Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Rtp Telegiornale del 15 ottobre 2025
Trascrizione
00:00E' una delle spiagge più belle della nostra litoriana, ma le mareggiate hanno fatto riemergere
00:16quello che qualcuno ha scaricato senza farsi tanti scrupoli. A Torre Faro, in via Torre
00:21Bianca, dal basolato lavico stradale al cemento. Quando e come il materiale sia arrivato è
00:25un rebus, ma va sicuramente rimosso.
00:30E' morta al policlinico, l'anziana investita giovedì scorso a Santa Teresa di Riva mentre
00:35attraversava la strada sulle strisce pedonali. La donna aveva battuto violentemente la testa
00:39sull'asfalto. Indagato per omicidio stradale il conducente dell'autovettura, un 59enne di Savoca.
00:49Sono numeri da record, quelli del 2025 per il crocerismo messinese. Il porto dello stretto
00:54è l'ottavo d'Italia per sbarchi, il diciottesimo del Mediterraneo. Cresce del 23% il dato sulle
01:00presenze che sfiorano le 800.000 persone. Intanto, fra un mese, il via alla realizzazione
01:05del nuovo terminal del porto.
01:09Presentato questa mattina la città metropolitana e il rendiconto sociale dell'Inps per la provincia
01:13di Messina. I dati che emergono rilanciano l'allarme dei giovani che vanno via. Un fenomeno
01:19tornato d'attualità nel nostro territorio.
01:26Scatta da domani, la due giorni del Sud Innovation Summit, la più grande kermesse del mezzogiorno
01:31d'Italia sul mondo digitale. Oltre 100 speaker interverranno al polo universitario del Papardo.
01:37A Messina i vertici di alcune delle principali aziende mondiali e il ministro Musumeci.
01:42Paolo Locurto, chirurgo al Policlinico di Messina e il vincitore della seconda edizione
01:50di Mess in Tavola, lo show cooking di RTP. Si è imposto di un solo punto sulla casalinga
01:56Liliana Tomasello. Al terzo posto Mario Milano. Grande successo di ascolti per la fortunata
02:02trasmissione di RTP.
02:05Buon poveriggio ben ritrovati. Le mareggiate fanno emergere sulla spiaggia di via Torrebianca
02:10a Torrefaro, quella che rappresenta una vera e propria discarica di materiale di risulta
02:16proveniente evidentemente da alcuni cantieri. In grande quantità, lastrone di prezioso basolato
02:22lavico sottoposto a bocciardura è un processo che lo rende meno scivoloso. Come e quando
02:28sia stato depositato è un rebus ma andrebbe rimosso e forse potrebbe essere addirittura
02:34riutilizzato. Emilio Pintaldi.
02:38Siamo a Torrefaro sulla spiaggia che corre parallela alla via Torrebianca, alla circonvalazione
02:44di Torrefaro. Quello che è emerso probabilmente a causa delle mareggiate dei giorni scorsi,
02:51delle scorse settimane è una vera e propria discarica, discarica di materiale di risulta.
02:58Gente senza scrupoli ha buttato qui evidentemente tutto quello che tirava fuori dai cantieri.
03:04non sappiamo da quali cantieri. Quello che però vediamo a occhio nudo è che ci sono
03:10dei pietroni di basolato lavico che hanno un grande valore, potrebbero avere centinaia
03:16di anni, ci sono anche dei pezzi di cemento sotto il basolato lavico e sopra questi pietroni
03:23che si vede che sono stati tirati fuori dalle strade c'è il processo, vengono puntellati
03:30per impedire che poi le auto, le moto, possano scivolare. Quindi si capisce che vengono
03:37tirati fuori dalle strade. Come ci ha detto anche un esperto che ha fatto col basolato
03:42lavico una buona parte del centro storico che è l'architetto Nino Principato. Ci sono
03:48metri cubi di questo materiale, di questa pietra lavica molto preziosa, utilizzata come detto
03:56per gran parte del centro e in Sicilia per tantissime strade, assieme a cemento per oltre
04:04un chilometro in questa spiaggia meravigliosa, così deturpata a Torre Faro, insomma proprio
04:11parallelamente alla via Torre Bianche, a due passi dal Faro, a due passi dalla Torre degli
04:18Inglesi. Vedete dei pezzi di cemento enormi e tutto questo naturalmente è stato portato
04:24alla luce grazie al mare che restituisce e fa riemergere anche questo tipo di vergogne
04:32dove speriamo che qualcuno faccia luce e individui gli autori di questo scempio.
04:39E ora la replica dell'assessore comunale alle politiche del mare Francesco Caminiti.
04:43L'assessore assicura che saranno effettuate subito tutte le verifiche del caso ma non ha dubbi
04:48sul fatto che il materiale sia stato scaricato abusivamente molti anni fa e che le mareggiate
04:54lo abbiano fatto tornare in superficie. Chiederemo le autorizzazioni per rimuoverlo ma non sarà
04:59un processo né facile né breve.
05:03E' morta nel reparto di rianimazione del Policlinico l'anziana investita giovedì scorso
05:08a Santa Teresa di Riva mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali. La donna aveva
05:12battuto violentemente la testa sull'asfalto. Indagato per omicidio stradale il conducente
05:17dell'autovettura un 59enne di Savoca. Rosario Pasciuto.
05:22Ha lottato cinque giorni fra la vita e la morte ma ieri il suo cuore si è fermato. Non
05:27ce l'ha fatta l'ottantenne di Limina, Clara Garigali. La donna travolta giovedì scorso
05:32da un'autovettura mentre attraversava la strada sul lungomare di Santa Teresa di Riva.
05:37L'anziana è morta nel reparto di rianimazione del Policlinico dove raggiunta in elisoccorso.
05:41subito operata nel reparto di neurochirurgia non ha mai ripreso conoscenza. Ieri le sue
05:47condizioni si sono aggravate finché i medici hanno avviato l'accertamento della morte cerebrale.
05:52Dopo le sei ore di osservazione previsti in questi casi è stata emessa la diagnosi di
05:56decesso. L'anziana era giunta giovedì scorso a Santa Teresa di Riva da Limina con alcuni
06:02amici per fare delle compere. Intorno alle 10 appena uscita da un negozio di articoli per
06:06la casa sul lungomare Paolo Borsellino è stata accentrata da una Volkswagen Golf mentre
06:12attraversava sulle strisce pedonali per raggiungere il marciapiede lato mare. La donna, dopo un
06:17volo di alcuni metri, ha battuto la testa sul selciato perdendo conoscenza. Le sue condizioni
06:22sono apparse subito molto gravi. I medici del 118 hanno disposto l'immediato trasferimento
06:28in elisoccorso al Policlinico dove ieri è morta. Si aggrava così la posizione dell'automobilista,
06:33un 59enne di Savoca che pur non procedendo ad alta velocità non si è accorto della donna
06:39e l'ha investita con la parte anteriore sinistra del veicolo. Adesso dovrà rispondere di omicidio
06:44stradale nell'inchiesta aperta dalla procura di Messina che aveva già disposto il sequestro
06:49dell'auto. Importanti si riveleranno le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona
06:54che hanno ripreso il momento dell'impatto. Messina è il diciottesimo porto del Mediterraneo
07:02per numero di croceristi che sbarcano sfiorati nel 2025 in proiezione gli 800.000 turisti
07:08con un incremento del 23% rispetto al 2024. Da novembre potrebbero partire i lavori per
07:14la costruzione del nuovo terminal da parte di MSC. Il servizio.
07:19Record su record per il porto di Messina. La crescita dei dati sul crocerismo dopo la crisi
07:24del biennio del Covid è ormai costante e quasi rischia di non stupire. Messina si conferma
07:29baricentrica nelle scelte delle compagnie di nevicazione che puntano sul porto dello
07:33stretto per poter fare uno scalo evidentemente apprezzatissimo. I dati resi noti a Catania
07:39da Italian Cruise Watch sottolineano come Messina sia il secondo porto principale della Sicilia
07:44di Tropalermo e l'ottavo d'Italia. Cifre che segnano soprattutto la crescita percentuale
07:49sia delle presenze che degli arrivi delle navi. I croceristi in parte già arrivati e quelli
07:54stimati da ottobre a dicembre saranno 762.000 con un incremento del 23% rispetto
08:00al 2024. Le toccate delle navi sono 253 con un incremento dell'11%. Ovviamente si tratta
08:07dei dati mai raggiunti da Messina che con questi numeri raggiunge la diciottesima posizione
08:12fra tutti i porti del Mediterraneo con 200.000 croceristi in più di un luogo della storia
08:18come Istanbul. Il commissario dell'autorità di sistema Francesco Rizzo analizza il fenomeno
08:22Messina. Il crocerismo cresce nel sistema dello stretto, è un onore per l'autorità
08:28di sistema a registrare un incremento del 23%, quindi sia Messina che Reggio Calabria
08:35che Milazzo registrano delle novità molto positive. Non è vero che tutti i turisti sono
08:43dirottati a Taormina o in altre località in media perché almeno il 60% rimane in città.
08:52A fronte di un movimento come questo e con le ricadute economiche di immagini che sono
08:56palesi, Messina può fare di meglio sotto il profilo organizzativo. Entro un mese potrebbero
09:00partire i lavori per la realizzazione del nuovo terminal che costruirà di fatto la MSC.
09:05È importantissimo prevedere il nuovo terminal per i croceristi che erogherà una serie di
09:11servizi importanti, l'accoglienza, i vari controlli e il biglietto da visita per la città
09:17di Messina.
09:21Nei prossimi giorni sarà firmato il contratto con cui la società di regolamentazione dei
09:25rifiuti, la SRR della città metropolitana, che riunisce 47 comuni dell'area attorno al
09:32capoluogo, affiderà i lavori di realizzazione dell'impianto di mili alle aziende che si sono
09:37aggiudicate l'appalto da oltre 29 milioni di euro. Il raggruppamento temporaneo di imprese
09:42con capofila, il consorzio stabile Energos di Biel avrà due mesi per completare la progettazione
09:49esecutiva e poi 12 per poter realizzare l'impianto. Ci sono voluti due mesi per completare tutte
09:55le verifiche amministrative dopo l'aggiudicazione provvisoria. L'impianto per il trattamento
09:59della frazione umida potrà completare il ciclo dei rifiuti della città e di buona parte della
10:05provincia.
10:06Presentato questa mattina la città metropolitana, il rendiconto sociale dell'Inps per la provincia
10:12di Messina. I dati che emergono rilanciano l'allarme dei giovani che vanno via. Un fenomeno
10:17tornato d'attualità nel nostro territorio. Francesco Triolo.
10:22Una fotografia dello stato attuale del mercato del lavoro in provincia di Messina, una sintesi
10:27di quelli che sono i cambiamenti, l'evoluzione di occupazione, disoccupazione e necessità
10:31anche delle fasce fragili del territorio. E tutto dentro il rendiconto sociale che l'Inps
10:36di Messina ha presentato questa mattina nel Salone degli Specchi della città metropolitana.
10:41Un giorno importante per noi, un momento di trasparenza e condivisione con la cittadinanza,
10:46con gli stakeholders dell'azione dell'Inps, dell'impatto economico, sociale e culturale
10:53che l'attività dell'istituto ha sulla città.
10:56I dati elaborati sono riferiti al 2024 ma rappresentano un quadro completo, c'è un saldo
11:01positivo dell'occupazione ma è un dato che va letto nella sua interezza. Crescono infatti
11:05le assunzioni più che le cessazioni ma sono rapporti di lavoro a tempo determinato e tanti
11:10sono part-time. Il 41% dei lavoratori dipendenti totali, il dato maggiore sia a livello regionale
11:17che nazionale.
11:18Cresce l'occupazione, è migliorato il tasso di disoccupazione che dal 2019 passa al
11:232015 e dal 2023 al 2024, si attesta come dato in media regionale però è il doppio
11:29rispetto al percentuale del tasso di disoccupazione nazionale che si aggira intorno al 6%.
11:35C'è poi il divario salariale tra uomini e donne, è sempre evidente, è il fenomeno
11:40dei giovani che vanno via, ripreso, in maniera importante.
11:43Registra di nuovo un'impennata, le giovani che escono praticamente da Messina in cerca
11:51di nuove opportunità di lavoro, sono più di 1300 e soprattutto le persone in fascia
11:57d'età 18-39, quindi proprio in fascia lavorativa.
12:03Domani e dopo domani la terza edizione del Sud Innovation Summit, la due giorni dedicata
12:08al mondo del digitale, a Messina i vertici di alcune delle più importanti aziende mondiali
12:16del settore, ma ci sarà anche il ministro Nello Musumeci.
12:21Noi intanto abbiamo Roberto Ruggeri che è il lidatore, fondatore di questa Kermess che
12:26è diventato un vero e proprio riferimento davvero per tutto il Sud Italia, giusto?
12:32Intanto buongiorno, grazie dell'invito, bentrovati.
12:35Sì, diciamo che in un percorso di crescita che poi era quello auspicato e che si aspettava
12:41dalla nascita del Sud Innovation Summit ormai tre anni fa, il movimento Sud Innovation è
12:47cresciuto, è andato oltre a essere un evento, è anche stato un roadshow in giro per tutto
12:53il meridione a caccia delle migliori start-up.
12:56Abbiamo anche prodotto un ulteriore documento, un rapporto Sud Innovation 2025, in cui misuriamo
13:03l'attrattività delle regioni meridionali, quindi ecco, siamo partiti da Messina, la
13:08nostra base è Messina, ma siamo andati ben oltre come ci si prospettava con il Sindaco
13:13Basile quando si era fatta la chiacchierata.
13:15Che cosa vedremo in questi due giorni?
13:18Io credo sia stata un'opera corale davvero imponente.
13:22avremo 159 speaker provenienti da tutta Italia, tra istituzioni, founders, start-up, professori
13:32universitari.
13:34Ci sarà tutta l'innovazione italiana riunita a Messina, io credo che sia una bella soddisfazione
13:38per la città, spero e mi auguro che ci sia la risposta giusta della città e che venga
13:42proprio ad ascoltare, a toccare con mano l'intelligenza artificiale con qualcosa di cui non avere paura,
13:48ma che amplifica tutto quello che è nostro e quindi diciamo che l'invito è proprio a
13:56venire, toccare con mano, imparare l'applicazione prima possibile.
13:59Vi siete spostati dal Palacultura al polo del Papardo, al polo universitario del Papardo?
14:06Corretto perché non si può prescindere dai giovani, non si può prescindere dall'università
14:12che deve essere anzi la base fondante della cultura di una città dal mio punto di vista,
14:16dal nostro punto di vista e quindi il coinvolgimento è stato semplicemente uno step successivo
14:21rispetto a quella che è la visione iniziale, che è una visione chiara e che dovrebbe portare
14:25negli anni i risultati ospicabili.
14:27Non dimentichiamo che progetti simili come esempio l'Italian Tech Week di settimana scorsa
14:33in cui c'era Jeff Bezos, probabilmente ha messo, non ha detto a mia ma di altri, 4-5 anni
14:38in più a arrivare allo stato in cui è arrivato a Messina col Summit oggi.
14:41Quindi questo che vuol dire? Che stiamo lavorando tutti bene e che le prospettive sono ottimali.
14:47Argomento centrale, il filrugio di questa due giorni sarà l'intelligenza artificiale
14:52che entra nelle nostre vite, entra e esce e a volte neanche ce ne accorgiamo.
14:56Allora proviamo a spiegare cos'è l'intelligenza artificiale con qualcosa di particolarmente pratico.
15:04Noi abbiamo di là il nostro computer, abbiamo pensato per esempio che cosa?
15:09Che torniamo a casa, sia io che lei, apriamo il nostro frigorifero e cerchiamo, vogliamo
15:16fare qualcosa, vogliamo cucinare qualcosa.
15:19Abbiamo delle cose nel frigo, abbiamo fatto un'ipotesi, abbiamo chiesto all'intelligenza
15:24artificiale cosa posso cucinare, fai finta di essere un cuoco, cosa posso cucinare con patate,
15:30tonno, uova e fagiolini e le cose classiche che ci sono in dispensa.
15:35Gli abbiamo lanciato questa domanda e vediamo in diretta che cosa ci risponde.
15:42Prepariamo un pranzo delizioso e veloce con i tuoi ingredienti.
15:45Deve essere rapida perché gli abbiamo anche detto che dobbiamo sbrigarsi perché poi dobbiamo
15:49tornare a lavorare.
15:50Allora il piatto del giorno è, caro Roberto, tortino di patate, fagiolini, tonno, uova e con
15:55il contorno ancora di fagiolini, aglio e olio.
15:58E poi ci spiega esattamente tutto quello che si può fare.
16:04Questa è l'intelligenza artificiale applicata in una cosa evidentemente molto concreta.
16:09Quanto è vicina al nostro quotidiano?
16:12È vicinissima.
16:13Domani probabilmente sarà come l'elettricità a cui oggi attacchiamo i nostri device,
16:20il frullatore per rimanere al tema cucina, e amplificherà quello che abbiamo dentro.
16:27Quindi l'invito è di utilizzare l'intelligenza artificiale, che è sicuramente un'ottima
16:31tecnologia e il futuro, imparare anche a governarla, che è un po' il tema che secondo me è
16:36centrale e sarà centrale in futuro.
16:39Noi non dovremo dipendere dalle macchine ma governarle.
16:41In questo diciamo che l'esempio è calzante e anzi vi invito a giocare un po' anche con
16:47l'intelligenza artificiale e anche dal punto di vista della preparazione culinaria, perché
16:50ad esempio si può dire di fare qualcosa di proteico, qualcosa di light.
16:54se ci sono le intolleranze possono essere inserite.
16:58Ecco, questo è un gioco divertente, magari sono a tavoli delle spettatorie e possono
17:01anche trarne spunto.
17:03E paradossalmente, ne parlavamo prima, può anche fingere di essere uno chef stellato
17:08oppure la nonna che cucina con le ricette della tradizione.
17:12Allora, prima di andare a preparare il tortino, un'ultima domanda.
17:16che cosa possono chiedere le grandi aziende, domani saranno nomi Microsoft, Google, le più
17:27grandi aziende del mondo saranno rappresentate qui a Messina, che cosa possono realizzare in
17:34questa città?
17:35Provi a immedesimarsi in queste grandi compagni del mondo, cosa può dare Messina al mondo
17:44della tecnologia?
17:45Fermo restando che nei giorni scorsi, peraltro, il sindaco Basile aveva detto adesso abbiamo
17:49anche un luogo certo dove realizzare l'Innovation Hub, che potrebbe essere il palazzo dell'innovazione
17:56digitale, ma al netto di questo che cosa si potrebbe realizzare qui a Messina?
18:01Allora, credo che intanto sia un fatto incontrovertibile che per il terzo anno ci sono grandi corporate
18:09che tornano, il primo anno magari sono venute per amicizia e vicinanza a me, il secondo anno
18:14perché erano stati bene, il terzo anno probabilmente c'è qualcosa di più, che probabilmente conoscono
18:20solo loro e meglio di noi, di me sicuramente, che di fatto poi organizzo una a due giorni.
18:25Quello che posso dire, quello che farei io da CEO di una grande corporate è provare
18:30a valorizzare quelle che sono le peculiarità territoriali, quindi sicuramente lo stretto,
18:36lo stretto con anche le sue problematicità, per cui quello potrebbe essere un fattore,
18:41per cui la parte, diciamo, idrica potrebbe essere un tema, potrebbe essere un altro tema.
18:46Le correnti, per esempio.
18:47Le correnti potrebbe essere un altro tema, le potenziali catastrofi, purtroppo, che poi
18:52ci legano e uniscono a doppio filo al Giappone, come a San Francisco, si potrebbe creare
18:56un polo in cui diventiamo internazionali. Come dire, i presupposti ci sono, purtroppo,
19:04tornando alla cucina, come il pane ha bisogno del suo giusto tempo per lievitare, anche queste
19:09cose richiedono anni, dove probabilmente invece c'è senso di urgenza.
19:13Però, come detto, e dicono, da chi vede da fuori poi questa cosa, per come sta crescendo
19:20a livello nazionale, che probabilmente stiamo correndo.
19:24Grazie a Roberto Ruggeri. Appuntamento dunque domani e dopo domani, praticamente per tutta
19:29la giornata, a partire già dalle 9 fino alle 10, per tutto il pomeriggio, ripeto, sia
19:36domani che dopo domani, al Polo Papardo. Grazie ancora.
19:39C'è una ditta specializzata in demolizione e smaltimento di materiale ferroso e metallico
19:47disponibile a rimuovere l'ecomostro di Paradiso. Quel carroponte utilizzato dagli adolescenti
19:51per i loro pericolosi tuffi in mare, che rilascia ruggine e inquina un tratto di mare, appunto,
19:57di Paradiso. Ieri la proposta a costo zero è una riunione con la curatela fallimentare
20:02e il garante dei minori. Emilio Pintaldi.
20:04A volte i miracoli avvengono, forse perché ci troviamo in un posto che si chiama Paradiso.
20:10Una ditta di Favara, attiva nel settore e nelle demolizioni, si è fatta avanti per
20:14demolire gratuitamente il carroponte e l'ecomostro del cantiere di Paradiso. Quell'ecomostro
20:18utilizzato come pericoloso trampolino di lancio dagli adolescenti in cerca di emozioni durante
20:22i mesi estivi. Quell'ecomostro, piantato in mare, che sicuramente con la sua ruggine inquina
20:27e altera l'ecosistema marino. La società in questione, l'Eurodemolizioni di Favara,
20:32ha saputo dell'esistenza di questo carroponte dai nostri servizi, ha saputo dell'intervento
20:37dei garanti regionale e provinciale dei minori. Così ha contattato Giovanni Amante, garante
20:42dei minori a Messina, e ha dato la sua disponibilità. Ieri pomeriggio un vertice con la curatela fallimentare
20:47e il garante dei minori. E poi la proposta. La società agrigentina è disposta a rimuovere,
20:52usando i propri mezzi, l'intero carroponte. Ha stimato in circa 40 tonnellate il materiale ferroso
20:57da smontare. Si è detta anche disponibile, qualora ci fosse la collaborazione volontaria
21:01di sub del luogo, a portare anche il materiale ferroso, che è stato individuato sui fondali.
21:06Un'operazione che ha definito sociale, visto che i costi superano di gran lunga, trasporto,
21:10utilizzo di operai e di gru, quello che si potrà ricavare dalla cessione del ferro,
21:14che vale circa 0,25 centesimi al chilo. Disponibilità di massima da parte della curatela,
21:19ma occorre formalizzare la proposta e poi girarla al Tribunale fallimentare. Occorre inoltre
21:24segnalare l'intenzione anche al demanio regionale, proprietario dell'area, che però
21:28sino era rimasto silente. L'eurodemolizioni, si legge sul sito ufficiale, nasce nel 2000
21:32e vanta un'esperienza ventennale nel campo delle demolizioni civili. Si occupa di demolizioni
21:37su tutto il territorio nazionale, gestendo dalla progettazione tecnica alle pratiche
21:42burocratiche. Recentemente ha lavorato su una bonifica sparafora. La notizia del carroponte
21:46segue di pochi giorni l'operazione di pulizia attuata da Messina Servizi sulla strada comunale,
21:51che costeggia il cantiere. Una strada che però resta al buio e all'imbrunire diventa
21:55terra di nessuno. Restano un'enorme quantità di rifiuti all'interno del cantiere, che però
22:00andrebbero prelevati, con costi a carico della curatela, che al momento non affondi.
22:06Tappa messinese al liceo Bisazza del Tour. La Sicilia fa scuola, promosso dall'assessorato
22:11regionale all'istruzione e formazione professionale, per fare il punto sugli investimenti del PNRR,
22:16utilizzati per l'ammodernamento e l'informatizzazione dei plessi e progetti di inclusione e lotta
22:22alla dispersione scolastica. C'era Rachele Gerace.
22:26Negli ultimi tre anni il Governo regionale ha messo in campo un piano di investimenti pari
22:30a 700 milioni di euro, per restituire alla scuola strutture moderne, ambienti digitali,
22:36spazi di legalità e occasioni concrete di crescita personale e collettiva. Il piano include
22:42diverse iniziative per favorire il tempo pieno, prevenire la devianza minorile e contrastare
22:47il fenomeno dell'abbandono scolastico, garantendo alle strutture anche delle isole pari opportunità
22:53oltre i confini geografici, ma anche sostenendo il funzionamento amministrativo degli istituti,
22:58che nel 2025 ha aumentato ancora di un milione di euro, salendo a quota 31 milioni.
23:04A fare il punto, nel corso della tappa messinese del Tour, la Sicilia fa scuola al liceo Bisazza,
23:09è stato l'assessore regionale all'istruzione e alla formazione professionale Mimmo Turano.
23:14La regione siciliana sta costruendo un programma per ammodernare la scuola siciliana.
23:21Queste sono già le cose che abbiamo fatto. Io oggi sono qua per fare l'alunno, non solo l'assessore,
23:26per raccogliere iniziative, proposte, suggerimenti da parte dei dirigenti scolastici,
23:33per capire cosa posso fare, detto da loro che vivono ogni giorno la scuola,
23:38per qualificare sempre di più la scuola siciliana.
23:41Nel corso dell'iniziativa, promossa dall'assessorato con l'ufficio scolastico provinciale, Turano,
23:46accolto dal dirigente Leon Zingales, ha incontrato docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine,
23:52grado della città e della provincia, ma anche rappresentanti delle istituzioni civili e militari,
23:57per parlare del disagio giovanile che oggi, ha detto la prefetta di Stani,
24:01non è più connesso solo alle povertà economiche, ma spesso nasce dalle povertà educative o affettive.
24:08La scuola è al centro delle intenzioni e degli intenti di tutte le istituzioni.
24:13Solo con uno sforzo sinergico, solo lavorando tutti insieme,
24:18possiamo rendere più bella la nostra scuola e più attrattivo il nostro territorio.
24:25Paolo Locurto, chirurgo del Policlinico di Messina,
24:30è il vincitore della seconda edizione di Messina in tavola.
24:33Il nostro show cooking si è in posto di un solo punto sulla casalinga Liliana Tomasello.
24:38Al terzo posto l'imprenditore termoidraulico Mario Milano.
