ROMA (ITALPRESS) - La Giornata Internazionale di Consapevolezza sulla Balbuzie è stata il palcoscenico per annunciare la prima proposta di legge regionale italiana dedicata alla balbuzie, un disturbo che si stima colpisca circa un milione di persone nel Paese. L'iniziativa è frutto di una sinergia cruciale tra politica, sanità e associazionismo vede il Lazio apripista per una legge ad hoc. La proposta è stata promossa dal Consigliere Regionale del Lazio Rodolfo Lena. L'impulso è partito dal tavolo di lavoro tecnico richiesto dall'associazione LEA, in collaborazione con Psicodizione Onlus. All'evento sono intervenuti medici, logopedisti, psicologi, pediatri, ma anche personaggi del mondo dello spettacolo come Paolo Bonolis e lo scrittore Federico Moccia. Le iniziative prenderanno avvio nelle scuole, dove volontari, ex balbuzienti, genitori e tutor terranno incontri e laboratori di inclusione per educare all’empatia e al supporto. mgg/azn
00:00La giornata internazionale di consapevolezza sulla balbuzie è stata al palcoscenico per annunciare la prima proposta di legge regionale italiana dedicata alla balbuzie, un disturbo che si stima colpisca circa un milione di persone nel paese.
00:17L'iniziativa è frutto di una sinergia cruciale tra politica, sanità e associazionismo, vede Lazio apripista per una legge ad hoc. La proposta è stata promossa dal consigliere regionale del Lazio Rodolfo Lena. L'impulso è partito dal tavolo di lavoro tecnico richiesto dall'associazione LEA in collaborazione con Psicodizione Onlus.
00:39Lanceremo la presentazione di una legge regionale sulle balbuzie e la regione Lazio sarà la prima regione in Italia a voler affrontare questo problema con chi lo vive personalmente, dal personale sanitario alle tante associazioni che hanno svolto non un ruolo passivo ma un ruolo attivo di comunicazione e di rete per risolvere le problematiche che affliggono questa patologia.
01:01All'evento sono intervenuti medici, logopedisti, psicologi, pediatri ma anche personaggi del mondo dello spettacolo come Paolo Bonolis e lo scrittore Federico Moccia.
01:12La balbuzie è una circostanza, poi ci sono delle pressioni psicologiche che te la fanno apparire come un gravissimo problema. C'è una società che pretende che siamo tutti perfetti e quindi le imperfezioni sono vissute come un dramma. In realtà non è un'imperfezione, è una caratteristica. Si balbetta, ci sono state storie di balbuzienti leggendari dal re d'Inghilterra a grandissimi attori, giornalisti eccetera. Forse è in controtendenza con la velocità di questi tempi dove tutto deve essere rapido ed immediato.
01:41Le iniziative prenderanno avvio nelle scuole dove volontari, ex balbuzienti, genitori e tutor terranno incontri e laboratori di inclusione per educare l'empatia e il supporto.
01:53Il 22 ottobre è la giornata internazionale di consapevolezza sulla balbuzie e c'è un gran bisogno di farsi conoscere. Quindi siamo qui oggi al Consiglio regionale del Lazio proprio perché vogliamo dar voce.
02:05Vogliamo dar voce. Io ho una storia personale di balbuzie che inizia tre anni e fino ai miei 20 anni, 22, è stato veramente complicato e mi ha influenzato tantissimo nelle scelte di vita.
02:15Quello che poi ho fatto riprendendomi in mano la mia comunicazione è stato essere libera di poter scegliere.
02:21Allora ogni persona che balbetta deve essere in grado di farlo e vogliamo che ci siano protocolli per la scuola.
02:26Proviamo a immaginare insegnanti formati che sappiano gestire i bambini e i ragazzi con balbuzie, come cambierebbe la loro storia scolastica e non solo.
02:36Vogliamo dei protocolli per le aziende, quindi come gli HR e i recruiter possono essere formati per gestirsi una persona che balbetta e per non far sprecare il loro talento, che sennò andrebbe disperso.
02:47E poi vogliamo che ci sia effettivamente la formazione per gli operatori sanitari, i pediatri in primis, infatti la società italiana Pediatria è sempre in prima linea con noi in questi progetti importanti perché c'è proprio bisogno di creare un cambio di passo.
Commenta prima di tutti