Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 minuti fa
Trascrizione
00:00As Bestas, la terra della discordia di Rodrigo Sorogoyen, film su Sky
00:30Olga e Antoine gestiscono un'azienda agricola biologica in un villaggio della Galizia, a nord della Spagna.
00:36L'offerta di un'azienda di energia eolica scatenerà un'ostilità fatta di minacce agguati che i due subiscono da parte degli abitanti del paese, in particolare due fratelli vicini di casa.
00:48Fin quando Antoine un giorno scompare, lasciando i suoi familiari in un vissuto quotidiano di angoscia, dolore e sospetto.
00:54Ispirato ad un vero fatto di cronaca, un contadino olandese stabilitosi in Galizia e avverso alle pale eoliche subirà la stessa sorte del protagonista nel 2014.
01:05Diretto da uno degli autori spagnoli che si è messo in luce con caparbia personalità nelle ultime stagioni, Rodrigo Sorogoyen,
01:12il film intreccia terrore da folk horror, ovvero quel genere in cui dei nuovi arrivati in località sperdute finiscono con lo scoprire orrendi e letali cospirazioni sacrificali ai propri danni a discapito di un'apparente accoglienza,
01:26con lo sguardo entomologico espietato nei confronti della provincia e della sua popolazione retriva ed immaginata, di cui un autore come Chabrol è stato maestro.
01:35Marina Foise e Denis Menoschet dimostrano di non essere solo dei perenni promettenti comprimari perché da protagonisti danno a timore, rabbia e ansia,
01:46colori di esasperazione e smarrimento che leggono con energia questo mondo rurale fatto di intolleranza, risentimento e violenza.
01:54Sorogoyen ce lo mostra alle prese con una natura altrettanto intrusiva e brutale.
01:59E' uno sguardo della pressione vivida e potente che dà vita a ciò che Connor-like body su Why Now ha definito come un thriller coriaceo e barbaro che mantiene i nervi del pubblico in un perenne stato di fervore.
02:13Un bel mattino di Mia Hansen Love, film su Prime.
02:20Sandra, lì a Seydoux, è una giovane vedova con una figlia che lavora come interprete e vive a Parigi.
02:26La sua è una eterogenea e affettuosa famiglia allargata, i genitori divorziati con i nuovi compagni, la sorella con marito e figlie.
02:35La vita scorre tranquilla finché il padre, Georges Pascal Gregory, inizia a peggiorare nella sua malattia degenerativa in modo assai repentino,
02:44costringendo così la famiglia a doversi destreggiare con scelte difficili e criticità pratiche fra distacco e nostalgia.
02:51Per Sandra non sarà facile accettare il cambiamento in un padre che è stato per lei un faro di esperienze e cultura e con il quale ha sempre avuto un forte legame.
03:01L'incontro con il vecchio amico Clément, Melvie Poupot, fa entrare Sandra in un loop sentimentale e affettivo che la fa sentire di nuovo viva e desiderata.
03:09Ma Clément è sposato ed esita a lasciarsi il matrimonio alle spalle.
03:14Sandra si dovrà sacrificare per lasciarlo libero di scegliere con i propri tempi, dimostrando di essere una persona generosa che fa prevalere gli interessi e i sentimenti degli altri.
03:25La trama in dettaglio rende già l'idea di una sceneggiatura lieve ma compiuta, servita da un cast di attori misurati e mai eccessivi,
03:31in grado di rappresentare una storia così realmente simile alle vite di tutti noi.
03:37Racconta in modo incredibilmente efficace la malattia che esige di essere affrontata diventandone consapevoli,
03:43lasciando andare i ricordi dell'infanzia, i sogni infranti e purtuttavia guardando ad una vita nuova e matura.
03:51What We Do In The Shadows di Gemma in Clément, sei stagioni su Disney+.
03:55What We Do In The Shadows è una serie comedy che nasce come spin-off del mockumentary cinematografico Vita da vampiro,
04:06diretto da Taika Vatiti e Gemma in Clément.
04:09Ambientata a Staten Island, segue le vicende di un gruppo di vampiri che convivono sotto lo stesso tetto
04:15e cercano di adattarsi alla società contemporanea.
04:18Il suo fulcro è l'umorismo che fonda le radici di uno studio velato della realtà.
04:23Il punto di forza della serie è, naturalmente, la spassionata parodia del mondo horror dei succhiasangue
04:29in una forma documentaria parossistica e grottescamente divertente.
04:33Il mockumentary, in realtà, da The Office in poi, è uno stile ormai diventato comune nelle serie di successo.
04:40Piace proprio perché crea una complicità continua con lo spettatore interpellato ad ogni inquadratura, come in una news.
04:47Ciò non toglie che alcuni dei personaggi abbiano caratteristiche definite come in un vero horror.
04:51Dal leader goffo e ambizioso, un vampiro energetico, fino a quello che sogna un riconoscimento personale che non arriva mai.
04:59Il contrasto fra la loro natura sovrannaturale e la semplicità della vita quotidiana produce una comicità talvolta malinconica.
05:08Molteplici le nomination ricevute e molti riconoscimenti.
05:11Ben nove Saturn Awards, premi dedicati al genere fantastico e horror.
05:16Per questa serie, di cui Luca Mazzocco, su Bad Taste, scrive
05:20What we do in the shadows, non vuole mai infastidire o creare disagio nello spettatore,
05:25bensì fargli percepire il grottesco in modo più familiare, come se facesse parte del proprio quotidiano.
05:32La serie riesce a mantenere intatto il mito del vampiro, gestendo il suo innato fascino,
05:36ma avvicinandolo con maestria e ironia alla realtà.
05:40In questo modo anche la chiave comica trova spazio senza mai diventare una farsa o una mera presa in giro.
06:10Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato