- 16 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Non sempre si vede - Conferenza stampa di Marco Furfaroi (10.10.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ma per essere qua e per aver accolto l'invito di stamattina.
00:04Penso che molti di voi mi conoscano, però magari mi presento che è sempre utile.
00:08Io sono Aurora Caporossi, founder di Alimentà e CEO di Come stai,
00:12che sono due realtà che in modo diverso ma complementare si occupano un po' del tema di oggi,
00:16che è quello dei disturbi del comportamento alimentare,
00:19che abbiamo scelto di presentare qui alla Camera dei Deputati insieme a un amico,
00:24penso di poter avere l'onore di poterlo dire, che è Marco Furfaro, capogruppo del PD,
00:33che è una realtà con cui noi lavoriamo per tutto il tema della lotta alla salute mentale,
00:37ma in particolare per l'attenzione che insieme ad anni portiamo sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.
00:43Oggi ci faremo un po' una chiacchierata sul fulcro centrale di quello che noi vogliamo raccontare
00:47con il progetto che parte oggi e che finisce poi ufficialmente l'8 ottobre,
00:51che è la campagna realizzata grazie al supporto di Multitalia,
00:56e dopo insomma conosceremo meglio la realtà di Multitalia perché ha scelto di lavorare con noi, con Chiara,
01:01e una campagna promossa da Animenta e da Delia,
01:05due realtà che in modo complementare hanno fatto della comunicazione il loro fulcro principale,
01:10proprio con l'idea di riuscire a far sì che la comunicazione possa riprogrammare la percezione
01:14che molti e molti di noi hanno su un tema importante come quello della salute mentale.
01:19In particolare il nome che noi abbiamo dato alla campagna è proprio non sempre si vede.
01:24E questo riguarda molti disturbi alimentari.
01:26Proprio stamattina abbiamo pubblicato un post e poi magari lascio la parola a Marco
01:30per darci un po' un'idea di come ci stiamo muovendo o non ci stiamo muovendo
01:34sul tema dei disturbi alimentari in ambito politico.
01:38Nel mondo più di 50 milioni di persone soffrono di disturbi alimentari.
01:42In Europa sono 20 milioni, in Italia più di 4 milioni.
01:46E l'Italia purtroppo è il primo paese in Europa per il tasso di insorgenza e disturbi alimentari.
01:51Quindi insomma mi sa che abbiamo un bel po' un bel po' da fare.
01:54Non sempre si vede, nasce proprio per raccontare che non sempre si vede la salute mentale,
01:59non sempre si vede il dolore, la storia, il disagio mentale che uno di noi sta affrontando,
02:04ma soprattutto non sempre si vede un disturbo del comportamento alimentare.
02:07Io vi ringrazio per essere qua con noi, insomma per passare quest'oretta insieme.
02:12Lascio la parola a Marco che ringrazio infinitamente per essere con noi.
02:17Grazie a te Aurora, io ho fatto poco per questa conferenza stampa,
02:21solo l'onore di essere con te qui a presiederla, di fare un saluto e di ringraziarvi per questa campagna.
02:28Ringrazio molti Delia e Animenta e Aurora per tutto il lavoro che ha fatto in questi anni.
02:34perché purtroppo, prima lo dicevo da alcuni, anche dei relatori e delle relatici che parleranno,
02:41spesso le associazioni, i private, le aziende arrivano ancora prima della politica ed è preoccupante.
02:46Oggi lo ricordiamo perché appunto è la giornata mondiale della salute mentale.
02:50In questo Paese ci sono statistiche preoccupanti perché è uno stigma che purtroppo viene trattato come uno stigma,
02:58è un tema di cui si parla sempre troppo poco, siamo un Paese nel quale tra i Paesi più avanzati
03:06una persona su due dichiara di avere un problema di salute mentale e però questo non incrocia la politica.
03:13C'è solo il bonus psicologo che come sapete si chiede però quando già hai coscienza e contezza
03:18di avere un problema di salute mentale.
03:20La legge sullo psicologo di base è bloccata in Parlamento e in più c'è un tema che riguarda
03:25le persone affette da anoresia, da polimia, dai disturbi del comportamento alimentare
03:29che sono 4 milioni.
03:31La cosa più spiazzante forse perché sono numeri altissimi, sono 4 milioni di persone,
03:38l'80% donne, un milione di minori, quindi di bambine, di bambini, di ragazzini
03:44che spesso non vengono gestiti, trattati, presi in cura e in carico dallo Stato nella giusta maniera.
03:51Questi 4 milioni di persone che hanno questa patologia poi diventano purtroppo muoiono,
03:584 mila persone all'anno, 10 al giorno e muoiono per carenze dello Stato
04:01perché ci sono pensate solo 4 regioni su 21 che hanno più di 5 centri dedicati alla cura
04:09di chi è affetto da disturbi del comportamento alimentare.
04:12ed è preoccupante perché sono state chiamate debianze anche dalla Presidente del Consiglio
04:17anche trattate in maniera davvero sbagliata dalla politica
04:23perché spesso è o con pregiudizie, appunto o con stigma
04:26e mai con la presa in carico che si tratta di persone che spesso hanno bisogno
04:29anche di un approccio multidisciplinare perché la salute mentale, disturbi del comportamento alimentare
04:35possono derivare da tante cose, da una società che è competitiva e magari hai fallito un esame
04:42che finisce una relazione, cioè può accadere tantissime cose che spesso però non incrociano
04:47una presa in carico e anzi diventa per la persona una grande solitudine
04:51che deve affrontare a volte da sola, a volte fortunatamente con la famiglia
04:56che però finiscono spesso in un tunnel in cui lo Stato non incrociano lo Stato.
05:01In questi anni abbiamo fatto battaglie perché non solo c'è un tema importante
05:05che chiuderò su quello ma c'era un fondo apposito per la cura dei disturbi
05:12del comportamento alimentare su cui dovevano attingere le regioni
05:15quel fondo era stato fatto nelle more di un altro edimento che ora vi dirò
05:19ma persino quel fondo era stato cancellato e poi ripristinato parzialmente
05:23grazie alla pressione in particolare delle associazioni che abbiamo recepito
05:27e su cui il governo è tornato indietro.
05:29Ma la cosa più preoccupante è che questo Paese la legge ce l'ha per curare
05:35i disturbi del comportamento alimentare perché nella legge di bilancio del 2022
05:40viene inserito in un apposito coma, in un emendamento apposito
05:44viene inserito grazie alla spinta dall'atto delle associazioni
05:46viene inserito il fatto di mettere nell'EA i disturbi del comportamento alimentare
05:52come malattie estanti e questo significherebbe un budget autonomo
05:56è l'obbligo di tutte le regioni di dotarsi di strutture, di servizi
06:01per ottenere i livelli appunto minimi di assistenza
06:06è un approccio multidisciplinare che ovviamente fa sì che una persona
06:10non sia trattata solo dentro magari un ambito esclusivamente psichiatrico
06:14ma multidisciplinare.
06:15Il paradosso è difficile anche da raccontare fuori da queste aule
06:22perché manca del decreto attuativo
06:24cioè noi siamo praticamente a oltre tre anni dall'entrata in vigore di quella legge
06:30e manca il decreto attuativo
06:31cioè c'è una legge dello Stato che non viene rispettata dal Ministero della Salute
06:35nonostante presidi, interrogazioni, ordine del giorno, le pressioni dell'associazione
06:40quel decreto attuativo non viene fuori
06:43e non viene fuori temo per un elemento molto semplice
06:46perché significherebbe appunto spingere le regioni a dotarsi di strutture
06:52e servirebbero delle risorse
06:54però c'è un tema, chiudo con quello
06:56quando si tratta di così tante persone e si tratta di minori
07:01è chiaro che se tu vuoi investire in un paese non semplicemente in sanità
07:05ma se vuoi investire in un paese e far sì che non diventino dei costi
07:08lo dico perché perdonate il cinismo ma non lo capisco nemmeno dal punto di vista economico
07:13perché è una politica miope, sorda, non solo che non ha nessuna empatia verso le persone
07:19perché quando si tratta di così tanta gente è davvero inqualificabile il fatto che non ci sia una risposta dello Stato
07:26ma altrettanto stupido, perdonate, a parte dello Stato e del Governo
07:30perché significherebbe investire, prevenire e non generare quindi altri costi per lo Stato
07:36perché una persona che ha una patologia, che viene portata avanti, che non viene curata, che viene lasciata a se stessa
07:41è chiaro, finirà purtroppo per causare non solo un danno alla propria quotidianità
07:47ma anche ovviamente ingenti risorse per lo Stato
07:50e non solo, e chiudo, curare le persone, prenderle in carico
07:55visto che io sono uno di quelli che ha la fortuna e la sfortuna di frequentare qualche salotto televisivo
08:00ogni giorno dopo le elezioni ci sono le lacrime di coccodrillo sull'astenzionismo delle persone
08:05forse le persone parteciperebbero anche di più, anche con il voto, anche alla vita pubblica e politica
08:11se magari sentissero uno Stato vicino
08:13e quando lo Stato è vicino non c'è solo la presa in carico di una patologia
08:17c'è il fatto che quella persona si sente investita dentro una democrazia
08:22si sente a pieno cittadino, si sente rispettato dentro il perimetro costituzionale
08:27e farà il suo dovere, non solo avrà dei diritti in più
08:30ma farà il suo dovere per far crescere una comunità
08:32perché quando una comunità si sente vicina, prossima, sente vicino e prossimo l'istituzione e lo Stato
08:39quella comunità avanza tutte insieme
08:41c'è un miglioramento da ogni punto di vista, sia sociale che economico
08:44per questo motivo vi ringrazio e ringrazio per questa campagna
08:48e spero che sia, non solo, sarà sicuramente un elemento positivo per la cittadinanza
08:55ma spero che sia anche un pungolo per la politica
08:57sperando che si svegli perché stiamo parlando della vita delle persone
09:00grazie
09:00Marco grazie, grazie per essere accanto non solo a livello politico
09:09ma anche a livello no umano
09:10con Marco siamo scesi in piazza in tante manifestazioni
09:14proprio per tutto il tema di cui vi parlava
09:16noi come Animenta e anche come Delia
09:19crediamo veramente tanto nell'importanza della prevenzione
09:22la campagna che andremo a fare, di cui insomma ora Federico Chiaramonti
09:26rappresentanza di Delia che chiamo qui accanto a me vi racconterà di più
09:29ha proprio questo obiettivo
09:30quando la campagna con molti è stata pensata, ideata, progettata
09:34l'idea è stata proprio quella di riuscire ad abbattere non solo lo stigma
09:38ma far sì che le persone potessero avvicinarsi a questo tema
09:41e così come ci sono i dentisti nei centri commerciali o qualsiasi tipo di campagna
09:46parlando con tutta l'azienda abbiamo detto
09:48ma allora perché non facciamo qualcosa anche sui disturbi alimentari
09:51e quindi abbiamo scelto di portare questo tema tra le persone e tra il territorio
09:55e crediamo che non ci sia un luogo migliore in cui poterlo fare
09:58quali proprio le gallerie commerciali
10:00quindi chiamerei accanto a Federico Chiara Candussi e chair manager di Multitalia
10:05grazie intanto
10:06allora io lascerei la parola a Federico Chiara Monte
10:15io sono molto emozionata di avere Federico accanto a me
10:17perché noi siamo passati dai banchi dell'università
10:20la Sapienza e la Camera dei Deputati
10:21probabilmente nessuno dei due si aspettava tutto questo
10:26quindi grazie
10:26ma io più che altro ti lascerei raccontare
10:29intanto il claim della campagna
10:30ma soprattutto tutte le azioni che andremo a fare
10:33a partire da oggi all'interno dei centri commerciali
10:36in tutta Italia
10:37ma soprattutto nel territorio di Roma
10:39Allora, innanzitutto grazie, grazie a te per il...
10:42Microfono
10:42Acceso?
10:44Ah, ora sì
10:45Beh, che dire, avete detto tutto voi praticamente
10:48le cose più importanti
10:49quindi adesso vado a fare un'aggiunta rispetto a quello insomma che mi hai chiesto
10:55innanzitutto grazie, grazie a te per il coinvolgimento in questa campagna
10:58perché poi c'è stato appunto un brainstorming
11:00per capire come effettivamente cercare di fare del bene pubblico
11:04per andare a soddisfare l'interesse collettivo
11:06grazie all'onorevole per l'interesse e grazie a Chiara e a tutti i player insomma
11:11che hanno voluto contribuire in questo progetto
11:13Allora, noi tendenzialmente siamo partiti da un assunto di base
11:17che insomma, hai citato l'università, noi veniamo da quel mondo insomma
11:20quindi non potevamo che citarlo
11:22dalla comunicazione sostanzialmente
11:24il nostro ruolo è quello di fare una comunicazione responsabile
11:28fare una comunicazione sociale in questa sede, in questi palazzi
11:30non possiamo che ricordare quanto è importante la comunicazione come asset
11:34della nostra società, ma soprattutto quando si parla di sanità pubblica
11:38o comunque di salute pubblica
11:40un asset fondamentale per la prevenzione e per la promozione
11:43del benessere complessivo dell'individuo
11:44alla luce di questo abbiamo sempre voluto accostare
11:48in primis a Nimenta e noi insomma come supporto
11:53l'idea che parlare di salute mentale
11:55significa innanzitutto fare parlare di un interesse collettivo
11:59e parlarne va a portare in un certo senso una cura collettiva
12:03è già il primo passo per raggiungere gli obiettivi sociali
12:08allo stesso modo crediamo che il significato della salute mentale
12:13debba essere accostato alla responsabilità comunicativa
12:16che non significa solo promuovere contenuti informativi
12:19ma significa anche promuovere una cultura dell'ascolto
12:22quindi questa cultura dell'ascolto che serve in primis
12:25per andare in un certo senso a ridurre
12:28poi l'obiettivo è eliminare paure, stigmi
12:31paure di essere esclusi
12:34e tutto questo crediamo che le buone pratiche
12:38della comunicazione online off-line
12:40come vedremo adesso la campagna che abbiamo fatto noi
12:41che mixa questi touch point per gli utenti
12:45e per le persone nel mondo digitale
12:49nel mondo territoriale
12:50grazie al contributo dei centri commerciali
12:52le buone pratiche di comunicazione possono aiutare
12:55innanzitutto a ridurre la paura di essere soli
12:59allo stesso tempo favoriscono il riconoscimento di disagi psicologici
13:05che non sempre si vedono appunto dal nome
13:07e allo stesso tempo aiutano anche nell'inquadramento
13:10di percorsi di cura e di supporto
13:11da queste consacolezze che è nata la campagna
13:14non sempre si vede
13:15una campagna che l'abbiamo ragionata un po' come
13:18un invito a riconoscere la complessità
13:21dei disturbi del comportamento alimentare
13:23e della salute mentale in senso più ampio
13:26e riconoscere la complessità
13:28crediamo che possa essere un primo passo in avanti
13:32per abbracciare l'idea che non tutti siamo uguali davanti
13:34a disturbi del comportamento alimentare
13:36non tutti siamo uguali quando parliamo di disagi mentali
13:38e riconoscerne questa diversità
13:41di differenza esatto
13:44aiuta sicuramente a fare un passo in avanti
13:46nel discorso pubblico
13:47allo stesso modo non sempre si vede
13:50l'ha già anticipato te il significato del claim
13:52ma senza dubbio possiamo dare
13:54quello che è stato il supporto dei centri commerciali
13:56vale a dire creare un sistema
13:58un percorso immersivo degli utenti
14:01sia online che offline
14:02in cui abbiamo cercato di promuovere
14:05delle creatività e delle installazioni
14:08un ragionamento in toto
14:09che accompagnasse l'utente
14:12all'interno di un percorso di sensibilizzazione più ampio
14:14in particolare oggi ci tengo a ringraziare
14:17tutta molti
14:18tutti gli attori coinvolti
14:20ma anche Primavera
14:21il centro commerciale
14:22che oggi ci ospiterà
14:23per fare un esperimento sociale
14:26in cui abbiamo creato questo progetto
14:29con tutti i centri coinvolti
14:30ma in particolare noi D'Elia
14:31saremo presenti all'interno del centro commerciale
14:33per provare a promuovere
14:35agli utenti del centro commerciale
14:38una piccola partecipazione collettiva
14:41come manifestazione artistica
14:43per promuovere delle buone pratiche collettive
14:46di prevenzione e di sensibilizzazione
14:48sul tema della salute mentale
14:50e quindi non so di passare la parola
14:53mi sembra che abbiamo toccato tutto
15:00senza dubbio
15:00questo tipo di attività
15:02come già diceva l'onorevole
15:03è un qualcosa di molto importante
15:06quando non solo le associazioni si mettono in campo
15:08ma anche le aziende
15:09perché significa
15:10poi in questo caso nel particolare
15:13abbiamo messo insieme questi centri commerciali
15:15che hanno l'obiettivo nobile
15:16di fare da ponte
15:17nei riguardi degli utenti
15:19di target giovani e di famiglie
15:21e questo è un obiettivo nobile
15:23proprio perché andiamo
15:25quando abbiamo pensato questa campagna
15:26in questo giorni complessivo
15:28tra online e offline
15:29abbiamo proprio cercato di ragionare
15:32sul fatto di andare a intercettare
15:33in una sfera quotidiana
15:35le persone che frequentano i centri
15:38quindi in questo senso
15:39il centro diventa un catalizzatore
15:41di messaggi sociali
15:43e questo sappiamo che è un tema
15:45che non sempre si vede
15:48appunto
15:49e che non abbiamo mai visto
15:51dei centri commerciali coinvolti
15:52in questo senso
15:53nell'impegno sociale
15:54sulla salute mentale
15:55sul risultato del comportamento alimentare
15:57con un tipo di percorso
15:59sui generis
16:00che mixa online e offline
16:02per il pubblico online e digitale
16:04insomma
16:05territoriale e digitale
16:06e soprattutto la campagna
16:08per come è stata costruita
16:09sia digitalmente
16:10che poi in presenza
16:11diventano parte integrante
16:12dell'esperienza stessa
16:13che le persone fanno
16:14all'interno dei centri commerciali
16:16noi ieri sera
16:17siamo stati a montare
16:18quello che sarà poi
16:19il punto di ascolto
16:20all'interno del centro commerciale
16:21Gran Roma
16:22ogni volta che ci giravamo
16:23credo che poi accada
16:24la stessa cosa
16:24in tutti i centri commerciali
16:26è
16:26oh ma ci siamo noi là
16:27ed è veramente bello
16:29noi nasciamo online
16:29cresciamo online
16:30ma l'attività in presenza
16:32è qualcosa che poi ci permette
16:34che lo abbiamo visto
16:34con questa campagna
16:35di riuscire veramente
16:36ad arrivare
16:37poi direttamente
16:38alle persone
16:38che devono fare
16:39giusto un centro
16:40al giro commerciale
16:41per poi magari incontrare
16:42quel punto di contatto
16:43per chiedere aiuto
16:44e proprio su questo
16:45lascerei la parola
16:46a Chiara Candussi
16:47un po' per raccontarci
16:48l'esperienza
16:49lato multi
16:50lato azienda
16:51e soprattutto il ruolo
16:52che i centri commerciali
16:53possono avere
16:54in un tema
16:55come quello della salute mentale
16:56e poi grazie
16:57insomma per aver scelto
16:58di focalizzarvi
17:00con noi
17:00sul tema dei disturbi
17:01del comportamento alimentare
17:03grazie mille Aurora
17:04e vi abbiamo accolto
17:07davvero con molto
17:08molto piacere
17:09eravamo emozionati
17:10proprio quando abbiamo
17:11fatto i primi passi insieme
17:13io sono l'HR manager
17:14di multi
17:15e il mio lavoro
17:16sono le persone
17:17i centri commerciali
17:19sono infatti
17:20luoghi di aggregazione
17:21e pensati
17:22per accogliere
17:23le persone
17:24quelli da noi
17:26gestiti in Italia
17:27sono 11
17:27e annualmente
17:29noi accogliamo
17:31e non uso a caso
17:31questo verbo
17:3242 milioni
17:34di persone
17:35non pochi
17:36quindi
17:36ho utilizzato appunto
17:38il verbo accogliere
17:38non a caso
17:39perché
17:40multi
17:41è sempre stata
17:42molto attenta
17:43alle esigenze
17:44dei clienti
17:44ma soprattutto
17:45anche alle esigenze
17:46delle persone
17:47che lavorano
17:47all'interno
17:48dei centri commerciali
17:49e qui
17:49abbiamo qualche esempio
17:51mi piace dire
17:53che noi
17:53ce ne prendiamo cura
17:54per capire
17:56quanto sia
17:56concreta
17:57questa affermazione
17:58dobbiamo
17:58guardare un po'
17:59quella che è
18:00la nostra storia
18:01multi nasce
18:0240 anni fa
18:03come società di sviluppo
18:04che ha realizzato
18:06e aperto
18:07nuovi centri commerciali
18:08e per fare in modo
18:10che questi abbiano successo
18:11abbiamo sempre
18:12prestato tanta
18:13tanta attenzione
18:15a quelli che sono
18:15gli utenti
18:16dei centri commerciali
18:17le persone appunto
18:18con un foco
18:21su quelle che sono
18:22anche le esigenze
18:23delle persone
18:24la scelta
18:25dei materiali
18:26la scelta
18:26dei colori
18:27la definizione
18:28degli spazi
18:29la declinazione
18:30dell'offerta commerciale
18:32le campagne
18:32di comunicazione
18:33il calendario
18:34degli eventi
18:35nulla è lasciato al caso
18:37l'attenzione
18:37ai servizi
18:38presenti presso
18:39le nostre strutture
18:40sono tutti ingredienti
18:42di una ricetta
18:43una ricetta
18:44che mette al centro
18:44le esigenze
18:45delle persone
18:46e che si propone
18:47di offrire
18:48alle stesse
18:49dei luoghi
18:49di aggregazione
18:50in cui sia piacevole
18:52trascorrere tempo
18:53e in cui sia piacevole
18:54interagire
18:55sottolineo di nuovo
18:57come l'elemento
18:58chiave
18:59di questo discorso
19:00sia l'accoglienza
19:01degli utenti
19:03mettendoli
19:04a proprio agio
19:05che è forse
19:05la cosa fondamentale
19:07per questo abbiamo investito
19:08e fatto investire
19:09anche alla proprietà
19:11dei centri commerciali
19:12fondi
19:13al fine di massimizzare
19:14il livello di confort
19:15ambientale
19:16che i centri
19:17possono offrire
19:17e per contenere
19:19il più possibile
19:20il livello
19:21di inquinamento
19:21generato dagli stessi
19:23perché è un po'
19:24fisiologico
19:25cercando di utilizzare
19:26soprattutto
19:27fonti di energia
19:28rinnovabile
19:29multi ha
19:31da sempre
19:31un livello
19:32di attenzione
19:33oserei dire
19:35maniacale
19:36ai servizi
19:37che le persone
19:38trovano
19:39all'interno
19:39dei centri
19:40siamo stati
19:41pionieri
19:42in Italia
19:43per le aree
19:44allattamento
19:45per i parcheggi
19:47rosa
19:47siamo
19:48stati primi
19:50a portare
19:51all'interno
19:52di un centro
19:52commerciale
19:53servizi come
19:54il dentista
19:55e come
19:56i laboratori
19:56analisi
19:57fatta questa premessa
19:59per spiegare un po'
20:00chi siamo
20:00come lavoriamo
20:02puntiamo il focus
20:04sulla funzione sociale
20:05nei centri commerciali
20:06negli anni
20:07i centri commerciali
20:08sono diventati
20:09dei luoghi
20:10di aggregazione
20:11vera e propria
20:12offline
20:13aggiungendo
20:15un'offerta
20:15oltre all'offerta
20:16di shopping
20:17perché alla fine
20:18i centri sono nati
20:19per questo
20:19abbiamo aggiunto
20:21col tempo
20:21altri servizi
20:22come postazioni
20:23di smart working
20:24che ad esempio
20:24oggi sono
20:25indispensabili
20:26sono diventati
20:28luoghi di ristorazione
20:29di divertimento
20:30di intrattenimento
20:32luoghi di incontro
20:34di interazione
20:35oltre a questo
20:36le campagne
20:37di comunicazione
20:38si sono evolute
20:39passando
20:40da raccontare
20:41un prodotto
20:42un brand
20:43a raccontare
20:45le persone
20:46parlare
20:47con le persone
20:48il palinsesto
20:50degli eventi
20:51è al servizio
20:52degli utenti
20:53non solo
20:53per attrarli
20:54ma anche per offrire
20:55talvolta
20:56solo una mano
20:57un abbraccio
20:58un saluto
20:59un sorriso
21:00la funzione
21:02sociale
21:03dei centri
21:03commerciali
21:04ha una grande
21:05rilevanza
21:06e va
21:06espletata
21:07con azioni
21:08concrete
21:09ed è per questo
21:10che tutti
21:10siamo qui
21:11azioni che
21:13devono mettere
21:13a disposizione
21:15della comunità
21:16opportunità
21:16di incontro
21:18di dialogo
21:19di attenzione
21:20di ascolto
21:22che sviluppino
21:23il senso
21:23di appartenenza
21:25che diano
21:26esempi positivi
21:27da scegliere
21:27che possano essere
21:28utili
21:29e di supporto
21:31alle persone
21:32che fanno parte
21:32delle comunità
21:33e di queste strutture
21:34proprio in questa ottica
21:36è nata la collaborazione
21:37con
21:38Animenta
21:38che nel corso
21:39di quest'anno
21:40si è declinata
21:40in varie attività
21:42fino ad arrivare
21:42oggi
21:43all'apertura
21:45del primo
21:46punto di ascolto
21:47in un centro
21:48commerciale
21:49dedicato ai disturbi
21:50alimentari
21:50qui a Roma
21:51e io personalmente
21:53sono davvero
21:54molto
21:54molto orgogliosa
21:56di questo progetto
21:57l'ho visto nascere
21:58l'ho visto crescere
21:59e siamo arrivati
21:59fin qui
22:00quindi io
22:02penso di aver
22:03concluso
22:04con il mio intervento
22:05ma davvero
22:05sono felice
22:06grazie
22:10grazie intanto
22:12a Chiara
22:12insomma
22:12rappresentanza
22:13di Tutta Multi
22:14per averci scelto
22:15insomma per aver
22:16anche non rischiato
22:17di fare questa cosa
22:19insieme
22:19che è nuova
22:20e tutto ciò
22:20che è nuovo e diverso
22:21molte volte può spaventare
22:22invece a noi ci piace molto
22:23e quindi
22:24in realtà è per questo
22:26che siamo tutti qua
22:26noi abbiamo un ultimo
22:28intervento
22:28non so se Marco
22:29volevi aggiungere qualcosa
22:30ok
22:31della dottoressa Abate
22:33che chiamo qui
22:33insomma accanto
22:34l'onorevole
22:35Marco
22:36poi
22:36diciamo
22:40chiudiamo un po'
22:40quella parte clinica
22:41perché è umana
22:42in realtà
22:43alimenta
22:44e tutte le realtà
22:45che sono intorno ad alimenta
22:46hanno questa doppia valenza
22:47clinica
22:48però anche umana
22:49che per noi è fondamentale
22:50quindi in realtà
22:51ci tenevo un po'
22:52che la dottoressa
22:53Elisabetta Abate
22:54che io chiamo Elisabetta
22:55mi fa stanno chiamare
22:55la dottoressa Abate
22:56ma va bene
22:57va benissimo Elisabetta
22:58che è diciamo
22:58una dietista
22:59una formatrice
23:01social alimenta
23:02referente panutrizionale
23:04di Come stai
23:04che è il nostro centro
23:05per i disturbi alimentari
23:07raccontassi anche un po'
23:08dal punto di vista
23:09più clinico
23:10qual è il ruolo
23:11che azioni di questo tipo
23:12hanno
23:12per tutto il tema
23:13di cui ci occupiamo noi
23:14ma soprattutto
23:15per quello che ha detto
23:16prima Marco
23:17quindi proprio per la difficoltà
23:18nel far capire ancora oggi
23:20la gravità dei disturbi alimentari
23:22grazie Aurora
23:23grazie innanzitutto
23:24insomma
23:25per essere qui
23:27ma ci tenevo insomma
23:28da clinico
23:29in primis
23:29anche mentre ascoltavo
23:31alla luce
23:31di tutto quello
23:32che è emerso
23:32questa mattina
23:33ringraziarvi
23:34ringraziarvi da clinico
23:36perché siete qua
23:37perché siamo qua
23:38ma anche per la campagna
23:40per questo progetto
23:41insomma
23:42che oggi partirà
23:43perché è qualcosa
23:47insomma
23:48secondo me
23:48di fondamentale
23:50come dice proprio
23:51il nome della campagna
23:52appunto
23:53non sempre si vede
23:54e una delle maggiori
23:57insomma
23:57difficoltà
23:58legate a tutte le patologie
24:00insomma
24:00della
24:01inerenti alla salute mentale
24:02ma proprio anche
24:03in questo caso specifico
24:04il discorso dei disturbi alimentari
24:06e che appunto
24:07non
24:08non sempre
24:09no
24:09che accanto
24:10la persona stessa
24:11no
24:12riesce a far vedere
24:14no
24:14quello che c'è
24:14c'è una difficoltà
24:16una difficoltà
24:17veramente
24:17veramente
24:19importante
24:19ricollegandomi
24:22insomma
24:22a quello che diceva
24:23Marco Furfaro
24:24anche appunto
24:25abbiamo dei numeri
24:26che
24:26che purtroppo
24:28insomma
24:28sicuramente
24:29anche sottostimati
24:30importanti
24:31di persone
24:33che non riescono
24:34insomma
24:34ad accedere alle cure
24:35o situazioni
24:36appunto
24:37di
24:37di persone
24:39insomma
24:40che hanno subito
24:40una diagnosi
24:41e quindi
24:41poi c'è una difficoltà
24:42in quello che può essere
24:43un supporto
24:44ma al tempo stesso
24:45appunto
24:45ricollegandosi
24:46sempre al
24:47non sempre si vede
24:47ci sono altre tante persone
24:49che una diagnosi
24:51o comunque
24:51un supporto
24:52non
24:52non riescono
24:54non riescono a riceverlo
24:55non
24:56non l'hanno
24:56non l'hanno ricevuto
24:58e attraverso
24:59insomma
24:59una campagna
25:00di questo tipo
25:01quello in cui
25:02io confido
25:03ma anche insomma
25:03la speranza
25:04che ho
25:05vivendo ogni giorno
25:06quotidianamente
25:07quello appunto
25:09che le persone
25:09ci portano
25:10all'interno
25:11di quello che è
25:11il nostro
25:13spazio sicuro
25:14è che
25:15ci sia
25:16quel qualcosa
25:18in più
25:18che consenta
25:19alla persona
25:20di affidarsi
25:21cioè di dare
25:22la tranquillità
25:23la sicurezza
25:23di potersi
25:25sentire accolto
25:26capire che c'è
25:27qualcuno
25:27dall'altra parte
25:28che è disposto
25:30ad ascoltarlo
25:31a supportarlo
25:33e quindi
25:34cioè far capire
25:36che ci siamo
25:37che c'è
25:37e che quindi
25:38insomma
25:39non è un qualcosa
25:40che deve essere
25:42insomma
25:42nascosto
25:43appunto
25:43che non si vede
25:44ma che deve essere
25:45evidente
25:46quindi insomma
25:46da professionista
25:48da quello che vedo
25:49tutti i giorni
25:50quello che sento
25:51proprio che mi sento
25:52di dire
25:52in questo contesto
25:53è questo
25:54ma al tempo stesso
25:55proprio sempre
25:56ricollegandoci
25:56anche un po'
25:57a quello che
25:58viviamo quotidianamente
25:59al tempo stesso
26:00essere un supporto
26:02e far vedere
26:02che c'è un supporto
26:03non solo
26:04insomma
26:04per chi soffre
26:06comunque
26:06di una patologia
26:07collegata
26:08insomma
26:08al disturbo
26:09disordine alimentare
26:10ma far sapere
26:11che c'è un'accoglienza
26:12un supporto
26:13un ascolto
26:14anche per chi vive accanto
26:15perché anche questo
26:17insomma
26:17è importante
26:18anche questo a volte
26:19no?
26:20non si vede
26:21non si vede
26:23non
26:23non si capisce
26:25no?
26:25anche quella che può essere
26:26la difficoltà
26:27per chi vive accanto
26:28quindi io spero
26:29veramente che attraverso
26:30il progetto
26:31che partirà oggi
26:32attraverso
26:33il punto d'ascolto
26:35che come dicevamo
26:35effettivamente
26:36è un qualcosa
26:37che non è mai stato fatto
26:39e sono insomma
26:40contentissima
26:42cioè di essere parte
26:44anche di questo
26:45del fatto che partirà
26:46insomma questa cosa
26:47e poter dare appunto
26:48un supporto in più
26:49in questo senso
26:51che qualsiasi
26:52cioè che tutti quanti
26:53anche lì passando
26:54all'interno del centro commerciale
26:56o quello che sia
26:57riesca a trovare
26:58se non subito
26:59ma cosa mai
26:59anche i giorni successivi
27:01quello che può essere
27:02uno spazio sicuro
27:03uno spazio sicuro
27:04in cui avvicinarsi
27:05in cui poter chiedere aiuto
27:07sapendo che
27:08noi ci siamo
27:09grazie
27:11grazie
27:16grazie Elie
27:17diciamo abbiamo parlato
27:18di progetto
27:19con molti
27:20perché la campagna
27:22è partita appunto
27:23con dei teaser
27:23giorni prima
27:24oggi c'è stato
27:25il lancio ufficiale
27:25con la presentazione
27:27che stiamo facendo qui
27:28ci sarà questo punto
27:29d'ascolto
27:29al centro commerciale
27:30Gran Roma
27:31dal 10 ottobre
27:32all'8 novembre
27:33però non è una campagna
27:34che finisce qua
27:35lo possiamo annunciare
27:37perché
27:38alla fine
27:39del mese di novembre
27:40salvo imprevisti
27:41lavorativi
27:42che non dipendono da noi
27:43piccolo disclaimer
27:44apriremo
27:45come alimenta
27:46e come come stai
27:47il nostro primo centro
27:48per i disturbi
27:49del comportamento alimentare
27:50all'interno
27:51della galleria commerciale
27:52di Domus
27:53anche qui
27:54facciamo qualcosa di nuovo
27:55portiamo un centro
27:56per i disturbi alimentari
27:57un punto d'ascolto
27:58in una galleria commerciale
27:59grazie all'investimento
28:01umano e professionale
28:02che molti ha scelto
28:03di far su di noi
28:04è una sfida enorme
28:05insomma
28:06che ci aspetta
28:07quindi Marco
28:08sicuramente
28:09noi torneremo qui
28:10in qualche modo
28:11per continuare
28:12a lavorare insieme
28:13e speriamo insomma
28:14che la città di Roma
28:15abbiano anche un punto
28:17in cui veramente
28:18poter riuscire
28:19a far vedere
28:19tutto quello
28:20che è il sommerso
28:21che riguarda
28:21i disturbi
28:22del comportamento alimentare
28:24quello che abbiamo creato
28:27con molti
28:27è nato a caso
28:28in realtà
28:28nel senso
28:29che è nato
28:29da delle
28:30colombe pasquali
28:32che l'azienda
28:32ha chiesto ad alimentare
28:33e quindi
28:34poi da lì
28:34è nato
28:36un progetto
28:37ad alto impatto
28:38professionale
28:40imprenditoriale
28:41e anche sociale
28:42e questo in realtà
28:43ci fa capire
28:43che rispetto anche
28:44a quello che diceva
28:45Marco prima
28:45nel momento in cui
28:46mettiamo insieme
28:47associazioni
28:48aziende
28:49e progetti
28:49di questo tipo
28:50dove anche
28:51la politica
28:51poi è al nostro fianco
28:52riusciamo in un qualche modo
28:54nel nostro caso
28:55ad avere un patto
28:55territoriale
28:56ma poi anche
28:57nazionale
28:58coinvolgendo
28:58otto centri commerciali
29:00dal nord
29:01al sud
29:02questo ci fa capire
29:03anche
29:03e qui vado in conclusione
29:05quanto i disturbi
29:06del comportamento alimentare
29:07siano ancora oggi
29:08una patologia
29:08fortemente democratica
29:10che non fa alcun tipo
29:11di distinzione
29:12di età
29:12di genere
29:13o di stato
29:13socio-economico
29:14ma che soprattutto
29:15è ancora una patologia
29:17dove oggi
29:18ci si chiede
29:18cosa sia un disturbo alimentare
29:20cioè oggi
29:20non si ha ancora
29:22la contezza reale
29:23di cosa sia
29:24questo tipo di malattia
29:25la comunicazione
29:26il ruolo che alimenta
29:27grazie anche al supporto
29:29che Deglia ha avuto
29:30e che fa come realtà associativa
29:31in tantissimi altri
29:32altri progetti comunicativi
29:34è quello di riprogrammare
29:35la comunicazione
29:36e lo facciamo
29:37in questo caso
29:38partendo proprio
29:39dai territori
29:40in cui tutti andiamo
29:41parliamo sempre
29:42di abbattere lo stigma
29:43noi abbiamo scelto
29:44proprio di
29:44come dire
29:45affondarlo
29:46in ogni ambito possibile
29:48entrando nei luoghi comuni
29:50anche perché
29:50il disturbo alimentare
29:51forse è una di quelle patologie
29:53se non l'unica
29:54che nasce attraverso
29:55qualcosa che è
29:56estremamente quotidiano
29:57che è il corpo e il cibo
29:58ma sappiamo
29:59quanto corpo e cibo
30:00non siano la centralità
30:01del tema
30:02e infatti
30:02nella campagna
30:03che incontrerete
30:04online
30:04e nei centri commerciali
30:05non vedrete mai
30:07né corpo né cibo
30:08io vi ringrazio
30:09non so insomma
30:10se Marco
30:10vuoi lasciarci
30:11con qualche conclusione
30:13questa è una conclusione
30:16vi ringrazio pure io
30:17e vi dico solo una cosa
30:19intanto che spero di rivedervi
30:21che siete già facci migliori
30:22di quelle che vedo
30:23spesso in questi luoghi
30:25non credo ti libererai facilmente di noi
30:26no no
30:28spero di rivedervi presto
30:29di fare questa battaglia assieme
30:31sono contento
30:32perché va oltre
30:33insomma
30:34tiene dentro tutte le anime
30:35della società
30:36la sanità
30:37gli esperti
30:38le associazioni
30:38gli attivisti
30:40i privati
30:41le aziende
30:41questo è importante
30:43perché io credo davvero
30:45che ci sia bisogno
30:46spesso di fare alleanze
30:47che vanno oltre
30:48anche immuriti
30:49i pregiudizi
30:50tra i vari segmenti
30:52della società
30:52perché ci sono degli obiettivi
30:54che vanno coltivati insieme
30:55poi so bene
30:56che ognuno ha i propri ruoli
30:57che deve anche rispettarne
30:59l'autonomia
31:00e quindi
31:02vi ringrazio
31:03io semplicemente
31:04la cosa
31:04vi faccio un grande boccalupo
31:06per questa campagna
31:07vi aiuterò a supportarla
31:09come posso
31:10sia come privato cittadino
31:12sia come
31:12esponente
31:13politico
31:14e sono sicuro
31:15che
31:16non solo voi
31:17sarete al mio fianco
31:18ma io sarò al vostro
31:19e saremo insieme
31:19per fare anche battaglie
31:21che riguardano questo paese
31:22che sblocchino risorse
31:24fondi
31:24e soprattutto
31:25abbiano un approccio
31:27che metta al centro
31:28le persone
31:28finalmente
31:29in particolare
31:29per la sanità pubblica
31:30in questo paese
31:31quindi grazie davvero di cuore
31:32grazie Marco
31:38ringrazio la dottoressa
31:39Abate
31:40Federico Chiaramonte
31:41e grazie
31:42molti
31:42io non so se avete domande
31:44è una domanda che facciamo sempre
31:45alla fine
31:47anche se poi c'è un gelo
31:48finale
31:49di dove non ci sono domande
31:50come spesso capita
31:51però se ci sono domande
31:52osservazioni
31:53insomma
31:53siamo
31:54siamo qua
31:55esatto
31:56esatto
31:56io in realtà
31:58ce l'ho
31:59un intervento
31:59da voler fare
32:00un rappresentante
32:02di un centro commerciale
32:03che ci ha accolto
32:04se vuole
32:04insomma
32:05raccontare la loro visione
32:06noi siamo super contenti
32:08salva a tutti
32:12buongiorno
32:13sono
32:14Francesca Ferri
32:15direttore
32:16del centro commerciale
32:18Primavera
32:19scusate l'emozione
32:20ma non mi aspettavo
32:21questo intervento
32:22così estemporaneo
32:23noi che vi abbiamo nominato
32:25voi comunque ci accogliete
32:26quindi
32:26siamo
32:28siamo molto felici
32:29ringrazio tutti quanti voi
32:31i miei colleghi
32:32che sono qui
32:33accanto a me
32:34per questa opportunità
32:37i centri commerciali
32:39soprattutto i nostri
32:41qui a Roma
32:41sono delle grandi piazze
32:44quindi noi ci sentiamo
32:46un po'
32:47parte integrante
32:48di un territorio
32:49quindi vi ringraziamo
32:50per questa ulteriore opportunità
32:53vi invito in particolare
32:54al centro commerciale
32:55primavera oggi
32:56con Federico e con Delia
32:59per l'esperimento sociale
33:01e nuovamente vi ringrazio
33:03perché è importante
33:06avvicinare anche strutture commerciali
33:09come le nostre
33:11a queste tematiche sociali
33:13è proprio nel cuore di molti
33:15questo obiettivo
33:16grazie mille
33:17ok grazie davvero
33:23e non so se c'è qualcun altro
33:25o qualcun'altra
33:26se no ci facciamo una chiacchierata
33:28qua informale
33:28forse più
33:29è meno
33:30porta meno ansia
33:32bene
33:33grazie davvero a tutti
33:34per essere stati con noi
33:35grazie mille
33:36grazie mille
33:36grazie mille
33:37grazie mille
33:39grazie mille
33:40grazie mille
Consigliato
0:16
|
Prossimi video
3:00
29:00
52:21
40:32
Commenta prima di tutti