica proprio alla rappresentazione di qualsiasi tipo di persona e di tutto il ciclo della vita.
01:17La mostra esplora proprio questo interesse nelle persone che vanno dai suoi familiari, i suoi amici, persone che incontra per strada.
01:26Lei visse per la maggior parte della sua vita a New York e poi soprattutto a partire dagli anni 60,
01:32quando inizia a diventare più celebre, abbiamo anche ritratti di artisti, curatori, personalità del mondo dell'arte.
01:40E' appunto i ritratti molto interessanti come vadano proprio da raffigurazioni di neonati fino a raffigurazioni di persone molto anziane
01:48e addirittura c'è anche il caso dell'unico ritratto che lei fece di suo padre che ritrae morto dentro la bara,
01:56un ritratto che fece a memoria di subito dopo il funerale.
01:59Lavorava direttamente sulla tela con il pennello e con l'olio, quindi senza nessun disegno preparatorio,
02:05soprattutto a partire dagli anni 60, come si vede anche in questo caso,
02:08che naturalmente è una natura morta, non è un ritratto, ma cristallizza questo stile
02:13che diventerà proprio il suo stile più famoso e più riconoscibile, appunto caratterizzata da questa linea blu
02:19che delinea i contorni, dalla tecnica del non finito, tutte queste parti che rimangono vuote
02:25e dall'uso della tela che viene lasciata bianca così come viene preparata.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato