Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 55 minuti fa
Trascrizione
00:00Quindi qui abbiamo un problema che la 4.0 ci è stata bocciata, ci è stata esplicitamente stoppata in sede europea.
00:10È stato richiamato il tema della casa, la riqualifazione energetica.
00:15Il nostro intendimento è quello di riproporre, di prorogare quindi la detrazione al 50%, naturalmente in modo selettivo sulla prima casa in particolare.
00:24E poi c'è il Fondo Sociale per il Clima che interverrà su questa materia, in particolare sugli immobili pubblici, in modo significativo promuovendo la riqualificazione energetica degli immobili pubblici e anche sul tema dei soggetti fragili in termini energetici.
00:48Le privatizzazioni o le emissioni non ci sono esplicitamente, ma se lei guarda la dinamica stock flussi vedrà che sono ancora previste.
00:58Abbiamo alcuni elementi su cui concludere il processo di privatizzazione, naturalmente in alcuni è più semplice, in altri molto più complesso.
01:10Per quanto riguarda il Fondo PMI, ridimensionamento, io non intendo ridimensionare il Fondo PMI.
01:19Ricordo però che il sistema delle garanzie pubbliche ha raggiunto fenomeni patologici.
01:24E quello che è inaccettabile è che il credito da parte delle banche venga erogato soltanto in presenza della garanzia pubblica.
01:30Questo, come già il sottoscritto e il governatore della Banca d'Italia, in sede di ACRI e ABI, abbiamo sottolineato, crea una distorsione.
01:39Non c'è più una valutazione del merito creditizio sana.
01:43Ora, che le banche facciano fatica a fare credito delle imprese, a me disturba.
01:47Che quando lo facciano, lo facciano soltanto con la garanzia pubblica, disturba due volte.
01:51Che ci sia un sistema in cui, quando gli interessi attivi vanno nel bilancio delle banche e quando invece ci sono le perdite vada a carico dello Stato, mi disturba tre volte.
01:59Quindi il sistema delle garanzie possono andare avanti.
02:03Noi però chiediamo che le banche, a proposito del fatto sollecitato, contribuiscono in qualche modo a sostenere l'onere di questo sistema di garanzie.
02:14Perché altrimenti lo sostengono tutti i soggetti che pagano le tasse. Non mi sembra giusto.
02:22Quindi quel sistema delle garanzie è un sistema valido che insieme al sistema del confidi garantisce l'erogazione del credito.
02:28Ahimè troppo poco rispetto alla necessità dell'economia reale, però va tarato un attimino perché non è giusto che sia completamente a carico dello Stato.
02:36Sono stato sollecitato da Misiani anche per quanto riguarda il Golden Power che noi avremmo utilizzato su ogni credito perché non era nazionale.
02:45No, l'abbiamo utilizzato per la sicurezza nazionale su altri aspetti.
02:48Posso garantire che chiunque altro tocchi quegli aspetti verrà utilizzato il Golden Power esattamente nello stesso maniera.
02:57Quando cioè, e questa è la tesi che noi abbiamo come governo italiano, non sono in gioco vicende di concorrenza e nemmeno di stabilità bancaria,
03:04ma di sicurezza economica e finanziaria che parte integrante del concetto di sicurezza nazionale, come ribadisco, bene lo sanno gli Stati Uniti d'America, Regno Unito,
03:15un sacco di paesi, ma evidentemente non fa parte della nostra cultura, ma mi posso garantire che invece deve fare parte della nostra cultura,
03:21gli stessi identici criteri e valutazioni verranno utilizzati verso chi che sia si rivolga a asset strategici, come abbiamo fatto anche addirittura,
03:33guardate un po' su Saipem che è un'azienda notoriamente di partecipazione in diretta pubblica.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato