Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Ottava puntata di “Schermi & Schermi”, rubrica settimanale di Telepace in collaborazione con la Commissione Film CEI. Conduce Sergio Perugini, giornalista, studioso di cinema-Tv.
Sabato 22 novembre, in scaletta: il musical hollywoodiano “Wicked. Parte 2” diretto da Jon M. Chu, con Cynthia Erivo e Ariana Grande, in sala dal 19 novembre con Universal Pictures; la commedia italiana “Oi Vita Mia” di e con Pio e Amedeo, che vede nel cast anche Lino Banfi, Ester Pantano, Cristina Marino e Luca Argentero, al cinema con PiperFilm dal 27 novembre. Con un occhio alla Tv lineare e alle piattaforme, si parlerà di: “Natale senza Babbo", commedia natalizia diretta da Stefano Cipani, con Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri, un’esclusiva Amazon Prime Video dal 28 novembre; “Carosello in Love", film Tv diretto da Jacopo Bonvicini e interpretato da Ludovica Martino e Giacomo Giorgio, in onda su Rai Uno e RaiPlay domenica 30 novembre. Infine, si parlerà dei quattro film del cuore di papa Leone XIV, in particolare della commedia musicale “Tutti insieme appassionatamente” (1965) firmata Robert Wise, con Julie Andrews e Christopher Plummer.
L’orario della messa in onda di “Schermi & Schermi” su Telepace è il sabato alle 18.30 e in replica alle 21.45, seguono poi repliche la domenica ore 14.30, il mercoledì ore 11.30 e il venerdì alle 19.30. La rubrica è anche sul web su Telepace.it, YouTube e Dailymotion.

Rivedi tutte le puntate sul sito di Schermi&Schermi → https://www.telepace.it/programmi/schermischermi-2/
Telepace live → https://www.telepace.it/diretta

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:30Bentrovati con Schermi e Schermi, rubrica settimanale dedicata alle novità cinematografiche in sala ma anche sulle principali piattaforme.
01:00E allora anche questa settimana 5 nuovi titoli tutti da scoprire. Iniziamo al cinema con Wicked parte 2, musical targato Universal Pictures per la regia di John M. Chu che troviamo nelle sale dal 20 novembre.
01:13E sempre in sala dal 28 novembre la commedia Oividia Mia del duo comico Pio e Amedeo. Ci spostiamo poi sulla piattaforma Prime Video dove arriva dal 28 novembre Natale senza babbo.
01:27La commedia natalizia di Stefano Cipani con Alessandro Gasman e Luisa Ranieri.
01:32E ancora su Rai 1 e su Rai Play dal 30 novembre il film TV Carosello in Love con Ludwika Martino e Giacomo Giorgio.
01:40Chiudiamo con i film del cuore di Papa Leone XIV. In particolar modo parliamo della commedia musicale tutti insieme appassionatamente di Robert Wise.
01:57Il primo titolo di questa settimana è l'attesa, seconda parte del musical di successo Wicked parte 2 per la regia di John M. Chu che troviamo nei cinema dal 20 novembre distribuito da Universal Pictures.
02:11Abbiamo visto la prima parte di Wicked nel 2024 ed è stato un grande successo soprattutto nel mondo anglo-statunitense.
02:20L'opera prende le mosse da un romanzo appunto strega cronache dal regno di Oz e rivolta di Gregory Maguire del 1993 che rielabora il classico da cui è ispirato il mago di Oz.
02:34È diventato poi un musical di successo che ormai stabilmente da vent'anni on stage a Broadway e vi dico solo che il fatturato si aggira oltre i 6 miliardi di dollari.
02:47Da questa esperienza ovviamente il cinema non poteva essere da meno e quindi la Universal ha messo in campo il film in due parti.
02:54La prima parte è uscita nel 2024 e adesso dal 20 novembre abbiamo la seconda parte.
02:59Protagoniste sempre due straordinari interpreti, in particolar modo Cinzia Rivo nel ruolo della strega Elphaba e Arianna Grande nel ruolo della strega buona Glinda.
03:11Nel cast anche la premia Oscar Michelle Yeoh, Jeff Goldblum e Jonathan Bailey.
03:17Dove eravamo rimasti con la storia?
03:19Abbiamo visto le due amiche ormai dividersi, Elphaba e Glinda.
03:24La prima è diventata, è stata soprannominata dai più la perfida strega dell'Ovest, Elphaba, che fugge dal mago di Oz, che lo accusa di essere un cialtrone, un ciarlatano.
03:38Glinda la buona diventa invece la pupilla di Oz.
03:41Due mondi che si scontrano, ma Elphaba punta a smascherare le menzogne, le meschinità che girano intorno al mondo incantato di Oz.
03:52Nessuno le crede, ad eccezione del comandante delle guardie.
03:55Fiero.
03:56Che dire?
03:57Allora, il film funziona soprattutto per gli ottimi effetti speciali, è un trionfo di colori, di effetti speciali, di atmosfera e soprattutto di musica.
04:06In particolar modo va rimarcata la bravura interpretativa di Cinzia Rivo nel ruolo della strega Elphaba, perché rispetto agli altri davvero dà prova non solo di tonalità interpretativa, ma anche una performance canora di rara bravura.
04:24Il cast comunque è tutto riuscito in parte, l'opera è un prodotto colorato di evasione, però all'interno è disseminato da temi importanti.
04:36Ovviamente c'è il tema della verità, della menzogna, del male, dell'amicizia, della solidarietà, la paura dell'altro, del diverso.
04:44E inoltre c'è un citazionismo che ci riporta ai temi, alle note della storia del XX secolo, le derive tra nazi e fascismo, quindi il controllo della società, del diverso e le forme di intimidazione.
04:58Insomma, un'opera, un musical non superficiale ma stratificato.
05:01Noi riteniamo che questa seconda parte sia decisamente migliore della prima.
05:07Lo consigliamo a un pubblico ampio a partire, appunto, ricordiamo, nelle sale dal 20 novembre distribuito da Universal Pictures.
05:22Secondo titolo di questa settimana è la commedia italiana Oivitamia, per la regia del duo comico Pio e Amedeo,
05:28che troviamo nelle sale a partire dal 27 novembre distribuito da Piper Film.
05:32Il duo comico Salentino Pio e Amedeo negli anni non solo ha calcato i vari palcoscenici o con incursioni televisive, ma si è dedicato anche al cinema.
05:44Dopo tre titoli cinematografici, diretti però da altri registi, ricordiamo Enrico Lando e Gennaro Nunziante,
05:50per la prima volta hanno deciso di passare dietro la macchina da presa.
05:53E in questo caso sono autori del soggetto, interpreti e registi.
05:58Oivitamia vede nel cast anche alcuni volti cari del cinema italiano, pensiamo a Lino Banfi,
06:05ma anche ai giovani interpreti Esther Pantano, Cristina Marino e anche un'incursione di Luca Argentero.
06:11La storia è ambientata a Vieste, nei giorni nostri troviamo Pio che gestisce una comunità di recupero per giovani,
06:19mentre Amedeo è a capo un osse ed è a capo, dirige una casa di riposo di anziani.
06:26A un certo punto, a causa del crollo di un solaio, di un edificio, le due comunità sono chiamate a convivere nello stesso stabile.
06:37E da lì è un incontro-scontro tra due generazioni diverse, quella degli anziani e dei giovani,
06:42tra i due amici Pio Amedeo, ma soprattutto due mondi culturali diversi che in realtà più che scontrarsi si arricchiscono reciprocamente.
06:52Che dire, ovviamente è un film che richiama molto della commedia, della linea comica di Pio e Amedeo,
07:01quindi metterà d'accordo il pubblico di riferimento, ma hanno cercato di allargare anche la forbice spettatoriale
07:07rendendo il film più mainstream.
07:12Infatti raccontando questa storia mettono a tema tanti elementi, come l'amicizia, le dinamiche genitori-figli,
07:20i temi sociali dell'inclusione, della solidarietà, ma anche c'è il tema dell'ascolto, dell'attenzione soprattutto dell'anziano,
07:29il tema di alcune patologie importanti come l'Alzheimer.
07:32Lino Banfi, infatti, abita questo ruolo con grande delicatezza.
07:38Insomma, c'è tutta una serie di temi, ovviamente conditi con la verve comica tipica di Pio e Amedeo.
07:45Un'opera che i due registi hanno detto anche che vuole essere un atto d'amore nei confronti della loro terra,
07:53in particolar modo di Vieste e del Gargano.
07:57Una zona non ancora contaminata da un turismo fuori controllo, che dire?
08:04Un prodotto di evasione, anche se sottolineiamo alcuni temi che richiedono un'attenzione,
08:10e lo consigliamo comunque a un pubblico di minori accompagnati, per alcune scelte che due autori hanno effettuato.
08:18Ricordiamo, il film è disponibile nelle sale a partire dal 27 novembre, distribuito da Paper Film.
08:28Per il terzo titolo di questa settimana ci spostiamo sulla piattaforma Prime Video,
08:33dove troviamo già atmosfera natalizia.
08:35Infatti dal 28 novembre è disponibile la commedia brillante Natale senza babbo.
08:42La regia è quella di Stefano Cipani, che ricordiamo per lo splendido mio fratello rincorre dinosauri,
08:48e il copione scritto dalla brava Michele Andreozzi, nel cast.
08:52Ottimi Alessandro Gasman e Luisa Ranieri,
08:55vieno affiancati da Caterina Murino, Valentina Romane e Diego Bote-Antuano.
09:00Il film è una produzione Amazon MGM Studios e Gumon Italia.
09:05Che dire, di commedie natalizie ne vediamo ogni anno tante.
09:09Questa commedia ha cercato di muoversi nel solco del fantastico e della tradizione,
09:15però anche con un occhio alla realtà e ai problemi di tutti i giorni.
09:20La storia infatti si svolge a Roma, dove Babbo Natale, in realtà si chiama Nicola,
09:25è sposato con Margaret e ha due figli preadolescenti.
09:29Babbo Natale vive in realtà un momento di stanchezza e depressione,
09:33non vuole governare il peso, la responsabilità di portare i doni a tutti i bambini,
09:40e così alla soglia dell'8 dicembre fugge e lascia nei guai il laboratorio degli Elfi
09:46e soprattutto il suo braccio destro, che è la moglie Margaret,
09:51che cerca di non far sapere al mondo che Babbo Natale è fuggito
09:55e quindi con l'aiuto della Befana, Sabrina e di Santa Lucia provano a porre rimedio.
10:02Come avete potuto intuire dalla trama, la commedia ovviamente si serve di ironia,
10:08dello sberleffo per tornare a raccontare una delle storie diciamo più tipiche sotto il Natale
10:14e al tempo stesso per provare a innestare delle riflessioni diverse.
10:20Anzitutto c'è una critica un po' alla mercificazione del Natale,
10:24al perdere di vista il senso del Natale dietro alla rincorsa dei regali.
10:31Inoltre il film mette a tema la relazione di coppia,
10:34in questo caso quella di Nicola e Margaret,
10:36una coppia che dopo molti anni vivono un momento di stanchezza,
10:39hanno smesso di raccontarsi e di parlarsi.
10:41Un film anche sul rapporto patri-figli, genitori-figli,
10:46ma anche sulla libertà di scegliere quali professioni svolgere.
10:52Che dire, è una commedia, una tradizia brillante, ariosa, divertente,
10:55forse quasi più indirizzata a un pubblico adulto che di ragazzi
10:59per il tipo di citazioni, riferimenti, temi che troviamo in campo.
11:04In alcune cose è un po' pasticciata,
11:06in altre ovviamente è riuscita soprattutto anche nel mondo fantastico,
11:10nella casa di laboratorio di Babbo Natale,
11:13che troviamo al Polo Nord.
11:15Insomma una buona proposta italiana,
11:17con qualche limite, con qualche sbavatura,
11:21che però metterà comunque d'accordo un pubblico ampio,
11:25pensiamo soprattutto un pubblico di adolescenti e adulti.
11:28Ricordiamo, Natale senza Babbo,
11:30disponibile dal 28 novembre sulla piattaforma Pran Video.
11:36Quarto titolo di questa settimana
11:40è l'onorità che troviamo su Rai 1 e Rai Play
11:42a partire dal 30 novembre.
11:44Parliamo del film TV Carosello e Love
11:47per l'esordio della regia di Jacopo Bonvicini.
11:51Protagonisti gli ottimi Ludovica Martino e Giacomo Giorgio
11:54nel cast anche la sempre brava Dora Romano
11:58e Alessandro Tedeschi.
12:00Il film TV è prodotto da Groenlandi e insieme a Rai Fiction.
12:04Che dire, la storia come potete intuire dal titolo
12:06ruota attorno al programma cult della Rai Carosello
12:11in onda dal 57 fino alla seconda metà degli anni 70.
12:15Vent'anni di Carosello,
12:18un programma che raccontava i prodotti di inserzione pubblicitaria
12:22attraverso delle gag, degli sketch,
12:25interpretato da noti divi della televisione e dello spettacolo.
12:29attorno al successo di Carosello una storia d'amore,
12:33una storia tra una giovane donna che entra in Rai come segretaria
12:38che è affascinata dal mondo televisivo
12:40e un regista che sogna il cinema,
12:43ma in realtà la Rai gli commissiona di girare gli spot di Carosello.
12:47Attorno a questa trasmissione poi le loro vite fatte di amori,
12:52amori sbagliati, di desideri, di famiglia.
12:57Insomma, il racconto della società italiana
12:59che evolve, che cambia nel corso di vent'anni
13:03insieme alla televisione,
13:05insieme all'arrivo di molti elettrodomestici,
13:08di auto, moto, radio,
13:11insomma a quella che è la società del boom,
13:13la società di massa e il mondo del cambiamento.
13:16Un'opera dolce, allegra, brillante, zuccherosa,
13:21davvero un prodotto godibile
13:22che metterà d'accordo chi ha vissuto Carosello,
13:27quindi la rigenerazione di ieri,
13:29ma anche i nuovi spettatori
13:31che scopriranno il Carosello di ieri
13:34con occhi nuovi, con occhi di oggi.
13:37Davvero una buona proposta
13:38che ricordiamo in onda in prima serata
13:40su Rai 1 dal 30 novembre
13:42e poi disponibile in parallelo
13:43sulla piattaforma Rai Play.
13:46Quinta e ultima proposta,
13:52ci occupiamo di un classico.
13:54Torniamo a parlare del bellissimo
13:56Tutti insieme appassionatamente,
13:58film diretto da Robert Wise del 1965.
14:03Perché tornare a parlare di Tutti insieme appassionatamente?
14:06Non solo perché siamo in prossimità del Natale,
14:08ed è uno dei titoli classici
14:09che arricchisce appunto le visioni
14:11nel periodo natalizio,
14:13ma perché è uno dei film del cuore
14:15di Papa Leone XIV.
14:17Proprio a metà novembre
14:19Papa Leone ha incontrato
14:21il mondo del cinema e della televisione,
14:23quindi registi, attori, interpreti,
14:26tra il mondo di Hollywood,
14:29quello europeo e italiano,
14:30e in prossimità di questo incontro
14:33promosso dal Di Castello della Cultura
14:35e della Comunicazione,
14:36ha svelato quelli che sono
14:38i suoi punti cardinali cinematografici,
14:41i suoi quattro film del cuore.
14:43Il primo è
14:44La vita è meravigliosa di Frank Capra,
14:46il secondo appunto
14:47Tutti insieme appassionatamente di Robert Wise,
14:49il terzo è il dramma
14:51Gente comune
14:52esordi alla regia di Robert Redford
14:54e l'ultimo è
14:56la commedia drammatica italiana
14:59La vita è bella
14:59di E con Roberto Benigni.
15:03E allora
15:03l'occasione per noi è quella di
15:05tornare a parlare di Tutti insieme appassionatamente,
15:08è un film appunto che
15:09è nello spirito perfetto
15:12della Hollywood classica,
15:13ma arriva nei cinema
15:15proprio sulla soglia di confine
15:18quando Hollywood stava cambiando stile,
15:20stava entrando la New Hollywood
15:22e era pronta a raccontare i fermenti,
15:25le fratture della società.
15:26Tutti insieme appassionatamente
15:27ancora ci racconta un mondo classico,
15:30un mondo vattato,
15:31riprende una storia vera,
15:32quella della famiglia Von Trapp
15:34di un uomo, un ammiraglio vedo
15:37e dei suoi sette figli
15:38che vivono una vita in Austria,
15:42a Salisburgo nel 1938
15:43segnata diciamo
15:45da un po' da rigidità
15:48e un certo grado di rassegnazione,
15:51nella loro vita entra una tata,
15:53un'istitutrice Maria
15:55che è un ex,
15:57una novizia in cerca di discernimento
15:59e in realtà sarà sulle prime uno scontro,
16:02ma in realtà un incontro meraviglioso
16:04che cambierà la vita di tutti
16:05e segnerà la nascita di un grande amore.
16:08Sullo sfondo di questo bel romanzo familiare
16:11troviamo anche le fratture della storia
16:14perché appunto siamo nella morsa,
16:16nella crescita del Terzo Reich,
16:19dell'invasione dell'Austria
16:20e di lì a breve lo scopo della Seconda Guerra Mondiale
16:24e quindi la tragedia
16:26che ha segnato l'Europa del XX secolo.
16:29Punto di forza del film,
16:31tutti insieme appassionamente,
16:32non è solo questa bellissima storia,
16:35la regia di Robert Weiss,
16:36ma soprattutto gli interpreti,
16:39in particolar modo Julie Andrews e Christopher Plummer.
16:42Il film è arricchito anche da danze
16:46e numeri musicali davvero strepitosi,
16:49soprattutto da brani
16:50che Julie Andrews interpreta meravigliosamente.
16:53Il film ha conquistato ben cinque premi Oscar
16:56ed è diventato davvero un classico senza tempo
16:59perché è in grado di mettere a tema
17:00temi universali come la ricerca di sé,
17:04l'amicizia, l'amore, la solidarietà,
17:06l'ascolto e il rapporto genitori-figli,
17:08ma anche riesce a fare memoria
17:10delle tragedie del nostro tempo.
17:12Davvero un film votato all'evazione
17:15e alla dolcezza,
17:16però capace veramente di tenere unita
17:18tutta la famiglia sul divano.
17:20E allora insieme a Papa Leone
17:23vi auguriamo di poterlo rivedere
17:26appunto di qui in prossimità del Natale.
17:29Finisce qui anche questa puntata di Schermi e Schermi.
17:32Non ci resta che augurarvi una buona visione.
17:33Se volete recuperate le puntate
17:36non solo nella programmazione di Telepace
17:39ma anche sul portale di Telepace
17:41o sui canali dedicati su Dailymotion e YouTube.
17:45Grazie a tutti.
17:47Grazie a tutti.
17:49Grazie a tutti.
18:19Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

17:39
Prossimi video