Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Milano, 8 ott. (askanews) - Milano, città simbolo di modernità e sviluppo, si scopre fragile. È questo il punto di partenza del nuovo libro di Giulio Centemero, Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Un'inchiesta che porta alla luce i paradossi della metropoli lombarda, specchio delle contraddizioni delle grandi città globali: dietro il benessere apparente, infatti, emergono squilibri economici, sociali e culturali che mettono in crisi il modello di crescita seguito negli ultimi anni.

[idarticle id="1615421" title="Pordenone è la città dove si vive meglio: ma il 2020 è l’anno della fuga dalle metropoli"]
Anche i ricchi piangono, un libro sulla crisi del modello Milano e delle global cities
L'autore analizza fenomeni ormai parte integrante della vita urbana: il caro-affitti, l'impatto delle piattaforme come Airbnb, la contrapposizione tra scuole pubbliche in difficoltà e private sempre più frequentate, l'overtourism, lo smart working, fino al cosiddetto "Cantillon effect", che mostra come la ricchezza generata in città sia spesso distribuita in modo diseguale. Una fotografia che non riguarda solo Milano, ma che diventa paradigma per comprendere le trasformazioni delle grandi metropoli mondiali.

[idarticle id="2431792" title="Dall'appartamento dei fuorisede al coliving per professionisti e famiglie: il futuro dell'abitare è ''flex''"]
Capire Milano studiando New York e Londra
"Nel cosiddetto dibattito mainstream spesso si individuano dei problemi, ma non le cause. Che individuiamo alzando un po' lo sguardo, andando a guardare quello che succede o è successo a New York, quello che succede o è successo a Londra, a Los Angeles: città che hanno avuto questi fenomeni prima di Milano.

[idarticle id="2476235" title="Sfuggire all'overtourism: Venezia, Firenze, Roma e Napoli via dalla pazza folla"]

Ecco che quindi l'incremento del prezzo dell'immobile, i problemi legati al sistema educativo e altri temi, si ritrovano osservando non solo l'Italia, ma soprattutto guardando quello che succede o è successo all'estero e principalmente in queste città che per caratteristiche sono simili a Milano". Queste le parole di Giulio Centemero, autore del libro.

[idarticle id="2549824" title="Se l'uomo (maschio e bianco) non è più al centro. Dialogo sulle possibilità di un design sostenibile"]
La sfida di Milano: restare attrattiva senza espellere residenti e famiglie
Attraverso dati, testimonianze e riflessioni, Centemero propone una lettura che va oltre la cronaca quotidiana e invita a riflettere sul futuro delle nostre città. Quale modello di sviluppo serve oggi a Milano per restare attrattiva senza espellere residenti e famiglie? Come evitare che i centri storici si svuotino, che i giovani scelgano di emigrare e che la casa diventi un lusso inaccessibile? Anche i ricchi piangono non è solo un titolo provocatorio, ma un avvertimento: anche i territori più dinamici e ricchi rischiano di piegarsi sotto il peso delle proprie contraddizioni. Per questo il libro diventa uno strumento utile per avviare un dibattito pubblico sulla direzione che vogliamo dare alle nostre città e sul modello di comunità che intendiamo costruire.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Milano, città simbolo di modernità e sviluppo, si scopre fragile.
00:04E' questo il punto di partenza del nuovo libro di Giulio Centemero,
00:07Anche i ricchi piangono, La crisi, del modello Milano e delle Global City.
00:11Un'inchiesta che porta alla luce i paradossi della metropoli lombarda,
00:14specchio delle contraddizioni delle grandi città globali.
00:17Dietro il benessere apparente, infatti, emergono squilibri economici, sociali e culturali
00:21che mettono in crisi il modello di crescita seguito negli ultimi anni.
00:25L'autore analizza fenomeni ormai parte integrante della vita urbana,
00:28il caro affitti, l'impatto delle piattaforme come Airbnb,
00:32la contrapposizione tra scuole pubbliche in difficoltà e private,
00:35sempre più frequentate, l'over-tourism, lo smart working,
00:38fino al cosiddetto Cantillon Effect che mostra come la ricchezza generata in città
00:43sia spesso distribuita in modo diseguale.
00:45Una fotografia che non riguarda solo Milano, ma che diventa paradigma
00:48per comprendere le trasformazioni delle grandi metropoli mondiali.
00:52All'interno di questo libro si parla di Global Cities perché?
00:54Perché se nel dibattito quotidiano, quello che leggiamo sui giornali,
01:00quello che vediamo in televisione, il cosiddetto dibattito mainstream,
01:03si individuano dei problemi ma non se ne individuano le cause,
01:07invece quelle cause, quegli stessi fenomeni, li individuiamo alzando un po' lo sguardo,
01:13andando a guardare quello che succede o è successo a New York,
01:16quello che succede o è successo a Londra, a Los Angeles e via discorrendo.
01:20Quindi città che hanno verificato, hanno avuto questi fenomeni prima per esempio di Milano
01:31che viene presa come esempio.
01:33Ecco che quindi l'incremento del prezzo dell'immobile,
01:37i problemi legati al sistema educativo e altri temi,
01:43si ritrovano osservando non solo l'Italia,
01:46cosa che fa il dibattito quotidiano,
01:50ma soprattutto guardando quello che succede o è successo all'estero
01:54e principalmente in queste città che per caratteristiche sono simili a Milano.
01:59Attraverso dati, testimonianze e riflessioni,
02:02Centemero propone una lettura che va oltre,
02:03la coronaca quotidiana invita a riflettere sul futuro delle nostre città,
02:07quale modello di sviluppo serve oggi a Milano per restare attiva senza espellere residenti e famiglie,
02:12come evitare che i centri storici si svuotino,
02:14che i giovani scelgano di emigrare e che la casa diventi un lusso inaccessibile.
02:18Anche i ricchi piangono non è solo un titolo provocatorio ma un avvertimento,
02:22anche i territori più dinamici e ricchi rischiano di piegarsi sotto il peso delle proprie contraddizioni,
02:26per questo il libro diventa uno strumento utile per avviare un dibattito pubblico sulla direzione
02:31che vogliamo dare alle nostre città e sul modello di comunità che intendiamo costruire.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato