Roma, 29 ott. (askanews) - Un avvocato tedesco che racconta in inglese la "sua" Milano, la città che lo ha "adottato" 30 anni fa e che, sottolinea, per lui e per la sua esperienza di vita "è stata 'l'America'". All'Istituto Italiano di Cultura di Londra Wolf Michael Kuhne presenta il suo libro "Milan - The secrets of the City", che racconta e fa vedere con belle fotografie di luoghi affascinanti e meno conosciuti del capoluogo lombardo i segreti della città scoperti attraverso gli occhi di un milanese d'adozione. Innamorato dell'Italia, e orgogliosissimo della sua cittadinanza italiana, K hne offre nel volume uno sguardo personale sulla capitale mondiale dell'eleganza, della moda e del design.Dalla fondazione della città fino ai giorni nostri, con aneddoti che perfino pochi milanesi conoscono e spiegazioni chiarissime, con il suo libro "scritto in tedesco e tradotto in inglese" dipinge un ritratto di Milano come una città sia italiana che cosmopolita. Scopre monumenti straordinari e svela l'insolito, vivendo al contempo le tradizioni uniche della vita quotidiana. E questo avvocato "arrivato a Milano non con la valigia di cartone ma con solo addosso la mia camicia" oggi Country Managing partner dello studio legale internazionale DLA Piper - racconta "una città in cui tutto è in movimento, dove l'eleganza e il lavoro impegnativo sono venerati. Una città che accoglie e dove si guarda sempre avanti, mai indietro".Una città, ha sottolineato Kuhne in una conversazione con il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Londra Francesco Bongarrà, che oggi "è straordinariamente attrattiva dall'estero per il suo essere come è, ma anche per il suo essere parte di un Paese, l'Italia, che oggi offre come mai prima stabilità politica ed economica ed un'ottima prospettiva di crescita".
00:00Milano è l'America, anche per quelli che vengono da Nord, l'opportunità, il merito e poi proprio perché la Working City ha tanti posti nascosti che molti non conoscono e che si va a scoprire quando si vive nella città e quando uno si interessa per le bellezze di Milano,
00:22che nel mio caso è stato un percorso di integrazione, onestamente, e che mi ha affascinato e che mi ha fatto sentire a casa mia grazie anche al benvenuto che i milanesi mi hanno dato.
00:35Milano ha questa caratteristica di non guardare mai indietro ma solo in avanti e mentre guarda solo in avanti e passa un po' sul passato ha questa incredibile capacità di combinare modernità con tradizione,
00:50quindi ogni pezzo che è moderno comunque porta dentro di sé anche il DNA di quello che è stato e questa è una incredibile capacità che i milanesi hanno di non dimenticare le proprie radici ma comunque di portare avanti il discorso della modernità, della prosperità, del merito e di guardare verso il futuro.
Commenta prima di tutti