Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Rtp Telegiornale del 19 settembre 2025
Trascrizione
00:00Da ieri l'erogazione idrica è ripresa in buona parte della città, l'acqua è tornata nei rubinetti ma continuano a soffrire i villaggi collinarie a nord della città e l'annunziata.
00:19Massa San Giorgio questa mattina totalmente a secco, disagia Faro Superiore, Sperone e Castanea, poca acqua a Torre Faro.
00:30Rischia di naufragare il servizio di sportello Amam nei quartieri. In una lettera ai presidenti il direttore generale dell'azienda scrive che l'assenza delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro nelle sedi delle municipalità non consente la presenza del personale. Ed è polemica.
00:45Un settembre da dimenticare quello dell'ATM che sopprime ogni giorno decine e decine di corse.
00:53Ieri scomparsa la linea dello shopping. Dieci corse cancellate per lo shuttle, 15 per la sostitutiva del tram. Disagi al policlinico. Cisle, Cisal, Orsa Trasporti e Antonella Russo sparano bordate.
01:08Sono scattati un paio di giorni fa i lavori di completo restyling della parte più a sud di Torre Faro. Sarà rifatto il fondo stradale con una pavimentazione più adeguata al passaggio anche delle auto.
01:17Ci vorranno 14 mesi per concluderli e il Comune ha già i fondi per arrivare fino al pilone.
01:25Pochi giorni fa dal governo la proroga delle misure che ormai dal post-Covid hanno semplificato le concessioni di suolo pubblico per Deor e tavoli all'aperto.
01:34Polemiche sulla deregulation in molte città. A Messina anche canone ridotto. Da più parti si invocano controlli.
01:41Il bonifico istantaneo è partito ieri in serata. Il Messina potrà scendere in campo domenica grazie alla quota da 10.000 euro consegnata dalla società cooperativa.
01:54Accordato dal giudice l'esercizio provvisorio. Tornano i tifosi allo stadio.
01:58Buon poveriggio, ben ritrovati. Dunque partiamo dalla situazione idrica.
02:05Si torna gradualmente alla normalità dopo il guasto di giovedì riparato con 36 ore di intervento e che ha portato disagi in gran parte della città.
02:15Ma continuano a soffrire le zone più alte dell'annunziata. Faro Superiore, Sperone, Castanea, Massa San Giorgio totalmente a secco.
02:22Da domani assicura l'assessore Carreri l'erogazione. Sarà normale per tutti. Emilio Pintaldi.
02:28La zona nord, come al solito, è quella che sta soffrendo di più. A Massa San Giorgio, abitanti scoraggiati, tutto il villaggio completamente a secco.
02:38A Faro Superiore, diverse famiglie sono rimaste senza acqua. Stessa cosa a Sperone e Castanea.
02:42Dall'annunziata alta le chiamate al nostro centralino sono state tantissime. A Torre Faro l'erogazione c'è stata ma ridotta.
02:50Continuano ad esserci problemi di bassa, anzi bassissima pressione per intenderci un filo d'acqua.
02:54In via Bornida, dietro l'ospedale Piemonte e a fondo Martinez, dove i tecnici però sono a caccia di un'altra perdita.
03:01L'assessore comunale ai rapporti con le partecipate, Nino Carreri, assicura però che domani l'acqua sarà erogata nella stessa maniera per tutti.
03:08Il solito problema, legato ai tempi di riempimento dei serbatoi, è al fatto che le parti più in basso richiamino una grande quantità di acqua e siano favorite nel prelievo.
03:17Ieri si è conclusa, dopo 36 ore di lavori e di inevitabili disagi, la riparazione sulla tubazione che conduce l'acqua tra Montesanto e Tremonti.
03:25Mezza città è rimasta senza acqua quasi per un'intera giornata.
03:29Si era rotto un tubo della condotta che conduce l'acqua appunto a Tremonti.
03:33Il guasto sulla condotta di collegamento tra le zone di Montesanto e Tremonti, in prossimità della salita Messina 2, ha riguardato un tubo da 300 mm.
03:41È stato necessario sostituire un tratto della condotta per far fronte ai disagi.
03:46È stato attivato un servizio sostitutivo con autobotti che ha cercato di garantire l'approvvigionamento idrico alle aree interessate.
03:53Sempre ieri c'è stata la manutenzione programmata all'interno della Galleria Gonzaga,
03:57che prevedeva la manutenzione e la sostituzione di alcuni sistemi dell'impianto per una durata complessiva di 4 ore a partire dalle 10.
04:05Anche in questo caso i lavori si sono conclusi.
04:09Scoppia il caso del servizio di sportello AMAM nelle sedi dei quartieri.
04:14A finire nel mirino una comunicazione del direttore dell'azienda Acque
04:17che chiede ai presidenti di adeguare i locali che ospitano i dipendenti AMAM.
04:22Su tutte le furie il presidente della terza municipalità, Francesca Stornante.
04:28L'assenza delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro non consente in alcun modo
04:33la presenza di personale AMAM in sedi di staccate che non ottemperino le condizioni minime di sicurezza.
04:39È questo il passaggio cruciale di una lettera inviata dal direttore generale dell'AMAM
04:44ai presidenti delle sei circoscrizioni che sollecitavano in qualche caso
04:48la riattivazione del servizio di sportello di staccato.
04:51Un esperimento che già va avanti da due anni e che ha funzionato bene
04:55tanto da permettere a tantissimi cittadini di evitare viaggi e code alla sede centrale di Viale Giostra
05:00trovando a disposizione nei quartieri il personale dell'azienda Acque.
05:04A quanto pare però il servizio rischia di neofragare.
05:08Il motivo? Da quanto si legge nella comunicazione
05:10gli uffici che ospitano questo servizio non sarebbero a norma.
05:14Il direttore Davide Maimone elenca anche una serie di interventi chiesti ai presidenti
05:18per adeguare gli uffici e avvisa che solo dopo un sopralluogo con esito positivo
05:22del responsabile per la sicurezza verrà riattivato lo sportello.
05:26Una situazione che ha fatto immediatamente balzare dalla sedia
05:28il presidente della terza municipalità Alessandro Cacciotto
05:32che si dichiara basito dal contenuto della comunicazione.
05:36Cacciotto spiega che in realtà AMAM ha fatto già pervenire il calendario degli incontri
05:40di settembre-ottobre senza che tuttavia, almeno per quanto riguarda la terza municipalità,
05:44sia stato rispettato. Sulla mancanza delle condizioni di sicurezza
05:49Cacciotto poi si chiede come sia possibile fare queste affermazioni
05:52considerato che si tratta di luoghi che ospitano uffici pubblici.
05:56Per questo motivo invita l'amministrazione a verificare le condizioni di sicurezza
06:00della terza municipalità e non comprende come AMAM abbia fino adesso
06:04svolto il servizio presso la sede del quartiere.
06:07Tra l'altro si tratta degli stessi locali in cui proprio in questi giorni
06:11è stato attivato il segretariato sociale, sempre da parte del comune.
06:15Al terzo quartiere, ricorda Cacciotto, c'è una stanza dedicata allo sportello AMAM
06:19inaugurata tra l'altro con foto di rito e nastro rosso.
06:23Cacciotto a questo punto chiede risposte direttamente
06:26all'amministrazione comunale e al presidente dell'AMAM.
06:31Ieri l'incontro al comune con l'amministratore delegato
06:35della stretto di Messina Pietro Ciucci.
06:37Un'occasione per approfondire il programma di avvio dei cantieri del ponte.
06:42Il vice sindaco Salvatore Mondello analizza una vigilia che preoccupa non poco il servizio.
06:49Le opere anticipate riguarderanno viabilità, campi basi, piste di cantiere,
06:54approvvigionamento idrico, fognature, bonifica, ordigni bellici, monitoraggio ambientale,
06:58indagini archeologiche, oltre a opere compensative richieste dai comuni
07:02e sono proprio quest'ultime ad interessare in questa fase i messinesi.
07:06C'è la manutenzione delle strade, c'è il supporto all'efficientamento idrico
07:09nella lista da 300 milioni di euro che Palazzo Zanca ha presentato al governo
07:14e che, va ricordata, è stata approvata anche dal CIPES.
07:18L'AMAM ha pronti due progetti per allargare alle due periferie, nord e sud,
07:22le opere di miglioramento della rete terziaria,
07:24che è già in corso in molti punti del centro città.
07:27Valgono 20 milioni di euro e la priorità è la zona nord, dove l'acqua è corrente poche ore al giorno,
07:33ma l'opera ponte, la lunghezza del cantiere, l'impatto sul traffico fanno paura a molti.
07:38È un'opera assolutamente complessa, sottovalutarla sarebbe veramente da incoscienti.
07:45I livelli sui quali bisogna ragionare sono parecchi, riguardano la viabilità,
07:51riguarda la protezione civile, riguarda la cantierizzazione delle opere a terra
07:56e quindi sono tutte questioni che vanno valutate in maniera certosina.
08:03È evidente che ci saranno dei disagi, perché ci saranno, ma è altrettanto evidente,
08:09questo è un termine che utilizzo ormai da qualche anno a questa parte,
08:13è necessario che tutto ciò sia governato in maniera precisa e puntuale.
08:20La città ha bisogno di non essere abbandonata al destino,
08:22di essere spettatrice pagante di lavori che saranno una vera rivoluzione da nord a sud.
08:27Chiederemo tutto quello che è necessario affinché la città patisca il meno possibile
08:33i disagi di un'opera che, ripeto, è assolutamente complessa.
08:37Decine di corse degli autobus soppresse dallo shuttle alla linea sostitutiva del tram,
08:45dalla linea dedicata allo shopping, al servizio interno indispensabile per i pazienti all'interno del policlinico.
08:52Settembre nero per ATM e soprattutto per gli utenti.
08:55Appuntare l'indice i sindacati e la consigliera comunale.
08:58Antonella Russo, il servizio di Milo Pintaldi.
09:00Un settembre è tutto da dimenticare quello dell'ATM che sopprime ogni giorno decine e decine di corse.
09:08Ieri, ad esempio, scompare la linea dello shopping,
09:10dieci corse soppresse per lo shuttle,
09:12quindici per la sostitutiva del tram,
09:15disagio al policlinico per la linea interna,
09:17quella che per intenderci consente ai parenti e ai pazienti
09:19di evitare scarpinate faticosissime tra un padiglione e l'altro,
09:23tra la pianura e la collina.
09:25Oggi già soppressa la linea 22 dalle 5.50 alle 6.28.
09:29Insomma, il fiore all'occhiello dell'amministrazione in queste ultime settimane
09:33appare leggermente appassito.
09:36Studenti e lavoratori sono in grande difficoltà.
09:38Contare sull'autobus e sulla puntualità in questo momento è un rischio.
09:42Sembra che l'ATM attribuisca questo inconveniente al periodo di ferie concesso agli autisti.
09:48Così FitCis, Faisa Cisal, Orsa Trasporti e la consigliera del PD Antonella Russo
09:52sparano bordate.
09:54Apprendiamo da servizi stampa che i vertici di ATM e S.P.A.,
09:57scrivono i sindacati, attribuiscono la costante soppressione di corse e bus
10:01all'obbligo di far fruire le ferie agli autisti.
10:04Di fronte a tali dichiarazioni, ogni addetto ai lavori del mondo dei trasporti
10:08non può che restare basito.
10:10Non si è mai sentito di compagnie aeree che sopprimono voli programmati
10:13per far fruire le ferie ai piloti,
10:15né di treni soppressi perché i macchinisti hanno il diritto di andare in vacanza.
10:19La dirigenza di ATM sa bene che contrattualmente per legge
10:23la fruizione delle ferie e dei permessi è un diritto inalienabile dei lavoratori.
10:28Pertanto dovrebbe essere programmata con largo anticipo
10:30e affrontata con un congruo serbatoio per le sostituzioni.
10:34E poi conclude, preso atto della chiusura al confronto che insiste in azienda,
10:38ci rivolgiamo al sindaco Basile,
10:39invitandolo a prendere atto che il contratto di servizio concordato da ATM
10:43con il comune di Messina sia sovradimensionato rispetto alla forza lavoro.
10:47Interviene anche la consigliera del PD Antonella Russo
10:50che sulla sua pagina social quotidianamente
10:52aggiorna i messinesi sulle corse soppresse.
10:55La cosa più fastidiosa è che sono penalizzate, dice Antonella Russo,
10:59le persone che invece andrebbero più agevolate
11:01come i fruitori del policlinico,
11:03gli abitanti delle zone più periferiche come Torre Faro, Spartà, Acqua Ladroni
11:07che ogni giorno vedono soppresse le loro corse.
11:10Penalizziamo anziani, studenti e anche i commercianti
11:13che potevano avvantaggiarsi di un servizio pubblico
11:16che porta i clienti in centro con il bus.
11:19Sono scattati da un paio di giorni i lavori di completo restyling
11:23della parte più a sud di Torre Faro.
11:25Sarà completamente rifatto il fondo stradale
11:29con una pavimentazione finalmente adeguata.
11:31Quattordici mesi per concludere questo cantiere
11:34ma il comune ha già i fondi per proseguire poi il restyling
11:38fino al pilone il servizio.
11:40I messinesi sono tornati in centro città
11:44ma Torre Faro è ancora piena di turisti
11:45che si godono la goda dell'estate
11:47e oggi una straordinaria giornata di sole.
11:50In un angolo del borgo Marinaro
11:51è iniziata la trasformazione di Torre Faro.
11:54Una rete cinge un'ottantina di metri di via Palazzo,
11:57il primo scorcio di lungomare, arrivando dalla città.
12:00Oggi non c'è nessuno nel cantiere
12:01che però è cominciato da un paio di giorni.
12:03In due mesi questa zona sarà il prototipo
12:06di un restyling particolarmente atteso
12:08sia da residenti ma anche da tanti che frequentano questa straordinaria zona.
12:12Quello di Torre Faro è uno dei sette progetti finanziati recentemente dal comune
12:15e che porteranno alla riqualificazione di altrettante piazze della città
12:19da nord a sud.
12:21Un terzo dei fondi, cioè circa 2 milioni e mezzo di euro,
12:24saranno spesi proprio a Torre Faro
12:25dove si lavorerà per i prossimi 400 giorni
12:28ma con una necessaria fermata alla vigilia della prossima estate
12:31per non condizionare il villaggio
12:32che ha pur sempre un'accessibilità viaria molto ridotta.
12:35Si è attesa la fine dell'isola pedonale per avviare le opere
12:38che porteranno al rifacimento del manto
12:40che in questi anni si è dimostrato inadeguato
12:42per il passaggio anche di auto e di mezzi più pesanti.
12:46In molti punti ha ceduto ed è estremamente pericoloso.
12:49Per questo il progetto prevede la posa di un lastricato esteticamente
12:52altrettanto bello ma sicuramente più duraturo nel tempo.
12:56Dopo aver concluso il tratto di Via Palazzo
12:57gli operai dell'azienda di Agrigento Andiva
12:59che si stanno occupando dell'appalto
13:00si sposteranno nella zona della Piazza dell'Angelo
13:02dove la priorità è risolvere il problema dell'erosione del mare
13:06proprio sotto il grande affaccio del borgo.
13:08Gli altri due step invece si realizzeranno successivamente
13:11e riguarderanno la zona di Via Nuova
13:13e tutta l'area di fronte alla chiesa.
13:15Ma non finisce qui perché il Comune ha previsto
13:17altri 2 milioni di euro in bilancio
13:19per poter proseguire i lavori di rifacimento del fondo
13:21fino al pilone.
13:22Presto anche queste opere potranno andare a gara
13:24anche se il cronoprogramma ovviamente dovrà poi integrarsi
13:28con quello degli attuali lavori.
13:30Presto riprenderanno le opere anche all'interno del parcheggio Torri Morandi
13:33che durante l'estate è stato utilizzato
13:35nonostante non fosse stato completato.
13:37Dai prossimi giorni in poi riprenderanno le opere
13:39che interesseranno anche la struttura delle torri
13:42dove presto dovrebbe essere ospitato il Museo del Maxi.
13:47Nei giorni scorsi dal governo è arrivata una nuova proroga
13:51delle misure che negli ultimi anni hanno allargato le maglie
13:54per ottenere la concessione di suolo pubblico per gazebo e deor.
13:58Procedure semplificate che hanno fatto moltiplicare le attività all'aperto.
14:01Serve però attenzione anche alla sicurezza e alla viabilità
14:05e a Palazzo Zanca si programma una nuova fase di controlli a tappeto.
14:10Francesca Stornante.
14:12Negli ultimi 5 anni le richieste alle concessioni di suolo pubblico
14:15a locali, bar e ristoranti in città sono state centinaia.
14:18Le misure nazionali post-covid che hanno semplificato le procedure
14:22per ottenere il suolo pubblico prorogate fino al prossimo anno
14:25nonostante ormai da tempo si invocasse una stretta
14:28a quella deregulation che ormai imperversa in molte città italiane
14:31e poi dall'altro lato la riduzione del canone
14:34che l'amministrazione Basile ha confermato anche per il 2025
14:38hanno fatto proliferare le attività all'esterno
14:41su piazze, marzo a piedi e strade.
14:43Sicuramente un buon segnale per il tessuto economico cittadino
14:46perché testimonia la crescita delle attività
14:48è la possibilità di incrementare il lavoro grazie ad una maggiore disponibilità di coperti.
14:53Non si può però dall'altro lato ignorare
14:56che servono controlli sull'effettivo utilizzo degli spazi concessi.
15:00Non è difficile infatti ritrovarsi a fare slalom
15:02tra sedie e tavoli che sui marciapiedi
15:04riducono drasticamente il passaggio pedonale.
15:07E su questo fronte da Palazzo Zanca
15:08è l'assessore Roberto Cicala ad annunciare nuovi controlli a tappeto
15:12come già fatto nei mesi scorsi con la Polizia Municipale.
15:15E poi c'è il capitolo The Hors, pedane e strutture
15:18che in moltissimi casi trovano spazio sulla sede stradale.
15:22Alcuni di questi hanno suscitato qualche perplessità
15:24rispetto alla sicurezza della viabilità
15:27magari perché collocati in punti in cui viene ridotta la visibilità
15:30o il passaggio diventa più complicato per i mezzi.
15:34E' sempre l'assessore Cicala a spiegare
15:36che in questi casi l'ultimo via libera alla collocazione delle strutture
15:39è della Polizia Municipale che appura proprio la questione viabilità.
15:43Poi però c'è anche un altro aspetto, quello legato alla sosta
15:46anche lì dove non si potrebbe parcheggiare.
15:49E' il caso ad esempio dell'incrocio tra le vie, loggia dei mercanti e argentieri
15:52dove si lasciano le auto a ridosso dell'inizio dell'aria pedonale
15:55riducendo lo spazio per chi deve svoltare e rischia di ritrovarsi
15:59a ridosso della pedana del locale.
16:01Qui l'ipotesi è di spostare i paletti della zona pedonale
16:04in modo tale da non consentire alle auto parcheggi di fortuna o all'angolo.
16:09In generale però a Palazzo Zancasi programma una nuova stagione di controlli a tappeto
16:13come quelli che inizio anno portarono a stanare decine di occupazioni irregolari
16:17proprio in centro città.
16:19Riprendiamo il nostro OTG dal sito www.gazzettadelsud.it
16:25per la notizia della scomparsa di Mimmo Sorrenti
16:30storico capo corda della Vara
16:33lo vedete in questa fotografia molto recente
16:36proprio della scorsa edizione della processione della Vara
16:39una vita ai piedi di Maria
16:41lui che come tutta la famiglia sentiva fortissimo il legame con la mamma assunta
16:46a dare notizia il presidente del gruppo storico Vara e Giganti Franco Forami
16:50ricordando gli inizi insieme
16:52dice avevamo circa 15 anni
16:55Sorrenti classe 1957 è stato capo corda per 35 anni
17:00anche quest'anno nonostante la malattia non gli permettesse di partecipare attivamente
17:04alla processione del 15 agosto ha voluto esserci
17:06cedendo poi il testimone al figlio Giacomo
17:09i funerali saranno celebrati domani pomeriggio alle 16
17:11nella chiesa di San Matteo a Villalina
17:14si torna a lavorare anche la domenica
17:18per alcuni esami strumentali all'ospedale Papardo
17:21a seguito delle disposizioni dell'assessorato della salute
17:24in materia di abbattimento e delle liste di attesa
17:26si legge in una nota dell'azienda
17:28il direttore dell'unità di diagnostica per immagini
17:30Giampiero Mastroeni
17:31ha disposto l'apertura domenicale
17:33a partire appunto dalla prossima 21 settembre dunque
17:37ambulatorio aperto dalle 8 alle 13
17:40e sarà dedicato alle prestazioni di ecografia internistica
17:44in fascia U e B
17:45il paziente regolarmente prenotato al CUP provinciale
17:49oltre i termini di garanzia
17:50sarà ricontattato per anticipare la prestazione
17:55La donazione del sangue è un atto di responsabilità
17:59che Messina sta cercando di portare avanti
18:01l'impegno dell'IRCS Bonino Puleio
18:03che ha raccolto l'appello della Regione
18:05in occasione della giornata in memoria
18:07del giudice Rosario Livatino
18:10Rachele Giorace
18:10Donare è un atto di grande amore e generosità
18:14lo stesso compiuto dal giudice Rosario Livatino
18:16ucciso per mano della mafia il 21 settembre 1990
18:20perché impegnato a promuovere e sostenere
18:22i valori di legalità e giustizia
18:24Una memoria la sua che profuma di bene
18:26tanto quanto la donazione del sangue
18:28un gesto semplice ma capace di aiutare
18:31ridando speranza a quanti vivono il disagio della malattia
18:34Anche l'IRCS Piemonte in collaborazione
18:36con la sessione comunale dell'Avis
18:38ha aderito alla campagna annuale
18:40promossa dalla Regione Siciliana
18:42dedicata alla donazione del sangue
18:44che coincide con l'importante anniversario
18:46Donare sangue è un dovere
18:47bisogna avere questo senso civico
18:50e oggi siamo qui per sensibilizzare un po' i cittadini
18:54su questa importante attività
18:55Donare sangue è un impegno civile
18:58Un'urgenza per la città di Messina
19:00che si conferma a fanalino di coda regionale
19:02in termini di donazione
19:03come emerso da una recente riunione in prefettura
19:06Tanti donatori fra dipendenti dell'azienda
19:08e altri cittadini che hanno aderito all'iniziativa
19:12Lei è un dipendente dell'azienda?
19:14Sì
19:14Ed è alla prima donazione?
19:16Sì
19:16Perché ha scelto di fare questo gesto?
19:20Per un'opera di bene
19:22per le persone che hanno bisogno
19:24È la prima volta che dona?
19:26Sì
19:26Perché è una cosa bella per aiutare il prossimo
19:30Donate perché è un'esperienza veramente bella
19:34Nuovi spiragli di innovazione nel motorsport
19:39è il tema dell'edizione 2025 di studenti in carena
19:42è il workshop promosso dal team stretto in carena
19:45dell'Università di Messina
19:46con il sostegno di Sici Industria
19:48Obiettivo?
19:49La creazione di uno spazio di confronto concreto
19:52su tecnologia, sostenibilità e sviluppo nel motorsport
19:55Rachele Gerascio
19:56Nuovi spiragli di innovazione nel motorsport
20:00è il tema dell'edizione 2025 di studenti in carena
20:04il workshop promosso dal team stretto in carena
20:06dell'Università degli Studi
20:07con il sostegno di Sici Industria
20:09L'evento coordinato dal team del progetto
20:12Stretto in carena
20:13ideato dall'ingegner Giacomo Ricitano
20:15docente Unimè di progettazione meccanica e costruzione di macchine
20:18nasce con l'obiettivo di creare uno spazio di confronto concreto
20:21su tecnologia, sostenibilità e sviluppo nel motorsport
20:26con particolare attenzione al contributo delle nuove generazioni
20:29stimolando il dialogo tra mondo universitario
20:32imprese e protagonisti dell'industria
20:34Nell'aula magno del rettorato il talk è introdotto dal direttore
20:38del Dipartimento di Ingegneria Ernesto Cascone
20:40moderato da Alessio Caspanello
20:42al quale sono intervenuti ospiti del mondo delle corse
20:45e rappresentanti dell'industria automotive
20:48a coordinare il progetto con Ricitano
20:51che ha portato alla realizzazione di un prototipo di motocicletta
20:54che concorrerà al campionato internazionale Moto Student
20:57il faculty advisor Dario Milone, la team leader Laura Ruzzoli
21:01e il responsabile dell'area tecnica Federico Randazzo
21:05È una motocicletta targata totalmente Messina
21:08perché il main sponsor è Know Wow
21:11che è uno spin-off universitario dell'università
21:14che ha sovvenzionato sia ricerca sia a livello di fondi
21:18L'innovazione principale che andiamo a mettere
21:22è sicuramente quella che tutti stanno sentendo un po' in giro
21:25che è l'intelligenza artificiale
21:27Nel nostro prototipo già avevamo un po' sviluppato nel passato
21:31un'intelligenza che permettesse di trovare il miglior assetto
21:35questo è ancora stata migliorata
21:39e da questo tipo di esperienza
21:41alcuni studenti, ex studenti dell'Università di Messina
21:44e quindi ex SIC hanno creato una start-up innovativa
21:47che si chiama Talia
21:48In che modo l'intelligenza artificiale sta modificando gli ambiti professionali
21:55fungendo sia da strumento di supporto
21:57che da motore per la nascita dei nuovi ruoli
21:59Il tema al centro del workshop multidisciplinare AI Days
22:04organizzato dall'avvocato Francesco Garrozza
22:06con i dipartimenti Unime di giurisprudenza e scienze politiche e giuridiche
22:11L'ordine degli avvocati e la sezione Messina
22:12dell'Associazione Nazionale Magistrati
22:15che si concluderà domani
22:16Presente ai lavori fra gli altri la Presidente della settima Commissione del CSM
22:21Maria Vittoria Marchiano
22:22Ascoltiamo gli organizzatori
22:24Intelligenza artificiale è una questione che tocca trasversalmente
22:28tutti gli ambiti, le categorie professionali
22:30Sì, tocca alle categorie professionali e soprattutto come stiamo analizzando in questo nuovo convegno
22:39le categorie, le professioni cosiddette di aiuto
22:42quindi le professioni forense, i medici
22:47e tutte quelle professioni che sostanzialmente sono cosiddette professioni sensibili
22:54professioni dove il professionista è tenuto ad avere un ruolo diverso
23:01un ruolo anche di aiuto nei confronti del cliente
23:04un ruolo per cui ha bisogno di una formazione non soltanto professionale
23:10quindi con il nostro caso un ruolo di aggiornamento di diritto
23:13ma anche un ruolo di aggiornamento a 360 gradi
23:16un ruolo di aggiornamento con altre discipline
23:21tra cui in questo caso la disciplina dell'intelligenza artificiale
23:27la disciplina scientifica, la disciplina filosofica, la disciplina psicologica, la disciplina sociologica
23:32Noi come NM di Messina abbiamo curato la sessione giurisdizionale
23:37l'abbiamo fatto portando qui a Messina due consiglieri superiori
23:40i due consiglieri del CSM della settima commissione
23:43che è quella che si occupa di informatica giuridica
23:46l'informatizzazione dei sistemi giurisdizionali
23:50abbiamo quindi avuto l'occasione di avere qui con noi
23:53la consigliera presidente Marchiano e il consigliere Bisogna
23:56L'associazione Cambiamenti punterà ancora una volta i riflettori sulla SLA
24:02celebrando anche a Messina la giornata nazionale sulla malattia
24:06domani dalle 10 alle 12 mattinata di dibattito
24:09location dell'evento, la struttura al coperto esisto di Villa Dante
24:13l'appuntamento rappresenta non solo un'occasione di sensibilizzazione sulla SLA
24:17ma anche un momento di condivisione e valorizzazione della cultura e del volontariato
24:22ad introdurre i lavori sarà il presidente dell'associazione di volontariato Cambiamenti
24:26Giuseppe Caristi interverranno fra gli altri l'assessore ai servizi sociali Alessandra Calafiore
24:32il presidente della terza municipalità Alessandro Cacciotto
24:35la professoressa Sonia Messina direttrice dell'unità complessa di malattie neurodegenerative
24:41dell'azienda Policlinico
24:42l'avvocato Francesca De Domenico presidente dell'AMMI sezione di Messina
24:46a moderare il dibattito il collega Emilio Pintaldi
24:49quest'anno per la prima volta Messina si prepara ai festeggiamenti per la Madonna della
24:54Mercedes nella chiesa di via Tommaso Cannizzaro
24:58organizzata dall'omonima confraternita con la parrocchia del Carmine
25:02stasera alle 19 l'intronizzazione del simulacro
25:06domani è il via il triduo in preparazione alla festa di mercoledì 24
25:11giorno della processione
25:13Pietro Barbaro è il nuovo direttore artistico del teatro Annibale Maria di Francia
25:19stamattina la presentazione ufficiale nel foyer del teatro
25:22presente anche l'assessore alla cultura Enzo Caruso
25:25Simona Castanotto
25:26presentato ufficialmente nel foyer del teatro Annibale Maria di Francia
25:30il maestro Pietro Barbaro
25:32nominato direttore artistico dello storico spazio teatrale Cittadino
25:35figura da tempo attiva nel panorama culturale messinese
25:39Barbaro è conosciuto per il suo impegno nella promozione del teatro
25:42come strumento di crescita sociale e culturale
25:44la sua nomina rappresenta una scelta strategica
25:47coerente con la volontà di affidare la direzione
25:50a chi è capace di coniugare esperienza, visione e radicamento nel territorio
25:54noi vogliamo essere aperti e pronti ad accogliere tutte le realtà
25:59economiche, produttive, sociali del terzo settore
26:05tutte quelle attività che fanno teatro in questa città
26:08siamo pronti ad accogliere tutti
26:10il teatro Annibale da oggi vuole essere il teatro della città
26:15la nuova stagione di prosa prenderà il via a novembre con Gatta Cicova di Edoardo Saitta
26:20per poi proseguire con un ricco calendario di spettacoli
26:22che vedrà protagonisti nomi di spicco della scena italiana
26:25tra cui Via Gioizzo, Maria Cudine e molti altri
26:28a gennaio inoltre sarà integrata la programmazione
26:30con una stagione dedicata alla prosa dialettale
26:33l'obiettivo dichiarato dal maestro Barbaro in sinergia con l'AD dell'istituto scolastico Antonio Coluccia
26:38è quello di rafforzare il ruolo del teatro Annibale come vero e proprio polo culturale della città
26:43un traguardo ambizioso da perseguire tramite il dialogo costante col territorio
26:48e il coinvolgimento delle realtà attive nei settori del terzo settore del turismo religioso
26:52delle congregazioni dell'inclusione sociale avvalendosi effettivamente del prezioso supporto dell'istituto spirito santo
26:59per formare un bambino come un buon cittadino, un buon uomo, un buon cristiano
27:06deve integrare tutto il suo sviluppo, tutta la sua persona in totalità
27:12allora questo spazio teatro proprio aiuta a sviluppare le sue emozioni, a sviluppare i suoi talenti
27:21un nuovo inizio che guarda il futuro con entusiasmo, nel segno della cultura, della partecipazione e dell'identità condivisa
27:27non posso non essere emozionato oggi che questo teatro ha fatto tanto, tanto percorso
27:33ha ospitato migliaia e migliaia di spettatori messinesi
27:37grazie a tutto il lavoro che abbiamo fatto in questi anni
27:40da oggi parte una nuova stagione
27:43la città si prepara a due serate di musica in piazza Duomo
27:50si comincia questa sera con gli zero assoluto che saliranno sul palco alle 21
27:53si tratta dell'evento clou, del cartellone promosso dall'ATM in occasione della settimana europea della mobilità
28:00dopo il live del duo romano, domenica 21 settembre sarà la volta dei The Colors
28:05per garantire lo svolgimento degli eventi in sicurezza e la gestione dei flussi di spettatori
28:09il Comune ha disposto limitazioni al traffico e alla sosta che interesseranno diverse aree del centro cittadino
28:16a partire già da oggi pomeriggio
28:17previsti divieti di sosta con rimozione covatta a chiusura al transito veicolare
28:21nelle zone limitrofe a piazza Duomo
28:23con particolare attenzione a via Università, via Venezian, Corso Cavour e piazza Antonello
28:29il calcio, ultime novità sulla CR Messina
28:33che scenderà regolarmente in campo domenica
28:36accordato dal giudice dell'esercizio provvisorio
28:38tornano i tifosi allo stadio di servizio
28:41Il bonifico istantaneo è partito ieri in serata
28:45il Messina potrà scendere in campo domenica
28:47grazie alla quota di 10.000 euro consegnata dalla società cooperativa
28:51ancora una volta in prima linea
28:52in uno dei momenti più delicati della storia del calcio messinese
28:55alcuni rappresentanti della realtà
28:57composta da tifosi appassionati
28:59si sono regati questa mattina al Marullo
29:01per salutare la squadra e incoraggiarla
29:03verso il prossimo impegno di campionato
29:05in programma domenica al Franco Scoglio contro il Gela
29:07poco prima della seduta i soci
29:09si sono intrattenuti anche con mister Pippo Romano
29:11sempre grazie all'intervento della società cooperativa
29:14dalle scorse ore campeggia sui profili ufficiali del club
29:16il logo ufficiale di ACR Messina
29:18al centro nei mesi scorsi
29:20di una diatriba sulla titolarità
29:22e che dovrebbe tornare a vedersi anche sulle maglie
29:24sin dalla prossima gara di Serie D
29:26accordato dal giudice
29:28l'esercizio provvisorio
29:29percorso necessario a trovare una nuova proprietà
29:31che a quel punto dovrebbe accollarsi
29:32solo i debiti sportivi
29:34ancora da quantificare con precisione
29:36tornano i tifosi allo stadio
29:38attivissima su più fronti la curatela
29:40l'avvocatessa Maria Di Renzio
29:42ha chiesto intanto la rinuncia
29:43ai campionati Under-17 e Under-15
29:46regionali non obbligatori
29:47una mossa per risparmiare risorse
29:49evitando cattive figure
29:50e concentrarsi solo sulle necessità più imminenti
29:53confermata invece la Juniores
29:55oggi previsto uno stage
29:56per evitare un'eventuale multa
29:58ma anche di perdere punteggio
29:59per un eventuale ripescaggio
30:01una guida completa per seguire da vicino
30:05le squadre del nostro comprensorio
30:07dalla Serie A
30:07ai direttanti
30:08da domani con Gazzetta del Sud
30:10in edicola al prezzo supplementare
30:12di 1,50 euro
30:13tutto il calcio 2025-2026
30:17guida ai nuovi campionati
30:18una rivista di 84 pagine
30:20dettagliata
30:21curata dalle redazioni sportive
30:24di Gazzetta del Sud
30:24e Giornale di Sicilia
30:25all'interno
30:26i calendari dei campionati
30:28le rose delle squadre protagoniste
30:30le foto dei giocatori
30:31che rappresentano il nostro territorio
30:33fino ai campionati di eccellenza
30:34e promozione
30:35una panoramica completa
30:37per seguire al meglio
30:38la stagione calcistica
30:40appuntamento a lettori dunque
30:41da domani in edicola
30:42con questo prezioso strumento
30:43per tutti gli appassionati
30:45il nostro telegiornale si conclude qui
30:47vi lascio alla guida ai nostri programmi
30:49e al meteo
30:50buon proseguimento
31:00grazie a tutti
31:05Grazie a tutti.
31:35Grazie a tutti.
32:05Grazie a tutti.
32:35Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato