Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 9 ore fa
Trascrizione
00:00Per la prima volta nella storia del nostro Servizio Sanitario Nazionale affrontiamo il problema delle liste d'attesa con un approccio strutturale.
00:06Per decenni abbiamo avuto monitoraggi sporadici, rivelazioni ex post, fotografie parziali.
00:10Noi abbiamo scelto un'altra strada, comprendere il fenomeno e la sua complessità reale per poterlo governare davvero.
00:16Facciamo però un passo indietro. Il titolo quinto della Costituzione attribuisce alle regioni ampia autonomia nella gestione della salute,
00:22compresa l'organizzazione dei CUP e delle modalità di prenotazione.
00:25Questo significa che abbiamo 21 sistemi diversi, 21 modi diversi di raccogliere e trasmettere i dati.
00:31I dati a cui lei si riferisce sono quelli che riceviamo dalle regioni.
00:35Da molti mesi lavoriamo con Agenas per uniformare e sincronizzare questi sistemi.
00:39Abbiamo introdotto l'obbligo del CUP unificato.
00:42Alcune regioni virtuose come Lazio e Basilicata già trasmettono dati in tempo reale.
00:46È un processo complesso che richiede investimenti tecnologici e cambiamenti organizzativi profondi.
00:52La piattaforma è operativa e il monitoraggio ci sta permettendo di intervenire nel rispetto delle autonomie regionali
00:57in tutte le situazioni in cui rileviamo squilibri.
01:00Durante questo lavoro di monitoraggio abbiamo scoperto situazioni che definirei indegne.
01:04Più di 100 ospedali pubblici in tutta Italia che per disorganizzazione e mancato controllo operano di fatto come strutture private.
01:11Stiamo intensificando i controlli e le ispezioni.
01:14A molti piacerebbe che andassimo in piazza a mettere all'agonia magari i dirigenti medici che abusano della libera professione
01:21oppure vorrebbero che pubblicassimo rapporti allarmistici per agitare lo sdegno popolare.
01:25Non è questa la nostra scelta.
01:27Abbiamo deciso di evitare strumentalizzazioni che offuscherebbero le tante buone pratiche,
01:32le strutture che funzionano bene, i tantissimi medici che ogni giorno lavorano con dedizione per il bene dei cittadini.
01:38E sul tema della pubblicazione dei dati pubblicheremo tutto,
01:40ma solo quando i dati saranno sistematici, precisi e incontrovertibili.
01:45Ci sono regioni che hanno compreso come il fine del monitoraggio non è fare classifiche,
01:51ma utilizzare le risorse economiche e umane in modo consapevole ed efficace.
01:55Arriva un punto importante.
01:56Non siamo noi a voler nascondere i dati.
01:58Sono le regioni stesse che ci hanno chiesto prudenza.
02:01Lo scorso 10 luglio la Commissione Salute della conferenza Stato-Regioni
02:04ci ha formalmente chiesto che la pubblicazione dei risultati sui tempi di attesa
02:08sia resa disponibile ai cittadini solo successivamente alla definitiva condivisione dei contenuti.
02:13Le liste d'attesa sono un problema serio che richiede soluzioni serie, non polemiche.
02:17Per questo sto incontrando personalmente i Presidenti di Regione, gli Assessori alla Salute
02:21per confronti operativi sui problemi concreti.
02:24Il Piano Nazionale di Governo delle liste d'attesa 25 e 27 è uno strumento di lavoro
02:28che ci permetterà finalmente di avere un quadro completo,
02:32di intervenire chirurgicamente sulle criticità, di premiare eccellenze e correggere inefficienze.
02:37I dati iniziano a darci ragione.
02:39L'ultimo monitoraggio ci dice che le performance sulla diagnostica sono aumentate mediamente del 13%.
02:45Ci sono oltre mille strutture su tutto il territorio nazionale
02:48che hanno aumentato le prestazioni di oltre il 20%.
02:51Il nostro obiettivo è uno solo, abbattere le liste d'attesa, i tempi di attesa per i nostri cittadini.
02:57Lo faremo con metodo, rigore e vera trasparenza.
03:01Quella dei dati affidabili, non quella di polemiche sterili.
03:04Grazie Ministro. Facoltà di replicare la deputata Marianna Ricciardi.
03:08Prego.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato