Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - San Tommaso d'Aquino - A ottocento anni dalla nascita - Saluti di Fontana (07.10.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30La Camera dei Deputati è lieta di ospitare questo convegno dedicato a San Tommaso d'Aquino, a 800 anni dalla sua nascita.
00:42Nel marzo del 2024, in occasione del 750esimo anniversario della sua scomparsa, abbiamo reso maggio alla Quinate con un evento a lui dedicato e con l'allestimento di un itinerario bibliografico a Palazzo San Macuto.
01:02Le celebrazioni di questo ottavo centenario offrono dunque una preziosa opportunità per approfondire la ricchezza e l'attualità del suo pensiero.
01:14San Paolo VI lo definì luminare della Chiesa e del mondo intero, riconoscendo l'importanza del suo Magistero, sia per i credenti che per l'umanità intera.
01:25Grazie alle sue opere, l'influenza di San Tommaso si è estesa attraverso i secoli, oltre la dottrina cattolica.
01:35Le sue opere sono fonte di ispirazione per chi cerca una via che non si limiti alla sola analisi fenomenica, ma che si apra all'orizzonte più profondo dell'essere umano.
01:48San Tommaso d'Aquino è considerato uno dei più grandi teologi e filosofi della cristianità.
01:57Il suo pensiero continua a suscitare interesse anche tra studiosi lontani dalla scolastica.
02:03E la sua riflessione non si esaurisce nella storia della filosofia medievale, anzi, resta viva e attuale perché offre criteri universali in un'epoca, anche come la nostra,
02:18segnata da frammentazione della conoscenza e dalla perdita di punti di riferimento condivisi.
02:25San Tommaso ha affrontato temi chiave per la teologia, ma anche per la filosofia.
02:31Ha contribuito in modo decisivo alla definizione di categorie morali e filosofiche ancora centrali nei dibattiti su etica, diritto e giustizia.
02:43La sua visione dell'uomo si oppone a ogni riduzione della persona umana al solo corpo o alla sola mente.
02:52In particolare permette di rispondere a posizioni oggi molto diffuse, come il transumanesimo.
02:58Ma ricordare San Tommaso è anche un'occasione per riscoprire il valore della giustizia, intesa come ricerca del bene comune.
03:07Questa concezione è particolarmente rilevante di fronte alle sfide del nostro tempo.
03:12Richiama tutti noi alla responsabilità di costruire un ordinamento sociale che assicuri il benessere di tutti.
03:18In un mondo attraversato da tensioni e instabilità, le riflessioni dell'acquinate su pace e guerra ci esortano a costruire relazioni fondate sul rispetto reciproco e sul pieno riconoscimento della dignità di ogni persona.
03:34Una pace autentica, ammunisce San Tommaso, non si riduce all'assenza di conflitto, ma trova fondamento in un ordine giusto, basato sulla verità e sulla carità.
03:48San Tommaso ci ricorda dunque che verità, giustizia e bene comune restano la base per una convivenza autentica.
03:56È un'eredità che ci interroga e ci impegna ancora oggi.
04:02Grazie a tutti per la partecipazione e buon proseguimento.
04:15Buonasera a tutti, Presidente, Ministro, tutti i convenuti.
04:21Siamo molto contenti per il secondo anno consecutivo di celebrare e pensare e ripensare insieme sull'esempio e al seguito della immensa figura di Tommaso d'Aguino.
04:36Oggi celebriamo l'ottocentesimo anniversario della nascita.
04:41L'anno scorso abbiamo celebrato la morte.
04:43L'anno scorso abbiamo riflettuto sulla sua metafisica, sul suo pensiero, nelle sue diverse articolazioni e connessioni con la storia della filosofia.
04:55Quest'anno i tre relatori qui presenti si concentreranno su una presentazione sintetica del suo pensiero,
05:03sull'idea di persona in Tommaso d'Aguino e sulla nozione di guerra e di storia in Tommaso d'Aguino.
05:09Prima di presentarli singolarmente volevo dire brevemente la gratitudine di tutti noi al Presidente per aver voluto per il secondo anno consecutivo questa iniziativa
05:20e dire proprio veramente due parole che mi sovvengono riflettendo sulla sua nascita.
05:26Lui sin da infante ebbe una vita in qualche maniera travagliata e sin da adolescente fece delle scelte forti.
05:39Prima il Presidente diceva che ci aiuta a pensare al di là del transumanesimo.
05:45L'idea di superamento dell'umano o di integrazione dell'umano con l'artificialità, l'idea di pensarci come vicari, come secondi, come sottomessi a eventi che alla fine negano la nostra libertà,
06:00come un progresso tecnologico reso idolatria, o come un'idea di pace senza conoscenza delle persone,
06:09o di una società politica senza una nozione densa di comunità, hanno portato evidentemente in parte, non solamente loro come nozioni,
06:19ma hanno portato a certe catastrofi attuali a mio parere perlomeno.
06:24La figura di Tommaso quindi non è che è un antidoto alla modernità, è un pensiero che proprio poiché si radica nel pensiero della trascendenza
06:33può essere un pensiero anche laico, adatto a essere pensato da filosofi che magari non per forza hanno una formazione teologica
06:43o non condividono anche dei presupposti della fede cattolica.
06:46Il pensiero di Tommaso è un pensiero molto incarnato, visto che oggi parliamo della sua nascita,
06:53mi si consenta solo un breve riferimento alla sua densissima, come sa bene il Presidente sono un po' fissato con questa nozione,
06:59idea di virtù, il suo pensiero positivo sulle passioni, la sua idea articolata di persona,
07:08che è stata tanto valorizzata da un filosofo da poco scomparso come McIntyre,
07:13e il suo pensiero che non è collocabile nei diversi scranni del Parlamento.
07:20Può darsi un tomismo conservatore, come si è dato nel XX secolo,
07:24può darsi un tomismo molto aperto al confronto con la filosofia contemporanea, come cerchiamo di fare all'Angelicum,
07:31può darsi un tomismo declinato in forme diverse, non solo dei Domenicani,
07:36all'interno delle varie famiglie.
07:39Quindi la vera cattolicità, secondo me, del pensiero dell'Aquinate è questa,
07:45e pensarlo oggi, in questo ottocentesimo della nascita,
07:48e dargli un valore di stimolo ai filosofi italiani, ai filosofi non italiani,
07:53che vogliono accostarsi con uno spirito giovanile a questo,
07:59che non è appunto un'icona da venerare e basta.
08:03Proprio anzi, all'interno della Chiesa c'è tutto un movimento di pensarlo in maniera
08:08il più incarnata possibile, il più in dialogo possibile col pensiero contemporaneo.
08:12Dopo questo breve pensiero introduttivo, ecco, l'idea centrale dell'etica e della politica atomista,
08:20a mio parere, è la virtù.
08:23Ecco, la virtù, già per Aristotele, ma anche per un certo platonismo,
08:27che lui sintetizza, lui non è solo aristotelico,
08:30è un incontro fecondo di Aristotele-Platone con la rivelazione, secondo me, cristiana.
08:37E l'idea di virtù è centrale, la sua filosofia pratica occupa la parte più ampia della summa teologia.
08:44E l'idea di virtù, attuazione delle potenzialità dell'essere umano,
08:48è un'idea che declinata va oltre il formalismo dell'etica kantiana o dei seguaci di Kant,
08:54che pure sono degni di massima attenzione,
08:57e va oltre una certa esacerbare la fenomenologia contemporanea,
09:02che col valore, l'idea di valore, sostituisce un'idea positiva di azione,
09:07che dà più conto, a mio parere, della complessità dell'essere umano in azione, nella concretezza.
09:15Detto questo, non voglio rubare tempo ai relatori,
09:18anche perché dobbiamo non esagerare con i tempi per rispettare il cerimoniale,
09:23e quindi non rubo più altro tempo e vado a presentarli brevemente.
09:26Iniziamo con Benedetto Ippolito, che ci parlerà del pensiero di Tommaso D'Aguino,
09:31con una presentazione generale, diciamo qualcosa su di lui,
09:36si è laureato e addottorato anche in filosofia all'Università Cattolica di Milano,
09:41attualmente è ricercatore di storia della filosofia all'Università degli Studi di Roma III,
09:46e insegna la stessa disciplina, storia della filosofia, presso la Pontificia Università della Santa Croce.
09:52Prego, Benedetto Ippolito.
09:53Grazie, ringrazio innanzitutto il Presidente della Camera dei Deputati,
10:01che ci ha formalmente fatto questo invito e ha voluto espressamente questa celebrazione,
10:08le autorità presenti, saluto i colleghi e tutti i signori e le signore che sono qui con noi.
10:16È un onore tracciare un profilo del pensiero di Sant'Ommaso D'Aguino,
10:21soprattutto in un luogo così aulico e istituzionale,
10:26il Doctor Communis Ecclesiae, la cui sintesi dottrinale è di valore inestimabile.
10:34La sua visione non è un relitto storico,
10:37ma la più sicura e profonda per affrontare le sfide della conoscenza e della vita.
10:43Il Pontefice Leone XIII ha lodato la sua dottrina,
10:48fondata sulla rivelazione divina e su una filosofia perenne,
10:52conferendo alla sua teologia il carattere di vera scienza.
10:57L'enciclica Eterni Patris del 1879 ha di fatto inaugurato una sorta di
11:04Weltanschauung, di battaglia culturale cattolica,
11:08che poi si è ampliata e espressa perlomeno in tutta la prima metà del Novecento,
11:16con un riferimento quasi univoco al pensiero di Sant'Ommaso.
11:21E quindi, in un certo senso,
11:24questo è stato anche un tratto caratteristico del modo in cui
11:27noi oggi dobbiamo rapportarci a un pensatore così grande del XIII secolo.
11:34Il primo elemento cardine della dottrina atomistica
11:38è indubbiamente il rapporto tra la filosofia naturale e la teologia soprannaturale.
11:44L'impresa grandiosa di Sant'Ommaso fu quella di distinguere mirabilmente
11:49la filosofia dalla teologia,
11:51unendole poi in una armonia sublime.
11:54La filosofia, basata sulla ragione naturale,
11:59utilizza i propri metodi per comprendere ciò che l'intelletto umano
12:02può percepire della realtà.
12:05Essa si fonda su principi realisti,
12:08come la distinzione tra atto e potenza e l'analogia dell'essere,
12:12e serve a stabilire i preambula fidei,
12:15come l'esistenza di Dio,
12:17la dimostrazione dell'immortalità dell'anima,
12:19che la fede presuppone.
12:21Tuttavia, il solo lume naturale della ragione non è sufficiente.
12:27La sacra teologia è una scienza superiore,
12:30che procede sotto la luce della rivelazione divina.
12:33Il suo oggetto non è Dio pensato semplicemente come autore della natura,
12:39sub-razione entis,
12:41ma Dio stesso nella sua vita intima,
12:44come autore della grazia,
12:45sub-razione deitatis.
12:47La rivelazione agisce come una stella direttrice,
12:52che eleva la dignità della ragione,
12:54non per distruggerla, ma per innalzarla all'eternità.
12:59È chiaro che cardine di una concezione così duale e armonica
13:05tra la ragione naturale e la teologia soprannaturale
13:09ha al centro il concetto di ragione umana,
13:12la nozione di grazia e quella di fede.
13:14Per Sant'Omaso la ragione e la fede sono come due ali,
13:19sulle quali lo spirito umano si eleva verso la verità.
13:23Basti pensare alla bella citazione,
13:25e anche alla metafora che qui ho indicato,
13:27fatta da Giovanni Paolo II nella Fides et Aratio,
13:30lettera enciclica del 1998.
13:33La ragione possiede una luce naturale,
13:37che è partecipazione della luce increata.
13:40Attraverso la filosofia naturale,
13:43la ragione può dimostrare verità su Dio,
13:46come la sua esistenza,
13:47può aggiungere a questa prima consapevolezza
13:51alcuni predicati concepiti per analogia con il creato,
13:56tuttavia l'intelletto naturale è limitato,
13:59nesimus de Deo quid est,
14:01non possiamo conoscere l'essenza intima di Dio
14:04con le sole nostre forze.
14:07La fede è la via per accedere a queste verità superiori.
14:11Il suo oggetto sono le cose non viste,
14:14fides est de non visis,
14:16e rimane avvolto nell'oscurità.
14:19La sua certezza deriva formalmente e intrinsecamente
14:22dall'autorità di Dio che rivela,
14:25la prima verità rivelatrice.
14:28Nonostante l'oscurità,
14:29la fede è più certa della scienza,
14:31perché si poggia direttamente sulla testimonianza di Dio.
14:35La grazia è strettamente connessa alla fede,
14:39è definita come una reale e formale partecipazione
14:41alla natura divina,
14:43divine e ficimur consortes nature.
14:46Essendo essenzialmente soprannaturale,
14:49il bene della grazia di una singola persona
14:51è maggiore del bene naturale dell'intero universo.
14:55Nel rapporto tra grazia e libertà,
14:57Tommaso tiene fermi due principi cruciali,
15:00la grazia sufficiente,
15:02Dio non comanda l'impossibile
15:04e rende la salvezza praticamente possibile per ogni adulto,
15:07e la predilezione divina,
15:09l'amore di Dio che è causa di ogni bene creato.
15:12La riconciliazione tra questi due misteri
15:15rimane inaccessibile,
15:16come ha osservato un grande seguace di Tommaso
15:19dell'epoca premoderna,
15:21Tommaso de Vio Gaetano,
15:23inaccessibile all'intelletto creato
15:25prima della visione beatifica.
15:27In sintesi, la ragione ci guida fino alle frontiere del mistero
15:31e la fede, sostenuta dalla grazia,
15:33ci introduce in esso.
15:36Come è stato poco prima di me annoverato,
15:41fondamentale nella dottrina tomistica
15:43è il rapporto tra etica umana e morale cristiana.
15:46La morale tomista offre una gerarchia
15:48che culmina nel soprannaturale.
15:51Esso eleva l'agire umano libero
15:53verso la perfezione.
15:55Tommaso supera gli estremi
15:58dello stoicismo e dell'epicureismo
16:01affermando che le passioni,
16:03se regolate dalla retta ragione,
16:05sono forze che la volontà deve usare per il bene.
16:09È fondamentale la distinzione
16:11tra virtù morali acquisite
16:13che rendono l'uomo onesto
16:15e le virtù infuse,
16:17in particolare le teologali
16:19fede, speranza e carità
16:20che hanno un oggetto formale
16:22essenzialmente soprannaturale.
16:24La carità è il vincolo della perfezione
16:27che unisce a Dio
16:28e vivifica tutte le altre virtù.
16:30La sua teologia morale
16:31è la scienza delle virtù
16:33da perfezionare,
16:34non solo del peccato da evitare.
16:38Molto importante
16:39è questa tematica
16:40del pensiero pratico
16:41e soprattutto la difesa
16:42del diritto naturale.
16:43L'impegno pratico
16:45di San Tommaso
16:46si manifesta appunto
16:47nell'enfasi
16:48sulla legge naturale
16:49che costituisce
16:50la parte più corposa
16:51della cosiddetta
16:52prima secunde,
16:54cioè prima sezione
16:55della seconda parte
16:56della Summa Teologie.
16:56La sua dottrina
16:59possiede una forza massima
17:00et invicta
17:01per abbattere
17:02quei principi
17:03come il positivismo giuridico
17:05e il marxismo
17:05che negano
17:06i fondamenti
17:07del diritto naturale
17:07e dell'etica naturale
17:09oggettiva.
17:11La sua opera
17:11è un impegno pratico
17:12per difendere
17:13le verità prime
17:14che sostengono la società
17:16e forniscono
17:17la tranquillità
17:18dell'ordine
17:19o la pace.
17:20Riguardo al rapporto
17:21tra spirituale
17:22e temporale
17:23la dottrina di Tommaso
17:24ha contribuito
17:25a definire il sistema
17:26in cui il potere morale
17:28della Chiesa
17:29è distinto
17:30e indipendente
17:31dal potere politico.
17:32L'autorità della Chiesa
17:34sul temporale
17:34è indiretta
17:35derivando dal fatto
17:37che l'ordine
17:37politico
17:38è subordinato
17:39al fine soprannaturale
17:40della salvezza eterna
17:41ma le due sovranità
17:43sono tra loro
17:44ordinate
17:45e distinte
17:46come peraltro
17:47recita il primo articolo
17:48dei patti lateranensi
17:50del 1984
17:52cioè della revisione
17:53dei patti lateranensi
17:54due sovranità
17:55distinte
17:56al servizio
17:57della centralità
17:58della persona umana.
18:00Fondamentale
18:01e anche se un po'
18:02trascurata
18:02a dire il vero
18:03è la questione
18:05del male
18:05in San Tommaso
18:06nella sua trattazione
18:08del male
18:09Tommaso stabilisce
18:10che il male
18:11deve essere compreso
18:12partendo dalla ragione
18:13del bene
18:14il bene
18:15è ciò che è appetibile
18:16omne id
18:17quod est
18:18appetibile
18:19legato all'esse
18:20all'esistenza
18:21e alla perfezione
18:22di una natura
18:23di conseguenza
18:25di conseguenza
18:25il male
18:25non significa
18:26una qualche esistenza
18:27o una qualche forma
18:29o un natura
18:29antagonista
18:30con il nome di male
18:32si intende
18:32una certa assenza
18:34di bene
18:34quedam
18:35absentia
18:36boni
18:37il male
18:39è suddiviso
18:40poi
18:40in male di pena
18:41o male passivo
18:43il dolore
18:44la malattia
18:46anche la morte
18:47è inferiore
18:49e che è inferiore
18:50invece al male
18:51di colpa
18:52che ha una dimensione
18:53attiva
18:54volontaria
18:55quest'ultimo
18:57il male attivo
18:58il male di colpa
18:59permette lo sviluppo
19:00di un concetto
19:01forte di filosofia
19:02della storia
19:03come critica
19:04delle dottrine
19:04erronee
19:05che si sono prodotte
19:06nel corso
19:07della modernità
19:08quali ad esempio
19:09l'idealismo
19:10e il materialismo
19:11è molto significativo
19:13che in una bellissima lettera
19:14scritta dal cardinale
19:15Fornari
19:16Juan Donoso Cortés
19:17nel 1852
19:19consigliava
19:21di prendere atto
19:22del disconoscimento
19:24del peccato
19:25come dimensione
19:26del male
19:26appunto
19:27procurato
19:28dalla volontà
19:29umana
19:30nell'intendere
19:32per l'appunto
19:33il disordine complessivo
19:35che stava attraversando
19:36l'Europa
19:36in quel periodo
19:37troviamo
19:38un'applicazione
19:39di questa idea
19:40della produzione
19:41culturale
19:42e anche morale
19:42del male
19:43nell'enciclica
19:44Quanta cura
19:45di Pio IX
19:46del 1864
19:47con il sillabo
19:48che ha articolato
19:50una sorta
19:50di grande
19:51teoria
19:52dell'errore
19:53e in una
19:54enciclica
19:54di cui
19:55appunto
19:55si ricorda
19:58proprio quest'anno
19:59un anniversario
20:00importante
20:00che è l'enciclica
20:01Humani Generis
20:02di Pio XII
20:03del 1950
20:05la dottrina
20:06di Tommaso
20:07si oppone
20:08con forza
20:08alle tendenze
20:09che minacciano
20:10la stabilità
20:11della verità
20:11come il relativismo
20:13filosofico
20:13e il modernismo
20:14che sosteneva
20:16circa un secolo fa
20:17che la verità
20:18non fosse immutabile
20:20che non vi fosse
20:21una legge oggettiva
20:22della natura umana
20:23e che soprattutto
20:24la verità rivelata
20:25fosse suscettibile
20:26di mutazione
20:27o cambiamento
20:28è stato
20:29Paolo VI
20:30dal punto di vista
20:31antropologico
20:32a intervenire
20:33in maniera solenne
20:34nella lettera enciclica
20:35Umane Vite
20:36del 1968
20:37mettendo in guardia
20:39verso la deriva
20:40antropologica
20:41che allora
20:41stava nascendo
20:43e che possiamo dire
20:44che non è andata
20:45che accentuandosi
20:46dal punto di vista
20:47culturale
20:48il tomismo
20:49difende
20:50il realismo tradizionale
20:51la verità
20:52e conformità
20:52del giudizio
20:53con la realtà
20:54extra mentale
20:55si basa sul valore
20:56ontologico
20:57dei principi primi
20:58primo fra tutti
20:59il principio
20:59di non contraddizione
21:00lo studio
21:01del santo dottore
21:03attuale
21:03e forse ancora
21:04maggiore
21:05rispetto al 1879
21:07la sua attualità
21:08risiede nella sua potenza
21:10assimilatrice
21:11come la chiamava
21:12padre Agostino Gemelli
21:13può incorporare
21:14tutto ciò che è vero
21:16nelle diverse tendenze
21:17filosofiche
21:18e scientifiche
21:18fornendo principi
21:20universali invariabili
21:21non contraddizione
21:23e causalità
21:23necessari
21:24per risolvere
21:25i problemi moderni
21:26non per rifiutarli
21:27e neanche
21:28per adattarsi ad essi
21:30il tomismo
21:31è l'antidoto
21:31al disordine
21:32degli spiriti
21:33espresso
21:34in genere
21:35da una forma
21:36abbastanza pericolosa
21:37di cultura
21:38che spinge
21:40a una utopia
21:41di progresso
21:42nascondendo sotto di essa
21:43una devastazione
21:44antropologica
21:45molto pesante
21:47in conclusione
21:48il pensiero
21:49di Sant'Ommaso
21:50è una mirabile sintesi
21:51che unisce
21:52preghiera
21:52e studio
21:53il culmine
21:54della sua dottrina
21:55converge
21:55verso l'eterna verità
21:57solus deus
21:58es suma esse
21:59solo Dio
22:01è il suo essere
22:01il suo intendere
22:03il suo volere
22:04la sua infinita bontà
22:05seguire il dottore angelico
22:07non significa
22:08rinunciare
22:08alla libertà intellettuale
22:10ma potenziarla
22:11educandola
22:12liberandola
22:13dall'errore
22:14come recita
22:15la scrittura
22:16conoscerete la verità
22:17la verità
22:18vi farà liberi
22:19l'appello
22:20oggi come ieri
22:21è chiaro
22:21ite ad tomam
22:23andiamo
22:24verso Tommaso
22:25questa sapienza
22:26ci guida
22:27verso la visione
22:28eterna e immediata
22:29che è la beatitudine
22:30da felicità
22:31anelata
22:32desiderata
22:32che solo
22:33nella trascendenza
22:35intuita
22:36e sperata
22:37può trovare
22:38il suo compimento
22:39sapendo che
22:40per Tommaso
22:41oltre l'uomo
22:42non c'è
22:43alcun bene umano
22:44opposto umano
22:45da ambire
22:46ma o il male
22:48disumano
22:48o il bene
22:49soprannaturale
22:50a noi sta la scelta
22:52come persone
22:53come civiltà
22:55e come uomini
22:56di cultura
22:57vi ringrazio
22:58grazie
23:06e proprio
23:08mentre ascoltavo
23:09quanto diceva
23:10Benedetto Ippolito
23:10mi veniva in mente
23:12che
23:12il più grande
23:13poeta italiano
23:14Dante
23:15realizza
23:17un chiasmo
23:18in cui
23:19Tommaso
23:20d'Aquino
23:20nel Paradiso
23:21presenta
23:22la figura
23:23di Francesco
23:24d'Assisi
23:24che da poco
23:25appunto
23:26è festeggiato
23:27il 4
23:28anche
23:29civilmente
23:30e
23:31al contrario
23:33San Bonaventura
23:34presenta
23:35San Domenico
23:36fondatore
23:37dei Domenicani
23:37quindi superando
23:38questa antitesi
23:39da questi due
23:40grandi ordini
23:41che vediamo
23:42anche raffigurati
23:43nei loro fondatori
23:44al fondo
23:44di questa sala
23:45del refettorio
23:46la concretezza
23:47dell'amore
23:49tra
23:49seguaci
23:51di Cristo
23:52e membri
23:53della stessa
23:54comunità
23:54chiesa
23:55consente
23:57di andare
23:57più a fondo
23:58e di
23:59in questo chiasmo
23:59appunto
24:00andare a presentare
24:01l'integrità
24:02di persone
24:03eccezionali
24:04sicuramente
24:05quali erano
24:05loro
24:06ma
24:06possibili esempi
24:09per ciascuno
24:09di noi
24:10ecco
24:10quindi
24:10questa altezza
24:11abissale
24:13lontanissima
24:14apparentemente
24:15viene resa
24:16prossima
24:17da una narrazione
24:18non solo teologica
24:19ma anche filosofica
24:20di una concretezza
24:21dell'esperire
24:22umano
24:23andiamo quindi
24:24a parlare
24:25di questa persona
24:26umana
24:26con
24:27l'aiuto
24:28di padre
24:29Dominic
24:29Holtz
24:30che da due anni
24:31è decano
24:33della facoltà
24:33di filosofia
24:34dell'Angelicum
24:35a Roma
24:36prima
24:37ne è stato
24:38vice decano
24:39per diversi anni
24:40lui è nato
24:41negli Stati Uniti
24:42e prima
24:43di entrare
24:44nell'ordine
24:44dei predicatori
24:45o dominicani
24:46ha studiato
24:47alla McGill University
24:48in Canada
24:49e all'istituzione
24:50istituto medievale
24:51dell'università
24:52di Notre Dame
24:53negli Stati Uniti
24:54è stato professore
24:55in diverse università
24:57e ha avuto diversi
24:58incarichi
24:59sia nell'ordine
25:00che accademici
25:02ha avuto
25:03oltre che
25:04il suo servizio
25:05nel convento
25:06di Santi Domenico
25:07esisto
25:07come vicepriore
25:08è stato
25:09il
25:10ed è tuttora
25:12credo
25:12il direttore
25:13del coro
25:14ecco
25:14mi piace sempre
25:15sottolineare
25:16questo legame
25:17tra l'impegno
25:17accademico
25:18l'impegno
25:19speculativo
25:19e una disciplina
25:21artistica
25:21come è anche
25:22per altri
25:22suoi confratelli
25:24quindi proprio
25:25con questa pluralità
25:27di carismi
25:28e di doni
25:29ecco
25:29padre Ols
25:30ci intratterà
25:31adesso sul concetto
25:32di persona
25:33in Tommaso d'Aquino
25:34prima di iniziare
25:38vorrei esprimere
25:38alcune parole
25:39di ringraziamento
25:40soprattutto
25:41all'onorevole
25:42Lorenzo Fantana
25:43per il suo gentile invito
25:45a parlare oggi
25:46è un grande onore
25:48potermi rivolgere
25:49a tutti voi
25:50in questo luogo storico
25:51a me caro
25:53almeno come membro
25:54dell'ordine americano
25:55è quindi una gioia
25:57speciale
25:57potervi parlare
25:58di una persona
25:59di cui entrambi
26:00possiamo essere orgogliosi
26:02San Tommaso d'Aquino
26:04un frate domenicano
26:06certo
26:06ma non per questo
26:07meno italiano
26:09e ora
26:10veniamo alla questione
26:12interrogarsi
26:13sull'attualità
26:14della metafisica
26:15della persona
26:16potrebbe sembrare
26:18a prima visto
26:18confuso
26:19si potrebbe obiettare
26:21che ciò che è attuale
26:23è sempre contingente
26:25il qui e ora
26:27è sempre necessariamente
26:28particolare
26:29e concreto
26:30sperimenta sempre
26:32flussi e riflussi
26:33ma non sta mai fermo
26:36e quindi
26:36non ammettere
26:37alcuna precisione
26:39la metafisica
26:40si potrebbe immaginare
26:42riguarda ciò
26:43che sta in alto
26:44o perlomeno
26:45ciò che è
26:46al di fuori del mondo
26:47del cambiamento
26:48e del flusso
26:49porre domande
26:51metafisica
26:52significa cercare
26:53l'essenza delle cose
26:54ciò che esse
26:55sono in modo fondante
26:57e quindi
26:58si potrebbe pensare
26:59che il metafisico
27:01sia
27:01professionalmente
27:03se non personalmente
27:04disinteressato
27:05allo stato
27:06attuale
27:07delle cose
27:08credo
27:10tuttavia
27:10che queste
27:11preoccupazioni
27:12siano infondate
27:13e soprattutto
27:15ci privano
27:16delle importanti
27:17intuizioni
27:18che possiamo
27:19trarre
27:20della metafisica
27:20di San Tommaso
27:21d'Aquino
27:22in particolare
27:23di come
27:24la sua comprensione
27:25della struttura
27:26metafisica
27:27della persona
27:28umana
27:28come siamo
27:29ciò che siamo
27:31e come il tipo
27:32di cose che siamo
27:33si inserisce
27:35nell'insieme
27:36delle cose
27:36che sono
27:37sarà di grande
27:38utilità
27:39nelle sfide
27:40che dobbiamo
27:41affrontare
27:41per promuovere
27:42la fioritura
27:43degli esseri umani
27:45in modo che
27:46spesso
27:46può essere
27:47ostile
27:48a questa stessa
27:49fioritura
27:50detto altrimenti
27:52quello che vorrei
27:53suggerire
27:53è che la comprensione
27:56di ciò
27:56che la metafisica
27:57di San Tommaso
27:58d'Aquino
27:59ci dice
27:59sulle persone
28:00umane
28:01è esattamente
28:02il tipo
28:03di comprensione
28:04che sarebbe
28:04utile
28:05per promuovere
28:06il bene
28:06comune
28:07il bene
28:08umano
28:08cominciamo dunque
28:11col chiarire
28:11che cosa
28:12sono le persone
28:13umane
28:14la nostra
28:15prima mossa
28:16se seguiamo
28:17la metafisica
28:18che come
28:19la intendeva
28:19l'Aquinate
28:20sarebbe
28:21quella di notare
28:22che gli esseri
28:23umani
28:23sono sostanze
28:24ciò che
28:26intende dire
28:26è che le persone
28:27umane
28:28non sono
28:29quantità
28:29o qualità
28:30o relazioni
28:31come più
28:32grandi
28:32o più piccole
28:33le sostanze
28:35secondo lui
28:36sono tipi
28:36di cose
28:37che fondamentalmente
28:38sono
28:39piuttosto
28:41tutte le altre
28:42caratteristiche
28:43o proprietà
28:44che possiamo
28:45notare
28:45sono in grado
28:46di essere
28:47solo perché
28:49sono in qualcosa
28:50di più
28:50fondamentale
28:51e questa realtà
28:53fondamentale
28:54è chiamata
28:54da Tommaso
28:55d'Aquino
28:55sostanza
28:57quindi potremmo
28:59dire che la nostra
29:00prima lezione
29:00metafisica
29:01dell'Aquinate
29:02sulle persone
29:02umane
29:03è che
29:04essi sono
29:04esseri
29:05in modo
29:05fondante
29:07e come
29:08minimo
29:08questo ci dice
29:09qualcosa
29:10sul valore
29:11umano
29:11contro quelle
29:13tendenze
29:13dovute
29:14alla verità
29:15o a malizia
29:16o a ideologia
29:17o alla confusione
29:18che tendono
29:19a dare
29:20il massimo
29:20valore
29:21ad astrazioni
29:22come il mercato
29:24o lo Stato
29:25o l'arco
29:26della storia
29:27o persino
29:28anche la razza
29:29umana
29:30diciamo
29:31definitivamente
29:33che queste cose
29:34qualunque sia
29:35il loro essere
29:36non sono sostanze
29:38perché
29:39non sono sostanze
29:40esistono
29:41in modo
29:42subordinato
29:43a cose
29:44che più
29:45fondamentalmente
29:46sono
29:46come
29:47esseri
29:47umani
29:48comunque sia
29:50non è sufficiente
29:51dire che
29:52le persone
29:52umane
29:53sono sostanze
29:54dopo tutto
29:55molte cose
29:56sono sostanze
29:57cavali
29:57tigri
29:58cape
29:58rane
29:59eccetera
29:59anche
30:00cubetti
30:00di ghiaccio
30:01tutte queste cose
30:04hanno lo stesso
30:05valore
30:05cioè
30:05la quinate
30:07non la pensa
30:08così
30:08secondo il dottore
30:10angelico
30:10non tutte le sostanze
30:12hanno
30:13lo stesso
30:14grado
30:14alcune
30:16hanno una
30:16maggiore
30:17quantità
30:17di ciò
30:18che egli
30:19chiama
30:19nella sua
30:19filosofia
30:20attualità
30:21l'atto
30:22con cui
30:23qualcosa
30:24è
30:24distinto
30:26dalla sua
30:26potenzialità
30:27in un primo
30:29momento
30:29potremmo essere
30:30riluttanti
30:31di fronte a
30:32questa affermazione
30:33dopo tutto
30:34le cose
30:35o sono
30:36o non sono
30:37che cosa
30:38significa
30:39che alcune cose
30:40sono di più
30:41o hanno più
30:42attualità
30:43di altre
30:44secondo
30:46San Tommaso
30:47quanto più
30:48ampio e ricco
30:49è l'ambito
30:49dell'attività
30:50propria
30:51di una sostanza
30:52tanto più
30:53essa è
30:54cioè
30:55tanto più
30:56è reale
30:57consideriamo
30:58un cubetto
30:59di ghiaccio
31:00ha certamente
31:00una sorta
31:01di attività
31:02nel mantenersi
31:03in essere
31:03ma non è molto
31:05è di più
31:07cioè
31:07per un pianto
31:08e poi
31:09per un animale
31:10più attività
31:11più grande
31:12possiamo
31:14giustamente
31:15dire
31:15che
31:15c'è più
31:16valore
31:16di una
31:17quercia
31:17che
31:18un cubetto
31:19di ghiaccio
31:20o un
31:20lombrico
31:21di una
31:22quercia
31:23o un
31:23storno
31:24che un
31:24lombrico
31:25eccetera
31:25quale valore
31:27non si trova
31:28semplicemente
31:29in una sorta
31:29di utilità
31:31come se
31:32il valore
31:32metafisico
31:33dell'essere
31:34fosse radicato
31:35nell'uso
31:36che possiamo
31:36fare di qualcosa
31:37il valore
31:39di cui
31:39stiamo
31:40parlando
31:40il valore
31:41dell'attualità
31:42è radicato
31:44in ciò
31:44che le cose
31:45sono
31:45nell'intensità
31:47e nella ricchezza
31:48del loro
31:49atto
31:49d'essere
31:50proprio
31:51il tipo
31:51di cose
31:52che la
31:52metafisica
31:53vuole
31:53disfare
31:54ed esplorare
31:55cosa
31:57possiamo
31:57poi dire
31:58allora
31:58dell'atto
31:59dell'essere
32:00di una
32:00persona
32:00umana
32:01secondo
32:02l'aquinate
32:03le persone
32:04proprio
32:05perché
32:06razionali
32:07sono
32:07le cose
32:08più
32:08perfette
32:09più
32:09complete
32:10e quindi
32:11più
32:11attuali
32:12che esistono
32:12nel mondo
32:13almeno
32:14nel mondo
32:14fisico
32:15le persone
32:16umane
32:17infatti
32:17pur essendo
32:18animali
32:19sono comunque
32:20più
32:20di tutti
32:21gli altri
32:21animali
32:22e
32:24gli esseri
32:24umani
32:24invece
32:25hanno il
32:26potere
32:26della
32:26ragione
32:27e appartiene
32:28al potere
32:29della ragione
32:29almeno
32:30in linea
32:31di principio
32:31cogliere
32:32l'intelligibilità
32:33delle cose
32:34gli esseri
32:36razionali
32:36cioè
32:37non si
32:37limitano
32:38a percepire
32:39o ricordare
32:40le persone
32:41capiscono
32:42e non si
32:44limitano
32:44a capire
32:45come sono
32:45le cose
32:46a ricordare
32:47come erano
32:48o prevedere
32:49come potrebbero
32:50essere
32:50oltre a
32:51tutto questo
32:52che appartiene
32:53ad esseri
32:53umani
32:54in quanto
32:54animali
32:55gli esseri
32:56umani
32:57ragionano
32:58e quindi
32:59possono
32:59comprendere
33:00le cose
33:01come sono
33:02in sé
33:03questa
33:05ampiezza
33:05dell'atto
33:06di essere
33:06della
33:07persona
33:07umana
33:07che
33:08coglie
33:08in potenza
33:10tutto ciò
33:10che è
33:10intelligibile
33:11è
33:12solo
33:12una
33:13parte
33:13della
33:14storia
33:14della
33:14perfezione
33:15metafisica
33:16e quindi
33:16del valore
33:17autentico
33:18della
33:18persona
33:18umana
33:19la
33:20prima
33:20cosa
33:21da
33:21notare
33:22è
33:22che
33:22così
33:23come
33:24i
33:24sensi
33:24non
33:24sono
33:25sufficienti
33:25a
33:25spiegare
33:26l'attività
33:26degli
33:27animali
33:27dobbiamo
33:28anche
33:29vedere
33:29il ruolo
33:30delle
33:30passioni
33:31quegli
33:32appetiti
33:32che dirigono
33:33l'attività
33:34degli
33:34animali
33:35allo
33:36stesso
33:36modo
33:37l'intelletto
33:37è
33:38insufficiente
33:38per spiegare
33:40l'attività
33:40umana
33:41la vita
33:42razionale
33:43ha bisogno
33:43di un
33:44proprio
33:44tipo
33:44di
33:44appetito
33:45non
33:45fisico
33:46ma
33:47razionale
33:47che chiamiamo
33:48volontà
33:49questa
33:51volontà
33:52cioè
33:52come
33:53l'intelletto
33:54cerca
33:55non soltanto
33:55le cose
33:56vere
33:57ma
33:57la verità
33:58stessa
33:58e anche
34:00il fatto
34:00che la
34:01volontà
34:01non cerca
34:02soltanto
34:03i beni
34:03ma
34:04il bene
34:05sovrano
34:06questo
34:07secondo
34:07Sant'Omaso
34:08è il fondamento
34:09metafisico
34:10della libertà
34:11umana
34:11la libertà
34:12che è
34:13unica
34:13delle persone
34:14gli altri
34:16esseri
34:16cercano
34:16sì
34:17il bene
34:17ma
34:18per gli altri
34:19esseri
34:19limitati
34:20come sono
34:20nel loro
34:21atto
34:21di essere
34:22il bene
34:23che cercano
34:24è finito
34:25limitato
34:26gli esseri
34:27umani
34:28di fronte
34:29di un bene
34:29particolare
34:30possono sempre
34:31scegliere
34:32un'ampia
34:32gamma
34:32di modi
34:33per ottenerlo
34:34inoltre
34:35possono decidere
34:37di
34:37accontanare
34:39quel bene
34:40cercandone
34:41un altro
34:42e perché
34:44la struttura
34:44stessa
34:45degli appetiti
34:46spirituali
34:47o razionali
34:47e per il bene
34:48in sé
34:49e quindi
34:50di fronte
34:50a qualsiasi
34:51bene
34:51finito
34:52o limitato
34:53una persona
34:54sarà sempre
34:55libera
34:56di fare
34:56altrimenti
34:57infatti
34:58anche se
34:59si trovassero
35:01in possesso
35:02del vero
35:02e sovrano
35:03bene
35:03le persone
35:05sarebbero
35:06comunque
35:06libere
35:07non è che
35:08abbandonrebbero
35:09il bene
35:10che cercano
35:11in una ricerca
35:12piuttosto
35:13potrebbero
35:14scegliere
35:14per libertà
35:15un numero
35:16qualsiasi
35:17di modi
35:18di vivere
35:18quel bene
35:19sarebbe bene
35:22fermarsi
35:22un attimo
35:23a rendersi conto
35:24dell'implicazione
35:25di questa
35:26analisi
35:26metafisica
35:27della persona
35:27umana
35:28essere
35:30un essere
35:32umano
35:32è essere
35:33una persona
35:34è essere
35:35una persona
35:35è essere
35:36orientata
35:37nella libertà
35:38al vero
35:39e al bene
35:40questo significa
35:42innanzitutto
35:43che una società
35:44che non è
35:45aperta
35:46alla verità
35:46è in contrasto
35:48con la natura
35:49stessa
35:49della persona
35:50umana
35:50allo stesso
35:52modo
35:52una società
35:54che impedisce
35:54o oscura
35:55la ricerca
35:56del bene
35:57e non permette
35:58di vivere
35:59una vita
36:00in risposta
36:01creativa
36:01e libera
36:02a questo stesso
36:03bene
36:04è anch'essa
36:05in contrasto
36:06di ciò
36:07che significa
36:07essere
36:08una persona
36:08umana
36:09inoltre
36:11questa ricerca
36:11della verità
36:12e quindi
36:13l'accesso
36:13ai mezzi
36:14per giungere
36:15a quella verità
36:15e questa ricerca
36:17del bene
36:18e la libertà
36:19di vivere
36:19in risposta
36:20a quel bene
36:21devono essere
36:22entrambe fondate
36:24nella libertà
36:25attività
36:26che è
36:27ugualmente
36:28un segno
36:28dell'essenza
36:29stessa
36:30dell'essere
36:31della persona
36:32umana
36:32uno degli errori
36:36che spesso
36:37possiamo commettere
36:38quando consideriamo
36:39ciò che è
36:39l'essere umano
36:40è quello
36:41di trattare
36:42l'uomo
36:42solo come mente
36:44o solo ragione
36:45o solo volontà
36:47non è così
36:49che l'acquinate
36:50vede la questione
36:52per l'acquinate
36:53sebbene
36:53gli esseri umani
36:54siano effettivamente
36:55persone
36:56noi siamo
36:57almeno
36:58metafisicamente
36:59il tipo
37:00più basso
37:00di persone
37:01sopra di noi
37:03in una schiera
37:04innumerevole
37:05ci sono
37:05le sostanze
37:06immateriali
37:07per l'acquinate
37:09essere un angelo
37:10significa
37:10essere radicalmente
37:12unico
37:13non esiste
37:14per l'acquinate
37:15per gli angeli
37:16una specie
37:17una genere
37:18comune
37:19gli spiriti
37:20nella loro
37:20perfezione
37:21immateriale
37:22sono così
37:23pienamente
37:23attuali
37:24che ogni individuo
37:25è semplicemente
37:26la sua specie
37:28la persona umana
37:30invece
37:30è nella sua
37:31attualità
37:32sempre
37:32materiale
37:33sempre
37:34incarnata
37:35per quanto
37:37la sua
37:37natura
37:37intellettuale
37:38e spirituale
37:39porti il segno
37:40della creazione
37:41diretta
37:42e come gli angeli
37:43sia immateriale
37:44l'essere umano
37:46è per la sua
37:47essenza
37:48un animale
37:49e quindi
37:50una realtà
37:50corporea
37:51e materiale
37:53anche le attività
37:55più immateriali
37:57delle persone
37:58umane
37:58quelle
37:59intellettuali
38:00e volontarie
38:01e la libertà
38:02che le accompagna
38:03sono sempre
38:04non sono
38:05accompagnate
38:06ma anche
38:06necessariamente
38:07legate
38:08a processi
38:09corporei
38:10la volontà
38:12di una persona
38:12umana
38:13pur essendo
38:14in ultima
38:14analisi
38:15immateriale
38:16come la sua
38:16cognizione
38:17è anche
38:18come la cognizione
38:19sempre incarnata
38:21sempre
38:22intrecciata
38:23con la sua
38:24esistenza
38:25materiale
38:27ciò suggerisce
38:28che la fioritura
38:29della persona
38:29umana
38:30non può
38:30mai essere
38:31solo una
38:31questione
38:32di
38:32coltivazione
38:33della sua
38:33natura
38:34intellettuale
38:35evolutiva
38:36piuttosto
38:38anche se
38:39queste ultime
38:40capacità
38:40sono più
38:41elevate
38:41e nobili
38:42dei suoi
38:42poteri
38:43minori
38:43una persona
38:44umana
38:45è propriamente
38:45tale
38:46solo
38:47quando più
38:48impegnarsi
38:49e coltivare
38:50anche la sua
38:51realtà
38:51corporea
38:53allo
38:55allo stesso
38:55tempo
38:56mentre
38:56la persona
38:57umana
38:57essendo
38:58incarnata
38:58si trovano
38:59e crescono
39:00sempre
39:00in un luogo
39:01in un tempo
39:02particolare
39:02a partire
39:03di un insieme
39:04di circostanze
39:05particolari
39:06la metafisica
39:07dell'aquinate
39:08ci ricorda
39:09che esiste
39:09fondamentale
39:10un'unica
39:11umanità
39:12tutto ciò
39:14che noi
39:14non condividiamo
39:16a causa
39:17della diversità
39:18delle nostre
39:19circostanze
39:19materiali
39:20lo condividiamo
39:22più fondamentalmente
39:23in essenza
39:24comune
39:24ed è l'essenza
39:26comune
39:27che rende
39:27l'intero patrimonio
39:29dell'impresa
39:30umana
39:30aperta
39:30a noi
39:31Tommaso
39:32può condividere
39:33cioè
39:34anche senza
39:35l'originale
39:36l'intento
39:36comico
39:37il detto
39:38del grande
39:38comedografico
39:40romano
39:40Terenzio
39:41homo sum
39:43et umani
39:44michilame
39:44alienum puto
39:45non c'è infatti
39:47nullo di amano
39:48che mi sia
39:49fondamentalmente
39:50estraneo
39:51per finire
39:56credo
39:57per finire
39:59credo
40:00che ormai
40:00dovrebbe essere
40:01chiaro
40:02che la metafisica
40:03senza mai uscire
40:04dal suo ambito
40:05proprio di scienza
40:06puramente speculativa
40:07è comunque
40:08cruciale per noi
40:09quando consideriamo
40:10le questioni
40:11contingente
40:11riguardo
40:13le persone umane
40:14impegnarsi
40:15in analisi
40:17metafisiche
40:17delle persone umane
40:18non significa
40:19cancellare
40:20ciò che è
40:21autenticamente
40:22umano
40:23sostituendo
40:24la realtà
40:24personale
40:25con estrazioni
40:26impersonali
40:27San Tommaso
40:29ci invita
40:30ogni generazione
40:31cioè
40:32a considerare
40:33la realtà
40:33fondamentale
40:34di ciò che rende
40:36le persone umane
40:36chi e cosa sono
40:38come si inseriscono
40:40nell'universo
40:41nel suo complesso
40:42e inquadrare
40:44le nostre vite
40:44individuali
40:45le vite
40:46delle nostre famiglie
40:47i nostri luoghi
40:48di lavoro
40:48e le nostre imprese
40:50le nostre
40:51città
40:52e persino
40:52la nazione
40:53e la comunità
40:54globale
40:55in modo
40:56che
40:56attingano
40:57a chi
40:58e cosa
40:58siamo
40:59veramente
40:59e quindi
41:00a chi
41:01e cosa
41:01possiamo
41:02giustamente
41:02diventare
41:03grazie
41:05grazie
41:13padre
41:13holtz
41:14ecco
41:15mi permetto
41:15semplicemente
41:16di sottolineare
41:17tra le tante
41:18nozioni
41:19che ci è voluto
41:19partecipare
41:20quella di fioritura
41:21della persona
41:22umana
41:22secondo me
41:23mai come
41:24oggi
41:24è attuale
41:25la necessità
41:26di ripensare
41:27questo concetto
41:27dinamico
41:28è molto
41:29concreto
41:30è molto
41:30fecondo
41:31di fioritura
41:32piena attuazione
41:33delle potenzialità
41:34della persona
41:34umana
41:35ecco
41:36adesso vado a dare
41:37la parola
41:38all'ultimo
41:38dei relatori
41:39il professor
41:40Roberto De Mattei
41:41che è
41:42uno storico
41:43presidente
41:44della fondazione
41:45Lepanto
41:46e direttore
41:47della rivista
41:47radici cristiane
41:48e dell'agenzia
41:50di informazione
41:50corrispondenza
41:51romana
41:52ha insegnato
41:53in diverse università
41:54ed è stato
41:55vicepresidente
41:56del consiglio nazionale
41:57delle ricerche
41:58CNR
41:59autore di oltre
42:0030 monografie
42:01tradotte
42:02in diverse lingue
42:03che
42:04tra le quali
42:05possiamo ricordare
42:06il concilio vaticano
42:07secondo
42:07una storia
42:08mai scritta
42:09Pio V
42:10storia di un papa santo
42:12e più recentemente
42:13Merri del Val
42:14il cardinale
42:15che servì
42:16quattro papi
42:16ecco
42:17con la sua esperienza
42:18di storico
42:19e anche di osservatore
42:20attento
42:21degli eventi
42:22contemporanei
42:23egli ci
42:24parlerà
42:26della nozione
42:26di guerra
42:27in San Tommaso
42:28d'Aquino
42:29prego
42:29professor De Mattei
42:30grazie
42:32presidente
42:33ministro
42:34autoritario
42:35reverendi
42:36sacerdoti
42:36il
42:38giudizio
42:39sulla guerra
42:39di San Tommaso
42:40di Aquino
42:41della massima
42:41importanza
42:42non solo
42:43per il suo
42:44valore
42:44intrinseco
42:45ma
42:46per l'influenza
42:47che ha avuto
42:48sulla dottrina
42:49successiva
42:49della chiesa
42:50fino ai nostri
42:50giorni
42:52le idee
42:52del dottore
42:53angelico
42:54sono esposte
42:55soprattutto
42:55nella parte
42:56secunda
42:57secunde
42:57della summa
42:58teologie
42:59in cui studia
43:00le virtù
43:01cristiane
43:01in particolare
43:02la virtù
43:03della carità
43:04San Tommaso
43:05riprende il concetto
43:06di fondo
43:07esposto da
43:08Sant'Agostino
43:08nel
43:09Decivitate
43:10Dei
43:10secondo cui
43:11tutti gli esseri
43:13bramano
43:14la pace
43:14anche coloro
43:15che vogliono
43:16la guerra
43:16desiderano
43:18solo assicurarsi
43:19la pace
43:19con la vittoria
43:20e con una
43:21delle sue
43:22espressioni
43:22lapidarie
43:23Agostino
43:24dice
43:24ogni uomo
43:26cerca la pace
43:27anche facendo
43:28la guerra
43:28ma nessuno
43:29vuole la guerra
43:30facendo la pace
43:31non ogni pace
43:34però è giusta
43:35spiega
43:36San Tommaso
43:37riprendendo
43:37Sant'Agostino
43:38esiste una pace
43:39apparente
43:40falsa
43:41e una vera pace
43:42che è la tranquillità
43:43dell'ordine
43:44ossia la retta
43:45disposizione
43:46di tutte le cose
43:47secondo i principi
43:48della legge
43:49naturale
43:49e divina
43:50la domanda
43:52di fondo
43:52che qui si pone
43:53ora questa
43:54per ottenere
43:55una pace
43:56buona e giusta
43:57è lecito
43:58utilizzare
43:59il mezzo
43:59della guerra
44:00che porta
44:00con sé
44:01tanti mali
44:02e San Tommaso
44:04risponde
44:04numerando
44:05le tre condizioni
44:06destinate
44:07a rimanere
44:07classiche
44:08che possono
44:08rendere
44:09giusta
44:09la guerra
44:09è necessaria
44:11in primo luogo
44:12la autoritas
44:13principis
44:14ovvero
44:15la legittimità
44:16dell'autorità
44:16competente
44:17che proclama
44:18la guerra
44:18in secondo luogo
44:20si richiede
44:21la juxta causa
44:22cioè
44:23una colpa
44:24da parte
44:25di coloro
44:26contro cui
44:26si fa la guerra
44:27per terzo
44:29occorre che
44:29l'intenzione
44:30di chi combatte
44:31sia retta
44:32e cioè
44:32che si miri
44:33a promuovere
44:34il bene
44:34e ad evitare
44:35il male
44:36l'elemento
44:37più importante
44:38è la giusta
44:38causa
44:39alla quale
44:40però bisogna
44:41aggiungere
44:41che la guerra
44:42sia dichiarata
44:43dalla legittima
44:44autorità
44:45e che questa
44:46agisca
44:47con retta
44:47intenzione
44:48la dottrina
44:50della guerra
44:51giusta
44:51che può essere
44:52sia difensiva
44:53che offensiva
44:54è stata sviluppata
44:55nei suoi vari aspetti
44:56dopo Sant'Omaso
44:57dai grandi teologi
44:59spagnoli
44:59della seconda
45:00scolastica
45:01soprattutto
45:01dal domenicano
45:02Francisco da Vittoria
45:04e dal gesuita
45:05Francisco Suarez
45:06nell'Ottocento
45:08è importante
45:09il contributo
45:10del padre
45:10Luigi Taparelli
45:11d'Azeglio
45:12il quale
45:13ci ricorda
45:14che
45:15sempre sarà
45:16vero
45:17che la guerra
45:18è secondo
45:19natura
45:19una violenta
45:20difesa
45:21dell'ordine
45:22ossia una reazione
45:23contro il disordine
45:24e che ogni altra guerra
45:26è contro natura
45:27questa
45:29definizione
45:31è coerente
45:32con l'impostazione
45:33di Sant'Agostino
45:34e di Sant'Omaso
45:34e implica
45:35che la guerra
45:36è lecita
45:36solo come
45:37atto di difesa
45:38dell'ordine morale
45:39e giuridico
45:40violato
45:41il diritto
45:42di legittima difesa
45:43infatti
45:44non può essere
45:44negato
45:45né agli uomini
45:46singolarmente
45:47presi
45:48né alle nazioni
45:49e agli stati
45:50e dunque
45:51potremmo dire
45:51che la guerra
45:52giusta
45:52è una forma
45:54di legittima
45:55difesa collettiva
45:56condotta
45:57dagli stati
45:58per garantire
45:59il bene comune
46:00perché il diritto
46:01essendo per sua
46:03natura
46:03coattivo
46:04ha questo
46:05di proprio
46:06che possa
46:06difendersi
46:07con la forza
46:09e la dottrina
46:10tradizionale
46:11quale è stata
46:11sviluppata
46:12dalla filosofia
46:13scolastica
46:14ed è stata
46:14insegnata
46:15dalla chiesa
46:15nell'ultimo
46:16millennio
46:16si può
46:17riassumere
46:18in questi
46:18termini
46:19la guerra
46:20in se stessa
46:21in quanto
46:21uso
46:21della forza
46:22non è
46:23intrinsecamente
46:24né buona
46:25né intrinsecamente
46:26cattiva
46:27ma diventa
46:29buona o cattiva
46:30giusta o
46:30ingiusta
46:31secondo i fini
46:32che si propone
46:33di conseguire
46:34tuttavia
46:36l'insegnamento
46:37della scuola
46:37atomista
46:38viene oggi
46:38messo in discussione
46:40anche da
46:41teologi
46:41cattolici
46:42che ritengono
46:43che la teoria
46:44della guerra
46:44giusta
46:45abbia perso
46:45ogni plausibilità
46:47razionale
46:47perché il secolo
46:49dei totalitarismi
46:51ha visto
46:52l'avvento
46:52di guerre
46:53con caratteristiche
46:54molto diverse
46:55da quelle
46:55tradizionali
46:57in particolare
46:58la guerra
46:58moderna
46:59mira
47:00all'annientamento
47:01totale
47:01dell'avversario
47:02grazie alle
47:03tecniche
47:04delle nuove
47:04armi
47:05in primis
47:05all'arma
47:06nucleare
47:07non è più
47:08localizzata
47:10territorici
47:11scoscritti
47:12ma tende
47:13a divenire
47:13planetaria
47:14e infine
47:15grazie alle
47:16risorse
47:16tecnologiche
47:18della cosiddetta
47:18guerra ibrida
47:19dissolve
47:20i confini
47:21tra pace
47:21e guerra
47:22spesso
47:23senza alcuna
47:23distinzione
47:24tra combattenti
47:25e civili
47:26e allora
47:27di fronte
47:28alla realtà
47:29di una
47:29inafferrabile
47:30guerra ibrida
47:31o alla minaccia
47:32di una
47:33apocalittica
47:33guerra nucleare
47:34quali sono
47:36i criteri
47:36di orientamento
47:37che possiamo
47:38trarre
47:39dalla dottrina
47:40atomista
47:40ecco
47:43la teoria
47:43della guerra
47:44giusta
47:44di San Tommaso
47:45ci offre
47:45una prima
47:46distinzione
47:47che aiuta
47:47ad orientarci
47:48quella tra
47:50lo ius ad bellum
47:52e lo ius in bello
47:54lo ius ad bellum
47:56riguarda il fine
47:57oggettivo
47:57della guerra
47:58chi la combatte
47:59e perché la combatte
48:01lo ius in bello
48:03riguarda invece
48:04il modo
48:04in cui la guerra
48:05è combattuta
48:06la moralità
48:07dei suoi atti
48:08le tre condizioni
48:10che abbiamo visto
48:11dello ius ad bellum
48:13legittima autorità
48:14causa giusta
48:15retta intenzione
48:16non esauriscono
48:17la valutazione
48:18morale del conflitto
48:19ma vincolano
48:20anche la condotta
48:21delle operazioni
48:22militari
48:23e determinano
48:24lo ius in bello
48:26che si riferisce
48:27appunto
48:27non alle ragioni
48:28ma alle modalità
48:29del combattere
48:30e San Tommaso
48:33non svolge
48:34un trattato
48:35sistematico
48:36su questo
48:36ma ci dà
48:36dei principi
48:37il primo cardine
48:38è il principio
48:40del duplice effetto
48:42proprio della teologia
48:43morale classico
48:44nella summa
48:45San Tommaso
48:46spiega che un atto
48:47può avere due effetti
48:48uno voluto
48:49e uno non voluto
48:51nel caso
48:52della legittima difesa
48:53un'azione
48:54può produrre
48:55l'effetto buono
48:56di salvare un innocente
48:57ma quello non voluto
48:59è collaterale
49:00di produrre
49:01delle vittime
49:01il che
49:02è lescito
49:03solo se
49:04l'effetto negativo
49:06è proporzionato
49:07al bene
49:07che si vuole raggiungere
49:09il secondo
49:10cardine
49:11è la dottrina
49:11dell'atto umano
49:12secondo cui
49:13un atto
49:13riceve la sua
49:14qualifica morale
49:15anzitutto
49:16dal suo oggetto
49:17poi dal suo fine
49:18delle sue circostanze
49:19e sulla base
49:21della dottrina
49:22dell'atto morale
49:23e del principio
49:24del duplice effetto
49:25la tradizione
49:26scolastica
49:27ha formulato
49:28tre condizioni
49:29fondamentali
49:30dello
49:30ius in bello
49:32l'oggetto
49:33lecito
49:33cioè l'atto
49:35deve essere in sé
49:35buono o indifferente
49:36l'assenza
49:37di intenzione
49:38del male
49:39perché il male
49:40non può essere
49:41voluto
49:42né come fine
49:42né come mezzo
49:43e la
49:43proporzionalità
49:45cioè il bene
49:46previsto
49:46deve giustificare
49:48il rischio
49:48di mali
49:49non voluti
49:49allora proviamo
49:51ad applicare
49:52questa dottrina
49:53attraverso alcuni
49:54esempi concreti
49:55se la neutralizzazione
49:57di un nodo
49:58logistico
49:59urbano
49:59comporta
50:00blackout
50:01ospedalieri
50:02la liceità
50:03richiede
50:05dei seri tentativi
50:06di isolamento
50:07selettivo
50:08un beneficio
50:09militare
50:10decisivo
50:11immediato
50:12piani di
50:13backup
50:14per i servizi
50:14essenziali
50:15se invece
50:17il danno ai civili
50:18diventa un mezzo
50:19per piegare il nemico
50:21l'atto
50:21è da considerarsi
50:22illecito
50:23nel caso
50:25di operazioni
50:25cyber
50:26un malware
50:27che blocchi
50:28deliberatamente
50:29apparecchi vitali
50:30negli ospedali
50:31ad esempio
50:32è intrinsecamente
50:33illecito
50:33al contrario
50:35un'azione
50:36mirata
50:36irreversibile
50:37contro un sistema
50:38di comando
50:39militare
50:39può essere
50:40lecita
50:41se proporzionata
50:42e necessaria
50:44in altre parole
50:45l'intenzione
50:46finale
50:47cioè il ristabilimento
50:48di un ordine
50:49giusto
50:50in vista della pace
50:51deve plasmare
50:52anche i mezzi
50:53se i mezzi
50:54la contraddicono
50:55ad esempio
50:56colpendo
50:57positivamente
50:58direttamente
50:59innocenti
50:59corrompono
51:00l'atto
51:01politico-morale
51:02anche se la
51:02causa
51:03fosse giusta
51:04ora
51:06nell'epoca
51:07della guerra
51:07fredda
51:08l'equilibrio
51:09tra le due
51:09superpotenze
51:10Stati Uniti
51:11e Unione Sovietica
51:12era assicurato
51:13dalla strategia
51:14della deterrenza
51:15secondo cui
51:16le armi nucleari
51:17grazie al loro
51:18potenziale
51:19distruttivo
51:20costituivano
51:21uno strumento
51:22per dissuadere
51:23il nemico
51:23da un attacco
51:25che avrebbe avuto
51:26una risposta
51:26devastante
51:27gli arsenali
51:29nucleari
51:29dunque avevano
51:30come unico scopo
51:31quello di annullare
51:32le armi nucleari
51:34nell'epoca
51:35postmoderna
51:36seguita al crollo
51:37del muro di Berlino
51:38e di fronte
51:40a minacce esplicite
51:41di guerra nucleare
51:42che fanno parte
51:43della guerra
51:44iblida
51:44come quelle
51:45ad esempio
51:46di Vladimir Putin
51:47contro l'Occidente
51:49ci si può chiedere
51:50se è ancora valido
51:52il principio
51:52della deterrenza
51:54l'arma nucleare
51:55presenta infatti
51:56un problema unico
51:57i suoi effetti
51:58distruttivi
51:59sono così vasti
52:00e difficili
52:01da controllare
52:02che la condizione
52:03della proporzionalità
52:05è quasi impossibile
52:06da rispettare
52:07studiosi come
52:09Finnis
52:10Boyle
52:10e Grisels
52:11esponenti
52:12della scuola
52:12di diritto naturale
52:13di Oxford
52:14sostengono
52:15che la deterrenza
52:17nucleare
52:17è moralmente
52:18ingiustificabile
52:19perché
52:20per essere credibile
52:22richiede
52:22l'intenzione
52:23anche se condizionata
52:25di colpire
52:25gli innocenti
52:26ma questa
52:27intenzione
52:28è sempre illecita
52:29la deterrenza
52:30per loro
52:30si fonderebbe
52:31sulla minaccia
52:32di compiere
52:33un atto
52:33intrinsecamente
52:34malvagio
52:35e il solo
52:36possesso
52:37di armi nucleare
52:38sarebbe dunque
52:40immorale
52:40in realtà
52:43a mio parere
52:44alla luce
52:44della dottrina
52:45scolastica
52:46si potrebbe
52:46immaginare
52:47un uso
52:48moralmente
52:49lecito
52:49dell'arma nucleare
52:50sia pure ridotto
52:51a scenari
52:52particolari
52:53ad esempio
52:54la distruzione
52:55di una base
52:56militare
52:57isolata
52:57in un deserto
52:58o di una flotta
52:59nemica
53:00in mare aperto
53:01lontano
53:02da centri
53:02abitati
53:03in questi casi
53:04le vittime
53:05civili
53:05sarebbero
53:06minime
53:06e la proporzione
53:07tra il danno
53:08arrecato
53:09e il bene
53:09perseguito
53:10potrebbe risultare
53:12accettabile
53:13perciò
53:14sembra più sicuro
53:15dire
53:16come disse
53:17Pio XII
53:17in un suo celebre
53:18discorso
53:19del 1954
53:20che l'arma nucleare
53:22come qualsiasi
53:23altra
53:24non è
53:24immorale
53:25in sé
53:25ma è
53:26l'uso
53:27a determinarne
53:28la moralità
53:29il possesso
53:30può essere
53:30giustificato
53:31come deterrenza
53:33mentre l'uso
53:34sarà raramente
53:35consentito
53:36e solo
53:37in circostanze
53:38eccezionali
53:39dove le condizioni
53:40del duplice
53:41effetto
53:41siano rispettate
53:43per quanto
53:45riguarda
53:46la guerra
53:46ibrida
53:47San Tommaso
53:48nella
53:49Questio 40
53:50della Summa
53:50scrive
53:51che in guerra
53:52è lecito
53:52usare
53:53l'astuzia
53:54militare
53:54ma non è
53:55lecita
53:56la perfidia
53:58e nel latino
54:00medievale
54:00teologico
54:01della Summa
54:02perfidia
54:03deriva
54:03da perfides
54:05cioè
54:05assenza
54:05o perversione
54:06della fede
54:07il termine
54:09di perfidia
54:10in bello
54:10usato
54:11da San Tommaso
54:12significa
54:13slealtà
54:15violazione
54:16della parola
54:17data
54:17o degli accordi
54:18conclusi
54:19perché la fede
54:20data
54:20fides
54:21deve essere
54:22rispettata
54:23anche con il nemico
54:24altrimenti
54:25si cade
54:26nell'inganno
54:26sleale
54:27la guerra
54:30ibrida
54:30contemporanea
54:31può essere
54:32definita
54:33perfida
54:33nel senso
54:34atomista
54:35del termine
54:35quando non si
54:36limita
54:37all'astuzia
54:37militare
54:38ma usa
54:39contro il nemico
54:40attacchi
54:41informatici
54:42mascherati
54:43tecniche
54:43di disinformazione
54:45menzognera
54:46manipolazione
54:47dell'opinione
54:47pubblica
54:49quando cioè
54:49non si presenta
54:50come una guerra
54:51dichiarata
54:52ma mira a mettere
54:53in ginocchio
54:54dall'interno
54:55una società
54:56o uno stato
54:57sfruttando
54:58la menzogna
54:59senza affrontarlo
55:00apertamente
55:01sul campo
55:01di battaglia
55:02perciò
55:03la guerra
55:04ibrida
55:04può essere
55:05considerata
55:06in molti
55:07casi
55:07sleale
55:08e moralmente
55:09ingiusta
55:10e arrivo
55:12alla conclusione
55:13i conflitti
55:14recenti
55:15come quello
55:15russo
55:16ucraino
55:17e quello
55:17israelo
55:18palestinese
55:18ci hanno mostrato
55:19l'esistenza
55:20di un altro
55:21problema
55:22quello
55:22della giusta
55:23pace
55:24dopo la guerra
55:25ancora una volta
55:27possiamo ricorrere
55:28al santo
55:28maso
55:29d'aquino
55:29ricordando
55:31che il principio
55:31ultimo
55:32che unifica
55:33il suo giudizio
55:34sulla guerra
55:34è proprio
55:35questo
55:36la pace
55:37ordinata
55:38come bene
55:39del corpo
55:39politico
55:40e dunque
55:42accanto alle
55:43categorie
55:43tradizionali
55:44dello
55:45ius ad bellum
55:46cioè i criteri
55:48per dichiarare
55:48la guerra
55:49e dello
55:50ius in
55:51bello
55:51i criteri
55:52per condurla
55:53si può
55:54dedurre
55:54dalla
55:55summatologia
55:55anche
55:56la categoria
55:57dello
55:58ius
55:58post
55:59bellum
56:00ossia
56:00dei criteri
56:01morali
56:02e giuridici
56:03che devono
56:03orientare
56:04la conclusione
56:05dei conflitti
56:06e la ricostruzione
56:08della pace
56:08in base
56:10a questi
56:10criteri
56:11le ostilità
56:12devono cessare
56:13quando gli obiettivi
56:14legittimi
56:15sono stati raggiunti
56:16e proseguirli
56:18sarebbe immorale
56:19inoltre
56:20le condizioni
56:21di resa
56:21non devono essere
56:22punitive
56:23o umilianti
56:24evitando che
56:25alimentino
56:26futuri
56:27risentimenti
56:28occorre garantire
56:29diritti umani
56:30quali il rimpatrio
56:32dei prigionieri
56:32e la tutela
56:33delle minoranze
56:34e infine
56:35è necessaria
56:36una ricostruzione
56:37materiale
56:38e una
56:39riconciliazione
56:40culturale
56:41e morale
56:41che abbiano
56:42in vista
56:43il bene comune
56:44delle nazioni
56:45al di là
56:45degli interessi
56:46dei vincitori
56:48lo
56:49ius
56:49post bellum
56:51ci rimanda
56:51alla tranquillitas
56:53ordinis
56:54agostiniana
56:55etomista
56:56non basta
56:57stabilire
56:58quando è lecito
56:59iniziare un conflitto
57:01ius ad bellum
57:02e come condurlo
57:04ius in bello
57:05la vera
57:06moralità
57:07della guerra
57:07si misura
57:08dalla pace
57:09che ne consegue
57:10post bellum
57:12pertanto
57:13lo ius
57:14post bellum
57:15malgrado
57:15le difficoltà
57:17nel tradursi
57:18in norme
57:18del diritto
57:19internazionale
57:20rappresenta
57:21a mio parere
57:22un punto
57:23di orientamento
57:24nel caos
57:25contemporaneo
57:26bisogna
57:28sottolineare
57:29però
57:29che
57:30la pace
57:30autentica
57:31la pace
57:32giusta
57:33è inseparabile
57:34dal rispetto
57:35della legge
57:36naturale
57:36e del bene
57:37comune
57:37non c'è
57:39possibilità
57:40di porre fine
57:41al disordine
57:42contemporaneo
57:43senza un ritorno
57:44alla metafisica
57:45che contribuisca
57:47a integrare
57:47le ragioni politiche
57:49con quelle
57:49filosofiche
57:50e morali
57:51e
57:52Santo Maso
57:53d'Aquino
57:54con il suo
57:54insegnamento
57:55ci indica
57:56la strada
57:57grazie
57:58Presidente
58:08non
58:08allora
58:10brevissimamente
58:11io ringrazio
58:12anche il professor
58:12De Mattei
58:13e
58:14con questa
58:15sua riflessione
58:16ci fa vedere
58:16quanto più ricca
58:17la riflessione
58:18sulla legge
58:19naturale
58:19improntata
58:20all'approccio
58:21tomista
58:21rispetto
58:22alla scuola
58:22di Oxford
58:23cui faceva
58:23riferimento
58:24che è più
58:24centrata
58:25secondo alcuni
58:26su Aristotele
58:27con la ricchezza
58:29e la fecondità
58:30di un pensiero
58:30della pace
58:31che ne tenga
58:32conto
58:32fino in fondo
58:33quindi grazie a tutti
58:34e buona serata
58:36siamo stati
58:40puntuali
58:41siamo stati
58:44puntuali
58:45sì
58:45grazie a tutti
59:15sì sì
59:15l'ho visto
59:16sì
59:16sì
59:16sì
59:17ok
59:17sì
59:18sì
59:18super
59:20grazie
59:20grazie a lei
59:22la presenza
59:22buona serata
59:29ciao
59:29grazie
59:33grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

0:22
Prossimi video