Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
“Sono circa novantamila gli studenti universitari a Milano che studiano materie Stem ma meno di un terzo di loro sono ragazze. Formarsi in campo Stem significa avere opportunità di lavoro ben retribuite e di crescita anche a livello internazionale. Abbiamo bisogno di avvicinare più donne, più ragazze e anche più bambine alle materie Stem”. Lo afferma Alessia Cappello, assessore al Lavoro e allo Sviluppo economico del Comune di Milano, alla seconda edizione italiana dello Stem Women Congress Milano, l’iniziativa internazionale che mira all’abbattimento del gap di genere all’interno delle discipline Stem.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Nelle università milanesi ci sono più o meno 220.000 studentesse e studenti, di questi 90.000,
00:11un pochino di più, ma insomma circa 90.000, sono studentesse e studenti delle materie STEM,
00:17cioè che stanno facendo percorsi di studio nelle materie STEM, di questi 90.000 sono meno di 30.000
00:23le ragazze. Allora è chiaro che un terzo, stiamo parlando di un terzo di ragazze che studiano, tra
00:29l'altro sappiamo che si laureano prima, che hanno anche risultati formativi migliori, quindi in realtà
00:38sono delle eccellenze assolute queste ragazze, potrebbero essere molte di più e nel mondo del
00:43lavoro poi questa cosa ovviamente traspare in una epoca, quella in cui viviamo, in cui la tecnologia,
00:50i dati, l'intelligenza artificiale, tutto quello che riguarda l'innovazione in senso puro, in senso STEM
00:57e quindi molto legato a queste materie, è la chiave. Cioè siamo proprio in un'epoca storica in cui le
01:04materie STEM sono importantissime, vitali, impattano sulla nostra vita quotidiana e creano opportunità
01:11di lavoro ben retribuite, di carriera, di progressioni verticali, di possibilità anche
01:17internazionali. Conoscere queste materie, essere competenti in queste materie e poi avere una
01:23possibilità di lavoro, di carriera significativa, importante, di qualità dignitosa, di valore in
01:30queste materie diventa cruciale e serve anche qua che ci siano molte più donne perché sono capaci,
01:37perché sono brave. Occasioni come queste sono utili a raccontare l'importanza di queste materie,
01:43ma ancora di più le opportunità che ci sono in questi mondi. Avvicinare più donne possibili,
01:48avvicinare più ragazze possibili, mi permetto di dire qual è ancora il problema e il problema è che
01:54bisognerebbe avvicinare più bambine possibili perché è lì che si fa veramente la differenza.
01:59Quando si inizia la scuola, quando si inizia l'asilo, quando si è piccoli, non c'è questo vissuto di
02:05differenza tra uomo e donna. Magari sì, qualche sfumatura ancora ci può essere, qualche istinto c'è, però si è,
02:12nella situazione di potersi sentire liberi di fare qualsiasi cosa, si è liberi di mente,
02:17si è liberi di pensiero, si è totalmente in una fase di uguaglianza con chi c'è a fianco e dopo che
02:23si creano dei bias sociali, culturali, che sono anche degli autolimiti in molti aspetti. Noi
02:29dedichiamo il progetto Mentorship Milano proprio a lavorare su questo, ma se si interviene lì dove i
02:34bias si creano, quindi quando ci sono le bambine che hanno, che iniziano a sognare chi diventare,
02:40cosa fare da grandi, cosa studiare, allora forse veramente riusciremo ad avere una seria concreta
02:46parità di genere.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended