Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
Rtp Telegiornale del 9 ottobre 2025
Trascrizione
00:00E' esploso in queste ore il caso del trasferimento dell'archivio di Stato di Messina a Catania.
00:17Nei mesi scorsi anche l'ex direttore aveva lanciato l'allarme.
00:21Ufficialmente nulla si sa sul futuro del ricco patrimonio di volumi.
00:26Il sindaco Federico Basile è pronto a offrire soluzioni per far rimanere tutto in città.
00:31Sono finalmente partite le demolizioni dell'area della Casa del Portuale e del Silo su Granai.
00:37Ci vorranno 5 mesi per radere al suolo l'ultima parte dell'area dove doveva sorgere l'Innovation Hub
00:43e dove invece nascerà una terrazza panoramica.
00:46I senza tetto che vivevano lì sono stati portati altrove.
00:50Seduta di Consiglio Comunale molto agitata.
00:53Ieri pomeriggio a Palazzo Zanca in discussione la gestione dell'ATM,
00:57in particolare il tema delle corse soppresse di recente.
01:00La Presidente Grillo, attaccata da destra e da sinistra,
01:02si difende dicendo che il problema rientra in una casistica fisiologica.
01:08Va avanti l'inchiesta della Procura sulle morti sospette all'ospedale Papardo.
01:12Il GIP ha concesso altri sei mesi di tempo necessari per chiudere il cerchio
01:16su una vicenda che a novembre dell'anno scorso portò al sequestro
01:19delle sale operatore del reparto di cardiochirurgia.
01:2211 le persone indagate.
01:26Dovrebbero essere ricevuti mercoledì prossimo dal Sindaco
01:29i rappresentanti del Comitato Spontaneo per la bonifica della ex Sanderson
01:33per chiedere di essere parte attiva nel team di progettazione dell'Ecopark,
01:38possibile anche un'area di riuso degli scarti.
01:41La strada comunale che da Paradiso corre parallela al cantiere abbandonato
01:49è diventata discarica, oggi al centro di un energico intervento di bonifica
01:54da parte di Messina Servizi.
01:56Rimossi quintali di rifiuti, un'auto e carrellati.
02:00Resta il nodo del carroponte e la notte quell'aria è terra di nessuno.
02:07Buon pomeriggio, prima edizione di RTP Giornale.
02:10Parliamo subito della questione relativa al trasferimento dell'archivio di Stato.
02:16È diventato un vero caso questo del trasferimento.
02:20Nei mesi scorsi era nato anche un comitato spontaneo,
02:24capitanato dall'ex direttore Alfio Seminara,
02:27che lanciava l'allarme sul rischio di perdere un patrimonio ricchissimo
02:31di volumi, documenti e pergamene.
02:33Bocche cucine nella sede di Via La Farina dalla direzione.
02:37Nessun commento è andata oggi per noi.
02:40Francesca Stornante.
02:41Il trasloco è iniziato ed entrando all'interno dell'edificio di Via La Farina
02:48è chiaro che le operazioni per trasferire il ricchissimo patrimonio dell'archivio di Stato di Messina
02:53sono iniziate già da tempo.
02:55Innumerevoli gli scatoloni che contengono carte, volumi, documenti che raccontano la storia della città.
03:01E' un via vai di operatori che impilano tutto su grandi carrelli,
03:05pronti a caricarli sui mezzi che già da ieri hanno iniziato a viaggiare in direzione Catania.
03:10O quantomeno questo è quanto si è riusciti a sapere,
03:13perché dall'archivio di Stato di Messina nessun commento, nessuna spiegazione.
03:17Oggi abbiamo provato ad incontrare la direttrice Grazia Pistone,
03:21ma non ne abbiamo avuto la possibilità.
03:23La direttrice si è trincerata nel silenzio affidando ad un dipendente
03:27la spiegazione che non può rilasciare dichiarazioni sulla vicenda del trasferimento
03:31perché è tutto in capo al Ministero della Cultura, da cui l'ente dipende.
03:36Dunque, bocche cucite, neanche la possibilità di fare luce su qualche passaggio che resta poco chiaro
03:41e che in queste ore ha scatenato le reazioni di associazioni intellettuali e artisti comitati
03:45pronti anche a scendere in piazza, come accadrà sabato mattina alle 11 davanti a Palazzo Zanca.
03:51Un trasferimento legato ad un provvedimento disfratto da parte dei proprietari dell'edificio
03:55che ospita l'archivio di Stato, ma che rischia di far perdere alla città
03:59un patrimonio fatto di centinaia di pergamene, circa 10.000 volumi di biblioteca,
04:03materiale documentaristico, pezzi pregiati, antichi.
04:07Ufficialmente nessuno ha spiegato se si tratta di un trasloco temporaneo e cosa accadrà dopo.
04:12Il senatore Nino Germana aveva assicurato che la sede messinese non chiuderà
04:15e che il Ministero sta cercando una sistemazione alternativa,
04:19ma dalle carte a disposizione emerge che gli uffici tra aprile e giugno
04:23avevano tentato di trovare locali in cui trasferirsi, ma l'avviso è andato deserto, nessuna offerta.
04:29Si era poi parlato della possibilità dell'Istituto Don Bosco, c'è stato un dialogo,
04:33ma l'ipotesi sembra già essere naufragata.
04:36Insomma, al momento l'unica cosa certa è che è in corso un trasloco.
04:40Se sarà temporaneo o definitivo, se è in corso la ricerca di altri edifici in città,
04:44quale sarà il destino dell'archivio di Stato di Messina, non è stato possibile saperlo.
04:49In tanti in questi giorni hanno chiesto una presa di posizione da parte del sindaco Federico Basile.
04:57Oggi al coro si è aggiunta anche cittadinanza attiva attraverso il cultore di storia patria
05:03Domenico Interdonato.
05:04Il primo cittadino si dichiara pronto ad offrire soluzioni,
05:08sia temporanee che definitive, per evitare un trasferimento che sarebbe davvero una sconfitta per la città.
05:16Queste le parole di Basile. Sentiamo.
05:19È indubbio che il tema dell'archivio di Stato è un tema che interessa la città.
05:24Al di là delle competenze, sappiamo bene che la competenza del Ministero della Cultura
05:29è impensabile che possa essere spostato un patrimonio importante che deve rimanere in città.
05:36Siamo in contatto per le vie brevi, per individuare quelli che sono i tempi che il Ministero della Sovrintendenza si è data.
05:44Siamo disponibili, questo l'abbiamo detto, a trovare intanto una soluzione temporanea
05:51per evitare che magari il patrimonio possa essere come sembra già in questi giorni, essere spostato sul Catania.
05:57Quindi è chiaro che l'archivio ha bisogno di alcune caratteristiche che devono essere individuate nei tempi e nei modi.
06:04Nell'emore il Comune è sicuramente a disposizione per accogliere questo patrimonio e non farlo andare via dalla città.
06:09Eh sì, bisogna fare davvero di tutto per evitare questo ennesimo scippo alla città di Messina
06:17come tanti altri ne sono stati perpetrati in passato.
06:21Dopo aver portato altrove i senza tetto che vivevano all'interno di quei ruderi,
06:26oggi è iniziata la demolizione dell'area retroportuale in cui sorgono la Casa del Portuale e il Silos Granai.
06:335 mesi di lavori e nel frattempo il Comune dovrà occuparsi di lanciare il concorso di progettazione
06:40per la realizzazione della terrazza sospesa e della nuova mobilità interna della zona.
06:47Domenico Bertè.
06:49Eccolo finalmente il momento in cui inizia la demolizione di quest'area dove doveva nascere l'IAB
06:56dove in realtà nascerà una terrazza sospesa che guarderà il mare.
07:01Si comincia da questa che era la cabina elettrica dell'ATM che sarà distrutta in pochissime ore.
07:09Quindi nascerà un'altra, ma questo è un altro progetto per alimentare l'inia tramviare
07:14una volta che il Cityway sarà rimesso in circolazione.
07:17Ma di fatto questo è anche l'inizio in qualche modo di un processo di ricostruzione di tutta quest'area
07:23perché prima verrà abbattuta la casa del portuale e poi si passerà alla zona del Silos Granai
07:32che è proprio qui alle spalle di questa cabina.
07:35Ci vorranno circa 4, forse 5 mesi di lavoro per arrivare alla conclusione
07:41che è quello di creare uno spazio grandissimo di oltre 8.000 metri quadri
07:45appunto su cui costruire la terrazza sospesa che sarà una delle nuove attrazioni della Messina turistica.
07:53Quando si comincerà a realizzarlo, dicono da Palazzo Zanca, non prima, della fine del 2026.
07:59Nel momento in cui le grandi gru con un braccio addirittura di 20-25 metri
08:04inizieranno a mordere, a mangiare, a pinzare tutta la zona del Silos Granai
08:10più vicina al parcheggio Cavallotti, per 20 notti non si potrà posteggiare all'interno di quello spazio.
08:18e l'ATM ha dunque riservato agli abbonati un posto nel vicinissimo parcheggio Fosso,
08:25quello di Via La Farina.
08:27I mezzi della Messina Social City, quelli degli scuolabus,
08:29che accompagnano ogni giorno un migliaio di bimbi nelle varie scuole della città,
08:35per il momento dovranno essere trasferiti qui, in quella che era la via Alessio Valore.
08:40Naturalmente prima dell'avvio delle demolizioni i servizi sociali del comune si sono sincerati
08:48che non ci fosse più nessuno all'interno né della casa del portuale né soprattutto del Silos Granai,
08:54dove vivevano di fatto tre persone, altre tre saltuariamente erano all'interno di quelle strutture
09:01abbandonate oramai da 40 anni e che rappresentavano un vero e proprio inferno in centro città.
09:07E ora cambiamo argomento, parliamo di ATM, di quanto accaduto ieri pomeriggio in Consiglio Comunale,
09:16una seduta molto agitata a Palazzo Zanca.
09:20In discussione c'era la gestione dell'ATM, in particolare il tema delle corse soppresse di recente.
09:26La Presidente Carla Grillo, attaccata sia dai consiglieri di destra che di sinistra,
09:31si difende dicendo che il problema è comunque molto più ridimensionato
09:36e rientra in una casistica fisiologica.
09:40Sentiamo Sebastiano Caspanello.
09:43È stato un Consiglio Comunale più turbolento del previsto,
09:47quello che si è svolto ieri pomeriggio a Palazzo Zanca,
09:50con al centro ancora una volta l'ATM, la sua gestione e in particolare il tema delle corse soppresse.
09:56Su quest'ultimo aspetto, sollevato da Antonella Russo del PD,
09:59che aveva chiesto la convocazione di questa seduta straordinaria,
10:02la Presidente di ATM, Carla Grillo, ha potuto replicare dati alla mano
10:06che il problema messina rientra in una casistica più che fisiologica,
10:10uno 0,01% di media che si è innalzato nelle prime due settimane di settembre
10:15sia per le ferie, come dichiarato in precedenza,
10:18sia per l'aumento dei certificati di malattia, più 60% rispetto ad un anno fa.
10:23A fronte di tutto questo, però, le corse soppresse sono state il 30% in meno
10:27rispetto all'anno scorso e quasi la metà di quelle del 2023.
10:32Le vere turbulenze, però, si sono registrate sul piano politico.
10:35Alla fine ne è venuto fuori una sorta di processo nei confronti della stessa Presidente Grillo,
10:41un processo, però, senza avvocato difensore dal punto di vista politico.
10:46Quando a un certo punto il capogruppo di Fratelli d'Italia, Libero Gioveni,
10:49ha accusato Grillo di scarsa educazione politica e istituzionale,
10:52il vice sindaco Salvatore Mondello, che ha ribadito la solidità del percorso di ATM,
10:58non ha alzato uno scudo a difesa della Presidente dell'azienda,
11:01ma ha replicato tiepicamente che non siamo tutti uguali,
11:04ognuno ha il suo carattere, che probabilmente si riuscirà ad aggiustare il tiro anche sulla comunicazione.
11:09E persino il capogruppo di maggioranza, Pippo Triscritt, dopo gli attacchi del PD,
11:13ha rincarato la dose, accusando la Presidente di ATM di non rispettare il Consiglio
11:18e di fare interventi fuori luogo.
11:20Una piega inaspettata prima del finale, a sorpresa.
11:24È stata approvata, senza i voti della maggioranza, che è uscita polemicamente dall'Aula,
11:28una mozione presentata da Dario Carbone di Fratelli d'Italia,
11:31con la quale si chiede all'ATM di distribuire un questionario dentro l'azienda
11:35per una sorta di sondaggio anonimo tra i dipendenti sul livello di gradimento del management.
11:40L'ultima parola in questo inatteso processo politico spetterà dunque ai lavoratori.
11:45La seduta del Consiglio Comunale di ieri ha avuto anche una coda con le dichiarazioni
11:51dell'assessore Mondello, che ha ricordato l'arrivo entro il 2026 di altri 59 autobus elettrici
11:58e che in cinque anni ATM ha rivoluzionato, ha detto Mondello, il sistema di trasporto pubblico
12:05cittadino, raggiungendo un livello di gradimento testimoniato dai 50 mila abbonati.
12:11E stamattina, con il Consigliere Comunale Dario Carbone, siamo tornati a parlare del questionario
12:16che dovrebbe essere somministrato ai dipendenti di ATM per conoscere il loro gradimento
12:21e poi anche del rapporto fra il Consiglio e la Presidente Grillo.
12:25Sentiamo.
12:26Può essere utile come in tutte le grandi aziende.
12:31Noi riteniamo ATM una grande azienda perché dal confronto di ieri sono emerse due versioni.
12:37La versione della governance, secondo la quale va tutto benissimo,
12:40e la versione dei sindacati, secondo la quale c'è molta insoddisfazione da parte dei lavoratori.
12:45L'obiettivo del Consiglio Comunale, del Consigliere Comunale che propone questa mozione,
12:49è quello di cercare di capire attraverso l'anonimato e attraverso un questionario che è un questionario banalissimo
12:55di soddisfazione lavorativa, comprendere cosa si può effettivamente migliorare.
13:01Ricordiamoci che il Comune di Messina è socio unico dell'ATM,
13:04che i lavoratori molto spesso lamentano tramite i sindacati delle problematiche,
13:11così potrebbero avere l'occasione di metterle su carta
13:16e di far comprendere anche a noi come Consiglio Comunale come possiamo comportarci.
13:21Una mozione abbastanza semplice che però ha messo in crisi la maggioranza,
13:26che ha abbandonato l'Aula tentando di far cadere il numero legale,
13:30senza esito perché la mozione è passata all'unanimità.
13:33Ci sono stati degli episodi, anche che mi riguardano personalmente,
13:36soprattutto con riferimento alla gestione delle lavorazioni sul Viale San Martino,
13:42delle richieste di progetto.
13:44La Presidente in realtà ha smentito quello che era stato visto da tanti consiglieri comunali,
13:49dal direttore dei lavori e anche da parecchi giornalisti,
13:52non si capisce per quale motivazione.
13:54Quindi cerchiamo di collaborare tutti nell'interesse unico di Messina
13:58e magari quando vengono mosse delle contestazioni,
14:01anche in maniera educata come devo dire noi di Fai l'Italia siamo soliti fare,
14:04bisognerebbe accoglierle.
14:06Se fosse un docente, fossimo alla fine dell'anno,
14:10promuoverebbe il menaggimento di ATM?
14:12Assolutamente no.
14:15Va avanti l'inchiesta della Procura sulle morti sospette all'ospedale Papardo.
14:20Il GIP ha concesso altri sei mesi di tempo necessari per chiudere il cerchio
14:24su una vicenda che a novembre dell'anno scorso portò al sequestro delle sale operatorie
14:29del reparto di cardiochirurgia.
14:3111 le persone indagate.
14:32Non si ferma l'inchiesta sulle morti sospette all'ospedale Papardo,
14:38un fascicolo al cui interno sono finiti i casi di pazienti colpiti da infezioni batteriche
14:42dopo essere stati sottoposti ad intervento chirurgico nel reparto di cardiochirurgia.
14:47Il Pubblico Ministero Alice Parialò ha chiesto ed ottenuto dal GIP Tiziana Leanza
14:52una proroga di sei mesi delle indagini perché è necessario ulteriore materiale probatorio.
14:56L'inchiesta scattò nell'ottobre dell'anno scorso e dopo la prima denuncia presentata dai familiari
15:02di un paziente deceduto al Papardo, nelle settimane successive fioccarono gli esposti in procura.
15:07Le indagini dei carabinieri portarono il 23 novembre al clamoroso sequestro
15:12delle due sale operatorie di cardiochirurgia.
15:14I NAS apposero i sigilli alle sale e passarono al setaccio i locali e l'intera strumentazione.
15:20Dai controlli e dal prelevamento dei campioni fu accertata la presenza di acqua contaminata,
15:25rubinetti senza filtri e strumenti non sterili.
15:28L'inchiesta attualmente vede indagate 11 persone con le ipotesi di reato, di omicidio colposo,
15:34responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario.
15:38Le indagini infatti sono risalite indietro nel tempo per accertare le responsabilità amministrativi
15:44anche di quanti hanno ricoperto cariche di irresponsabilità.
15:48Dopo il sequestro delle sale operatorie finirono sul registro degli indagati
15:51Catena Di Blasi, direttrice generale del Papardo, Paolo Cardia, direttore sanitario,
15:56Vincenzo Manzi, direttore amministrativo, Francesco Patanè, primario di cardiochirurgia,
16:02Maria Chiara Zucchetti, direttrice della rianimazione e Silvio Tommasini,
16:06responsabile della terapia intensiva post-operatoria.
16:09Successivamente furono indagate altre sei persone.
16:12Mario Paino, ex direttore generale, Salvatore Munafo, ex direttore amministrativo,
16:17Ranieri Giuseppe Trimarchi, già direttore sanitario, Alberto Firenze, ex commissario straordinario
16:23e Giancarlo Niutta, anche lui già direttore amministrativo dell'azienda Papardo.
16:30Dovrebbe essere ricevuto mercoledì prossimo dal sindaco Basile il comitato spontaneo
16:35per la riqualificazione dell'ex Sanderson per ribadire la volontà di essere parte attiva
16:40del progetto di realizzazione dell'ecoparco.
16:43All'interno potrebbe sorgere un'area artigianale di riuso del materiale di scarto delle aziende limitro.
16:49Ne sentiamo Rachele Geraci.
16:53Tra le mura dell'ex Sanderson di Pistunina c'è una storia ancora viva
16:57che lega fra loro gli abitanti della zona,
16:59i quali da quasi mezzo secolo si battono per la riqualificazione dell'area
17:03che ospitava lo stabilimento agrumario.
17:06L'idea di far sorgere un ecoparco, un grande parco urbano cittadino,
17:10consegnato al comune diversi mesi fa, sembra potersi concretizzare.
17:14I 40 anni che sono passati hanno soltanto reso sempre più difficile
17:20la convivenza con questo terreno che è pieno di pericoli per la salute pubblica.
17:26E noi, finalmente, il sindaco probabilmente ci accoglierà anche prossimamente
17:33per tenere in considerazione le nostre proposte che lui già sa.
17:37Ieri, dopo la firma da parte dell'ente di sviluppo agricolo
17:41della consegna dei lavori di rimozione dell'amianto
17:44preliminari alla bonifica dell'intera superficie,
17:47la riunione nella chiesa di tre mestieri del comitato spontaneo,
17:50nel quale è stata confermata la volontà di essere parte attiva
17:54nel team di progettazione, oltre alla possibilità di accedere all'area.
17:58Ci sono emesse ben quattro proposte, oltre all'ecopark,
18:04anche delle strutture che possano valorizzare la storia della Sanderson,
18:09un recupero, possibilmente, di alcuni locali, di alcune strutture.
18:14Nel progetto della Coped, l'ipotesi, fra l'altro, di un'area artigianale
18:18di riuso del materiale di scarto delle aziende limitrofe.
18:21Tante le storie di vita legate all'ex Sanderson,
18:24che ha garantito l'occupazione a generazioni e generazioni,
18:27come quella di Gianni Sorte.
18:29Sono nato pure io, grazie alla Sanderson,
18:33nel senso che mia madre e mio padre si sono conosciuti qua
18:38come operai stagionali.
18:40Grazie a questo e al lavoro che la Sanderson ha offerto,
18:44loro hanno fatto famiglia e da lì sono nato io.
18:48E' il momento del nostro sito, gazzettadelsud.it.
18:56Paziente morì dopo l'operazione al colon a giudizio due medici.
19:01Si aprirà il prossimo 18 dicembre in tribunale il processo a carico dei due medici
19:05che ieri sono stati rinviati a giudizio per omicidio colposo
19:08dalla gruppo Ornella Pastore in relazione al decesso del paziente Nicola Ferro.
19:14Morì, secondo l'accusa, per le gravi complicanze di un'operazione al colon.
19:17E' eseguita male.
19:19Si tratta dei medici Letterio Calbo e Gaetano Prochilo
19:22che nel maggio del 2023 lo operarono al colon alla casa di cura Cristo Re.
19:28I due chirurghi sono stati assistiti dall'avvocato Giuseppe Carrabba
19:31mentre i familiari del paziente, costituiti parte civile nel procedimento,
19:36dagli avvocati Stefani Arena, Giuseppe Herrera e Irene Stefanizzi.
19:40Secondo quanto stabilito l'inchiesta della procura,
19:42anche alla luce della consulenza medico-legale,
19:45i due medici non avrebbero agito correttamente provocando il decesso del paziente
19:50avvenuto il 4 luglio del 2023.
19:56E proseguiamo con gli altri servizi del nostro telegiornale,
19:59ricordandovi che potete continuare a seguire il nostro sito
20:02Gazzetta del Sud.it, con gli aggiornamenti H24.
20:06Qualcosa comincia a muoversi per il cantiere degli orrori di Paradiso,
20:10al centro degli interventi del garante dei minori Giovanni Amante e i fratelli d'Italia.
20:15Messina Servizi ha rimosso stamattina dalla parte pubblica quintali di rifiuti,
20:20un'auto abbandonata e diversi carrellati.
20:23Resta però il nodo del carroponte utilizzato come pericoloso trampolino.
20:29Emilio Pintaldi
20:29Non è la soluzione definitiva che mette fine ad una vergogna infinita,
20:34ma è un segno di buona volontà
20:36e viene da Messina Servizi, la società preseduta da Maria Grazia Interdonato.
20:40Gli operai, la stessa Presidente, questa mattina hanno monitorato a lungo la situazione.
20:44Sono stati poi prelevati dalla strada pubblica
20:46quintali di rifiuti di ogni genere,
20:49cataste di legname, plastica, alcuni carrellati utilizzati per le barche,
20:52un'auto abbandonata è diventata ricettacolo di rifiuti,
20:55sacchetti di spazzatura.
20:57L'area interna di pertinenza privata
20:59in mano alla curatela fallimentare di un cantiere
21:01resta totalmente invasa di rifiuti.
21:03Ma su questo Messina Servizi sta affrontando un preventivo
21:06perché trattandosi di aria privata
21:08l'intervento può essere effettuato solo a pagamento.
21:12Restano al loro posto per ora i rifiuti
21:14e i loro odori nauseabondi all'interno del cantiere.
21:16Come resta al proprio posto il famigerato carro-ponte
21:19oggetto degli interventi del garante dei minori Giovanni Amante,
21:23quel carro da cui gli adolescenti effettuano tuffi pericolosissimi.
21:27Restano al loro posto i rifiuti sott'acqua
21:29messi in evidenza dalle nostre riprese.
21:31Restano tanti, tanti interrogativi su cosa diventi la notte,
21:35quell'area abbandonata.
21:38La lanterna del Montorsoli a San Raineri
21:41sarà visitabile in occasione delle giornate fa ed autunno
21:44che tornano per il 14esimo anno, sabato e domenica prossimi.
21:49Apertura straordinaria domani però per gli studenti delle scuole messinesi.
21:53Previsto nel weekend un servizio di bus navetta
21:56dalla stazione a Piazzare Todaro.
21:58Sono circa un migliaio gli alunni delle scuole messinesi
22:03che domani avranno la possibilità di visitare una delle meraviglie
22:06della città di Messina, la lanterna del Montorsoli.
22:10Un'apertura straordinaria voluta dalla locale delegazione FAI
22:13insieme al comando Mari Fari Sicilia
22:15in occasione delle giornate FAI d'autunno
22:18che tornano sabato 11 e domenica 12.
22:21Accompagnati dai compagni apprendisti ciceroni,
22:24gli studenti potranno ammirare uno dei 36 fari siciliani
22:28posto all'ingresso della zona falcata di Sarraineri
22:30che racchiude una storia gloriosa.
22:33Siamo all'interno della lanterna
22:36da dove ogni notte parte questo fascio luminoso
22:41che spazza il mare e supporta naviganti.
22:45Questa lanterna emette tre fasci ogni 15 secondi
22:50e questa è la caratteristica di riconoscimento della lanterna del Montorsoli.
22:56Ad accogliere i visitatori domani e nel weekend
22:59il comandante di fregata della zona Fari di Sicilia,
23:01Johnny Pizzimento, insieme alla delegazione FAI
23:04guidata da Nico Pandolfino
23:06che proprio quest'anno celebra i 24 anni di fondazione in città.
23:11All'interno del faro, oltre a un piccolo museo
23:13sarà possibile ammirare le meraviglie dello stretto dal Belvedere
23:17e quella che un tempo era la camera che il guardiano utilizzava
23:20nei momenti di pausa dalle vedette.
23:22I fari, ma come tutti i segnalamenti marittimi,
23:25parliamo dei fanali, boe, emene,
23:28sono un ausilio importantissimo alla navigazione.
23:31Nonostante la tecnologia,
23:33ancora oggi, quando si naviga in prossimità di coste,
23:37in vicinanza di pericoli,
23:39è necessario avere dei riferimenti visivi.
23:41Sabato e domenica la lanterna sarà visitabile
23:44dalle 9.30 alle 13, dalle 14 alle 18.30.
23:48Previsto un servizio di bus, navette e ATM
23:50che partiranno da piazza a stazione
23:52e raggiungeranno piazzale Todaro.
23:57Presentata nella parrocchia di San Matteo a Giostra
23:59l'iniziativa ProUganda promossa da cittadinanza attiva
24:03Sicilia, Onlus, Messina, Giostra e Ritiro
24:05col patrocinio del Comune,
24:07dell'Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine
24:10al merito della Repubblica Italiana e Decorate,
24:12il contributo di 26 realtà associative del territorio.
24:16Il progetto di solidarietà sociale
24:18è stato illustrato nei dettagli da Silvana Paratore,
24:21legale esperto di politiche sociali,
24:23illustrata l'idea ispiratrice del progetto
24:26che è quella di dare l'opportunità all'Uganda,
24:29come in passato è accaduto col Madagascar e col Burundi,
24:32di essere artefice della propria crescita,
24:34dotando la popolazione di presidi indispensabili
24:37per il campo visivo, come occhiali da vista e da sole,
24:40usati oltre che cellulari e tablet.
24:43Partner dell'iniziativa anche il CESV di Messina.
24:48L'Università di Messina dedicherà due giorni
24:52alla memoria di Sara Campanella.
24:55Alla ragazza studentessa in tecniche di laboratorio biomedico
24:58sarà conferita la laurea alla memoria.
25:01Nel frattempo arriva anche un altro importante riconoscimento,
25:04l'intitolazione del plesso dell'istituto comprensivo
25:07Traina di Misilmeri,
25:09che era stato frequentato dalla ragazza assassinata
25:13nel marzo scorso a Messina.
25:16Simona Castanotto.
25:17Due giornate in memoria di Sara Campanella,
25:20studentessa del corso di laurea in tecniche di laboratorio biometrico,
25:23rimasta vittima di femminicidio lo scorso marzo.
25:27L'Università di Messina le conferirà il 23 ottobre
25:29nell'Aula Magna la laurea alla memoria,
25:31alla presenza dei familiari, dei docenti e della comunità universitaria.
25:35Un momento solenne, in cui si renderà merito al talento,
25:38alla determinazione e al rispetto di sé,
25:40valori che Sara ha saputo intensamente incarnare.
25:43La rettrice Giovanna Spatari l'ha descritta come una studentessa brillante,
25:47piena di vita e di progetti,
25:48e ha sottolineato come il gesto dell'Ateneo
25:50faccia parte di un impegno concreto
25:52a spendersi nella promozione di una cultura
25:54che rifiuti ogni forma di violenza di genere.
25:56Sara ha lasciato un segno profondo nei cuori di chi ha imparato a conoscerla.
26:00Tante le dimostrazioni di affetto nei suoi confronti.
26:03Il giorno prima della cerimonia, al Cinema Pollo,
26:05la proiezione del cortometraggio Fili Invisibili,
26:07che intreccia la sua vicenda con quella di Graziele Recupero,
26:10unendo due destini simili a distanza di quasi 70 anni.
26:14Intanto, un altro riconoscimento straordinario
26:17arriva dalla scuola media di Portella a Mare,
26:19che la ragazza frequentava
26:20e che adesso porta ufficialmente il suo nome.
26:23Il decreto di intitolazione è stato firmato
26:25dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia,
26:27un risultato che va ben oltre le tempistiche ordinarie
26:30che richiederebbero fino a 10 anni
26:32e che si è concretizzato grazie alla forte volontà delle istituzioni.
26:36Il plesso Sara Campanella dell'Istituto Comprensivo Traina di Misilmeri
26:40diventa così un luogo di memoria viva, di esempio, di speranza.
26:43A Sara, oggi, si restituisce ciò che in parte era stato negato, il tempo,
26:48ma lo si fa con la forza dell'amore, della memoria
26:50e con l'impegno di una comunità che ha scelto di non dimenticare.
26:53Tornano le giornate in piazza di ABC Amici dei Bimbi in Corsia,
27:00l'associazione di volontariato messinese,
27:02che da 16 anni si impegna a rendere meno triste
27:05la degenza dei bambini ricoverati al Policlinico di Messina.
27:08L'appuntamento è per sabato prossimo dalle 10 alle 20
27:11e domenica dalle 10 alle 13 a Piazza Cairoli.
27:14La giornata in piazza vedrà i volontari impegnati nella consegna di piantine
27:18in cambio di un contributo economico finalizzato alla raccolta fondi
27:22da destinare alla realizzazione di progetti per migliorare gli ambienti
27:27e la permanenza dei piccoli ricoverati nei reparti pediatrici del Policlinico.
27:32Un romanzo storico trasformato in commedia musicale.
27:37Un esperimento interessante è sicuramente riuscito.
27:40I Promessi Sposi, Amore e Provvidenza,
27:42che ha debuttato ieri al Teatro Vittorio Emanuele,
27:45presentato da Poetica Produzioni per la regia di Alessandro Incognito.
27:49Il musical sarà in scena fino a domani.
27:52Sentiamo Daniela Cacciola.
27:55Bisogna darne atto al regista Alessandro Incognito.
27:58Sembra davvero di assistere ad una rappresentazione cinematografica.
28:02Lo aveva spiegato nelle sue note,
28:03raccontando come la vicendarsi in interrotto dei quadri narrativi
28:06supportati da musica e coreografie
28:08avrebbero assunto un'impostazione cara alla settima arte,
28:12accompagnando lo spettatore fino alla fine della storia
28:14senza concedergli un attimo di tregua.
28:16E così in effetti avviene.
28:18I Promessi Sposi, Amore e Provvidenza,
28:20presentato da Poetica Produzioni di Catania,
28:22ci racconta con passione e linearità
28:24una storia sorprendentemente moderna e avvincente,
28:27alleggerita come è dalla pressante descrizione dei tragici eventi storici,
28:31contenuti nel romanzo,
28:32che vengono riportati come parte integrante della vita dei personaggi,
28:36dei loro sentimenti e drammi.
28:37Si assiste proprio a una commedia musicale
28:40tratta dal romanzo di Alessandro Manzoni,
28:42come viene annunciato a inizio rappresentazione,
28:44con musiche moderne e accattivanti,
28:46a supportare personaggi antichi
28:47che fanno parte della nostra cultura scolastica
28:50e che ci strappano un sorriso
28:51quando declamano
28:52«Questo matrimonio non sa da fare,
28:54né domani né mai»,
28:55o «Che vuole che io faccia del suo latinorum»,
28:58frasi che oggi definiremmo iconiche.
29:00Interessanti giochi di luci,
29:02curati dallo stesso regista con Gisella Calì,
29:04che riescono a rendere la nebbiosa atmosfera di quel ramo del lago di Como,
29:08intensa alla tragica ambientazione del lazzaretto
29:11e accecanti le scene corali.
29:13Bravi gli attori,
29:13a cominciare da Alessandro Incognito,
29:15regista e protagonista nel ruolo di Renzo,
29:17Maria Cristina Litrico,
29:18che recita e canta nel ruolo di Lucia
29:20con una bellissima voce,
29:22e poi la divertente perpetua di Chetti Governali,
29:24mentre Alice Ferlito e Agnese,
29:26Carmelo Gerbaro do Rodrigo,
29:27Emanuele Puglia all'innominato,
29:29e Franco Colayem e Filippo Brezza Ventre
29:31interpretano rispettivamente Don Abbondio e Fra Cristoforo.
29:35Molto belli i costumi,
29:36storicamente centrati e particolarmente accurati
29:38nella realizzazione di Rosi Bellomia.
29:41Complimenti a tutti loro
29:42e applausi per il sapiente uso del videomapping,
29:44curato da Andrea Dezzona e Riccardo Guttà,
29:47capace di disegnare attorno ai fuggitivi Renzo e Lucia
29:49il pesaggio del lago di Como,
29:51o la città di Milano con il suo maestoso Duomo e le stradine popolari.
29:55Il musical, certamente da vedere,
29:57andrà in scena fino a domani.
30:00Incontro dei giovani della Federazione Universitaria
30:03dei Cattolici Italiani di Messina
30:05con la rettrice per ufficializzare la ripresa
30:07del loro percorso culturale.
30:10Pace, transizione ecologica,
30:11lotta all'individualismo,
30:13i temi al centro del rinnovato percorso
30:15della realtà associativa
30:17che a Messina ha avuto fra gli altri
30:18lo statista Giorgio Lapira.
30:21Fare intercultura,
30:23prendosi al confronto e all'ascolto reciproco
30:25nel rispetto delle diversità.
30:28Attenti alle urgenze del tempo attuale,
30:30quali guerre, povertà,
30:32cura della casa comune,
30:33transizione ecologica,
30:34lotta all'individualismo,
30:36con lo sguardo fisso
30:37alla speranza generata dalla fede.
30:40Dopo il lungo stop generato dal Covid,
30:42la FUCI di Messina,
30:43Federazione Italiana dei Cattolici Universitari,
30:45intitolati a Giorgio Lapira,
30:47riparte da se stessa,
30:49consapevole di appartenere a una storia,
30:51ma con la responsabilità di condividere il presente.
30:55Non siamo giovani studenti cattolici,
30:57ma cattolici che studiano.
30:58È così che i giovani,
30:59non solo messinesi,
31:01ma anche della provincia e calabresi,
31:03si sono presentati alla rettrice Giovanna Spatari,
31:05a presentarli il prorettore vicario Giuseppe Giordano,
31:08che ha tenuto un seminario di approfondimento,
31:09e dal presidente nazionale del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale,
31:14Luigi D'Andrea.
31:15I FUCI hanno avuto modo di spiegare al numero uno dell'Ateneo
31:18in che modo vogliono risvegliare l'associazionismo cattolico,
31:22provando a trasfigurare la società.
31:25Alla rettrice hanno donato un tacquino,
31:27personalizzato con il pensiero di Papa Leone,
31:29sulla 44esima giornata mondiale della pace.
31:32L'obiettivo adesso, ha detto Linda Cianci,
31:36che insieme al collega Domenico Mezzatesta
31:38guida la rinnovata compagine
31:40composta al momento da circa 15 giovani,
31:43è quello di coinvolgere sempre più colleghi
31:46da tutti i corsi di laurea dell'Ateneo.
31:48I nostri obiettivi sono principalmente due.
31:51Il primo, anche più importante,
31:54è quello di creare un dialogo,
31:57un'unità, ma nella diversità delle idee.
32:00Creare sia quello che è una formazione
32:02di tipo spirituale, nella fede,
32:04ricordando un po' la nostra radice,
32:07del perché della nostra associazione,
32:10ma soprattutto anche dei percorsi
32:12che siano di formazione culturale.
32:15Il telegiornale finisce qui.
32:17Vi lascio adesso alla guida tv dei nostri programmi
32:20subito dopo le previsioni del tempo.
32:21Grazie per averci seguito a voi tutti.
32:23Buon pomeriggio.
32:32Grazie per aver guardato il video.
33:02A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
33:30La temperatura massima sarà di 25 gradi,
33:33la minima di 16.
33:34I venti saranno moderati e proverranno da ovest-nord-ovest.
33:38Mare poco mosso.
33:40Domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata.
33:44La temperatura escillerà da una massima di 25 gradi
33:47ed una minima di 17.
33:48I venti saranno al mattino deboli e proverranno da sud-sud-est.
33:52Al pomeriggio moderati e proverranno da sud.
33:55Mare poco mosso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato