Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Cazzullo

Category

🗞
News
Transcript
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Nella residenza dell'ambasciatore del Regno di Spagna in Italia
01:03Forse non sapete che questo luogo così bello
01:14È legato a una vicenda molto particolare della storia del nostro paese
01:19La vicenda della difesa della Repubblica Romana
01:22E del sogno di un'Italia finalmente libera e unita
01:27Siamo nel 1849
01:32A Roma dopo la fuga del Papa Re
01:35Ora c'è una Repubblica
01:36I francesi però vogliono restaurare il papato
01:40E mandano qui le loro truppe
01:41La Repubblica Romana
01:43Guidata da Giuseppe Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi
01:46Deve difendersi
01:48I difensori della Repubblica si preparano alla battaglia
01:52E si preparano anche a curare i feriti che inevitabilmente ci saranno
01:56Il 28 aprile viene creato il primo corpo di infermiere della storia
02:02A mezzogiorno del 30 aprile
02:10I francesi sono pronti ad attaccare
02:12Ma anche i difensori della Repubblica Romana
02:14Sono preparati a combattere
02:16Mazzini è fiducioso
02:18Sa di avere della sua parte Giuseppe Garibaldi
02:21L'unico che sappia galvanizzare i suoi uomini
02:25I comandanti si sono riuniti qui al Gianicolo
02:30Il colle che domina la città
02:32E qui che è schierata la maggior parte delle forze di difesa
02:36Da questa parte del Tevere
02:38Le mura sono lunghe 7 chilometri
02:40Hanno 20 bastioni
02:41Se c'è un posto in cui si può tentare di resistere ai francesi
02:45E' questo
02:46Ed è qui che si giocherà la battaglia
03:00Mazzini osserva Roma dall'alto
03:07E si rende conto che la città è indifendibile
03:10Troppo grande
03:13Può essere attaccata da qualsiasi parte
03:15Ma i francesi non hanno un vero e proprio piano strategico
03:20Il generale Houdinot ha tranquillizzato i suoi uomini
03:23Dicendo
03:24Les italians ne se battent pas
03:26Gli italiani tanto non combattono
03:27E così i francesi marciano dritti
03:30Verso il Gianicolo
03:31Il colle che sovrasta Roma
03:33E diventerà una sorta di bastione naturale
03:35Il campo di battaglia
03:37I cui difensori cercheranno di proteggere la città
03:40I francesi si gettano l'assalto da Villa Panfili giù per il Gianicolo
03:48Pensavano di dover disperdere un gruppo di faccino rosi
03:52Ma Giuseppe Garibaldi comanda soldati veri e li mette in fuga
03:56Ma la notte tra il 2 e il 3 giugno 1849
04:05I francesi cominciano a bombardare senza pietà
04:09Fino alle 17 del giorno dopo
04:11Lentamente inizia a prendere corpo una scia rossa
04:15Che dal casino dei 420 scende qui
04:18Nel complesso di San Pietro in Montorio
04:21Oggi è l'Accademia di Spagna
04:23Questo tappeto rosso
04:27Era il sangue che colava dalle barelle
04:30Che trasportavano i morti e i feriti
04:33Annota un cronista dell'Empra
04:35La sorte della battaglia è segnata
04:40In un giorno i difensori di Roma perdono mille uomini
04:44Ma se non altro dimostrano che gli italiani si battono e come
04:48Ma seguitemi voglio mostrarvi una cosa
04:52Questo secondo chiostro
04:59Nasconde e custodisce
05:01Una delle meraviglie più preziose e meno conosciute di Roma
05:04Il tempietto di San Pietro in Montorio
05:08Si chiama così
05:10Perché secondo la tradizione
05:11Qui fu crocifisso a testa in giù
05:14Il principe degli apostoli
05:16Il primo papa
05:17Come se il Gianicolo fosse un nuovo Golgota
05:20Un nuovo colle del martirio
05:22Il tempietto è di Donato Bramante
05:26Che lo concepì come una piccola cupola di San Pietro
05:30Circondata da 16 colonne
05:32Perché 16
05:33Secondo Vitruvio
05:34L'architetto che dettò le regole dell'architettura romana
05:38Era il numero perfetto per garantire l'armonia assoluta
05:42A commissionare a Bramante il tempietto
05:49Furono i re cattolici
05:50Isabella di Castiglia e Fervinando d'Aragona
05:53Perché non avevano un figlio maschio
05:55E avevano chiesto a padre Amadeo
05:58Incaricato da papa Sisto IV
06:00Di restaurare questo complesso
06:02Di pregare per poter avere un'erede
06:05E quando nacque Giovanni
06:09Che poi morirà giovane, 19 anni
06:11I re cattolici riempirono padre Amadeo di soldi
06:14Per fare restaurare tutto il complesso
06:17E fare erigere il tempietto
06:18Infatti dentro la chiesa
06:22Alcuni capitelli hanno il melograno
06:24Siamo negli anni della scoperta dell'America
06:30E della caduta di Granada
06:31Il cui singolo era appunto il melograno
06:34Che indicava che anche l'ultima capitale degli infedeli
06:37Era caduta nelle mani dei re cattolici
06:40Ma entriamo nel tempietto
06:43Che voglio mostrarvi una cosa
06:45Un pavimento meraviglioso
06:58San Pietro alle chiavi del paradiso
07:03Il basso rilievo racconta la sua crocefissione
07:06Ci sono quattro stemmi della corona spagnola
07:10C'è l'arca di Noè
07:11Un segno di speranza
07:12E qui, proprio al centro della cappella
07:18Un foro indica il punto
07:20Dove, secondo la tradizione
07:21Venne conficcata la croce di San Pietro
07:24Oggi c'è uno specchio
07:26E un'opera d'arte contemporanea
07:27Di Michelangelo Pistoletto
07:29E questo luogo
07:33Costruito per ricordare un martirio religioso
07:36Quattrocento anni dopo
07:38Diventa la scena
07:39Di un martirio laico
07:41Perché qui
07:42Si rifugiano
07:43I feriti
07:44Gli italiani
07:45Che si sono battuti
07:46In difesa della Repubblica Romana
07:47Incalzati dalle cannonate dei francesi
07:50Che cadono dappertutto
07:51Ma, miracolosamente
07:53Il tempietto di San Pietro
07:55Rimane intanto
07:56Alla fine del giugno 1849
08:05Finirà anche l'avventura
08:06Dei patrioti romani
08:08Ma lasceranno a tutti noi
08:09Un dono prezioso
08:11Una costituzione
08:12In cui si affermano i valori
08:14Della libertà
08:14Dell'indipendenza
08:16Dell'uguaglianza
08:17I nostri valori
08:18Difesi col sangue qui
08:20Dove oggi hanno sede
08:21Dell'Accademia
08:22E la residenza
08:23Dell'ambasciatore di Spagna
08:24Quegli stessi valori
08:26Condivide e custodisce
08:28E ne conserva viva la memoria
08:30E ne conserva viva la memoria
08:31E ne conserva viva la memoria
08:34E ne conserva viva la memoria
08:35E ne conserva viva la memoria
08:39E ne conserva viva la memoria
08:39Grazie a tutti
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:37
Up next
0:33
adnkronos
21 hours ago
0:28