- 2 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione del libro "Le distrazioni di Dio" - Conferenza stampa di Enrica Alifano (23.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Intimi, è il caso di dirlo, però è sempre un piacere che ci rivediamo anche perché siamo appartenenti allo stesso territorio, quindi è sempre bello vedersi tra di noi.
00:12Voglio ricordare che, ahimè, come dicevo anche a Anna Maria Zoppi, la Camera ha chiuso i lavori di aula ieri, quindi praticamente oggi non c'è stata aula e questo motiva anche, devo dirlo, la mancata partecipazione di tanti colleghi che sarebbero stati, penso molto volentieri, presenti a questa conferenza.
00:40Anche perché il testo che la scrittrice propone di sicuro interesse, ripropone tematiche, io l'ho letto molto avidamente già qualche tempo fa, ripropone delle tematiche di stretta attualità che coinvolgono l'aspetto sociale ma anche quello emotivo
01:03e soprattutto pone una luce, un'attenzione ai drammi ma anche ai sentimenti dei giovani, quindi c'è un'attenzione particolare alle giovani generazioni.
01:16Tra l'altro ogni capitolo di questo libro così avvincente c'è una storia che si dipana nell'arco di svariati anni che vede un protagonista, un ragazzo, un protagonista principale che ha già una storia familiare travagliata
01:35e incontra anche delle persone che ne determinano la crescita emotiva innanzitutto e si confronta con la sofferenza ma si confronta anche con, credo, è anche detto nella prefazione, con quello che muove tutto, cioè l'amore.
01:56Viene posto molto l'accento su questo sentimento di cui spesso si ha un certo pudore di parlare e quindi è sicuramente una cosa molto bella.
02:08Ogni paragrafo viene accompagnato da una frase di un saggio e io ho colto leggendo e secondo me ne danno la dimensione di questo libro
02:21La frase di Gibran, le anime più forti sono quelle temprate dalla sofferenza, i caratteri più solidi sono cosparsi di cicatrici.
02:33Infatti questo giovane, questo ragazzo ne ha di cicatrici sul corpo, soprattutto sullo spirito, sia per la storia familiare ma anche per le vicende successive
02:47che ne hanno, diciamo, determinato anche una vita avventurosa ma anche lontano dal suo ambito familiare.
02:57E un'altra frase che mi è piaciuta tanto è una frase tratta da un'opera di Edoardo De Filippo che getta una luce di ottimismo
03:08e vedo che l'autrice ha un lampo di gioia negli occhi perché penso che lei creda che l'essere umano sia profondamente buono
03:19riportando questa frase di De Filippo che dice l'uomo non è cattivo ha solo paura di essere buono
03:25quindi ha solo paura di confessare magari i suoi sentimenti o forse ha paura di lasciarsi andare ai propri sentimenti
03:35quindi veramente è un libro da leggere, a me è piaciuto tanto.
03:41Adesso lascio la parola anche all'autrice o a chi vuole intervenire per primo.
03:49Ma più che buonasera vorrebbe da dire ciao
03:56abbiamo viaggiato insieme
04:00e ringrazio innanzitutto Anna Maria, Giuseppe, l'Onorevole
04:05e tutti per aver scelto me come moderatore
04:10è un grande onore
04:11con Giuseppe ci lega un'amicizia di tantissimi anni
04:17affonano le radici molto profonde
04:20Anna Maria la conosco già professionalmente
04:24perché già qualche anno fa le intervistai
04:27ci siamo incontrati più volte
04:29è nata questa simpatia, questa sintonia
04:32e anche questo libro l'ho letto con avidità
04:36in un solo giorno
04:37l'ho divorato
04:39iniziamo subito
04:42visto che l'orario è quello che è
04:43io vorrei fare la prima domanda
04:45che già gliel'ho posta in treno
04:48allora io sono un francescano laico
04:50sono un terziario francescano
04:52quindi quando ho letto il titolo
04:53le distrazioni di Dio mi ha un po'
04:56scosso
04:57ho detto perché questo titolo?
04:59certo
05:01un titolo che non è nato subito
05:09devi parlare al micro
05:10un titolo che non è nato subito
05:15praticamente diciamo che è nato proprio alla fine
05:18di tutto il libro
05:19le distrazioni di Dio per dire
05:23è un titolo che può sembrare provocatorio
05:28e in effetti lo è
05:29è provocatorio
05:30perché Dio non ci distrae mai
05:33siamo noi a distrarci
05:36perché non ci guardiamo più negli occhi
05:38perché non comprendiamo
05:41perché non accogliamo
05:43e quindi ho voluto parlare di questa storia
05:47di questo ragazzo Mario
05:49che è un ragazzo di 17 anni
05:51che viene bullizzato a scuola
05:53che vive una situazione non bella in famiglia
05:57e poi lui è un ragazzo che si sente invisibile
06:03poi ad un certo punto
06:05questo ragazzo ha una carezza
06:09ha un tocco leggero
06:11gentile da un professore
06:12dal suo professore di matematica
06:14e lì riesce a pensare
06:17ma allora io sono degno di essere amato
06:21è come se questo professore
06:24l'avesse visto in un modo diverso
06:26e da lì nasce insomma
06:28tutta la storia di Mario
06:31che poi praticamente
06:35questa carezza
06:37gli viene in mente sempre
06:39in ogni momento
06:41lui si innamora di questo professore
06:43poi succedono delle cose
06:46in famiglia
06:47e quindi Mario va via
06:49e
06:50la prossima domanda
06:52se non racconto
06:54Mario va via
06:55e naturalmente
06:56lì poi esce la natura
06:58umana
06:59che in maniera magistrale
07:00l'onorevole Alifano
07:02ha descritto
07:03in poche parole
07:05in maniera sintetica
07:06in maniera magistrale
07:07l'intero libro
07:08vorrei prima ecco
07:11naturalmente parliamo di cultura
07:13c'è
07:15nostro amico
07:16Roberto Fascidiello
07:17Fusciello
07:19Fascidiello
07:20Stanatteano
07:20perciò mi sono confuso
07:22che è il responsabile
07:24della cultura
07:25della prologo
07:26di Casale dei Principe
07:27parliamo di cultura
07:28chi più di
07:29di te
07:30insomma può
07:31può dare una
07:34può fornire una domanda
07:35intelligente
07:35hai sbagliato il cognome
07:37ma stai sbagliando
07:38anche il ruolo
07:38che mi stai dando
07:39perché lo stai
07:40portando ad un livello
07:41più alto di quello
07:42Casale dei Principe
07:43siamo una piccola
07:44prologo
07:45di paese
07:47infatti io
07:48parto proprio
07:49un po'
07:50diciamo nel mio intervento
07:50dal contesto
07:51da dove nasce
07:52proprio questo libro
07:53e dove nasce
07:54la scrittrice
07:55che è appunto
07:55Casale dei Principe
07:56essendo
07:57rappresentante della prologo
07:58e mi viene in mente
08:00un concetto
08:01di cui parlavamo
08:02ultimamente
08:03a una presentazione
08:04proprio di un altro libro
08:05non mi ricordo
08:06se era presente
08:07anche Anna Maria
08:07in cui parlavamo
08:09della casalesità
08:10che è un insieme
08:12diciamo
08:12di caratteristiche
08:14che fanno sì
08:15che il popolo
08:16di Casale dei Principe
08:17si riesca
08:19diciamo
08:19a definire
08:20e a diversificare
08:21da tanti altri
08:22popoli
08:23io la riassumo
08:25un po'
08:25questa casalesità
08:26in
08:26la tendenza
08:28ad esagerare
08:29infatti c'è
08:31un modo di dire
08:33tra i paesi limitrofi
08:34nostri
08:35quando si vuole dire
08:36una cosa esagerata
08:37si dice
08:37a casalese
08:38hai fatto un'uscita
08:39a casalese
08:40hai comprato
08:41una giacca
08:42a casalese
08:43proprio per dire
08:43alla maniera
08:44dei casalesi
08:44esagerata
08:45e questa tendenza
08:47diciamo
08:47questa nostra caratteristica
08:49porta poi
08:51alla contraddizione
08:51di fondo
08:52del nostro
08:53comune
08:54del nostro paese
08:54che è quella
08:55di esagerare
08:56sia nel bene
08:58ma abbiamo esagerato
08:59anche nel male
09:00e questo diciamo
09:01il contesto
09:02in cui
09:02nasce e cresce
09:04l'artista
09:05Anna Maria Zoppi
09:07noi abbiamo
09:08siamo la terra
09:08di un clan
09:10criminale
09:11tra i più feroci
09:12possiamo dire
09:13al mondo
09:14probabilmente
09:15che è riuscito
09:16a ramificarsi
09:17in tutti i livelli
09:18istituzionali
09:19sociali
09:20e in tutte le latitudini
09:21almeno d'Europa
09:23e poi siamo anche
09:24la terra
09:25di un parroco
09:26Don Peppe Diana
09:27che è stato
09:27ha dato la vita
09:28per la giustizia
09:30e per la libertà
09:31due antipodi
09:33noi chiaramente
09:34come proloco
09:34tendiamo
09:36abbiamo come missione
09:37quella di promuovere
09:38principalmente
09:39anzi
09:39di promuovere
09:40soltanto
09:41le eccellenze
09:41positive
09:43e Anna Maria
09:44è una di queste
09:46e io definisco anche
09:47è una testimone
09:49antimafia
09:49inconsapevole
09:50una tra le più forti
09:52diciamo
09:52del nostro territorio
09:53e non dico inconsapevole
09:55con una connotazione
09:56negativa
09:57nel senso che lei
09:58non sa
09:58di cosa
09:59si sta occupando
10:00e qual è il suo compito
10:02ma proprio perché
10:03fa e vive
10:05diciamo
10:05la sua vita
10:05di artista
10:06con una semplicità
10:07e un'eleganza
10:09e una dolcezza
10:10che
10:10non gli fa neanche
10:13porre il problema
10:13di affermare
10:14e di dimostrare
10:15ciò che fa
10:16e questo si vede
10:18nel suo stile narrativo
10:19nei libri che ha fatto
10:20i libri
10:22che scrive Anna Maria
10:23sono di una semplicità
10:24una dolcezza
10:25è una scorrevolezza
10:28che
10:29lo è
10:31diciamo
10:31mentre tratta
10:32poi temi che sono
10:33forti
10:33pesanti
10:34e anche rivoluzionari
10:35perché parla di tutti
10:36i temi caldi
10:37nei suoi libri
10:37Anna Maria
10:38parla della violenza
10:39di genere
10:40parla dell'aumento
10:41delle malattie tumorali
10:42parla della criminalità
10:44parla di tutto
10:45ma lo fa
10:46con il suo stile
10:47come la vedete
10:48e questo è molto bello
10:50perché anche la sua vita
10:51diciamo
10:52è stata rivoluzionaria
10:53in maniera gentile
10:55Anna Maria
10:55è stata la prima fotografa
10:57a Casal di Principe
10:58voi direte
10:59che cosa è
10:59che ci stai strano
11:00un lavoro con un altro
11:01il fotografo
11:03appunto
11:03il fotografo
11:04ma non la fotografa
11:05e negli anni in cui lei
11:06si è imbracciata
11:07dalla macchina fotografica
11:08e ha girato
11:09per eventi
11:10e matrimoni
11:11era una cosa rivoluzionaria
11:13a Casal di Principe
11:13fare la fotografa
11:14la fotografa femmina
11:15poi è stata
11:16pittrice
11:17artista a tutto campo
11:19e da qualche anno
11:20anche scrittrice
11:21con ottimi risultati
11:22venendo al libro
11:24sì
11:24il libro
11:25celebra l'amore
11:28questo libro
11:28la cosa che
11:29si raccoglie
11:31da tutto questo libro
11:32è la celebrazione
11:33dell'amore
11:33in tutte le sue forme
11:35l'amore genitoriale
11:36l'amore fraterno
11:37l'amore passionale
11:39tutti i tipi di amore
11:39ci sono in questo libro
11:41e sono
11:42alla fine
11:43l'antidoto
11:44verso
11:45tutto ciò
11:46che
11:46di male
11:48è capace l'uomo
11:49sono l'antidoto
11:51contro tutte queste situazioni
11:52che potrebbero essere
11:53definite
11:54in maniera superficiale
11:55le distrazioni di Dio
11:57ma distrazioni di Dio
11:58non sono
11:58è la natura dell'uomo
12:00che spinge
12:01non
12:01perché siamo buoni
12:03o cattivi
12:04ma più delle volte
12:04perché ci sono degli antefatti
12:06ci sono delle situazioni
12:07che ci spingono
12:08a fare
12:09delle determinate azioni
12:11è l'unico
12:12antidoto a tutto questo
12:13appunto
12:14è l'amore
12:14e sono secondo me
12:15questi eventi
12:16che stiamo facendo
12:17oggi
12:18e che cerchiamo di fare
12:19sia con la Proloco
12:20che con altre associazioni
12:21del territorio
12:22a favore
12:23di una crescita
12:24culturale
12:25e umana
12:25del nostro territorio
12:27appunto
12:28grazie
12:28grazie
12:31grazie Roberto
12:33da Casal di Principe
12:35mi piacerebbe
12:38se il tototitolo
12:38e se il tototitolo
12:39fosse
12:39le distrazioni di Dio
12:41ma anche le distrazioni
12:42da Dio
12:43no?
12:45perché in realtà
12:45come tu stesso dici
12:47anche i protagonisti
12:49di questo libro
12:50hanno vissuto
12:51inizialmente
12:52una distrazione
12:53da Dio
12:53però un po'
12:54come le favole
12:55come le favole
12:57che iniziano
12:58in maniera
12:58alquanto drammatica
13:00crude
13:01ma dure
13:01ma come è la vita
13:02nostra
13:02in realtà
13:03c'è sempre
13:04un lieto fine
13:05noi in viaggio
13:06parlavamo
13:07di un personaggio
13:09che potrebbe
13:09sembrare
13:10secondario
13:11e invece
13:12forse
13:13ha un
13:14un'importanza
13:16primaria
13:16quella del papà
13:18di Mario
13:18quando si scrive
13:21un libro
13:21generalmente
13:22si ha un'idea
13:24quello si sviluppa
13:25in corso d'opera
13:26di fatti
13:27sembra che
13:27il papà di Mario
13:28non avesse
13:28proprio dall'inizio
13:30non era una bella
13:32persona
13:33e poi in corso d'opera
13:34è venuta fuori
13:36l'anima
13:37com'è che nasce
13:40questo papà
13:41questi papà
13:42perché poi sono
13:43due papà
13:44anche il papà
13:46del bambino
13:46morto
13:48con l'incidente
13:49con l'operazione
13:50venuta male
13:51che pure ha avuto
13:52un atteggiamento
13:53cattivo
13:54e poi invece
13:56in fondo
13:56era una persona
13:57buona
13:58a volte per amore
13:59si fanno anche
14:00cose
14:01cose cattive
14:03proprio come
14:04il papà di Mario
14:05perché lui
14:06è vissuto
14:08in una famiglia
14:09dove lui
14:10vedeva solo
14:11violenza
14:12era
14:13sempre un papà
14:15violento
14:16che non
14:17si interessava
14:18per l'invento
14:18del figlio
14:19e quindi
14:20lui viene raccolto
14:22dalla moglie
14:23che all'epoca
14:23era una ragazza
14:25così insomma
14:25che non
14:26si conoscevano solo
14:27lo raccoglie
14:29quasi
14:29si tenuto
14:31lo porta a casa
14:33lo cura
14:33poi si innamorano
14:34e si sposano
14:35alla fine
14:37questo papà
14:38perché diventa
14:39cattivo col figlio
14:41diventa cattivo
14:42una cosa
14:44assurda
14:46praticamente
14:46lo viene a trovare
14:48il suo padre
14:49che lui
14:50non lo vedeva da anni
14:52questo papà
14:53lo viene a trovare
14:54perché voleva vedere
14:55il nipote
14:56questo nipote
14:57appena lo vede
14:58fa un sorriso
15:00è un bambino
15:00piccolissimo
15:01c'ha nemmeno un mese
15:02e lui dice
15:04mio figlio
15:05ha dedicato
15:07il suo primo sorriso
15:08a mio padre
15:09e da lì
15:10nasce tutta la sua
15:11cattiveria
15:12contro questo figlio
15:13che in apparenza
15:15lui non
15:15contro anche la moglie
15:17contro la moglie
15:18sì
15:18che in apparenza
15:21lui non
15:21non gli faceva mai
15:24una carezza
15:24non lo salutava
15:26neanche
15:27e loro questo ragazzo
15:28si sentiva invisibile
15:29anche agli occhi
15:30del padre
15:31dice perché
15:31io vado bene a scuola
15:32porto dei voti
15:34a casa
15:34eppure mio padre
15:35non mi dice mai
15:38il bravo
15:38niente
15:39poi alla fine
15:40insomma
15:41io sono
15:42il tipo
15:42che dico
15:43sempre
15:44se uno è cattivo
15:45non è perché
15:46è nato cattivo
15:47si diventa cattivo
15:48no
15:49e quindi
15:50ci deve essere
15:51qualcosa di buono
15:52e alla fine
15:53è uscito fuori
15:54un papà
15:55un papà
15:56quasi straordinario
15:57quasi straordinario
15:59Giuseppe Pozza
16:00io
16:00io leggo molto
16:03però dico
16:04non sono un uomo
16:04di cultura
16:05ma un uomo
16:06di lettura
16:06che c'è differenza
16:07invece Giuseppe Pozza
16:08è un uomo
16:09di cultura
16:10e io dico
16:10chi fa il suo mestiere
16:12più che editore
16:13è un imprenditore edile
16:15perché
16:15la nostra casa
16:19quella del nostro sapere
16:21è fatta di mattoni
16:22di libri
16:23quindi è molto importante
16:25costruire la nostra casa
16:28con la cultura
16:29l'altro ieri
16:29mi trovavo in compagnia
16:30del magistrato
16:32Catello Maresca
16:34in una scuola
16:35secondaria
16:36e appunto
16:37quello si diceva
16:38si diceva
16:39pensare
16:41conoscere
16:42è molto importante
16:43perché
16:44si evitano anche
16:46tante
16:47distrazioni
16:49della strada
16:50quindi la conoscenza
16:52è un buon
16:53inizio
16:55per poter evitare
16:56che diventino
16:57di poco di buono
16:59come si suol dire
17:00tu fino ad oggi
17:02hai edito
17:04tanti libri
17:04hai scritto
17:05anche dei libri
17:06ma
17:07qual è la scelta
17:09di un libro
17:11sì
17:12e un libro no
17:12perché poi
17:15anche in questo
17:15ci sta l'aspetto
17:16buono e cattivo
17:17perché
17:17adesso non viene da te
17:18che si vuole fare
17:19allora
17:20certo
17:21non è che tutti
17:22quelli che bussano
17:23noi diciamo di sì
17:25perché bisogna dire di sì
17:27veramente
17:27è il libro che vale
17:28ma del resto
17:29tanto l'onorevole
17:31Alefano
17:31quanto tu
17:32avete detto una cosa
17:33molto molto importante
17:34questo libro
17:35si è fatto leggere subito
17:37che significa
17:38significa che
17:39evidentemente
17:40il libro deve prendere
17:42il lettore
17:43ma ancora prima
17:43che il lettore
17:44deve prendere l'editore
17:45e tutti quelli
17:46che fanno parte
17:47della casa editrice
17:49perché noi ogni libro
17:50lo sottopeniamo
17:50a determinate persone
17:52in base al libro
17:54che si va a pubblicare
17:56e quindi ci sono
17:58diciamo
17:59un comitato scientifico
18:00che passa al vaglio
18:03qualsiasi opera
18:04ci viene presentata
18:06tant'è che tantissimi libri
18:07noi non li abbiamo mai presentati
18:09anche se poi
18:11successivamente
18:12ci siamo in un certo qual modo
18:14bistiggiati
18:14con l'autore
18:16perché ognuno pensa
18:17che è in grado
18:18di portare
18:19scrivere un libro
18:20invece con il libro
18:22come tu dicevi
18:23è un'impresa edile
18:25a tutti gli effetti
18:26giusto perché il libro
18:28serve a far costruire
18:30la casa nostra
18:31proprio fisica
18:32dopodiché
18:33la casa
18:34della comunità
18:35in cui viviamo
18:36e quindi ci allarghiamo
18:37gradualmente
18:38hai detto un'altra cosa
18:40molto molto importante
18:42la conoscenza
18:43io mi ricordo sempre
18:44di questa frase
18:45bellissima di Sant'Agostino
18:47che bisognerebbe
18:48ristudiare un poco
18:50purtroppo
18:50oggi giorno
18:51si prediligono
18:52tanti altri autori
18:53ma autori
18:54con i quali
18:55è stata fondata
18:56la civiltà europea
18:58in questo caso
19:00civiltà europea
19:01proprio nel modo
19:01più genuino
19:03e migliore
19:04di quello
19:05che ci troviamo
19:06a vedere oggi
19:07che oggi
19:08è l'Europa
19:09una volta
19:10si diceva
19:11di Maastricht
19:13oggi giorno
19:13insomma
19:14ecco possiamo dire
19:15senza fare
19:16alcun riferimento
19:17alla città
19:17però
19:18è un'Europa
19:19che vende e compra
19:21cioè non ci differenziamo
19:23da qualche altra società
19:25che sta oltreoceano
19:26anche se
19:28quest'altra società
19:29oltreoceano
19:30cioè vale a dire
19:30la società americana
19:31per tanti anni
19:33è entrata
19:34nel nostro mito
19:36perché c'era il mito
19:37d'oltreoceano
19:38forse sarebbe preferibile
19:40il mito
19:41d'oltremediterraneo
19:42piuttosto
19:43che d'oltreoceano
19:44allora
19:44diceva Sant'Agostino
19:46chi più conosce
19:48più ama
19:49io faccio un esempio
19:50semplicissimo
19:51quando noi andiamo
19:53ecco a Caserta
19:54no prima parlavamo
19:55un poco
19:55del problema di Caserta
19:56ma se io amo
19:58la regge
19:58se io amo
19:59determinati beni culturali
20:00io non mi permetterò mai
20:02di creare un danno
20:05a quel bene culturale
20:07ma anche ad esempio
20:08di fare
20:08che adesso si vuole dire
20:10con un termine
20:10nobilitando
20:11per me
20:11quest'arte
20:12tra virgoletta
20:13questa attività
20:15blasfema
20:15che è quella
20:16di scrivere
20:16sui muri
20:17che poi con parole
20:18cioè con dei segni
20:19che non capisco
20:20quindi una mia ignoranza
20:22nessuno lo mette in dubbio
20:23che io non capisco
20:24però se io
20:25riesco a capire
20:27che cosa
20:28voglia dire
20:29quel monumento
20:30a quel bene culturale
20:31evidentemente
20:32io non prenderò mai
20:34il pennarello
20:35per defraudare
20:39la memoria storico-culturale
20:40di quel monumento
20:42ma magari
20:43mi ci avvicino
20:44e lo bacio
20:44quindi per dire
20:46che in effetti
20:47la conoscenza
20:48e la condizione
20:49sine qua non
20:50del resto poi
20:51qualcun altro
20:52un paio di migliaia
20:53di mille anni fa
20:56un paio di migliaia
20:58diceva
20:59che conosci te stesso
21:01che è la cosa
21:01più difficile
21:02che possa essere
21:03perché noi possiamo
21:04conoscere
21:04gli oggetti
21:05possiamo conoscere
21:06tra virgolette
21:08tantissime persone
21:09però poi alla fine
21:10non riusciamo a conoscere
21:12noi stessi
21:13perché veramente
21:14è il passaggio
21:15più crudo
21:16più brutto
21:17che possa esserci
21:18Anna Maria prima
21:19diceva che l'uomo
21:20quasi
21:21riecheggiando un po'
21:22con la filosofia
21:23di Jean-Jacques Rousseau
21:24diceva che l'uomo
21:25nasce buono
21:26può essere
21:28non voglio
21:29anche perché
21:30di Rousseau
21:31è stata fatta
21:32una lettura
21:32però poi
21:33bisognerebbe
21:34rileggerlo
21:35in un altro modo
21:36perché tantissimi
21:36autori
21:37del passato
21:38sono stati letti
21:39secondo determinate
21:41lenti ideologiche
21:42invece noi dobbiamo
21:43sforzare
21:44di eliminare
21:45queste lenti ideologiche
21:46che deformano
21:48la realtà
21:48culturale
21:50precedente
21:50secondo me
21:51la rovina di tutto
21:52dico proprio una cosa
21:54in controtendenza al massimo
21:55è l'illuminismo
21:56basti pensare questo
21:58che l'illuminismo
21:59in effetti è stato
22:00un poco
22:00il politicamente corretto
22:02del settecento
22:03basti dire questo
22:05che l'illuminismo
22:06ha detto
22:07che il medioevo
22:08è stato
22:09un secolo buio
22:11assolutamente
22:11se uno legge
22:12Jacques Lugoff
22:13forse vede
22:14tutt'altro
22:15Jacques Lugoff
22:16scrive un libro
22:17proprio sul mulino
22:19per dire
22:19l'importanza
22:20del mulino
22:21non soltanto
22:21sotto il profilo
22:22dell'attività
22:24socio-economica
22:25ma anche
22:26soprattutto
22:26sul rapporto
22:27dei ruoli
22:28e quindi
22:29di questo
22:30aspetto
22:31positivo
22:33dell'attività
22:33ovviamente
22:34socio-economica
22:35di quel tempo
22:35che però
22:36ha dato l'opportunità
22:37a tantissime persone
22:39di collegarsi
22:40tra di loro
22:41e quindi
22:42l'illuminismo
22:44purtroppo
22:45dal mio punto di vista
22:46ha avuto
22:48tantissimi
22:48tantissimi
22:49meriti
22:50ma
22:50non è che
22:51essendo una costruzione
22:52umana
22:53come tale
22:54purtroppo
22:55ha anche qualche
22:56lato
22:57negativo
22:57e allora
22:58con l'illuminismo
22:59secondo me
23:00noi siamo andati
23:01un poco oltre
23:02e quindi abbiamo
23:03voluto iniziare
23:03a gareggiare
23:04tant'è vero
23:05che poi
23:05successivamente
23:06dopo qualche
23:06centinaio di anni
23:07è arrivato
23:08Friedrich Nietzsche
23:09e ha detto
23:10che Dio è morto
23:11ma
23:11Nietzsche aveva ragione
23:12cioè noi adesso
23:13ce ne stiamo accorgendo
23:14che Dio è morto
23:15ma
23:16Nietzsche
23:17che era un preveggente
23:18come tantissimi artisti
23:20perché poi
23:20l'artista
23:21è quello lì
23:22che riesce a vedere
23:23molto prima
23:24degli altri
23:25basti pensare
23:26Pierpaolo Pasolini
23:27Pasolini quando
23:28nel 1960
23:29parlava
23:30delle lucciole
23:31che non c'erano più
23:32le lucciole
23:33quindi ognuno di noi
23:34diceva
23:34vabbè
23:34non ci sono più
23:35le lucciole
23:36e vabbè
23:36però
23:37Pasolini
23:38vedeva molto
23:39molto avanti
23:40e quindi
23:41se noi veramente
23:42riuscissimo
23:43di nuovo
23:44a scovare
23:44queste belle cose
23:45che ci sono
23:46in questi
23:46artisti
23:49in questi scrittori
23:50forse qualche passo
23:51in avanti
23:52non credo all'evoluzione
23:53assolutamente
23:54esatto
23:57ci sono soltanto
23:58dei piccoli passi
23:59e forse
24:00riusciremo a scoprire
24:01veramente
24:02il là
24:03che ci muove
24:04perché poi
24:05il là che ci muove
24:06e concordo
24:06ovviamente
24:07con Anna Maria
24:09e l'amore
24:10certo
24:11non è l'amore
24:11che muove il sole
24:12e le altre stelle
24:13insomma
24:13di dandiana
24:15o dantesca
24:16memoria
24:16però l'importante
24:18è che ci sia
24:18questo amore
24:20questo rapporto
24:21tra tutti noi
24:22perché io credo
24:23che
24:23veramente
24:25pur non sposando
24:27appieno
24:27quello che dice
24:28Anna Maria
24:28e quello che dice
24:29Rousseau
24:30però credo
24:31che nessuno di noi
24:33la mattina
24:34si alza
24:35per poter fare
24:35del male
24:36ad un'altra persona
24:37tranne
24:38ci sono dei casi
24:40però poi
24:40per queste cose
24:42ci sono determinati
24:43istituti penitenziari
24:45che dovrebbero
24:46contenere
24:46queste persone
24:48e gli impediti
24:49di queste persone
24:49però credo
24:51che veramente
24:51dialogando
24:54soprattutto
24:55purtroppo
24:56non come si fa oggi
24:57perché oggi
24:57tutto ciò che avviene
24:59avviene soltanto
25:00con delle battutine
25:01io dico
25:01ah tu dici
25:02non ha
25:02e pensiamo
25:03di aver risolto
25:04soprattutto poi
25:05alzando la voce
25:06assolutamente
25:07bisogna avere
25:08la capacità
25:09di ascoltare
25:10se noi abbiamo
25:11la capacità
25:12di ascoltare
25:12può darsi
25:13che riusciamo
25:13a fare dei passi
25:14in avanti
25:14allora
25:15riprendendo
25:16quello che diceva
25:17Nietzsche
25:18e Nietzsche
25:19120
25:20140
25:21150 anni fa
25:22diceva che
25:23Dio è morto
25:24ma perché
25:24perché sono morti
25:26proprio i rapporti
25:27tra le persone
25:28e i valori
25:29che sottendevano
25:31a questi rapporti
25:32faccio un esempio
25:33oggigiorno
25:34c'è la tendenza
25:35a costruire
25:37per riallacciarmi
25:38un po'
25:38alla tua edilità
25:40le case
25:41quanto più piccole
25:43possibili
25:43negli anni 70
25:44si facevano appartamenti
25:45di 140
25:46150 metri
25:47chi comprava
25:48un appartamento
25:48di 130 metri
25:50magari
25:51a casale
25:52e gli vava
25:53e gli dice
25:53ma chissà
25:53che è te
25:54giusto
25:54invece bisognava
25:56avere un appartamento
25:57di 140
25:58150 metri
25:59soprattutto
25:59per far
26:00vedere agli altri
26:01oggigiorno invece
26:03tutte le imprese
26:05di Dio
26:05si stanno
26:05indirizzare
26:06i progettisti
26:07architetti
26:07ingegneri
26:08si stanno
26:08indirizzando
26:09invece
26:10verso
26:10un appartamento
26:11che sia molto piccolo
26:12cioè si parla di appartamenti
26:14che hanno 70 metri
26:15quadrati
26:16giusto
26:16lo spazio
26:17per contenere
26:18la vita
26:19di una sola persona
26:20anche e soprattutto
26:21perché
26:21purtroppo
26:22la famiglia
26:23è decaduta
26:23del tutto
26:24e questo è un perno
26:25la famiglia
26:26fino a qualche anno fa
26:27era un corpo intermedio
26:29tra lo Stato
26:30e tutta la società
26:31tra l'altro
26:32la famiglia
26:33è il primo
26:34Stato politico
26:36che c'è
26:36la prima composizione
26:37politica
26:38ed è stata
26:38bersagliata
26:39tantissimo
26:40e allora
26:41ecco è venuto
26:42a mancare
26:43tutto
26:44quindi
26:44Nietzsche
26:45quando dice
26:46Dio è morto
26:46ha anticipato
26:47di 150 anni
26:49i nostri tempi
26:50perché veramente
26:51non abbiamo
26:52più valori
26:53e lui si scaglia
26:54molto contro
26:55il credo
26:56cristiano
26:57perché
26:58è un modo
26:59di vivere
26:59che dal suo
27:01punto di vista
27:02ovviamente
27:02non andava
27:04però ecco
27:05cerchiamo di andare
27:06veramente oltre
27:08e in questo
27:08ci posso venire
27:09ancora
27:09Nietzsche
27:10che noi
27:10non dobbiamo
27:11vedere il super uomo
27:12come qualcuno
27:13che voglia fare
27:14chissà qualcosa
27:15noi dobbiamo
27:15riscoprire un poco
27:17la filosofia greca
27:18perché secondo i filosofi
27:19greci
27:20ognuno di noi
27:21nel proprio animo
27:22ha una fiammella
27:23noi non abbiamo
27:24altro compito
27:25che quello
27:26di alimentare
27:27questa fiammella
27:28in continuazione
27:28se la alimentiamo
27:29può darsi che facciamo
27:30qualcosa di buono
27:31grazie
27:32grazie
27:36Giuseppe
27:37Peppe
27:38Anna Maria
27:39Anna Maria Zoppi
27:40in questo libro
27:41tu parli
27:42di tre piaghe sociali
27:45piaghe
27:46una
27:46non è una piaga
27:47ma la viviamo
27:48come una piaga
27:49che è quella
27:49dell'omosessualità
27:50no?
27:51l'altra
27:52è quella
27:52della violenza
27:53domestica
27:54e l'altra
27:55è il bullismo
27:56le condensate
27:58tutte e tre
27:59che questo
28:00povero ragazzo
28:01Mario
28:01le ha vissute
28:02tutte e tre
28:03eppure è riuscita
28:04a superarle
28:05diventando un super uomo
28:06perché da che era
28:09il brutto anatroccolo
28:10poi è diventato
28:11invece il protagonista
28:12della sua vita
28:13e il protagonista
28:14anche della vita
28:14degli altri
28:15salvando una povera
28:17bambina
28:18che era stata
28:18rapita
28:19quindi ridando
28:21una figlia
28:21ai genitori
28:23è una storia
28:24che
28:24dà speranza
28:26e oggi giorno
28:27leggere un libro
28:28del genere
28:28importante
28:29perché
28:29quando ascoltiamo
28:32la televisione
28:34telegiornale
28:35oramai non si può più
28:36sentire
28:36perché ci stiamo
28:37anche abituando
28:38a vivere le guerre
28:39stanno diventando
28:40per noi una cosa normale
28:41prima invece
28:43faceva un po' più
28:44impressione
28:45quindi leggere un libro
28:46come il tuo
28:47che parla
28:49dei problemi
28:49che noi
28:50direttamente
28:51o indirettamente
28:52viviamo
28:52ma che ci dà
28:53quella luce
28:56di speranza
28:57ci aiuta
28:57ad andare avanti
28:58per dire
28:59beh
28:59ne vale la pena
29:00vivere
29:01a me la curiosità
29:03viene
29:04ma
29:04perché generalmente
29:05quando si scrive un romanzo
29:07di solito
29:07è autobiografico
29:09in tal caso
29:09non è autobiografico
29:11ma com'è nata
29:11l'idea di scrivere
29:12una storia del genere
29:13allora io
29:15avrei voluto scrivere
29:17solo una storia
29:18d'amore
29:18tra due uomini
29:20però io
29:21quando scrivo
29:22oppure
29:23quando dipinto
29:24io mi immedesimo
29:25mi devo immedesimare
29:26se no non esce niente
29:27di voi
29:28anche i miei quadri
29:29no?
29:30e in questa storia
29:31non riuscivo
29:32a immedesimarmi
29:33però poi
29:34pensando a un ragazzo
29:37che veniva a scuola
29:37con me
29:38e che sto parlando
29:40io mi sono diplomata
29:41nel 76
29:41quindi quando
29:43di queste cose
29:44non ce ne parlava proprio
29:45cioè di sei diplomata
29:46sei anni
29:47com'è?
29:49ecco è uscito pure
29:50la mia età
29:51è uscito pure
29:52la mia età
29:53allora
29:54in quegli anni
29:55non si parlava
29:56di queste cose
29:57io non lo sapevo
29:59neanche
29:59allora
30:00una volta
30:01un ragazzo
30:02gli andò vicino
30:04e disse
30:05ma tu vieni sempre
30:06vestito
30:06tutto bello
30:07col cularino
30:08queste cose qua
30:09e rideva
30:10e quindi
30:12insomma
30:12ci rimaneva male
30:14oppure
30:15gli sporcavano
30:16il vestito
30:17perché lui veniva
30:18sempre vestito
30:19di bianco
30:19però lo facevano
30:20in modo carino
30:21non è che
30:22lo facevano piangere
30:23e così
30:25quando ho saputo
30:26che poi
30:27mi hanno detto
30:27che questo ragazzo
30:30era gay
30:31la prima cosa
30:32che ho detto
30:33è che vuol dire
30:33che cosa è gay
30:34sempre in quegli anni
30:36certo
30:37e nessuno
30:38mi spiegava
30:39questa cosa
30:40poi chiaramente
30:41crescendo
30:42non so venire
30:43a sapere
30:44tante cose
30:44ho conosciuto
30:45altri ragazzi
30:46che avevano
30:47questi problemi
30:48e mi sono
30:48immedesimata
30:50in uno di questi
30:51che cosa si prova
30:52ecco
30:53un ragazzo
30:54che cosa prova
30:55come Mario
30:56Mario
30:56mica lo sapeva
30:58che lui
30:58era attratto
31:00da uno
31:00l'ha capito
31:01attraverso
31:02quella lieve carezza
31:03e da lì
31:05nasce tutta la storia
31:06però
31:06il professore
31:07va a un certo punto
31:09anzi
31:10qualcuno che insegna
31:11no
31:12che abbiamo presentato
31:13in libro
31:13insomma tu perché
31:14hai messo in mezzo
31:15il professore
31:16che è una cosa
31:16che non si può fare
31:17ho detto vabbè ma Mario
31:19a un certo punto
31:20va via
31:20di casa
31:21poi ritorna
31:23già diplomato
31:25e si incontra
31:26con lui
31:26era uscito dalla scuola
31:27in sostanza
31:28era già uscito dalla scuola
31:30quando poi nasce
31:30la storia tra i due
31:31sì sì
31:32e insomma
31:33quando nasce
31:33questa storia
31:34il professore
31:34poi me lo dice
31:35dice io avevo già capito
31:37perché quelli come noi
31:38si riconoscono
31:39io ti ho riconosciuto
31:40subito
31:41invece Mario
31:42non riusciva a capire
31:44perché lui diceva
31:45se lo sa mio padre
31:46e se lo sanno gli amici
31:48insomma tu pensi
31:50questi ragazzi
31:51si devono nascondere
31:52nascondere perché
31:53perché si innamorano
31:54non è una cosa
31:55inbagliata
31:56secondo me
31:56innamorarsi
31:57assolutamente
31:58no
32:00l'autrice
32:01si ha riportato
32:02questo tema
32:03fortunatamente
32:04noi viviamo
32:05in un'epoca
32:06e io non posso
32:07che essere
32:08assolutamente
32:09felice di ciò
32:10in cui l'orientamento
32:11sessuale
32:12delle persone
32:13è assolutamente
32:14ininfluente
32:15in modo diciamo
32:17più pieno
32:18magari ecco
32:18decenni fa
32:20abbiamo vissuto
32:21una stagione
32:23diversa
32:24e quindi lei
32:24giustamente
32:25rammentava
32:26quando era ragazza
32:28quello che
32:30ha vissuto
32:32l'esperienza
32:32che ha vissuto
32:33con questo compagno
32:34di scuola
32:34ovviamente adesso
32:35ci troviamo
32:37e io non posso
32:38che essere
32:39molto contenta
32:40di questo
32:40in un mondo
32:42che è diametralmente
32:43opposto
32:44in relazione
32:45a quello
32:46che succedeva
32:46prima
32:47in cui ovviamente
32:48non c'è alcuna
32:49differenza
32:50l'importante
32:51tra le varie
32:52coppie
32:53voglio dire
32:53l'importante
32:54è che siano
32:55governate
32:56esclusivamente
32:56dall'amore
32:57questo
32:58lo volevo
32:59sottolineare
33:00quindi
33:02la pregevolezza
33:05di quest'opera
33:05risiede anche
33:06in questo
33:07secondo me
33:07perché viene
33:09ovviamente
33:10descritto
33:11un amore
33:11come diceva
33:12l'autrice
33:13tra due persone
33:14dello stesso
33:15sesso
33:15un amore
33:17che viene vissuto
33:17con intensità
33:18e al di là
33:20di qualsiasi schema
33:21di qualsiasi
33:22pregiudizio
33:23che io
33:24torno a ripetere
33:25veramente
33:26noi siamo
33:27molto contenti
33:28ma penso
33:28tutta la società
33:29è contenta
33:30che siano
33:30assolutamente
33:31superati
33:32io lo spero
33:34ma credo
33:35di sì
33:35voglio essere
33:37in questo
33:37voglio essere
33:37ottimista
33:38e fiduciosa
33:39questo libro
33:41è dedicato
33:42proprio
33:42a tutti
33:43questi ragazzi
33:44ma anche
33:44gli adulti
33:45che vogliono
33:46trovare
33:47un posto
33:47nel mondo
33:48un posto
33:48sicuro
33:49e che non
33:49vengono
33:50derisi
33:51per la loro
33:52sensibilità
33:53che questa
33:54è una
33:55sensibilità
33:56quindi
33:56che non
33:57si debbano
33:57più nascondere
33:58ho voluto
34:00proprio
34:01rappresentare
34:02questa cosa
34:03qua
34:03di quanto
34:04il dolore
34:05e di quanto
34:06perché Mario
34:07poi alla fine
34:08è un ragazzo
34:08molto forte
34:09per quanto
34:10può essere
34:10fragile
34:12no
34:12Mario è stato
34:13forte
34:13fin dall'inizio
34:14da quando
34:15da piccolo
34:16veniva
34:16bullizzata
34:17e lui
34:17non piangeva
34:18anche se
34:19gli facevano male
34:20lui
34:20si alzava
34:21e se ne andava
34:22e quindi
34:24voglio
34:26sottolineare
34:28quanto
34:29in ognuno
34:29di noi
34:30esiste
34:31il dolore
34:32ma anche
34:33è la forza
34:34di riscatto
34:35e quindi
34:37alla fine
34:38sempre
34:38per amore
34:39insomma
34:40ti risolvono
34:40i problemi
34:42se ci
34:42impariamo
34:45se impariamo
34:46a guardarci
34:47davvero
34:47negli occhi
34:48ad ascoltarci
34:49secondo me
34:51sarebbe una cosa
34:52bella
34:53invece
34:53siamo troppo presi
34:55siamo troppo
34:55indifferenti
34:56troppo presi
34:57ognuno
34:58da se stesso
34:59dall'apparire
34:59di andare avanti
35:00di correre
35:01Giuseppe
35:07tu sei fatto
35:08una nemica
35:08in sala
35:09quando hai parlato
35:09male
35:10dell'illuminismo
35:11stiamo parlando
35:16di amore
35:17adesso non c'entra
35:18tanto il libro
35:18però vorrei chiedere
35:19all'onorevole Enrica
35:22quanto amore
35:23c'è nel Parlamento
35:24posso rispondere
35:28tantissimo
35:29secondo me
35:31sì
35:31tantissimo
35:32io credo
35:33che se uno
35:34fa questo lavoro
35:36il lavoro
35:36del politico
35:37può essere mosso
35:38solo da una passione
35:40quello di cercare
35:41di risolvere
35:41i problemi
35:42almeno io così
35:42lo vivo
35:43i problemi
35:45e le istanze
35:45delle collettività
35:46in cui uno
35:48è immerso
35:48in cui uno vive
35:49quindi credo
35:50che ci debba essere
35:51ecco
35:52più che amore
35:53io direi entusiasmo
35:54e la parola
35:55entusiasmo
35:56significa proprio questo
35:57avere il Dio dentro
35:58perché questo significa
36:00essere entusiasti
36:00significa avere il Dio dentro
36:02e secondo me
36:03in qualsiasi lavoro
36:04in qualsiasi
36:06tipo di occupazione
36:07bisognerebbe avere
36:09questa molla
36:09questa spinta
36:10questa passione
36:11io
36:12penso che sia
36:13importantissimo
36:14e io voglio essere
36:15ottimista
36:16come l'autrice
36:17che crede tantissimo
36:18nella natura umana
36:19anche se poi magari
36:20viene delusa
36:21a questo spinto
36:22e magari lo sarò
36:24anche io
36:24in tante occasioni
36:25voglio continuare a credere
36:27che l'uomo
36:27sia fondamentalmente
36:29buono
36:30voglio continuare
36:31a crederlo
36:32non so dove
36:33dove l'ho letta
36:34questa cosa
36:35credo
36:36nei diari
36:37di Anna Frank
36:37è scritto questo
36:39è paradossale
36:39una persona
36:40che poi
36:41è finita
36:42come sappiamo
36:43lei ha scritto
36:45alla fine
36:46che
36:46lei crede
36:48che sostanzialmente
36:48la natura umana
36:49sia fondamentalmente
36:50buona
36:51è paradossale
36:52però è l'unica cosa
36:53che ci fa andare avanti
36:54avere questo spirito
36:56secondo me
36:57se noi abbiamo perso
36:59proprio il sentimento
37:00della meraviglia
37:01non ci meravigliamo più
37:03e questo è qualcosa
37:04di preoccupante
37:05Roberto Fusciello
37:08di Casal di Principe
37:09tu sei un compaesano
37:12di Anna Maria
37:13beh
37:14quindi hai conosciuto
37:15Anna Maria
37:15come la prima fotografa
37:17di Casal di Principe
37:20no?
37:21poi è diventata
37:22una pittrice
37:23quindi dalle immagini
37:25che catturava
37:25le creava lei
37:27con pennello
37:28poi utilizzando
37:30un altro tipo di pennello
37:31c'è la penna
37:32adesso la tastiera
37:34è diventata scrittrice
37:35come avete vissuto
37:36voi a Casal di Principe
37:38questa trasformazione
37:40di Anna Maria?
37:43allora io
37:43per ragioni anagrafiche
37:45non ho vissuto
37:46tutta la storia
37:47di Anna Maria
37:48perché come
37:49siete coetanei?
37:51no
37:51ho qualche anno in meno
37:52io
37:52ah ecco
37:53sì sì
37:53quindi diciamo
37:59che l'ho conosciuta
38:00da pittrice
38:01da scrittrice
38:02e Anna Maria
38:05noi l'abbiamo vissuta
38:07diciamo così
38:08come l'ho raccontata
38:09prima
38:10come una persona
38:11che con
38:12se senza imporsi
38:13e con dolcezza
38:13ed eleganza
38:14svolge una forte azione
38:16di promozione
38:17culturale
38:18del territorio
38:19c'era un aspetto
38:21anche di questo libro
38:22c'era un aspetto
38:23che volevo sottolineare
38:24che mi sono dimenticato
38:26prima
38:26anche
38:27c'è un'altra denuncia
38:29qui sottile
38:30in questo libro
38:31cioè che
38:31di fronte
38:32a questi problemi
38:34il bullismo
38:35la violenza
38:36racconta anche
38:39una violenza
38:39carnale
38:40in un certo
38:41frangente
38:42il rapimento
38:43chi poi
38:45si occupa
38:46si prende cura
38:47di queste cose
38:48e dà una soluzione
38:49non è lo Stato
38:50ma è il singolo
38:51è Mario
38:52ed è
38:53l'organizzazione
38:55la fondazione
38:55della signora Rosaria
38:57che
38:57in qualche modo
38:59fa da
38:59raccoglie
39:00diciamo
39:01tutte queste situazioni
39:02di disagio
39:02e dà una risposta concreta
39:04e
39:04questo che cos'è
39:06Anna Maria
39:06non è forse
39:07quello che abbiamo vissuto
39:08noi nella nostra storia
39:09a casa di principe
39:10dove abbiamo dovuto
39:11rimboccarci le maniche
39:12in qualche modo
39:13e da cittadini
39:14da singoli
39:15e da organizzazioni
39:16abbiamo cominciato
39:17diciamo
39:18a risalire
39:19le paludi
39:21nelle quali
39:22un'organizzazione
39:23ci aveva messo
39:24non è questo
39:25il fiore
39:25che è nato
39:26dal seme
39:27diciamo
39:27di Don Peppe Diana
39:28che con la sua morte
39:29ha dato l'avvio
39:30a tutto un movimento
39:31di cambiamento
39:32e poi la cosa strana
39:33io quegli anni
39:35li ho vissuti
39:36ma quelli
39:37come te
39:38come loro
39:40non l'hanno vissuto
39:41no
39:41eppure portano
39:42un marchio
39:44perché vi dovete difendere
39:45cioè
39:46un ragazzo
39:47che non ha vissuto
39:48delle storie
39:49quanto sentono
39:49casal di principe
39:50si dovevano difendere
39:51che poi è come se fosse
39:53un fenomeno
39:54quello
39:54che c'è sempre stato
39:55a casal di principe
39:56ma non è così
39:57quello è un fenomeno
39:58circoscritto
39:59storicamente
40:00casal di principe
40:01non è un popolo
40:02di delinquenti
40:03dal medioevo
40:05nonostante
40:05è una storia
40:06molto molto antica
40:07che parte
40:08veramente
40:08dagli osci
40:09c'è una popolazione
40:10lì
40:11è un territorio
40:11che è stato
40:12sempre abitato
40:13ma il fenomeno
40:14criminale
40:15è circoscritto
40:15in degli anni
40:16ben precisi
40:16casal di principe
40:17è un popolo
40:18di agricoltori
40:19di gran lavoratori
40:20e di persone
40:21ma lui è un popolo
40:22lasciato solo
40:23dallo stato
40:24e quello è stato
40:25io anzi
40:26io dico
40:27gli uomini
40:27come lui
40:28come mio marito
40:29che forse è più grande
40:30come
40:30che sono uscite
40:33persone punite
40:34meritano
40:37come è successo
40:38perché
40:38vivere in mezzo
40:40alla delinquenza
40:42non è semplice
40:43lo stato non era presente
40:45io mi ricordo
40:45quando ho preso la patente
40:47tutti quanti dicono
40:48perché prendi la patente
40:49studiamo tutti senza patente
40:50ma perché ho avuto
40:52mio padre
40:52io sono le spalle
40:53mi si tenevo
40:54di queste cose
40:55la patente
40:56il piccolo
40:56tutto
40:57per ordine
40:59io mi ricordo
41:01per esempio
41:02mio padre
41:02prima di accompagnarmi
41:04a scuola
41:04perché lui
41:05ecco
41:05lui era
41:06oltre
41:07lui capiva
41:09tante cose
41:10insomma
41:10capiva che io
41:11amavo la fotografia
41:13amavo l'arte
41:14mi accompagnava
41:16ovunque
41:17anche sempre
41:18geloso
41:18ma non geloso
41:19proprio possessivo
41:21ma possessivo
41:22perché lui
41:23conosceva la realtà
41:24di questa altitudine
41:25lo faceva per paura
41:26però
41:27non mi limitava
41:28non voleva
41:28limitare a tutti
41:29quindi lui
41:30io devo tutto
41:31a lui
41:31io gli dico
41:32sempre
41:32io sono in processato
41:33per mio padre
41:34che mi ha permesso
41:35di andare a scuola
41:36mi ha permesso
41:37di fare la fotografia
41:38mi ha permesso
41:38tante cose
41:39se no starei qui
41:40e quindi
41:42tanti uomini
41:43di sessantenne
41:45per esempio
41:46che ne sono usciti
41:47di niente
41:48hanno dovuto fare
41:49un doppio bene
41:51hanno dovuto avere
41:51una grande forza
41:53e per questo
41:54vi dico
41:54sempre
41:55chi vive
41:56chi vive a Casal di Principe
41:58può parlare
41:59di Casal di Principe
42:00chi viene da cuore
42:01non ne può parlare
42:02perché non lo sa
42:02noi ci abbiamo vissuto
42:03quindi sappiamo
42:05le cose che sono successe
42:07ma quelle dell'età tua
42:10non lo sanno
42:10l'avete saputo dopo
42:12leggendo
42:13le cose
42:13io non so che età
42:14mi attribuisci
42:15ma comunque
42:16quando ero piccolo
42:18ero nel pieno
42:19diciamo
42:19del fenomeno
42:20negli anni 80
42:21ma non proprio
42:22come negli anni 80
42:23ero piccolo
42:25ero piccolo
42:26ma abbiamo vissuto
42:28diciamo
42:28noi quarantenni di oggi
42:30quel fenomeno
42:31e lo abbiamo visto
42:32con i nostri occhi
42:33tante volte assistendo
42:34anche a delle cose
42:35dei fenomeni per strada
42:38diciamo
42:38non molto belli
42:39come
42:39una cosa è successa
42:40durante la presentazione
42:42del libro di Amedeo Letizia
42:43quando lui raccontava
42:45che per le strade
42:46sparavano
42:47mi dice
42:48ma io dovevo
42:48questo lo ricordo anch'io
42:51è stato un periodo
42:52poi dicevano
42:53che a casa sua
42:55non esistevano libri
42:56lui non legge
42:57io mi dice
42:57Amedeo
42:58ma dove hai vissuto
42:59io non mi ricordo
43:00tutte queste cose
43:00eppure io sono più grande
43:01di Amedeo Letizia
43:02alla fine
43:03lui disse
43:04una cosa
43:05disse perché
43:06le femminucce
43:07a casa anche
43:08pingevano
43:08non uscivano
43:09noi maschiette
43:10stavamo per le strade
43:12quindi abbiamo vissuto
43:13tutti voi
43:14ecco
43:15allora io mi dico
43:16mio padre
43:16è veramente
43:17stata una persona
43:18capace
43:19di non farmi vivere
43:20le culture
43:21sì ma non mi ha fatto
43:24vivere le strutture
43:25che succedevano
43:26nel mio paese
43:27in quegli anni
43:27questo è il tuo libro
43:29non ne sapevo niente
43:30non ne sapevo niente
43:32perché tante ragazze
43:34io devo leggere una cosa
43:36a me fa molto piacere
43:37di avere qui
43:38persone proprio
43:41di casa
43:42di Puglice
43:43perché io credo
43:43che abbia un vostro mezzo
43:45perché vivere in un contesto
43:46così difficile
43:47portare tra l'altro
43:49un macchio
43:50che non si merita
43:51assolutamente
43:52e ogni giorno
43:55riproporre la propria onestà
43:57io credo
43:58che dovrebbe essere
43:59riconosciuto
44:00un po' da tutti
44:00anche perché
44:02sono particolare
44:03per me è anche
44:06un onore
44:07di una ragazza
44:08grazie
44:09comunque stasera
44:11abbiamo assistito
44:13a uno scoop
44:13Anna Maria
44:14non conosce
44:15gli anni del marito
44:16perché ha detto
44:17forse
44:18è più grande di me
44:19non sape
44:20quanti anni
44:21è di un marito
44:21quindi forse
44:23forse
44:24quindi
44:24c'è un altro
44:26aspetto
44:27qui nel libro
44:28un'altra storia
44:29molto importante
44:30noi ne abbiamo
44:31parlato in treno
44:32una storia
44:33che avrei voluto
44:34tanto che fosse
44:35successa a me
44:35cioè nel senso
44:36che questo povero ragazzo
44:38è stato violentato
44:39in treno
44:40da una donna
44:41non mi è mai successo
44:43mai
44:44anche all'editore
44:46piacerebbe
44:47da quando ho letto
44:50il libro
44:50infatti perciò
44:51sono venuto in treno
44:52mi guardavo attorno
44:53ma nessuno mi guardava proprio
44:54quindi ho capito
44:55che non è il mio destino
44:56ma guarda
44:57di là delle
44:58che
44:59è regionale
45:01quello a lungo tratto
45:03dobbiamo vedere un po'
45:03questo è troppo veloce
45:05quindi
45:05non vedete
45:06e vabbè
45:07mo lasciamo stare
45:09sto fatto
45:09però ecco
45:11hai avuto anche il coraggio
45:12di parlare
45:13di una violenza
45:14al contrario
45:15di quello che
45:16ci dice oggi
45:17la cronaca
45:18cioè nel senso
45:19non è un uomo
45:19che è violenta una donna
45:20ma una donna
45:21che è violenta un uomo
45:23hai avuto un grande coraggio
45:24ma tante realtà
45:30che esistono
45:31non se ne può parlare
45:33di tante
45:34diciamo che io
45:36attraverso quella donna
45:38che poi era una donna
45:39molto più grande
45:40di lui
45:41ho voluto rappresentare
45:42un po'
45:42la cattivezza umana
45:44perché lei
45:45vedeva
45:46capiva
45:46che questo ragazzo
45:47era dolce
45:49perché aveva paura
45:50che si sentiva in imparazzo
45:51perché lei lo passava
45:53lo guardava
45:54e quindi
45:54insomma rappresenta
45:56un po'
45:56la cattivezza
45:57però anche i uomini
45:59vengono violentati
46:01è sempre strano
46:04ma è così
46:04vengono violentati
46:06e manipolati
46:08c'è qualcuno
46:13innanzitutto
46:14vuole fare qualche domanda
46:15io so che ci sta qualcuno
46:16che vuole fare qualche domanda
46:17eh?
46:18Carmen?
46:20come vabbè?
46:21domanda
46:22insomma
46:22allora
46:23ma si sente
46:24sì
46:25no vabbè
46:28io lo voglio leggere
46:29perché se non leggo
46:29non posso fare qualche domanda
46:31però mi intenerisce
46:32tutto il modo
46:33di raccontare
46:34la realtà
46:35che si viveva
46:36perché
46:37vabbè un po'
46:37perché c'era anch'io
46:39magari non nelle stesse età
46:40più verso quelle di Roberto
46:41però insomma
46:43vedere come germoglia
46:46un seme
46:47in un posto
46:48è un posto
46:48difficile
46:48non è come vedere
46:49germogliare un seme
46:50in posti
46:51che hanno tutto
46:52a proprio servizio
46:53e tutta disposizione
46:54infatti raccontavo
46:55durante il viaggio
46:56che
46:56senza rite
46:58se tu volevi accedere
47:00alla cultura
47:00non avevi chance
47:01in un paese
47:02quindi già questo
47:03ti fa capire
47:03quanto
47:04quanti sacrifici
47:05è costato
47:06dover
47:07in qualche modo
47:08crearsi un'identità
47:10dove
47:10le possibilità
47:11erano ridotte
47:12quindi oggi
47:13è tutto più semplice
47:13e più accessibile
47:14quindi immagino
47:15ai tempi suoi
47:16insomma
47:16come fosse complicato
47:18già avere una passione
47:19e poterla seguire
47:21insomma
47:21le fa onore
47:23e no
47:24no ma infatti
47:25fa onore
47:26perché
47:26insomma
47:27questa è la sfida
47:27più grande
47:28quando poi
47:29non le vedi neppure
47:30le possibilità
47:31non sai neanche
47:33qual è la tua strada
47:34quindi la devi cercare
47:35con le unghie
47:36e con i denti
47:36quindi veramente
47:37ti faccio i miei complimenti
47:38però
47:38mi è venuta voglia
47:40di leggerlo
47:40perché
47:41se no
47:41non posso
47:42apprezzare
47:44e la domanda era
47:46insomma
47:47io non ho capito bene
47:48perché ce n'è
47:49con l'illuminista
47:49no ma perché
47:51si si
47:53ma non è così
48:04l'illuminismo
48:04per me è un periodo
48:05ancora
48:05a parte il fatto
48:06io ho detto anche
48:07che ha avuto
48:08tantissimi meriti
48:09no no aspetta
48:11voglio dire un'altra cosa
48:12no voglio un'altra cosa
48:14ancora
48:14no io già lavoro
48:16da 25 anni
48:17per cercare
48:18per fare un'interrogazione
48:19parlamentare
48:20adesso è nato un caso
48:22no no
48:23no perché io
48:24diciamo
48:25Giuseppe non lo sa
48:26però
48:26diciamo
48:27io sto portando avanti
48:28il concetto
48:29che la reggia di Caserta
48:30è stata la fucina
48:31dell'illuminismo
48:31perché
48:32dopo
48:33subito dopo
48:34l'enciclopedie
48:34è stato dato
48:35l'incarico
48:36abbiamo invitato
48:36da Roma
48:37e quindi
48:37quello è il cantiere
48:38di formazione
48:40della creazione
48:41di una nuova società
48:42che dall'antico regime
48:43poi passa
48:44diciamo
48:45alla nuova amministrazione
48:46e quindi poi
48:47mi fa cadere
48:47tutto il lavoro
48:48ma forse
48:56non le sapevano
48:57perciò
48:57che sicuro
48:58non le sapevano
48:59credo
49:00non vengono ancora dette
49:04perché
49:05perché dovete sapere
49:06ma questo è un altro libro
49:08no perché
49:10l'archivio
49:11di Borbone
49:13da un secolo
49:14non veniva trasferito
49:15al luogo deputato
49:16a poterlo
49:17aprire
49:18e quindi
49:19chiaramente
49:19nessuno ha mai aperto
49:20documenti
49:21che parlano
49:22dell'amministrazione
49:22di Borbone
49:23e questo è assurdo
49:24significa che la storia
49:25che si racconta
49:25sui libri
49:26è una storia
49:27che non si conosce
49:28e quindi
49:29e quindi
49:32figli di illuminismo
49:33ci diamo del tu
49:36qua veramente
49:37io gioco in casa
49:39perché io
49:40insomma sono
49:41adesso sono parlamentare
49:43per 25 anni
49:44ho fatto l'avvocato
49:45però tieni presente
49:46che prima
49:46di fare l'avvocato
49:48sono stata dottore
49:48di ricerca
49:49ho avuto vari contratti
49:50del CNR
49:51per occuparmi
49:52proprio di storia economica
49:53e mi sono occupata
49:55dell'illuminismo
49:56e dunque
50:02anche
50:02del regno di Napoli
50:04quindi
50:04punto primo
50:05c'è un archivio
50:07molto bello
50:08importante
50:08anche alla reggia
50:09di Caserta
50:10che ho avuto modo
50:10di vedere
50:12quindi tu ci lavori
50:14a quanto va
50:15stiamo giocando
50:18per un ricordo
50:18allora avremo modo
50:25di vederci
50:26ci scambiamo i numeri
50:28e quello che si può fare
50:29assolutamente
50:30si può fare
50:31e si farà
50:32e giusto
50:33per chiudere
50:33sì negli anni
50:3480 del
50:35700
50:36ci fu un'apertura
50:37proprio
50:38all'illuminismo
50:39allora
50:40verso la fine
50:41degli anni
50:4160 del
50:42700
50:42giusto per dirne una
50:44i gesuiti
50:45furono cacciati
50:46dall'oggi a domani
50:47dal regno di Napoli
50:49proprio si fece
50:50una guerra
50:51anche alla chiesa
50:53alle ordini religiosi
50:54anche perché i gesuiti
50:55erano quelli
50:55anche un po' depositari
50:57di una parte
50:58della cultura
50:58furono cacciati
51:00da Tanucci
51:01dall'oggi al domani
51:03ci fu questa
51:04grossa svolta
51:05riformista
51:06tenuta fino a
51:08diciamo
51:08verso la fine
51:09degli anni
51:0980 del
51:10700
51:10poi quando
51:12cominciarono
51:13come dire
51:14i pericoli
51:14rivoluzionari
51:15a incombere
51:16un po' anche
51:17sulla società
51:18napoletana
51:18ci fu ovviamente
51:19un cambiamento
51:21di rotta
51:22e poi
51:22conosciamo
51:23tutto quello
51:23che è successo
51:24l'esercito
51:26francese
51:27con
51:27Champignon
51:28che venne
51:29giù
51:31già prima
51:33delle guerre
51:34napoleoniche
51:34e poi ovviamente
51:35in 1805
51:37che andarono via
51:38i Borbone
51:38dovessero riparare
51:39in Sicilia
51:40la Sicilia
51:42fu fuori
51:43dall'orbita
51:44francese
51:45e ripararono
51:46presso
51:47gli inglesi
51:48inglesi che poi
51:49tradiranno ovviamente
51:50i Borbone
51:51successivamente
51:52e noi siamo
51:53finiti
51:53nell'unità
51:54d'Italia
51:55grazie a tutti
52:06l'ultima
52:36l'importante è
52:38conoscere la nostra storia
52:40perché fino a qualche notte
52:41ecco, una parola che sta in un poca
52:44da un paio di direzioni
52:44ci sono le prime 60.000 persone
52:47dopo di cui si iniziate a parlare di una parola
52:50genocidio
52:50ma noi abbiamo assistito anche a un genocidio
52:54nelle nostre zone
52:55Casaldini e Ponte Landotti
52:58Ponte Landotti
52:59non conoscevano questo genocidio
53:01nemmeno persone della provincia di Benevento
53:04cioè persone che abitavano a 10 km
53:06allora, perché?
53:08perché purtroppo
53:09io dicevo delle università
53:10allora Giuseppe Calasso
53:11benissimo, prendo di caffè
53:13tengo tutta la sua storia
53:14pubblicata con lui
53:16perché sono 25-26 voluti
53:18però lui non ha mai voluto
53:20sentire di parlare
53:21di certe cose
53:22intanto è vero che un mio carissimo amico
53:24che fece la tesi con lui
53:26disse una stessa cosa
53:27venga, c'è
53:27beh, professore, basta andare nei piatti di me
53:30perché lui si culava sempre delle ricette
53:33che aveva fatto il lote
53:35visto l'orario
53:37l'ultima domanda
53:39due donne molto importanti
53:41anche nel tuo romanzo
53:42Rosaria
53:43e la mamma di Mario
53:45due donne diverse
53:46con due modi di vivere
53:48purtroppo diversi
53:50una Rosaria
53:52che la vita la viveva
53:55e l'altra la subiva
53:56quante donne oggi
53:59ci sono come la mamma di Mario
54:01e quante come la mamma di Rosario
54:03eh, la Rosaria
54:05poche
54:07poche
54:08poche
54:09ovviamente come la mamma di Mario
54:11oggi chi è che succede?
54:12infatti
54:13le donne si difendono
54:15invece
54:16la mamma
54:18la signora Rosaria
54:19la signora Rosaria
54:20lei
54:20ha vissuto
54:22la morte del figlio
54:25perché veniva bullizzato
54:27e questo figlio
54:28ha iniziato a non mangiare il figlio
54:30rifiutando la morte
54:32e da allora
54:33lei col marito
54:34hanno aperto questa fondazione
54:36e andavano un po' in giro
54:38a cercare
54:40questi ragazzi
54:41che per un motivo
54:42o per un altro
54:42si trovavano a vivere
54:44per strada
54:44diciamo che questa donna
54:46è stata fondamentale
54:47nella vita di Mario
54:48certo
54:49perché poi lui
54:50in quella fondazione
54:51è stata una seconda vita
54:52è stata una seconda vita
54:54però lui
54:55ha sempre avuto
54:56un legame particolare
54:58con tua mamma
54:59in parte lui
55:00pensava sempre
55:01devo andare a trovare
55:01mia mamma
55:02anche perché
55:04pensa che quanto
55:05si era scagliato
55:07contro suo padre
55:09lui non sapeva
55:10se suo padre
55:11fosse vivo
55:12fosse morto
55:14per questo motivo
55:15era scappato
55:16non doveva sapere più niente
55:18di suo padre
55:19e poi sappiamo
55:21come si è comportato
55:24prossimo libro
55:26ah ecco
55:31certo
55:33l'inizio del libro
55:38io ho iniziato a scrivere
55:42la storia di Mario
55:44tipo Mario
55:45era un ragazzo
55:46dall'apparenza
55:47fragile
55:48magro
55:49che capelli biondi
55:51e poi
55:51che veniva
55:51pubblicato a scuola
55:53poi le cose
55:53vengono piano piano
55:55sono partito
55:57da questo
55:57che volevo scrivere
55:58questa storia
55:59d'amore tra due uomini
56:01e poi
56:01escono pure altre storie
56:04perché poi
56:04ogni personaggio
56:05che tu creci
56:06devi dare
56:07un carattere
56:07una vita
56:08di inizio
56:09e la fine
56:10di ogni personaggio
56:11non ho lasciato
56:12niente di incompleto
56:14in questo libro
56:14che cosa?
56:18è della fine
56:19di la scuola
56:20sì
56:20no è vero
56:21come questa storia
56:22che sto scrivendo adesso
56:24ho fatto da
56:25un'idea
56:25poi piano piano
56:26mi vengono fuori
56:27delle cose
56:28e vuole legare
56:30tantissime
56:30che poi è un libro
56:33che a Giuseppe
56:33piace molto
56:34no?
56:34questo
56:35quello che ho scritto
56:36adesso
56:37vai vai
56:38che poi io
56:42sai
56:43solo per pensare
56:45ci metto un sacco di tempo
56:46no?
56:47poi basta
56:47mi metto a computer
56:48sto sempre lì
56:49sempre a scrivere
56:50andiamo finito
56:52sì
56:52ma scrivere questa
56:54no?
56:55poco
56:55poco
56:55sì
56:56va bene
56:58andiamo via
56:59io dico
57:00grazie a tutti i presenti
57:02ma grazie anche
57:03a Casal di Principe
57:05che ha dato dei figli
57:06come loro
57:07perché questa
57:08è la vera Casal di Principe
57:09che noi vogliamo
57:10portare avanti
57:11e far conoscere meglio
57:13grazie a te
57:14grazie
57:15e grazie all'onorevole
57:18non abbiamo fatto
57:19di
57:20grazie a te
57:20grazie a te
57:21grazie a te
Consigliato
46:53
|
Prossimi video
52:21
1:13:09
Commenta prima di tutti