Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Milano, 30 set. (askanews) - Pittura e moda, arte e ricercatezza: anche la Pinacoteca di Brera, grande spazio dell'arte a Milano, ha voluto celebrare i 50 anni di arrivata di Giorgio Armani, a poche settimane dalla morte dello stilista, che nel quartiere aveva scelto di vivere e lavorare. Più di centoventi creazioni ripercorrono lo stile di Armani, reimmaginando il percorso del museo. Storia pittorica e storia della moda invitano il visitatore a fare esperienza dei contrasti cromatici e materici, a incrociare le forme degli abiti di Armani con le figure dell'arte classica, in un dialogo che, in qualche modo, vuole sospendere il tempo.La mostra "Giorgio Armani - Milano, per amore" ha anche l'intento di utilizzare la moda come chiave di lettura della cultura e della società contemporanea.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Pittura e moda, arte e ricercatezza. Anche la Pinacoteca di Breva, grande spazio dell'arte a Milano,
00:05ha voluto celebrare i 50 anni di attività di Giorgio Armani, a poche settimane dalla morte dello stilista,
00:11che nel quartiere aveva scelto di vivere e lavorare.
00:14Più di 120 creazioni ripercorrono lo stile di Armani, reimmaginando il percorso del museo.
00:18Storia pittorica e storia della moda invitano il visitatore a fare esperienza dei contasti cromatici e materici,
00:24a incrociare le forme degli abiti di Armani con le figure dell'arte classica,
00:28in un dialogo che, in qualche modo, vuole sospendere il tempo.
00:32La mostra Giorgio Armani, Milano per l'amore, ha anche l'intento di utilizzare la moda
00:36come chiave di lettura della cultura e della società contemporanea.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato