- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Evasione fiscale, audizione Stanzione
Alle ore 8.30, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, in merito all'indagine conoscitiva sulle misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti, ha svolto l'audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione. (22.10.25)
#pupia
Alle ore 8.30, presso l'Aula del VI piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, in merito all'indagine conoscitiva sulle misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti, ha svolto l'audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione. (22.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Prima di cedere la parola alla professora Stanzione che ringrazio ovviamente per la presenza, ringrazio ovviamente tutti i presenti e i commissari, volevo fare un'introduzione.
00:17Prima di cedere la lotta all'evasione fiscale e la tutela dei privacy non sono in contrapposizione ma si sostengono vicendevolmente. Certamente basate sui dati esatti, aggiornati e pertinenti permettono di ottenere i risultati più efficaci e resistenti alle contestazioni.
00:34L'autorità garante per la protezione dei dati personali vigila sul rispetto del regolamento UE 2016-679 del GDPR, del codice privacy e delle altre normative europee e nazionali che interviene su misure fiscali che comportano trattamenti di dati.
00:50L'uso dei sistemi digitali e dell'intelligenza artificiale per l'analisi del rischio previsto dalla legge delega per la riforma del sistema fiscale 111-2023 del decreto legislativo febbraio 24, numero 13, che è data attuazione alla stessa, consente alla Guardia di Finanza e all'Agenzia delle Entrate di integrare le banche dati pubbliche, escluse quali giudiziarie, di condividere informazioni.
01:14Tuttavia, la norma rimanda a futuri decreti l'eventuale limitazione dei diritti, accesso, rettifiche o opposizione e chiede che le tecniche di analisi siano proporzionate e trasparenti.
01:25Nel parere dell'11 gennaio 24, sul decreto numero 13, il garante ha espresso alcune raccomandazioni, eliminare dei dati, oltre ad altre che ci raccontano oggi, eliminare dei dati utilizzabili e le informazioni pubblicamente disponibili, prive di garanzia di affidabilità,
01:40assicurare la propria consultazione su tutti i regolamenti attuativi e precisare che i diritti degli interessati possono essere limitati, solo se estrettamente necessari e proporzionati.
01:50In un successivo parere, dal 4 luglio 24, l'autorità ha confermato che l'uso dell'intelligenza artificiale può favorire la semplificazione e non comporta criticità sul fronte della privacy e supportato da adeguate tutele, però.
02:02Ulteriori consultazioni su dichiarazioni precompilate e adeguazioni liberali hanno evidenziato l'importanza di garantire la sicurezza dei sistemi e la qualità dei dati.
02:10Quindi noi oggi vorremmo approfondire, per orientare l'attività della Commissione Gentile Presidente, le garanzie applicative del Decreto Legge del 1324,
02:22illustrare le misure proposte dal GDP per garantire che l'analisi del rischio fiscale è mediante l'intelligenza artificiale rispetto ai principi di proporzionalità
02:30e minimizzazione che gli obblighi fiscali siano bilanciati con i diritti di accesso, retifica e opposizione.
02:37Come punto due, la qualità e governance dei dati, proprio indirizzando l'attività della Commissione,
02:44che ricordo che ci sarà un momento importante il 25 novembre alla Camera con un convegno proprio
02:53sull'attività dell'anagrafe tributaria con tutti i maggiori e più importanti autorità nel campo come speaker e relatori.
03:05Quindi la qualità e la governance dei dati come punto due, dicevo, fornire informazioni sui controlli e le procedure che il garante ritiene necessari
03:12per assicurare che i dati utilizzabili nell'analisi dell'analisi dell'algoritmica siano accurati, aggiornati e pertinenti,
03:21prevenendo errori e discriminazioni, garantendo cauteli adeguate per i dati particolarmente delicati.
03:28Indicare se e con quali modalità il garante ritiene necessario che gli algoritmi da impiegare,
03:34a fini fiscali, siano da condividere preventivamente con gli enti esponenziali delle categorie interessate.
03:41Come punto terzo, la trasparenza degli algoritmi e la supervisione umana.
03:47Descrivere con l'autorità come l'autorità intende garantire che le divisioni non siano basate esclusivamente su trattamenti automatizzati
03:54nel rispetto delle logiche dell'intelligenza artificiale antropocentrica
03:59e i contribuenti ricevono un'informativa comprensibile, illustrando eventuali linee guida,
04:04per rendere interpretabile la logica algoritmica.
04:07Quattro, limitazione dei diritti e concordato preventivo biannale.
04:11Identificare i criteri che dovranno guidare il regolamento ministeriale sulla limitazione dei diritti degli interessati,
04:18assicurando il diritto di rettifica dei dati inesatti, prevedendo adeguati sistemi diretti
04:23a riconoscere ai contribuenti il diritto alla prova contraria ed evitando che l'etichetta di potenziale evasore
04:28produca effetti sproporzionati nel tempo.
04:32Il punto quinto, la sicurezza delle banche dati fiscali a ruolo di SOGEI,
04:37esprimere valutazioni sulle misure di protezione delle banche dati gestite da SOGEI,
04:42identificazione, autentificazione e autorizzazione sull'uso degli strumenti di data discovery,
04:46evidenziando l'eventuale necessità di ulteriori interventi,
04:49su cifratura, audi-log, riduzione dei tempi di conservazione e cooperazione del collegente per la cybersicurezza.
04:55Punto sesto, uso di fonti aperte e web scraping,
05:02esporre la posizione del garante sull'uso di date pubblicamente disponibili per l'analisi del rischio fiscale
05:07e alla luce del provvedimento del 20 maggio 24 su web scraping,
05:12indicare le misure che le amministrazioni dovrebbero adottare per evitare la raccolta discriminata
05:16e rispettare il principio dei contatti.
05:19Collaborazione istituzionale e risorse,
05:21illustrare il livello di cooperazione tra GDPT, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e SOGEI
05:25sull'uso dell'intelligenza artificiale e nella gestione delle banche dati,
05:29precisando se l'autorità dispone di risorse e competenze adeguate
05:32a vigilare sull'impiego di tecnologie avanzate in ambito fiscale.
05:37Ovviamente tutte queste risposte non è che le pretendiamo oggi,
05:39può farci eventualmente successivamente una relazione per la Commissione.
05:42Attuazione dell'intelligenza AI Act e prospettive future,
05:49descrivere come il GDPT si prepara ad applicare il regolamento europeo
05:53sull'indirizzo artificiale e la recente legge del 23 settembre 25,
05:58numero 102, che ne indica principi ai sistemi di analisi del rischio fiscale
06:02e quale indicazioni intende fornire all'amministrazione
06:04per conciliare innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali.
06:08Ed ultimo, educazione dei contribuenti e trasparenza,
06:11evidenziare il ruolo che il garante può assumere
06:14nelle promuovere l'alfabetizzazione dei contribuenti
06:16sull'uso dei dati e degli argomitmi
06:19nel garantire che i contribuenti comprendano le finalità dei controlli
06:23e possano esercitare consapevolmente i propri diritti.
06:26Ora questo lo lascio a voi,
06:28perché le risposte ovviamente sono tante gli indirizzi
06:31che ci servono soprattutto per sviluppare e concludere i lavori della Commissione
06:34e prepararci eventualmente al convegno,
06:36poi potete farci una relazione e mandarcela poi scritta successivamente.
06:39Questa la consegno a lei.
06:41e quindi credo quindi di dover cedere la parola al Presidente,
06:47al Professor Stanzione,
06:48con la riserva per me e per i colleghi,
06:49al termine del suo intervento,
06:51di rivolgere domande e formulare osservazioni.
06:54Prego Presidente,
06:55che ringrazio ancora per la presenza oggi.
06:57Ringrazio io la Commissione,
06:59per essere il Presidente,
07:00per questa occasione di confronto
07:02su di un tema particolarmente importante
07:05che è quello del rapporto tra protezione dei dati
07:07e attività di contrasto dell'evasione fiscale,
07:11funzionali alla realizzazione della promessa dell'equità fiscale
07:17sancita dalla Costituzione
07:19e sinergiche rispetto al principio di progressività delle imposte.
07:24Ora, una diffusa narrazione deglina a questo rapporto
07:30in termini di reciproca esclusione
07:33o addirittura di antitesi,
07:36ma nulla di più infondato.
07:38I provvedimenti del garante dimostrano, invece,
07:41la sinergia profonda che intercorre
07:44tra la lotta all'evasione fiscale
07:47è la protezione dei dati
07:48sia in termini di tutela individuale
07:52sia in termini di efficienza ed efficacia
07:56degli accertamenti stessi
07:58che, se condotti su dati esatti,
08:01aggiornati e pertinenti,
08:04consentono di ottenere risultati intangibili.
08:09La disciplina di protezione dei dati
08:13non offre infatti soltanto garanzie individuali
08:16per il cittadino sottoposto all'accertamento,
08:19ma anche regole di efficacia
08:22dell'azione amministrativa,
08:23tanto più necessarie
08:25in un contesto sempre più percorso
08:28da innovazioni profonde,
08:30anche grazie all'uso delle neotecnologie
08:33e dell'intelligenza artificiale.
08:36Ora, a fronte dei rischi
08:38connessi alla profilazione dei contribuenti
08:42e alla concentrazione informativa
08:44anche in banche dati interoperabili,
08:49il garante ha infatti indicato
08:50quali parametri regolativi indispensabili,
08:55la proporzionalità ed esattezza
08:57dei dati raccolti,
08:59nonché il loro allineamento,
09:02la sicurezza di sistemi
09:03e di flussi informativi
09:05per prevenire accessi abusivi
09:09o esfiltrazione di dati.
09:13Il primo aspetto è venuto in rilievo
09:16rispetto alla sempre più frequente attività
09:19di analisi algoritmica del rischio fiscale
09:22o agli strumenti di determinazione sintetica
09:27del reddito.
09:28Il requisito di esattezza e aggiornamento dei dati
09:32è in questo caso infatti
09:34sinergico rispetto alla efficacia
09:38dell'azione accertativa
09:39che si deve poter basare
09:41su dati corretti e veritieri.
09:44Le liste selettive di contribuenti
09:49da verificare sono infatti
09:51elaborati con l'analisi algoritmica
09:54incrociata di informazioni
09:57sia pure pseudonymizzate
10:00tratte da diverse banche dati
10:02e sottoposte a re-identificazione
10:06solamente nella fase successiva
10:08di verifica dello scostamento
10:11registrato dall'algoritmo.
10:13E' chiara quindi l'esigenza
10:16di selezionare le fonti di analisi
10:19dell'algoritmo
10:19anche secondo criteri di attendibilità
10:23pena una inevitabile distorsione
10:27del risultato.
10:29Ciò concorre anche il diritto di rettifica
10:31dei dati inesatti
10:33utile soprattutto rispetto alle informazioni
10:36potenzialmente distorsive
10:38della corretta rappresentazione
10:41della capacità patrimoniale del contribuente.
10:44Dunque questi requisiti
10:46contribuiscono a minimizzare
10:48il rischio di errori
10:50nell'analisi del rischio fiscale
10:53tanto più importante rispetto
10:55alla rilevazione condotta
10:57sempre più spesso con il ricorso
11:00alle neotecnologie e all'intelligenza artificiale.
11:03Sono infatti necessari
11:06non tanto e non soltanto genericamente
11:08una maggiore quantità di dati
11:10ma dati migliori
11:12dati esatti
11:13pertinenti
11:15aggiornati
11:16per fornire all'amministrazione
11:17una base informativa adeguata
11:21su cui fondare
11:22le proprie attività di controllo.
11:25Le indicazioni del garante
11:28sono state complessivamente seguite
11:30in sede di redazione
11:33della delega fiscale
11:34quindi di esercizio
11:36delle relative deleghe legislative.
11:39Il nodo più complesso
11:42da sciogliere
11:42in relazione alla riforma
11:44ha riguardato
11:46la possibilità di utilizzo
11:47da parte dell'agenzia delle entrate
11:50di informazioni
11:52pubblicamente disponibili
11:54ai fini dell'analisi
11:56del rischio fiscale.
11:58Noi in sede di parere
12:00nel gennaio del 2024
12:02abbiamo chiesto
12:04e ottenuto
12:05di espugnare
12:06il riferimento
12:08a queste informazioni
12:09in quanto pride
12:10dei necessari requisiti
12:12di esattezza
12:13e raccolte
12:15queste informazioni
12:16per fini diversi
12:18da quelle
12:19per i quali
12:20esse vengono rese disponibili.
12:21la norma
12:24infatti
12:26nella sua generalità
12:28legittimava
12:29ipotesi
12:29molto diverse
12:30tra loro
12:31non tutte compatibili
12:32con la disciplina
12:33di protezione
12:34dei dati
12:35e con lo stesso
12:35AI Act
12:37se infatti
12:39l'uso
12:40di fonti
12:41aperte
12:42qualificate
12:43ad esempio
12:45la sezione
12:46amministrazione
12:47trasparente
12:48di molti siti
12:49di pubblica
12:49amministrazione
12:50non presenta
12:52particolari
12:52criticità
12:53in quanto riguarda
12:55informazioni
12:56complessivamente
12:57attentibili
12:58e previamente
12:59vagliate
13:00in particolare
13:00da organi pubblici
13:02maggiori
13:03perplessità
13:04suscita l'uso
13:05che appunto
13:07l'edizione normativa
13:08poteva comprendere
13:09di dati
13:10rastrellati
13:12dal web
13:13il web scrapping
13:14che faceva riferimento
13:15il Presidente
13:16la norma
13:17sembrava
13:17in altri termini
13:18legittimare
13:19appunto questo
13:20come chiamarlo
13:22socialometro
13:23il web scrapping
13:24con il rischio
13:25tuttavia
13:25di fondare
13:27analisi
13:27del rischio
13:28fiscale
13:29propedeutica
13:30veri
13:31e propri
13:32accertamenti
13:33su dati
13:33del tutto
13:34inattendibili
13:35se
13:36addestrato
13:37su dati
13:38anche soltanto
13:39parzialmente
13:40inesatti
13:41infatti
13:42l'algoritmo
13:43restituirà
13:45risultati
13:45errati
13:46in proporzioni
13:47geometriche
13:48con bias
13:49che
13:50dalla fase
13:51informativa
13:52si propagano
13:54lungo tutto
13:55l'arco
13:55della decisione
13:56algoritmica
13:57non a caso
13:59il requisito
14:00di qualità
14:01dei dati
14:01richiesto
14:02oltre che
14:03dal GDPR
14:04anche
14:04dall'AI
14:05act
14:05nella consapevolezza
14:06dell'importanza
14:08di allenare
14:09gli algoritmi
14:10quindi alimentare
14:12questi algoritmi
14:13soprattutto se
14:13utilizzati a fini
14:15accertativi
14:16su informazioni
14:17attendibili
14:18complete
14:19sufficientemente
14:21rappresentative
14:22quanto più
14:24si ricorra
14:25infatti
14:26all'intelligenza
14:27artificiale
14:28l'utilizzo
14:29dei dati
14:29acquisiti
14:30dal web
14:30dovrebbe essere
14:31reso possibile
14:32soltanto
14:33dopo una loro
14:34adeguata
14:35verifica
14:36di
14:36attendibilità
14:37e garantendo
14:39l'esercizio
14:40dei diritti
14:41cioè
14:42spiegazione
14:44della decisione
14:45algoritmica
14:45sua contestazione
14:47e soprattutto
14:48ottenere
14:49l'intervento
14:50umano
14:50riguardo
14:51l'antropocentrismo
14:52di cui
14:53sanciti
14:53dall'articolo 22
14:54del GDPR
14:55rispetto
14:56al processo
14:57decisionale
14:58automatizzato
14:59tali previsioni
15:01si conformerebbero
15:03oltretutto
15:03a principi
15:04di necessaria
15:05legalità
15:06algoritmica
15:07conoscibilità
15:09dello strumento
15:10informatico
15:10utilizzato
15:11comprensibilità
15:13del modulo
15:14decisorio
15:14non esclusività
15:16della decisione
15:17automatizzata
15:18per evitare
15:20di incorrere
15:21nella violazione
15:22del principio
15:23di proporzionalità
15:24l'acquisizione
15:26dei dati
15:26dal web
15:27dovrebbe avvenire
15:28in maniera
15:29mirata
15:30per corroborare
15:32con riscontri
15:34estrinseci
15:35la anomalia
15:37desunta
15:37sulla base
15:38di fonti
15:39informative
15:40qualificate
15:41da uno
15:41scostamento
15:42significativo
15:43tra capacità
15:44patrimoniale
15:45dichiarata
15:45e tenore
15:46di vita
15:47tali accorgimenti
15:51lungi dal
15:51depotenziare
15:53l'efficacia
15:53dell'azione
15:54di contrasto
15:55dell'evasione
15:55potrebbero
15:56invece
15:56promuoverla
15:58correggendo
15:59potenziali
16:00errori
16:01o distorsioni
16:02nel processo
16:03decisionale
16:05automatizzato
16:06ma
16:07soprattutto
16:08queste cautele
16:09potrebbero conferire
16:10alle politiche
16:11fiscali
16:12in realtà
16:13anche nella percezione
16:15dei cittadini
16:15quella più forte
16:16legittimazione
16:18che una combinazione
16:19equa
16:20di tecnologia
16:21e fattore
16:22umano
16:23può assicurare
16:24l'azione
16:24amministrativa
16:26perché
16:26si avvalga
16:27dell'innovazione
16:29senza tuttavia
16:30indebolire
16:31le garanzie
16:32individuali
16:33l'altro
16:35aspetto
16:36determinante
16:38del rapporto
16:38tra azioni
16:39di contrasto
16:40dell'evasione
16:40fiscale
16:41privacy
16:41riguarda
16:43la sicurezza
16:44da garantire
16:45ai dati
16:46personali
16:47raccolte
16:47in banche dati
16:48come quelle
16:50dell'agenzia
16:51dell'entrata
16:51sempre più
16:52strategiche
16:53in assenza
16:55di adeguate
16:56misure
16:56infatti
16:57la concentrazione
16:58di informazioni
16:59così rilevanti
17:01quantitativamente
17:02e qualitativamente
17:03può accrescere
17:04i rischi
17:05di vulnerabilità
17:06dei sistemi
17:07informativi
17:09costituendo
17:09di per sé
17:10un target
17:11preferenziale
17:13di attacchi
17:13informatici
17:15di vario genere
17:16anche
17:17etero
17:17diretti
17:18vedete
17:20questo profilo
17:21come
17:22conoscete
17:24è stato
17:24sempre determinante
17:25centrale
17:26nei provvedimenti
17:27anche di natura
17:28consultiva
17:29adottati
17:30dal garante
17:30in materia
17:31recentemente
17:33si è
17:33tuttavia
17:34riscontrato
17:35un incremento
17:37del fenomeno
17:39di rivendita
17:40massiva
17:41di informazioni
17:42riservate
17:43presenti
17:45nelle banche
17:45date pubbliche
17:46da parte
17:47di società
17:48private
17:48che
17:49anche avvalendosi
17:50di agenzie
17:51di investigazione
17:52privata
17:53e operatori
17:55infedeli
17:55offrono
17:56informazioni
17:57con modalità
17:58che appaiono
17:59quanto meno
18:00opache
18:01e che
18:02l'autorità
18:02non ha
18:03dirato
18:03segnalato
18:04all'autorità
18:04giudiziaria
18:05il garante
18:07ha così
18:07istituito
18:08una task force
18:09interdipartimentale
18:10per individuare
18:12le azioni
18:12utili
18:13al rafforzamento
18:14delle misure
18:15di sicurezza
18:15inerenti
18:16gli accessi
18:17da parte
18:18del personale
18:19autorizzato
18:20e le operazioni
18:21di gestione
18:22e manutenzione
18:23nonché
18:24per svolgere
18:25più approfonditi
18:26accertamenti
18:27ispettivi
18:28quelli condotti
18:30nei confronti
18:31dell'agenzia
18:31delle entrate
18:32hanno inteso
18:33verificare
18:34in particolare
18:35i presupposti
18:36e le misure
18:37tecniche
18:38organizzative
18:38adottate
18:39in relazione
18:41all'accesso
18:41da parte
18:42ecco
18:43delle diverse
18:44categorie
18:45di operatori
18:45interni
18:46esterni
18:47e di intermediari
18:49per garantire
18:50la legittimità
18:51del trattamento
18:52e l'adempimento
18:54degli obblighi
18:55in materia
18:56di violazione
18:57dei dati personali
18:59le attività
19:00istruttorie
19:01in base
19:01di definizione
19:02si sono
19:03soffermate
19:04in particolare
19:05sui principi
19:06applicativi
19:08per l'accesso
19:09all'anagrafe
19:09tributaria
19:10e all'archivio
19:12dei rapporti
19:13finanziari
19:13ricordo
19:14punto fisco
19:15serpico
19:16car
19:17sugli operatori
19:19autorizzati
19:20interni
19:20ed esterni
19:21sulle procedure
19:22di gestione
19:23delle utenze
19:24e delle abilitazioni
19:26sui sistemi
19:27di autenticazione
19:28informatica
19:29e di tracciamento
19:30delle operazioni
19:31eseguite
19:32ancora
19:33sui meccanismi
19:34di alerting
19:35attivati
19:36per rilevare
19:37comportamenti
19:38anomali
19:39o a rischio
19:41sulle procedure
19:42di controllo
19:43posti in essere
19:44per verificare
19:45la liceità
19:46delle operazioni
19:47eseguite
19:47nonché
19:48sulla gestione
19:49delle violazioni
19:50dei dati
19:51personali
19:51anche
19:52con riferimento
19:53a quelle
19:53determinate
19:54da accessi
19:55abusivi
19:56e allora
19:58la verifica
19:58puntuale
19:59e costante
20:01dell'adeguatezza
20:02delle misure
20:02di sicurezza
20:03consente
20:04infatti
20:05in linea generale
20:06di minimizzare
20:07i rischi
20:08di vulnerabilità
20:10dei sistemi
20:10tanto più significativi
20:13quanto più
20:13rilevanti
20:14siano
20:14come nel caso
20:15appunto
20:16delle banche
20:17dati fiscali
20:17le informazioni
20:19archiviate
20:20rispetto alle
20:22non infrequenti
20:23condotte
20:23fraudolente
20:24realizzate
20:26sfruttando
20:27a fini
20:27di dossieraggio
20:29le vulnerabilità
20:30dei sistemi
20:31informativi
20:32un'importante
20:33efficacia
20:34deterrente
20:35potrebbe derivare
20:37dall'inclusione
20:38dei delitti
20:39sanciti
20:40dal codice
20:41in materia
20:41di protezione
20:42dei dati
20:43personali
20:44tra i reati
20:45presupposti
20:47per la responsabilità
20:48degli enti
20:49come è dimostrato
20:50dal decreto legislativo
20:51231
20:53del 2001
20:53si tratterebbe
20:55infatti
20:55di un titolo
20:56di responsabilità
20:57ulteriore
20:58rispetto alla
20:59e non assorbito
21:00dalla responsabilità
21:01amministrativa
21:02dalla violazione
21:03delle norme
21:04sancite dal GDPR
21:05e dal codice
21:06sulla privacy
21:08di competenza
21:09del garante
21:10suscettibile
21:11di determinare
21:12l'irrogazione
21:13di sanzioni
21:14sino a 20 milioni
21:15di euro
21:15e al 4%
21:17del fatturato
21:19e a tal proposito
21:21io credo
21:22che sia
21:22opportuno
21:23sottolineare
21:25che proprio
21:26sulle risorse
21:27umane
21:27non sempre
21:28un pledoire
21:30in questa sede
21:31possiamo dire
21:32che sicuramente
21:33noi siamo
21:34ancora carenti
21:35a riguardo
21:36come è invece
21:36necessario
21:37vigilare
21:38per le cose
21:39ora dette
21:39credo dunque
21:41che con un'azione
21:42parallela
21:42di rafforzamento
21:44delle misure
21:44di sicurezza
21:45razionalizzazione
21:47del patrimonio
21:48informativo
21:48fiscale
21:49secondo le indicazioni
21:50del garante
21:51e deterrenza
21:53del sistema
21:53sanzionatorio
21:54nei confronti
21:55di quanti
21:56sfruttino
21:57la
21:58vulnerabilità
22:00dei sistemi
22:00informativi
22:01pubblici
22:01perfino illeciti
22:02si potrà
22:03garantire
22:05un'attività
22:06fiscale
22:06tanto efficace
22:08quanto rispettosa
22:10della privacy
22:10dei contribuenti
22:11secondo
22:12quel bilanciamento
22:14che tutti noi
22:15vogliamo rispettare
22:16tra esigenze
22:16collettive
22:17e diritti
22:18individuali
22:18sicuramente
22:19si fondano
22:19in un certo senso
22:20l'ordinamento
22:21interno
22:22è quello
22:23europeo
22:24io
22:25vi ringrazio
22:26l'attenzione
22:27grazie
22:28grazie
22:29presidente
22:30molto
22:31chiara
22:32e ora
22:34credo
22:35di dover
22:36dare la parola
22:36ai colleghi
22:37commissari
22:38che potranno
22:39formulare
22:40quesiti
22:40osservazioni
22:41richiesti
22:41chiarimenti
22:42presente
22:44ovviamente
22:45il vice
22:45presidente
22:46onorevole
22:47centemero
22:49commissario
22:50onorevole
22:50trevisi
22:51in collegamento
22:52c'è
22:53l'onorevole
22:55tremaglia
22:55l'onorevole
22:57tubetti
22:58e quindi
22:59do la parola
23:01ai commissari
23:02per
23:02chiarimenti
23:04e eventualmente
23:05integrazioni
23:06di quesiti
23:07prego
23:07chi ritiene
23:08di prendere
23:09la parola
23:09vice
23:12presidente
23:12onorevole
23:13centemero
23:13prego
23:14sì salve
23:15allora
23:16a me
23:16ha molto
23:17colpito
23:18anche
23:19semplicemente
23:20apprendendolo
23:22a mezzo
23:22stampa
23:24questa
23:25compravendita
23:25di
23:26dati
23:27quindi
23:28la domanda
23:29molto semplice
23:30a cui
23:30non aspetto
23:31una risposta
23:32precisa
23:33ma
23:33giusto
23:34un'indicazione
23:34un indirizzo
23:35è
23:35secondo voi
23:36come
23:37possiamo
23:37proteggerli
23:38c'è un tema
23:39tecnologico
23:40un tema
23:41di altro
23:42tipo
23:42quindi
23:44per esempio
23:45il caso
23:45più noto
23:46è quello di
23:47Striano
23:47però ci sono
23:48società private
23:49appunto
23:50che hanno
23:50avuto accesso
23:52dei dati
23:52e le hanno vendute
23:53dei privati
23:53il caso più noto
23:54è Striano
23:55perché quei dati
23:56andavano sui giornali
23:57poi immagino
23:58che sia possibile
23:59tramite
23:59agenzie
24:00investigazioni
24:02private
24:02o software
24:03house
24:03anche
24:03andare a
24:05bucare
24:05i database
24:07e recuperare
24:08i dati
24:08quindi
24:09secondo voi
24:09è più un tema
24:10tecnologico
24:10di altro tipo?
24:11grazie
24:18è un problema
24:20molto complicato
24:21perché
24:22ci troviamo
24:23in presenza
24:24di
24:24privati
24:26che talvolta
24:27sfuggono
24:29a ogni
24:30tipologia
24:32di controllo
24:33ma appunto
24:33proprio la via
24:34dei controlli
24:35continui
24:35con
24:36alert
24:37e soprattutto
24:39con la
24:40redderrenza
24:40di cui
24:41ho fatto
24:42riferimento
24:43a rilogazione
24:44di sanzioni
24:45che sono
24:46abbastanza corpose
24:47ve le ripeto
24:48fino a 20 milioni
24:49di euro
24:494%
24:50del fatturato
24:51probabilmente
24:52è la strada
24:53per risolvere
24:55queste
24:55fughe
24:57di flussi
25:00informativi
25:01che sono oggetto
25:02appunto
25:02di compraventita
25:04ma è evidente
25:05altresì
25:05che alla base
25:07ci debba essere
25:09una sorta
25:10di diffusione
25:11della cultura
25:12della privacy
25:13questo è il momento
25:15formativo
25:15vedete noi
25:16come garante
25:17cerchiamo
25:18ad ogni livello
25:19cominciando
25:20dalle scuole
25:21di primo grado
25:23secondo grado
25:23e così via
25:24anche per
25:25tutti quanti
25:26noi adulti
25:27tentare di
25:28formare
25:29questa
25:29questa sorta
25:31di sensibilità
25:33per dire così
25:34nei confronti
25:35della privacy
25:37di dati
25:38che relativamente
25:39al profilo
25:40fiscale
25:41poi
25:41interpellano
25:43una parte
25:45rilevante
25:46della propria
25:47personalità
25:48della propria
25:49identità
25:49personale
25:50quindi
25:50contiamo
25:52molto
25:52e penso
25:53che sia
25:53il compito
25:54un po'
25:54di tutti quanti
25:55gli operatori
25:56pubblici
25:57indirizzare
25:58il discorso
25:59verso questo
26:00tipo di formazione
26:00perché
26:01sì è vero
26:02detto della deterrenza
26:03ma la deterrenza
26:04arriva dopo
26:05e dopo il fatto
26:06è un fallimento
26:09nostro
26:09perché significa
26:10che non abbiamo
26:10prevenuto
26:11la situazione
26:12come si fa a prevenirla
26:13appunto
26:14da un lato
26:15è tentato di dire
26:16guarda se sbagli
26:17c'è questo
26:18ma dall'altro lato
26:19anche far capire
26:20un po'
26:21che questo è un
26:22discorso
26:24come dire
26:27di diffondere
26:28un malware
26:30insomma
26:31una situazione
26:32di disagio
26:33che si riverbera
26:34su tutti quanti
26:36i cittadini
26:37grazie
26:42della domanda
26:42grazie
26:43della risposta
26:43presidente
26:44altre domande
26:45da parte
26:45dei commissari
26:46presenze
26:48prego
26:49posso commentare
26:49molto interessante
26:51l'aspetto culturale
26:52forse addirittura
26:54andrebbero inseriti
26:55visto che c'è
26:57nell'educazione
26:57civica
26:58a scuola
26:59c'è contrasto
27:00al cyberbullismo
27:01magari anche
27:01due o tre concetti
27:02su come preservare
27:04la privacy
27:05nell'utilizzo
27:07dei telefonini
27:08e quant'altro
27:09cioè dico
27:10quindi
27:10qualche puntino
27:12nel programma
27:12di educazione civica
27:13forse potrebbe essere utile
27:14indubbiamente ragione
27:17si comincia
27:18dalla scuola
27:20forse
27:20forse incomincia
27:21dalla famiglia
27:22e poi
27:23dalle scuole
27:24noi
27:24abbiamo
27:25svolto
27:27una serie
27:27di iniziative
27:28a riguardo
27:29incontrando
27:30non ultimo
27:32a Napoli
27:34al teatro
27:34San Carlo
27:35c'erano
27:351800
27:36giovani
27:37con il ministero
27:39della pubblica istruzione
27:41con
27:41Barditara
27:43proprio per sensibilizzare
27:45già da quell'età
27:46i ragazzi
27:48gli adolescenti
27:48i giovani
27:49e così via
27:50a servirsi
27:51sì di queste
27:51neotecnologie
27:52quindi del PC
27:54ma di avere
27:54consapevolezza
27:55che con il famoso
27:56click
27:57che si fa
27:58riguardo
27:58si diffondono
27:59anche nelle autostrade
28:00del web
28:00tanti nostri dati
28:02sensibili
28:03e allora
28:03il discorso
28:04è che
28:05la strada
28:08dell'educazione civica
28:09è principale
28:10noi per la verità
28:11abbiamo
28:12anche
28:13dei protocolli
28:15di intesa
28:17effettuati
28:17con i carabinieri
28:19oltre che con
28:20la Guardia di Finanza
28:20voi sapete
28:21che poi la Guardia di Finanza
28:22in particolare
28:23è una collaboratrice
28:24stabile
28:25da parte
28:26della privacy
28:29ma anche
28:30ripeto
28:30con i carabinieri
28:31abbiamo fatto
28:31un protocollo
28:32di intesa
28:33rivolto appunto
28:34a diffondere
28:34anche attraverso
28:35l'arma
28:36che come sapete
28:37innerva
28:38in tutto quanto
28:39il paese
28:40con le proprie
28:40stazioni
28:41quindi nei punti
28:42più disparati
28:43persone che
28:45cioè i carabinieri
28:46stessi
28:46che siano consapevoli
28:48e dunque
28:48a loro volta
28:49facciano anche
28:51una sorta
28:52di formazione
28:54perché no
28:54pure loro
28:55nell'ambito
28:56delle varie scuole
28:57in cui si presentano
28:58ripeto
28:58laddove
28:59noi dal centro
29:00non possiamo
29:00individuare
29:01perché è vero
29:01abbiamo fatto
29:02gli incontri
29:03abbiamo fatto
29:03il privacy tour
29:04e così via
29:05ma in taluna città
29:06in Roma in particolare
29:08ma arrivare proprio
29:10nella periferia
29:11nelle periferie
29:13del nostro paese
29:15è estremamente
29:16importante
29:17ecco allora
29:18che ci affidiamo
29:19anche
29:20alla loro presenza
29:24e noi andremo
29:26magari insieme
29:26con loro
29:27nelle scuole
29:29a ulteriormente
29:31diffondere
29:31questo
29:32ripeto
29:33ha ragione
29:34il profilo
29:35è indubbiamente
29:36è indubbiamente
29:37culturale
29:38è di formazione
29:39io altra volta
29:40dice di paideia
29:41integrale
29:41utilizzando
29:42un'espressione
29:44antica
29:45alla riguardo
29:46cioè una formazione
29:47integrale
29:48grazie
29:51altre domande
29:53allora
29:58non ci sono domande
29:59ma ne faccio una io
30:00intanto
30:01ricordo
30:04come avevo
30:05anticipato
30:06che
30:06il 25 novembre
30:07ormai è ufficiale
30:09a giorni
30:10ufficializzeremo
30:11anche il programma
30:13comunque
30:13dato che
30:15l'indagine
30:15ricordo
30:17conoscitiva
30:18è su misura
30:19di contrasto
30:19l'evasione fiscale
30:20sicurezza
30:21delle banche dati
30:22dell'anagrafe
30:22tributaria
30:23tutela
30:23della riservatezza
30:24dei dati
30:25dei contribuenti
30:26e il titolo
30:27del convegno
30:27che
30:28saprodromico
30:29alla chiusura
30:30di questa indagine
30:31saranno proprio
30:32i sistemi informativi
30:33del fisco
30:34per il contratto
30:35l'evasione fiscale
30:35nuovi strumenti
30:36e garanzia
30:37del contribuente
30:38volevo chiedere
30:40presidente
30:41sull'utilizzo
30:43dell'indigenza
30:43artificiale
30:44nel contrasto
30:46alle frodi
30:47e alle evasioni
30:48la banca d'italia
30:49nell'ultima audizione
30:50ha sollevato
30:51possibili profili
30:52di criticità
30:52anche sul fronte
30:53della privacy
30:54vede dei rischi
30:55concreti
30:56sul possibile
30:57uso in debito
30:58dei dati
30:59questa è
31:07la seconda
31:08era proprio
31:12sull'affermazione
31:13della banca d'italia
31:13sostanzialmente
31:14su questa cosa
31:15sono ammirato
31:17della natura
31:19concorrenziale
31:20le affermazioni
31:21fatte dalla banca d'italia
31:22che come sapete
31:23è la prima
31:24autorità
31:25indivendente
31:27è ovvio che
31:28tutto il discorso
31:29dell'intelligenza artificiale
31:30come dovrebbe essere
31:31apparso dalle mie
31:32un po'
31:35come dire
31:36osservazioni
31:36fatte al riguardo
31:38che tutta
31:39l'intelligenza artificiale
31:40nell'applicazione
31:41perché è un
31:42procedimento
31:43automatizzato
31:45vada
31:45sorvegliato
31:47governato
31:48al riguardo
31:49in modo tale
31:49che questi profili
31:51di identità
31:52questi profili
31:53relativi
31:54alla posizione
31:55fiscale
31:56del soggetto
31:58della persona
31:59non vadano
32:01come dire
32:02in mano a tutti
32:05certo
32:06pubblicizzati
32:07ed è un profilo
32:09ripeto
32:09io
32:10non conoscevo
32:11questa posizione
32:12dell'audizione
32:13della banca d'italia
32:14ma
32:14mi compiaccio
32:15fare
32:16operazione
32:17sinergica
32:18con noi
32:19grazie
32:20altre due
32:21domande
32:22rapide
32:23sulla task force
32:24all'agenzia
32:25delle entrate
32:25la guardia di finanza
32:27ha definito
32:28WIPAR
32:28avete già dato
32:29il parere
32:30sui provvedimenti
32:30per utilizzare
32:31l'intelligenza artificiale
32:32in maniera
32:32predittiva
32:33sulla task force
32:35e la seconda
32:37ci sono ancora
32:38buchi
32:38negli accessi
32:39non autorizzati
32:39nelle banche
32:40dati
32:40dell'amministrazione
32:41finanziaria
32:42quale contromisure
32:43avete chiesto
32:44eventualmente
32:44di adottare
32:45su questi eventuali
32:46buchi
32:46se ci fossero
32:47stiamo
32:55un po' valutando
32:57ma siamo
32:58in fase
32:59di istruttoria
33:00queste
33:01criticità
33:04che lei
33:05ha sottoposto
33:06alla nostra
33:07attenzione
33:07quindi
33:07non
33:08siamo ancora
33:09pervenuti
33:11data anche
33:11come dire
33:12la complessità
33:13del procedimento
33:15pervenuti
33:15a soluzioni
33:17definitive
33:18probabilmente
33:19non ce ne sono
33:22o sono difficili
33:23da individuare
33:25però ripeto
33:25tutti quanti
33:27i nostri
33:28dipartimenti
33:29al riguardo
33:30proprio accompagnati
33:31dalla guardia
33:33di finanza
33:34che collaborano
33:36nelle funzioni
33:37ispettive
33:37nostre
33:38noi abbiamo
33:38proprio un nucleo
33:39presso
33:40la privacy
33:42stiamo cercando
33:44di individuare
33:45le modalità
33:46perché si possa
33:47evitare
33:48questo
33:49inconveniente
33:51certamente
33:52grave
33:52certamente
33:53pesante
33:54grazie
33:56questo intanto
33:57sarà
33:57oggetto del dibattito
33:59che faremo
33:59ovviamente
34:00il 25
34:01di novembre
34:02perché sarà presente
34:03sia la banca d'italia
34:04l'agenzia di entrate
34:05la guardia di finanza
34:06lei stesso
34:06e quindi sarà opportuno
34:10anche di questo
34:10sarà oggetto
34:12sostanzialmente
34:13di dibattito
34:14e ovviamente
34:15di approfondimenti
34:16perché dobbiamo trovare
34:16eventualmente
34:17la tutela
34:18la garanzia
34:19ma altrettanto
34:20la capacità
34:22di intervenire
34:22garantita la privacy
34:23su quella che è
34:25la lotta
34:25dell'evasione
34:26ci sarà
34:26annuncio
34:27intanto
34:27la prossimo
34:29mercoledì
34:29l'audizione
34:31del direttore
34:33generale
34:35delle entrate
34:36il dottor
34:38Carbone
34:38che ha sostituito
34:39come sapete
34:39il precedente
34:40Ruffini
34:40che era già
34:41stato udito
34:41così ci avviciniamo
34:43sia alla conclusione
34:44dell'indagine
34:45sia al convegno
34:47del 25
34:47di novembre
34:48e sarà presente
34:49sia la parte
34:50istituzionali
34:51voglio dire
34:52governative
34:53sia ovviamente
34:55i soggetti
34:56che aiutano
34:57a lottare
35:00con l'evasione
35:00perché sappiamo
35:01perfettamente
35:02che è un tema
35:05estremamente importante
35:06da affrontare
35:07nell'interesse
35:08di tutti i cittadini
35:09di tutte le aziende
35:09ma anche
35:10grazie al contributo
35:12suo
35:12e dall'agenzia vostra
35:13anche nella tutela
35:15ovviamente
35:15della privacy
35:16delle persone
35:18dei cittadini
35:18delle aziende
35:19che altrettanto
35:20voglio dire
35:20è cara
35:21in equilibrio
35:22e in collaborazione
35:23perché ripeto
35:24non ci sono
35:25contrapposizioni
35:26ma deve esserci
35:27assolutamente
35:27in sinergia
35:28per quella che è
35:29la tutela
35:30della privacy
35:31la lotta
35:31alla televisione
35:32e lo sviluppo
35:33economico
35:34del nostro paese
35:35Presidente
35:37io la ringrazio
35:37ancora
35:38a nome di tutta
35:39la commissione
35:40anche dei presenti
35:41in collegamento
35:42dei commissari
35:43e ci vediamo
35:44il 25
35:45ma collaboreremo
35:46anche in questi tempi
35:47per approfondire
35:48i temi
35:49e so
35:50grazie
35:51anche
35:51della collaborazione
35:52che ci è data
35:53che ci darete
35:53anche grazie
35:54ai suoi collaboratori
35:56per cui
35:56sarà estremamente
35:57importante
35:58vuol dire
35:59non solo
35:59per questa commissione
36:01ma per il Parlamento
36:02per il governo
36:03e il paese
36:03anche
36:04il vostro contributo
36:05grazie
36:06l'audizione
36:08è terminata
36:09buongiorno a tutti
36:09grazie a tutti
36:11grazie a tutti
Consigliato
1:48
|
Prossimi video
36:49
35:33
1:12:11
33:09
1:13:39
1:03:42
1:07:23
57:09
1:20:55
1:08:26
40:52
1:12:51
Commenta prima di tutti