- 2 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Carburanti sostenibili aviazione - Audizione - ENAC; Aeroporti 2030; Assaeroporti; UNEM; ITA Airways; Legambiente; WWF - AG 296
Alle ore 12.15, presso l'Aula della Commissione Trasporti, le Commissioni riunite Giustizia e Trasporti, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l'aviazione di cui al regolamento (Ue) 2023/2405, svolgono le seguenti audizioni:
- Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC)
- Aeroporti 2030 e Assaeroporti
- Unione energie per la mobilità (UNEM)
- ITA Airways
- Legambiente e WWF. (07.10.25)
#pupia
Alle ore 12.15, presso l'Aula della Commissione Trasporti, le Commissioni riunite Giustizia e Trasporti, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni sanzionatorie per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e fornitura di carburanti sostenibili per l'aviazione di cui al regolamento (Ue) 2023/2405, svolgono le seguenti audizioni:
- Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC)
- Aeroporti 2030 e Assaeroporti
- Unione energie per la mobilità (UNEM)
- ITA Airways
- Legambiente e WWF. (07.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Buongiorno, l'ordine del giorno reca l'audizione formale dei rappresentanti dell'ente nazionale per l'aviazione civile ENAC
00:00:06nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recanti e disposizioni sanzionatorie
00:00:11per la violazione degli obblighi in materia di diffusione e forniture di carburanti sostenibili per l'aviazione di cui è al regolamento dell'Unione Europea 2023-2405.
00:00:22Saluto i colleghi della Commissione Giustizia e avverto che l'audizione in assenza di obiezioni da parte degli uditi
00:00:28sarà trasmesso in diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:00:33Do quindi la parola, anzi ricordo che l'intervento dovrà essere contenuto in un tempo massimo dai 7 agli 8 minuti,
00:00:41do quindi la parola a Gianluca Lobianco, capo di gabinetto del Presidente ENAC,
00:00:45accompagnato da Carmela Tripaldi, direttore centrale standard tecnici e operatività aeronautica,
00:00:52Andrea Marotta, direttore ambiente mobilità sostenibile. Prego, a voi.
00:00:58Dovresti accendere il microfono, mi dicono, dal i tecnici.
00:01:18Buongiorno, ci sentite adesso?
00:01:20Sì, sì, grazie.
00:01:21Grazie, buongiorno Presidente, grazie per l'invito a nome dell'ENAC.
00:01:28Come ricordate, io sono l'Avvocato Gianluca Lobianco, il capo di gabinetto del Presidente di Palma
00:01:32e porto i saluti del Presidente di Palma e del Direttore Generale, il Dottor Giorsogna,
00:01:39che non possono essere presenti per impegni comitanti.
00:01:44Come ha detto lei, siamo qui per, appunto, questa audizione informale sullo schermo di tecnici legislativo
00:01:49che rega le disposizioni sanzionatorie.
00:02:02Se mi sentite all'ENAC, provate a... eccovi, eccovi qui.
00:02:28Provate anche, magari, a spegnere e disattivare la videocamera e parlare.
00:02:33Dottor Lobianco, se mi sente...
00:02:53No, ma infatti, no, perché non mi ascoltano, non sentono, non ci sentono.
00:03:10Proprio per poter ridurre, per mettere insieme delle misure...
00:03:14Scusate, scusate, ENAC, vi abbiamo perso praticamente per tutto l'intervento,
00:03:20quindi dovreste riuscire da capo, perché anche magari disattivando il video,
00:03:25perché magari avete una connessione instabile...
00:03:28Allora, sì, disattivo il video allora, provo a disattivare il video.
00:03:32Allora, vi ascoltiamo, grazie.
00:03:33Va bene, allora...
00:03:34Grazie, grazie.
00:03:35Mi scuso, allora, dicevo che è importante questa audizione e anche questo dispositivo,
00:03:45in quanto già da diversi anni la transizione verso la mobilità a zero emissioni
00:03:51è al centro delle politiche europee, con l'obiettivo quindi di rendere tutti i trasporti
00:03:56più un settore decarbonizzato e ovviamente dal punto di vista energetico più efficiente.
00:04:02In questa dimensione si inserisce il pacchetto Fit for 555,
00:04:09che è progettato ovviamente per attuare queste misure che sono all'interno del cosiddetto Greenville.
00:04:16Ora, tra gli interventi attuativi del pacchetto rientra anche questo regolamento,
00:04:21il regolamento 20, 23 e 2045, che è noto come Refuel Aviation.
00:04:27Questo regolamento è dedicato alla promozione della diffusione e dell'utilizzo dei carbonanti alternativi,
00:04:36i cosiddetti SAP, Sustainable Aviation of Fuel.
00:04:39L'obiettivo è quello quindi di arrivare ad avere una versione più sostenibile
00:04:47e che possa arrivare quindi entro il 2050 alla riduzione ovviamente delle emissioni CO2,
00:04:56il cosiddetto net zero.
00:04:58Il quadro dei combustibili, diciamo, sostenibili per l'aviazione è uno dei principali strumenti,
00:05:04perché ad oggi sappiamo che altre misure di compensazione e di mitigazione
00:05:08sono, diciamo, tecnologicamente ancora un po' lontane da realizzarsi.
00:05:15A questo punto, quindi, diventa importante questo dispositivo
00:05:19e lascerei la parola al dottor Marotta,
00:05:23che ha collaborato insieme all'ufficio legislativo del MIT
00:05:26per la retensione del decreto legge.
00:05:30Buongiorno a tutti.
00:05:32Allora, come diceva la regolamento di una disposizione,
00:05:36quindi è stato un decreto legge da riconoscimento.
00:05:38Si dà in fretta attenzione una parte del regolamento di refuelization
00:05:42che riguarda il meccanismo sanzionatorio.
00:05:45Con la refuelization si è un posto di un problema molto importante
00:05:47che riguarda l'utilizzo dei carburanti alternativi,
00:05:50cioè che il refuelization ha costituito una legge di riferimento
00:05:53che sappiamo che il caso, dal punto di vista dell'ordine gerarchico
00:05:56dei punti e del regolamento comunitario,
00:05:58che impone l'utilizzo di questi determinati carburanti.
00:06:01L'obbligo specifico riguarda, in modo particolare, i formidoni di carburanti,
00:06:04ma accanto a questo, ovviamente, il campo di applicazioni
00:06:06si istende anche a quelli che sono gli operatori aeri e i gestori aeri.
00:06:10Enac, in questo senso, è stato indicato già dal Ministero dei Trasporti
00:06:14come autorità nazionale competente per dare attuazione
00:06:16a regolamenti nel suo complesso.
00:06:18Quindi l'Enac, per la prima volta, non solo è il rapporto
00:06:21con quelli che sono i gestori aerioportuali e gli operatori aeri,
00:06:24ma anche di due affronti di quelli che siano gli aviation fuel supplier,
00:06:27che è una sotto categoria di quelli che sono i fuel supplier,
00:06:30cioè a coloro che danno.
00:06:32Questo perché si è il ritmo industriale per loro
00:06:34produttare la colazione a quanto previsto una regola.
00:06:36In modo particolare, in caso specifico,
00:06:38il controermo, si dà colazione a quella base
00:06:41dell'articolo dei regolamenti europei, cioè l'articolo 12,
00:06:44che prevede un meccanismo razionatore,
00:06:47anch'esso molto importante,
00:06:48in relazione alla mancata rispetto degli odi
00:06:51che normalmente succede a quelli che rincarico
00:06:53a quelli dei categorie di soggetti che abbiamo indicato,
00:06:55cioè operatori aeri, aviation fuel supplier e gestione aerioportuali.
00:07:00Questo perché è nell'insieme di soggetti,
00:07:03di secondi interessanti,
00:07:04che il legislatore non è dato
00:07:05anche su un concorso specifici adempimenti
00:07:08da dove c'è il decreto legislativo,
00:07:12di fatto, consente quindi una concreta attuazione
00:07:14di un meccanismo sanzionatorio
00:07:16che involpisce i colori,
00:07:17andando a vedere i singoli articoli,
00:07:20non danno adempimento alle previsioni contenute
00:07:22nelle regole,
00:07:23che vanno da ottimi di tipo informativo
00:07:25a ottimi di fornitura di lavorante
00:07:27a carico di tre soggetti.
00:07:29Vado veloce perché il tempo a disposizione è poco,
00:07:32ma il concetto è questo,
00:07:33questo decreto legislativo
00:07:34costituisce uno step fondamentale
00:07:36per il concreto di rischio dell'efficio,
00:07:38perché è la parte dell'efficio relativo all'efficio.
00:07:41La norma, la prescittiva contenuta
00:07:43nella regola ha un suo peso,
00:07:44ma dando attuazione,
00:07:46come richiesto del legislatore,
00:07:46attraverso questo decreto,
00:07:47si fa in modo che l'intero pacchetto
00:07:50di rischio relativo all'efficio
00:07:51abbia una concreta,
00:07:52e una concreta efficacia
00:07:53dell'efficio relativo all'interno
00:07:56dell'ordinamento nazionale.
00:07:58Quindi sì,
00:07:58è vero che un regolamento europeo
00:07:59che giacino come degli obblighi,
00:08:01tra questi obblighi
00:08:02elenchiamo in maniera specifica
00:08:03questo grazie al contributo
00:08:04di tutti quelli che hanno elevato
00:08:05all'assessore di questo decreto
00:08:07e concretero i simboli soggetti
00:08:09in quel modo.
00:08:10Mi fermerei qui
00:08:11per rimanere nell'indice che ci sono.
00:08:13Se sono necessari ulteriori chiarimenti,
00:08:15siamo qui pronti a dare un'efficio.
00:08:16Grazie.
00:08:21Grazie.
00:08:22Chiedo ai deputati
00:08:23se hanno domande.
00:08:25No?
00:08:26Quindi vi ringrazio.
00:08:28Se volete anche mandare
00:08:29una relazione iscritta
00:08:31anche di quanto avete esposto,
00:08:34vi ringraziamo.
00:08:37Salutatemi anche
00:08:38il Presidente di Palma,
00:08:40il Direttore,
00:08:41ovviamente tutto il personale
00:08:42e anche ringraziandolo
00:08:44per il servizio
00:08:45che state prestando.
00:08:46Grazie.
00:08:47Grazie Presidente.
00:08:48Grazie.
00:08:49Grazie.
00:08:49Grazie.
00:08:49Grazie.
00:08:49Grazie.
00:08:51Buona giornata.
00:09:16Grazie.
00:09:46Buongiorno.
00:09:52Proseguiamo con l'audizione
00:09:53in forma dei rappresentanti
00:09:54di Aeroporti 2030
00:09:55di Asso Aeroporti.
00:09:57Avverto che l'audizione
00:09:58in assenza di obiezioni
00:09:59da parte degli auditi
00:10:00sarà trasmessa in diretta
00:10:01sulla web tv
00:10:02della Camera dei Deputati.
00:10:04Ringrazio gli auditi
00:10:04per aver raccolto
00:10:05l'invito delle commissioni
00:10:06e ricordo che ciascun intervento
00:10:08dovrà essere contenuto
00:10:10in un tempo massimo
00:10:11di 5 minuti.
00:10:12do quindi la parola
00:10:13alla Valentina Alena
00:10:14Direttora Generale
00:10:15di Aeroporti 2030.
00:10:19Buongiorno.
00:10:19Innanzitutto grazie
00:10:20per averci convocato
00:10:22in audizione.
00:10:23Come sapete
00:10:24a porto i saluti
00:10:25del mio Presidente
00:10:26che è stato trattenuto
00:10:26in Corte Costituzionale.
00:10:28Come sapete
00:10:29l'Aeroporti 2030
00:10:30è un'associazione
00:10:31che è stata costituita
00:10:33ed ha tra i propri obiettivi
00:10:35quello di stimolare
00:10:36in qualche modo
00:10:37e sollecitare
00:10:38la transizione
00:10:39del settore
00:10:40lo sviluppo sostenibile
00:10:42del settore
00:10:42facendo leva
00:10:43appunto con tutti
00:10:44gli interlocutori
00:10:46istituzionali
00:10:47privati
00:10:47sia sul piano nazionale
00:10:51che internazionale.
00:10:52Abbiamo seguito
00:10:52pertanto molto da vicino
00:10:53il processo
00:10:54che ha portato
00:10:55all'adozione
00:10:56del pacchetto
00:10:57Fit for 55
00:10:58della Refuel EU
00:10:59e adesso siamo lieti
00:11:00di avere l'occasione
00:11:02di pronunciarci
00:11:03davanti alla nona commissione
00:11:05sulle
00:11:05nella fattispecie
00:11:07sullo schema di decreto
00:11:08che introduce
00:11:09le sanzioni
00:11:10a fronte appunto
00:11:11delle inadempienze
00:11:14degli operatori aeroportuali
00:11:15dei gestori
00:11:16delle compagniere
00:11:17dei produttori
00:11:18dei distributori
00:11:19di SAF
00:11:19rispetto a quelli
00:11:20che sono
00:11:20gli sfidanti target
00:11:22previsti
00:11:23dal regolamento
00:11:24Refuel EU.
00:11:25velocissimamente
00:11:27ricordo
00:11:27lo sapete sicuramente
00:11:28meglio di me
00:11:29che la filiera
00:11:29del trasporto aereo
00:11:30è impegnata
00:11:31da anni
00:11:32nel favorire
00:11:33il processo
00:11:33di decarbonizzazione
00:11:34per quanto riguarda
00:11:35in particolar modo
00:11:36gli aeroporti
00:11:37poi lo lasceremo
00:11:38nella memoria
00:11:38agli atti
00:11:39magari diciamo
00:11:40l'ho presa
00:11:40un po' distante
00:11:41ma mi piace
00:11:42contestualizzare
00:11:44la nostra attività
00:11:45per quanto riguarda
00:11:46gli aeroporti europei
00:11:47già dal 2019
00:11:48l'associazione europea
00:11:49degli aeroporti
00:11:50ha introdotto
00:11:50l'Airport Carbon Accreditation
00:11:52un sistema per cui
00:11:53gli aeroporti
00:11:53misurano le proprie emissioni
00:11:55in maniera tale
00:11:56che si sa
00:11:56di anno in anno
00:11:57quanto vanno a ridurre
00:11:59in termini di emissione
00:12:00nel 2025
00:12:01Sea Europe
00:12:01ha comunicato
00:12:02che gli aeroporti
00:12:03aderenti al programma
00:12:04hanno evitato
00:12:04l'emissione
00:12:05di circa un milione
00:12:05di tonnellate
00:12:06di CO2
00:12:06nel periodo
00:12:07maggio 23
00:12:08e maggio 24
00:12:09questo per far capire
00:12:10quanto si sia
00:12:11già
00:12:12dal 2000
00:12:12da metà degli anni 2000
00:12:16dal 2009
00:12:17ha avviato
00:12:18questo percorso
00:12:19nel 2019
00:12:20poi molti aeroporti europei
00:12:21hanno sottoscritto
00:12:22la net zero resolution
00:12:24impegnandosi
00:12:25a raggiungere
00:12:26il livello di neutralità
00:12:27delle emissioni
00:12:27nel 2050
00:12:28i nostri associati
00:12:30per esempio
00:12:30i aeroporti di Roma
00:12:31il gruppo sale
00:12:31ma tanti altri aeroporti
00:12:33a livello europeo
00:12:33si sono impegnati
00:12:34a raggiungere
00:12:35il traguardo
00:12:36di net zero emissioni
00:12:38quindi da parte
00:12:38degli aeroporti
00:12:39nel 2030
00:12:40anticipando quindi
00:12:41di vent'anni
00:12:42il target
00:12:42e poi
00:12:43mi piace citare
00:12:44il fatto per la decarbonizzazione
00:12:45del trasporto aereo
00:12:46i membri della commissione
00:12:48lo conoscono molto
00:12:49per bene
00:12:49perché sono stati più volte
00:12:50protagonisti
00:12:52diciamo
00:12:52degli eventi
00:12:53e dei convegni annuali
00:12:54organizzati
00:12:55dalla fondazione
00:12:56nato in realtà
00:12:57come un comitato
00:12:58è stato poi trasformato
00:12:59in una fondazione
00:13:01ed è un
00:13:02diciamo
00:13:04non voglio definirlo
00:13:06solo un gruppo
00:13:07un ambiente
00:13:08è veramente
00:13:08un catalizzatore
00:13:11in cui
00:13:12mondo accademico
00:13:13secondari istituzionali
00:13:14associazioni
00:13:15si confrontano
00:13:16per arrivare
00:13:17a definire
00:13:17delle polisi
00:13:18e nelle polisi
00:13:19che sono state
00:13:20pubblicate
00:13:21sul sito
00:13:22della fondazione
00:13:23si vede
00:13:24che la comunità
00:13:25del trasporto aereo
00:13:26crede nel SAF
00:13:27veramente
00:13:29ha individuato
00:13:31il SAF
00:13:31come la
00:13:32soluzione
00:13:33che nel
00:13:33medio
00:13:34lungo
00:13:34nel breve
00:13:35medio periodo
00:13:36consentirà
00:13:37al trasporto aereo
00:13:38di fare
00:13:40veramente
00:13:40dei passi
00:13:40in avanti
00:13:41detto questo
00:13:42Refuel EU
00:13:43Fit for 55
00:13:44hanno ovviamente
00:13:46delle criticità
00:13:46se non applicate
00:13:49in maniera
00:13:49diciamo
00:13:50ragionevole
00:13:51e proporzionata
00:13:53l'implementazione
00:13:54del regolamento
00:13:55in particolar modo
00:13:56questo è reso evidente
00:13:57da una serie di studi
00:13:58che noi richiamiamo
00:13:59nella nostra memoria
00:14:00con i link
00:14:00quindi eventualmente
00:14:01si possono andare
00:14:02a consultare
00:14:03a diciamo
00:14:04in estrema sintesi
00:14:05tre criticità principali
00:14:06che sono
00:14:07il divario di costo
00:14:08con i jet fuel
00:14:08tradizionali
00:14:09e vedremo
00:14:10che lo schema
00:14:11di decreto
00:14:11finalmente
00:14:12lo mette nero su bianco
00:14:13qual è questo divario
00:14:14di costo
00:14:15nel 2025
00:14:16il rischio
00:14:17di delocalizzazione
00:14:18della produzione
00:14:19di SAF
00:14:19in zone
00:14:20che magari
00:14:20non sono
00:14:21funzionali
00:14:23rispetto alla distribuzione
00:14:24dei SAF stessi
00:14:25e quello che ho detto prima
00:14:26c'è il pericolo
00:14:26di uno sbilanciamento
00:14:27regolatorio
00:14:28tra l'Unione Europea
00:14:29e il resto del mondo
00:14:30che va a due velocità
00:14:31ne abbiamo parlato
00:14:32tanto anche in occasione
00:14:33del regolamento
00:14:34sugli ETS
00:14:35che vede invece
00:14:36a livello mondiale
00:14:37un diverso meccanismo
00:14:39di misurazione
00:14:40e riduzione
00:14:41delle emissioni
00:14:42venendo nello specifico
00:14:44allo schema di decreto
00:14:45prima osservazione
00:14:47positiva
00:14:48è che è stata individuata
00:14:50l'ENAC
00:14:50come autorità
00:14:51di riferimento
00:14:52la cosa
00:14:54veniva abbastanza
00:14:55pacifica
00:14:56nel nostro ordinamento
00:14:57essendo l'ENAC
00:14:58individuata
00:14:59come unica
00:14:59autorità
00:15:00di regolazione
00:15:01e di
00:15:02di regolazione
00:15:06e di
00:15:07vigilanza
00:15:08del settore
00:15:08peraltro
00:15:10l'ENAC
00:15:10non ho ascoltato
00:15:12l'audizione
00:15:12del dottor Marotta
00:15:13ma ho sentito
00:15:13diciamo
00:15:14che è intervenuto
00:15:15già dal
00:15:162019
00:15:18ha istituito
00:15:18un osservatorio
00:15:19nazionale
00:15:20dei SAF
00:15:20di cui
00:15:20Aeroporti 2030
00:15:21varie associazioni
00:15:22del settore
00:15:23fanno parte
00:15:24e che è stata
00:15:25anche lì
00:15:25una grande occasione
00:15:26di confronto
00:15:27non solo
00:15:27tra i gestori
00:15:28cioè i gestori
00:15:28non hanno parlato
00:15:29solo con gestori
00:15:30o con vettori
00:15:31abbiamo incontrato
00:15:33proprio i produttori
00:15:33e i distributori
00:15:34di SAF
00:15:35venendo
00:15:35diciamo anche
00:15:36a conoscenza
00:15:38di quelle che sono
00:15:39le criticità
00:15:39le opportunità
00:15:40o le problematiche
00:15:42che riguardano
00:15:43altri soggetti
00:15:44ed è estremamente importante
00:15:45altrimenti finiamo
00:15:46sempre con l'essere
00:15:46autoreferenziale
00:15:47e parlare solo
00:15:48tra di noi
00:15:48detto questo
00:15:50lo schema di decreto
00:15:51ha un articolo
00:15:52che riguarda
00:15:53in particolar modo
00:15:53i gestori
00:15:54è l'articolo 7
00:15:55che disciplina
00:15:55le sanzioni
00:15:56applicabili al gestore
00:15:58premesso che
00:15:59ci sembra
00:16:00abbastanza equilibrato
00:16:01tutto il regolamento
00:16:02un'unica osservazione
00:16:03diciamo
00:16:04l'ho fatta
00:16:04qua forse parla
00:16:05l'avvocato
00:16:06quando abbiamo visto
00:16:07che la norma
00:16:09prevede
00:16:09diciamo
00:16:09un articolato
00:16:10procedimento
00:16:11che alla fine
00:16:12scaturisce
00:16:15con l'applicazione
00:16:15di sanzioni
00:16:16per il gestore
00:16:17che non abbia adottato
00:16:18tutte le misure
00:16:18necessarie
00:16:19per agevolare
00:16:20l'accesso
00:16:20degli operatori aerei
00:16:22ai carburanti
00:16:22contenenti
00:16:23quote minime
00:16:24di carburanti
00:16:24sostenibili
00:16:25per l'aviazione
00:16:26e lì
00:16:26l'avvocato dice
00:16:27ma quali sono
00:16:28tutte le misure
00:16:29ecco
00:16:29diciamo
00:16:29forse
00:16:30tutte le misure
00:16:31è un po'
00:16:32eccessiva
00:16:33come fatti
00:16:33specie a fronte
00:16:34della quale
00:16:34in caso di inadempimento
00:16:36si può arrivare
00:16:37all'applicazione
00:16:38di sanzioni
00:16:39anche perché
00:16:39il regolamento
00:16:40veramente
00:16:41nel considerando
00:16:4232
00:16:42dice che è importante
00:16:43garantire
00:16:44che gli enti
00:16:44di gestione
00:16:45degli aeroporti
00:16:46contemplati
00:16:46dal presente regolamento
00:16:47adottino
00:16:48le misure
00:16:49necessarie
00:16:50per agevolare
00:16:50insomma
00:16:51il nostro suggerimento
00:16:52se fosse possibile
00:16:53nel parere
00:16:53di evidenziare
00:16:54che magari
00:16:54si potrebbero
00:16:55elidere
00:16:56quantomeno
00:16:56il tutti
00:16:57considerando
00:16:58che così
00:16:59andiamo a circoscrivere
00:17:00di più
00:17:00quelli che sono
00:17:01gli adempimenti
00:17:02a carico
00:17:03del gestore
00:17:04infine
00:17:05poi chiudo
00:17:05un'ultima
00:17:06positiva
00:17:06diciamo
00:17:07osservazione
00:17:08rispetto a quanto
00:17:09previsto
00:17:09dall'articolo
00:17:1013,2
00:17:11dello schema
00:17:11di decreto
00:17:12che prevede
00:17:13finalmente
00:17:13che la devoluzione
00:17:15e il gettito
00:17:15dei proventi
00:17:16derivanti
00:17:17dall'eventuale
00:17:17applicazione
00:17:18di sanzioni
00:17:19deve tornare
00:17:20prima
00:17:21al ministero
00:17:21delle infrastrutture
00:17:22che poi
00:17:23li trasferisce
00:17:23all'ENAC
00:17:24e che
00:17:25diciamo
00:17:26li destina
00:17:27al sostegno
00:17:27della ricerca
00:17:28e dell'innovazione
00:17:29nonché alla produzione
00:17:30e all'uso
00:17:30dei carburanti
00:17:31sostenibili
00:17:32abbiamo accolto
00:17:34positivamente
00:17:34questo vincolo
00:17:35di destinazione
00:17:36del gettito
00:17:37sa benissimo
00:17:38il presidente
00:17:38che in tutte le occasioni
00:17:40quando abbiamo parlato
00:17:40di ETS
00:17:41quando parliamo
00:17:41di addizionali comunali
00:17:42quando parliamo
00:17:43di tutte le misure
00:17:44che oggi gravano
00:17:45pesantemente
00:17:46sugli operatori
00:17:46del settore
00:17:47noi invochiamo
00:17:48quantomeno
00:17:49il fatto che
00:17:50il relativo gettito
00:17:51torni al settore stesso
00:17:53soprattutto sull'ETS
00:17:54diciamo
00:17:55abbiamo molto faticato
00:17:56e non abbiamo
00:17:57diciamo ancora
00:17:57trovato
00:17:58piena soddisfazione
00:18:00ultima cosa
00:18:01sanzioni sì
00:18:02ma incentivi
00:18:03incentivi
00:18:04delle stesse cifre
00:18:05che riporta il decreto
00:18:06che fanno vedere
00:18:07quanto oggi costa
00:18:08il carburante tradizionale
00:18:09rispetto a quelli sintetici
00:18:11di futura generazione
00:18:13evidenzia
00:18:13che siamo
00:18:14nell'ordine
00:18:14del 200
00:18:15300%
00:18:16insomma
00:18:16delle cifre
00:18:17così alte
00:18:19che gli incentivi
00:18:21e il supporto
00:18:21al settore
00:18:23sono indispensabili
00:18:24grazie
00:18:25diamo quindi la parola
00:18:27al presidente
00:18:28Carlo Borgomeo
00:18:29presidente di
00:18:30Asso Aeroporti
00:18:31grazie presidente
00:18:33anche noi manderemo
00:18:34nel pomeriggio
00:18:35una nota scritta
00:18:36per poter stare
00:18:38nei cinque minuti
00:18:39nei quali sarà possibile
00:18:41solo dare dei titoli
00:18:42approfitto di questa occasione
00:18:44per sollecitare ancora
00:18:46alla commissione
00:18:47una riflessione
00:18:47sul tema
00:18:48della dizionale comunale
00:18:49che abbiamo
00:18:49più volte chiesto
00:18:51allora siamo
00:18:52parlando di
00:18:54di SAF
00:18:55siamo in presenza
00:18:56del vero tema
00:18:57che ha a che vedere
00:18:58con la decarbonizzazione
00:19:00del
00:19:00trasporto aereo
00:19:02ricordo che
00:19:04la quota
00:19:05in capo
00:19:06agli
00:19:07aeroporti
00:19:09fatto 100
00:19:10tutto
00:19:10il danno
00:19:12ambientale
00:19:13dell'aereoporto
00:19:14del 5%
00:19:15quindi stiamo parlando
00:19:16della misura
00:19:17veramente decisiva
00:19:18non ricordo
00:19:19l'impegno degli aeroporti
00:19:20perché è stato già fatto
00:19:21bene dalla dottoressa Lener
00:19:23quindi
00:19:24diciamo
00:19:24affrontiamo questo tema
00:19:26con grande interesse
00:19:27due osservazioni
00:19:30preliminari
00:19:31la prima
00:19:31è che
00:19:33diciamo
00:19:33lo schema
00:19:34la tiene conto
00:19:35evidentemente
00:19:35del fatto
00:19:36che
00:19:37gli adempimenti
00:19:39previsti
00:19:40ricadono in misura
00:19:41prevalente
00:19:42sui fornitori
00:19:43e sui vettori
00:19:44mentre per gli aeroporti
00:19:47è disegnato
00:19:48un ruolo
00:19:48per così dire
00:19:49abilitante
00:19:50cioè di facilitazione
00:19:52delle condizioni
00:19:55che rendono possibile
00:19:56l'utilizzazione
00:19:57negli scali
00:19:58del SAF
00:20:00dal punto di vista
00:20:01dei contenuti
00:20:02d'accordo
00:20:03nell'individuare
00:20:03in ENAC
00:20:04l'autorità competente
00:20:06in questa materia
00:20:07e anche
00:20:08la destinazione
00:20:10del contenuto
00:20:12diciamo
00:20:13delle sanzioni
00:20:16da destinare
00:20:17all'ENAC
00:20:17per
00:20:17la ricordata
00:20:20attività
00:20:20dell'osservatorio
00:20:21dal punto di vista
00:20:23dei contenuti
00:20:24c'è un altro tema
00:20:25particolarmente importante
00:20:26che qui è stato
00:20:27già fatto cenno
00:20:28e cioè
00:20:29noi abbiamo
00:20:29da una parte
00:20:30la
00:20:31decisione
00:20:33di incrementare
00:20:34il più possibile
00:20:35l'utilizzazione
00:20:36di questi carburanti
00:20:37dall'altra parte
00:20:38abbiamo un sistema
00:20:39sanzionatorio
00:20:40perché ci sia
00:20:42la quadra
00:20:42ci vuole un intervento
00:20:44forte
00:20:45convinto
00:20:45interessante
00:20:47che nell'appunto
00:20:48precisiamo anche
00:20:49nei dettagli
00:20:50per aumentare
00:20:50l'offerta
00:20:51perché altrimenti
00:20:52il conto non torna
00:20:53se da una parte
00:20:54si sanziona
00:20:55e non abbiamo
00:20:56niente in contrario
00:20:56perché diamo
00:20:57un parere
00:20:57sostanzialmente
00:20:58positivo
00:20:59allo schema
00:20:59di decreto
00:21:00siamo tutti
00:21:01consapevoli
00:21:02ma non è che possiamo
00:21:03aspettare
00:21:05che la cosa
00:21:06venga risolta
00:21:07dal fatto
00:21:07che si mettono
00:21:08aeromobili
00:21:09più nuovi
00:21:09più grandi
00:21:10quindi con un rapporto
00:21:12passeggero
00:21:13inquinamento
00:21:14più basso
00:21:14la verità è che
00:21:15bisogna rendere
00:21:16plausibile
00:21:17plausibile
00:21:19in termini economici
00:21:20l'utilizzazione
00:21:21dei SAF
00:21:21e quindi bisogna
00:21:22lavorare sull'offerta
00:21:23incentivi
00:21:24gravi fiscali
00:21:25e quant'altro
00:21:26altrimenti
00:21:27come è stato ricordato
00:21:28alla fine della fiera
00:21:29sarà
00:21:30ci avremo un totale
00:21:31in cui il sistema europeo
00:21:33pagherà
00:21:34in termini
00:21:35di competitività
00:21:36e pagherà
00:21:36in modo pesante
00:21:37rispetto agli altri
00:21:38player
00:21:39internazionali
00:21:40quindi su questo
00:21:41ci permettiamo
00:21:43di insistere
00:21:44il più
00:21:45possibile
00:21:46altre osservazioni
00:21:48sostanzialmente
00:21:49non ne abbiamo
00:21:51penso
00:21:53diciamo
00:21:54questo come segnale
00:21:55tra virgolette
00:21:56politico
00:21:57che vorrei dare
00:21:58alle commissioni
00:22:00penso che la discussione
00:22:02sul SAF
00:22:02non debba
00:22:03esaurirsi
00:22:04in questo
00:22:05in questo
00:22:06parere
00:22:07che noi diamo
00:22:07che è un parere
00:22:08sostanzialmente
00:22:09positivo
00:22:09pensiamo
00:22:11che il tema
00:22:12vada affrontato
00:22:13in maniera
00:22:14più organica
00:22:15e non episodica
00:22:16perché siamo
00:22:16di fronte
00:22:17a una questione
00:22:19sulla quale
00:22:19al di là
00:22:20del
00:22:20si potrebbe dire
00:22:23della logica
00:22:23del pendolo
00:22:24che molte volte
00:22:25guida
00:22:25anche i nostri
00:22:27politici
00:22:28istituzioni europee
00:22:30per cui fino a
00:22:30qualche anno fa
00:22:31c'era dal nostro
00:22:32punto di vista
00:22:33una certa
00:22:33esasperazione
00:22:34sul tema
00:22:35del green
00:22:36adesso non vorrei
00:22:37che ci fosse
00:22:37una corsa
00:22:38veloce del pendolo
00:22:39in direzione opposta
00:22:40noi riteniamo
00:22:42diciamo
00:22:43assolutamente
00:22:44centrale
00:22:44lo sforzo
00:22:46per rendere
00:22:47il più possibile
00:22:49non inquinante
00:22:51il settore
00:22:51del trasporto aereo
00:22:52abbiamo pagato
00:22:53nel passato
00:22:54una narrazione
00:22:56eccessivamente
00:22:57punitiva
00:22:57perché ci siamo
00:22:58dimenticati
00:22:59di settori
00:22:59che inquinano
00:23:00di più
00:23:01noi siamo
00:23:02sempre lì
00:23:03e quindi
00:23:03questa è
00:23:04l'opportunità
00:23:05per rilanciare
00:23:05il tema
00:23:06di politiche
00:23:07diciamo
00:23:08il presidente
00:23:09sa quante volte
00:23:10ci siamo
00:23:10stare per dire
00:23:12tutti insieme
00:23:12lamentati
00:23:13del fatto
00:23:13che il PNRR
00:23:14non ha
00:23:15ritenuto
00:23:17per motivi
00:23:18diciamo
00:23:18assolutamente
00:23:19inspiegabili
00:23:20in termini logici
00:23:21di intervenire
00:23:22al sostegno
00:23:23di investimenti
00:23:24green
00:23:24nel settore
00:23:25del trasporto aereo
00:23:26è una
00:23:27diciamo
00:23:28come dire
00:23:28iniziativa
00:23:29una battaglia
00:23:31di usarei
00:23:31questo termine
00:23:32che noi
00:23:32intendiamo
00:23:33continuare a fare
00:23:34e questo
00:23:34dei SAF
00:23:35questo
00:23:36diciamo
00:23:37questo schema
00:23:37sul quale
00:23:38ripeto
00:23:38diamo parere
00:23:39positivo
00:23:40esprimiamo
00:23:40un orientamento
00:23:41positivo
00:23:42è un'opportunità
00:23:43per richiamare
00:23:44un tema
00:23:45sul quale
00:23:45tutti insieme
00:23:46dobbiamo tornare
00:23:47grazie
00:23:48grazie a lei
00:23:49chiedo
00:23:50se vi siano
00:23:51deputati
00:23:51che intendono
00:23:52intervenire
00:23:53fare domande
00:23:54se non vi sono
00:23:56ringrazio
00:23:56i nostri
00:23:57auditi
00:23:58anche che
00:23:59per il deposito
00:24:00delle memorie
00:24:01gli auguro
00:24:01buon lavoro
00:24:02e assolutamente
00:24:03ci sentiremo
00:24:04a breve
00:24:05anche per l'addizionale
00:24:06assolutamente
00:24:07grazie
00:24:24grazie a tutti
00:24:54proseguiamo
00:25:08con l'audizione
00:25:09informale
00:25:09dei rappresentanti
00:25:10dell'unione
00:25:11energie
00:25:11per la mobilità
00:25:12unem
00:25:13avverto
00:25:14che l'audizione
00:25:14in assenza
00:25:15di obiezioni
00:25:15da parte
00:25:16degli auditi
00:25:16sarà trasmessa
00:25:17in diretta
00:25:17sulla web tv
00:25:18della camera
00:25:19dei deputati
00:25:19ringraziando
00:25:21di nuovo
00:25:21gli auditi
00:25:22per aver raccolto
00:25:23l'invito
00:25:23dalla commissione
00:25:24ricordo che
00:25:24l'intervento
00:25:25dovrà essere
00:25:26continuato
00:25:26in un tempo
00:25:26massimo
00:25:27di 5 minuti
00:25:28quindi la parola
00:25:29a Marina Barbanti
00:25:30direttore generale
00:25:31di unem
00:25:32accompagnata
00:25:32da Arianna
00:25:33Cappelli
00:25:33componente
00:25:34dell'Ufficio
00:25:35rapporti
00:25:36con le istituzioni
00:25:36e gli enti locali
00:25:37prego
00:25:38buongiorno
00:25:40innanzitutto
00:25:40vi ringrazio
00:25:41per questa opportunità
00:25:42di confronto
00:25:43brevemente
00:25:45unem
00:25:45rappresenta
00:25:46le aziende
00:25:47che producono
00:25:48stoccano
00:25:49e distribuiscono
00:25:50quelli che sono
00:25:51carburanti
00:25:52fossili
00:25:53e low carbon
00:25:54quindi
00:25:55sono
00:25:56carburanti
00:25:57prevalentemente
00:25:58per i trasporti
00:25:59e quindi anche
00:26:00per il trasporto aereo
00:26:01e noi
00:26:02rappresentiamo
00:26:03quindi
00:26:03sia quelli
00:26:04che sono i soggetti
00:26:05che producono
00:26:06carboturbo
00:26:07e jet fuel
00:26:07sia proprio i soggetti
00:26:09che producono
00:26:09saf
00:26:10e poi anche
00:26:11quelli che arrivano
00:26:12fino al vettore aereo
00:26:14e vanno
00:26:14in qualche modo
00:26:15quindi sono i cosiddetti
00:26:16supplier
00:26:17e i fornitori
00:26:19di carburanti aerei
00:26:20che hanno
00:26:20degli obblighi
00:26:21particolari
00:26:22e per dare
00:26:23un'indicazione
00:26:25rispetto alla lista
00:26:26dei fornitori
00:26:27di carburanti aerei
00:26:28previsti
00:26:28dalla commissione
00:26:29noi abbiamo
00:26:30come associato
00:26:31RBP
00:26:31ENI
00:26:32ENI
00:26:32LIFE
00:26:33Kuwait
00:26:33Nautius Aviation
00:26:36TAMOIL
00:26:36e Total Energy
00:26:38quindi sostanzialmente
00:26:39i principali fornitori
00:26:40questo diciamo
00:26:41per avere un quadro
00:26:42prima di
00:26:44fare qualche
00:26:45riflessione
00:26:46sul
00:26:46sul provvedimento
00:26:50forse non
00:26:51all'esame
00:26:53vado avanti
00:26:54non
00:26:54ecco
00:26:58prima di fare
00:26:59qualche provvedimento
00:27:00volevo dare
00:27:00un qualche
00:27:01numero
00:27:02o in qualche modo
00:27:04sul mercato
00:27:04del carboturbo
00:27:06dell'Avio
00:27:06allora
00:27:07è un mercato
00:27:08in continua crescita
00:27:09e dal 1990
00:27:11in poi
00:27:12cresce
00:27:12risente
00:27:13moltissimo
00:27:14di quelle che sono
00:27:15le tensioni
00:27:15sui mercati internazionali
00:27:17e dei ralentamenti
00:27:18dell'economia
00:27:18quel punto
00:27:19riflesso grosso
00:27:20che vedete
00:27:20quello è il covid
00:27:21e dopo il covid
00:27:23abbiamo ripreso
00:27:24dei consumi
00:27:25significativi
00:27:26e continueranno
00:27:27a crescere
00:27:28pensiamo
00:27:29che nel 2040
00:27:30arriveremo
00:27:30più o meno
00:27:31a 6 milioni
00:27:32di tonnellate
00:27:32rispetto
00:27:33ai 5 attuali
00:27:34ma dovrà
00:27:35implementarsi
00:27:36quella quota
00:27:37del viola
00:27:38e del rosso
00:27:38che è la parte
00:27:39dei SAF
00:27:40del carburante
00:27:41sostenibile
00:27:41per l'aviazione
00:27:42quindi
00:27:43l'altra peculiarità
00:27:44che abbiamo
00:27:45è che il carboturbo
00:27:46è uno dei pochi prodotti
00:27:47su cui non siamo
00:27:48autosufficienti
00:27:49a livello paese
00:27:49nel senso
00:27:50la produzione
00:27:50di raffinerie
00:27:51non copre
00:27:51tutta la domanda
00:27:52e il 45%
00:27:54della domanda
00:27:54viene importata
00:27:55questo per dire
00:27:57che sicuramente
00:27:58i consumi crescono
00:27:59è un elemento
00:28:00corretto
00:28:01perché è un elemento
00:28:02legato
00:28:02allo sviluppo
00:28:03dell'economia
00:28:03pensate che
00:28:05dei circa
00:28:0688 milioni
00:28:07di turisti
00:28:08che sono entrati
00:28:08in Italia
00:28:09nel 2024
00:28:09il 45%
00:28:11o più della metà
00:28:11è arrivato
00:28:12in aereo
00:28:13quindi è un elemento
00:28:14di traino
00:28:15quello che dobbiamo fare
00:28:16non è quindi
00:28:17limitare questi consumi
00:28:18ma è cercare
00:28:19di rendere questi consumi
00:28:20decarbonizzati
00:28:21e qui il regolamento
00:28:22di fuel aviation
00:28:23ha lavorato bene
00:28:24perché ha previsto
00:28:25una traiettoria
00:28:26di penetrazione
00:28:27dei SAF
00:28:27la traiettoria
00:28:29prevede che quindi
00:28:30al 2050
00:28:30il 70%
00:28:32del prodotto
00:28:32sarà SAF
00:28:33di cui 35
00:28:34e fuel
00:28:35questo diciamo
00:28:36per dire in sintesi
00:28:37quindi che
00:28:38il regolamento
00:28:39è uno strumento
00:28:40importante
00:28:40innovativo
00:28:41ha dato un'ottima
00:28:42traiettoria
00:28:42io diciamo
00:28:43colgo l'occasione
00:28:44per ringraziare
00:28:45pubblicamente
00:28:45sia l'ENAC
00:28:46che il MIT
00:28:47per il supporto
00:28:48che hanno dato
00:28:48al settore
00:28:49per capire
00:28:50come trovarsi
00:28:51in questa nuova normativa
00:28:52che è innovativa
00:28:53e oggi diciamo
00:28:54sullo schema
00:28:55di decreto legislativo
00:28:56sulle sanzioni
00:28:57è l'ultimo tassello
00:28:58perché poi
00:28:58anche il sistema
00:28:59sanzionatorio
00:29:00assicura
00:29:01quello che ha
00:29:02un'attuazione
00:29:02omogenea
00:29:03e puntuale
00:29:04del regolamento
00:29:04e quindi
00:29:05poi di raggiungere
00:29:06l'obiettivo
00:29:06allora
00:29:09distinguerei
00:29:10le osservazioni
00:29:11su due fronti
00:29:12una
00:29:13diciamo
00:29:13di carattere
00:29:16sostanziale
00:29:16ed è proprio
00:29:17relativa
00:29:17alle sanzioni
00:29:18che può sembrare
00:29:19strano
00:29:19allora
00:29:20le sanzioni
00:29:21previste nel regolamento
00:29:22e previste
00:29:23nello schema
00:29:25del decreto legislativo
00:29:25devono essere
00:29:26proporzionali
00:29:28e dissuasive
00:29:28quindi sono calcolate
00:29:30come differenza
00:29:31tra il prezzo
00:29:31del carburante
00:29:32SAF
00:29:33sostenibile
00:29:34e il prezzo
00:29:34del carburante
00:29:35fossile
00:29:35e raddoppiate
00:29:37rispetto a quello
00:29:38che succederebbe
00:29:39se io acquistassi
00:29:40fossile
00:29:40rispetto a rinnovabile
00:29:41e quindi
00:29:44diciamo
00:29:44l'ordine di grandezza
00:29:46di queste sanzioni
00:29:46è abbastanza significativo
00:29:48oggi
00:29:49la differenza
00:29:49di questi due prodotti
00:29:50è circa
00:29:50i 2000 euro
00:29:51per tonnellata
00:29:52se io sono
00:29:53un soggetto
00:29:53che ha una quota
00:29:54di mercato
00:29:54non so
00:29:55del 10%
00:29:56e non faccio
00:29:57nessun tipo
00:29:58di adempimento
00:29:59rispetto a quello
00:29:59che mi viene chiesto
00:30:00rischio delle multe
00:30:01che sono
00:30:02intorno ai 40 milioni
00:30:04qualcosa in meno
00:30:05rispetto a questo
00:30:06siamo molto perplessi
00:30:08dal richiamo
00:30:08che è stato fatto
00:30:09dalla legge
00:30:10234 del 2012
00:30:11che pone
00:30:12un cap
00:30:13a queste sanzioni
00:30:14a 150 mila euro
00:30:16allora
00:30:17gli ordini di grandezza
00:30:18sono molto diversi
00:30:19nel senso
00:30:20che rispetto
00:30:20a una sanzione
00:30:21che viene calcolata
00:30:22secondo il metodo
00:30:23del regolamento comunitario
00:30:24intorno ai milioni
00:30:26dopodiché
00:30:27il cap
00:30:28viene posto
00:30:28su 150 mila euro
00:30:30che è una cifra
00:30:31molto bassa
00:30:32ora
00:30:32può sembrare strano
00:30:33che siamo noi
00:30:34che siamo i soggetti
00:30:34che potrebbero essere
00:30:37soggetti a sanzioni
00:30:38che facciamo
00:30:38questo tipo
00:30:39di osservazione
00:30:40però
00:30:40quello che diciamo
00:30:41è che ci deve essere
00:30:42poi una congruità
00:30:43di un percorso
00:30:44cioè noi abbiamo
00:30:45sempre detto
00:30:45l'importante è avere
00:30:46regole chiare
00:30:47per tempo
00:30:48sviluppare gli investimenti
00:30:50consentire che
00:30:51vengano realizzati
00:30:52questi investimenti
00:30:53e avere una proiezione
00:30:55questa misura
00:30:56in qualche modo
00:30:57ci lascia
00:30:58un pochino
00:30:59perplessi
00:30:59perché ci dice
00:31:00ma come è possibile
00:31:00che poi
00:31:01ho un cap
00:31:01così basso
00:31:03considerando che
00:31:04nel discorso
00:31:05delle sanzioni
00:31:06quelle che sono
00:31:07come diceva anche prima
00:31:08la collega
00:31:08di Asteroforti
00:31:09il 2030
00:31:09che sentivo
00:31:10e diceva
00:31:11comunque dovrebbero
00:31:12essere utilizzate
00:31:13questi importi
00:31:14per finanziare
00:31:15la ricerca
00:31:15e lo sviluppo
00:31:16delle nuove tecnologie
00:31:17quindi
00:31:18io diciamo
00:31:19riteniamo
00:31:19che questo
00:31:20vada valutato
00:31:21molto bene
00:31:21perché rischio
00:31:22di vanificare
00:31:22l'intero sistema
00:31:24sanzionatorio
00:31:25anche in base
00:31:25a quello
00:31:26che è previsto
00:31:26dalla normativa
00:31:27dal regolamento
00:31:29umanitario
00:31:29allo stesso modo
00:31:30così come siamo stati
00:31:31onesti per dire
00:31:32che secondo noi
00:31:33questo cap
00:31:34forse
00:31:35in qualche modo
00:31:35vanifica il sistema
00:31:37svuota il sistema
00:31:38dovremmo dire
00:31:39che bisognerà
00:31:40rivedere
00:31:40quando ci saranno
00:31:42gli obblighi
00:31:43sulle SAF
00:31:44quindi al 2030
00:31:45vedere bene
00:31:46se esiste realmente
00:31:47l'offerta
00:31:48di questi prodotti
00:31:49perché altrimenti
00:31:50il sistema
00:31:50sanzionatorio
00:31:51potrebbe essere
00:31:52in qualche modo
00:31:53non disfasivo
00:31:54ma eccessivamente
00:31:55penalizzante
00:31:56per il sistema
00:31:56e quindi
00:31:57non in grado
00:31:57di consentire
00:31:58alle aziende
00:31:59di avere
00:32:00una loro
00:32:01economicità
00:32:01quindi
00:32:03queste sono
00:32:04riflessioni
00:32:04di carattere
00:32:05concettuale
00:32:06su cui
00:32:06diciamo
00:32:06chiediamo
00:32:07un approfondimento
00:32:08poi ci sono
00:32:09alcune piccole cose
00:32:10di carattere formale
00:32:11più di chiarimento
00:32:12che sono
00:32:13inerenti
00:32:13all'invoazione
00:32:14dei soggetti
00:32:15obbligati
00:32:15come fornitori aerei
00:32:17e come fornitori
00:32:18di carburanti per aerei
00:32:19che noi chiediamo
00:32:20di ricondurci
00:32:21alla normativa
00:32:21con cui è stato fatto
00:32:23in modo esplicito
00:32:23che sono i soggetti
00:32:25che immettono in consumo
00:32:26quindi un momento fiscale
00:32:27mi sto riferendo
00:32:29all'articolo 3
00:32:30lettera U
00:32:30e poi infine
00:32:32su un discorso
00:32:33proprio siccome si
00:32:34applicano le sanzioni
00:32:35per gli e-fuel
00:32:35in cui è previsto
00:32:37un obbligo minimo annuale
00:32:38e un obbligo medio
00:32:39biennale
00:32:40di far sì che
00:32:41le due sanzioni
00:32:41se dovessero applicarsi
00:32:43tra loro
00:32:44non si duplichino
00:32:44e tengono conto
00:32:45di non sanzionare
00:32:46due volte
00:32:46lo stesso inerempimento
00:32:48spero di essere stata
00:32:50nei 5 minuti
00:32:51abbiamo sforotti di poco
00:32:53però
00:32:54era interessante
00:32:55grazie
00:32:56chiedo se vi siano
00:32:57deputati che intendono
00:32:58intervenire
00:32:59se no faccio io
00:33:00una domanda
00:33:00cioè quindi
00:33:01mi sembra di capire
00:33:03che noi stiamo
00:33:03col provvedimento
00:33:04vengono chiarite
00:33:05le sanzioni
00:33:06però voi
00:33:07quanto ci avete detto
00:33:08la produzione di SAP
00:33:09sia nazionale
00:33:11e sotto
00:33:12quelle che sono
00:33:13il fabbisogno
00:33:15e all'estero
00:33:16come siamo
00:33:17nel senso che
00:33:18com'è la produzione
00:33:19del SAP
00:33:20e cosa ci vorrebbe
00:33:21per incentivare
00:33:22una produzione
00:33:23nazionale di SAP
00:33:24allora
00:33:25la produzione
00:33:26di jet fuel
00:33:27è inferiore
00:33:28al fabbisogno
00:33:29quindi di tutto
00:33:29il prodotto
00:33:30il carboturbo
00:33:31la produzione di SAP
00:33:31no
00:33:32noi abbiamo la fortuna
00:33:33diciamo di avere
00:33:34l'eccellenza
00:33:35a livello nazionale
00:33:36la raffineria di Gela
00:33:37già una produzione di SAP
00:33:39diciamo da quest'anno
00:33:41che è pari
00:33:42più o meno
00:33:42a un terzo
00:33:43di quello che è
00:33:44l'obbligo europeo
00:33:44quindi sicuramente
00:33:45è in grado
00:33:46di coprire
00:33:46l'obbligo nazionale
00:33:47quindi noi siamo
00:33:48sui carburanti fossili
00:33:49non in grado
00:33:50di soddisfare
00:33:50pienamente la domanda
00:33:52mentre sui carburanti
00:33:53rinnovabili
00:33:53abbiamo iniziato
00:33:54a investire
00:33:55cioè sicuramente
00:33:56dicevo
00:33:57la raffineria di Gela
00:33:58cioè la raffineria di Vono
00:33:59si sta convertendo
00:34:00poi ci sono altre raffinerie
00:34:01che stanno lavorando
00:34:02con il cosiddetto
00:34:03co-processing
00:34:04sempre per concorrere
00:34:05quello che potrebbe essere
00:34:07opportuno secondo noi
00:34:08è cercare di sostenere
00:34:11questo tipo di investimenti
00:34:12anche finanziando
00:34:14questi investimenti
00:34:15che inizialmente
00:34:15non hanno quindi
00:34:16un loro ritorno economico
00:34:18ma è soltanto
00:34:20una questione
00:34:21di creare
00:34:21delle economie di scala
00:34:22in modo che poi
00:34:23il prezzo
00:34:24tra la componente fossile
00:34:26e la componente
00:34:27che va a sostituire
00:34:27rinnovabili
00:34:28sia sempre più allineato
00:34:29quindi si avvicini
00:34:30quindi aiutare
00:34:32a sviluppare
00:34:33queste tecnologie
00:34:33alla trasformazione
00:34:35e allo sviluppo
00:34:36di queste provvizioni
00:34:38questa è la richiesta
00:34:39bene
00:34:41non ci sono altri interventi
00:34:44grazie per
00:34:45anche
00:34:46se volete anche
00:34:48depositare
00:34:48poi una memoria
00:34:49scritta
00:34:50grazie mille
00:35:06grazie a tutti
00:35:07grazie a tutti
00:35:08grazie a tutti
00:35:08grazie a tutti
00:35:10grazie a tutti
00:35:10grazie a tutti
00:35:11grazie a tutti
00:35:11grazie a tutti
00:35:13grazie a tutti
00:35:15Grazie a tutti.
00:35:45Grazie a tutti.
00:36:15Grazie a tutti.
00:36:45Di seguito la chiameremo per semplicità Iterways.
00:36:49La compagnia aerea italiana di riferimento ringrazia ovviamente gli onorevoli presidenti e gli onorevoli deputati,
00:36:55i componenti della Commissione seconda e della Commissione nona della Camera dei Deputati,
00:37:00per questa grande opportunità che ci date di esprimere il nostro parere in merito allo schema di decreto legislativo che oggi viene trattato.
00:37:08La sostenibilità rappresenta uno dei pilastri nel nostro piano industriale,
00:37:14declinata sotto il profilo della responsabilità verso l'ambiente naturale ed umano
00:37:19e parimenti nella sua accezione economica che la compagnia responsabilmente assume nei confronti della collettività del Paese.
00:37:29Correntemente ITA prosegue nell'ambizioso piano di espansione della flotta,
00:37:34raddoppiando alla data odierna il numero di armobili in forza nella fase di lancio delle proprie operazioni,
00:37:41arrivando a quota 100 armobili, di cui ben il 69% di nuova generazione,
00:37:47e con oggi un'età media di 6,8 anni, più che dimezzata rispetto al 2021 che vedevano 14 anni.
00:37:58Tale circostanza qualifica la nostra flotta come la più giovane a livello europeo,
00:38:03tra i vettori tradizionali e consente parimenti di ridurre i consumi di carburante
00:38:08e delle conseguenti emissioni di CO2 tra il 20 e il 25%.
00:38:14Questo risultato non rappresenta solamente una crescita numerica,
00:38:17ma è il segno di una precisa volontà della compagnia di innovare e guidare il cambiamento
00:38:23nel settore dell'aviazione europea.
00:38:26La strategia condurrà, entro la fine del nuovo piano industriale 2026-2030,
00:38:31che è stato approvato lo scorso mese di luglio,
00:38:33ad avere la totalità della flotta composta da armobili di nuova generazione,
00:38:39puntando su tecnologie avanzate e soluzioni sostenibili.
00:38:43Desideriamo tuttavia accogliere l'occasione, questa occasione per sottolineare l'importanza
00:38:49che la sostenibilità ambientale sia allineata a quella economica,
00:38:54per garantire la quale si rende necessario e opportuno un coinvolgimento diretto del settore pubblico,
00:39:00al fine di supportare gli investimenti richiesti con politiche di sostenibilità capaci
00:39:06di accompagnare lo sviluppo dell'attività economica.
00:39:10In questo senso risulta ampiamente penalizzante, a nostro avviso,
00:39:15la totale esclusione del trasporto aereo operata dal legislatore europeo
00:39:19dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR,
00:39:22nonché l'assenza di contributi diretti, anche in funzione del crescente impegno posto a carico degli operatori,
00:39:28in conseguenza ovviamente dell'entrata in vigore a partire da questo anno del pacchetto di misure
00:39:34introdotte dal legislatore europeo, pronti per il 55%,
00:39:39attraverso la revisione del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE applicate al trasporto aereo
00:39:47e parimenti con l'adozione del regolamento Refuel Aviation
00:39:51sull'utilizzo di carburanti sostenibili per l'aviazione.
00:39:55La presenza nell'ordinamento di strumenti premianti per gli operatori virtuosi
00:40:02che investono nella sostenibilità delle proprie attività
00:40:05costituisce un valido e visionario approccio alle sfide dettate dalla decarbonizzazione
00:40:12nonché un valido supporto per ridurre l'impatto economico della transizione.
00:40:17Tuttavia, si rende necessario ed opportuno innovare le procedure e i processi di verifica
00:40:22che sovrintendono l'assegnazione di queste misure, di tali misure,
00:40:26affinché i benefici da esse derivanti possano essere pienamente attivati.
00:40:32I vettori comunitari operano all'interno di un contesto altamento e concorrenziale,
00:40:39in particolare in ragione della pressione competitiva esercitata
00:40:42da vettori extra-europei presenti nei principali aeroporti posti ai confini dell'Unione Europea.
00:40:51Come anche evidenziato nel recente rapporto Draghi sul futuro della competitività europea,
00:40:56le politiche di decarbonizzazione europee pongono a rischio, a serio rischio,
00:41:03la resilienza del comparto aeronautico europeo,
00:41:07creando le condizioni per un crescente svantaggio competitivo
00:41:12per il quale si rende necessario ed urgente, riteniamo,
00:41:17intervenire con misure correttive e strumenti mitigatori
00:41:21degli effetti distorsivi derivanti dalla legislazione di riferimento.
00:41:27La competizione proveniente dai vettori asiatici,
00:41:30così come dagli operatori del Medio Oriente e della Regione Euroasiatica,
00:41:35costituiscono già oggi serie elementi di criticità
00:41:38e le normative sopra richiamate, se non correttamente bilanciate,
00:41:42con interventi mitigatori rischiano di minare in maniera determinante
00:41:48le opportunità di sviluppo per il settore europeo
00:41:52con immediati diretti effetti sulle economie e società degli Stati membri.
00:41:58Riteniamo che gli obiettivi fissati dalle normative comunitarie
00:42:01siano raggiungibili sia accompagnati da iniziative
00:42:04che creino condizioni idonee a rendere la transizione sostenibile
00:42:10sia mediante strumenti fiscali che strategici
00:42:14per attrarre investimenti e stimolare la produzione
00:42:18nel territorio dei combustibili sostenibili.
00:42:21In assenza di strumenti di sostegno,
00:42:24sussiste il rischio che i costi della transizione energetica
00:42:27possano essere trasferiti in ultimo al consumatore finale,
00:42:32inficiando la posizione competitiva dei vettori europei.
00:42:36Gli impegni del comparto aereo necessitano di essere accompagnati
00:42:40da iniziative che incentivino ad investire in nuove tecnologie
00:42:44che permettano di perseguire i risultati prefissati,
00:42:47incrementando il livello di sostenibilità e digitalizzazione del settore.
00:42:53Riteniamo infine, sto per concludere,
00:42:56che l'impegno verso la decarbonizzazione
00:42:58dovrebbe favorire l'ampliamento degli interventi tecnici
00:43:02a garanzia di un maggior accesso
00:43:04alle relative forme di supporto,
00:43:06incentivando parimenti
00:43:07la responsabilizzazione dei comportamenti umani virtuosi
00:43:13nonché gli investimenti in digitalizzazione
00:43:16volti alla sostenibilità delle attività
00:43:19in materia di trasporto aereo.
00:43:21Con specifico riferimento
00:43:24allo schema di decreto legislativo in epigrafe,
00:43:27consapevoli che l'intervento nomrativo
00:43:29si configura quale atto di natura implementativa
00:43:33del regolamento UE 2023-2405,
00:43:38e consistente nella predisposizione
00:43:40di un quadro sanzionatorio
00:43:42i cui criteri fondamentali sono già indicati
00:43:45nel regolamento in esame,
00:43:48la scrivente società intende offrire talune osservazioni
00:43:51in relazione all'implementazione del medesimo.
00:43:55Specificatamente desideriamo evidenziare
00:43:57l'opportunità di avviare un dialogo
00:44:00con i portatori di interesse
00:44:02al fine di definire iniziative e priorità
00:44:05nella futura allocazione delle risorse
00:44:09derivanti dall'applicazione delle sanzioni
00:44:11erogate ai sensi dell'articolo 5 successivi
00:44:15del decreto in esame,
00:44:17risorse che, auspichiamo,
00:44:19possano tempestivamente essere utilizzate
00:44:22per sostenere progetti di ricerca
00:44:24e innovazione
00:44:26nel settore dei carburanti sostenibili
00:44:29per l'avviazione,
00:44:30la produzione di tali carburanti,
00:44:32ovvero meccanismi
00:44:34che consentano di colmare
00:44:36le differenze di prezzo
00:44:37tra i carburanti sostenibili per l'avviazione
00:44:41e i carburanti convenzionali per l'avviazione.
00:44:45La scrivente accoglie infine positivamente
00:44:47il riferimento operato
00:44:48ai criteri di proporzionalità
00:44:50e di efficacia disposti
00:44:53ex legge 24 novembre 1981
00:44:56la 689
00:44:57recante modifiche al sistema penale
00:44:59ed in particolare i criteri disposti
00:45:02dall'articolo 11
00:45:03nella definizione
00:45:04definizione delle sanzioni applicabili
00:45:07con l'aspicio di una coerente
00:45:09e armonizzata applicazione
00:45:11del quadro sanzionatorio
00:45:12sopra il richiamato
00:45:13a livello comunitario
00:45:15la scrivente società
00:45:16intende ringraziare
00:45:18la Commissione seconda
00:45:19e la Commissione nona
00:45:20della Camera dei Deputati
00:45:21e ovviamente i loro Presidenti
00:45:23per questa grande opportunità offerta
00:45:25e conferma la piena disponibilità
00:45:28per qualsiasi approfondimento
00:45:30si rendesse necessario.
00:45:32Grazie.
00:45:33Grazie
00:45:34chiedo se vi sia un deputato
00:45:35che interviene intervenire
00:45:36la collega Fria
00:45:37Grazie Presidente
00:45:40intanto ringrazio
00:45:42Ita Airways
00:45:45e insomma
00:45:46il suo rappresentante
00:45:48il dottor Pappalardo
00:45:49di essere qui
00:45:51a questa audizione
00:45:54allora
00:45:54prendendo atto
00:45:56di quello che ha segnalato
00:45:58con la sua relazione
00:45:58che credo sia
00:45:59insomma molto importante
00:46:01raccoglie anche un po'
00:46:03le istanze
00:46:05che sono pervenute
00:46:06anche dagli altri auditi
00:46:07cioè quello di attivare
00:46:08un processo più
00:46:09coerente
00:46:10di approccio
00:46:11al settore
00:46:12non a spot
00:46:13ma in maniera
00:46:14più
00:46:15più appunto
00:46:17a 360 gradi
00:46:20l'osservazione
00:46:23rispetto
00:46:24all'opportunità
00:46:25di investire
00:46:26risorse
00:46:27anche quelle
00:46:29che emergono
00:46:30che verranno
00:46:31dalle sanzioni
00:46:33che sono previste
00:46:34in questo regolamento
00:46:35in maniera più puntuale
00:46:37credo che sia interessante
00:46:38anche se credo
00:46:39che questo regolamento
00:46:40in qualche modo
00:46:41rappresenti
00:46:41un passo avanti
00:46:42rispetto
00:46:42a quanto
00:46:44fosse prima
00:46:45la situazione
00:46:47quindi volevo capire
00:46:48magari nello specifico
00:46:50come possiamo
00:46:52sviluppare meglio
00:46:52questa
00:46:54osservazione
00:46:57e rispetto ai criteri
00:46:58di proporzionalità
00:46:59capire un pochino meglio
00:47:01di che cosa
00:47:02si tratta
00:47:03perché anche prima
00:47:03questo tema
00:47:04è emerso
00:47:05rispetto appunto
00:47:07alle sanzioni
00:47:08che potrebbero
00:47:10o verrebbero
00:47:11erogate con l'applicazione
00:47:12di questo regolamento
00:47:13grazie
00:47:13collega Barbagallo
00:47:19grazie presidente
00:47:23saluto
00:47:23il presidente
00:47:24Vappalardo
00:47:25con cui abbiamo
00:47:27condiviso
00:47:28percorsi
00:47:29che siamo stati
00:47:30assessori al turismo
00:47:31lui è stato
00:47:32il mio successore
00:47:32nella regione siciliana
00:47:34quindi
00:47:34abbiamo condiviso
00:47:35esperienze
00:47:37difficili
00:47:37ma gratificanti
00:47:39conosciamo
00:47:41il provvedimento
00:47:42perché è stato
00:47:42sottoposto già
00:47:43nella prima seduta
00:47:45agli atti
00:47:47della commissione
00:47:48noi
00:47:49sin dall'inizio
00:47:50abbiamo
00:47:50espresso
00:47:51alcune perplessità
00:47:52perché non vorremmo
00:47:54che anche
00:47:54in questo caso
00:47:55replichiamo
00:47:58quanto accaduto
00:47:58già con gli
00:47:59ETS
00:47:59cioè
00:48:01per evitare
00:48:02che queste
00:48:02svolte
00:48:03in chiave green
00:48:04poi
00:48:04condizionino
00:48:06il costo
00:48:08dei biglietti
00:48:10e il costo
00:48:11dei trasporti
00:48:12in genere
00:48:13se
00:48:13come dire
00:48:14su questo aspetto
00:48:15dell'inflazione
00:48:18potenziale
00:48:19legata
00:48:20a questa
00:48:21modifica
00:48:21normativa
00:48:22a suo giudizio
00:48:24presidente
00:48:24ci sono
00:48:25delle
00:48:25cioè
00:48:26poi
00:48:26rischia di diventare
00:48:28come dire
00:48:29una modifica
00:48:30che comporti
00:48:31aumento
00:48:32sul costo
00:48:34a carico
00:48:34dei passeggeri
00:48:35dei biglietti
00:48:36e
00:48:37cosa si può fare
00:48:39per contenere
00:48:40questi eventuali
00:48:41rischi
00:48:42di aumento
00:48:43dei costi
00:48:44grazie
00:48:46prego
00:48:47allora
00:48:52grazie
00:48:52stavo solo aspettando
00:48:56che rientrasse
00:48:57no no no
00:48:59stavo prendendo
00:49:01tempo
00:49:01per
00:49:03ovviamente
00:49:05noi in questo momento
00:49:06e credo nessuno
00:49:07possa
00:49:07immaginare
00:49:09a quanto
00:49:10ammonteranno
00:49:11ovviamente
00:49:12le sanzioni
00:49:12potrebbero essere
00:49:13zero
00:49:14potrebbero essere
00:49:14nessuno di noi
00:49:16lo può sapere
00:49:17ciò che noi abbiamo
00:49:20cercato
00:49:21di mettere
00:49:23sul tavolo
00:49:24di discussione
00:49:25è il fatto
00:49:25che forse
00:49:26qualora ci fossero
00:49:27ovviamente
00:49:28queste sanzioni
00:49:28bisognerebbe
00:49:29indirizzarle
00:49:30al comparto stesso
00:49:32magari
00:49:32ovviamente
00:49:33non spetta
00:49:34a noi
00:49:34decidere
00:49:35a chi se
00:49:36agli utilizzatori
00:49:38magari
00:49:38comunque
00:49:39cercare di
00:49:41tenerle
00:49:42all'interno
00:49:43della cornice
00:49:43di chi
00:49:45utilizza
00:49:46poi
00:49:47questo carburante
00:49:49via dicendo
00:49:50non credo
00:49:52onorevole
00:49:52Barbagallo
00:49:53non credo
00:49:55che questo
00:49:56possa
00:49:57comportare
00:49:58possa avere
00:49:58si possa
00:50:00incardinare
00:50:01in un discorso
00:50:02di aumenti
00:50:03di prezzo
00:50:03non crediamo
00:50:05non crediamo
00:50:07in questo momento
00:50:07non crediamo
00:50:08sia così
00:50:09grazie
00:50:15se non vi sono
00:50:17altri interventi
00:50:17ringrazio
00:50:18Ita
00:50:19Erwis
00:50:20per la relazione
00:50:21e per il contributo
00:50:22adatto
00:50:39proseguiamo ora
00:51:04con l'audizione informale
00:51:05dei rappresentanti
00:51:06del legambiente
00:51:07e WWF
00:51:08avverto che l'audizione
00:51:09in assenza di obiezioni
00:51:10da parte degli auditi
00:51:11sarà trasmessa in diretta
00:51:13sulla web tv
00:51:13della Camera dei Deputati
00:51:15ringrazio gli auditi
00:51:17per aver raccolto
00:51:17l'invito della Commissione
00:51:19ricordandoli che
00:51:20il tempo concesso
00:51:21per ogni intervento
00:51:22è di 5 minuti
00:51:23e do la parola
00:51:24a Simone Nullio
00:51:25coordinatore nazionale
00:51:26dell'ufficio mobilità
00:51:27e legambiente
00:51:28accompagnato
00:51:29Roberto Scacchi
00:51:30responsabile
00:51:31nazionale mobilità
00:51:32prego
00:51:33buongiorno
00:51:35anzi
00:51:35buon pomeriggio
00:51:36grazie alla Commissione
00:51:37tutta
00:51:38esordisco
00:51:39ribadendo
00:51:40che è utile
00:51:41ricordare
00:51:41visto il tema
00:51:42in discussione
00:51:43il bilancio
00:51:44delle emissioni
00:51:45redatto
00:51:46dall'Agenzia Europea
00:51:47per l'ambiente
00:51:47che mostra
00:51:48come l'unico
00:51:48comparto
00:51:49che non sembra
00:51:50cambiare trend
00:51:51ma anzi
00:51:52aumentare il proprio
00:51:53contributo emissivo
00:51:53è proprio quello
00:51:54dei trasporti
00:51:55in uno scenario
00:51:56dove evidentemente
00:51:57i viaggi aerei
00:51:58sicuramente
00:51:59incidono decisamente
00:52:00meno del trasporto
00:52:01stradale
00:52:01con una quota
00:52:02che se ricordo bene
00:52:03è pari al 13%
00:52:05circa del settore
00:52:06ecco
00:52:06tuttavia riteniamo
00:52:07che tale contributo
00:52:08debba essere esaminato
00:52:10necessariamente
00:52:11seguendo alcuni
00:52:12fattori chiave
00:52:13in primis
00:52:13il fatto che
00:52:14l'aviazione
00:52:15è un segmento
00:52:16hardware weight
00:52:17ovvero difficile
00:52:18da decarbonizzare
00:52:19con le attuali
00:52:19tecnologie a disposizione
00:52:20poi
00:52:21la crescente
00:52:22accessibilità
00:52:23che negli ultimi
00:52:2330 anni
00:52:24ha prodotto
00:52:25un notevole
00:52:25incremento
00:52:26dell'uso
00:52:26dell'aereo
00:52:27da parte
00:52:27di un pubblico
00:52:28sempre maggiore
00:52:29e infine
00:52:29gli attuali
00:52:30piani di espansione
00:52:31del settore aereo
00:52:32che prevedendo
00:52:33un raddoppio
00:52:33dei passeggeri
00:52:34entro il 2050
00:52:35incideranno profondamente
00:52:37proprio sul bilancio
00:52:37della CO2
00:52:38ecco
00:52:39è evidente dunque
00:52:39come il taglio
00:52:40delle emissioni
00:52:41del trafficario
00:52:41richiede un approccio
00:52:42complesso
00:52:43in grado di introdurre
00:52:44soluzioni integrate
00:52:45non solo tecnologiche
00:52:46quale ad esempio
00:52:47la maggiore efficienza
00:52:48dei velipoli
00:52:49oppure sulle procedure
00:52:50di volo
00:52:51ma anche l'adozione
00:52:52di carburanti sostenibili
00:52:54va da sé
00:52:54e al contempo
00:52:55strumenti normativi
00:52:56ed economici
00:52:57peraltro credo sia
00:52:58la stessa ENAC
00:52:59ad aver elaborato
00:53:00un documento
00:53:00dal titolo
00:53:01verso una roadmap
00:53:02per i SAF
00:53:03in Italia
00:53:03nell'anno 2023
00:53:04e che redige
00:53:06un'analisi
00:53:07del tutto analoga
00:53:08ecco
00:53:08venendo alla discussione
00:53:10odierna
00:53:10proprio riferimento
00:53:11alla centralità
00:53:12dei carburanti sostenibili
00:53:13nel percorso
00:53:14di decarbonizzazione
00:53:15del settore avio
00:53:15in generale
00:53:16l'impostazione
00:53:16dello schema
00:53:17del decreto
00:53:18sembra andare
00:53:18nella giusta direzione
00:53:19in primis
00:53:20perché
00:53:21per la transizione
00:53:22è fondamentale
00:53:22poter contare
00:53:23su un chiaro
00:53:23quadro normativo
00:53:24che in questo caso
00:53:25ad esempio
00:53:26introduce la novità
00:53:27dell'obbligo
00:53:28di utilizzo
00:53:29e comunicazione
00:53:30relativamente
00:53:30al carburante
00:53:31che viene impiegato
00:53:32agli operatori
00:53:32obbligo che ricordiamo
00:53:33nella legislazione
00:53:34vigente
00:53:35non era ancora previsto
00:53:36poi riteniamo sia
00:53:37ragionevole
00:53:38il meccanismo
00:53:39di progressività
00:53:40relativo alle quote
00:53:41di SAF
00:53:42che dovranno passare
00:53:42dal 2%
00:53:43al 70%
00:53:44nel periodo
00:53:452025
00:53:462050
00:53:47così come è
00:53:48assolutamente
00:53:48utile
00:53:49anzi necessario
00:53:50il coordinamento
00:53:50normativo
00:53:51con il lavoro
00:53:52del Mase
00:53:52in generale
00:53:54il decreto
00:53:54sembra ben rispondere
00:53:55all'esigenza
00:53:56di uno schema
00:53:56sanzionatorio
00:53:57così come quello
00:53:58appunto di un'azione
00:53:59di controllo
00:53:59che sono elementi
00:54:00imprescindibili
00:54:01ci tengo a dirlo
00:54:02per accompagnare
00:54:03l'effettiva transizione
00:54:04del comparto
00:54:04ma non solo
00:54:05a garanzia
00:54:05del raggiungimento
00:54:06degli obiettivi
00:54:07fissati dall'Unione
00:54:08ma anche a tutela
00:54:09dei consumatori
00:54:09degli operatori
00:54:10del settore
00:54:11che agiscono
00:54:12proprio il rispetto
00:54:13degli obblighi
00:54:14normativi
00:54:14ecco tuttavia
00:54:15è utile fare
00:54:17un paio
00:54:18di considerazioni
00:54:19specifiche
00:54:21diciamo così
00:54:21e di carattere
00:54:22generale
00:54:22nel primo caso
00:54:23per quanto riguarda
00:54:25il tetto delle sanzioni
00:54:25perché così come previste
00:54:27sembrano un po'
00:54:29sottodimensionate
00:54:30rispetto alla necessità
00:54:32come dire
00:54:33di avere una
00:54:34reale capacità deterrente
00:54:35che generi
00:54:36in questo modo
00:54:37il rischio
00:54:38che la prospettiva
00:54:39di una multa
00:54:39per gli operatori
00:54:40possa essere addirittura
00:54:41economicamente più conveniente
00:54:42del costo
00:54:43dell'innovazione tecnologica
00:54:44o del rispetto
00:54:45della norma stessa
00:54:46poi
00:54:47e questo ovviamente
00:54:48va in un contesto tecnico
00:54:49fuori dal perimetro
00:54:50della proposta odierna
00:54:52ci terremo a richiamare
00:54:53l'attenzione
00:54:54della commissione
00:54:55sulla necessità
00:54:55che questa iniziativa
00:54:57legislativa
00:54:58sia complementare
00:54:59ad una convinta politica
00:55:00di innovazione
00:55:01nel settore dei SAF
00:55:02e che sia perseguita
00:55:04attraverso un reale principio
00:55:05di neutralità tecnologica
00:55:06cito a tanto posito
00:55:08un recentissimo studio
00:55:09di transport and environment
00:55:10secondo il quale
00:55:11in Europa
00:55:12si concentrano
00:55:13la maggior parte
00:55:14dei progetti
00:55:15relativi all'icero-senica
00:55:16ad oggi
00:55:16sembra essere
00:55:17il carburante
00:55:17sostenibile
00:55:18per l'aviazione
00:55:19maggiormente scalabile
00:55:20ecco noi
00:55:21ospitiamo potenzialmente
00:55:23il 50%
00:55:24della capacità
00:55:24produttiva
00:55:25annunciata a livello mondiale
00:55:27in Italia
00:55:27siamo fermi
00:55:29ci sono zero progetti
00:55:30per cui
00:55:30oltre ad un quadro
00:55:32già citato
00:55:32giuridico stabile
00:55:34occorrono meccanismi
00:55:34di supporto pubblico
00:55:36ed investimenti privati
00:55:37oltre ovviamente
00:55:39alla necessità
00:55:40di aumentare
00:55:41la capacità
00:55:41di generazione
00:55:42energetica
00:55:43rinnovabile
00:55:43per rendere competitiva
00:55:44proprio la filiera
00:55:45degli e-fuel
00:55:46che sono
00:55:46notoriamente
00:55:47molto energivori
00:55:48proprio in fase
00:55:49produttiva
00:55:50a titolo di paragone
00:55:52lo stesso
00:55:52sottolinea
00:55:54come la Cina
00:55:54ad oggi
00:55:55si attesti
00:55:56come il secondo polo
00:55:57per il numero
00:55:57di progetti
00:55:58quindi insomma
00:55:58è interessante
00:55:59vado in chiusura
00:56:00dicendo un'altra cosa
00:56:03questo decreto
00:56:05diverrà certamente
00:56:06un efficace
00:56:06strumento di controllo
00:56:08e sanzionamento
00:56:08ma da solo
00:56:09non sarà sicuramente
00:56:10sufficiente
00:56:11a garantire
00:56:11la trasformazione
00:56:13necessaria
00:56:14dell'attuale
00:56:14paradigma di mobilità
00:56:15dunque
00:56:16la commissione
00:56:17incaricata
00:56:17dovrebbe valutare
00:56:18la definizione
00:56:18di ulteriori
00:56:19leve normative
00:56:20in grado
00:56:21di ridefinire
00:56:22proprio totalmente
00:56:23lo shift modale
00:56:24necessario
00:56:24alla riduzione
00:56:25dell'impatto
00:56:25del trasporto aereo
00:56:26proprio secondo
00:56:27il principio
00:56:27avoid
00:56:28shift
00:56:28and improve
00:56:29per fare un esempio
00:56:30nel 2024
00:56:31la rotta aerea
00:56:33Roma-Milana
00:56:33ha registrato
00:56:34oltre un milione
00:56:35di viaggiatori
00:56:35si è tornati
00:56:36praticamente
00:56:36ai livelli
00:56:37pre-covid
00:56:37con un tasso
00:56:38di riempimento
00:56:38degli arei
00:56:39di oltre il 70%
00:56:40è un dato significativo
00:56:41dovuto probabilmente
00:56:43anche ai frequenti
00:56:44problemi ferroviari
00:56:45che si sono registrati
00:56:46negli ultimi anni
00:56:46dunque
00:56:47seguendo il medesimo
00:56:48obiettivo
00:56:49alla base
00:56:49del presente schema
00:56:51di decreto
00:56:51quindi
00:56:52lo ricordiamo
00:56:52l'abbattimento
00:56:53delle emissioni
00:56:53del trasporto aereo
00:56:54è necessario
00:56:55assolutamente
00:56:56parare
00:56:57politiche
00:56:57di incentivo
00:56:58verso il trasporto
00:57:00ferroviario
00:57:00ovviamente
00:57:01in favore
00:57:02di cittadini
00:57:03e imprese
00:57:03laddove
00:57:04disponibile
00:57:05un'alternativa
00:57:06economica
00:57:08e accessibile
00:57:09e altrettanto
00:57:09veloce
00:57:10al volo
00:57:10grazie
00:57:11grazie a lei
00:57:12quindi la parola
00:57:14a Massimiliano
00:57:15Variale
00:57:15componente
00:57:16dell'ufficio
00:57:16energie
00:57:17e clima
00:57:17di WWF
00:57:18Italia
00:57:19prego
00:57:19buongiorno
00:57:22spero mi sentiate
00:57:23grazie per l'invito
00:57:24mi sentite vero
00:57:26sì
00:57:26chiedo conferma
00:57:27giusto per
00:57:28sì sentiamo
00:57:30benissimo
00:57:31perfetto
00:57:31grazie mille
00:57:32allora
00:57:32non ripeto
00:57:34le cose
00:57:34che appunto
00:57:35ha detto
00:57:35il collega
00:57:36di lega ambiente
00:57:36che fondamentalmente
00:57:38noi condividiamo
00:57:39come WWF
00:57:40siamo abbastanza
00:57:42allineati
00:57:42su questo tipo
00:57:43di tematiche
00:57:44e su molte altre
00:57:45che riguardano
00:57:45gli aspetti
00:57:46di tipo energetico
00:57:47a 360 gradi
00:57:49ci tengo soltanto
00:57:50a fare
00:57:51alcune puntualizzazioni
00:57:53aggiuntive
00:57:54integrative
00:57:54rispetto a quello
00:57:55che ha detto Simone
00:57:56vale a dire
00:57:58il tema
00:58:00praticamente
00:58:01dell'importanza
00:58:02di puntare
00:58:03sui giusti
00:58:04combustibili
00:58:06per l'aviazione
00:58:07fermo restando
00:58:08che è un tema
00:58:09estremamente spinoso
00:58:10e quant'altro
00:58:11però
00:58:11dal nostro punto
00:58:15di vista
00:58:15come associazioni
00:58:16ambientaliste
00:58:17anche alcune
00:58:17che qui magari
00:58:18non sono presenti
00:58:19appunto
00:58:19come transport
00:58:20and environment
00:58:21per intenderci
00:58:22c'è
00:58:26sulla base
00:58:26di un'ampia
00:58:27letteratura
00:58:27scientifica
00:58:28un problema
00:58:29legato
00:58:31al fatto
00:58:32che
00:58:32i biofuel
00:58:33presentano
00:58:34tutta una serie
00:58:35di problematiche
00:58:36quindi dal nostro
00:58:37punto di vista
00:58:37è fondamentale
00:58:38che si vada
00:58:39verso
00:58:40le kerosene
00:58:41per intenderci
00:58:42in attesa
00:58:44che magari
00:58:44possano venire fuori
00:58:45poi aeree
00:58:46idrogeno
00:58:46e quant'altro
00:58:47ma questa è una cosa
00:58:47molto futuribile
00:58:48evidentemente
00:58:49quindi ne siamo
00:58:50perfettamente
00:58:51consapevoli
00:58:52ma proprio come
00:58:53appunto diceva
00:58:54il collega
00:58:55di Lega Ambiente
00:58:56quando si parla
00:58:57di neutralità
00:58:57tecnologica
00:58:58che è un aspetto
00:58:59sicuramente
00:59:00da mettere
00:59:01sul tavolo
00:59:01però
00:59:02a patto
00:59:03che la si
00:59:04tenga in piedi
00:59:05sulla base
00:59:06di corrette
00:59:07informazioni
00:59:08tecnico-scientifiche
00:59:10e per fare questo
00:59:11occorrono degli indicatori
00:59:12che spesso
00:59:13non vengono considerati
00:59:14non parliamo
00:59:15soltanto di
00:59:16calziei
00:59:16di analisi
00:59:17del ciclo di vita
00:59:18praticamente
00:59:18di filiere
00:59:19e quant'altro
00:59:19ma soprattutto
00:59:20visto che facciamo
00:59:21gli energetici
00:59:22ci occupiamo
00:59:22di energetica
00:59:23indicatori come
00:59:25l'eroei
00:59:25o eroi
00:59:26il ritornio energetico
00:59:27sull'investimento
00:59:28energetico
00:59:29che è un qualcosa
00:59:30che paradossalmente
00:59:31anche nella pianificazione
00:59:33energetica nazionale
00:59:34non è stato minimamente
00:59:35menzionato
00:59:35e sì
00:59:36che per chi si occupa
00:59:38di energetica
00:59:38è uno strumento
00:59:39fondamentale
00:59:40per dire
00:59:41se una fonte energetica
00:59:43è sostenibile
00:59:43oppure no
00:59:44ma dal punto di vista
00:59:44prima ancora
00:59:45che ambientale
00:59:46è paradossalmente
00:59:47energetico
00:59:48quindi
00:59:49i biofuel
00:59:50hanno un ritorno
00:59:51energetico
00:59:52sull'investimento
00:59:52energetico
00:59:53quindi l'eroei
00:59:54purtroppo
00:59:55non abbiamo
00:59:55i tempi tecnici
00:59:56ma se serve
00:59:57poi siamo a disposizione
00:59:58per fornire
00:59:59tutto il materiale
01:00:00alla documentazione
01:00:00alla letteratura
01:00:01scientifica
01:00:02proprio c'è
01:00:04che devono far comprendere
01:00:05come porre
01:00:06sullo stesso piano
01:00:07due opzioni
01:00:08diverse
01:00:09quando poi
01:00:10in realtà
01:00:10una delle performance
01:00:11energetico-ambientali
01:00:13direttamente superiori
01:00:14rispetto a un'altra
01:00:14rischia di diventare
01:00:16forbiante
01:00:17ed è per questo
01:00:18che è importante
01:00:19andare nella giusta
01:00:22direzione
01:00:23anche con i meccanismi
01:00:25ovviamente
01:00:25sì
01:00:25sappiamo che poi
01:00:26c'è un problema
01:00:27per quanto riguarda
01:00:28i costi delle carosene
01:00:29che al momento
01:00:30ancora non risulta
01:00:31essere competitivo
01:00:33rispetto a
01:00:34però sicuramente
01:00:35meccanismi
01:00:36proprio quello
01:00:36che oggi
01:00:37viene posto
01:00:37in essere
01:00:38magari aumentando
01:00:41il tetto
01:00:42dei 150 mila euro
01:00:44che ci sembra
01:00:45leggermente
01:00:46non adeguato
01:00:48per
01:00:49come dire
01:00:52orientare
01:00:53il percorso
01:00:54è un qualcosa
01:00:57di
01:00:57come dire
01:00:58di
01:00:59importante
01:01:00e comunque
01:01:01ricordiamoci una cosa
01:01:02che il fatto
01:01:03che attualmente
01:01:04poi vado a chiudere
01:01:05l'ecrosene
01:01:08per esempio
01:01:08abbia
01:01:09dei costi
01:01:10di mercato
01:01:10superiori
01:01:11rispetto a quelli
01:01:12delle fonti fossili
01:01:13però non deve
01:01:14scoraggiare
01:01:15perché se noi
01:01:15ricordiamo
01:01:16quali erano
01:01:17i prezzi
01:01:17del fotovoltaico
01:01:18per esempio
01:01:18soltanto dieci anni fa
01:01:20stiamo parlando
01:01:21è calato
01:01:22di un fattore
01:01:23dieci
01:01:23in un decennio
01:01:24fondamentalmente
01:01:25si parla di curve
01:01:27di apprendimento
01:01:28si parla
01:01:28praticamente
01:01:29di
01:01:29cioè ci sono
01:01:31una serie
01:01:31anche di strumenti
01:01:33che ci consentono
01:01:34di
01:01:35orientare
01:01:36meglio
01:01:36il mercato
01:01:38e andare
01:01:39verso
01:01:39soluzioni
01:01:40realmente
01:01:40un po'
01:01:42meno insostenibili
01:01:43quanto meno
01:01:44se non vogliamo dire
01:01:45proprio pienamente
01:01:45sostenibili
01:01:46ecco
01:01:47l'ho fatta lunga
01:01:47e chiedo scusa
01:01:48ma sono a disposizione
01:01:50per qualsiasi domanda
01:01:51grazie
01:01:53chiedo se vi siano
01:01:54deputati
01:01:55che intendono
01:01:55intervenire
01:01:56in presenza
01:01:57dal remoto
01:01:58no
01:01:59allora vi ringrazio
01:02:00ringrazio i rappresentanti
01:02:02di lega ambiente
01:02:03e WWF
01:02:03anche a disposizione
01:02:04se volete
01:02:05mandare una relazione
01:02:06più completa
01:02:07per i lavori
01:02:09della commissione
01:02:10e ancora grazie
01:02:11per la vostra
01:02:11relazione
01:02:13qui
01:02:13questo oggi
01:02:14dichiaro conclusa
01:02:15l'audizione
01:02:16grazie
01:02:17grazie a voi
01:02:18grazie a voi
01:02:18grazie a voi
Consigliato
2:20
|
Prossimi video
20:26
37:09
43:59
1:25:58
1:05:27
7:56
Commenta prima di tutti