- 2 giorni fa
Settima puntata di “Schermi & Schermi”, rubrica settimanale di Telepace in collaborazione con la Commissione Film CEI. Conduce Sergio Perugini, giornalista, studioso di cinema-Tv.
Sabato 15 novembre, in scaletta: il dramma-giallo sentimentale “Breve storia d'amore”, esordio alla regia della sceneggiatrice Ludovica Rampoldi, con Pilar Fogliati, Adriano Giannini e Valeria Golino, in sala dal 27 novembre con 01 Distribution; il thriller “Io sono Rosa Ricci” diretto da Lyda Patitucci con Maria Esposito e Andrea Arcangeli, spin-off di “Mare fuori”, in sala dal 30 ottobre sempre con 01 Distribution. In evidenza tra Tv lineare e piattaforme: la serie poliziesca-dramma esistenziale “TASK” (Hbo) firmata Brad Ingelsby con Mark Ruffalo, in esclusiva da ottobre su Sky e Now; il film Marvel “I Fantastici Quattro. Gli inizi" di Matt Shakman con Pedro Pascal, Vanessa Kirby e Joseph Quinn, novità dal 5 novembre su Disney+; infine, bilancio sulle serie Rai “Blanca” (S.3) con Maria Chiara Giannetta e “Màkari” (S.4) con Claudio Gioè, entrambe disponibili su RaiPlay.
L’orario della messa in onda di “Schermi & Schermi” su Telepace è il sabato alle 18.30 e in replica alle 21.45, seguono poi repliche la domenica ore 14.30, il mercoledì ore 11.30 e il venerdì alle 19.30. La rubrica è anche sul web su Telepace.it, YouTube e Dailymotion.
Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta
Sabato 15 novembre, in scaletta: il dramma-giallo sentimentale “Breve storia d'amore”, esordio alla regia della sceneggiatrice Ludovica Rampoldi, con Pilar Fogliati, Adriano Giannini e Valeria Golino, in sala dal 27 novembre con 01 Distribution; il thriller “Io sono Rosa Ricci” diretto da Lyda Patitucci con Maria Esposito e Andrea Arcangeli, spin-off di “Mare fuori”, in sala dal 30 ottobre sempre con 01 Distribution. In evidenza tra Tv lineare e piattaforme: la serie poliziesca-dramma esistenziale “TASK” (Hbo) firmata Brad Ingelsby con Mark Ruffalo, in esclusiva da ottobre su Sky e Now; il film Marvel “I Fantastici Quattro. Gli inizi" di Matt Shakman con Pedro Pascal, Vanessa Kirby e Joseph Quinn, novità dal 5 novembre su Disney+; infine, bilancio sulle serie Rai “Blanca” (S.3) con Maria Chiara Giannetta e “Màkari” (S.4) con Claudio Gioè, entrambe disponibili su RaiPlay.
L’orario della messa in onda di “Schermi & Schermi” su Telepace è il sabato alle 18.30 e in replica alle 21.45, seguono poi repliche la domenica ore 14.30, il mercoledì ore 11.30 e il venerdì alle 19.30. La rubrica è anche sul web su Telepace.it, YouTube e Dailymotion.
Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:30Ben trovati con Schermi e Schermi, appuntamento settimanale dedicato alle novità cinematografiche
00:57in sala ma anche sulle principali piattaforme. E allora 5 titoli di cui ci occuperemo questa
01:03settimana. Primo titolo è una novità cinematografica dal 27 novembre, il dramma giallo sentimentale
01:10breve storia d'amore, opera prima di Ludovica Rampoldi con Pilar Fogliati e Adriano Giannini.
01:16E sempre al cinema, dalla ventesima festa del cinema di Roma, io sono Rosa Ricci di Lida
01:21Patitucci, preco e spin-off della serie Marefuori. Ci spostiamo poi sulle principali piattaforme
01:27in primis Sky & Now con la nuova miniserie Tusk con Mark Raffalo e poi su Disney Plus dove
01:35è arrivato il film Fantastici 4, gli inizi con Petro Pascal e Vanessa Kirby. Chiudiamo
01:42la puntata con un bilancio di stagione di Blanca 3 e Macari 4, due titoli forti targati
01:48Rai 1 e Rai Play.
01:58Primo titolo di questa settimana è un esorde alla regia, parliamo del film, del dramma giallo
02:04sentimentale breve storia d'amore, firmato, scritto e diretta appunto da Ludovica Rampoldi
02:11presentato in anteprima alla ventesima festa del cinema di Roma. Ludovica Rampoldi è una
02:17nota sceneggiatrice, ha firmato di recente le opere di Marco Bellocchio come Il traditore
02:23e la serie Esterno Notte, ma anche il dramma, commedia sportiva e il maestro di Andrea Di
02:30Stefano, attualmente nelle sale. Breve storia d'amore, era un suo vecchio copione che teneva
02:35nel cassetto e dopo molto tempo ha deciso appunto di giocarsi nella regia. A produrlo
02:40sono Indigo e Rai Cinema e nelle sale dal 27 novembre con 01 Distribution. Protagonisti
02:48di questa storia sono Pilar Fogliati, Adriano Giannini, Valeria Golino e Andrea Carpensano.
02:57La storia, tutto si snoda nella Roma di oggi dove una protagonista, Lea, è sposata, che è
03:04una giornalista, è sposata stabilmente con Andrea, che è un attore. Le loro vite proseguono
03:11tra alte e bassi, crescendo una figlia piccola, quando una sera Lea, per stanchezza, entra in
03:16un bar e inizia a flertare con Rocco, un sismologo cinquantenne. Da lì parte un triangolo amoroso,
03:27ma ben presto la storia si rivela altro, quindi con molto più di un triangolo amoroso sentimentale,
03:34ma nasconde un giallo, un giallo sentimentale, un giallo dell'anima. Che dire, Ludwig Carampoldi
03:40ha messo a segno una serie di film indovinati come sceneggiatrice, non era scontato che il
03:46suo sordio alla regia fosse sempre adeguatamente solido come i suoi copioni, in realtà dimostra
03:56un interessante, intrigante stile narrativo. L'opera funziona per la sua regia, forse funziona
04:03meno dal punto di vista tematico, perché quello che si presenta come una riflessione
04:08sul rapporto di coppia, una coppia giovane sui trent'anni, una coppia matura sui cinquant'anni
04:14e il tema del tradimento non viene in realtà strutturato ed esplorato adeguatamente, nel
04:21senso non aggiunge niente di nuovo al già visto. Ovviamente l'opera trova un suo senso,
04:28una sua riuscita grazie appunto alla regia della Rampoldi e al tempo stesso agli ottimi
04:34attori in campo, in particolar modo Adriano Giannini e Valeria Golino. Ricordiamo breve storie
04:41d'amore, passati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, è nelle sale dal 27 novembre
04:46con 01 Distribution.
04:51Secondo tiro di questa settimana è un crime thriller che abbiamo visto in anteprima alla
04:57Festa del Cinema di Roma. Parliamo di Io sono Rosa Ricci per la regia di Lita Patitucci
05:02che troviamo nelle sale a partire dal 30 ottobre. Il film è distribuito da 01 Distribution.
05:08Io sono Rosa Ricci, come evidente dal titolo, richiama uno dei personaggi chiave della serie
05:15cult Marefuori, in onda dal 2020 su Rai2, su Raiplay ma anche sulla piattaforma Netflix.
05:24La regista Lita Patitucci, dopo il suo esordio con l'ottimo thriller Come pecore e mezzo e lupi,
05:31si trova a firmare un prequel spin-off su uno dei personaggi chiave di Marefuori.
05:37Nel cast troviamo sempre la protagonista Maria Esposito e insieme a lei anche il giovane di
05:46talento Andrea Arcangeli. Vediamo la storia. La storia è ambientata ovviamente a Napoli.
05:51Rosa, figlia del boss del narcotraffico Don Salvatore, si rega insieme al padre sullo yacht
06:00di un noto narcotrafficante sudamericano, Agustin Torres. Quello che doveva essere un incontro
06:06ovviamente per accordi economici di spaccio in realtà si rivela una trappola. Rosa viene
06:11rapita e condotta su un isolotto come ostaggio per un braccio di ferro dove al centro c'è
06:21una partita di soldi mancante tra Don Salvatore e il boss Torres. Rosa farà di tutto per liberarsi
06:30e attiverà anche un'intesa, una relazione col suo giovane carceriere interpretato appunto
06:39da Andrea Arcangeli. Che dire? Il film accontenterà ovviamente tutti i fan della serie perché approfondisce
06:46quello che è un po' la genesi del male, il cammino di formazione criminale di uno dei personaggi
06:52appunto di riferimento della serie. Non è tratteggiato come un'eroina, non può essere un'eroina.
06:59Ci muoviamo ovviamente all'interno del perimetro della malavita. Il film ha dinamiche ovviamente
07:05crime con delle buone trovate, un'ottima tensione e delle buone soluzioni ovviamente marcate
07:15da violenza. Quello è il perimetro del genere di riferimento. Non tutto è sempre a fuoco
07:21nel racconto, ovviamente è un discreto thriller di tensione che si direziona ovviamente a un
07:33pubblico di adolescenti che consigliamo sempre accompagnate e adulti, che è quello il target
07:38di riferimento della serie Marifuori. Che dire? Buona le intenzioni all'interno del percorso,
07:45del sfruttamento, dell'idea, dell'intuizione di Marifuori, ma attenzione anche a fornire
07:51sempre a come vengono costruiti i modelli narrativi che rischiano di essere non educativi
07:59ma diseducativi.
08:04Terzo titolo di questa settimana è una serie di grande successo che troviamo dal mese di
08:10ottobre-novembre su Sky e sulla piattaforma Now. Parliamo del crime thriller targato HBO
08:17Task, ideato e firmato da Brad Ingespie e interpretato magnificamente da Mark Raffalo.
08:25Brad Ingespie è un autore che ci ha conquistato qualche anno fa, era il 2021, con una delle serie
08:31migliori degli ultimi anni, ovvero Omicidio Ice Town, interpretato magnificamente da Kate Winslet.
08:37Inoltre l'autore ha firmato anche l'esceggiatura di un bel dramma sportivo, Tornare a vincere,
08:44interpretato magnificamente anche qui da Ben Affleck.
08:49Task è una serie ambientata nella Filadelfia di oggi e ci racconta le imprese di una task force
08:56dell'FBI guidata dal cinquantenne Tom Brandis che è chiamato a sgominare una banda di narcotrafficanti
09:06o meglio un conflitto tra due bande di narcotrafficanti. Quello che apparentemente si presenta come un thriller
09:14giallo poliziesco molto fosco in realtà rivela una profondità maggiore, quasi un dramma shakespeariano
09:24che mette a tema la famiglia, il desiderio di tenere unite una famiglia che si sta sgredolando,
09:31inoltre delle fragilità esistenziali ma ancora di più temi cardine anche di respiro religioso
09:40come il valore sfida, il senso del perdono. Il film infatti ruota sul personaggio dell'agente
09:50l'FBI Tom Brandis che era un ex prete che ha deciso di sposarsi e poi prendere la carriera dell'FBI
09:57nel momento in cui adotta dei figli uno di questi figli uccide la moglie, quindi la madre adottiva.
10:03Davvero un dramma shakespeariano che si gioca appunto anche sul desiderio, necessità, urgenza del perdono
10:12per tornare ad avere una possibilità, per tornare a riconciliarsi con la vita. Davvero un dramma fosco
10:20che consigliamo a un solo pubblico adulto ma notevole per qualità della scrittura, notevole per la regia
10:28e soprattutto interpretato magnificamente da Mark Raffalo che rivela ancora una volta di essere
10:34un interprete maiuscolo di Hollywood capace di dividersi tra grande e piccolo schermo. Ricordiamo
10:40Tusk, un'esclusiva Sky e Now a partire dalla metà di ottobre.
10:48Quarto titolo è una novità che troviamo dal 5 novembre sulla piattaforma Disney+. Parliamo del film
10:55Marvel Disney, I Fantastici Quattro, gli inizi, che abbiamo visto nelle sale nello scorso luglio
11:02e ora appunto è un'esclusiva della piattaforma Disney+. La regia è di Matt Shackman che abbiamo
11:09apprezzato per la miniserie WandaVision e interprete gli attori del momento. Parliamo di Pedro Pascal,
11:16Vanessa Kirby e Joseph Queen. Di cosa ci parlano I Fantastici Quattro, gli inizi? Il film è il
11:24trentasettesimo titolo del Marvel Cinematic Universe e recupera quello che è ovviamente le figure
11:31personaggi del mondo dei fumetti creati da Stan Lee e Jack Kirby nel 1961. Questi interpreti erano
11:40stati portati, questi personaggi iconici erano stati portati sullo schermo all'inizio degli anni 2000
11:46con due film targati 20th Century Studios che poi dopo è stata assorbita dalla Disney e quindi a vent'anni
11:53distanza dal rilancio di Fantastici Quattro all'inizio degli anni 2000, la Disney, la Marvel Disney ci riprovano
12:00per dare un nuovo filone, un nuovo titolo, un nuovo inizio appunto a questi, alla storia di questi quattro
12:06scienziati e diventare dei supereroi. Perché infatti parliamo di Mister Fantastic, della Donna Invisibile,
12:14della Cosa e della Torcia Umana. Quattro scienziati che dopo una missione spaziale erano stati investiti
12:20dai poteri fuori dal comune e diventano i custodi della Terra. La storia si svolge in un ipotetico futuro
12:27appunto nell'828 sulla Terra negli Stati Uniti e i Fantastici Quattro devono tutelare la Terra
12:37delle minacce che vengono dallo spazio e da un araldo spaziale Silverwoofer che annuncia che un temibile
12:46tiranno spaziale Galactus ha preso di mira la Terra, la vuole distruggere. L'unica cosa che chiede in cambio
12:55per risparmiare la Terra è che il figlio di Mister Fantastic e della Donna Invisibile, il neonato figlio
13:05della coppia, venga donato a Galactus proprio perché si sospetta che abbia dei poteri straordinari.
13:12Che dire? Ovviamente è un film targato Marvel, è un mondo fantastico. Quali sono i pregi di quest'opera
13:18e perché vederlo? Il pregio di quest'opera ovviamente è la regia di Matt Chuckman che recupera un po'
13:26il treno infatto con Van DaVision con le atmosfere retro anni 60-70 e quindi ricrea in un mondo che
13:35richiama la New York degli anni 50-60 e con anche degli innesti di futurismo attuale, quindi macchine
13:45volanti, androidi, robot e quant'altro. Insomma quindi con una messa in scena davvero ricercata
13:51che richiama l'atmosfera della New York di ieri e di oggi, al tempo stesso però quello che funziona
13:58sono anche i temi che mette in campo, ovvero non solo l'elemento dei supereroi ma il concetto
14:05del noi che vince sull'io, il bisogno di comunità, il bisogno di fare squadra per poter difendersi.
14:13Nessuno si salva da solo. Quindi una buona proposta di evasione con un'ottima confezione formale,
14:19un'ottima atmosfera, fantastiche le musiche di Michael Giacchino che ricordiamo compositore
14:24anche di app degli incredibili e dei buoni temi validi. Insomma un'occasione di divertimento
14:32intelligente che possiamo trovare appunto dal 5 novembre sulla piattaforma Disney+.
14:37Quinta e ultima proposta in realtà sono due titoli, due titoli di cui abbiamo parlato
14:45nelle puntate precedenti di Schermi e Schermi che hanno caratterizzato e rafforzato la proposta
14:52di Rai 1, Rai Play di questo autunno 2025. Parliamo delle due serie di successo, Blanca
14:59giurta alla terza stagione e Macari alla quarta stagione. Iniziamo da Blanca, si è appena conclusa
15:05la terza stagione di Blanca, interpretata con efficace successo da Maria Chiara Giannette
15:12Giuseppe Zeno e che dire, la storia di questa giovane e talentuosa detective non vedente,
15:21Blanca infatti ha una disabilità visiva, ha messo d'accordo gli italiani perché è la fiction
15:27che in assoluto ha raccolto più spettatori in questo autunno. Perché piace Blanca? Blanca
15:33piace per la sua freschezza, la sua capacità investigativa, il suo talento, soprattutto perché
15:40la sua disabilità non è un difetto ma in realtà un valore aggiunto perché ha un talento fuori dal
15:46comune grazie alla sua disabilità che la porta ad essere molto più attenta, acuta, brillante rispetto
15:53ai suoi colleghi della polizia. Cosa ha avuto di particolarità questa stagione e quali sono i punti
15:58di forza? Questa stagione ha messo in evidenza soprattutto il personaggio di Blanca raccontata
16:04non per i suoi traumi del passato, bensì per il suo presente. Blanca si scopre fragile perché ha perso
16:10il cane Linneo e quindi per lei è un elemento di forte stabilità. Inoltre Blanca è incinta, quindi è chiamata
16:18a rapportarsi con la maternità e con i dubbi sul suo futuro, in particolar modo la relazione con il collega
16:26Liguori. Alla fine della serie Blanca funziona sia per regia, dinamiche di racconti, interpreti,
16:35ottima, ripeto, Maria Chiara Gionnetta e anche per la linea della storia, davvero raggiunge un ottimo
16:41punto d'approdo, quasi potremmo dire un finale perfetto non solo di stagione ma dell'intera serie.
16:46Vediamo cosa ci riserverà la Rai Fiction e Luxvide per il futuro, se ci sarà un Blanca 4.
16:52Parliamo di Macari, Macari, quarta stagione, una produzione targata Palomar con la regia di
16:59Monica Vullo e Riccardo Mosca, ottimi sempre gli interpreti Claudio Gioè e Domenico Centamore
17:06nei panni di Saverio Lamanna e Piccionello. Macari funziona soprattutto per la grande atmosfera
17:12siciliana, è un prodotto che racconta le bellezze da Sicilia, l'atmosfera, il mare con una serie
17:18Giallo Crime ma soprattutto la linea comica che mettono insieme il duo Lamanna-Piccionello
17:25e i lampi sentimentali che coinvolgono il protagonista Savero Lamanna. Caratteristica di questa
17:31quarta stagione era il desiderio di paternità, scoprirsi padre di una ragazza adolescente.
17:38Ha funzionato Macari? Sì, sempre sì perché ci regala un'atmosfera, un pathos da poliziesco
17:44in realtà atmosfere brillanti e ariose e viene voglia proprio di andare lì in Sicilia a visitare
17:50quei posti nella costa tra Palermo e Trapani. Quindi se volete rivedere le due serie ricordiamo
17:56sono disponibili integralmente su Rayplay. Finisce qui anche questa puntata di Schermi e Schermi
18:01e allora nel augurarvi come sempre una buona visione vi ricordiamo che se volete recuperare
18:07le puntate precedenti le potete trovare in onda regolarmente su Telepace con le dovute repliche
18:13ma anche sul portale di Telepace sul canale tematico sia di YouTube che di Dailymotion.
18:43Grazie per la visione!
Consigliato
17:42
|
Prossimi video
17:39
18:45
16:32
1:01
1:40
5:24
1:27
Commenta prima di tutti