00:00No agli account social per chi ha meno di 14 anni, al via i limiti del garante delle
00:05comunicazioni per le star del web adolescenti fino a 18.
00:08Il Parlamento accelera sulla legge bipartisan di FIDI e PD per evitare uno sfruttamento
00:13da parte di genitori o soggetti terzi e regolare di conseguenza il fenomeno ormai ben radicato
00:19dei baby influencer.
00:21Stando ai dati raccolti nel 2024 da Save the Children, in Italia sono 336.000 i minorenni
00:27tra i 7 e 15 anni che hanno avuto esperienze di lavoro.
00:30Il 5,7% dei giovani sono impiegati nella realizzazione di contenuti per i social o videogiochi e nella
00:36rivendita di prodotti, tra questi anche sigarette elettroniche.
00:40La legge interviene così per mettere un freno.
00:43Quali sono ad ogni modo le conseguenze sul piano dell'identitĂ del giovane e sull'autostima?
00:47Quali le conseguenze a livello di pressione sociale?
00:50Questo strano fenomeno delle baby influencer parlo al femminile perché di solito si nota
00:55maggiormente una presenza delle femminucce e la maggior parte dei casi sono proprio le
01:00mamme che le spingono a giocare a fare le influencer in piattaforme come TikTok, alcune
01:07con la loro presenza e stiamo parlando anche di bambini abbastanza piccole, quindi in etĂ
01:12scolare, da scuola primaria, se ne vedono molto piĂą spesso invece da scuola secondaria
01:17e da sole.
01:18lo scopo è cercare di giocare a fare un ruolo, quello delle influencer per cui si
01:23trasmettono contenuti di vestiario, trucchi eccetera, con un fattore preoccupante da un
01:28punto di vista di stereotipizzazione dell'immagine corporea.
01:32Chi può farsi un giro sui social appunto come TikTok vedrà delle ragazze condizionate a
01:37essere tutte uguali con un'idea estetica veramente standard, pericolosissima che genera
01:43delle fissazioni, ossessioni e dismorfofobie in etĂ adolescenziale.
01:48La verifica dell'etĂ da parte dei social sfrutterebbe il sistema del mini portafoglio
01:52europeo che sarĂ reso disponibile dalla Commissione Europea entro il 30 giugno
01:572026, ma in Italia partirĂ prima in sperimentazione.