Skip to playerSkip to main content
  • 14 hours ago
“Il bando Fellowship Program ha dimostrato una grande rilevanza delle ricerche proposte. Scegliere le 32 vincitrici è stato quanto mai complicato per la Commissione. Sono ricerche che avranno un forte impatto sulla vita dei pazienti”. Così Massimo Andreoni, presidente della Commissione Fellowship del bando Gilead 2025, professore di Malattie infettive all'università di Roma Tor Vergata, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e membro del Consiglio superiore di Sanità, partecipando a Milano alla 14esima edizione dei ‘Bandi Gilead, dall’idea alla realtà’, rivolti a enti di ricerca, associazioni di pazienti ed enti del terzo settore italiani.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il bando fellowship che quest'anno ho avuto l'onore e il piacere di presiedere ha dimostrato
00:10la grande rilevanza delle ricerche che sono state proposte, ne sono state proposte ben
00:1569 e per la commissione scegliere le 32 vincitrici all'interno di queste 69 è stato quanto mai
00:22complicato proprio per l'altissimo livello delle ricerche che sono state proposte ed è
00:28una dimostrazione di come questa ricerca possa certamente impattare fortemente su quella
00:34che è la qualità della vita ma anche su quello che è l'effettiva efficacia delle terapie
00:39che abbiamo a nostra possibilità nell'ambito della colangite biliare primitiva, nell'ambito
00:48dell'infezione di HIV che è maggiormente di mia competenza ma anche nel campo dell'oncologia
00:53dell'oncoematologia, quindi ricerche validissime che sicuramente miglioreranno quella che è
01:01l'approccio a queste malattie in un prossimo futuro.
01:03La ricerca medica è fondamentale, quello che è stato lo sviluppo della ricerca medica
01:09negli ultimi anni ha permesso di avere un'aspettativa di vita che negli ultimi anni solo in Italia
01:15è aumentata da 10 anni, quindi la ricerca medica è fondamentale. Purtroppo le disponibilità
01:23che vengono date dal pubblico per la ricerca medica sono quanto mai modeste e comunque
01:30insufficienti, quindi la sinergia pubblico-privato diventa fondamentale perché è una sinergia
01:36che può mettere in campo risorse, competenze, prospettive che sono in comune per un modello
01:43che è evidentemente finalizzato sia all'innovazione ma soprattutto al mantenimento della salute.
01:50Gli esempi che abbiamo ottenuto sono degli esempi che dimostrano come questo tipo di collaborazione
01:56riesca a migliorare la ricerca scientifica in campo medico.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

1:49:27