Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Condividere valore - Ristorazione informale e Made in Italy
Alle ore 11.30, presso la Sala Matteotti si è svolto il convegno "Condividere valore - Ristorazione informale e Made in Italy". (15.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti quanti, l'incontro inizia puntualissimo come quasi davanti a una consegna di McDonald's,
00:08mettiamola così, alle 11.30, se facciamo tardi siamo sgridati dalla dottoressa Favaro,
00:13però iniziamo subito con il saluto introduttivo, poi sarà anche nella tavola rotonda, dell'onorevole Luca Toccalini,
00:19grazie a lui abbiamo questa bella e inedita sala, onorevole, immagino sia lei l'artefice.
00:24Esatto, sono io il colpevole, dipende dai punti di vista. Vi ringrazio di cuore un minuto proprio per darvi il benvenuto nella sala Matteotti
00:33in una giornata importante per il nostro paese perché è il secondo anno che il 15 di aprile in ricordo della nascita di un Leonardo da Vinci
00:43che tutti noi conosciamo e che è stato uno dei grattefici nel rinascimento del Made in Italy, non solo in Italia ma nel resto del mondo,
00:51perché ovunque andiamo nel mondo ci ricordiamo un po' d'Italia anche grazie a lui, il governo ha voluto istituire questa giornata
00:57per ricordare e per supportare il Made in Italy nel nostro paese, è chiaro, non va supportato solo il 15 di aprile,
01:05il Made in Italy va supportato 365 giorni all'anno e se oggi sono qui con voi è perché credo che l'azienda che parlerà dopo di me
01:15sia una di quelle aziende che lo supporta concretamente e non solo con le parole.
01:21Non mi voglio dilungare, voglio ringraziare chi c'è sul tavolo, Nicola Porro che modererà l'evento
01:28ma soprattutto voi che siete in platea, che ascolterete, darete il vostro contributo e soprattutto poi alla fine
01:34scambieremo due chiacchiere per avere qualche feedback anche da parte vostra.
01:37Quindi vi ringrazio di cuore e benvenuti ancora alla Camera dei Deputati.
01:40Grazie, grazie per l'introduzione. Io devo leggere adesso il saluto di Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo
01:50che per motivi istituzionali non è potuta essere presente a questo incontro ma ci teneva comunque a contribuire a questa giornata, scrive,
01:58dedicata al Made in Italy, tema centrale per la nostra identità economica, culturale e produttiva, scrive vicepresidente del Parlamento europeo.
02:05Desidero rivolgere un ringraziamento in particolare all'onorevole Toccalini, promotore di questa iniziativa,
02:10per l'impegno e l'attenzione costante nei confronti del sistema produttivo italiano.
02:15Un sentito ringraziamento va anche a McDonald's Italia per aver accolto e sostenuto questo appuntamento.
02:21L'azienda è un esempio di come il valore reciproco degli investimenti e un modello economico globale
02:27possano fondarsi su una realtà solida e significativa, costruita attraverso alleanze improntate al rispetto,
02:34all'efficienza produttiva e alla valorizzazione autentica delle eccellenze italiane.
02:39Coerentemente con questa visione la scelta di convolgere una rete di fornitori locali
02:44non è dettata esclusivamente da ragioni di efficienza economica,
02:48ma rappresenta un impegno concreto verso il tessuto produttivo nazionale,
02:52con effetti tangibili, scrive sempre il Vice Presidente del Parlamento europeo,
02:58sull'occupazione, che è un tema che affronteremo più tardi,
03:01sulla stabilità delle comunità territoriali e sulla competitività del sistema industriale nazionale.
03:07Ridurre gli sprechi, migliorare l'efficienza nell'uso delle risorse naturali
03:11e integrare pratiche sostenibili in ogni fase della produzione e della distribuzione
03:16non rappresentano soltanto sfide etiche, ma anche condizioni necessarie
03:22per costruire un futuro più equilibrato e resiliente.
03:26Accanto a questo resta prioritario investire con decisione nella qualità del lavoro,
03:31garantendo opportunità reali alle nuove generazioni,
03:34scrive concludendo Antonella Sberna,
03:37promuovere ambienti inclusivi, sostenere la parità di genere,
03:40offrire percorsi di crescita e di formazione continua.
03:43Un po' sintetizzato, ma il senso della lettera è esattamente questo
03:46e direi che la ringraziamo per questo saluto di introduzione.
03:52Vedrete che ci saranno tutti i temi in questo cascritto
03:54che affronteremo nella vostra ricerca, ma con il panel che fra poco inizierà.
03:58Alessandro Barangoni, CEO di Altesis, a lei la prima parte del nostro incontro.
04:05Siccome noi adoriamo le parole inglesi, ma non le capiamo,
04:09vogliamo capire da lei quando si parla di share value,
04:11cioè cosa vuol dire concretamente e sostanzialmente condividere il valore.
04:20Lei so che ha due o tre slide, ma sarà brillantissimo.
04:23Grazie mille per questa introduzione e grazie a tutti per essere qui oggi.
04:29Proprio perché amiamo l'inglese, ma poi siamo italiani,
04:32l'evento si intitola Condividere Valore.
04:36Condividere Valore è un approccio a comprendere e valutare le attività di un'impresa,
04:48nella fattispecie oggi di McDonald's in Italia,
04:52andando a vedere la capacità di questa impresa
04:56di avere una serie di ricadute positive, di effetti, di impatti
05:03al di fuori dell'attività dell'impresa stessa.
05:07E quindi in qualche modo mi posso riallacciare anche alla lettera,
05:12al saluto della Vice Presidente del Parlamento Europeo,
05:15laddove parlava di un'impresa che oltre ovviamente
05:20a svolgere il suo ruolo economico nel sistema
05:25permette di creare occupazione, occupazione di qualità,
05:31permette di creare imprenditorialità diffusa,
05:34ha pratiche di sostenibilità e di inclusione.
05:39Magari qualcuno in queste parole è un po' meno di moda
05:41in queste ultime settimane,
05:44ma certamente in Europa ancora molto rilevante.
05:48Detto questo, il valore condiviso, lo share value,
05:53è una teoria che nasce a Harvard una quindicina di anni fa.
05:59Noi italiani siamo riusciti a stupire anche gli americani
06:04perché abbiamo fatto un passo oltre
06:06e abbiamo trovato il modo di misurare
06:09questo valore condiviso che viene creato dalle imprese.
06:14McDonald's, che ringrazio, ci ha offerto l'opportunità
06:19di applicare questa metodologia a un settore importante
06:23e a un modello di impresa che, se posso permettermi,
06:29nel mondo è, come dire, un simbolo Yankee.
06:33In Italia è quanto di più italiano ci sia
06:36nella catena dei fornitori, nel tipo di prodotti, eccetera.
06:40Ma non voglio rubare il ruolo a chi rappresenta McDonald's.
06:44Bene, noi abbiamo fatto un'analisi
06:47con un approccio metodologico rigoroso
06:50della creazione di valore condiviso di McDonald's
06:54e, in particolare, oggi abbiamo fatto un'analisi
06:59relativamente alla crescita di McDonald's,
07:03quindi alle nuove aperture di ristoranti
07:05che, come vedete nello sfondo, nel 2024 sono state ben 51.
07:13Abbiamo voluto, in un momento in cui, in Italia, come in Europa,
07:19la crescita è un punto focale e, in qualche caso,
07:23anche un po' dolente, andare a valutare
07:25proprio il contributo alla crescita.
07:28Un contributo di queste nuove aperture
07:32che poi porta con sé anche tutta una serie di elementi
07:35non strettamente economici.
07:37Vedete alcuni numeri che sono stati riportati qui,
07:41che vanno dai profili ambientali,
07:43come la raccolta differenziata,
07:46all'opportunità di disporre di spazi verdi,
07:50di spazi di socialità,
07:52addirittura un punto di ritrovo per i bambini.
07:56Bene, che cosa significano in concreto
07:59i numeri di queste 51 aperture?
08:01Lo vediamo nella chart successiva
08:06che ci dice che queste 51 aperture
08:11dal primo anno a regime
08:12ci portano ben 165 milioni di euro
08:17di valore condiviso.
08:20Valore condiviso che è dato per circa 107 milioni
08:24dalle ricadute dirette, cioè quelle effettivamente prodotte
08:28dai ristoranti McDonald's,
08:31dalle ricadute indirette su tutta la value chain,
08:36quindi tutta anche la catena di fornitura,
08:40di beni, di servizi, eccetera,
08:42e dalle quelle che noi chiamiamo le ricadute indotte,
08:45cioè l'effetto leva sull'intero sistema economico.
08:50165 milioni sono...
08:54Posso interromperla?
08:55Mi fa capire meglio questi 45,2 milioni,
08:58qualche esempio, se si può capire bene
08:59la differenza con le indirette?
09:02Certo.
09:03Scusi, Emma.
09:03No, no, no, certo.
09:05Allora, le ricadute indotte
09:09sono l'effetto moltiplicatore
09:15che abbiamo sul sistema economico,
09:18per cui nel momento in cui, per esempio,
09:21io pago degli stipendi
09:23o pago delle imposte,
09:26queste imposte si tramutano in investimenti pubblici,
09:30si tramutano in contributi
09:33al sistema pensionistico, eccetera,
09:35e questi a loro volta hanno un effetto moltiplicativo
09:39sul sistema economico,
09:40perché poi le imposte vengono utilizzate
09:43per fare degli investimenti,
09:44per farne la spesa pubblica,
09:46le stipendi a loro volta generano spesa
09:51e questo genera consumo e pil.
09:54Mi rendo conto che alcune cose
09:57magari scontate per gli economisti
09:59non sono così scontate
10:00per chi fa altri lavori
10:04e poi si dice che l'economia è la scienza triste
10:07e quindi è anche giusto
10:08cercare di renderla un po' più allegra.
10:12Diciamo così.
10:14Detto questo, dicevo,
10:15165 milioni sono tanti,
10:18sono pochi,
10:18siamo ormai abituati in un mondo
10:20in cui, grazie anche al PNR,
10:21i miliardi volano come se fossero
10:23noccioline
10:25e quindi ci siamo anche posti il problema
10:28che cosa significasse questo valore.
10:30Beh, questo valore è equivalente
10:33a circa l'1%
10:35della crescita del PIL
10:38prevista dall'Istat nel 2025.
10:42Probabilmente oggi anche qualcosa di più
10:43perché lo studio è stato concluso
10:46qualche settimana prima
10:47delle notizie sui dazi
10:49e quindi anche della revisione
10:51delle previsioni.
10:52Questo significa che,
10:54per essere molto chiari,
10:56che la semplice apertura
10:58di 51 ristoranti di McDonald's
11:02in termini di valore condiviso
11:04equivale all'1%
11:06di tutta la crescita
11:08di PIL
11:09che il nostro Paese
11:10può fare nel 2025.
11:13Tradotto in soldoni
11:14equivale alla spesa annua
11:16di 5.000 famiglie
11:18ai consumi annui
11:22di una medio-piccola città italiana
11:26di circa 11.000 abitanti.
11:28Questo per dare il senso.
11:31Dopodiché
11:32vi do altri tre numeri
11:36che secondo noi sono molto importanti
11:38che trovate qui.
11:39All'interno di questi 165 milioni
11:42perché giustamente
11:43cosa c'è in realtà
11:46c'è più di 41 milioni
11:48di contribuzione fiscale.
11:50Quindi le tasse
11:51che pagano le imprese
11:52l'IVA sui prodotti
11:54che consumiamo da McDonald's
11:57le tasse che pagano
12:00i dipendenti
12:02sugli stipendi
12:03eccetera.
12:05Anche qui
12:06per darvi un termine
12:07di riferimento
12:08è equivalente
12:08circa a tutte le entrate
12:10di un comune
12:11tipo Imola.
12:13Parliamo di un po' meno
12:15di 50 milioni di euro
12:16di salari lordi
12:19lungo tutta la filiera
12:20quindi sia
12:21McDonald's
12:22i suoi licenziatari
12:23i fornitori
12:24i servizi
12:25eccetera.
12:27E parliamo
12:28di più di
12:292.800
12:32occupati
12:34lungo l'intera filiera.
12:35Questo perché
12:36per estrema chiarezza
12:37questi non sono
12:38semplicemente
12:39gli occupati
12:40dei 51 ristoranti
12:41di McDonald's
12:42ma sono
12:42quelli
12:43più
12:44tutta l'occupazione
12:45che viene generata
12:46nella catena del valore
12:48quindi per esempio
12:49gli occupati
12:49dei fornitori
12:51di McDonald's
12:52proporzionati
12:53rispetto agli acquisti
12:54di McDonald's.
12:56Stiamo
12:56parlando
12:57comunque
12:57di
12:58lo 0,5%
13:00di tutta
13:01l'occupazione
13:02nel comparto
13:03della
13:03della ristorazione.
13:05Concludo
13:06ribadendo
13:06che stiamo parlando
13:07solamente
13:08delle 51
13:09aperture
13:11del 2024
13:12per darvi
13:15un riferimento
13:16e qui
13:18concludo
13:19stiamo parlando
13:19di 50
13:20ristoranti
13:21su un totale
13:23di McDonald's
13:23che oggi è arrivato
13:24a
13:25ecco
13:26io ero rimasto
13:26a 700 e qualche cosa
13:27a 760
13:29quindi
13:30non possiamo
13:30fare
13:31sì che
13:31semplicità
13:32proporzione
13:32ma vi dà
13:33l'ordine
13:34grandezza
13:34e significato
13:35io mi taccio
13:36grazie
13:36grazie
13:37grazie anche
13:37per la sintesi
13:38allora
13:38l'amministratrice
13:39delegata
13:40di McDonald's
13:41Giorgia Favaro
13:42le chiederei
13:43la fotografia
13:44di questa
13:45vostra presenza
13:46in Italia
13:47e
13:48l'effetto
13:50anche su quella
13:50filiera
13:51noi siamo
13:51abbastanza
13:51fissati
13:52sull'agroalimentare
13:53italiano
13:54perché qui abbiamo dato
13:55uno scenario
13:56diciamo economico
13:57sui 51
13:58però insomma
13:58il pacchetto vostro
14:00è un po' più grande
14:00grazie
14:02buongiorno a tutti
14:03grazie
14:04buongiorno a tutti
14:05grazie per essere qui oggi
14:07
14:08allora
14:08McDonald's ormai in Italia
14:09da quasi 40 anni
14:10e come dicevamo prima
14:12ha raggiunto
14:12760 ristoranti
14:14ed opera in Italia
14:15con oltre 160
14:16licenziatari
14:17imprenditori
14:18di cui qui abbiamo oggi
14:19una buona rappresentanza
14:21e la nostra crescita
14:22è sempre stata
14:23molto legata
14:24al territorio
14:25è fatta
14:25sia da un lato
14:26da voler crescere
14:27chiaramente
14:28il nostro business
14:28ma dall'altro
14:29da promuovere
14:30in qualche modo
14:31il made in Italy
14:31seguendo
14:33quelli che sono
14:33i bisogni
14:34dei consumatori italiani
14:36abbiamo da sempre
14:37avuto
14:37dei rapporti
14:38molto stretti
14:39con la filiera
14:39agroalimentare italiana
14:40tant'è vero
14:41che tutti gli anni
14:43investiamo oltre
14:43400 milioni di euro
14:45in prodotti
14:45agroalimentari italiani
14:46e molti dei prodotti
14:47che tutti i nostri
14:48consumatori provano
14:49ogni giorno
14:50vengono proprio
14:50da fornitori
14:52italiani
14:53di cui anche qui
14:54oggi abbiamo
14:54una rappresentanza
14:55per darvi un esempio
14:57il pollo
15:00e le uova
15:00sono di Amadori
15:01la carne
15:02viene da Inalca
15:03il bacon
15:04è dal salumificio
15:06fratelli Beretta
15:07e il caffè
15:07viene da Ottolina
15:08visto che abbiamo
15:09qua una rappresentanza
15:10ma potrei andare avanti
15:11dicendo che le insalate
15:12sono di bon duel
15:13proprio rappresentarvi
15:14il fatto che
15:15instauriamo rapporti
15:18di lungo termine
15:19con i fornitori
15:20che danno poi
15:21lavoro nel territorio italiano
15:22e siamo assolutamente
15:24contenti di questo
15:25perché è anche un'opportunità
15:26per noi di dare
15:27spazio e voce
15:28ad alcune eccellenze
15:30ne parlavamo
15:31l'altro giorno
15:32dal 2008
15:33McDonald's ha instaurato
15:34anche rapporti
15:35con tutti i consorzi
15:37DOP e IGP
15:38e da allora
15:39abbiamo avuto modo
15:40di inserire
15:40nelle nostre ricette
15:41ben 22 prodotti
15:43dei consorzi
15:44DOP e IGP
15:47dando l'opportunità
15:48a 1.200.000 consumatori
15:50ogni giorno
15:51tra i quali
15:51tantissimi giovani
15:52che a volte
15:52non hanno ancora
15:53avuto modo
15:54di conoscere
15:54qualche cellenza italiana
15:56prodotti come
15:57la cipolla di Tropea
15:58il pomodoro di Pacchino
15:59e recentemente
16:00anche la pera
16:02dell'Emilia Romagna
16:02IGP
16:03piuttosto che lo spec
16:04dell'Alto Adige
16:05o l'Aziago
16:06e credo che questo
16:07sia un segno tangibile
16:08di come l'azienda
16:09sia radicata
16:11nel territorio
16:11non solo
16:12con i suoi imprenditori
16:13con i suoi fornitori
16:14e con le persone
16:15che ci lavorano
16:16ma anche con
16:17un strattissimo rapporto
16:18con le istituzioni
16:19e con
16:20appunto
16:21anche le eccellenze
16:22di quello che sono
16:23i territori italiani
16:24Lei ha parlato
16:25di 400 milioni
16:26ho sentito bene
16:27400 milioni
16:28di prodotti
16:29ogni anno
16:30e le voglio chiedere
16:31una cosa
16:31di pura curiosità
16:33non so se lei
16:34mi può rispondere
16:34su questo
16:35siccome in Italia
16:35ha una grande caratteristica
16:36di produzione agricola
16:38e di forniture
16:38di prodotti agricoli
16:39e alimentari
16:41è un modello
16:42che McDonald
16:42applica in tutto il mondo
16:44o c'è una particolarità italiana
16:45visto anche il fatto
16:46che l'Italia
16:46ha una sua storia
16:48non sto parlando
16:49solo dei 22
16:49prodotti
16:50diciamo particolari
16:52ma proprio la fornitura
16:53del carne
16:53della denizia
16:54è una storia
16:57di McDonald
16:58il sistema McDonald
16:59cerca comunque
17:00di avere un impatto
17:01in tutti i paesi
17:02a livello locale
17:03molto forte
17:03cioè fa proprio parte
17:05del modello
17:05il fatto di radicarsi
17:06nel territorio
17:07e instaurare
17:08relazioni importanti
17:09con le comunità
17:10in cui opera
17:10e di rappresentarla
17:11chiaramente
17:12con i propri dipendenti
17:13in Italia
17:14indubbiamente
17:15è data anche
17:15la nostra cultura
17:16alimentare
17:17e l'attenzione
17:18che noi tutti
17:19diamo
17:20proprio culturalmente
17:21alla qualità
17:22dei nostri prodotti
17:23e al fatto di utilizzare
17:26prodotti locali
17:27di qualità
17:28abbiamo fatto
17:29uno step in più
17:30se vogliamo
17:30quindi abbiamo scelto
17:32prima
17:33ricordano
17:34le parole
17:35che ha detto
17:36che leggevo
17:37in precedenza
17:38della parlamentare
17:40noi abbiamo scelto
17:42di investire
17:43anche in
17:44prodotti
17:45di eccellenza
17:46proprio per valorizzare
17:47parte del territorio
17:48e negli ultimi due anni
17:50abbiamo cercato
17:50anche di valorizzare
17:51qualche filiera
17:52in difficoltà
17:53quindi abbiamo ascoltato
17:54le esigenze del territorio
17:55abbiamo cercato
17:56di rispondere
17:57per esempio
17:57con i pomodori
17:58di pacchino
17:58si trattava
17:59di una forte concorrenza
18:00estera
18:01con la pera
18:02dell'Emilia Romagna
18:04c'è stata una tematica
18:05di brutto tempo
18:06che ha infattato
18:06tantissimo la produzione
18:08quindi utilizzare
18:08la purea
18:09della pera
18:10dava una possibilità
18:11di utilizzare
18:12anche le pera
18:12non perfette
18:13che altrimenti
18:13non avrebbero trovato
18:14una commercializzazione
18:15quindi diciamo
18:16che è un atteggiamento
18:17che McDonald's Italia
18:18ha nel confronto
18:19del sistema Italia
18:20per restituire
18:22un po'
18:22di quello che il sistema Italia
18:23dà di fatto al gruppo
18:25molto interessante
18:26anche perché
18:27quando si parla
18:27di multinazionali
18:28si ha sempre
18:28questa idea
18:29che siano lontanissime
18:30da noi
18:30ce l'avete anche voi
18:31questo pregiudizio
18:32nei confronti
18:32questo
18:33no perché
18:34poi dopo Roberto
18:35però questa roba qua
18:36della pera
18:36mi impressiona
18:37adesso non
18:37non ti metti a ridere
18:39però francamente
18:40avere 750
18:41sono 780
18:43se no si offende
18:44
18:44760 ad oggi
18:47allora 770
18:48se uno
18:49se si dai un mandato
18:50a 770
18:51una filiera
18:51gli dai una grande mano
18:52altro che
18:53abbiamo volume importanti
18:54beh lo supponevo
18:56e Roberto
18:57però dammi un panorama
18:59prima
18:59ne abbiamo un po' parlato
19:00fuori dalla
19:01dall'ufficialità
19:03della tavola
19:04però insomma
19:05l'importanza
19:05del secondo
19:07il vostro rapporto
19:08l'ultimo rapporto
19:09del valore economico
19:10della ristorazione
19:11grazie innanzitutto
19:13permette di dire
19:14grazie
19:15alla dottoressa Favaro
19:16a me donna
19:17per me è veramente
19:18un piacere
19:18un onore
19:19un privilegio
19:19essere qui
19:20e grazie Nicola
19:21per questa domanda
19:22perché credo che
19:24parlando dei dati economici
19:27perché vedete
19:27quando si parla
19:28di ristorazione
19:29siamo tutti
19:30assolutamente
19:31concentrati
19:32su valori sociali
19:33antropologici
19:34culturali
19:35come se
19:36ma per un motivo
19:37molto banale
19:38perché siamo food maniac
19:39in questo paese
19:40e siamo abituati
19:42da sempre
19:43o avere una nonna
19:44o una mamma
19:44che sanno cucinare
19:45o avere il ristorantino
19:46buono dove si va a mangiare
19:47un po'
19:48come se fosse
19:49l'oil and gas
19:49per un paese arabo
19:51lo diamo per scontato
19:52e il problema
19:53spesso e volentieri
19:54poi ti racconterò
19:56una notte
19:56Nicola
19:56che è abbastanza divertente
19:58il problema è che
19:59tendenzialmente
20:00cerchiamo
20:01non siamo focalizzati
20:03sugli aspetti economici
20:04allora mi divertirei quasi
20:05io a chiedere a loro
20:06se sanno
20:07quante persone
20:08vivono di ristorazione
20:10cioè sono occupati
20:11nel mondo della ristorazione
20:12come lo dice a me però
20:13non glielo far chiedere a loro
20:15io non lo so
20:15per esempio
20:16allora
20:17gli occupati
20:18tra l'altro
20:18questione sono aumentate
20:19perché abbiamo appena presentato
20:20il nuovo rapporto
20:20di ristorazione
20:21siamo arrivati a un milione e mezzo
20:22di cui un milione e cento
20:24sono dipendenti
20:26è un lavoretto
20:27si sente sempre
20:28un lavoretto
20:29anche durante il covid
20:30ne abbiamo sentite di ogni
20:31anche da autorevoli esponenti
20:33beh sappiate
20:33di queste
20:34un milione e cento
20:35persone
20:36dipendenti
20:37circa il 70%
20:38sono a tempo indeterminato
20:39solo per dare alcune riflessioni
20:42stiamo parlando
20:43di una rete imprenditoriale
20:45in il nostro paese
20:47fatta di 320.000 imprese
20:49che intercetta consumi
20:51per circa 100 miliardi di euro
20:53100 miliardi di euro
20:55non so quanti settori
20:56nel nostro paese
20:57fanno questo
20:57sentivo le parole
21:00solo di Giorgia
21:01sulla filiera agroalimentare
21:02quello che fa McDonald
21:03tra l'altro
21:04I'm loving it
21:05l'ho trovato straordinario
21:07perché riuscite a sintetizzare
21:08proprio quello che hai detto
21:10con l'amore per il paese
21:12per il prodotto del paese
21:13beh sappiate
21:14che nella filiera agroalimentare
21:15la ristorazione
21:16compra circa 20 miliardi di euro l'anno
21:18ce ne siamo accorti
21:19durante il covid
21:19perché non si vendeva più
21:20una bottiglia di pregio
21:22non si vendeva più
21:23un pezzo di carne di pregio
21:24quindi è la catena distributiva
21:27dell'eccellenza
21:27della produzione italiana
21:29al di là
21:29non ti parlo
21:30non ti parlo del turismo
21:32abbiamo circa
21:3359 miliardi di euro
21:35di valore aggiunto
21:36in questa filiera
21:38permettimi però
21:39perché sentivo anche
21:40Alessandro
21:40prima parlare
21:41dell'inclusività
21:42e di quello che fa McDonald
21:43e loro sono oggettivamente
21:45avanti in questo
21:47perché
21:48quando parlo della ristorazione
21:49permettetemi di sottolineare
21:50due aspetti
21:51e poi veramente mi taccio
21:53quando parliamo di inclusività
21:54parliamo di due aspetti
21:57questo è uno degli ultimi settori
21:58che dà ascensore sociale
22:01ho in sala
22:02Valentina Piccabianchi
22:03la Presidente delle Donne Nostra
22:05lei come il mio Presidente
22:08come il mio Vice Presidente
22:09come mezzo direttivo
22:11che abbiamo
22:12della Federazione Italiana
22:13di Pubblici Esercizi
22:14nasce
22:14facendo dei lavori
22:16non voglio dire umili
22:17semplici
22:18e poi sono diventati
22:19imprenditori
22:20imprenditori di grandissimo successo
22:21se penso
22:22a Lino Soppani
22:23che ha gestito
22:24PEC per 43 anni
22:25iniziato facendo
22:25il garzone
22:26all'interno di una bottega
22:27e girava ancora
22:29anche alla fine
22:30con il camice bianco
22:32lo ricordi
22:33ci teneva
22:34al camice
22:35e lui
22:36non poteva uscire
22:37era straordinario
22:39stupendo
22:39ma se penso a McDonald's
22:41adesso spero di non fare una gaffa
22:42Giorgia se ne cito solamente uno
22:44io
22:44a Milano
22:45una volta
22:46sono venuto
22:46in uno dei vostri punti principali
22:48poi come sempre
22:49essendo timida e introverso
22:50mi sono messo a parlare
22:51con il responsabile
22:51era una ragazza
22:53di 25 anni
22:54che gestiva
22:55150 persone
22:57adesso non ricordo
22:58il numero esatto
22:58ora mi dovete trovare
23:00in nessun altro posto
23:02in un'altra occupazione
23:04del nostro paese
23:05una ragazza
23:05di 25 anni
23:06che è in grado
23:07di mettersi
23:08donna
23:09e le donne
23:10nel nostro settore
23:10sono il 52%
23:12in grado
23:13di gestire
23:13150
23:14maschietti
23:15e donne
23:15insomma
23:15quindi è una straordinaria
23:18palestra imprenditoriale
23:20al di là di poter fare
23:22carriera all'interno
23:22del settore
23:23ultima battuta
23:2525%
23:26delle persone
23:27che lavorano
23:27nel nostro mondo
23:28viene dall'estero
23:30è extracomunitario
23:31quindi le nuove
23:32generazioni italiane
23:33per un'immigrazione
23:34inclusiva
23:34un'immigrazione
23:35come dire
23:36che riesce
23:38comunque
23:38a far comprendere
23:39anche il valore
23:40del lavoro
23:40all'interno del nostro paese
23:41il settore
23:41di ristorazione
23:42McDonald in questo
23:43è straordinario
23:44perché so quello
23:45che fate
23:45anche in termini
23:46di formazione
23:46è pazzesco
23:48cioè uno su quattro
23:50noi riusciamo
23:51a includerlo
23:51e quindi
23:52significa che
23:52su un'unione e mezzo
23:53stiamo parlando
23:55di 400.000 persone
23:56che lavorano
23:57in questo comparto
23:58grazie
23:59grazie Roberto
24:00poi faremo un secondo giro
24:01Andrea D'Amato
24:01General Manager
24:02di Seda
24:02International Packaging Group
24:04ci spiega per favore
24:05che cos'è Seda
24:06perché forse
24:07qua secondo me
24:08la conoscono tutti
24:08però la conoscono tutti
24:13però anche se la conoscono tutti
24:14una breve fotografia
24:15di Seda
24:15e soprattutto
24:16una partnership
24:18che qui c'è scritto
24:19io non ci credo
24:1940 anni
24:2040 anni fa
24:22scusate
24:22qual è stato il primo McDonald's?
24:24Piazza di Spagna
24:25ecco
24:25quanti anni fa era
24:27per Piazza di Spagna?
24:2839
24:29allora lei stava collaborando
24:30prima di Piazza di Spagna
24:31non è possibile
24:32scusi
24:33sì tra l'altro
24:3439
24:35e Seda c'era prima
24:37dobbiamo spiegarla
24:38dopo te la racconto
24:39perché
24:40però c'è un motivo
24:40va bene
24:41no
24:42grazie
24:43anzitutto grazie
24:45buongiorno a tutti
24:46veramente un onore
24:47essere qui oggi
24:48potervi raccontare
24:49non solo della nostra azienda
24:50ma anche darvi appunto
24:51una testimonianza
24:52abbastanza longeva
24:53del rapporto di successo
24:55con McDonald's
24:55ovviamente io non c'ero
24:5640 anni fa
24:57però
24:58dei buoni racconti
24:59che proverò a condividere
25:00adesso la prego
25:01di non offendere
25:02il modellatore
25:03perché
25:04se un colpo basso
25:05così di mattina
25:06si mette male
25:08allora
25:09chi è Seda?
25:09due minuti
25:10così vi racconto
25:11nel caso
25:12chiaramente
25:12nessuno di voi
25:13probabilmente saprà
25:14chi è Seda
25:14ma Seda è un'azienda
25:15che da circa 60 anni
25:17produce packaging
25:18per il settore alimentare
25:19e dal 1964
25:22in realtà
25:23faceva una scelta
25:24di campo
25:25quella di produrre packaging
25:27scegliendo la carta
25:28come carta e cartone
25:29come materiali
25:30principali
25:30per trasformare
25:31i nostri imballaggi
25:32quando il mondo
25:33chiaramente
25:33stava andando
25:33verso la plastica
25:34ancora oggi
25:3560 anni dopo
25:36la carta rappresenta
25:37circa il 90%
25:39delle materie prime
25:40che attraversano
25:40i nostri processi produttivi
25:41quindi noi
25:42produciamo packaging
25:44che confeziona
25:44beni di largo consumo
25:46veicolati sul mercato
25:47attraverso
25:48gli scaffali
25:48dei supermercati
25:49della ristorazione
25:50veloce
25:50del consumo
25:51fuori casa
25:52dell'on the go
25:52del delivery
25:53è veramente un piacere
25:55quindi potervi
25:56raccontare
25:57e darvi la testimonianza
25:58dei 40 anni
25:59dei 60
26:00passati
26:01diciamo
26:01in una partnership
26:02con McDonald's
26:03sistema
26:03di cui
26:04diciamo
26:05il lavoro
26:05con McDonald's Italia
26:06chiaramente rappresenta
26:07per noi
26:07un pezzo
26:07molto importante
26:09ed essere stati
26:09anche testimoni
26:10della crescita
26:11e dello straordinario
26:12successo
26:12soprattutto
26:12negli ultimi anni
26:13è per noi
26:14motivo di grande orgoglio
26:15così finiamo
26:18continuiamo
26:20ma sì
26:20continuiamo un po'
26:21insomma
26:21io c'ho soltanto
26:23mi hanno detto
26:23che dovete parlare
26:24vicino al microfono
26:24perché c'è uno streaming
26:25che non avevo detto
26:26quindi c'è qualcuno
26:27che ci vede fuori
26:28da questa sala
26:29quindi va bene
26:30il tono suo
26:30quello degli altri
26:31ve lo dico l'anticio
26:32però ci racconti
26:33un po'
26:33qualche aneddoto
26:34qualche cosa
26:34allora no
26:35posso
26:35poi dopo parliamo
26:36delle criticità
26:37secondo Gile
26:38va bene
26:38va bene
26:38allora parliamo
26:39rimanendo
26:41mi dica quanto
26:42le rompono le scatole
26:43quelli di McDonald's
26:44che controlli fanno
26:45no preferisco
26:47parlare della creazione
26:48del valore
26:48perché è un tema
26:48molto importante
26:50che riprende anche
26:51diciamo
26:51il motivo dell'incontro
26:52di oggi
26:53faccio una precisazione
26:56il mercato
26:56il sistema complesso
26:57in cui noi oggi
26:58ci troviamo ad operare
26:59ci impone
27:00di uscire dalla logica
27:01della creazione
27:02del valore
27:02nel rapporto
27:03a due canonico
27:04cliente fornitore
27:04che cosa vuol dire
27:05vuol dire che per continuare
27:06a creare valore
27:08per le nostre aziende
27:09soprattutto in determinati contesti
27:11laddove è possibile
27:12e raggiungibile
27:12è necessario creare valore
27:13per il sistema
27:14che cosa vuol dire
27:16creare valore
27:16per il sistema
27:17vuol dire
27:18anteporre in qualche modo
27:20alla dialettica dicotomica
27:22il concetto di filiera
27:25il concetto di filiera
27:27vuol dire
27:28fondamentalmente
27:29portare avanti
27:29un modello
27:30in cui si va
27:31a sensibilizzare
27:32tutti gli attori
27:33fondamentali
27:34che attraversano
27:34l'intera catena del valore
27:36perché abbiamo imparato
27:37anche dall'esperienza
27:39di alcuni settori
27:40di determinati mercati
27:41che solo così
27:42si può fare la differenza
27:43questo è il modello
27:44diciamo
27:45in cui noi crediamo
27:46e devo dire
27:48che a McDonald's Italia
27:50va riconosciuto anche
27:51secondo me
27:52il grande merito
27:53di essere stata
27:54la prima catena
27:55di ristorazione
27:56complessa
27:56con un footprint
27:57parlavamo prima
27:58di 760 ristoranti
28:00a livello europeo
28:02probabilmente
28:02anche a livello globale
28:03sicuramente
28:04all'interno del sistema
28:05McDonald's
28:05ad avere avviato
28:06all'interno
28:07dei propri ristoranti
28:08un percorso
28:09di raccolta differenziata
28:10controllata
28:11monitorata
28:12e soprattutto
28:12raccontata
28:13e comunicata
28:14al consumatore
28:15se posso aggiungere
28:17noi in questo
28:18chiaramente
28:19abbiamo dato
28:21abbiamo fatto
28:21la nostra parte
28:22per quanto potevamo
28:23è un percorso
28:24il nostro
28:24che va avanti
28:25chiaramente
28:26da tanti anni
28:26e dal punto di vista
28:29diciamo
28:29di produttore
28:30di packaging
28:30il nostro focus
28:32è stato quello
28:33di migliorare
28:34sempre più
28:34il profilo ambientale
28:35dei nostri imballaggi
28:36parliamo chiaramente
28:37di imballaggi
28:37a prevalenza cellulosica
28:39perfettamente riciclabili
28:40derivanti da fonti
28:41certificate
28:42e rinnovabili
28:43vuol dire che le foreste
28:44dalle quali noi
28:44approvvigioniamo
28:45carta e cartone
28:46sono gestite in maniera
28:47sostenibile
28:48che vuol dire
28:48che per ogni albero
28:49tagliato
28:50se ne ripiantano
28:51da 3 a 5
28:52questo probabilmente
28:53non tutti lo sanno
28:54ma è bene
28:54sempre precisarlo
28:55e ricordarlo
28:56soprattutto
28:57il lavoro
28:59è stato quello
29:00di
29:00come dire
29:02attraversare
29:03quelli che sono
29:03poi i principi
29:04di eco design
29:04e di design
29:05for recycling
29:06che per chi fa packaging
29:07oggi rappresentano
29:08più che mai
29:09il punto di partenza
29:10con il quale si progettano
29:11i packaging del futuro
29:12noi aggiungiamo
29:13un vincolo
29:14il vincolo della performance
29:16chiaramente aggiungiamo
29:17il vincolo della riciclabilità
29:18in fase di progettazione
29:19cioè oggi non basta più
29:21progettare un packaging
29:22che funzioni bene
29:23sul mercato
29:24ma è necessario
29:25progettare un packaging
29:26che poi
29:26possa essere avviato
29:27uno stream di riciclo
29:28che sia il più virtuoso possibile
29:30oggi all'interno
29:31dei ristoranti
29:32di McDonald's
29:32abbiamo circa
29:33il 95%
29:34dei prodotti packaging
29:36chiaramente
29:37a prevalenza
29:38carta e cartone
29:39perfettamente riciclabili
29:40e abbiamo contribuito
29:41insieme ad una riduzione
29:42di un volume di plastica
29:44pari a circa
29:45100 tonnellate anno
29:46bene
29:47grazie
29:48grazie
29:48poi faremo un secondo giro
29:49sul packaging
29:50perché ci sono tante altre cose
29:51da dire
29:51allora
29:52onorevole Toccarini
29:53intanto grazie
29:54per averci invitato
29:55nella sala
29:56diciamo
29:56degli italiani
29:57e della Camera dei Deputati
29:58però anche grazie
29:59perché lei ha ascoltato
30:00in questo momento
30:01un rapporto
30:02sul
30:02il valore condiviso
30:05di un'azienda
30:05come McDonald's
30:07l'amministratore
30:07di questa azienda
30:09e anche però
30:10le associazioni
30:11che si occupano
30:13della ristorazione in Italia
30:14oltre al fornitore
30:15perché le dico questo?
30:16perché la conoscenza
30:17di tutta la filiera
30:17e anche di tutte le istituzioni
30:19intorno a questo
30:19forse è la politica
30:20glielo chiedo
30:21all'unica persona
30:22a cui non avrei dovuto chiederla
30:23perché lei è qua
30:24e li ha ospitati
30:25si rende conto
30:26di che cosa stiamo parlando
30:28non glielo dico polemicamente
30:29glielo dico in maniera
30:30laica
30:31cioè io per primo
30:32me ne rendo conto
30:33perché mi siedo con loro
30:34la politica si rende conto
30:36del valore di
30:37non so parlando economico
30:38soltanto di questa
30:39di questa stanza
30:41ecco
30:41di questo tavolo
30:42tante volte
30:43se ne rende conto
30:44quando gliela si spiega
30:45perché effettivamente
30:46c'è un po' di pregiudizio
30:47se così possiamo
30:49possiamo chiamarlo
30:50e anzi
30:51a me piacerebbe far vedere
30:52magari questi numeri
30:53anche a qualche manifestante
30:54se così possiamo chiamarlo
30:56che è in senso
30:56di essere contro
30:57la globalizzazione
30:58decide di vandalizzare
30:59anche le vetrine
31:00di mcdonald
31:01come è successo
31:02più volte
31:03però devo dire che
31:04il microfono più vicino
31:05così la sentono
31:06eccoci
31:07devo dire che
31:08questi numeri parlano
31:09molto chiaro
31:10c'è una filiera importante
31:11una filiera
31:12non solo che occupa
31:14tanti lavoratori
31:15quindi tante famiglie
31:15di conseguenza
31:16ma come giustamente
31:17è stato ben sottolineato
31:19se noi prendiamo
31:20un panino qualsiasi
31:21ci rendiamo conto
31:22che prima veniva citato
31:23l'asiago
31:24dietro l'asiago
31:25c'è un casearo
31:25che lavora
31:26dietro il pane
31:28c'è qualcuno
31:28che coltiva il grano
31:31dietro la carne
31:32c'è un allevatore
31:33che produce carne
31:34finché Europa
31:34non ce lo vieterà
31:35questo poi sarà un tema
31:36che affronteremo
31:37magari negli anni futuri
31:39però c'è proprio
31:40una filiera produttiva
31:41che è la filiera
31:42che noi magari vediamo
31:43io arrivo dal sud Milano
31:43parco agricolo sud Milano
31:45che magari passeggiando
31:46comunque
31:46andando in macchina
31:48a prendere l'autostrada
31:49vedi
31:49con i tuoi occhi
31:50e ti rendi conto
31:51che tutto quel lavoro
31:52McDonald's
31:53mi è piaciuta molto
31:54la parola per scelta
31:55perché voi non siete
31:56stati obbligati
31:56a fare questa scelta
31:58avete scelto voi
31:59di valorizzare
32:00il nostro made in Italy
32:01e ci tengo a raccontare
32:02un aneddoto
32:02mi ricordo
32:03ero piccolino
32:03piccolo piccolo
32:05andavo a Burghi
32:06a Milano
32:06c'era il Burghi
32:07era in corso
32:08in corso San Gottardo
32:10mi ricordo
32:11era un momento
32:11in cui stavo chiudendo
32:12perché arrivava
32:13questa cattivissima
32:14McDonald's
32:14che aveva comprato
32:15questi Burghi
32:16mio zio
32:17paninaro storico
32:18ovviamente terrorizzato
32:19da questa globalizzazione
32:21americana
32:21che veniva a rovinare
32:22tutto il paese
32:24invece poi ci si è accorto
32:25che non sono arrivati
32:26né i dinosauri
32:27né che McDonald's
32:28abbia devastato
32:29diciamo la nostra
32:30la nostra ristorazione
32:31mi ricordo
32:32la protesta di Valentino
32:33avevo letto
32:34appena erano stati aperti
32:36i primi
32:36i primi
32:37locali
32:38perché aveva paura
32:39che si impuzzassero
32:40i vestiti
32:40nel locale di fianco
32:42diciamo che
32:43era stato un anno
32:44dell'annate un po' particolare
32:46però devo dire
32:46che se oggi
32:47siamo arrivati
32:47a questi numeri
32:48e appunto
32:49ad abbattere
32:50questo muro di stereotipo
32:51anche nei confronti
32:52di McDonald's
32:53è perché sono state fatte
32:54delle scelte
32:55che sono state
32:56lungimiranti e visionari
32:57e che hanno dato
32:58un contributo
32:58secondo me
32:59molto molto importante
33:00e ripeto
33:01vedere
33:01non solo il ragazzo
33:03perché tante volte
33:03veniva detto
33:04che i ragazzi
33:04magari
33:05si vanno a fare
33:06il lavoretto da McDonald's
33:07perché devono pagarsi
33:08gli studi universitari
33:09sicuramente c'è qualcuno
33:10che lo fa anche
33:11per questo motivo
33:12però uno poi va a vedere
33:13il numero di contratti
33:14a tempo indeterminato
33:15che ci sono a McDonald's
33:17e rimane sorpreso
33:18perché sono più del 90%
33:19e questo credo che sia la testimonianza
33:21di tanti ragazzi
33:22e tante ragazze
33:23che entrano a McDonald's
33:24magari iniziano a fare le patatine
33:25e poi dopo tanti anni
33:27fanno una carriera
33:28all'interno di quel locale
33:29o magari addirittura
33:30come vi aveva raccontato
33:31direttamente in azienda
33:33e quindi
33:33dà la possibilità
33:34anche di crescita
33:35per le nostre menti
33:36e magari ecco
33:37non facciamo scappare qualcuno
33:38in Europa
33:39o nel resto del mondo
33:40tenendolo
33:41soprattutto nella ridenta Sago
33:42che devo dire
33:43è una location più che ideale
33:44visto che è attaccata
33:45a casa mia
33:46grazie onorevole
33:48però
33:48Giorgia
33:51io questo volevo
33:52forse non l'abbiamo affrontato prima
33:54cioè tema occupazione
33:56piani di investimento
33:58il futuro
33:58proprio in virtù di questa occupazione
34:00e poi qualità dell'occupazione
34:02questo è un grande tema
34:03che ovviamente riguarda
34:06non solo la politica
34:06ma l'Italia
34:07ultima cosa
34:08gliele chiedo tutte e tre insieme
34:09così non me le dimentico
34:10tema che
34:11noi abbiamo parlato
34:12made in Italy
34:13tradizione
34:14rispetto della filiera
34:16e come entra
34:17e se entra
34:18l'innovazione
34:19in un'azienda
34:20come la vostra
34:21allora
34:22grazie intanto
34:23veramente piacevole
34:25si scoprono un sacco di cose
34:27allora
34:28indubbiamente
34:29la situazione
34:30di McDonald's Italia
34:31attualmente
34:32è data anche dal fatto
34:33che negli anni
34:34è riuscita a crescere
34:35e a rinnovarsi
34:35abbiamo visto
34:37attraverso
34:38lo studio
34:38del thesis
34:39che
34:40lo scorso anno
34:41abbiamo fatto
34:4151 aperture
34:42ma noi crediamo molto
34:44nel nostro modello
34:45e crediamo nel sistema paese
34:47quindi
34:47tuttora
34:48prevediamo
34:49un ambizioso piano
34:50di crescita
34:51nel sistema Italia
34:54per arrivare
34:55circa a 900 ristoranti
34:56nel 2027
34:57con investimenti
34:58pari a 800 milioni di euro
35:00nei prossimi appunto
35:01tre anni
35:01questo perché
35:02crediamo che ci sia
35:04molto spazio
35:04per la nostra crescita
35:05sono investimenti
35:07che chiaramente
35:08riguardano le nuove aperture
35:09ma riguardano anche
35:10gli ammodernamenti
35:11della rete esistente
35:12perché per noi
35:13è sempre estremamente importante
35:14portare
35:15ai clienti
35:17un'esperienza
35:18fresca
35:20nuova
35:20positiva
35:21innovativa
35:21questa crescita
35:23si porta dietro
35:24attualmente abbiamo
35:2538 mila dipendenti
35:27in tutto il territorio italiano
35:28e con le aperture
35:29più o meno
35:30lo diceva prima
35:31il dottor Marangoni
35:32arriviamo ad occupare
35:353 mila
35:353 mila persone
35:37credo che la cosa
35:39di cui siamo più fieri
35:40è indubbiamente
35:41il fatto che
35:41sono tutti i contratti
35:42stabili
35:43la maggior parte
35:43sono contratti stabili
35:44quindi
35:45o di apprendistato
35:47o a tempo indeterminato
35:48abbiamo una platea
35:51molto giovane
35:51perché effettivamente
35:52il 50%
35:53dei nostri dipendenti
35:54è sotto i 35 anni
35:55indubbiamente
35:55abbiamo oltre il 35%
35:57di studenti
35:57perché questo è
35:58un lavoro
35:59che ti consente
36:00di apprendere
36:01delle competenze
36:03investiamo tutti gli anni
36:05oltre un milione
36:06di ore di lavoro
36:06di formazione
36:08on the job
36:10ma anche di formazione
36:11dedicata
36:12sulle nostre persone
36:13e prima Roberto
36:14dava un bellissimo esempio
36:16da noi
36:17se hai voglia
36:18e non rimane
36:19il lavoretto part time
36:21dopo 3 anni
36:21puoi diventare direttore
36:23direttore vuol dire
36:23gestire un'azienda
36:24di milioni di euro
36:25e con oltre
36:2650
36:27più di 50 persone
36:28nel tuo caso
36:29hai conosciuto una persona
36:30che gestiva
36:30uno dei ristoranti
36:31più grandi d'Italia
36:32che attualmente
36:33è in sede
36:34quindi è cresciuta
36:34ulteriormente
36:35è attualmente in sede
36:37perché so
36:37personalmente
36:38so perfettamente
36:39a chi ti riferisci
36:40e effettivamente
36:42il 50% delle persone
36:43che lavorano
36:43nella nostra sede
36:44viene dall'esperienza
36:45dei ristoranti
36:46quindi riprendendo
36:48il tema
36:48dell'ascensore sociale
36:49indubbiamente
36:50una cosa di cui
36:51andiamo fieri
36:51è il fatto che
36:52per chi vuole
36:53per chi pensa
36:54che questa sia
36:54una strada per sé
36:55l'ingresso
36:57all'interno del ristorante
36:58dà poi l'opportunità
36:59di una crescita
37:00oppure
37:01dà l'opportunità
37:01in ogni caso
37:02di apprendere
37:02delle competenze
37:03che sono riutilizzabili
37:05anche in altri settori
37:07e questo è
37:08estremamente importante
37:09ci tengo a rivolgere
37:10noi abbiamo
37:11il 62%
37:12di occupazione femminile
37:13nei nostri ristoranti
37:14nella sede
37:15il 50%
37:16donne
37:16il 50%
37:17uomini
37:17anche tutta la mia squadra
37:19è assolutamente
37:20io ero in minoranza
37:21nelle call con voi
37:22scusatemi
37:23ero l'unico
37:23cioè io vorrei
37:24una quota azzurra
37:25questo perché
37:26io sono pro quote azzurra
37:28infatti ho 50 e 50
37:29nella mia squadra
37:30ho capito
37:30io ho fatto solo call
37:3112 donne
37:32e io da solo
37:33mi trattavate malissimo
37:34giustamente
37:34e poi l'altra cosa
37:36importante
37:36ti senti discriminato
37:37è che il gender pay gap
37:42l'abbiamo
37:43azzerato già
37:44diversi anni fa
37:45quindi riprendo
37:46un po' di nuovo
37:47quello che veniva detto
37:48l'inclusione per noi
37:49è un valore centrale
37:50che rimarrà centrale
37:52perché è un valore fondativo
37:54per noi rappresentare
37:55le comunità
37:55e rappresentare
37:57diciamo
37:57le comunità
37:58in cui operiamo
37:58anche con le nostre persone
38:00pensiamo
38:00questo sia
38:01un vantaggio competitivo
38:02e riprendendo
38:03il tema dell'innovazione
38:04mi piacerebbe fare
38:05un collegamento
38:06con quello che ha detto Andrea
38:07noi cerchiamo
38:08di costruire
38:09partnership
38:09di lungo termine
38:10con i nostri
38:11con i nostri
38:11fornitori
38:12perché
38:13la crescita
38:14si fa insieme
38:15si fa con i nostri
38:16imprenditori
38:16si fa con i nostri
38:17fornitori
38:18pianificandola
38:19e creando idee
38:20per il miglioramento
38:21perché dicevi bene
38:23Nicola
38:23l'innovazione
38:24è un tratto distintivo
38:25del nostro marchio
38:26il nostro marchio
38:27da sempre
38:28vuole fornire
38:28un'esperienza
38:29innovativa
38:30ai clienti
38:31tu mi menzionavi
38:32che nei nostri
38:32ristoranti
38:33c'è sempre
38:33wifi disponibile
38:35però al di là
38:37di questo
38:37attualmente
38:38siamo stati
38:39tra i primi
38:40a introdurre
38:40i chioschi
38:41per l'ordine
38:43al tavolo
38:44attualmente
38:44abbiamo anche
38:45il telefono
38:46diventato attraverso
38:47il mobile
38:47order and pay
38:48un altro punto
38:49di accesso
38:50e la nostra applicazione
38:51è di fatto
38:52una delle più scaricate
38:53nel mondo food
38:53proprio perché
38:54vogliamo dare
38:55un'esperienza
38:56al cliente
38:56da quando
38:57entra al ristorante
38:57o da quando
38:58pensa di interagire
38:59con il nostro marchio
39:00sempre in linea
39:01con le sue esigenze
39:02il fatto di conoscere
39:03il cliente
39:04chiaramente ci consente
39:05di fornire proposte
39:06più in linea
39:07con le sue esigenze
39:08la tecnologia
39:10poi è estremamente
39:10importante
39:11nelle nostre cucine
39:12perché porta
39:12chiaramente efficienza
39:14sempre importante
39:14guardare avanti
39:15ormai
39:15i nostri ristoranti
39:17sono delle macchine
39:18complesse
39:19che esigono
39:20che le nostre persone
39:21siano formate
39:22per gestire
39:22molta tecnologia
39:23perché la tecnologia
39:24ci aiuta
39:25anche
39:25sostituito l'uomo
39:26non ha sostituito
39:28l'uomo
39:28perché abbiamo
39:29negli ultimi anni
39:29gli ultimi 7-8 anni
39:31introdotto
39:31un sistema produttivo
39:33che consente
39:33di fare ogni ordine
39:35sul momento
39:36al momento
39:37e questa
39:38innovazione
39:40che chiaramente
39:41ha creato
39:42un nuovo modo
39:42di produrre
39:43in cucina
39:44ha di fatto
39:45consentito
39:46di dedicarsi
39:46molto di più
39:47al servizio
39:48al tavolo
39:48e al cliente
39:49e quindi
39:50non abbiamo
39:50assolutamente
39:51sostituito
39:52personale
39:53ma diciamo
39:53che abbiamo
39:54dato modalità
39:55di rendere
39:56il lavoro
39:56delle nostre persone
39:57più professionalizzato
39:58tant'è vero
39:59che i nostri direttori
40:00per tutto quello
40:01che riguarda
40:02digital full safety
40:04piuttosto che
40:04le previsioni di vendita
40:06si avvalgono
40:06dei dati
40:07e dei sistemi
40:08che abbiamo
40:08un tempo
40:09era famosa
40:10McDonald's
40:10non so se lo è ancora
40:11per avere
40:12un'università
40:13una formazione
40:14esiste ancora
40:16si chiama
40:17hamburger university
40:18no lo so
40:19io la trovo
40:20una cosa seria
40:21però la formazione continua
40:22l'avete iniziata negli anni 80
40:23in cui nessuno ne parlava
40:24esiste?
40:25cioè lei va
40:25e gli fanno la corsa
40:26di aggiornamento
40:27anche lei
40:28io ho fatto
40:29hamburger university
40:30un po' di anni fa
40:31quando sono entrata
40:32sono entrata
40:327-8 anni fa
40:33e sono andata all'estero
40:34a farla
40:34e tutte le nostre persone
40:36hanno dei percorsi previsti
40:37di crescita
40:38alcuni fatti all'estero
40:40fatti direttamente
40:41anche nella casa madre
40:42a Chicago
40:42adesso c'è anche un ave europeo
40:43in cui è possibile farlo
40:45man mano che si cresce
40:46qui abbiamo
40:46il nostro direttore di regione
40:48che ha avuto modo
40:48di
40:49anche lui
40:50la formazione
40:52è continua
40:53per tutti
40:54sì c'è una grandissima
40:55attenzione
40:56proprio perché
40:56anche l'innovazione
40:58è continua
40:59abbiamo costantemente
41:00bisogno di aggiornare
41:01le nostre persone
41:02e la nostra squadra
41:04in linea con quelle
41:05che sono le novità
41:06che introduciamo
41:07nei nostri ristoranti
41:08voglio chiedere una cosa
41:09fuori
41:09posso chiedere una cosa
41:11professore
41:12perché ha insegnato
41:12ma ha detto
41:13lei insegnava
41:13all'università a Milano
41:14ha insegnato
41:15quindi lei ha avuto
41:16a che fare con gli studenti
41:17allora posto che io sono
41:18assolutamente dell'idea
41:19che qualsiasi lavoro
41:20sia straordinario
41:21nel senso che anche
41:22non ho nessun pregiudizio
41:24nei confronti del lavoretto
41:25perché anzi magari
41:25impari il mondo
41:27prima degli altri
41:28che dopo dieci anni
41:29di università
41:29si trovano nel nulla
41:30però io le chiedo
41:31c'è un pregiudizio
41:34culturale nel fare
41:36il lavoretto
41:37nel ristorante
41:39o da McDonald's
41:39vale anche per
41:40voglio dire voi
41:41ve lo chiedo perché
41:42lui c'era avuto
41:43gli studenti
41:43poi erano quelli
41:44fighetti della Bocconi
41:45non erano mica
41:46no ma
41:48perché lei
41:50abbiamo finora
41:51parlato
41:51della professionalizzazione
41:52del lavoro
41:53della conformazione
41:54continua
41:54della tecnologia
41:55della stabilità
41:56dei contratti
41:57ma io voglio chiedere
41:58a lei
41:58l'hanno capito?
42:00allora
42:00al netto
42:05al netto
42:06della Bocconi
42:08o non Bocconi
42:09io credo
42:10che ci sia
42:10comunque
42:12un'attitudine
42:13dei giovani
42:14sempre esplorare
42:16cose nuove
42:16quindi questo
42:17anche da un punto
42:17di vista lavorativo
42:18dopodiché
42:19la realtà italiana
42:22è molto diversa
42:23da quella
42:23di altri paesi
42:24non vorrei
42:27essere unfair
42:29però voglio dire
42:30in altri paesi
42:31c'è molto più
42:32pragmatismo
42:33da noi
42:35ci sono molti
42:37casi
42:37di studenti
42:39che lavorano
42:40e devo dire
42:42ci sono anche
42:43casi di studenti
42:44che lo fanno
42:44anche se non hanno bisogno
42:46questo peraltro
42:48è anche uno
42:49dei tratti distintivi
42:51e di evoluzione
42:52positivi
42:53dell'università
42:54da noi
42:54in Bocconi
42:55forse siamo partiti
42:56prima rispetto
42:57ad altre università
42:58però è così
43:00tutto il sistema
43:02degli stage
43:03dell'esperienza
43:04lavorativa
43:04credo che sia
43:05fondamentale
43:06lo dice
43:08una persona
43:09che ha iniziato
43:10come ricercatore
43:12dell'università
43:12subito dopo laureato
43:14ci è rimasto
43:14per alcuni decenni
43:16tu esci dall'università
43:18che non sai nulla
43:19del mondo del lavoro
43:19questa è la vera
43:20o sai molto poco
43:22del mondo del lavoro
43:23diciamo
43:23quando ero giovane
43:24io non sapevi nulla
43:25adesso
43:26sai poco
43:27l'esperienza
43:30la possibilità
43:32di fare stage
43:33di unire
43:34la parte lavorativa
43:35di farlo
43:37magari anche
43:37all'estero
43:38credo che sia
43:39assolutamente
43:40fondamentale
43:41dopodiché
43:42e mi taccio
43:43vorrei anche
43:45sfatare
43:45un luogo comune
43:46sul fatto
43:47che i nostri giovani
43:48siano tutti
43:50lavativi
43:50assolutamente
43:52falso
43:52è vero
43:53c'è anche
43:54una bella percentuale
43:55di cosiddetti
43:56NIT
43:57nel nostro paese
43:57rispetto ad altri
43:58però vi posso
44:00assicurare
44:01che c'è anche
44:01tantissimi giovani
44:02che hanno voglia
44:03di fare
44:04tantissimo
44:05in Altesis
44:08noi abbiamo
44:09persone
44:10che hanno
44:11lavorato con noi
44:12che sono andate
44:14poi magari
44:15a lavorare
44:15in grandi gruppi
44:16e che poi
44:17sono tornati
44:19indietro
44:19per sviluppare
44:21una loro
44:21imprenditorialità
44:23quando avevano
44:23un posto fisso
44:25in una grandissima
44:26impresa
44:27quindi
44:27io credo
44:29che veramente
44:30anche su questo
44:31forse ci sia
44:31da sfatare
44:32qualche luogo comune
44:33Giorgia non le ho chiesto
44:34una cosa
44:34scusi forse lo devo chiedere
44:35al General Council
44:36però glielo chiedo a lei
44:37ma ci sono contratti
44:39ad hoc
44:40che possono essere
44:41fatti per persone
44:43molto part time
44:45come gli studenti
44:45scusi la domanda
44:46così ignorante
44:47cioè c'è una flessibilità tale
44:49c'è questa flessibilità
44:50abbiamo dei contratti
44:52fatti anche per gli studenti
44:53per esempio
44:53il weekender
44:54giusto?
44:55cioè uno decide
44:56di lavorare solo il weekend
44:57si fa il weekend
44:58ci sono alcune formule
44:59che consentono
45:00questa flessibilità
45:01vedi
45:03e quindi voi però
45:05subite
45:05il lavoro
45:06di gente
45:07che viene soltanto
45:08due volte
45:09cioè riuscite ad assorbire
45:10un lavoro di quel tipo
45:11non è facile
45:12perché se uno ti dice
45:13in un'azienda
45:13vieni soltanto a lavorare
45:14a fine settimana
45:15comporta molta flessibilità
45:16e devo dire che
45:17esatto
45:18sulla flessibilità
45:19i nostri imprenditori
45:20sono particolarmente bravi
45:22diciamo che si cerca
45:22di assecondare
45:23le necessità
45:24delle persone
45:26che si hanno davanti
45:27e questo dice
45:33il singolo
45:33imprenditore
45:34questo comunque
45:39è una cosa
45:39anche da raccontare
45:40è straordinaria
45:41non è una cosa
45:41così banale
45:42riuscire a assorbire
45:44lavori così difficilmente
45:45integrabili
45:45in un'organizzazione
45:46complessa
45:47maggiore
45:47vabbè
45:47l'abbiamo detta
45:48Roberto
45:50ti volevo chiedere
45:51una cosa
45:51riguardo
45:53lei mi ha fatto
45:54Giorgio
45:55ci ha dato
45:56una prospettiva
45:57di crescita
45:57evidentemente
45:59perché si aspetta
45:59che ci sia un mercato
46:01che cresce
46:02perché immagino
46:03che non ci sarebbero
46:03alternative
46:04è un mercato
46:05che cresce
46:05la torta
46:06che diventa più grande
46:07o è una grande
46:07efficienza
46:08e capacità
46:09di McDonald's
46:11il settore
46:11nel prossimo
46:12cioè dare una
46:13prospettiva
46:13del settore
46:14ok
46:16ti rispondo
46:17come insegno
46:18anch'io
46:18però alla cattolica
46:19non voglio fare
46:20un derby
46:20cattolica
46:21e i tuoi studenti
46:22come sono?
46:22io sono laureato
46:23in cattolica
46:24quindi siamo
46:24due a uno
46:25l'unico alla statale
46:28sono io
46:28però ti voglio dire
46:30una cosa
46:31tutto giusto
46:33sulla base
46:34visto che faccio
46:35questo mestiere
46:35mi diverto
46:36a chiedere
46:37se qualcuno
46:37lavora
46:37in media
46:39i ragazzi
46:40che hanno
46:41un lavoro
46:42all'interno
46:43io dico
46:44della ristorazione
46:45magari che lavorano
46:46da me
46:46che lavorano
46:47comunque all'interno
46:48anche banamente
46:49che vanno a fare
46:49un po' di sala
46:50vanno sempre
46:51meglio
46:52in media
46:53di chi non lavora
46:54sempre
46:55sempre
46:56sempre
46:57perché impari
46:58che cos'è
46:59la gestione
46:59del tempo
47:00impari
47:01che cos'è
47:01il valore
47:02dei soldi
47:03impari
47:03e poi guarda
47:04smettiamola di dire
47:05che ragazzi
47:06hai fatto bene
47:07a dirlo
47:07smettiamo
47:08la detta
47:08di pensare
47:10che i ragazzi
47:10non ce ne vogliono
47:11voglia di fare
47:11i ragazzi
47:11vogliono un'opportunità
47:12quella che abbiamo avuto
47:13noi all'età loro
47:14e che oggi
47:15in un contesto del genere
47:16fanno fatica a vedere
47:17ma è che in questo
47:19la ristorazione
47:20più organizzata
47:21ti dà
47:22sicuramente
47:23una visione
47:24di percorso
47:25di carriera
47:25che è quello che i ragazzi
47:27cercano
47:27che è quello che i ragazzi
47:28vogliono
47:29non vogliono sentirsi
47:30sfruttati
47:30e che probabilmente
47:31è anche corretto
47:32che è un altro discorso
47:33altra battuta
47:34sul contratto di lavoro
47:35visto che abbiamo
47:36Luca
47:36l'onorevole Toccalini
47:38che è uno degli onorevoli
47:40che ci ascolta di più
47:41attenzione quando si parla
47:42di lavoro in questo settore
47:43perché poi ci si trova
47:44di fronte ad alcune follie
47:45sempre nel gioco
47:46delle domande
47:47che faccio a loro
47:48tu sai che solamente
47:49nel campo
47:50della ristorazione
47:51quanti contratti
47:52nazionali del lavoro
47:52depositati a CNEL
47:53quindi ti sto dicendo
47:54di una cosa
47:55riconosciuta
47:56dal CNEL
47:57non per colpa
47:58del CNEL
47:59perché c'è una legge
47:59che dice che lo possono fare
48:0132
48:02uno è il nostro
48:04che si applica
48:04a 800.000 persone
48:06e che applica
48:07McDonald's
48:09che dà queste possibilità
48:10e che a tutti i livelli
48:12è assolutamente
48:13sopra i salari minimi
48:14tutte le cose
48:15di cui si parla
48:16e si riempiono
48:16i giornali
48:17e talvolta anche
48:18a sproposito
48:19normalmente
48:20poi ce ne sono 31
48:21e alcune volte
48:23sono applicate
48:24ma meno
48:24altro tema
48:25loro sono ristoranti
48:27fanno somministrazione
48:29hanno bagni
48:30hanno spazi
48:31spesso e volentieri
48:32ci ritroviamo
48:32invece
48:33in concorrenza
48:35con soggetti
48:36che fanno vendita
48:37e che magari
48:38di fronte
48:39non devono avere bagni
48:40pagano la tari
48:41un sesto
48:41spiega bene
48:42questa cosa qua
48:43scusami Roberto
48:44non voglio annoiare
48:45la platea
48:46però la differenza
48:47tra somministrazione
48:47e vendita
48:48McDonald's
48:48fa correttamente
48:50somministrazione
48:51ok
48:52poi ci sono soggetti
48:53non mi pare fare nomi
48:54perché è antipatico
48:55facciamo una panetteria
48:56che si improvvisa
48:57al ristorante
48:57e che magari
48:58di fronte al McDonald's
48:59gli vende
48:59lo stesso
49:00lo stesso no
49:01un prodotto similare
49:02e paga
49:03una struttura di costi
49:04che è un terzo
49:05questo quando dici
49:06bisogna occuparsene
49:07come politica
49:08sì bisogna occuparsene
49:09come politica
49:09per queste
49:10sono realtà
49:10che portano valore
49:12le altre
49:13probabilmente
49:14creano spesso e volentieri
49:15diseconomie esterne
49:16mi avevi parlato
49:17di prospettiva
49:18rispetto ai consumi
49:19beh guarda
49:20oggi i consumi
49:21fuori casa
49:21valgono circa
49:22100 miliardi di euro
49:23il consumo fuori casa
49:25vale circa
49:25100 miliardi di euro
49:26è una torta
49:27che tende a
49:29spostarsi
49:30verso il fuori casa
49:31cioè quello
49:32che noi vediamo
49:33è un
49:33se prima era
49:34un 70 casa
49:3530 fuori
49:36oggi sta andando
49:37verso i 60
49:3840
49:38ok
49:39e fa parte
49:40del modello
49:42di vita
49:43anche all'italiana
49:44per cui poi
49:45alla fine
49:46soprattutto
49:46i più giovani
49:47se pensiamo
49:48ai nostri figli
49:49sono i nostri
49:51fratelli più piccoli
49:52sono persone
49:52che sono
49:53più portate
49:55a mangiare
49:55fuori
49:56e a condividere
49:57perché poi
49:58guarda
49:58c'è un enorme
49:59bisogno di socialità
50:00io la leggo così
50:01perché la voglio
50:02e la devo leggere
50:03così
50:04quando i ragazzi
50:07vanno al MEC
50:08mia figlia
50:08va al MEC
50:09lì a Corso Trieste
50:10va per incontrare
50:12gli altri
50:13e la cosa bella
50:14è che tu
50:15sostanzialmente
50:16di fronte a un panino
50:16riesci
50:17o di fronte
50:18a un pasto
50:19riesci comunque
50:20ad avere
50:21quella socialità
50:22che in famiglie
50:22magari più piccole
50:23oggi
50:24in qualche maniera
50:25si perde
50:25quindi
50:26è uno strumento
50:27straordinario
50:28di inclusione
50:29e di condivisione
50:31sociale
50:31quindi
50:31le aspettative
50:33sono sicuramente
50:34positive
50:34moderate
50:35perché ovviamente
50:36il contesto internazionale
50:37in questa fase specifica
50:39non aiuta
50:40a particolar modo
50:41però sicuramente
50:42noi ci aspettiamo
50:44una crescita
50:44del fuori casa
50:45nel corso
50:46dei prossimi anni
50:47ed una crescita
50:47in particolare
50:48del mitaccio
50:49della ristorazione commerciale
50:50cioè della ristorazione
50:51organizzata
50:52per questo aspetto
50:54con un'attenzione
50:55al made in Italy
50:56questo aspetto
50:58è un tema
50:58che oggi in Italia
50:59vale circa
51:00al 10% del mercato
51:01mi aspetto
51:03che nei prossimi anni
51:04non ti dico
51:05che raddoppi
51:06ma cresce sensibilmente
51:07grazie Roberto
51:08e Andrea
51:09con lei
51:09l'ultimo intervento
51:10poi ci farà un saluto
51:11Luca Toccadini
51:12sulla
51:13insomma
51:14ci sono stati
51:15dei rischi comunitari
51:16sul packaging
51:17che sono stati sventati
51:18però ci sono nuove sfide
51:20se mi puoi fare
51:21una sintesi
51:21di quello che è avvenuto
51:22perché la storia
51:22sarebbe bella lunga
51:23e anche in televisione
51:25ne ho parlato a lungo
51:26però
51:26qual è lo stato dell'arte
51:28brevemente
51:30diciamo che
51:31per chi vive
51:32il mondo del packaging
51:33ormai da
51:34più di 5 anni
51:35ci troviamo
51:36ad avere a che fare
51:37con una serie di
51:38direttive e regolamentazioni
51:39europee
51:40di cui
51:40cito il packaging
51:42waste regulation
51:43perché è quello
51:43sicuramente più corposo
51:44e più impattante
51:45che con il quale
51:46oggi ci troviamo
51:47ad avere a che fare
51:48l'obiettivo
51:48qual è sostanzialmente
51:50quello di gestire
51:51il packaging waste
51:51che è il vero tema
51:52il problema
51:53non è il packaging
51:54fine a se stesso
51:54ma è come lo si gestisce
51:56nel suo fine vita
51:57ebbene
51:57questo regolamento europeo
51:58che diciamo
52:00nel corso appunto
52:00degli ultimi anni
52:01ha avuto luce e ombre
52:02noi continuiamo a vederlo
52:03a guardarlo
52:04come un'opportunità
52:05perché crediamo
52:06nella circolarità
52:07dei beni
52:07e nell'economia circolare
52:10chiaramente ci sono state
52:11anche alcune derive
52:12ideologiche
52:13che per brevi tratti
52:16hanno minato
52:17sotto certi aspetti
52:18anche la competitività
52:19delle nostre aziende
52:20a livello globale
52:21oggi il regolamento
52:22che si pone
52:23quindi l'obiettivo
52:24di gestire il packaging waste
52:25attraverso l'introduzione
52:26sul mercato
52:27di beni che siano
52:28sempre più circolari
52:29sempre più riciclabili
52:31possibilmente derivanti
52:32da risorse rinnovabili
52:34è stato provato
52:35quindi c'è una bozza
52:36definitiva
52:37che entrerà in vigore
52:38siamo diciamo
52:39in un passaggio
52:40molto delicato
52:42perché al momento
52:43la commissione tecnica
52:44è il lavoro
52:44per definire
52:45quelli che poi
52:45saranno i criteri
52:47con il quale
52:47il packaging del futuro
52:49potrà essere più o meno
52:50definito riciclabile
52:52e in che modo
52:52quindi diciamo
52:54che è una cosa
52:58che è ancora
52:58in corso d'opera
52:59però ci aspettiamo
53:00insomma
53:00di vedere
53:02dei risultati
53:02quanto prima possibile
53:03posso aggiungere
53:05che quando si parla
53:06di riciclo
53:07soprattutto di carta e cartone
53:09l'Italia
53:10è ormai
53:12un fatto
53:13abbastanza noto
53:14è modello
53:15e campione
53:16di riciclo
53:16e questa è una cosa
53:18molto importante
53:18di cui siamo
53:19molto orgogliosi
53:20e aggiungo
53:21che un importantissimo
53:23contributo
53:24noi oggi
53:25celebriamo anche
53:25il quarantesimo
53:26di McDonald's Italia
53:27ma in realtà
53:27anche il quarantesimo
53:29di Comieco
53:29che è il consorzio
53:30che per 40 anni
53:31ha continuato
53:32a investire
53:33nella raccolta
53:35diciamo
53:35di carta e cartone
53:36a rendere il riciclo
53:37un fatto vero
53:39ma soprattutto
53:39un valore
53:39che oggi possiamo raccontare
53:41e descrivere anche
53:42attraverso i numeri
53:43considerate che
53:44il dato
53:46diciamo
53:46di riciclo effettivo
53:47nel 2023
53:48è arrivato
53:48a un picco
53:49di circa
53:50il 93%
53:52di materiale
53:52effettivamente
53:53destinato al riciclo
53:54con una media
53:55degli ultimi 5 anni
53:56che si aggira
53:57intorno all'85-86%
53:59quindi abbiamo superato
54:00quelli che sono
54:01quelli che erano
54:01i target europei
54:02prefissati per il riciclo
54:03di carta e cartone
54:04e diciamo
54:05su questo terreno
54:06abbiamo costruito
54:08poi
54:08tutta una serie
54:09di progetti
54:11molto ambiziosi
54:12di cui
54:12anche McDonald's Italia
54:14è stata parte
54:15prima citavo
54:16il modello di filiera
54:16e racconto brevemente
54:19quello che è stata
54:19un'esperienza
54:20per noi
54:20di grande successo
54:21e di grande orgoglio
54:22che vale la pena
54:23poter raccontare
54:24nel 2022
54:26abbiamo iniziato
54:27un percorso
54:28di road show
54:29nel quale
54:29andavamo a raccontare
54:31all'interno
54:32dei ristoranti
54:33e dei consumatori
54:33l'importanza
54:34e il valore
54:35del packaging
54:35soprattutto
54:36nel suo fine vita
54:37ovvero nel momento
54:38in cui il consumatore
54:39che è poi
54:40alla fine
54:41il destinatario
54:42al quale è affidato
54:43la seconda vita
54:43del packaging
54:44ha l'importante
54:45compito
54:46di effettuare
54:48una raccolta
54:49differenziata
54:50nel giusto modo
54:51quindi abbiamo avuto
54:51chiaramente
54:52McDonald's
54:54che ha predisposto
54:54tutti i ristoranti
54:55con delle vere e proprie
54:56stazioni di riciclo
54:57dove era possibile
54:58fare una differenziata
55:00il nostro packaging
55:00nel profilo
55:02ottimizzato
55:04del bilanciamento
55:05di carte plastica
55:06con Mieco
55:07che si è occupato
55:07della raccolta
55:08e in questo modo
55:09siamo andati
55:09ad agire
55:10sensibilizzando
55:11quelli che sono
55:12gli attori fondamentali
55:13della catena del valore
55:15questo è il modo
55:16per creare valore
55:17altrimenti
55:17il rischio
55:18è di disperdere valore
55:20finisco
55:21con
55:24diciamo
55:24quello che
55:25secondo noi
55:26dovrebbe essere
55:26poi
55:27il migliore auspicio
55:28ovvero questo modello
55:29in cui
55:30una catena di ristorazione
55:32è fatta
55:32veicolo di
55:33una raccolta differenziata
55:34all'interno
55:35dei propri perimetri
55:36dei ristoranti
55:37ci auguriamo
55:38possa diventare
55:38poi il benchmark
55:39e il modello
55:40non solo
55:40per tutte le catene
55:41di ristorazione
55:42a livello italiano
55:42ma che possa diventare
55:43anche nel futuro
55:44un modello
55:45diciamo
55:45da seguire
55:46a livello europeo
55:47grazie
55:48grazie
55:49grazie ad Andrea D'Amato
55:50e onorevole Toccalini
55:51a lei
55:52le conclusioni
55:53di questa
55:54secondo me
55:55interessantissima
55:56tavola rotonda
55:56rapporti
55:57numeri
55:59e prospettive
56:00vi ringrazio
56:02è stata usata
56:03un'altra parola
56:04secondo me
56:04fondamentale
56:05che si associa
56:06perfettamente a McDonald's
56:07che è socialità
56:07lo diceva prima
56:08Roberto
56:09non solo
56:10magari i ragazzi
56:12che si ritrovano
56:13il pomeriggio
56:13dopo la scuola
56:14magari si mangiano
56:15un panino
56:15e poi si mettono
56:16a studiare insieme
56:17penso anche
56:17a tanti anziani
56:18che la mattina
56:19frequentano il mecafè
56:20e si ritrovano magari
56:21lì a parlare per ore
56:22ed è arrivato
56:23l'ora del pranzo
56:24perché è cambiato
56:25tanto in questo
56:26senso
56:27e soprattutto
56:28anche un presidio
56:30di sicurezza
56:30ecco Nicola
56:31un altro muro
56:32da abbattere
56:32secondo me
56:33è quello
56:34di qualche amministrazione
56:35per fortuna
56:35sono poche
56:36che sono rimaste
56:37così dure di testa
56:39da questo punto di vista
56:40un po' testarde
56:41nel vedere
56:42alcuni punti vendita
56:44come un problema
56:44per la città
56:45perché
56:46ci sono i rider fuori
56:48perché si avvicina
56:49gente non per bene
56:50ma ben venga
56:51invece che ci siano
56:52dei presidi
56:53vivi
56:54perché quando esci
56:55ormai da una stazione
56:56piuttosto che
56:56in un centro città
56:57le poche luci accese
56:58sono le luci di McDonald's
57:00perché soprattutto
57:00nel weekend
57:01fate degli orari
57:02oggettivamente importanti
57:04perché alcuni punti vendita
57:06fanno anche tutta notte
57:07però sono un presidio
57:08di sicurezza
57:09e su questo
57:09credo che
57:10il percorso iniziato
57:11dalla vostra azienda
57:12con il ministero degli interni
57:14vada esattamente
57:15in questa direzione
57:16di trovare un protocollo
57:17comune
57:17per garantire
57:19sicuramente
57:19la sicurezza
57:20dei vostri dipendenti
57:21prima di tutto
57:22perché i primi a rischiare
57:22poi sono esattamente loro
57:24e soprattutto
57:25anche per avere
57:26un presidio
57:27che vada ben oltre
57:28ovviamente
57:28le vostre guardie giurate
57:30che voi giustamente
57:30assumete
57:32pagate
57:32e anche loro
57:33sono le prime
57:33che rischiano
57:34purtroppo
57:35alcune situazioni
57:36spiacevoli
57:36però credo che
57:37con il governo
57:38si sia iniziando
57:39appunto ad abbattere
57:40quegli stereotipi
57:41che è arrivato
57:42l'ora di abbattere
57:43perché oggettivamente
57:43nel 2025
57:44siamo in un mondo
57:46in continua evoluzione
57:47non solo dal punto di vista
57:48innovativo
57:49e quindi credo
57:49che questa collaborazione
57:51sia fondamentale
57:52proprio per garantire
57:53sicurezza
57:53ma soprattutto
57:54crescita e valore
57:55della vostra azienda
57:56per il nostro paese
57:57quindi vi ringrazio
57:58ringrazio Nicola
57:59ringrazio tutti voi
58:00e sicuramente ci vedremo
58:02presto perché
58:03tanti temi ci sono
58:04e sono emersi anche oggi
58:05per esempio la questione
58:06dei contratti collettivi
58:07è una di quelle
58:08fare un po' di ordine
58:09ogni tanto nel nostro paese
58:11sarebbe necessario
58:12quindi sicuramente
58:13avremo modo
58:13di collaborare ancora insieme
58:14Giorgia un saluto
58:16che c'era un tentativo
58:18di microfono
58:19ci tenevo a ringraziare
58:21l'onorevole Toccanini
58:22per aver menzionato
58:23anche questo importante
58:24cantiere
58:25per noi fondamentale
58:26perché la sicurezza
58:27delle nostre persone
58:28viene in primis
58:29veramente la cosa
58:31prioritaria per noi
58:31facciamo molta formazione
58:33su questo
58:33la sicurezza
58:34dei nostri clienti
58:35e quindi chiaramente
58:36collaborare con le istituzioni
58:37con le questure
58:38chiaramente
58:39è per noi prioritario
58:41abbiamo già iniziato
58:42sono sicura
58:42che riusciremo a fare
58:43fare bene anche in quest'area
58:44grazie
58:45bene
58:45grazie a tutti quanti voi
58:46grazie ai relatori
58:47grazie al pubblico
58:48che ci ha ascoltato
58:49abbiamo terminato
58:50direi in tempo
58:50un minuto di anticipo
58:53quindi è andata bene

Consigliato