- 2 giorni fa
Speciale 20a Festa del Cinema di Roma per la quinta puntata di “Schermi & Schermi”, rubrica settimanale di Telepace in collaborazione con la Commissione Film CEI; conduce Sergio Perugini, giornalista, studioso di cinema-Tv.
Sabato 1° novembre, in scaletta: il dramma morale “Un semplice incidente” del regista iraniano Jafar Panahi, Palma d’oro al Festival di Cannes e in anteprima alla manifestazione capitolina, nei cinema con Lucky Red dal 6 novembre; tra dramma esistenziale e court-room drama, “Cinque secondi” di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi, nei cinema dal 30 ottobre con Vision Distribution; il thriller sentimentale a tinte horror “Dracula. L’amore perduto” del regista francese Luc Besson, con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz e Matilda De Angelis, in sala dal 29 ottobre con Lucky Red. Due i titoli poi tra Tv lineare e piattaforme: la miniserie “La Preside” di Luca Miniero con Luisa Ranieri nei trascinanti panni della vera dirigente scolastica Eugenia Carfora, prodotta da Luca Zingaretti e Angelo Barbagallo, in onda su Rai Uno e Netflix nel 2026; il documentario sociale “L’ottavo giorno” diretto da Sabrina Varani, racconto delle esistenze fragili di senzatetto nell’anno giubilare, una produzione originale di Tv2000 - Play2000 in onda nella stagione 2025-26.
L’orario della messa in onda di “Schermi & Schermi” su Telepace è il sabato alle 18.30 e in replica alle 21.45, seguono poi repliche la domenica ore 14.30, il mercoledì ore 11.30 e il venerdì alle 19.30. La rubrica è anche sul web su Telepace.it, YouTube e Dailymotion.
Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta
Sabato 1° novembre, in scaletta: il dramma morale “Un semplice incidente” del regista iraniano Jafar Panahi, Palma d’oro al Festival di Cannes e in anteprima alla manifestazione capitolina, nei cinema con Lucky Red dal 6 novembre; tra dramma esistenziale e court-room drama, “Cinque secondi” di Paolo Virzì con Valerio Mastandrea e Valeria Bruni Tedeschi, nei cinema dal 30 ottobre con Vision Distribution; il thriller sentimentale a tinte horror “Dracula. L’amore perduto” del regista francese Luc Besson, con Caleb Landry Jones, Christoph Waltz e Matilda De Angelis, in sala dal 29 ottobre con Lucky Red. Due i titoli poi tra Tv lineare e piattaforme: la miniserie “La Preside” di Luca Miniero con Luisa Ranieri nei trascinanti panni della vera dirigente scolastica Eugenia Carfora, prodotta da Luca Zingaretti e Angelo Barbagallo, in onda su Rai Uno e Netflix nel 2026; il documentario sociale “L’ottavo giorno” diretto da Sabrina Varani, racconto delle esistenze fragili di senzatetto nell’anno giubilare, una produzione originale di Tv2000 - Play2000 in onda nella stagione 2025-26.
L’orario della messa in onda di “Schermi & Schermi” su Telepace è il sabato alle 18.30 e in replica alle 21.45, seguono poi repliche la domenica ore 14.30, il mercoledì ore 11.30 e il venerdì alle 19.30. La rubrica è anche sul web su Telepace.it, YouTube e Dailymotion.
Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Musica
00:30Nuova puntata di Schermo e Schermo è ancora uno speciale dalla Festa del Cinema di Roma.
00:56La rubrica che si occupa delle uscite cinematografiche in sala ma anche dell'unità in piattaforma
01:01anche questa settimana si dividerà tra tre titoli in primo piano al cinema e due novità per lo schermo.
01:10Anzitutto un semplice incidente, regia dell'italiano Jafar Panai, Palmadora al Festival di Cannes
01:15che abbiamo visto in anteprima alla Festa di Roma in sala dal 6 novembre.
01:19E ancora il dramma firmato da regista toscano Paolo Vizzi, 5 secondi,
01:23con un protagonista Valerio Mastandrea nelle sale dal 30 ottobre.
01:27E sempre in quello stesso fine settimana nelle sale dal 30 ottobre
01:31il thriller con tinte horror Dracula per la regia del geniale regista francese Luc Besson.
01:39Ci spostiamo poi sul piccolo schermo per due anteprime.
01:42La prima è La Preside, miniserie firmata da Luca Meniero con la trascinante Luisa Ranieri
01:49che vedremo a gennaio in casa Rai e su Rai Play.
01:53E chiudiamo con un documentario targato TV 2000 l'ottavo giorno
01:57per la regia di Sabrina Varani che vedremo sempre nella stagione 2025-2026.
02:02Il primo titolo di questa settimana è il dramma morale esistenziale Un semplice incidente
02:19per la regia dell'italiano Jafar Panai, film che ha vinto l'ultimo festival di Cannes
02:24e troveremo in sala dal 6 novembre distribuito da Lucky Red.
02:28Il film è stato presentato in anteprima italiana alla ventesima festa del cinema di Roma
02:35che è stata anche l'occasione per onorare il regista con il premio alla carriera
02:40che gli è stato tributato da il nostro italiano Giuseppe Tornatore.
02:46Di cosa ci parla Un semplice incidente?
02:48Un semplice incidente è una storia apparentemente minuta, circoscritta
02:52che in realtà ha riverberi profondi e tocca il paese di origine di Panai, il suo Iran
03:00e ancora la morsa repressiva imposta dal regino.
03:07Ci troviamo nell'Iran di oggi, una famiglia composta da padre, madre e una bambina
03:12stanno tornando a casa con la loro macchina.
03:17Un incidente li costringe ad accostare e recarsi dal primo meccanico disponibile.
03:21Qui nell'officina meccanica uno dei meccanici riconosce nell'uomo in realtà il suo carceriere.
03:29Che fare?
03:30Come porgere l'altra guancia, far finta di niente oppure ordire una vendetta?
03:37Ecco che Giafar Panai costruisce da una storia piccola un grande dramma morale
03:42quasi diremmo di respiro, di matrice shakespeariana.
03:46La vittima si trova davanti, smessi i ruoli militari del suo carnefici.
03:54Quindi rispondere con la stessa moneta, applicare verso di lui la violenza che gli ha inflitto nel carcere
04:02oppure lasciare andare, perdonare, non macchiarsi dell'odio e non lasciarsi contaminare dal male.
04:08Panai è un grandissimo regista, lo ricordiamo, ha vinto con il cerchio nel 2000 il Leone d'Oro a Venezia
04:15e nel 2015 l'Orso d'Oro a Berlino con Taxi Teran.
04:19Ecco, ha completato con un semplice incidente le tre cattedrali del cinema,
04:24vincendo infatti al Festival di Cannes.
04:27Ci consegna un film potente, stratificato, che ci racconta l'Iran di oggi,
04:32ma in realtà ci mette di fronte a un dilemma morale,
04:35abbracciare o meno la vendetta dopo una violenza subita.
04:39Un film che consigliamo, che ha insieme tematiche sociali, civili,
04:44ma al tempo stesso profondamente morale e esistenziali,
04:47che Panai governa con fine maestria.
04:54Secondo titolo di questa settimana è il nuovo film di Paolo Verzi.
04:57Parliamo del dramma esistenziale, il courtroom drama, con lampi e brillanti, 5 secondi.
05:02Il film è stato presentato in anteprima alla ventesima Festa del Cinema di Roma
05:07ed è nelle sale dal 30 ottobre, distribuito da Vision Distribution.
05:11Protagonista un sempre ottimo Valerio Mastandrea,
05:14con Valeria Bruni Tedeschi e L'Aria Spada.
05:18La storia si svolge nella Toscana di oggi,
05:20una villa di roccata, Villa Guelfi,
05:22dove un noto avvocato romano, Adriano Sereni,
05:26si è rintanato prendendo un locale in affitto.
05:29Tutto insieme ha lasciato infatti lo studio
05:32nella perplessità dei suoi soci e colleghi
05:37e ha abbandonato casa.
05:39Adriano nasconde un segreto e macera nel dolore.
05:43Un giorno arriva a turbare la sua solitudine
05:46un gruppo di giovani viticoltori ecologisti,
05:50capitanato dalla brillante Matilde Guelfi,
05:54che iniziano a restaurare la villa e a far ripartire la villa.
06:00All'inizio saranno scintille tra l'avvocato e il gruppo di ragazzi,
06:05ma pian piano insieme a loro Adriano ritroverà l'entusiasmo,
06:10il desiderio di mettersi in partita con la vita.
06:12Che dire, Paolo Virzi ha diretto un film acuto e stratificato.
06:16L'opera presenta due piani narrativi, due livelli narrativi.
06:22Il primo è quello che ho un po' delineato raccontando la trama,
06:26quindi la storia di quest'uomo solo
06:27che ha contatto con questo gruppo di ragazzi
06:29prova a riaccendere l'entusiasmo per la vita
06:33e a rimettersi in gioco.
06:35Il secondo livello è il courtroom drama,
06:38che preferiamo non svelare del tutto
06:40per non togliere la sorpresa, l'enigma del film,
06:45ma possiamo dire semplicemente che Adriano è citato in giudizio
06:48dalla sua ex moglie,
06:50che lo ritiene responsabile della morte della loro figlia.
06:54Virzi ci pone lo spettatore di fronte a un dubbio,
06:57anche qui a un dilemma, a un interrogativo,
07:01che ha dei riverberi anche problematici.
07:06Un'opera ben diretta dal regista toscano
07:12che si direzzona per le tematiche
07:17e la densità del racconto verso un pubblico adulto.
07:21Ricordiamo che il film 5 secondi
07:23è nelle sale italiane dal 30 ottobre
07:25distribuito da Vision Distribution.
07:31Terzo titolo di questa settimana
07:33è un'altra novità che viene dalla ventesima edizione
07:35della Festa del Cinema di Roma.
07:37Parliamo del thriller sentimentale a tinte a oro,
07:39Dracula, l'amore per tutto.
07:41La regia è del geniale regista francese Luc Besson
07:44e il film è nelle sale italiane
07:47e dal 29 ottobre è distribuito dall'Achiretta.
07:50Il regista Luc Besson ci ha conquistati nel tempo
07:53con dei titoli molto variegati,
07:56da quelli ad alto tasso di adrenalina,
07:58come Nikita o Leon,
08:00ai titoli più fantastici,
08:01fantastici come il quinto elemento,
08:02fino a quelli poetici come Dogman.
08:05Ora l'autore francese ha deciso di misurarsi
08:09con il classico della letteratura firmato a Bram Stoker
08:11perché desideroso non tanto di abitare
08:14il genere horror gotico,
08:16quanto raccontare una struggente storia d'amore.
08:20Ricordiamo che l'opera di Bram Stoker
08:21è stata più volte trasposta sul grande schermo,
08:25tra i primi, non possiamo dimenticare,
08:27uno sferato il vampiro del 1922 di Murnau
08:30e tra i titoli più rilevanti certamente
08:33Dracula di Bram Stoker,
08:35diretto da Francis Ford Coppola nel 1992.
08:38E allora che cos'ha di speciale questa nuova versione di Besson?
08:42Besson ci racconta nella Transilvania del XV secolo
08:47il dramma di un uomo, il principe Vladimir,
08:51che felicemente sposato
08:53e a capo di un regno stabile
08:57è costretto dal vescovo ad andare in guerra
09:01e in sua assenza la moglie viene assassinata.
09:04Irato nei confronti del vescovo
09:07e arrabbiato con Dio
09:08uccide il vescovo
09:11e rinnega Dio
09:13perdendosi nel mare
09:15e trasformandosi in un vampiro.
09:17Quello che apparentemente
09:18è una storia che si muove chiaramente
09:21in un perimetro da horror gotico
09:23in realtà Besson
09:25la vuole raccontare come
09:27un dramma d'amore
09:29e al tempo stesso come una parabola religiosa.
09:31Un uomo che rinnega Dio per troppo dolore
09:34perché lo ritiene responsabile
09:36di avergli sottratto
09:37tra virgolette l'amore della vita
09:38pensa di poter vivere senza di lui
09:42senza Dio.
09:43Si aggira per diversi secoli
09:46nel vecchio continente
09:47finché non si trova faccia a faccia
09:49con un prete esorcista
09:51che in un certo qual modo
09:53riaccende in lui la scintilla
09:55di riconciliazione
09:56il desiderio di ritorno a Dio.
09:59Un film proprio per questa tematica
10:01che abbiamo deciso di parlarvene
10:03e presentarlo
10:04che però riteniamo adatto
10:06a un solo pubblico adulto
10:07in grado di poter gestire i temi
10:08e il linguaggio in campo
10:09e ricordiamo un'opera di genere
10:13che si arricchisce anche
10:14di quel tratto, simbolismo tipico
10:17del genere horror gotico.
10:20Nel complesso
10:21è un'opera comunque firmata
10:22da un grande autore
10:23Luc Besson
10:24interpretata da Caleb Landry Jones
10:27e dalla nostra attrice italiana
10:29Matilda De Angelis
10:30ricordiamo dal 29 ottobre
10:32nei cinema con la Kired
10:33Per il quarto titolo
10:38ci spostiamo sulla TV lineare
10:40e vi parliamo di una novità
10:41che vedremo nel 2026
10:43in casa Rai
10:44quindi su Rai 1
10:44e sulla piattaforma Rai Play
10:46parliamo della nuova miniserie
10:48La Preside
10:49per la regia di Luca Miniero
10:50con protagonista
10:51l'ottima Luisa Ranieri
10:53la serie è prodotta
10:54da Luca Zingaretti
10:55con Zoco Toco
10:56e da Angelo Barbagallo
10:57con BB Film TV
10:58in collaborazione anche con Netflix
11:01La Preside è stata presentata
11:03in anteprima
11:03alla ventesima
11:04Festa del Cinema di Roma
11:05in collaborazione
11:06con la sezione
11:07autonoma e parallela
11:08Alice nella città
11:10di cosa ci parla la Preside?
11:12La Preside è una miniserie
11:14di impegno civile
11:16di un grande e vibrante
11:18racconto sociale
11:19costruito su una storia vera
11:20quella della Preside
11:21di un liceo di Caivano
11:23e Eugenia Carfora
11:24una storia di grande battaglia
11:29ma anche riscatto sociale
11:31Questa Preside
11:32che Luisa Ranieri
11:33scesella davvero
11:34in maniera magistrale
11:36al primo incardico
11:38viene spedita
11:39in un liceo disagiato
11:40nell'Interland napoletano
11:42appunto nel comune di Caivano
11:44una scuola
11:45un luogo dove mancano i banchi
11:47mancano le sedie
11:48parte dell'edificio
11:49è stato riconvertito
11:51alla lavanderia
11:52dal custode della scuola
11:54ma soprattutto
11:54il velo dilemma
11:55è che di fronte al liceo
11:58si è creato
11:59una piazza di spaccio
12:00gestita dalla malavita
12:02insomma
12:02un luogo degradato
12:04e decadente
12:05dove c'è delusione
12:07nel corpo docente
12:08delusione nei genitori
12:09e soprattutto
12:10sostanziale disaffezione
12:11degli alunni
12:12in questo scenario
12:13sociale lunare
12:15questa Preside
12:16è riuscita
12:16a riaccendere l'entusiasmo
12:18a riportare i giovani
12:18in classe
12:19e soprattutto
12:20a mettere uno stop
12:21agli assanti
12:22agli assalti
12:23alla seduzione
12:24della malavita
12:25una miniserie
12:26vibrante
12:27davvero di grande
12:28grinta e intensità
12:29Luca Miniero
12:29ricordiamo
12:30che ha diretto
12:31insieme alla Preside
12:32su questo binario narrativo
12:34anche la bella serie
12:36Noi del Rione Sanità
12:37ispirata alla storia vera
12:40di Don Antonio Loffredo
12:41quindi è una miniserie
12:42che vi consigliamo
12:43ne riparneremo
12:44in occasione
12:45della messa in onda
12:46ma davvero
12:47un grande ritratto
12:48che si aggiunge
12:49alla carriera
12:49brillante e luminosa
12:51di Luisa Ranieri
12:51di cui ricordiamo
12:53il ritratto
12:54dell'imprenditrice
12:55visionaria
12:56Luisa Spagnoli
12:57ma anche
12:57la grintosa
12:58detective
13:00custode
13:01della legalità
13:02Lolita Lobosco
13:03ritorneremo
13:04a parlarvene
13:05per la messa in onda
13:06che ricordiamo
13:07all'inizio del 2026
13:08su Rione Replay
13:10Quinta e ultima proposta
13:14ancora una novità
13:15in ambito televisivo
13:16parliamo dell'ottimo documentario
13:18L'ottavo giorno
13:19per la regia
13:20di Sabrina Varani
13:21che abbiamo visto
13:22sempre in anteprima
13:23alla ventesima edizione
13:24della Festa del Cinema
13:25di Roma
13:26il film è targato
13:27TV2000
13:28Play2000
13:29ovvero emittente
13:30della conferenza episcopale
13:31italiana
13:32davvero una bella scoperta
13:34questo documentario
13:35L'ottavo giorno
13:36che ci conduce
13:37nel nostro presente
13:40nella contemporaneità
13:41perché è ambientato
13:42durante il Giubileo
13:43della Speranza
13:442025
13:44e la regista
13:46è andata
13:47diciamo
13:48con la macchina da presa
13:49lungo il colonnato
13:51di San Pietro
13:51popolato da
13:52una comunità
13:53di senza tetto
13:54di senza fissa dimora
13:57Paul, Elio, Fabrizio, Vardel
14:00tante storie
14:01di un'umanità
14:02piegata dalla vita
14:05dalla vita dispersa
14:07che però ritrovano
14:09ci raccontano
14:10ci consegnano
14:11una scintilla
14:12di entusiasmo
14:14e desiderio
14:14di resilienza
14:15e riscatto
14:16l'opera segue
14:17il carisma
14:19di un frate
14:21padre Stefano Albanesi
14:22che con un gruppo
14:23di volontari
14:24fa visita
14:25a questo gruppo
14:26di senza fissa dimora
14:27e racconta
14:28le loro storie
14:29le loro vite
14:30ma anche
14:30l'entusiasmo
14:32che si accende
14:33ancora nella vita
14:34un documentario
14:36di respiro sociale
14:38di impegno civile
14:39ma anche
14:40illuminato
14:41da una luce
14:41di speranza
14:43una luce
14:44anche di amore
14:45nonostante tutto
14:46nei confronti della vita
14:47un'opera
14:48che vedremo presto
14:49nella programmazione
14:52di TV2000
14:53da condividere
14:55e da supportare
14:56con il passaparola
14:57ricordiamo
14:58l'ottavo giorno
14:59per la regia
15:00di Sabrina Varani
15:02finisce qui
15:02anche questa puntata
15:03di Schermi e Schermi
15:04nella curarvi
15:05una buona visione
15:05vi ricordiamo
15:06che potete vedere
15:07le puntate
15:07non solo in chiaro
15:09su Telepace
15:10ma anche
15:10sul portale
15:12di Telepace
15:13dedicata al programma
15:14o sul canale
15:15YouTube
15:15su Dailymotion
15:16su Telepace
15:46su Telepace
15:48su Telepace
Consigliato
17:39
|
Prossimi video
18:45
17:42
16:32
1:40
2:21
3:02
Commenta prima di tutti