- 18 ore fa
Rtp Telegiornale dell'8 ottobre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Con la consegna dei lavori per la rimozione dell'amianto ancora presente all'interno dell'ex Sanderson di Pistunina,
00:17inizia di fatto il cammino che porterà alla grande bonifica dell'area.
00:22Lavori in capo all'ESA, intanto anche il Comune prepara lo step per le indagini del sottosuolo.
00:30Gli iniziati e subito interrotti i lavori per il rifacimento di una zona di Torre Faro.
00:35Il problema fa sapere Palazzo Zanc e di tipo amministrativo.
00:38L'azienda ha ricevuto dieci giorni fa una diffida a riprendere subito i lavori.
00:42Il termine scadrà venerdì, ma finora nulla si è mosso.
00:49Doveva essere già pronto, ma servirà ancora circa un mese per vedere pronto il nuovo grande giardino
00:55che sta sorgendo al posto della Baraccopoli di Via Macello Vecchio.
00:58Accelerazione sui lavori per la via salita Tremonti, invece, si dovrà attendere almeno la fine dell'anno.
01:08Ancora uno slittamento per il concorso che dovrà portare oltre 129 agenti di polizia municipale a Palazzo Zanca.
01:14Alla vigilia della prova orale, la commissione giudicante ha comunicato la necessità di spostare a fine mese
01:19l'avvio dei test. Assunzioni non prima della fine di gennaio.
01:23Conferenza a stampa del Movimento 5 Stelle all'Ars sul centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina.
01:32Secondo l'onorevole Antonio De Luca, attribuiti alla struttura palermitana numeri gonfiati
01:36su interventi eseguiti e occupazioni di posti letto per danneggiare quella taorminese.
01:42Venerdì, l'ultimo giorno in cui si potranno consultare i documenti dell'Archivio di Stato.
01:50Iniziato infatti il trasloco per il rilascio della sede attuale in attesa che venga individuata
01:55quella nuova sabato mattina a Piazza Municipio, assemblea pubblica per la difesa del patrimonio storico.
02:01Bopo Brigio, ben ritrovati dunque. Novità per l'ex Sanderson di Pistunina.
02:09Si muove qualcosa sul fronte della bonifica dell'area.
02:12L'ente di sviluppo agricolo oggi ha firmato la consegna dei lavori di rimozione dell'amianto
02:18ancora presente all'interno dell'ex complesso industriale.
02:22Al comune tocca la progettazione della grande operazione da 25 milioni di euro.
02:26si comincia con un primo step per sapere quali inquinanti ci sono nel terreno.
02:31Francesca Stornante.
02:34L'attenzione è altissima e sembra che finalmente si stia davvero muovendo concretamente qualcosa
02:39per il futuro dell'ex Sanderson.
02:41Il comitato spontaneo che ormai da anni si batte per la riqualificazione di quella grande area
02:46continua a tenere riflettori puntati su quella che sarà la seconda vita di ciò che un tempo fu
02:52un grande insediamento industriale.
02:53Questa sera nuovo appuntamento nella chiesa di Santa Domenica a Tre Messieri per discutere
02:58delle novità che proprio in questi giorni stanno riguardando l'ex Sanderson.
03:03Per il comitato lì dovrà nascere un ecopark, un grandissimo parco urbano cittadino.
03:08Il progetto è stato consegnato al comune diversi mesi fa ed è questa la strada che il comitato
03:13vuole battere.
03:14Prima però si dovrà procedere alla grande operazione di bonifiche.
03:18Questo è il passo fondamentale da compiere e proprio in questi giorni sono stati messi
03:22appunto dei tasselli fondamentali che vanno proprio in questa direzione.
03:26In ballo ci sono intanto due primi interventi, uno in capo all'ESA, l'ente di sviluppo agricolo
03:31e l'altro al comune.
03:33Proprio oggi la firma è la consegna dei lavori di una prima bonifica che sarà condotta proprio
03:38dall'ESA e che prevede la rimozione dell'amianto presente all'interno dell'area.
03:42Nel frattempo anche il comune ha messo a punto tutti gli atti che servono per dare il via
03:47alla programmazione della grande operazione di bonifica per cui la regione ha messo sul
03:52piatto 25 milioni di euro.
03:55La Giunta Basile ha approvato il corposo documento di indirizzo alla progettazione.
03:59L'assessore Francesco Caminiti sta seguendo i passaggi tecnici che adesso a strettissimo
04:03giro dovranno portare alla prima gara d'appalto.
04:06Gli interventi del comune si dividono in due step.
04:09Il primo, per il quale sono già disponibili 100.000 euro di fondi, sarà una caratterizzazione
04:14del sito, cioè un'indagine del sottosuolo, sondaggi geognostici e campionamenti delle
04:19acque sotterranee per definire la natura, l'estensione e l'entità delle contaminazioni
04:24presenti nell'area.
04:26Insomma, si dovrà sapere quali inquinanti tengono l'area sotto scacco.
04:30Un lavoro uguale a quello effettuato sul litorale di Maregrosso.
04:34Quando si avranno i risultati, si potrà procedere con la programmazione della grande
04:38opera di Bonifica.
04:41Sono fermi da diversi giorni i lavori per il rifacimento di una zona di Torre Faro.
04:47I primi ad essere allarmati, e ce lo hanno anche scritto, sono i residenti del villaggio
04:52che hanno perso le tracce degli operai, che hanno chiuso la prima porzione del cantiere
04:57con una rete, hanno poi demolito una parte del fondo stradale e sono quindi svaliti nel
05:04nulla, sul posto materiale, ma anche un mezzo meccanico.
05:08Ma come detto, da diverso tempo tutto è rimasto fermo.
05:12Il problema, fanno sapere da Palazzo Zanca, che ha finanziato le opere, è di tipo amministrativo.
05:18L'azienda ha ricevuto dieci giorni fa una diffida a riprendere i lavori in maniera concreta
05:23e regolare sotto ogni punto di vista. Il termine scadrà venerdì prossimo, ma ad oggi
05:29nulla si è mosso. Le conseguenze della mancata ripresa del cantiere, potenzialmente e in estrema
05:35ipotesi, potrebbero portare anche alla sostituzione dell'azienda che ha vinto l'appalto.
05:40Il progetto vale quasi 2 milioni e mezzo di euro e prevede anche il rifacimento del fondo
05:45di tutta la zona della chiesa del villaggio e di Piazza dell'Angelo nell'arco di 14 mesi.
05:51Ma l'inizio non è stato di certo con il passo giusto.
05:56Tra i tanti progetti di riqualificazione legati al risanamento, ce ne sono due che dovevano
06:00aver già visto la luce e che invece sono ancora in corso d'opera. Oggi le nostre telecamere
06:05sono andate a documentare a che punto siano i cantieri di Via Macello Vecchio e di Via
06:10Salida Tremonti dopo l'addio alle baracche.
06:14Le vasche che ospiteranno un grande giardino e percorsi pedonali per godere di uno spazio
06:18nuovo e che profuma di storia le mura di Carlo V che fanno da sfondo un anfiteatro in
06:23mezzo al verde. Adesso sta davvero prendendo forma la nuova Via Macello Vecchio dove si
06:29lavora solo per arrivare a chiudere nel giro di un mese il grande progetto di riqualificazione
06:33di un'area che per decenni è stata segnata dalle baracche e che invece adesso è pronta
06:38per una nuova vita. I lavori iniziati nel maggio del 2024 dovevano durare poco meno di un anno
06:44ma gli interventi in corso d'opera hanno subito alcuni stop per modifiche e varianti.
06:49L'ultima data era stata fissata al 10 ottobre tra due giorni ma ci vorrà ancora tempo.
06:54In questo momento spiegano dall'ufficio del subcommissario al risanamento si attende alla
06:58fornitura di alcuni materiali ma intanto l'impresa ha deciso di aumentare il numero degli operai
07:03per riuscire a completare l'attesa opera entro la metà di novembre. Un luogo che si candida
07:09diventare vero attrattore turistico soprattutto per i croceristi che oltre ad ammirare la bellezza
07:15dello stretto da Cristo Re potranno passeggiare ai piedi delle mura antiche della città .
07:20Nello stesso progetto di riqualificazione c'è anche Salita Tremonti a Giostra. Anche qui
07:25dopo aver detto addio alle baracche è in corso il progetto che trasformerà la grande area
07:29di oltre 4.000 metri quadri in una zona attrezzata per il tempo libero.
07:34Aria verdi, alberi, zona giochi, un mezzo campo da basket, attrezzi per lo sport, campo
07:39da bocce e tracciati per la corsa. Un parco che porterà bellezza e nuove opportunità in
07:44una zona in cui mancano spazi per la socialità . In questo caso però i lavori procedono più
07:49a rilento. Consegnati esattamente un anno fa, era il 7 ottobre, gli interventi di via Salita
07:55Tremonti dovevano durare 150 giorni e invece è già trascorso un anno. Questo lo stato dei
08:00lavori, sempre dall'ufficio del subcommissario, assicurano però che entro la fine dell'anno
08:06anche quest'opera sarà ultimata.
08:10Ancora uno slittamento per il concorso che dovrà portare oltre 120 nuovi agenti di polizia
08:16municipale a Palazzo Zanca. Alla vigilia della prova orale, era prevista per venerdì prossimo,
08:21la commissione giudicante ha comunicato la necessità di spostare a fine mese l'avvio del test.
08:26Questo porterà alle assunzioni però non prima della fine di gennaio. I dettagli.
08:33Un concorso dal passo lento perché le prove sono state tante e gli inconvenienti altrettanti.
08:38L'ultimo in ordine di tempo è arrivato alla vigilia della prova orale, l'ultima della lunga
08:42trafila iniziata ad aprile del 2024. L'improvvisa rinuncia di un commissario che doveva giudicare
08:47la materia di informatica ha innescato tutta una serie di procedure, di fide e ricalcoli
08:52del calendario che hanno portato alla revisione delle date di esame. Non si partirà più
08:57il 10 ottobre ma il 30 di questo mese e poi l'ultimo dei candidati sarà ascoltato il 20
09:02di dicembre, più di un mese di ritardo sulla prima stesura del cronoprogramma che ora deve
09:06essere riscritto.
09:07Ci sarà un leggero ritardo e a gennaio verranno fatte le assunzioni come da programma.
09:12Lo slittamento all'anno nuovo però impone anche un passaggio al Ministero dell'Interno,
09:16alla Cosfel per l'autorizzazione del fabbisogno del personale che non sarebbe stato necessario
09:21se l'assunzione fosse arrivata entro il 2025. Nessun problema invece per gli ulteriori
09:2620 agenti a tempo determinato che saranno presi dalla medesima gradatoria grazie ai fondi
09:31però del decreto sicurezza.
09:33Dopo la preselezione che ha parecchio scremato il numero di partecipanti, i test a 13 hanno
09:37portato da 650 a 306 gli idonei. Poi è arrivato il momento dei test scritti che hanno fatto
09:42una selezione più in termini di punteggio che di taglio vero e proprio, visto che sono
09:46291 coloro i quali hanno ottenuto il minimo richiesto per poter affrontare la quarta e ultima
09:50prova, quella orale. Ma quanto sono importanti questi agenti per il Comune di Messina?
09:55Ne ha assolutamente bisogno, lo vediamo giornalmente nelle attività che la Polizia Municipale svolge
09:59nella città di Messina, che vanno e spaziano a 360 gradi dalla sicurezza all'ambiente, alla
10:04reversione sull'abusivismo edilizio, alla movida, agli spettacoli, a tutto quello che la Polizia
10:09Municipale fa per il Comune di Messina e per i cittadini.
10:11Quest'è l'Assemblea regionale siciliana sul centro di cardiochirurgia pediatrica di
10:19Taormina. Secondo l'onorevole Antonio De Luca, attribuiti alla struttura palermitana,
10:24numeri gonfiati su interventi eseguiti e occupazioni possi letto per danneggiare il centro taorminese.
10:31Vigileremo, ha detto De Luca, perché nessuno penalizzi Taormina. Il servizio di Giorgio Mannino.
10:37Un'accusa pesante, si parla di errori gravi stamattina. Il Movimento 5 Stelle ha indetto
10:43una conferenza stampa con il suo capogruppo all'ARS, Antonio De Luca, per denunciare il
10:47presunto invio di dati errati da parte della regione al Ministero sull'attività della
10:53cardiochirurgia pediatrica di Taormina, con l'obiettivo di declassare il reparto in favore
10:58di quello dell'ospedale civico di Palermo.
11:01I dati riguardano le due cardiochirurgie pediatriche di Taormina e di Palermo, che sono
11:07stati presentati all'interno del piano delle cardiochirurgie pediatriche in maniera assolutamente
11:13errata. E gli errori sono talmente gravi da rendere impossibile non notarli. E se li ho
11:22notati io, non comprendo come non li abbia notati l'assessorato della salute.
11:28Viene attribuito alla struttura palermitana un punteggio che praticamente è irraggiungibile
11:35per i soli codici di cardiochirurgia pediatrica negli anni 24 e 25, a discapito degli interventi
11:43invece eseguiti a Taormina. Tengo inoltre a precisare che anche i tassi medi di occupazione
11:50dei posti letto che Taormina raggiunge sono pari al 97,3%, mentre Palermo dal 24 al 25 perde
12:02occupazioni di posti letto e viene calcolata su sei posti letto invece che sui dieci che
12:11Palermo ha. E allora il messaggio al governo Schifani qual è? Se vogliono fare una cardiochirurgia
12:17pediatrica a Palermo e trovano le risorse umane e professionali per farla e per farla
12:23funzionare bene, lo facciano. Ma non tocchino quella di Taormina che funziona perfettamente
12:30e salva la vita a centinaia di bambini, non solo siciliani. A Taormina non deve essere
12:37toccata una virgola e in quel piano operativo si fa credere in maniera artata che Taormina
12:46sviluppi numeri inferiori per difficoltà e per casistica alla struttura di Palermo.
12:56Venerdì sarà l'ultimo giorno in cui si potranno consultare i documenti dell'archivio di Stato
13:01di Messina. È iniziato infatti il trasloco per il rilascio della sede attuale in attesa
13:05che venga individuata quella nuova. Sabato mattina a Piazza Municipio, assemblea pubblica
13:10per la difesa del patrimonio storico. Francesco Triolo.
13:15La consultazione, si legge sulla pagina Facebook dell'archivio di Stato, è consentita solo
13:19fino a venerdì. 10.000 volumi, 700 pergamene, tra cui l'atto costitutivo dell'UniversitÃ
13:24di Messina, stando per essere trasferiti a Catania. È solo una parte dell'archivio di Stato
13:29che troverà ospitalità nella città etnea in attesa di reperire una nuova sede in città .
13:34Una delle ipotesi è quella dell'Istituto Don Bosco, dove anche il Ministero della Cultura ha giÃ
13:38fatto un sopralluogo a luglio, ma nelle ultime ore sta crescendo la preoccupazione che non
13:42si tratti di un trasferimento temporaneo.
13:45Ora noi da messinesi ci domandiamo se questo trasferimento comporti una sorta o meno di
13:52saccheggio. Quando, per esempio, torneranno i nostri documenti? Quando ritornerà la nostra
13:56storia in città ? Ci chiediamo, per esempio, per quale motivo non si potrà trovare un magazzino
14:00a Messina? Invece si è deciso, il Ministero della Cultura, che è responsabile di questa operazione,
14:05ha deciso all'unanimità di portare via la nostra storia.
14:09Sabato alle 11 a Piazza Municipio è stata convocata un'assemblea pubblica per la difesa
14:13del patrimonio storico custodito dall'archivio di Stato, coniato anche un hashtag per i social
14:18La storia di Messina non si tocca.
14:20Fermiamo questa situazione, la storia di Messina non si tocca, diciamolo chiaramente,
14:26abbiamo subito abbastanza, basta così.
14:28Stamattina maxi operazione di protezione civile al porto, dove è stato simulato l'incidente
14:34con decine di feriti a bordo di un bus. Si è trattato di una delle attività inserite
14:39nel programma della settimana della sicurezza organizzata dal Comune. Coinvolti oggi 118,
14:45vigili del fuoco, capitaneria, autorità di sistema e tantissimi volontari.
14:49Esercitazione, esercitazione, esercitazione. Porto di Messina, Molo, Marconi. Incidente
14:57su un bus turistico contro un altro mezzo. Si richiede intervento sanitario 118 e vigili
15:03del fuoco. Possibile incendio a mezzo con batterie elettriche.
15:10Va bene, siamo in pianto.
15:12No, nessun timore, è solo una simulazione. Siamo all'interno del programma della settimana
15:17della sicurezza di protezione civile ed è stato appunto simulato lo sconto fra due mezzi
15:22con una trentina di persone a bordo. Le persone sono degli studenti di infermieristica che si
15:29sono prestati, hanno ferite di vario genere. Dalla chiamata al 112 in 4 minuti sono arrivati
15:35i vigili del fuoco che hanno dovuto mettere in sicurezza il mezzo perché è un mezzo elettrico.
15:40In 6 minuti è arrivata la prima ambulanza del 118 con un medico coordinatore che a questo
15:47punto ha dovuto chiamare aiuto perché ha le idee chiare, sa cosa serve.
15:5325 feriti, 25 traumi di cui almeno 3 sono in codice rosso. Servono ambulanze di rianimazione
16:01attivate per i maffe degli ospedali Policlinico, Piemonte e Papardo.
16:06Sono passati altri 12 minuti e sono arrivate in totale 9 ambulanze. Tutti i medici a bordo
16:12si stanno occupando naturalmente di come stanno i feriti di questo incidente ma nessuna
16:20delle ambulanze 15-20 minuti dopo il loro arrivo è ancora partita per gli ospedali. Perché?
16:25Prima si fa un controllo sommario sul mezzo dove è successo l'evento. Quindi i codici
16:32più importanti a cominciare da quelli rossi vengono portati al punto medico avanzato,
16:36vengono stabilizzati, viene fatto un primo trattamento e poi si mandano negli ospedali
16:41più appropriati.
16:43Rosso, Piemonte, potete andare?
16:46In tutta la provincia ci sono almeno 4-5 di questi posti medici avanzati che diventano
16:51praticamente una sorta di ospedale da campo in cui vengono gestite le primissime emergenze.
16:57È un via vai naturalmente di medici e operatori in questa simulazione ma è uno scenario che
17:03evidentemente anche come ho visto dai tempi in cui è stato tutto realizzato è assolutamente
17:09verosimile in una realtà che speriamo non accada mai.
17:15Ma questa era solo una delle decine di simulazioni che sono state programmate in questa settimana
17:21che è iniziata l'unidiscorso e terminerà sabato. Il coordinamento di tutto il calendario
17:25è dell'esperto del Comune in protezione civile Antonio Rizzo che parla appunto di quanto è successo
17:30oggi al Molo Marconi. Ma ascoltiamo anche l'assessore Massimiliano Minutoli che invece
17:35interviene sul valore della settimana della sicurezza.
17:39È un'esercitazione di max emergenza sanitaria e serve per testare le procedure del 118 in
17:47situazione di emergenza max emergenza e soprattutto le strutture sanitarie dei pronto soccorsi che
17:52stanno attivando oggi a seguito di questo evento simulato i piani di massimo afflusso
17:57emergenza. Si chiamano i PEMAF e quindi attivazione delle strutture per poter il pronto soccorsi
18:04poter contemporaneamente dare possibilità di supporto ai vari codici.
18:10Soddisfatto dei tempi e dell'esecuzione?
18:13Sì, grossomodo sì, senza altro. Nella realtà ci sono tempi che ovviamente saranno più dilatati
18:19perché ci saranno problemi della viabilità , di raggiungere i vari punti. Questo è solo uno scenario,
18:26ma immaginate in una situazione di macro emergenza, in generale per il sisma che abbiamo simulato
18:306.3, le chiamate di soccorso saranno tantissime.
18:36Diciamo che la settimana della sicurezza coinvolge tutti, la cittadinanza in primis ma soprattutto
18:40anche la parte operativa che non deve essere messa da parte, anzi deve essere attenzionata
18:45e testata. Noi con questa esercitazione qui al porto stiamo appunto testando quella che è
18:50la reattività delle nostre forze in caso di eventi di questa portata e contemporaneamente
18:56stiamo seguendo quelle che sono le attività che interessano tutta la cittadinanza, in particolare
18:59le scuole, gli enti, gli uffici, insomma tutti coloro che potrebbero trovarsi in difficoltÃ
19:04dove ci sono maggiori affluenze di pubblico.
19:07Riprendiamo il nostro telegiornale dal sito www.gazzettadelsud.it per questa notizia che riguarda
19:16l'argomento ponte. Si vorrebbe realizzare il ponte sullo stretto di Messina senza procedere
19:22all'affidamento lavori tramite una gara pubblica internazionale. Lo affermano le associazioni
19:27ambientaliste Greenpeace, Lega Ambiente, Lipu e WWF che hanno presentato un nuovo reclamo
19:34all'Unione Europea. Questo reclamo, spiegano le associazioni in una nota, ripropone il tema
19:40della mancata gara ad appalto internazionale per realizzazione del ponte contestando l'interpretazione
19:45normativa che è stata data per evitarla. Nonostante l'avvenuta messa in liquidazione
19:49della stretto di Messina avvenuta nel 2013 e i conseguenti atti caducati che regolavano
19:55i rapporti di concessione, affermano nel reclamo, il Governo ha inteso ripristinare integralmente
20:01i rapporti preesistenti, facendo scegliere al Parlamento la soluzione di attraversamento
20:05stabile dello stretto attraverso la realizzazione del ponte accampata unica progettata dalla stretto
20:10di Messina sulla base dell'aggiudicazione dell'opera avvenuta il 24 novembre del 2005
20:15e inoltre sulla base di un'offerta di 3,9 miliardi avanzata dal consorzio Eurolink.
20:22Al di là della condivisione o meno sulla scelta dell'opera, dicono le associazioni ambientaliste,
20:28al di là dell'interpretazione che si può dare sulla soluzione di continuità avvenuta
20:32nel 2013 nei confronti della stretto di Messina e dei rapporti di questa finalizzata
20:36alla realizzazione dell'opera, per gli ambientalisti il Governo avrebbe dovuto procedere invece
20:40ad una nuova gara internazionale.
20:44Approfondimenti su questo tema, ma anche su tutti gli altri notizie locali, nazionali e internazionali
20:49sul nostro sito www.gazzettadelsud.it
20:52L'area antistante il palazzo ex-standa sul Viale della Libertà , dove dovrebbe sorgere
20:59un nuovo punto vendita Lidl, versa in uno stato di totale abbandono.
21:04I residenti della zona lamentano una situazione che ormai va avanti da mesi.
21:08Non è un bel vedere per quanti arrivano in Sicilia dagli imbarchi della Caronte.
21:13Rachele Gerace.
21:13Messina a porta della Sicilia, ma a ben guardare chi sbarca alla Rada San Francesco
21:19e percorre a piedi quel tratto di Viale della Libertà , ciò che si trova davanti non è proprio
21:24un gran bel vedere.
21:26Di fronte all'ex fabbricato stand e negli ultimi anni Conad, che affaccia anche sulla
21:31retrostante via Principessa Mafalda, abbandono e degrado fanno da padroni.
21:35Lo scorso aprile la notizia di un importante investimento da parte della catena tedesca Lidl,
21:40che proprio lì ha deciso di realizzare un nuovo punto vendita per la zona centro-nord
21:45a fianco di quello già esistente sulla statale 114, a pochi metri dallo svincolo autostradale
21:51San Filippo.
21:53Eppure ad oggi il cantiere circoscritto continua ad essere ricettacolo di rifiuti di ogni genere,
21:58anche debordanti dai mastelli della differenziata, su pellettili, deiezioni canine e ferri vecchi.
22:05Anche le fioriere alla base del muretto di recinzione sono distrutte.
22:08Gli abitanti e commercianti di quel tratto distradano più volte lamentato la situazione
22:13di degrado, denunciando anche il rischio, la sera, di assistere o imbattersi in episodi
22:18di microcriminalità .
22:20Il completamento del progetto commerciale sicuramente costituisce un segnale di rigenerazione
22:25urbana, restituendo decoro e vivibilità a una zona strategica della città e offrendo
22:30al contempo nuovi servizi e sbocchi occupazionali.
22:33Ma intanto, chiedono i cittadini, è trascorsa l'estate la zona ad alta densità di passaggio
22:38ha offerto anche ai croceristi, che dal porto spesso si spingono a piedi filli, uno spettacolo
22:44poco decoroso, che si spera possa avere un epilogo migliore.
22:48La strada che collega la via Seminario Estivo con salita Tremonti è ridotta ad una vera
22:54e propria discarica a cielo aperto.
22:57Una situazione incresciosa che va avanti da anni.
23:00Ai lati della strada è tutto un susseguirsi di rifiuti, copertori, elettrodomestici abbandonati,
23:04sacchetti dell'immondizia e un proliferare di topi e insetti.
23:09Nonostante le incessanti segnalazioni dei cittadini e vigili urbani e al Comune, nessuna
23:13azione è stata intrapresa per arginare questo vergognoso fenomeno.
23:17A tutto questo si aggiungono anche due autovetture prive di copertura assicurativa e in evidente
23:23stato di abbandono e evidentemente anche mai rimosse.
23:29Operazione fondale puliti a giardini, operazione congiunta fra i sub volontari e l'ufficio
23:34locale marittimo della Capitaneria, sono stati recuperati una gran quantità di materiale
23:38e persino una delle famigerate reti vietate.
23:41Emilio Pintaldi.
23:43Cambia il tratto di costa, cambia il tratto di mare, ma il grande cuore dei volontari
23:46è sempre lo stesso, come identico il grado di inciviltà di chi non mostra alcun rispetto
23:51per le nostre spiagge.
23:52Si è svolto a giardini Naxos l'immancabile appuntamento con operazione fondali puliti
23:56organizzata dal centro subacco Dive Sicily sotto l'istancabile guida di Alex Lentini.
24:02Le operazioni sono state effettuate in collaborazione con Ecosfera Diving di Messina in trasferta
24:06con un nutrito gruppo di subacquei guidati da Domenico Maiolino e dalla biologa Marina Simona Ratti
24:11della Task Force facevano parte anche un gruppo di subacquei americani
24:15che ha aderito con entusiasmo all'iniziativa e poi volontari di Lega Ambiente
24:19che si sono dedicati alla pulizia del litorale.
24:22I subacquei hanno recuperato una pericolosa rete fantasma che giaceva sul fondale a Villa Agonia
24:26proprio davanti all'ingresso della grotta dell'aria, meta di tantissimi turisti provenienti da tutto il mondo.
24:31Ma poi sul fondo c'era tanto altro, bottiglie di vetro, plastica, tranci di cime, ancorotti, persi.
24:37Presente durante le operazioni il comandante dell'ufficio locale marittimo della Capitaneria di Porto
24:41il luogotenente Foti ha conferma dell'importanza della sinergia tra volontari e denti pubblici
24:46nella protezione dei nostri fondali.
24:49Proprio nei giorni scorsi grazie ad una segnalazione del Diving Ecosfera
24:51è stata avviata nei fondali di Capo Peroro da parte della Guardia Costiera guidata dal comandante Pischedda
24:57l'operazione di recupero di un'enorme rete da circuizione diventata trappola per pesci e per tartaruga e marina.
25:05Prende il via questa sera con i Promessi Sposi, Amore e Provvidenza
25:08la stagione del musical al Teatro Vittorio Emanuele.
25:12Musica, danza, immagini racconteranno il capolavoro di Manzoni, la regia e di Alessandro Incognito
25:19il servizio di Daniela Cacciola.
25:23Torna il musical sul palco del Teatro Vittorio Emanuele
25:26è una forma di spettacolo particolarmente apprezzata dal pubblico messinese
25:29che assisterà alla trasposizione del capolavoro di Alessandro Manzoni.
25:33Il titolo, I Promessi Sposi, Amore e Provvidenza
25:36già suggerisce la scelta del regista Alessandro Incognito
25:39di far prevalere, pur rispettando in tutto il romanzo e il racconto degli eventi storici
25:43il dramma e i sentimenti dei personaggi, ancora oggi sorprendentemente moderni.
25:48Supportati da scenografie imponenti, costumi particolarmente curati
25:51e videomapping che creeranno effetti visivi coinvolgenti,
25:5533 performa e racconteranno la storia di Renzo, impersonato allo stesso regista,
25:59e Lucia, interpretata da Maria Cristina Litrico.
26:02E con loro le vicende della monaca di Monza, passando da Don Abbondio,
26:05Don Rodrigo, l'innominato, la perpetua è fra Cristoforo,
26:08personaggi che tutti conosciamo bene dai banchi di scuola.
26:10L'ininterrotto avvicendarsi dei quadri narrativi, supportati da musica e coreografie,
26:15assumerà un'impostazione quasi cinematografica, come sottolinea il regista nella presentazione,
26:20che accompagnerà lo spettatore fino alla fine della storia, senza concedergli un attimo di tregua.
26:28Torna il premio Antonello da Messina, che ogni due anni viene celebrato a Roma,
26:34assegnato ad eccellenze culturali che hanno recato lustro a Messina e alla Sicilia.
26:38Nelle scorse edizioni ha premiato personaggi come Vincenzo Consolo, Vincenzo Nibali,
26:43Francesco Paolo Fulci, Enrico Vinci, Nuccio Fava, Melo Freni, Michele Ainis.
26:49La cerimonia quest'anno si svolgerà venerdì prossimo al Forum Austriaco di Cultura di Roma,
26:54dove la scrittrice Dacia Maraini riceverà il premio speciale Antonello da Messina.
26:59Riconoscimento assegnato anche ad altre 12 personalità attive in ambito culturale,
27:04di cui più della metà messinesi.
27:06Il premio è promosso quest'anno con la Fondazione Erika Sauter di Ginevra,
27:12dall'Associazione Antonello, presieduta da Milena Romeo, che abbiamo ascoltato.
27:17Il nostro criterio è sempre quello di guardare a quei siciliani, a quei messinesi,
27:22che hanno un orizzonte grande, ampio, che sono attivi a Roma,
27:26a livello anche nazionale in senso lato,
27:29però assolutamente radicati nella città e affezionati al luogo in cui sono nati.
27:35Per esempio Alberto Siracusano, che è il Presidente del Consiglio della Sanità nazionale.
27:44Poi un altro nome è Francesco Attardi, Generale della Guardia di Finanze,
27:50Consulente della Presidenza del Consiglio.
27:53Un altro nome è Emma D'Aquino, la giornalista del Tg1, conduttrice catanese.
27:57Inoltre, premeremo Vincenzo Morgante, che è il direttore attuale di TV2000,
28:07ed è stato anche direttore della Tg1 nazionale della RAI.
28:11Fausto Puglisi, creatore e direttore della Maison di Roberto Cavalli e tanti altri grandi nomi.
28:22Da Ciamaraini riceverà due premi, una dalla Fondazione Sauter e una dall'Associazione Antonello.
28:27Conosciamo tutti da Ciamaraini, ma soprattutto il suo legame con la Sicilia.
28:31E in particolare, lei nella sua vastissima produzione teatrale e letteraria,
28:36ha anche scritto un libro ambientato a Messina, che è la pesta della Burr.
28:40E riceverà il premio congiunto della Fondazione di Ginevra e Associazione Antonello
28:45e una targa speciale alla carriera da parte dell'Associazione Antonello.
28:50Siamo allo sport, il basket, due vittorie e due sconfitte per le squadre messinesi
28:54nell'ultimo turno di pallacanestro in B interregionale.
28:58Avvio incoraggiante per la Messina Basket School,
29:00mentre perdono Barcellona e Milazzo.
29:03Una categoria più in su, in B nazionale, l'Orlandina centra la seconda vittoria stagionale.
29:08Antonio Bile.
29:10Esordio da incorniciare nella stagione di B interregionale per la Messina Basket School,
29:15che al pala tra Puzzi travolge Rende con un eloquente 101-71,
29:19conquistando la prima vittoria stagionale.
29:22I gelorossi, dopo un avvio equilibrato, prendono il largo grazie a un attacco esplosivo
29:26e una difesa solida con cinque giocatori in doppia cifra
29:28e un super Emish Warden, autore di una doppia-doppia da 26 punti e 10 rimbalzi.
29:34Ottime anche le prestazioni di Loiacono, Vinci Guerra, Iannicelli e Shakir,
29:38per una squadra che ha dato subito segnali incoraggianti di compattezza e qualità .
29:43A mare, invece, la seconda gara stagionale per Barcellona,
29:45battuto in trasferta dal Castellaneta per 83-78.
29:48Dopo un buon avvio, chiuso avanti nel primo quarto,
29:52la squadra di coach Cigarini subisce la rimonta dei pugliesi,
29:56trascinati da un continuo in grande serata e autore di 29 punti.
30:00Nel finale, Barcellona prova a rientrare arrivando fino al meno 3,
30:03ma paga a caro prezzo qualche errore nei possessi decisivi.
30:07Quattro, i giocatori in doppia cifra per i giallorossi,
30:09con Aguzzori un miglior marcatore a quota 22.
30:12Sconfitta a Beffarta per 72-71,
30:15ma dopo un supplementare anche per la Svincolati Milazzo,
30:18piegata in casa dalla Dinamo,
30:20Brindisi, dopo una gara combattuta e giocata punto a punto,
30:23il quintetto di coach Priulla parte forte volando fino al più 11,
30:27ma i pugliesi rimontano trascinati da Jovanovic
30:30e portano la sfida all'overtime,
30:32nonostante le buone prove di Lalic, Rims e Marangon per i padroni di casa.
30:37Brindisi allunga nel supplementare e nel finale non basta la tripla di Majorana
30:41a evitare il K.O. di misura.
30:43In B.Nazionale sorride invece l'Orlandina,
30:45che supera Monferrato e conquista la seconda vittoria stagionale per 74-70.
30:50Dopo un primo quarto difficile,
30:52la squadra di coach Bolignano alza l'intensità difensiva,
30:55stupendo appena 41 punti nei tre successivi periodi.
30:59Decisivi Gaetano con 19 punti e 24 di valutazione,
31:03Yasa Itis e un super Moltrasio in difesa.
31:06Grande precisione liberi per i Biancazzurri con 25 su 28,
31:09è una prova di carattere che vale due punti importanti
31:12e proiettano l'Orlandina nel gruppone di dieci squadre
31:15che inseguono la capolista Legnano,
31:17unica a punteggio pieno dopo tre giornate.
31:21È tutto per quanto riguarda il nostro Tg,
31:23vi lascio alla guida ai programmi e al meteo.
31:25Buon proseguimento e buon poprigio.
31:26Grazie a tutti.
31:27Grazie a tutti.
31:28Grazie a tutti.
31:29Grazie a tutti.
31:59Grazie a tutti.
32:29A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
32:33Nella notte sono previste precipitazioni.
32:36La temperatura massima sarà di 21 gradi, la minima di 18.
32:40I venti saranno tesi e proverranno da nord-nord-ovest, mare mosso.
32:45Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
32:49La temperatura oscillerà da una massima di 25 gradi ad una minima di 16.
32:53I venti saranno al mattino deboli e proverranno da ovest-nord-ovest.
32:57Al pomeriggio moderati e proverranno da nord-ovest.
33:01Mare poco mosso.
33:02Mare poco nuvolosi per l'intera giornata.
33:09Mare poco nuvolosi per l'intera giornata.
33:13Mare poco nuvolosi per l'intera giornata.
Consigliato
2:25
|
Prossimi video
32:38
32:24
33:13
30:17
32:47
30:51
35:17
32:25
33:12
35:45
31:49
32:42
33:20
30:37
30:13
35:25
33:32
34:04
33:41
36:17
34:14
32:37
Commenta prima di tutti