- 5 ore fa
Tg Rtp 4 ottobre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il teatro Vittorio Emanuele a lutto per la morte di Genziana Danna, violoncellista dell'orchestra,
00:17accusato un malore ieri sera durante le prove della nonna di Beethoven, inutili tentativi
00:23di soccorso. Sarà dedicato a lei domani pomeriggio il concerto inaugurale della stagione.
00:30C'è una svolta nell'ultradecennale vicenda della proprietà dell'area dove sorge il mercato
00:35Sant'Orsola. Comune e Aspa hanno trovato l'accordo economico per la cessione e quindi riprende
00:39quota il progetto da oltre 5 milioni per la ricostruzione. Le condizioni del mercato però
00:45sono precarie.
00:48La Polizia Postale ha smascherato una rede di pedopornografia che agiva su web scaricando
00:54e condividendo decine di migliaia di file illegali. Tre le persone arrestate, cinque quelle indagate,
01:00fra cui un messinese, un insospettabile che si nascondeva dietro diversi nickname.
01:06Vi è conclusa con 26 condanne e tre assoluzioni l'udienza preliminare dell'operazione antidroga
01:12Spice Express. Nel giugno dell'anno scorso i carabinieri smantellarono un'organizzazione
01:17che trafficava grandi quantità di marijuana, cocaina e spice fra Milazzo e Barcellona.
01:26Una situazione infernale nella zona sud. Al traffico già presente da anni dovuto alla
01:31presenza delle scuole, si aggiunge il continuo passaggio dei tir carichi del materiale proveniente
01:36dai cantieri del raddoppio ferroviario che raggiungono villaggio Urra, passando da via
01:41Adolfo Ceri e via Contesse. Trasferta delicata per la CR Messina, atteso dallo scontro diretto
01:50in chiave salvezza per Len. Tanti nodi di formazione da sciogliere per il tecnico romano.
01:56Per la nuova Gea Virtus sfida ad alta quota in casa della capolista Gela, mentre Milazzo
02:01ospita l'Atletic Palermo. Un pomeriggio, prima edizione di RTP Giornale, che apriamo
02:08con quanto accaduto ieri sera al teatro Vittorio Emanuele, dolore e sgomento nel mondo della
02:15musica messinese per l'improvvisa scomparsa della violoncellista dell'orchestra del teatro
02:21Genziana d'Anna. L'artista ha accusato un malore ieri sera durante le prove della nona
02:27Sinfonia di Beethoven, con la quale si aprirà domani la stagione. Sarà infatti dedicato
02:32a lei il concerto. Sentiamo Rachele Gerace.
02:36Se n'è andata così come aveva vissuto, avvolta nell'abbraccio caloroso della musica
02:41che tanto amava e per lei parlava sempre. Il mondo dello spettacolo messinese e la famiglia
02:46del teatro Vittorio Emanuele sono attoniti per la scomparsa di Genziana d'Anna, violoncellista
02:52dell'orchestra morta improvvisamente ieri sera durante la prova della nona di Beethoven.
02:57D'Anna, che ha accusato un malore mentre suonavano, si è subito accasciata per terra. Inutili
03:03tentativi di soccorso dei colleghi orchestrali che tempestivamente hanno chiamato il 118 per
03:08il trasporto in ospedale. Sulla sua sedia stamattina un mazzo di fiori bianchi, lacrime
03:13e sgomento fra i musicisti e i coristi che dopo una lunga riunione con il presidente
03:18Orazio Miloro, insieme al sovrintendente Gianfranco Scogli, al direttore artistico Matteo Pappalardo,
03:23hanno deciso unanimamente di dedicare a lei, domani, che tanto amava queste note, il concerto
03:29che alle 17.30 aprirà la stagione musicale. Era quello che Genziana avrebbe voluto, ha fatto
03:35sapere il fratello, al punto tale da rimandare un delicato intervento chirurgico. La notizia
03:40della sua morte ieri sera si è subito diffusa in città . I messaggi di sgomento, cordoglio,
03:45ma soprattutto stima si sono rapidamente moltiplicati sui social. C'è chi fra i compagni di conservatorio
03:51la ricorda dai tempi in cui insegnava il grande Giovanni Sollima, come una bella violoncellista
03:56riccioluta, presente in tutti i saggi, in tutti i concerti, nelle orchestre. Una presenza costante,
04:02garbata, professionale e rassicurante la sua. Genziana domani sarà lì con il suo violoncello
04:07tra le braccia e l'inesauribile energia che la caratterizzava a far danzare le note di quella
04:12sinfonia che tanto amava. Sarà lì con gli adorati colleghi, dinanzi al pubblico che tante
04:18volte l'aveva apprezzata. Perché la musica regala l'immortalità e lei adesso resterÃ
04:23lì per sempre.
04:27Mentre si lavora, cambiamo adesso decisamente argomento, ma non certo a gran ritmo, al Bascone
04:34ci sono novità in un altro mercato messinese, quello di Sant'Orsola. Dopo moltissimi anni
04:39il contenzioso fra l'ASP, proprietaria del terreno e del comune, sembra finalmente essersi
04:44risolto. Trovato l'accordo economico per la cessione e ora si può tornare a parlare
04:49del grande progetto per la demolizione e ricostruzione del mercato, addirittura su quattro piani.
04:56Sentiamo Domenico Bertè.
04:57Potrebbe essere finalmente arrivata la svolta per il futuro del mercato Sant'Orsola. È sicuramente
05:02uno dei riferimenti di tutta la zona centrale, anche dell'area di Viale Giostra, per gli acquisti
05:08di carne, pesce e verdura. Frequentatissimo, soprattutto oggi che è sabato, ma le sue condizioni
05:15evidentemente non sono ottimali. Per tanti anni questo terreno è stato una sorta di contenzioso
05:21attivo fra il comune e l'ASP, che è la proprietaria di quest'area. Ebbene, finalmente dopo un lunghissimo
05:28contenzioso e una fase di conciliazione, si è arrivati alla conclusione che con un versamento
05:33di circa 800 mila euro il comune potrà acquisire quest'area e a quel punto ci sarà la possibilitÃ
05:39finalmente di ristrutturarlo, di farlo ex novo. La copertura di questi box è evidentemente
05:44deficitare, immaginiamo quello che può accadere quando qui piove, ma anche il fondo del terreno
05:50ha bisogno di una ammodernata. Ma evidentemente il progetto va ben oltre quello previsto, addirittura
05:57prevede la demolizione e la ricostruzione di questo mercato, che addirittura avrà quattro
06:01piani. Un primo interrato dove ci sarà un parcheggio, poi altri tre piani, due dedicati
06:06proprio ai box, tutti al coperto e in cima una terrazza con un'area commerciale, il tutto
06:14condito da un grandissimo spazio a verde, perché in realtà al piano attuale verrebbe una sorta
06:21di piazza vicino alla chiesa del Sacramento e naturalmente anche uno spazio per il commercio.
06:27una vera e propria rivoluzione. Serviranno due anni di lavoro, 5 milioni di euro di investimento.
06:34Quelli che erano stati messi da parte negli anni precedenti sono stati utilizzati in altro
06:38modo, ma adesso il comune conta di poterli recuperare attraverso la programmazione FUA,
06:44che è quella dei nove comuni dell'Interland e della cintura metropolitana di Messina.
06:49In attesa che il progetto e il finanziamento faccia il suo corso, il mercato di Sant'Orso
06:56è in condizioni non ottimali, si compra e si vende bene, dicono acquirenti e commercianti
07:01che sono concordi anche sulla necessità però di interventi immediati. Sentiamo la Vox.
07:06Grazie a Dio si lavora bene, solo che ci sono dei lavori che si dovrebbero fare.
07:13Spera che siano fatti presto?
07:14Ce lo auguriamo perché ci sono delle piccole cose che vanno.
07:18La cosa più urgente secondo lei?
07:21Especialmente la pimentazione, i tombini, queste cosine qua.
07:25Lavoriamo di scheramente, quello che non ci piace, tra virgolette, la pulizia che facciamo noi,
07:30ma la pulizia che dovrebbe fare il comune, che tra virgolette non fa, perché abbiamo avuto
07:34dei disagi proprio disastrosi, spazzate da tutte le parti, scarti di pesce rimasti qua dal giorno all'altro,
07:41che la puzza si sente anche sul Viale Giostra.
07:44Strutturalmente invece come lo trovi?
07:45Molto malandata, avrebbe bisogno secondo me di una ristrutturazione,
07:50portare a questa ristrutturazione, porterebbe ancora più un po' di igiene e di sicurezza
07:56da parte dell'acquirente.
07:59Abbiamo problemi di parcheggio, abbiamo problemi di igiene, abbiamo tantissimi di quei problemi.
08:03La cosa più urgente secondo lei qual è?
08:05Intanto i parcheggi, perché la gente non può parcheggiare, è già un handicap.
08:09E poi l'igiene, è tutta la struttura quello che ha bisogno.
08:12Si dovrebbe dare una bella sistemata, alle tertoie, un po' i cassoni,
08:19e ci dovrebbe dare una bella sistemata.
08:21Sta comprando il pesce?
08:22Sì.
08:23Viene spesso qui?
08:24Sì.
08:25Come lo trova il mercato?
08:28Il mercato sporco.
08:31Spererebbe che fosse un po' diverso.
08:34Più accogliente, però i prezzi sono convenienti e anche la qualità è buona.
08:38Si può comprare, ci sono degli articoli validi, si può acquistare tranquillamente,
08:43altri prodotti da scegliere.
08:44La struttura invece?
08:45La struttura nuova, però...
08:50Sì, sì, sì, si dovrebbe portare un rinnovamento totale, insomma, in tutti gli istendi.
08:57Dovrebbero rinnovare perché praticamente è in decadenza questo mercato.
09:00E viene spesso qua?
09:02Sì, ogni tanto vengo, però di più vado in quello che c'è a provinciale,
09:07e più lo stanno aggiustando adesso, diciamo.
09:11Pensa che questo abbia bisogno di essere aggiustato?
09:13Sì, sì.
09:14Per ora, devo essere sincero, non c'è granché perché abbiamo problemi con i parcheggi,
09:18perciò le persone girano inutilmente.
09:21Ci vuole un po' di lavori, sì, sì, un pochettino si ci vogliono perché siamo troppo indietro.
09:26C'è un progetto per demolire tutto e rifarlo nuovo addirittura a tre piani, le piacerebbe?
09:31Dicono che c'è un progetto del genere.
09:33Le farebbe piacere?
09:34Beh, come, come, certo.
09:37E veniamo alla pagina della cronaca.
09:40La polizia postale ha smascherato una rete di pedopornografia che agiva sul web,
09:46scaricando e condividendo decine di migliaia di file illegali.
09:51Tre le persone arrestate, cinque delle quali, cinque indagate,
09:54fra le quali anche un messinese, un insospettabile che si nascondeva dietro diversi nickname.
10:02C'è anche un messinese fra gli indagati della massiccia operazione contro la pedopornografia
10:07coordinata dalla procura distrettuale di Catania e condotta dalla polizia postale.
10:13Un insospettabile che, utilizzando vari nickname, agiva nella rete oscura
10:17in cui circolava materiale pedopornografico di ogni genere.
10:21Le indagini della polizia postale hanno portato stamane all'arresto di tre persone in flagranza di reato,
10:26mentre altre cinque risultano indagate nelle province di Messina, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta e Reggio Calabria.
10:34Tutto è cominciato quando l'organizzazione no profit americana Child Rescue Coalition
10:38ha individuato in Sicilia alcuni account sospetti coinvolti nello scambio di immagini e video
10:43con vittime e bambini, anche in età tenerissima.
10:47Da lì la segnalazione è passata al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Catania,
10:51che ha avviato una lunga attività di monitoraggio digitale, fatta di analisi, tracciamenti e incroci di dati.
10:57Le tracce informatiche hanno permesso di ricostruire la mappa inquietante dei cyberpedofili
11:02che mettevano in rete e scambiavano decine di migliaia di file illegali
11:07custoditi in computer, hard disk e telefoni cellulari.
11:10La procura ha quindi disposto centinaia di perquisizioni personali e informatiche nei confronti dei sospettati.
11:17Quando gli agenti della polizia postale sono entrati nelle abitazioni degli indagati,
11:21hanno scoperto una realtà ancor più drammatica del previsto.
11:25Soprattutto nei dispositivi di tre di loro è stato trovato un ingente quantitativo di immagini e video pedopornografici.
11:31Per tutti è scattato l'arresto.
11:33Gli indagati, tutti uomini in età fra 30 e 70 anni, hanno profili diversi.
11:39Impiegati, professionisti, studenti, pensionati, alcuni dei quali padri di figli minorenni.
11:44Si è conclusa con 26 condanne e 3 assoluzioni l'udienza preliminare dell'operazione antidroga Spice Express.
11:54Nel giugno dell'anno scorso i carabinieri smantellarono un'organizzazione che trafficava grandi quantità di marihuana, cocaina e spice fra Milazzo e Barcellona.
12:04Oltre 200 anni di carcere sono stati inflitti nell'udienza con il rito abbreviato dell'operazione Spice Express che nel giugno del 2024 portò carabinieri e polizia penitenziaria a smantellare un vasto traffico di droga fra Barcellona, Milazzo e dintorni.
12:20I sostituti della DDA di Messina, Francesco Massare e Roberto Conte, con la collega della procura di Barcellona, Veronica De Toni, avevano chiesto condanne per un totale di 220 anni.
12:32La pena più alta, 18 anni, è stata inflitta ad Emanuele Nastasi, 16 anni e due mesi a Domenico Cambria, 15 anni a Giuseppe Maione, 14 a Luigi De Gaetano.
12:42Due inchieste confermarono come il traffico di droga fosse il core business principale della mafia barcellonese.
12:48Tutto è nato dalle parole di un collaboratore di giustizia, Filippo Genovese, detto lo scozzese, che all'epoca comandava l'organizzazione.
12:56Genovese fece i nomi degli affiliati, indicando per ognuno il ruolo che ricopriva.
13:01Nel primo filone il gruppo riusciva a far arrivare droga anche dall'estero, soprattutto dalla Spagna e dall'Olanda, attraverso ordinativi effettuati via web su un sito olandese.
13:11Un altro sodalizio criminoso si era creato all'interno del carcere di Barcellona e poteva contare sulla disponibilità di persone esterne che facevano entrare nella casa circondariale sostanze stupefacenti e telefonini.
13:24Everse un quadro indiziario pesante a carico di un assistente della polizia penitenziaria e di un infermiere dell'ASPO di Messina.
13:31L'altro filone d'inchiesta ha coinvolto un gruppo che si occupava, oltre che di spacciare asci e marijuana, anche della potente droga sintetica Spice.
13:39I proventi dell'attività , oltre a soddisfare le esigenze dei sodali, venivano poi reimpiegati in attività economiche, sequestrate 5 aziende, tra cui una concessionaria di auto di lusso.
13:51Il volume di affare stimato era di 500 mila euro al mese, ovvero 6 milioni l'anno.
13:56E' piena emergenza traffico in via Adolfo Celi e sulla strada statale 114 e sulle vie Limitrofe.
14:05Sono decine le telefonate arrivate alla nostra redazione.
14:08Il traffico continuo dei tir provenienti dai cantieri, degli scavi del raddoppio ferroviario,
14:14aggiunte al traffico della zona in cui insistono diversi centri commerciali, rende la zona nelle ore di punta, soprattutto, un autentico inferno.
14:23Le proteste delle associazioni, degli abitanti, del quartiere.
14:27Le nostre immagini sono abbastanza significative e sono state riprese in una fascia oraria, quella pomeridiana, meno a rischio.
14:34Una situazione infernale nella zona sud.
14:36Al traffico, già presente da anni, dovuto alla presenza delle scuole, si aggiunge il continuo passaggio dei tir carichi del materiale,
14:42proveniente dal raddoppio ferroviario, che raggiungono Villaggio Urra, passando dalla via Dolfo Celi e da via Contesse.
14:48Non c'è arteria nella zona sud che si salvi. Le telefonate che arrivano alla nostra redazione sono continue.
14:54A segnalare disagi nei giorni scorsi per l'ennesima volta, con tanto di filmati e foto,
14:58era stata l'associazione presieduta da Alessandro Brigandi, Isamo Pubbirazzo,
15:02la stessa che ha espresso e continua a esprimere perplessità su quel terreno depositato dai camion del raddoppio,
15:08chiedendo analisi accurate sull'eventuale presenza di arsenico.
15:11Riflettori puntati anche da parte del secondo quartiere, guidato da Davide Siracusano,
15:16che ha già chiesto all'amministrazione di adottare eventuali correttivi.
15:20Nelle ore di punta il tratto che dall'uscita dello svincolo di San Filippo arriva a Contesse
15:24diventa impraticabile ad appesantire di molto la viabilità il passaggio dei camion.
15:29A questo si aggiunge naturalmente il traffico che scatulisce dalla recente riapertura delle scuole.
15:34Nonostante l'ingresso dei tirni al cantiere sia stato spostato di 300 metri,
15:37rispetto a quello originario a Villagio Urra, le cose non sono cambiate.
15:41Docenti, dipendenti, alunni, genitori e abitanti delle zone limitrofe ogni giorno
15:46trascorrono più di mezz'ora in auto per percorrere poche centinaia di metri,
15:51a subire lunghe code anche i dipendenti della Messina Servizi Bene Comune
15:54e gli autisti delle varie ditte di trasporto che hanno la propria sede in zona.
15:58Tra le soluzioni prospettate dall'Associazione, l'immediata copertura del torrente San Filippo
16:03e l'allargamento della sede stradale,
16:05secondo gli abitanti e l'Associazione di Alessandro Brigandì,
16:08un traffico così intenso mette a repentaglio la sicurezza dell'intero territorio,
16:12il passaggio di un'ambulanza, l'evacuazione di una zona in caso di calamità o di sisma
16:16diventano cosa ardua.
16:20Ancora segnalazione di sversamenti fognali da parte dei nostri telespettatori.
16:25L'ultimo caso arriva da Pace, dove i liquami hanno invaso il marciapiede e la strada.
16:30Non è più possibile tenere le finestre aperte né camminare lungo la strada senza essere esposti
16:36al rischio di infezioni, scrivono gli abitanti della zona in una nota.
16:40Una situazione di degrado intollerabile che, nonostante le ripetute denunce dei residenti,
16:46non vede alcun intervento risolutivo.
16:48E veniamo adesso al nostro sito, gazzettadelsud.it, finalmente con una buona notizia.
16:55La Regione assegna 65 milioni all'ex Sanderson e ai nuovi alloggi nelle aree di risanamento.
17:02La Giunta regionale, si legge in una nota diffusa dal Sindaco di Messina Federico Basile,
17:07ha approvato la riprogrammazione dei fondi necessari per ottemporare agli obblighi previsti
17:13dall'articolo 99 della legge regionale 8 2018, frutto di un emendamento dell'onorevole
17:19Cateno De Luca.
17:20Una battaglia che De Luca ha portato avanti con determinazione sin dalla difesa in sede
17:25regionale contro l'impugnativa del Commissario dello Stato, riuscendo a recuperare le risorse
17:30attraverso un ulteriore emendamento della legge finanziaria regionale.
17:35Dall'elenco degli interventi relativi all'esercizio finanziario regionale 2018 emerge che la cittÃ
17:41di Messina è destinataria di un finanziamento complessivo di 65 milioni di euro, di cui
17:4825 milioni destinati alla realizzazione del progetto di bonifica dell'area ex Sanderson,
17:54uno degli interventi di rigenerazione urbana più significativi per il territorio comunale,
17:59e 40 milioni finalizzati ad interventi di rigenerazione urbana e alla realizzazione di
18:05nuovi alloggi nelle aree di risanamento ex baraccate.
