Skip to playerSkip to main content
  • 16 hours ago
Teknoscienze, gruppo editoriale che da oltre 40 anni mette in connessione il mondo della scienza e dell'accademia con quello dell’industria, ha organizzato a Milano il Sabinsa Knowledge Day. Occasione per approfondire i temi legati a nutraceutici e cosmeceutici e per conoscere il portfolio di Sabinsa,  gruppo internazionale di scienze della salute

Category

🗞
News
Transcript
00:00Una giornata dedicata alla conoscenza e alla consapevolezza dei benefici che i prodotti
00:09nutraceutici e cosmeceutici possono portare. Questo è stato il Sabinsna Knowledge Day Italia
00:15che si è svolto a Milano, un incontro tra esperti, produttori e accademici per discutere
00:21le innovazioni che vanno dalla ricerca alle soluzioni per il benessere. È stata anche
00:26l'occasione per conoscere meglio il portfolio di Sabinsna, gruppo internazionale di scienze
00:31della salute attiva in Italia già dagli anni 90 e specializzata nella produzione e commercializzazione
00:36di ingredienti naturali. Presente a Milano il global CEO di Sabinsna, Shaheen Majid.
00:43La storia di Sabinsna è bellissima. È iniziata con mio padre quasi 40 anni fa. Il dottor
00:51Muhammad Majid studiava piante ed estratti di origine indiana. Scoprì che molte molecole
00:57avevano benefici per la salute e la nutrizione. La nostra filosofia è semplice, creare prodotti
01:03efficaci, sicuri e di alta qualità.
01:08Vogliamo continuare la ricerca e raccogliere prove scientifiche su nuovi prodotti naturali
01:13ancora da scoprire. Non solo dall'India, ma da tutto il mondo. I nostri centri di ricerca
01:18e produzione si stanno ampliando con nuovi ingredienti internazionali.
01:26Se nel suo intervento Umar Jan, presidente European Operation di Sabinsna, ha spiegato
01:31i benefici del C3 complex estratto dalla curcuma, il professor Guilmetti, docente di microbiologia
01:39degli alimenti all'Università degli Studi di Milano Bicocca, si è soffermato sull'importanza
01:44dei probiotici. I probiotici in Europa sono nell'ambito degli alimenti e su questo tema
01:50esiste l'EFSA, la European Food Safety Authority, cioè l'autorità europea di sicurezza alimentare
01:55che ha dato delle linee guida ben precise. In primis, già 15 anni fa aveva introdotto
02:01il concetto di QPS, di presunzione qualificata di sicurezza e direi tutti i probiotici presenti
02:06in commercio rientrano in queste specie ammesse. Oltre a questo ci sono le linee guida specifiche
02:11per le resistenze antibiotiche acquisite, che sono un grosso problema, e chi produce probiotici
02:16e studia ceppi probiotici fa delle analisi specifiche con dei protocolli standardizzati
02:21proprio per verificare e garantire che resistenze antibiotiche acquisite non ci siano e quindi
02:26non possono andare a essere trasferite ad altri batteri patogeni.
02:31Ad organizzare l'evento è stata Tecnoscienze, gruppo editoriale che da oltre 40 anni mette
02:37in connessione il mondo della scienza e dell'accademia con quello dell'industria.
02:41Il gruppo Tecnoscienze nel mese di gennaio partirà con i nuovi siti, una grande sfida per noi
02:48per rendere il nostro gruppo editoriale sempre più moderno e sempre più pronto alle sfide
02:54che il mercato offre.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:28