Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​L’importanza degli scambi internazionali nelle relazioni bilaterali – Saluto di Fontana
Alle ore 15, presso la Sala della Regina di Montecitorio, si è svolto l’evento “L’importanza degli scambi internazionali nelle relazioni bilaterali”. Indirizzo di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. (22.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buonasera, buonasera, buonasera a tutti, vi ringrazio per la partecipazione, mi scuso
00:00:21già fin d'ora perché non potrò rimanere fino al termine, ma abbiamo impegni istituzionali
00:00:28oggi, ne abbiamo di solito tutti i giorni, però oggi in particolar modo in aula. Saluto
00:00:36il Presidente della Commissione Esteri della Camera, saluto tutti i colleghi parlamentari
00:00:44che ringrazio per la partecipazione, saluto tutte le autorità diplomatiche e gli ospiti,
00:00:50l'ambasciatore di Cina, che ringrazio per essere qui oggi. Questo incontro, organizzato in
00:00:57occasione del 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra l'Italia e la Repubblica
00:01:02Popolare Cinese, è un invito a riflettere sull'importanza tra gli scambi dei nostri
00:01:07Paesi. In un mondo interconnesso, ma segnato da conflitti e tensioni geopolitiche, si avverte
00:01:16un crescente bisogno di dialogo politico e istituzionale. Il sistema delle relazioni
00:01:22tra Stati deve esplicarsi in maniera più ampia, a livello bilaterale, multilaterale
00:01:29ed internazionale. Il confronto reciproco è garanzia di equilibrio, pace e prosperità.
00:01:36Non bisogna però limitarsi a riconoscere e valorizzare solo i tratti comuni. Anche
00:01:43le differenze geografiche, storiche, economiche e sociali sono una preziosa risorsa. Sono
00:01:53un patrimonio di inestimabile valore culturale che definisce il concetto stesso di identità,
00:01:59identità dei popoli e che arricchiscono l'incontro con l'altro e gli altri. È quanto
00:02:06avvenuto tra Italia e Cina, Paesi uniti da un legame antico che ha attraversato i secoli.
00:02:14È un legame che affonda le radici nelle gesta di Marco Polo, come abbiamo ricordato proprio
00:02:20in questa sala, nell'interessante convegno svolto lo scorso anno. Grazie al celebre esploratore
00:02:28veneziano e ad altri numerosi viaggiatori, missionari e mercanti, Occidente e Oriente
00:02:34hanno avuto modo di conoscersi e di apprendere molto l'uno dall'altro. Ancora adesso i reciproci
00:02:42rapporti sono caratterizzati da curiosità, amicizia e rispetto. In questo contesto eventi
00:02:50come quello di oggi assumono un significato profondo. Si tratta di opportunità concrete
00:02:56per consolidare la fiducia, stimolare il dialogo e sviluppare nuove forme di cooperazione.
00:03:03La Camera dei Deputati ha già ospitato iniziative analoghe e auspico che in futuro si presentino
00:03:10ulteriori occasioni di confronto. Perché uno scambio aperto e costante rappresenta il
00:03:16solo modo per costruire legami duraturi a beneficio delle nostre comunità e della stabilità
00:03:22internazionale. Per vincere questa ambiziosa sfida è necessario proseguire lungo il percorso
00:03:31di rafforzamento dei rapporti diplomatici tra i due Paesi che dal 2004 si inseriscono in un
00:03:37più ampio quadro di un paternaliato strategico su temi di rilevanza globale. Con questa speranza
00:03:44desidero rivolgere i miei più sinceri auguri di buon lavoro a tutti i partecipanti. Grazie
00:03:50e buon proseguimento.
00:04:03Ringraziamo il Presidente della Camera dei Deputati Fontana per il suo saluto istituzionale
00:04:08e per averci accolto oggi in questa splendida sede nuovamente come lo scorso anno.
00:04:13gentilissimo Presidente Fontana, ambasciatore già guidè, gentili ospiti, buongiorno a tutti
00:04:34e benvenuti all'importante evento odierno. Parlerò adesso in italiano, avete la traduzione
00:04:39simultanea per i nostri amici cinesi. Oggi abbiamo con noi molti amici italiani e cinesi
00:04:45che ci hanno seguito da Milano e da tutte le città d'Italia, inclusi membri del nostro
00:04:50comitato scientifico e direttivo, per testimoniare l'importanza di questo incontro. Sono onorata
00:04:56di rappresentare l'Istituto Italo-Cinese fondato dal senatore Vittorino Colombo nel 1971 per le
00:05:03relazioni diplomatiche e culturali tra Italia e Cina in questa importantissima occasione istituzionale.
00:05:09Per prima cosa un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo
00:05:14incontro portando la loro testimonianza e che ho l'onore di introdurre. Il dottor Giorgio
00:05:20Silli, sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale.
00:05:26L'onorevole Giulio Tremonti, Presidente della Terza Commissione Affari Esteri e Comunitari.
00:05:32Sua eccellenza Jagui De, l'ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia. Sua
00:05:40eccellenza Massimo Ambrosetti, l'ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Popolare Cinese,
00:05:45che sarà in collegamento con noi. L'onorevole Vinicio Pelufo, Presidente dell'Associazione
00:05:51Parlamentare Amici della Cina. Associazione gemella del nostro istituto italo-cinese che
00:05:59il senatore Vittorino Colombo ha fondato all'interno del Parlamento nel 1970. L'unica
00:06:05associazione parlamentare che ha avuto continuità da quando è stata voluta dal nostro comune
00:06:10padre fondatore, così come il nostro istituto italo-cinese è unico in Italia che ha continuato
00:06:15il suo percorso perseguendo obiettivi culturali e sociali ma non politici dal 1971. Diamo ora
00:06:24la parola al Dottor Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione
00:06:30Internazionale.
00:06:41Grazie mille, buonasera a tutti. Signor Presidente della Camera dei Deputati, intanto mi scuso
00:06:48che sono entrato mentre lei stava intervenendo e non è buona creanza, ero in commissione e
00:06:54siamo venuti di corsa. Onorevoli deputati e senatori, signori ambasciatori, signori ambasciatori
00:07:00della Repubblica Popolare Cinese e gentili ospiti tutti, è per me motivo di grande piacere
00:07:06intervenire a conclusione, anzi ad apertura di questa iniziativa con cui celebriamo il
00:07:1255esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina. Desidero innanzitutto ringraziare
00:07:20l'onorevole Peluffo e l'Associazione Parlamentare Amici della Cina per aver promosso questa occasione
00:07:26di incontro e per il costante impegno volto a rafforzare le relazioni parlamentari tra i
00:07:33nostri Paesi. Un sentito ringraziamento va anche ai relatori che mi succederanno e che
00:07:39con le loro parole sicuramente metteranno in luce la profondità e la solidità del rapporto
00:07:46che unisce Italia e Cina. Questo anniversario rappresenta un momento prezioso per ripercorrere
00:07:53i notevoli progressi compiuti insieme dal 1970 ad oggi. Nonostante la distanza geografica,
00:08:00i nostri Paesi hanno infatti saputo costruire nel tempo un dialogo intenso fondato su stima,
00:08:07fiducia e rispetto reciproco. Il 55esimo anniversario giunge in una fase di rinnovato slancio dei rapporti
00:08:15bilaterali segnato da una fitta agenda di contatti e visite di alto livello. Lo scorso
00:08:22anno la Cina ha accolto le visite del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente
00:08:29del Consiglio Giorgia Meloni. Quest'anno le interlocuzioni sono proseguite con ulteriori
00:08:35visite istituzionali di grande rilievo, quelle del Presidente del Senato Ignazio Larussa, del
00:08:41Vice Presidente del Consiglio e Ministro dei Trasporti Matteo Salvini e della prima Presidente
00:08:47della Porta di Cassazione Margherita Cassano. Da ultimo lo scorso 8 ottobre si è tenuta
00:08:53qua a Roma la dodicesima sessione del Comitato Governativo Italia-Cina, il principale meccanismo
00:09:01di consultazione bilaterale copresieduto dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli
00:09:06Esteri Antonio Tagliani e dal Ministro degli Esteri cinese Wang Yi, il quale ha avuto anche
00:09:12un colloquio con il Signor Presidente della Repubblica.
00:09:17Gettili ospiti, questa sequenza di incontri, questa intensa sequenza di lei e di dialoghi
00:09:24conferma quanto l'Italia continui a guardare alla Cina con grande attenzione ed interesse
00:09:31nella consapevolezza del suo ruolo di attore fondamentale sulla scena globale.
00:09:37Il 55esimo anniversario delle relazioni diplomatiche offre la cornice ideale per dare un nuovo impulso
00:09:44al partenariato strategico globale, avviato nel 2004 e ulteriormente arricchito lo scorso
00:09:51anno attraverso l'adozione del piano d'azione triennale.
00:09:56Nel quadro del recente Comitato Governativo abbiamo approfondito il dialogo in numerosi
00:10:01settori di comune interesse e definito le principali direttrici della collaborazione futura
00:10:07in ambito economico, culturale e scientifico.
00:10:11Guardiamo ora con fiducia i prossimi appuntamenti, a cominciare dalla settimana della scienza, della
00:10:17tecnologia e dell'innovazione, la cui quattordicesima edizione si terrà in Cina a novembre alla presenza
00:10:23del Ministro Anna Maria Bernini.
00:10:26A margine di tale evento si terrà anche il primo forum dei rettori che istituirà un nuovo
00:10:32prezioso canale di confronto tra Atenei italiani e cinesi.
00:10:37I rapporti economici saranno invece al centro della sedicesima Commissione Economica Mista,
00:10:43che la Cina ospiterà nel 2026, copresieduta dal Ministro degli Esteri italiano e dal Ministro
00:10:49del Commercio cinese e che sarà arricchita da una nuova edizione del Business Forum.
00:10:55Desidero inoltre richiamare l'attenzione sull'importanza del forum culturale, strumento essenziale per
00:11:03la promozione degli scambi tra le nostre società civili.
00:11:07Grazie a questo meccanismo sono nate nuove e feconde collaborazioni nei settori museali del
00:11:14restauro, del contrasto al traffico illecito di beni culturali e del turismo sostenibile.
00:11:20Siamo delle civiltà millenarie.
00:11:22Mi sento di dire che siamo entrambi delle superpotenze culturali sulla scena mondiale.
00:11:28In questo contesto gli intensi contatti tra il Parlamento italiano e l'Assemblea nazionale del popolo cinese
00:11:36costituiscono un canale privilegiato di dialogo, volto a favorire la reciproca comprensione e il confronto
00:11:44su temi di interesse comune e sulle sfide più attuali della scena internazionale.
00:11:50Signore e signori, Italia e Cina sono eredi, come dicevo, poc'anzi di civiltà millenarie
00:11:57che nel corso dei secoli si sono incontrate e hanno dialogato, traendo ispirazione e arricchimento
00:12:05reciproco.
00:12:06Lo scorso anno abbiamo commemorato il settimo centenario della scomparsa di Marco Polo, simbolo
00:12:12di questa lunga storia di relazioni fondate sulla curiosità, sul rispetto e sulla reciproca
00:12:19ammirazione. C'è un piccolo aneddoto che voglio raccontarvi sulla figura di Marco Polo,
00:12:25perché tutti siamo convinti che Marco Polo sia sempre stato studiato e conosciuto in Italia.
00:12:31In realtà Marco Polo per alcuni secoli fu dimenticato, salvo poi essere recuperato dagli archivi
00:12:37storici italiani dopo l'unità d'Italia, proprio nella ricerca da parte dei primi governi dell'Italia
00:12:48Unitaria, nella ricerca di grandi personalità italiane che avevano contribuito a scrivere
00:12:53la storia del mondo. E così fu recuperato dagli archivi cinesi la figura di Marco Polo
00:12:59e fu, come dire, fatta nuovamente conoscere a noi italiani. Quindi dobbiamo veramente ringraziare
00:13:06la Cina anche per questo. Oggi la collaborazione tra Italia e Cina assume un significato ancora
00:13:11più profondo. Essa può contribuire ad affrontare con spirito costruttivo le sfide globali del
00:13:17nostro tempo, ponendosi come modello di cooperazione responsabile e costruttiva in un mondo attraversato
00:13:23da incertezze e tensioni. Con questo spirito sono certo che Italia e Cina continueranno ad
00:13:31esplorare nuove opportunità di crescita e sviluppo a beneficio dei propri cittadini e della stabilità
00:13:37e della prosperità internazionali. Desidero infine rinnovare il mio sincero ringraziamento
00:13:42al signor Presidente della Camera, a tutti i presenti e agli organizzatori di questa iniziativa
00:13:48che ci offre l'occasione di riflettere sul valore di questo importante anniversario e
00:13:54sulle prospettive future di cooperazione tra Italia e Cina. Grazie.
00:14:06Ringraziamo il sottosegretario Silli e diamo ora la parola all'onotevole Giulio Tremonti.
00:14:24Nel 1972 Harry Kissinger chiese ad uno statista cinese la sua opinione sulla rivoluzione francese.
00:14:38La risposta fu è ancora presto per parlarne. Diversamente oggi non è troppo presto per parlare
00:14:46della globalizzazione. Per parlare della sua origine, tre decadi fa e della sua crisi oggi.
00:14:55Sulla globalizzazione è da tanti anni penso che sia stata la cosa giusta, ma fatta in un tempo troppo breve.
00:15:05Oggi, per fortuna, il mondo è ancora globale. I container circolano sugli oceani, le idee e disegni
00:15:15circolano sulla rete. Ma certo, è in crisi l'utopia politica della globalizzazione. E non per caso
00:15:26la parola utopia deriva dal greco antico assenza di luogo. Per anni si è pensato che l'antico glorioso,
00:15:37l'antica gloriosa triade Liberté Galité Fraternité, potesse essere sostituita da una nuova triade,
00:15:45globalité, marche, monnet. Così evidentemente non è stato possibile. Io ricordo di avere sentito
00:15:54il Presidente Clinton, tanti anni fa, pronunciare questa frase. La Cina è in cammino verso il
00:16:02progresso economico e verso la democrazia. Come se la democrazia fosse una commodity che si
00:16:10esporta nella logica del mercato? Per noi la democrazia è ancora e per fortuna un bene
00:16:18politico straordinario. Ma è parte della democrazia anche il rispetto delle altre forme e delle altre
00:16:26culture politiche. Nel 2009, dopo la crisi del 2008, una crisi che è stata non solo finanziaria,
00:16:36è stata la prima crisi della globalizzazione, come era avvenuta sviluppandosi, nella sede del
00:16:44G20, il governo italiano propose un complemento di Bretton Woods, propose un accordo denominato,
00:16:53una bozza di trattato, denominata Global Legal Standard. La proposta era quella di passare
00:17:00dal free al fair trade, dato che non si poteva pensare di stare in un mondo in cui l'unica
00:17:07regola era l'assenza di regole. Ricordo, nel novembre del 2009, ricordo di averne fatto oggetto
00:17:15di una lezione alla scuola centrale del Partito Comunista Cinese a Pechino. Nella sede del G20
00:17:24l'alternativa vincente fu tuttavia diversa. L'alternativa fu non sono necessarie regole,
00:17:31è sufficiente creare moneta, stampare denaro. E oggi saranno, temo, sempre più evidenti i rischi
00:17:39generati da questa scelta. Per non parlare dei dazi pensati e sviluppati come forma di correzione
00:17:47e compensazione per gli eccessi che in effetti sono stati generati da una globalizzazione
00:17:54che al principio è stata ed è ancora senza regole. Nel 800 Bastiat scrisse che i confini
00:18:03non attraversati dalle merci sono attraversati dagli eserciti. Io credo oggi il significato
00:18:11di questo nostro incontro è che i Parlamenti sono molto meglio degli eserciti. Grazie.
00:18:24Ringraziamo l'onorevole Giulio Tremonti, Presidente della Terza Commissione Affari Esteri e Comunitari
00:18:30e diamo adesso la parola alla Sua Eccellenza l'Ambasciatore Cinese, già guida dell'Ambasciata
00:18:37e diamo adesso la parola alla Sua Eccellenza l'Ambasciatore
00:19:07e ho anche il centro a anche a non-pettacare Presidente dell'Ambasciatore
00:19:11e le escriviti e amici amici tutti e amici
00:19:13e amici amici come domani
00:19:14e amici augurale
00:19:16molto merguloso
00:19:17e amici il diputato
00:19:18e amici
00:19:19l'Italia
00:19:19e amici
00:19:21piacarulio
00:19:21in Italia
00:19:22la parola di
00:19:24della Italia
00:19:25e amici
00:19:26l'Italia
00:19:26l'Italia
00:19:30six
00:19:32e
00:19:33un'Italia
00:19:36Ora vediamo
00:20:06Ora vediamo
00:20:36Ora vediamo
00:21:06Ora vediamo
00:21:36Ora vediamo
00:22:06Ora vediamo
00:22:08Ora vediamo
00:22:10表明
00:22:42Ora vediamo
00:22:44Grazie a tutti i nostri amici.
00:23:14Grazie a tutti i nostri amici.
00:23:44Grazie a tutti i nostri amici.
00:24:14Grazie a tutti i nostri amici.
00:24:44Grazie a tutti i nostri amici.
00:24:46Grazie a tutti i nostri amici.
00:24:48Grazie a tutti i nostri amici.
00:24:50Grazie a tutti i nostri amici.
00:25:20Grazie a tutti i nostri amici.
00:25:22Grazie a tutti i nostri amici.
00:25:24Parco industriale presso la zona di libero scambio di Lingang a Shanghai è stato in gran parte realizzato.
00:25:30Oltre 70 imprese italiane partecipano alla ottava edizione della China International Import Expo.
00:25:37I risultati della cooperazione bilaterale spaziano dalla terra allo spazio.
00:25:42La sonda lunare Chang'e 6 ha portato a bordo tecnologia italiana.
00:25:47Il satellite per il monitoraggio elettromagnetico Chang'e 1 integra tecnologie di entrambi i paesi.
00:25:54E la nave da crociera Adora Magic City ha preso il largo.
00:25:58La moda, il design, l'arredamento e la gastronomia italiani sono molto appresati dai consumatori cinesi.
00:26:05Mentre i prodotti tecnologici innovativi made in China riscuodono anche successo presso i consumatori italiani.
00:26:14Pochi giorni fa sono tornato in Cina per vacanza.
00:26:18Il mio figlio si è sposato.
00:26:21E durante l'evento abbiamo usato il vino italiano per celebrazione.
00:26:27La Cina e l'Italia sono diventate partner nell'interscambio culturale.
00:26:35Al momento dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche non esistevano voli diretti.
00:26:41Oggi quasi 90 collegamenti settimanali fanno dell'Italia uno dei paesi europei con il maggior numero di voli diretti verso la Cina.
00:26:49I due paesi hanno introdotto per primi al mondo il modello di gemellaggio tra i siti UNESCO.
00:26:54L'Italia ha restituito alla Cina reperti culturali perduti per due volte.
00:26:59Nel prossimo mese si terrà il primo forum dei reddori delle Università Cina-Italia.
00:27:04Pechino e Milano, città che ospitano consecutivamente i giochi olimpici invernali,
00:27:09favoriscono la cooperazione nell'industria del ghiaccio e della neve.
00:27:13Le due parti portano avanti i progetti di traduzione reciproca di opere classiche.
00:27:18Shanghai e Shenzhen hanno ospitato con Milano rispettivamente il forum del design
00:27:23e la sedimana della moda delle città gemellaggi.
00:27:27Con oltre 30.000 studenti cinesi, la Cina rappresenta oggi la più grande comunità di studenti stranieri in Italia.
00:27:3390 tra province e città dei due paesi hanno stretto relazioni gemellaggio.
00:27:37La Cina ha prorogato la politica unilaterale di essenziale dal visto per i cittadini italiani.
00:27:43Nel 2024 il numero di viaggiatori italiani in Cina era topiato.
00:27:46Accogliamo con piacere sempre più amici italiani per intraprendere un viaggio spontaneo verso la Cina.
00:27:54La Cina e l'Italia sono diventate partner nella cooperazione multilaterale.
00:27:58Entrambi i paesi sono convinti sostenitori del multilateralismo e mantengono un costante dialogo e coordinamento
00:28:05nelle sedi internazionali come le Nazioni Unite e i G20.
00:28:09Si sostengono reciprocamente in numerose candidature multilaterali, rispettano le rispettive preoccupazioni
00:28:15e tutelano gli interessi comuni.
00:28:17Proviamo un sistema di governance globale più equo e razionale, contribuendo con la forza sinoitaliana
00:28:23alla risposta ai cambiamenti climatici, alla sicurezza energetica, alla salute pubblica e alle altre sfide globali,
00:28:30nonché alla pace, alla stabilità e alla prosperità del mondo, dimostrando un forte senso di responsabilità internazionale condivisa.
00:28:41Più particolari le istituzioni legislative dei nostri due paesi svolgono un ruolo insostituibile nel promuovere i rapporti bilaterali.
00:28:50L'Assemblea nazionale del popolo della Cina mantiene scampi istituzionali con la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica Italiana.
00:28:58Le relazioni ad alto livello, le commissioni specializzate e i gruppi di amicizia si incontrano regolarmente,
00:29:05promuovendo uno scambio di esperienze nel campo dello stato di diritto, della governance sociale e dello sviluppo sostenibile,
00:29:12contribuendo così al perfezionamento dei sistemi di governance dei rispettivi paesi.
00:29:18Inoltre, in particolare, l'Associazione parlamentare Amici della Cina e la sezione bilaterale di Amicizia Italia-Cina del Gruppo Italiano dell'Unione Interparlamentare
00:29:30forniscono un impulso costante al rafforzamento della comprensione reciproca, al rispetto degli interessi fondamentali,
00:29:38alla coesione del consenso politico e alla promozione dei scampi culturali, sostenendo lo sviluppo stabile degli rapporti bilaterali.
00:29:46La visita in Cina del Presidente del Senato alla russa lo scorso marzo ha segnato un nuovo livello negli scampi tra le istituzioni legislative dei due paesi.
00:29:55Attendiamo con vivo auspicio che anche il Presidente della Camera Fontana possa regarsi in visita in Cina quanto prima.
00:30:04Signore e signori e cari amici, negli ultimi 55 anni lo sviluppo sano e stabile delle relazioni sino-italiane
00:30:10e il risultato sia dei profondi legami storici che uniscono i nostri due paesi, sia della necessità di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa
00:30:19in qualità di paese fondatore dell'Unione Europea.
00:30:24L'Italia ha svolto attivamente un ruolo di ponte nel corso dei 50 anni delle relazioni Cina-Unione Europea,
00:30:30favorendo lo sviluppo di tale relazioni bilaterali.
00:30:34Il rispetto reciproco, la cooperazione aperta e lo scampio di esperienze e conoscenze
00:30:39rappresentano principi condivisi dai nostri due paesi.
00:30:43Essi racchiudono la saggezza delle due grandi civiltà antiche,
00:30:46costituendo non soltanto una solita garanzia per lo sviluppo delle relazioni sino-italiane e sino-italiane,
00:30:51ma anche un contributo concreto per offrire al mondo un percorso anche praticabile
00:30:58di fronte ai profondi mutamenti del nostro tempo.
00:31:02La parte cinese è pronta a lavorare insieme alla parte italiana
00:31:05per rendere le nostre relazioni ancora più stabili, più resilienti e più fruttuose,
00:31:10contribuendo con la forza sino-italiana alla pace, alla stabilità e alla prosperità del mondo.
00:31:16Oggi i conflitti geopolitici che attraversano il mondo proiettano ombre pesanti sulla pace mondiale e regionale.
00:31:24Cina e Italia sono entrambe fautrici della pace e della cooperazione
00:31:29e si oppongono alla mentalità della guerra fredda.
00:31:32Di fronte ai temi caldi come la crisi ucraina e il conflitto tra Palestina e Israele,
00:31:39dobbiamo promuovere la soluzione pacifica giusta e dura dura per via dei mezzi politici,
00:31:44dimostrando i consensi e la responsabilità che contraddistinguono due antiche civiltà
00:31:50e due forze responsabili sulla scena mondiale.
00:31:53Dobbiamo difendere congiuntamente il sistema internazionale con al centro le Nazioni Unite,
00:31:58l'ordine internazionale fondato sul diritto internazionale
00:32:01e favorire l'unità della comunità internazionale nell'affrontare le sfide globali,
00:32:07promuovendo un sistema di governance mondiale più giusto ed equo
00:32:12per avanzare insieme verso una comunità umana dal futuro condiviso.
00:32:16Cina e l'Italia, entrambe sostenitrici del sistema commerciale multilaterale
00:32:21con al centro l'Organizzazione Mondiale del Commercio,
00:32:24si oppongono al protezionismo e sostengono il libero commercio.
00:32:27In quanto importante Stato membro dell'Unione Europea,
00:32:30auspichiamo che l'Italia possa continuare a svolgere un ruolo attivo
00:32:34per contribuire insieme alla Cina e all'Unione Europea
00:32:37al miglioramento della governance economica globale.
00:32:40Cina e l'Italia devono proseguire sulla via della cooperazione pragmatica,
00:32:44organizzando bene la Commissione Economica Mista e la Semana della Scienza,
00:32:49esplorando il potenziale di collaborazione nei settori verdi, digitali, aerospaziali
00:32:55e dell'intelligenza artificiale,
00:32:57e creando un ambiente imprenditoriale equo, trasparente, non discriminatorio
00:33:01e prevedibile che favorisca l'aumento degli investimenti bidirezionali delle imprese.
00:33:06Sono presi anche tanti rappresentanti delle imprese cinesi
00:33:13e loro hanno grande fiducia nel continuare a investire in Italia
00:33:21e approfondire la cooperazione con l'Italia.
00:33:24Il quarto plenum del ventesimo comitato centrale del Partito Comunista Cinese,
00:33:31attualmente in corso, avvierà il quindicesimo piano quinquennale
00:33:36per lo sviluppo economico e sociale del Paese,
00:33:39che promuoverà un'apertura di alto livello di un mercato di dimensioni straordinarie.
00:33:44Siamo convinti che ciò offrirà a tutti i Paesi,
00:33:49Italia inclusa, una nuova lista di opportunità e nuove occasioni cinesi di cooperazione.
00:33:56Uniamo le nostre forze per essere esempi del dialogo tra civiltà,
00:34:00in quanto eminenti rappresentanti delle grandi civiltà dell'Oriente e dell'Occidente.
00:34:04Cina e Italia devono promuovere il rispetto delle vie di sviluppo
00:34:08e dei sistemi sociali scelti in modo indipendente dai popoli di ciascun Paese.
00:34:14Il Presidente Tremonti ha appena menzionato che diversi Paesi possono scegliere diverse strade per lo sviluppo
00:34:22e noi dobbiamo promuovere anche l'apprendimento reciproco tra civiltà,
00:34:29rifiutare lo scontro tra civiltà e opporsi all'ingerenza negli affari interni di altri Stati.
00:34:34Così contribuiscono insieme alla diversità delle civiltà mondiali e allo scambio tra culture diverse.
00:34:41La parte cinese attribuisce grande valore ai frutti del dialogo e dello scambio culturale con l'Italia
00:34:47ed è pronta a rafforzare la cooperazione a tutti i livelli,
00:34:51tra governi, parlamenti, partiti politici e autorità locali,
00:34:55a promuovere e coltivare insieme sempre più Marco Bolo della nuova era.
00:35:00Grazie
00:35:01Ringraziamo l'Ambasciatore Gianguida per il suo importante intervento,
00:35:23scusandoci ancora per il piccolo contrattempo tecnico che non ha certo sminuito l'importanza del suo discorso
00:35:31e diamo ora la parola al nostro ambasciatore d'Italia presso la Repubblica Popolare Cinese
00:35:37in collegamento da Pechino, Ambrosetti.
00:35:40Grazie, buongiorno, un saluto cordiale da Pechino, avrei voluto partecipare a questo importante evento
00:35:51però lasciatemi anzitutto ringraziare il Presidente della Camera Fontana,
00:35:58il Presidente Tremonte, il Presidente Peluffo, il Presidente Lopregiato,
00:36:03il Sottosegretario di Stato Silli, tutti i onorevoli senatori e deputati, le autorità
00:36:10e il collega ambasciatore cinese in Italia Gianguida e la Dottore Sazzolina,
00:36:16Presidente dell'Istituto Italo Cinese e tutti i partecipanti a questo importante evento
00:36:23che sottolinea la rilevanza di questo traguardo nelle nostre relazioni bilaterali con la Cina
00:36:33come è stato detto 55 anni di relazioni diplomatiche sono una tappa significativa
00:36:40e in questo mezzo secolo la Cina e l'Italia hanno attraversato vicende di grande complessità
00:36:48sia a livello internazionale sia nelle rispettive storie nazionali
00:36:53ma hanno saputo promuovere in maniera coerente e costante una traiettoria di crescita
00:37:00e ha portato poi, come è stato giustamente sottolineato,
00:37:06alla definizione di quel partenariato strategico globale
00:37:09che ci offre tutti i formati e gli strumenti per cooperare al meglio
00:37:14e che recentemente in occasione della visita del Presidente del Consiglio Meloni
00:37:21ha portato alla definizione del nuovo piano d'azione triennale firmato insieme al Premier Li Chang.
00:37:31È stato anche detto giustamente che in questi 55 anni sono stati approfonditi percorsi di collaborazione
00:37:40in tutti i settori di rilievo ed è importante che questi percorsi si rinnovino e si aggiornino costantemente
00:37:48a partire dalla fondamentale dimensione della cooperazione economica
00:37:53che costituisce un'innegabile storia di successo ma che è ora entrata in una nuova fase
00:37:59e questa fase richiederà una visione, una capacità ed iniziativa volta anche a superare gradualmente gli attuali squilibri.
00:38:08Allo stesso tempo sono stati creati e perseguiti spazi di dialogo, di contatto e di interazione
00:38:15fra le nostre società che costituiscono una componente essenziale per la crescita complessiva delle nostre relazioni bilaterali.
00:38:24Sono stati citati gli incontri di alto livello che hanno avuto luogo recentemente
00:38:32compreso ovviamente il comitato governativo dello scorso 8 ottobre,
00:38:39le visite del Presidente della Repubblica, del Presidente del Senato, del Presidente del Consiglio,
00:38:45e questa è una interazione politico-istituzionale assolutamente fondamentale
00:38:53per rilanciare pragmaticamente il nostro partenariato con fiducia reciproca e continuità di azione
00:39:04permettendo di mantenere aperto e costruttivo il dialogo nel quadro fortemente evolutivo
00:39:11e non privo di complessità degli attuali scenari internazionali.
00:39:16La cosa importante che mi sento di sottolineare è che questi risultati notevoli
00:39:25non sarebbero stati forse possibili senza la comune consapevolezza della prospettiva storica più ampia
00:39:32che caratterizza e definisce i rapporti fra Roma e Pechino.
00:39:35La profondità delle radici della interazione plurisecolare che ha posto in contatto il mondo italiano con quello cinese
00:39:44che sono, come è stato sottolineato, eredi di grandi civiltà millenarie
00:39:48è infatti tuttora un elemento di primaria rilevanza nella nostra relazione bilaterale.
00:39:57D'altra parte, come ha scritto un grande sinologo, anche diplomatico Giuliano Bertuccioli
00:40:03il rapporto tra Cina ed Europa per secoli ha visto come suo tramite fondamentale l'Italia
00:40:11e figure come Marco Polo e Matteo Ricci continuano ancora oggi a rappresentare simboli di un incontro
00:40:18tra culture diverse fondate sul rispetto e sulla conoscenza reciproca.
00:40:24Abbiamo celebrato l'anno scorso i 700 anni di Marco Polo e abbiamo voluto in particolare ricordare
00:40:34come il suo libro abbia saputo raccontare una civiltà allora lontana e sconosciuta
00:40:40contribuendo a creare un ponte di conoscenza fra i nostri popoli.
00:40:44Matteo Ricci è stato il creatore di un dialogo culturale
00:40:50che ha posto le basi di una comprensione profonda tra Europa e Cina.
00:40:55Entrambi in epoche diverse ci ricordano che il rapporto tra i nostri paesi
00:41:00nasce non dall'assenza di differenze
00:41:02ma dalla capacità di trasformarli in elementi di arricchimento reciproco
00:41:07anche attraverso la riflessione cruciale sulle nostre identità.
00:41:12Quindi questa profondità di relazione storica e culturale è il quadro
00:41:18dentro cui si sviluppa l'articolata e straordinaria cooperazione
00:41:23che lega i nostri due paesi in moltissimi ambiti
00:41:27e che nutre e rafforza gli scambi e l'amicizia tra i nostri due popoli.
00:41:31È una cooperazione appunto che riflette il dialogo fra le nostre due antiche civiltà
00:41:38ed è stato un fattore che ci ha permesso di ridefinire e rilanciare
00:41:43le nostre relazioni bilaterali
00:41:46come sottolinano anche il numero e la qualità degli scambi
00:41:50ed iniziative culturali tra Italia e Cina.
00:41:54E questa consapevolezza porta a evidenziare
00:42:01come Italia e Cina hanno sviluppato in maniera pacifica
00:42:05nel corso dei secoli un rapporto che ci può permettere di affrontare
00:42:11questa fase nuova che innegabilmente è caratterizzata da nuove sfide complesse.
00:42:17E come l'Occidente a suo tempo pose una sfida per la modernizzazione cinese
00:42:22così dobbiamo ammetterlo.
00:42:25La Cina oggi pone una sfida per l'ulteriore modernizzazione
00:42:29e sviluppo dell'Occidente e dell'Italia
00:42:32però dobbiamo sapere affrontare questa sfida in maniera lungimirante
00:42:39raccogliendola come fattore di ulteriore crescita
00:42:43vista l'innegabile capacità competitiva
00:42:46ma anche profondamente innovativa del sistema cinese
00:42:49che può vantare un dinamismo eccezionale
00:42:52nel proprio ecosistema di conoscenze
00:42:54e nello sviluppo delle nuove tecnologie.
00:42:58Quindi la scommessa che l'Italia si trova ad affrontare
00:43:01nelle sue relazioni con la Cina
00:43:03è quella di sapere avviare un percorso di sviluppo
00:43:06dove l'economia della conoscenza si unisce a nuove prospettive di crescita
00:43:10aperte a tecnologie fortemente innovative.
00:43:15Un percorso che non può che accompagnarsi
00:43:18franco ma convinto confronto a tutto campo
00:43:22che permette di individuare con la necessaria selettività strategica
00:43:26tutti gli spazi esistenti
00:43:28per definire un nuovo paradigma cooperativo di reciproco vantaggio.
00:43:34Si tratta peraltro di uno sforzo
00:43:36che poi deve essere sviluppato anche sul piano europeo
00:43:39e nel quadro di un rapporto che vede l'Italia
00:43:42in grado di contribuire auspicabilmente
00:43:45alla ridefinizione della politica dell'Unione verso la Cina.
00:43:48Come hanno mostrato i 55 anni trascorsi
00:43:51un rapporto positivo tra Roma e Pechino
00:43:53ha contribuito e può continuare a giovare
00:43:56alla relazione tra la Repubblica Popolare Cinese e l'Unione Europea
00:44:00in un quadro internazionale
00:44:02che mai come ora richiede una grande capacità di visione
00:44:06degli interessi di più lungo periodo
00:44:08anche in un'ottica di stabilizzazione strategica.
00:44:12Vorrei concludere con una citazione
00:44:15che il nostro capo dello Stato
00:44:18ha fatto quando è venuto a Pechino
00:44:21ed è una citazione dalle amicizie di Matteo Ricci
00:44:25il primo libro che Matteo Ricci scrisse in cinese
00:44:30e il nostro Presidente ha ricordato in occasione
00:44:34dell'indirizzo di saluto ai suoi Presidenti
00:44:36e ai membri del Forum Culturale Italia-Cina
00:44:38che l'amicizia è più utile al mondo
00:44:43che non le ricchezze.
00:44:45E quindi questa dimensione
00:44:49che continuiamo a rafforzare
00:44:52di dialogo e di comprensione reciproca
00:44:55è un segnale della fiducia
00:44:57che l'Italia nutre nel futuro
00:44:59delle sue relazioni con la Cina.
00:45:01Con realismo e pragmatismo
00:45:02stiamo entrando in una nuova fase
00:45:04del nostro rapporto bilaterale
00:45:06che necessariamente deve affrontare
00:45:08un contesto di cambiamenti strutturali
00:45:10a livello internazionale.
00:45:12Però il dialogo millenario
00:45:14come è stato detto
00:45:15che è un'inzio Italia-Cina
00:45:16può offrirci una prospettiva storica
00:45:19di profondità strategica
00:45:20per continuare questo lungo percorso
00:45:23che ha costituito un modello non comune
00:45:26di interazione pacifica
00:45:27basato su uno straordinario scambio
00:45:30di conoscenze, esperienze, collaborazioni
00:45:33a livello di individui, società e istituzioni.
00:45:37Grazie.
00:45:47Ringraziamo l'ambasciatore Ambrosetti
00:45:49per il suo intervento
00:45:51anche perché per lui adesso in Cina
00:45:53è chiaramente sera inoltrata
00:45:55e diamo ora la parola
00:45:58all'onorevole Vinicio Pelufo
00:46:00presidente dell'Associazione
00:46:03parlamentare Amici della Cina.
00:46:06Desidero innanzitutto ringraziare
00:46:08il presidente Lorenzo Fontana
00:46:10anche se per altri impegni istituzionali
00:46:13si è dovuto assentare
00:46:14per aver sostenuto dall'inizio
00:46:17l'odierno evento
00:46:18che porta in una delle sale più prestigiose
00:46:21della Camera dei Deputati
00:46:22le celebrazioni del 55esimo anniversario
00:46:25delle relazioni diplomatiche
00:46:27tra Italia e Cina.
00:46:28Ringrazio il governo
00:46:29con la presenza del sottosegretario Sile
00:46:32e anche esponenti del corpo diplomatico
00:46:34della Farnesina.
00:46:36Ringrazio l'ambasciatore Gia Ghide
00:46:38per la costante attenzione
00:46:40agli appuntamenti
00:46:42che promuovono e rafforzano
00:46:44le relazioni bilaterali
00:46:45tra i nostri Paesi.
00:46:47Grazie all'ambasciatore Ambrosetti,
00:46:50al presidente Tremonti,
00:46:53ai colleghi parlamentari
00:46:54e a tutti voi per la presenza.
00:46:56Per quanto riguarda
00:46:57le relazioni bilaterali
00:46:58tra Italia e Cina
00:47:00stiamo vivendo
00:47:01un biennio particolarmente intenso.
00:47:04È stato ricordato
00:47:05il 2024 è stato un anno proficuo
00:47:08con la doppia ricorrenza
00:47:11del ventesimo anniversario
00:47:12del partenariato globale strategico
00:47:14e del settecentesimo anniversario
00:47:17della morte di Marco Polo
00:47:18che hanno consentito
00:47:19di intensificare
00:47:21lo scambio di visite
00:47:22ad alto livello
00:47:24culminate per parte italiana
00:47:26con la missione
00:47:28del presidente del Consiglio
00:47:30Giorgia Meloni
00:47:30e con la seconda
00:47:32visita di Stato
00:47:33del presidente della Repubblica
00:47:35Sergio Mattarella.
00:47:36Visite che hanno consentito
00:47:38il consolidamento
00:47:39dei principali meccanismi
00:47:41bilaterali di dialogo
00:47:42a partire dall'adozione
00:47:44del piano d'azione
00:47:452024-2027
00:47:48che individua
00:47:49le linee prioritarie
00:47:50ai nuovi ambiti
00:47:51di collaborazione
00:47:52tra Italia e Cina.
00:47:54Da ricordare
00:47:55come ha fatto
00:47:55il sottosegretario Silli
00:47:57che si sono svolti
00:47:58il business forum
00:47:59a margine
00:47:59della visita
00:48:00della presidente Meloni
00:48:02il forum culturale
00:48:03in occasione
00:48:04della visita
00:48:05del presidente Mattarella
00:48:06che ha suggellato
00:48:08le celebrazioni
00:48:09del settecentesimo
00:48:11anniversario
00:48:11della morte
00:48:12di Marco Polo
00:48:13che è stato
00:48:14un appuntamento
00:48:15di grandissimo respiro
00:48:17che ha richiamato
00:48:18il legame millenario
00:48:19tra le nostre civiltà
00:48:22e mi fa piacere
00:48:23ricordare
00:48:24come ha fatto
00:48:25anche il presidente
00:48:26Fontania
00:48:27che anche il Parlamento
00:48:28italiano
00:48:29è stato promotore
00:48:30delle celebrazioni
00:48:31del grande
00:48:32esploratore
00:48:33veneziano
00:48:34con un appuntamento
00:48:35che si è svolto
00:48:35esattamente
00:48:36un anno fa
00:48:37in questa sala
00:48:38la ricorrenza
00:48:40ha ulteriormente
00:48:41approfondito
00:48:42la collaborazione
00:48:43culturale
00:48:44anche grazie
00:48:45ad un vasto
00:48:46programma
00:48:47di iniziative
00:48:48organizzate
00:48:49in Italia
00:48:50e in Cina
00:48:50che hanno avuto
00:48:51come filo conduttore
00:48:53il messaggio
00:48:54di dialogo culturale
00:48:55di scoperte
00:48:57di incontro
00:48:58tra i due paesi
00:48:59con il più alto
00:49:00numero di iscritti
00:49:01di siti iscritti
00:49:03nel patrimonio
00:49:04mondiale
00:49:04UNESCO
00:49:05un terreno
00:49:07particolarmente
00:49:08promettente
00:49:09della collaborazione
00:49:10culturale
00:49:10si registra
00:49:11proprio
00:49:12nello sviluppo
00:49:13dei gemellaggi
00:49:13tra i siti
00:49:14UNESCO
00:49:15e nella collaborazione
00:49:17nel settore
00:49:18della formazione
00:49:19superiore
00:49:20con oltre
00:49:21mille accordi
00:49:22di cooperazione
00:49:23tra università
00:49:24italiane
00:49:25e cinesi
00:49:26il rafforzamento
00:49:28delle relazioni
00:49:29bilaterali
00:49:29registrato
00:49:30lo scorso anno
00:49:31sta vivendo
00:49:32un ulteriore
00:49:33impulso
00:49:34anche nel corso
00:49:35del 2025
00:49:36un anno
00:49:38di rilievo
00:49:39dal punto di vista
00:49:40simbolico
00:49:41per la ricorrenza
00:49:42appunto
00:49:43del 55esimo
00:49:45anniversario
00:49:46dello stabilimento
00:49:47delle relazioni
00:49:48diplomatiche
00:49:48tra i nostri paesi
00:49:50e
00:49:50mi permetto
00:49:51oggi
00:49:52di ricordare
00:49:53che quella storica
00:49:54firma
00:49:55quel comunicato
00:49:57congiunto
00:49:57a Parigi
00:49:58il 5 novembre
00:49:59del 1970
00:50:01arrivava a valle
00:50:02di un lavoro
00:50:03e di uno sforzo
00:50:05innanzitutto
00:50:06di conoscenza
00:50:07e di comprensione
00:50:08che vide
00:50:09l'impegno
00:50:10in Italia
00:50:11di partiti politici
00:50:13di settori
00:50:14del mondo
00:50:15culturale
00:50:16di associazioni
00:50:17imprenditoriali
00:50:18e di tante
00:50:19personalità
00:50:20a partire
00:50:21da Pietro Nenni
00:50:22che svolse
00:50:22un lungo viaggio
00:50:23in Cina
00:50:25nel lontano
00:50:251955
00:50:27D'Aldo Moro
00:50:28Giorgio Lapira
00:50:29Enrico Mattei
00:50:31per citarne
00:50:32solo alcuni
00:50:33e tra le diverse
00:50:34personalità
00:50:35ci tengo a ricordare
00:50:37la figura
00:50:37del Presidente
00:50:38Vittorino Colombo
00:50:39di cui quest'anno
00:50:40ricorre
00:50:41il centesimo
00:50:42anniversario
00:50:42della nascita
00:50:43che ha avuto
00:50:44l'intuizione
00:50:45di fondare
00:50:46la nostra
00:50:46associazione parlamentare
00:50:47che continua
00:50:48ad essere fonte
00:50:49di ispirazione
00:50:50della nostra
00:50:50attività
00:50:51Vittorino Colombo
00:50:52insisteva
00:50:54su un approccio
00:50:54al dialogo
00:50:55basato
00:50:56sulle tre
00:50:56regole
00:50:57dell'ascolto
00:50:59della reciproca
00:51:00comprensione
00:51:01e della promozione
00:51:02del mutuo interesse
00:51:03un metodo
00:51:04che ha consentito
00:51:05a Vittorino Colombo
00:51:06di costruire
00:51:07solide amicizie
00:51:08con l'allora
00:51:09leadership cinese
00:51:10di contribuire
00:51:12alla stabilizzazione
00:51:13delle relazioni
00:51:14bilaterali
00:51:15di lasciare
00:51:15nella politica italiana
00:51:16un'eredità profonda
00:51:18testimonianza
00:51:19ne è la longevità
00:51:21la vitalità
00:51:22dell'associazione
00:51:23che è presente
00:51:24nel Parlamento
00:51:25italiano
00:51:25ininterrottamente
00:51:27dall'inizio
00:51:27degli anni
00:51:28settanta
00:51:29e ancora oggi
00:51:30possiamo definirla
00:51:31una sua creatura
00:51:33come l'altra
00:51:34sua creatura
00:51:35è l'istituto
00:51:36di cultura
00:51:37italo-cinese
00:51:38nel corso
00:51:39di tanti anni
00:51:41Cina e Italia
00:51:42hanno saputo
00:51:43costruire
00:51:43un rapporto
00:51:44bilaterale
00:51:45fondato
00:51:45sulla ricerca
00:51:46della comprensione
00:51:47reciproca
00:51:49e su un solido
00:51:50regolare
00:51:51dialogo
00:51:52in questa cornice
00:51:53di dialogo
00:51:54politico
00:51:55la rete
00:51:55sempre più
00:51:56fitta
00:51:57di partenariati
00:51:57territoriali
00:51:58di gemellaggi
00:51:59tra enti
00:52:00territoriali
00:52:01di scambi
00:52:01commerciali
00:52:03turistici
00:52:04culturali
00:52:05ha progressivamente
00:52:06allargato
00:52:07la complessiva
00:52:08superficie
00:52:09di contatto
00:52:10tra Italia
00:52:11e Cina
00:52:11e il 2025
00:52:12ha finora
00:52:13visto numerose
00:52:14visite
00:52:15di alto
00:52:16livello
00:52:17è stato
00:52:17ricordato
00:52:18per parte italiana
00:52:19il presidente
00:52:20del senato
00:52:21la russa
00:52:21il vice premier
00:52:23Salvini
00:52:23per parte
00:52:24cinese
00:52:25la visita
00:52:25a giugno
00:52:26del presidente
00:52:26China Media Group
00:52:28Shen
00:52:29del vice presidente
00:52:30del consiglio
00:52:31economico e sociale
00:52:32Shu
00:52:32la visita
00:52:33del ministro
00:52:34degli esteri
00:52:34Wang Yi
00:52:35e la sua partecipazione
00:52:36alla dodicesima
00:52:37sessione
00:52:38del comitato
00:52:39intergovernativo
00:52:40dello scorso
00:52:418 ottobre
00:52:42l'esperienza
00:52:43consolidata
00:52:45e le caratteristiche
00:52:47delle relazioni
00:52:47bilateriali
00:52:48sino italiane
00:52:49possono essere
00:52:50da stimolo
00:52:51positivo
00:52:52anche
00:52:53nelle relazioni
00:52:54bilaterali
00:52:55tra la nostra
00:52:56casa
00:52:56comune
00:52:57europea
00:52:58e la Cina
00:52:59peraltro
00:53:00il 2025
00:53:01è anche
00:53:02il cinquantesimo
00:53:03anniversario
00:53:03delle relazioni
00:53:04tra Europa
00:53:05e Cina
00:53:06si è svolto
00:53:07lo scorso luglio
00:53:08a Bruxelles
00:53:08il dialogo
00:53:09strategico
00:53:10e a Pechino
00:53:11il venticinquesimo
00:53:12vertice
00:53:13tra Unione
00:53:14europea
00:53:14e Cina
00:53:14diversi dossier
00:53:16risultano aperti
00:53:17a partire
00:53:18dalla necessità
00:53:19di riequilibrare
00:53:20la bilancia
00:53:21commerciale
00:53:22le assimetrie
00:53:23a svantaggio
00:53:23delle imprese
00:53:24europee
00:53:24fino alle catene
00:53:26di approvvigionamento
00:53:27di beni essenziali
00:53:28per l'industria
00:53:28europea
00:53:29l'auspicio
00:53:30è che si possano
00:53:32trovare soluzioni
00:53:33positive
00:53:33di reciproco
00:53:35interesse
00:53:35superando
00:53:36gli elementi
00:53:37problematici
00:53:38attraverso
00:53:39la collaborazione
00:53:41l'Unione europea
00:53:42mantiene
00:53:43il tradizionale
00:53:44approccio
00:53:45tripartito
00:53:46che vede
00:53:46la Cina
00:53:47come partner
00:53:48concorrente
00:53:49commerciale
00:53:50e rivale
00:53:50strategico
00:53:51sono convinto
00:53:52che attraverso
00:53:53il dialogo
00:53:54e la reciproca
00:53:55comprensione
00:53:56si possa rinforzare
00:53:58l'aspetto
00:53:59della partnership
00:54:00rendendo
00:54:01la cooperazione
00:54:02l'aspetto
00:54:03prevalente
00:54:04delle relazioni
00:54:05bilaterali
00:54:06l'Italia
00:54:07paese fondatore
00:54:09e protagonista
00:54:10del processo
00:54:11di integrazione
00:54:11europea
00:54:12può offrire
00:54:13in questo
00:54:14percorso
00:54:15l'esperienza
00:54:15positiva
00:54:16e costruttiva
00:54:17delle relazioni
00:54:18sinitaliane
00:54:19per come si sono
00:54:20affermate
00:54:21nel corso
00:54:21degli anni
00:54:22in conclusione
00:54:23in un tempo
00:54:24in cui a prevalere
00:54:25a livello
00:54:26internazionale
00:54:27sono
00:54:27l'incertezza
00:54:28e l'instabilità
00:54:29è utile
00:54:30riaffermare
00:54:32l'importanza
00:54:32di economie
00:54:33aperte
00:54:34sostenere
00:54:35l'interscambio
00:54:36commerciale
00:54:37ricondurre
00:54:38la risoluzione
00:54:39delle controversie
00:54:40all'interno
00:54:41degli organismi
00:54:42multilaterali
00:54:43oggi più che mai
00:54:44la difesa
00:54:45del commercio
00:54:46internazionale
00:54:47è fidata
00:54:47all'impegno
00:54:48di ciascuno
00:54:48perché prevalga
00:54:49uno spirito
00:54:50costruttivo
00:54:51alla volontà
00:54:52di comprendere
00:54:53le ragioni
00:54:53degli altri
00:54:54e alla capacità
00:54:54di trovare
00:54:55un compromesso
00:54:56equilibrato
00:54:57non vale solo
00:54:58per la situazione
00:54:59del commercio
00:55:00internazionale
00:55:00e della dinamica
00:55:01economica
00:55:02globale
00:55:03in un tempo
00:55:04così aspro
00:55:05segnato
00:55:06dal ritorno
00:55:06prepotente
00:55:07della logica
00:55:08di guerra
00:55:08così grave
00:55:09nel continente
00:55:10europeo
00:55:11e Medio Oriente
00:55:11diventa ancora
00:55:13più necessario
00:55:14rimettere
00:55:15al centro
00:55:16delle relazioni
00:55:16internazionali
00:55:17una logica
00:55:18di cooperazione
00:55:19anziché
00:55:20di potenza
00:55:21è ancora più
00:55:22vitale
00:55:23riaffermare
00:55:24il rispetto
00:55:24del diritto
00:55:25internazionale
00:55:26e rilanciare
00:55:27il ruolo
00:55:27delle organizzazioni
00:55:28internazionali
00:55:29multilaterali
00:55:30quest'anno
00:55:31si celebra
00:55:32l'ottantesimo
00:55:33anniversario
00:55:34delle Nazioni
00:55:34Unite
00:55:34e mai come
00:55:36oggi
00:55:36è fondamentale
00:55:38rilanciarne
00:55:38la funzione
00:55:39le relazioni
00:55:40bilaterali
00:55:41sino italiane
00:55:42che hanno sempre
00:55:43avuto queste
00:55:44caratteristiche
00:55:45possono
00:55:46in questa
00:55:47stagione
00:55:47portare
00:55:48un contributo
00:55:49positivo
00:55:50di carattere
00:55:51generale
00:55:51e con questo
00:55:53spirito
00:55:54credo che
00:55:54possiamo
00:55:55celebrare
00:55:56un anniversario
00:55:57così di rilievo
00:55:58guardando
00:55:59al tratto
00:56:00di strada
00:56:00comune
00:56:01che hanno
00:56:01fatto i nostri
00:56:02paesi
00:56:02e guardando
00:56:04con fiducia
00:56:05a quello
00:56:05che potranno
00:56:06fare
00:56:07nei prossimi
00:56:07anni
00:56:08grazie
00:56:09ringraziamo
00:56:19l'onorevole
00:56:20Vinicio Pelufo
00:56:21per il suo
00:56:21intervento
00:56:22diamo ora
00:56:22la parola
00:56:23alla senatrice
00:56:24Ada Lopriato
00:56:25dell'Unione
00:56:27Interparlamentare
00:56:28sezione
00:56:29Italia-Cina
00:56:30grazie
00:56:32mi rendo conto
00:56:33che intervenire
00:56:33per ultimo
00:56:34è difficile
00:56:34perché va calando
00:56:35l'attenzione
00:56:36però volevo
00:56:36ringraziare
00:56:37prima di tutto
00:56:38l'onorevole Pelufo
00:56:39per l'invito
00:56:40e mi devo scusare
00:56:41anche per ritardo
00:56:42ma noi abbiamo
00:56:43ancora aula
00:56:44al senato
00:56:45e quindi
00:56:45questo mi ha
00:56:46bloccato
00:56:47devo subito
00:56:49anticipare
00:56:50che per me
00:56:51è un grande onore
00:56:51e un profondo
00:56:52veramente
00:56:53essere qui
00:56:54nella sala
00:56:55della regina
00:56:56dinanzi a voi
00:56:57in qualità
00:56:58di presidente
00:56:58della sezione
00:56:59bilaterale
00:56:59di amicizia
00:57:00Italia-Cina
00:57:01il mio intervento
00:57:02intende
00:57:03sottolineare
00:57:04l'importanza
00:57:05strategica
00:57:06degli scambi
00:57:06internazionali
00:57:07nel consolidamento
00:57:09e dello sviluppo
00:57:10delle relazioni
00:57:11tra Repubblica Italiana
00:57:12e Repubblica Popolare Cinese
00:57:14un legame
00:57:15fondato
00:57:16su una storia
00:57:17millenaria
00:57:18di reciproca
00:57:19influenza
00:57:20e su prospettive
00:57:21future
00:57:21di collaborazione
00:57:22come ho avuto
00:57:24modo di evidenziare
00:57:25anche in occasione
00:57:26di un recente forum
00:57:27socio-economico
00:57:28che si è tenuto
00:57:29a Xi'an
00:57:30la cooperazione
00:57:31tra Italia e Cina
00:57:32ha mostrato
00:57:33dinamiche economiche
00:57:33significative
00:57:34l'interscambio
00:57:36commerciale
00:57:37complessivo
00:57:37tra i nostri
00:57:38paesi
00:57:38ha registrato
00:57:39una crescita
00:57:39rilevante
00:57:40tra il 2019
00:57:42e 2023
00:57:44il valore totale
00:57:45degli scambi
00:57:45è passato
00:57:46da circa
00:57:4650 miliardi
00:57:47di dollari
00:57:48a 84
00:57:49miliardi
00:57:50di dollari
00:57:50con un incremento
00:57:51del 68%
00:57:52in particolare
00:57:54le esportazioni italiane
00:57:55sono cresciute
00:57:55dal 14.5
00:57:57al 18.6
00:57:59mentre
00:58:01quelle cinesi
00:58:01verso l'Italia
00:58:02sono passate
00:58:02da 35 a 66 miliardi
00:58:05sebbene l'amento
00:58:06non sia stato
00:58:07simmetrico
00:58:08come ha anche
00:58:08avuto modo
00:58:09di evidenziare
00:58:10in occasione
00:58:10dello forum
00:58:11socio-economica
00:58:12è fondamentale
00:58:12riconoscere
00:58:13il rafforzamento
00:58:14della presenza
00:58:14di settori chiave
00:58:15del made in Italy
00:58:16in Cina
00:58:17come l'agroalimentare
00:58:19ricordo
00:58:19del più 30%
00:58:21di esportazioni
00:58:22la meccanica
00:58:23di precisione
00:58:24e l'uso
00:58:25come testabile
00:58:26anticipato
00:58:27dall'ambasciatore
00:58:28che hanno trovato
00:58:29ampio spazio
00:58:29in un mercato
00:58:30in continua espansione
00:58:31è sempre più orientato
00:58:32alla qualità
00:58:33le fiere
00:58:34e le iniziative
00:58:35promosse
00:58:35hanno ampliato
00:58:36la visibilità
00:58:37dei prodotti
00:58:37italiani
00:58:37in Cina
00:58:38contribuendo
00:58:39a un mutuo
00:58:40beneficio
00:58:40economico
00:58:41il forum
00:58:42socio-economico
00:58:43ottenuto
00:58:44da Xi'an
00:58:44in particolare
00:58:46l'Euroase
00:58:46Economic Forum
00:58:47svoltosi
00:58:48a settembre
00:58:49ha rappresentato
00:58:50un'occasione
00:58:50cruciale
00:58:51per rafforzare
00:58:52i nostri legami
00:58:53e per ritessere
00:58:53nuove interlocuzioni
00:58:54in tale contesto
00:58:56ho avuto il privilegio
00:58:57di confrontarmi
00:58:58non solo
00:58:58con i massimi
00:58:59esponenti
00:58:59politici
00:59:00e non cinesi
00:59:02ma anche
00:59:03con rappresentanti
00:59:03di numerosi
00:59:04altri paesi
00:59:05questo scambio
00:59:06multidisciplinare
00:59:07e multilaterale
00:59:08ha permesso
00:59:09di approfondire
00:59:09la comprensione
00:59:10reciproca
00:59:11di esplorare
00:59:12nuove vie
00:59:12di cooperazione
00:59:13e di consolidare
00:59:14la visione
00:59:15comune
00:59:15di un futuro
00:59:15di prosperità
00:59:17condivisa
00:59:17l'esperienza
00:59:19di Xi'an
00:59:19ha ribadito
00:59:20come tali piattaforme
00:59:21siano indispensabili
00:59:22per un dialogo
00:59:23costruttivo
00:59:24e per la promozione
00:59:25di una cooperazione
00:59:25fruttuosa
00:59:26a livello globale
00:59:27al di là
00:59:28dei dati economici
00:59:29la relazione
00:59:30italia-cina
00:59:30si arricchisce
00:59:31di un profondo
00:59:32significato
00:59:32culturale
00:59:33e umano
00:59:34entrambe le nazioni
00:59:35vantano un'eredità
00:59:36storica straordinaria
00:59:37avendo dato
00:59:38al mondo
00:59:38arte
00:59:39scienza
00:59:40filosofia
00:59:41e innovazione
00:59:42la cooperazione
00:59:43odierna
00:59:43non può
00:59:44e non deve
00:59:44limitarsi
00:59:45al solo commercio
00:59:46ma deve
00:59:46estendersi
00:59:47agli scambi
00:59:47accademici
00:59:49alla ricerca
00:59:50scientifica
00:59:51al turismo
00:59:52e alla cultura
00:59:53e attraverso
00:59:54la conoscenza
00:59:54reciproca
00:59:55è che possiamo
00:59:55rafforzare la fiducia
00:59:57abbattere barriere
00:59:58e gettare le basi
00:59:58per una collaborazione
00:59:59duratura
01:00:00e autentica
01:00:01non possiamo
01:00:02ignorare
01:00:03il complesso
01:00:04contesto
01:00:05internazionale
01:00:05attuale
01:00:06i conflitti
01:00:07e le guerre
01:00:08hanno un impatto
01:00:09devastante
01:00:09sull'economia globale
01:00:10aggravando
01:00:11l'inflazione
01:00:11interrompendo
01:00:12catene di
01:00:13approvvigionamento
01:00:13fondamentali
01:00:14la pace
01:00:15sottolineo
01:00:16la pace
01:00:17non è solo
01:00:17un valore etico
01:00:18ma un presupposto
01:00:20imprescindibile
01:00:21per la crescita
01:00:21economica
01:00:22e la stabilità
01:00:23internazionale
01:00:23l'Italia
01:00:24e la Cina
01:00:25come attori
01:00:26responsabili
01:00:26sulla scena globale
01:00:27hanno il dovere
01:00:28di promuovere
01:00:29il dialogo
01:00:29di cercare
01:00:30soluzioni diplomatiche
01:00:31e di aspirare
01:00:32a un futuro
01:00:32senza conflitti
01:00:33una cooperazione
01:00:35economica
01:00:35solida
01:00:36deve pertanto
01:00:36accompagnarsi
01:00:37a un impegno
01:00:38comune
01:00:38per la pace
01:00:39e per un ordine
01:00:39mondiale
01:00:40più eco
01:00:40e sostenibile
01:00:41vi permetto
01:00:43di cogliere
01:00:44questa occasione
01:00:45per ringraziare
01:00:46l'ambasciatore
01:00:47Ambrosetti
01:00:47infatti
01:00:48veramente
01:00:49devo esprimere
01:00:50un sentito
01:00:50ringraziamento
01:00:51all'ambasciatore
01:00:51che mi ha spedato
01:00:52a Pechino
01:00:53a ricamo
01:00:54della mia missione
01:00:54appunto a Xi'An
01:00:55questa opportunità
01:00:56mi ha permesso
01:00:57di interfacciarmi
01:00:58con le massime
01:00:59rappresentanze italiane
01:01:00in Cina
01:01:00e in tutti i suoi ambiti
01:01:01rafforzando
01:01:02la consapevolezza
01:01:03dell'importanza
01:01:04delle nostre relazioni
01:01:05bilaterali
01:01:06e del comune
01:01:07vantaggio
01:01:08che esse generano
01:01:08l'impegno
01:01:09e la dedizione
01:01:10dell'ambasciatore
01:01:11e di tutta la rete
01:01:12diplomatica italiana
01:01:12in Cina
01:01:13sono un pilastro
01:01:14fondamentale
01:01:15per la promozione
01:01:16dei nostri interessi
01:01:17e per i rafforzamenti
01:01:18dei legami
01:01:18di amicizia
01:01:19e cooperazioni
01:01:20guardando al futuro
01:01:22sono convinta
01:01:23che l'Italia
01:01:24e Cina
01:01:24abbiano ancora
01:01:25molto da offrire
01:01:26l'una
01:01:27all'altra
01:01:27le nostre economie
01:01:29sono complementari
01:01:30in molti settori
01:01:31dalla moda
01:01:32al design
01:01:33all'agroalimentare
01:01:35alla tecnologia verde
01:01:36alle erogie rinnovabili
01:01:37all'intelligenza artificiale
01:01:39e così via
01:01:40le nostre sfide globali
01:01:42possono diventare
01:01:43campi di collaborazione
01:01:44concreta
01:01:45aspico
01:01:46che il nostro impegno
01:01:47congiunto
01:01:48possa scrivere
01:01:48un nuovo capitolo
01:01:49consolidare
01:01:50quello che già c'è
01:01:51ma scrivere
01:01:52un nuovo capitolo
01:01:53di amicizia
01:01:53fiducia
01:01:54e prosperità
01:01:55condivisa
01:01:56tra i nostri popoli
01:01:57grazie a tutti
01:01:58ringraziamo quindi
01:02:05la senatrice
01:02:06Adalo Preiato
01:02:07per il suo intervento
01:02:09e arriviamo
01:02:10alla conclusione
01:02:11della celebrazione
01:02:12del 55esimo
01:02:13anniversario
01:02:14delle relazioni
01:02:15diplomatiche
01:02:16in questa sede
01:02:16nel ringraziare
01:02:18tutti gli autorevoli
01:02:19oratori
01:02:20per il prezioso
01:02:21contributo
01:02:21a questo incontro
01:02:22e a riprova
01:02:23della validità
01:02:24di occasioni
01:02:25come questa
01:02:26che consentono
01:02:27un confronto
01:02:28reciprocamente
01:02:29costruttivo
01:02:30permettetemi
01:02:31di comunicare
01:02:32che siamo riusciti
01:02:33a ridare vita
01:02:34alla rivista
01:02:35Italia-Cina
01:02:36Idali-Junguo
01:02:38fondata
01:02:38nel 1971
01:02:40dal senatore
01:02:41Vittorino Colombo
01:02:42all'interno
01:02:43del nostro istituto
01:02:44rivista culturale
01:02:46il cui nuovo numero
01:02:46è stato creato
01:02:47con alcune testimonianze
01:02:49dello scorso
01:02:49importante evento
01:02:50in Parlamento
01:02:51presieduto
01:02:52dall'onorevole Fontana
01:02:53in occasione
01:02:54delle celebrazioni
01:02:55di 700 anni
01:02:56di Marco Polo
01:02:57la rivista
01:02:59come in origine
01:03:00si propone
01:03:00di essere
01:03:00un strumento
01:03:01utile
01:03:01per affrontare
01:03:02la complessità
01:03:03del presente
01:03:04attraverso
01:03:04il dialogo
01:03:05culturale
01:03:05vogliamo contribuire
01:03:06alla diffusione
01:03:07di un messaggio
01:03:08di apertura
01:03:09e cooperazione
01:03:09che arriva da lontano
01:03:11ma che è più che mai
01:03:12necessario
01:03:13nel mondo di oggi
01:03:14nel centesimo
01:03:17anniversario
01:03:18il messaggio
01:03:18del nostro fondatore
01:03:19senatore
01:03:20Vittorino Colombo
01:03:20risuona oggi
01:03:21più che attuale
01:03:22che mai
01:03:23da 50 a 5 anni
01:03:24perseguiamo
01:03:25il suo obiettivo
01:03:26di costruire
01:03:27una società
01:03:27universale
01:03:28pacifica
01:03:29e laboriosa
01:03:30l'augurio
01:03:32per tutti noi
01:03:33non può essere
01:03:34che quello
01:03:34di riuscire davvero
01:03:35a costruire
01:03:35un futuro
01:03:36di collaborazione
01:03:37e di amicizia
01:03:38ringrazio
01:03:39nuovamente
01:03:40tutti per l'attenzione
01:03:41e speriamo
01:03:42di rivederci
01:03:42nuovamente
01:03:43alla prossima
01:03:44celebrazione
01:03:44di amicizia
01:03:45Italia-Cina
01:03:46grazie
01:03:47grazie
01:03:48grazie
01:03:49grazie
01:03:50grazie
01:03:51grazie
01:04:19grazie
01:04:21grazie
01:04:23grazie
01:04:24grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

46:22
Prossimi video