24:41Grande successo di Ascolti per la nostra fortunata trasmissione.
24:45Per un solo punto, vince Paolo!
24:55Non è stato chirurgico come nella semifinale quando aveva totalizzato un clamoroso 104 su 105,
25:07ma alla fine il medico Paolo Locurto ce l'ha fatta.
25:10È lui il vincitore della seconda edizione di Messina in tavola,
25:13lo show cooking di RTP che ogni martedì ha tenuto incollati alla TV tantissimi messinesi.
25:19Paolo Locurto, chirurgo del Policlinico di Messina, succede a Roberto Antonuccio
25:23e nella finalissima con il suo oro nello stretto si è in posto di un solo punto
25:27davanti alla brillante Liliana Tomasello,
25:30che da casalinga ha fatto valere fino alla fine le sue qualità ai fornelli.
25:34Al terzo posto l'imprenditore termoidraulico Mario Milano.
25:37Io cucino da quando ero piccolo, per me la cucina adesso è una valvola di sfogo,
25:44quindi io quando finisco di lavorare con gli amici a casa, da solo, da sempre,
25:49arrivo, mi apro una bottiglia di vino e cucino.
25:51Una sfida difficile quella della finale, sempre nell'incantevole scenario della Corte dei Mari,
25:56con lo chef Paolo Romeo che ha preparato un paniere con cinque ingredienti
26:00che hanno messo a dura prova i tre concorrenti.
26:02Una finale giocata sul filo dell'equilibrio, con tre piatti che hanno mandato in crisi la giuria,
26:07composta da Alberto Palella, Nico Cicero, Antonella Ruggeri, Salo Gugliotta,
26:12Maria Pia Madaudo e Salvatore De Maria, conduttore della trasmissione
26:16assieme alla giornalista Valeria Zingale.
26:18Alla fine, per il vincitore, i premi offerti dagli sponsor,
26:21Dino Cardile per Cardile Forni e Maria Pia Madaudo per Cantine Camporè,
26:26mentre domani Paolo Locurto cucinerà al fianco dello chef Enrico Lombardo
26:30durante il Messina Street Food Fest.
26:33Va così in archivio la seconda edizione della fortunata trasmissione di RTP,
26:37un successo di tutta la produzione, a cominciare dal coordinatore editoriale Mauro Cuce,
26:41per proseguire con il coordinatore tecnico Roberto Travia,
26:44la regia di Antonio Grasso e di tutta la squadra di PVK e gli agenti di Speed,
26:49la nostra società pubblicitaria.
26:51Ma per una trasmissione che va in archivio c'è, ed è proprio il caso di dirlo,
26:55tanto altro che bolle in pentola.
26:58Prosegue anche oggi, fino alle 16, il villaggio della salute Comen,
27:02inaugurato ieri mattina e promosso da Caronte Turist,
27:05in collaborazione con il comune di Messina, con il comune e Messina Social City.
27:09Dopo il taglio del nastro, la carovana ha accolto decine di donne per screening gratuiti
27:13di prevenzione dei tumori al seno, rivolti soprattutto a chi si trova in condizioni
27:17di fragilità sociale ed economica, ed è a chi non rientra nei programmi del sistema sanitario nazionale.
27:23Si calcola che sui camper della carovana Comen saranno effettuati circa 500 esami gratuiti,
27:29prevista attività di informazione sanitaria, talk con specialisti,
27:34incontri formativi sulla prevenzione.
27:36Ascoltiamo Concetta Restuccia, presidente di Evaluna.
27:42Siamo qui presenti come associazione perché la prevenzione non solo della salute fisica della donna,
27:50ma anche quella psicologica e di una vita serena,
27:54rientra tra gli obiettivi di Caronte Turist e della Comen.
27:58La nostra presenza è qui per dare un aiuto alle donne che vogliono sottrarsi a ogni situazione di violenza
28:07rivolgendosi al centro, ma anche dare un'opportunità a tutti gli uomini che sono autori di violenza
28:16o che lo potrebbero diventare e hanno la volontà di chiedere aiuto,
28:20di potersi rivolgere al CUAV di Messina, che è un centro libero e gratuito in cui poter chiedere un supporto di tipo psicologico
28:31per superare i meccanismi della violenza.
28:34Il villaggio della salute Comene è a Villa Dante.
28:39Proseguono gli appuntamenti della Biennale di Messina.
28:42Domani alle 17, nell'atrio del Monte di Pietà, sarà inaugurata la mostra fotografica Anime di Cuba di Daniele Passaro
28:49nell'ambito della sezione fotografia d'autore della Biennale.
28:54La mostra sarà visitabile fino al 21 ottobre, tutti i giorni, escluso il lunedì,
28:59dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, solo la domenica fino alle 22.
29:04Daniele Passaro, avvocato civilista, coltiva da sempre una profonda passione per la fotografia.
29:09La mostra Anime di Cuba raccoglie immagini che svelano gli sguardi e le storie delle persone incontrate
29:15in un suo viaggio all'Havana e nella sua periferia.
29:18È il barcellonese Alessio Barchitta, il vincitore della terza edizione del premio internazionale
29:24Giovanni Battista Calapai e Teodora Van Mierlo Benedetti, promosso da Ahead Project,
29:30iniziativa culturale e sociale firmata Angelo Azzurro Onlus.
29:34Il premio, dedicato ad artisti under 35 che pongono l'arte al servizio della riflessione
29:40sulla salute mentale, parte integrante di Ahead Project e nasce per sostenere la ricerca artistica
29:45emergente, favorendo un dialogo profondo fra arte, psiche e società.
29:51È il momento dello sport, giornata difficile per le squadre messinesi di pallacanestro,
29:57tutte sconfitte nei rispettivi campionati.
30:00In Serie B nazionale l'Orlandina cade a Orzi Nuovi e anche nella B interregionale Barcellona,
30:05Messina e Basket School e Milazzo rimediano solo battute d'arresto.
30:09Antonio Billet.
30:10Fine settimana negativo per le formazioni messinesi impegnate nei campionati di Serie B.
30:16Nella Serie nazionale l'Orlandina deve arrendersi sul parquet di Orzi Nuovi per 86-75.
30:22Non bastano i 23 punti di Gaetano e 17 di Bertetti per evitare la seconda sconfitta stagionale.
30:28Dopo un buon avvio i paladini restano in scia per gran parte del match,
30:31ma nel finale la maggiore solidità dei Lombardi fa la differenza.
30:34In Serie B interregionale il spettacolo e tensione a Barcellona con la sfida con la Viola a Reggio Calabria
30:39che si decide a supplementare.
30:41Dopo continui sorpassi e controsorpassi sono i calabresi a spuntarla per 99-96.
30:47Ai giallorossi dell'Ellongano non basta un superfraga da 40 punti.
30:51Barcellona avanti di 9 all'intervallo, poi la Viola rimonta nel terzo quarto
30:55e nell'overtime chiude i conti grazie ai liberi di Fernandes.
30:59Sconfitta anche per la Messina, Basket School superata a Monopoli per 76-62.
31:03Ottimo l'avvio dei giallorossi che tengono testa i pugliesi per oltre un quarto d'ora,
31:08ma il secondo fallo di Warden cambia l'inerzia.
31:11Parziale di 14-3 per i padroni di casa e vantaggio all'intervallo lungo.
31:15Nella ripresa Monopoli cresce fisicamente e allunga fino al più 20.
31:19In doppia cifra per Messina, Shakir e lo Iacono.
31:22Ancora una battuta d'arresto per la Svincolati Milazzo sconfitta a Molfetta 70-65.
31:27I Mamertini toccano anche il più 14 ma si smarriscono nel finale.
31:31Buone comunque le prove di Giambò e Lalice, entrambi con 14 punti a referto.
31:36Fa ripuntare adesso sul derby con Barcellona.
31:38In programma domenica al Palamilone.
31:42È tutto per quanto riguarda il nostro TG.
31:44Vi lascio alla guida dei nostri programmi.
31:45E al meteo buon proseguimento e buon pomeriggio.
31:47Grazie.
31:48Grazie.
31:49Grazie.
31:50Grazie.
31:51Grazie.
31:52Grazie.
31:53Grazie.
31:54Grazie.
32:24A Messina oggi nubi in progressivo aumento con deboli piogge.
32:53Schiarite in serata.
32:55La temperatura massima sarà di 24 gradi, la minima di 18.
32:59I venti saranno moderati e proverranno da sud.
33:01Mare poco mosso.
33:04Domani nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità
33:09fino a cieli coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi in serata.
33:13La temperatura oscillerà da una massima di 21 gradi ad una minima di 18.
33:18I venti saranno al mattino ottesi e proverranno da sud.
33:21Al pomeriggio ottesi e proverranno da sud sud ovest.
33:24Mare poco mosso.
33:25Grazie.
33:26Grazie.
33:27Grazie.
33:28Grazie.
33:29Grazie.
33:30Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato