Versatile, teatrale e profondamente emotiva: la musica di Lady Gaga sfugge a qualsiasi etichetta. Pop, dance, elettronica, jazz, rock e soul: la regina del gothic glam ha sperimentato ogni genere nella sua carriera. Dopo sette anni dal suo ultimo concerto in Italia, l’Unipol Forum di Milano ha accolto il ritorno trionfale della popstar con il suo Mayhem Ball Tour. Un'opera pop divisa in atti che mescolano stile gotico, noir e atmosfera fiabesca, trasformando ogni brano in un piccolo spettacolo teatrale.«Posso essere un sacco di cose, ma dentro sono ancora quella che avete conosciuto allora», ha detto la popstar al pubblico a inizio concerto. Poi ha aggiunto con orgoglio: «My name is Stefania Joanne Angelina Germanotta». [idgallery id="2395238" title="Lady Gaga: canzoni, età, Venezia 2024, Bruno Mars, tour, Joker 2"]
Mayhem Ball Tour, un’opera pop in cinque atti Il Mayhem Ball Tour non è un concerto qualsiasi: è un’esperienza immersiva che fonde musica, teatro e arte visiva. Lo spettacolo è strutturato in atti: dal pop più iconico al gotico più oscuro, ogni momento è curato come una scena di un film, con coreografie, scenografie e giochi di luce. La musica è un viaggio emozionale e sonoro che spazia tra generi e atmosfere. Un pop visionario, intriso di dance, elettronica, rock e soul, capace di alternare momenti di pura energia a ballate intime e struggenti. L’apertura dell'opera è spettacolare: Gaga appare in due versioni di sé, una bionda e una bruna - affiancata sul palco dalla sua controparte oscura - la Mistress of Mayhem. Poi la magia prende forma con teschi giganti, scheletri danzanti e ballerini intrappolati in strutture d’acciaio. Ogni costume è un piccolo capolavoro. [idarticle id="2652051" title="Look da bambola, labbra da vamp: Lady Gaga a Milano detta il trend del makeup autunnale"]
Brani iconici, coreografie e teatro Con due ore e mezza di spettacolo, 30 brani e una produzione scenica imponente, Lady Gaga conferma di essere tra le performer più visionarie e complete del panorama mondiale. La scaletta è un viaggio tra grandi successi e sorprese inaspettate. Dai pezzi dance di Bloody Mary e Perfect Celebrity, alle ballate emozionali come Million Reasons, fino al grande finale con Born This Way e Bad Romance, ogni canzone è accompagnata da effetti visivi e coreografie che coinvolgono il pubblico. [idgallery id="1664245" title="Lo stile di Lady Gaga"]
Il pubblico al centro dello show Non sono solo le scenografie a rendere unico il concerto: il vero protagonista è il pubblico. I fan diventano parte dello spettacolo, proiettati sul megaschermo come mostri luminosi dagli occhi verdi, simbolo di un mondo dove ognuno può essere se stesso. Uno spettacolo dedicato ai diversi. Un ode della regina ai Little Monsters, coloro che - come lei - hanno fatto della loro diversità una forza. Tra il pubblico anche vip come Donatella Versace, Marco Mengoni e Stefano De Martino. Il concerto diventa così una festa collettiva, dove ognuno può sentirsi parte di un universo magico e fuori dagli schemi.
Commenta prima di tutti