Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Terza puntata, sabato 18 ottobre 2025, per la rubrica settimanale “Schermi & Schermi”, realizzata da Telepace in collaborazione con la Commissione Film CEI; conduce Sergio Perugini, giornalista, studioso di cinema-Tv. In scaletta: il biopic sul Boss (Bruce Springsteen) “Springsteen: Liberami dal nulla” di Scott Cooper con Jeremy Allen White, in sala dal 23 ottobre con 20th Century Studios - Disney; l’action thriller fantastico “TRON: Ares” di Joachim Rønning con Jared Leto, con omaggi alla cultura videoludica e musicale anni ’80, nei cinema sempre con Disney dal 9 ottobre; il thriller-dramma psicologico “After the Hunt. Dopo la caccia” firmato Luca Guadagnino con la Premio Oscar Julia Roberts, nei cinema con Sony-Eagle Pictures. Ancora, fronte Tv lineare e piattaforme: “Il Club dei delitti del giovedì” diretto da Chris Columbus, dall’omonimo romanzo di Richard Osman, con le star britanniche Helen Mirren, Pierce Brosnan, Ben Kingsley e Celia Imrie, su Netflix dal 28 agosto; su Rai Uno e RaiPlay dal 19 ottobre “Màkari. Quarta stagione", ariosa e brillante commedia con inserti giallo-polizieschi dai romanzi di Gaetano Savatteri, protagonisti Claudio Gioè e Domenico Centamore. L’orario della messa in onda di “Schermi & Schermi” su Telepace è il sabato alle 18.30 e in replica alle 21.45, seguono poi repliche la domenica alle ore 14.30, il mercoledì alle 11.30 e il venerdì alle 19.30; la rubrica è presente anche sul web sul portale Telepace.it, su YouTube e Dailymotion.

Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:30Nuova puntata di Schermi e Schermi, rubrica di approfondimento settimanale
00:56dedicata al meglio del cinema in sala, ma anche sulle piattaforme.
00:59E allora anche questa settimana 5 titoli, 5 novità.
01:03Iniziamo dal primo che è un'anteprima, il film Springsteen, Liberami dal nulla,
01:08che troveremo nel cinema dal 23 ottobre per la regia di Scott Cooper con protagonista Jeremy Allen White.
01:14E poi già in sala troviamo il thriller fantastico Tron Ares per la regia di Joaquin Ronin con protagonista Jared Leto.
01:23Ed è in uscita proprio questa settimana dal 16 ottobre, After the Hunt, Dopo la caccia,
01:28nuovo film di Luca Guadagnino con protagonista la diva premio Oscar Julia Roberts.
01:34Quarto titolo è un film che troviamo in casa Netflix, Il Club dei Delitti del giovedì,
01:39per la regia di Chris Columbus e con la premio Oscar Ellen Mirren.
01:43Chiudiamo poi con un'altra anteprima, la quarta stagione di Macari,
01:47che troviamo su Rai1 e RaiPlay da domenica 19 ottobre con protagonista Claudio Gioè.
02:03Primo titolo di questa settimana è un'anteprima, una novità che vedremo nei cinema solamente dal 23 ottobre.
02:10Parliamo del biopic Spree Sting Libremi del Nulla per la regia di Scott Cooper con protagonista Jeremy Allen White,
02:18un biopic atipico dedicato al boss Bruce Spree Sting, una produzione 20th Century Studios e Walt Disney.
02:27Non siamo, come ho detto, di fronte a un biopic ordinario perché il film racconta un momento preciso della vita di Bruce Spree Sting,
02:36in un momento isolato, ovvero il 1982 quando si ferma nel New Jersey e avvia la composizione dell'album,
02:47diventato poi un cult nella sua produzione musicale nebrasca.
02:52Bruce Spree Sting è già sulla cresta dell'onda, molti lo acclamano,
02:59le case discografiche premono per avere un nuovo album,
03:02quindi per farlo tornare a esibirsi nei palazzetti, negli stadi,
03:07ma lui decide di rallentare, decide di fermarsi e elaborare tutto quel fermento interiore
03:16fatto anche di fratture, rimossi e fragilità.
03:20È un momento molto critico della sua vita, sta affrontando una dimensione depressiva molto bruciante
03:25e dalla sua memoria ritorna anche lo spettro di un'infanzia vissuto con un padre distaccato,
03:34freddo, per certi versi anche violento.
03:36Quindi una crescita che lo ha profondamente segnato e l'ha messo in discussione anche
03:43il rapporto di fiducia nei confronti del prossimo.
03:46Con grande coraggio Bruce Spree Sting decide di incidere questo album appunto nebrasca,
03:52dove mette in racconto gli ultimi, gli emargenati, chi non riesce a realizzare il sogno americano,
03:58chi è ferito, chi cerca di emergere ma non ce la fa.
04:02E al tempo stesso è un film quindi che esplora le fratture dell'animo,
04:06le note più cupe della vita del boss, ma anche le tonalità vivide, grintose, energiche
04:12con cui ritorna in partita nella vita e insieme all'album nebrasca inizia a concepire
04:17quello che poi diventerà un album davvero culto che è Born in USA.
04:23Insomma, un grande film appassionante che non è il solito biopic convenzionale o patinato,
04:29ma un modo per accostarsi alla grandezza musicale del boss
04:34che è diventato un punto di riferimento nel mondo musicale e culturale degli Stati Uniti.
04:39Ricordiamo, protagonista l'ottimo Jeremy Allen White.
04:42Secondo titolo di questa settimana è un action thriller di matrice fantastica,
04:51Tron Ares, la regia di Joaquin Ronin, autore anche di Maleficent o La ragazza del male,
04:58e la produzione nuovamente Walt Disney Studios.
05:02Tron Ares è idealmente il terzo tassello di riflessione,
05:07a partire dal cult anni 80 Tron del 1882 con Jeff Bridges,
05:12cui è seguito poi nel 2010 Tron Legacy.
05:16Tron Ares lascia dal desiderio di portare nuovamente una riflessione
05:22sul mondo videoludico dei videogame,
05:25ma anche sull'ingerenza sempre più forte dell'intelligenza artificiale
05:30e il difficile equilibrio da trovare tra vita reale e vita digitale.
05:35Il protagonista è un ottimo Jared Leto,
05:38che nel film è anche coproduttore,
05:41insieme a Greta Lee, Ivan Peters,
05:44e soprattutto con un cameo importante di Jeff Bridges.
05:48La storia è ambientata negli Stati Uniti di oggi,
05:50dove troviamo due CEO importanti, Julian Dillinger e Eve Kim,
05:56che sono a capo di due grandi realtà
05:58che si occupano di videogiochi,
06:01ma anche di sviluppi nel settore digitale.
06:03Entrambi sono animati dal desiderio di conquista,
06:08dal punto di vista tecnologico,
06:10riuscire a creare delle creature realizzate dal mondo digitale al mondo reale,
06:15ma hanno due approcci diversi.
06:18L'uno, Dillinger, è animato da brama, da lucro,
06:23e quindi non si pone questioni morali,
06:26mentre Eve Kim desidera mettere a servizio del bene pubblico,
06:29del bene comune, le sue scoperte.
06:31Il personaggio chiave del racconto è la figura di Ares.
06:36Ares è una creatura digitale appunto creata dal Dillinger,
06:39che però si ribella al suo creatore,
06:42un po' come il Frankenstein di Mary Shelley,
06:45e cerca di sogna una vita fatta di sentimenti,
06:49di relazioni, di fiducia,
06:51che abbia il profumo dell'umanità,
06:54un po' quindi come la creatura di Frankenstein,
06:56ma idealmente, poeticamente, ha ricordato anche l'Angelo Demiel
07:01del cielo soprabellino di Wim Wenders.
07:03Un film che ha una vocazione legata all'intrattenimento, all'evasione,
07:08per chi è appassionato appunto del mondo videoludico,
07:11alle atmosfere dei film anni Ottanta,
07:13ma in realtà schiude interessanti riflessioni tra mondo reale e digitale,
07:18tra quesiti anche etici e morali.
07:21Davvero una valida, ottima proposta,
07:24arricchita da un fuoco d'artificio di effetti speciali.
07:28Ricordiamo che il film è nei cinema italiani,
07:31dal 9 ottobre, con Walt Disney Studios.
07:37Terzo titolo di questa settimana è una novità che troviamo nei cinema,
07:40dal 16 ottobre.
07:42Parliamo del thriller psicologico After the Hand,
07:45dopo la caccia, nuova regia per Luca Guadagnino.
07:48Il film è targato a Amazon, MGM Studios e Sony
07:51e lo abbiamo visto in anteprima
07:53alla 82esima mostra del cinema della Biennale di Venezia,
07:57dove era fuori concorso.
07:58Protagonista, la favolosa premio Oscar Julia Roberts,
08:02ben affiancata dalle star in ascesa Ayo De Biri e Andrew Garfield.
08:07Si tratta appunto, come detto, di un thriller psicologico
08:10che esplora come un giallo dell'anima
08:13il tema della verità e della menzogna.
08:15all'interno dei territori della vita professionale,
08:20della vita familiare, delle relazioni di amicizia o affettive.
08:25La storia si svolge negli Stati Uniti,
08:27siamo nel campus di Yale,
08:29dove Alma, interpretata appunto dalla Roberts,
08:31è una professoressa prossima a ottenere
08:35l'ambita cattedra come stabile.
08:37È al punto d'arrivo della sua carriera,
08:40vive una condizione sociale molto elevata,
08:44un alto borghese che è sposata con lo psicanalista Friedrich
08:48e sono soliti dare cene nel loro bellissimo appartamento,
08:53dove invitano anche amici e colleghi.
08:57Tra questi, come sempre, i collaboratori di Alma,
09:00Hank e Maggie.
09:01Lui è un ricercatore,
09:03Maggie invece è una giovane dottoranga.
09:04Dopo una di queste scene,
09:07Maggie confessa ad Alma di essere stata assaltata
09:09e abusata dal collega Hank.
09:12Alma rimane raggelata,
09:15non sa cosa fare,
09:16sulle prime non vorrebbe essere contaminata
09:20da quella notizia,
09:22da quella accusa che potrebbe minare
09:24anche la sua cattedra come stabile.
09:27Dall'altro lato non sa se e come empatizzare
09:30con la giovane donna che sta denunciando l'accaduto,
09:34ma si interroga anche se Maggie sta usando questo tema,
09:39questa accusa,
09:40per avere una scalata rabbita
09:43all'interno del mondo accademico.
09:46Guadagnino, sempre con una regia
09:48che si distingue per cura estetica e formale,
09:52compone un racconto molto insidioso e spinoso,
09:56perché approfondisce il tema della verità e della menzogna,
10:00come detto,
10:01ma anche la questione della violenza e degli abusi,
10:04in questo caso di una giovane donna afroamericana omosessuale
10:08che viene assaltata da un collega.
10:10Maggie sta dicendo la verità
10:11o sta manipolando la verità
10:13per riuscire in un ambito accademico
10:17dove le sue potenzialità sono claudicanti?
10:20Questo è l'interrogativo che ci consegna Guadagnino,
10:22che consegna al suo spettatore.
10:24I punti di forza e di debolezza del film.
10:27I punti di forza sono certamente
10:28la regia eccellente di Guadagnino,
10:31ma soprattutto l'interpretazione magnifica di Julian Roberts.
10:34La debolezza è un po' la fumosità,
10:37l'enigmaticità e le lungaggini del film.
10:44Per la quarta proposta ci spostiamo in casa Netflix,
10:47dove troviamo il bel giallo poliziesco
10:50con l'ampida commedia brillante
10:51e il Club dei Delitti del giovedì.
10:53Il film prende le mosse
10:55dall'omonimo romanzo bestselle
10:57del britannico Richard Osman
10:58e che ha trovato grande popolarità nel 2021,
11:05al punto che Steven Spielberg,
11:07con la sua Amblin,
11:08se ne è interessato,
11:09ha acquisito i diritti
11:10e ha deciso di metterlo in produzione.
11:13Successivamente ha preferito passare la regia
11:15al collega amico Chris Columbus
11:17per portare a termine il progetto.
11:19Chris Columbus lo ricordiamo
11:20come un autore di cult generazionali,
11:23soprattutto per ragazzi e famiglie,
11:25come Mrs. Doubtfire,
11:27Mambo perso l'aereo
11:29e di recente i primi due capitoli
11:31della saga Harry Potter.
11:32Insomma, sulla carta,
11:33un progetto super blindato,
11:36con le migliori potenzialità,
11:38a questo si aggiunge un ottimo cast.
11:40Vi dico semplicemente
11:41tre interpreti di primo piano
11:43del mondo britannico,
11:45ovvero la premia Oscar Helen Mirren,
11:47Ben Kinsley e Pierce Brosnan.
11:49La storia.
11:50Siamo nell'Inghilterra contemporanea
11:53e all'interno di una casa per anziani,
11:57Cooper Chase,
11:58si radunano ogni giovedì
11:59tre pensionati,
12:02una Elizabeth,
12:03ex agente segreto,
12:05Ron,
12:05ex sindacalista,
12:07e Ibrahim,
12:08una psicanalista,
12:10una psichiatra in pensione.
12:11hanno la passione per il giallo,
12:13per il poliziesco
12:15e soprattutto nel voler risolvere
12:17dei cold case
12:18e dei casi irrisolti.
12:20Stanno lavorando appunto
12:21a un caso avvenuto nel 1975
12:24quando la loro quotidianità
12:27viene scossa
12:28perché avvengono due morti sospetti
12:30all'interno appunto
12:31della residenza per anziani.
12:34Insieme anche a una nuova componente,
12:37Joyce,
12:37un'ex infermiera,
12:38decidono di indagare
12:39e da lì verranno a capo
12:43del misterioso delitto
12:44che troverà anche delle sponde
12:46col caso,
12:47col case che stavano studiando
12:50del 1975.
12:52Che dire,
12:53sulla carta
12:53un progetto ottimo,
12:55la forza di più generi narrativi,
12:57quindi thriller giallo poliziesco
13:00e al contempo
13:01commedia brillante
13:03e sfumature sentimentali.
13:05Punto di forza del racconto
13:06sono gli interpreti,
13:08ho citato la Mirren,
13:11Peace Brosnan,
13:12Ben Kingsley,
13:13tutti in stato di grazia,
13:15davvero tutto perfetto,
13:16ma forse qualcosa
13:17non gira nella direzione giusta.
13:20Il film è buono,
13:22interessante,
13:23ha una vocazione
13:24per l'evasione,
13:25soprattutto un'evasione adulta,
13:28all'interno troviamo però
13:30qualche tema insidioso
13:32e al contempo
13:33la confezione
13:34è fin troppo patinata,
13:36una narrazione
13:37a volte sovraccaria
13:38che un po'
13:39ne depotenzia
13:41l'ottimo traguardo.
13:43Comunque,
13:43una buona proposta,
13:45ricordiamo,
13:45per un pubblico adulto
13:46disponibile da fine agosto
13:48sulla piattaforma Netflix.
13:49Quinta e ultima proposta
13:55è una novità
13:55che troviamo
13:56in casa Rai
13:57da domenica 19 ottobre,
13:59per l'esattezza
14:00su Rai 1
14:01e sulla piattaforma Rai Play.
14:02Parliamo
14:03dell'attesa
14:04quarta stagione
14:05della serie Macari,
14:06una produzione
14:08targata
14:08Palomar
14:09di Carlo degli Esposti
14:10insieme a Rai Fiction.
14:12La serie Macari
14:12nata nel 2001
14:15prende le mosse
14:15dai romanzi
14:17giallo brillanti
14:19di Gaetano Saverteri
14:20editi per Sellerio.
14:22Protagonisti
14:23confermatissimi
14:24Claudio Gioè,
14:25Domenico Centamore,
14:26Esther Pantano
14:27e Serena Ianziti.
14:29La storia di Macari,
14:31dove eravamo rimasti
14:32con la storia di Macari?
14:33Siamo nella costa
14:34che vada
14:34tra Mazzara del Vallo
14:36e Palermo,
14:37nella costa siciliana
14:38e la vita
14:39dello scrittore
14:39Saverio Ramanna
14:40procede in maniera
14:42placida e serena.
14:43È fidanzato
14:44felicemente
14:45con l'architetto Suleima
14:46e condivide
14:47le sue giornate
14:48con il suo tale amico
14:50Piccionello.
14:52La quarta stagione
14:53si apre
14:53con qualche colpo
14:54di novità
14:55Suleima decide
14:56di partire
14:57per lavoro
14:58e lascia solo
14:58Saverio Lamanna
15:00che si troverà
15:01davanti
15:02da un lato
15:03alle nuove incursioni
15:05della sua ex
15:06Fiamma Michela
15:07interpretata
15:08da Ianziti
15:09ma soprattutto
15:10dalla presenza
15:11in casa
15:11di un'adolescente
15:13Arianna
15:14la figlia
15:14di una ex
15:15insomma
15:16dei lampi
15:18conflittuali
15:19anche di
15:20desiderio
15:22di trovare
15:22un dialogo
15:23appunto
15:23tra un adulto
15:25e un adolescente
15:26quali sono i punti
15:27di forza
15:28di Macari
15:28e perché
15:29vedere Macari
15:29Macari
15:30è anzitutto
15:31una ventata
15:32di buon umore
15:33una grande proposta
15:35di evasione
15:36un sogno
15:37di un'estate
15:38perenne
15:38a funzionare
15:39sono soprattutto
15:40le location
15:41siciliane
15:42quelle come detto
15:43tra raccontate
15:45quel tratto di costa
15:45da Mazzara del Valle
15:46e Palermo
15:47ma in generale
15:48quella Sicilia
15:49che la Palomar
15:50ci ha raccontato
15:51per oltre 30 anni
15:52in tutti i film
15:54del commissario
15:55Montalbano
15:56altro punto di forza
15:57ovviamente
15:58è la dinamica
15:59da commedia dell'arte
16:00che c'è tra
16:01la manna
16:01Piccionello
16:02che ricorda
16:03bene anche
16:04diciamo
16:06il dialogo
16:07e le scintille
16:08che c'erano
16:09tra Montalbano
16:11Mimì e Fazio
16:12un prodotto
16:13votato
16:14all'evasione
16:14intelligente
16:16ma leggera
16:17che metterà
16:18d'accordo
16:18una forbice
16:19di pubblico
16:20molto ampio
16:21su Rai 1
16:22e ripeto
16:23anche sulla piattaforma
16:24Rai Play
16:24torneremo poi
16:25a parlarvi
16:26di Macari
16:26perché saranno
16:274 prime serate
16:294 nuovi episodi
16:30quindi tracceremo
16:30un bilancio
16:31alla fine
16:32della quarta stagione
16:34finisce qui
16:35anche questa puntata
16:36di schermi e schermi
16:37non ci rimane
16:37che augurarvi
16:38una buona visione
16:39se volete
16:39potete recuperare
16:41la puntata
16:42sia nelle repliche
16:43che troverete
16:44su Telepace
16:45ma anche sul portale
16:46di Telepace
16:47e sul canale
16:47YouTube
16:48dedicato
16:49e sul canale
16:50e sul canale
16:51e sul canale
16:52e sul canale
16:52e sul canale
16:53e sul canale
16:54e sul canale
16:55e sul canale
16:56youtube
16:57e sul canale
16:58e sul canale
17:00e sul canale
17:02Grazie a tutti.
17:32Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

16:32
Prossimi video