18:08Grazie a questo passaggio si potrà finalmente dare avvio alle azioni di bonifica e riqualificazione
18:14dell'area ex Sanderson, un'area strategica della città di circa 8 ettari complessivi
18:20in una zona dove gli spazi verdi sono quasi assenti.
18:24L'approfondimento di queste notizie lo potrete trovare sul nostro quotidiano, la Gazzetta del Sud,
18:30e gli aggiornamenti H24 invece sul nostro sito gazzettadelsud.it.
18:35Andiamo avanti con gli altri servizi del telegiornale.
18:38Verso la soluzione, il caso dei ticket reclamati dall'ASP e quello delle pensioni di invaliditÃ
18:45incassate anche da utenti morti, per utenti morti.
18:49Quasi del tutto recuperate, le somme indebitamente erogate, l'ASP incalzata dai sindacati grazie
18:56alla nuova politica avviata dal direttore amministrativo Newt sui ticket, sceglie ora la via della mediazione.
19:03L'azienda sanitaria nella questione ticket sceglie la via della mediazione, da recuperare
19:09ci sono quasi 10 milioni e sulle pensioni di invalidità erogate anche ai morti si va
19:13verso il rientro dell'intera somma.
19:15Nella prima questione, quella dei ticket reclamati, sarebbero oltre 50 mila gli avvisi
19:19di messi in mora partiti dagli uffici dell'ASP nei mesi scorsi e diretti agli indirizzi
19:23di coloro che avrebbero usufruito delle esenzioni non avendone diritto.
19:26Somme, secondo la Di Consum e il sindacato dei pensionati relative persino al 2012, dunque prescritte,
19:31la prescrizione in questo caso scatta dopo i 10 anni, si gioca però sul filo dei diritti
19:36a non pagare, secondo gli avvisi di messi in mora sarebbero stati anche coloro che non
19:40avevano diritto, inevitabile il contenzioso che in molti casi ha visto l'ASP socconvente.
19:45Diverso il discorso relativo alle pensioni di invalidità per i disabili gravissimi incassate
19:49anche dai parenti di disabili morti, cifre mensili che vanno dagli 800 ai 1.300 euro
19:54e che vengono gestite dai cosiddetti cargiver.
19:56Ad accorgersi dell'inghippo era stato per primo l'ufficio di disabili gravissimi dell'ASP,
20:01già recuperate quasi per intero le somme.
20:03Noi abbiamo due fatti specie, il recupero di cat è una cosa, il recupero delle indennitÃ
20:07di disabili gravissimi è un'altra fatti specie.
20:10Per quanto riguarda il recupero relativo alle indennità dei disabili gravissimi, devo
20:15dire che stiamo procedendo in maniera molto spedita e peraltro anche grazie all'opera
20:20di sensibilizzazione che è stata fatta dai media, devo dire che c'è un ottimo riscontro
20:24da parte dell'utenza. Si è aperto di recente un altro filone che è quello del recupero
20:29dei ticket erogati in maniera esente da persone che invece dovevano pagarlo, rispetto al quale
20:36abbiamo cambiato strategia, nel senso che in passato avevamo subito come azienda, parlo
20:42anni 22-23, avevamo subito una sorta di invasione da parte di utenti inferociti che si erano visti
20:48arrivati a casa delle lettere di Costituzione in mora, delle legittime richieste di Costituzione
20:53in mora, noi abbiamo cambiato strategia nel senso che vogliamo capire dove è stato
20:57l'errore, quindi andare ad agire direttamente su un eventuale problema che c'è stato nella
21:03dichiarazione resa dall'utente per risolvere a monte il problema e poi rientrare di queste
21:10cifre.
21:12Proseguono le iniziative della prima biennale d'arte di Messina, la Kermes con ingresso
21:16libero ha come filo conduttore l'emozione e ha già registrato oltre 2.000 presenze.
21:23Ieri sera è stata inaugurata la mostra allestita alla Camera di Commercio al taglio del nastro
21:28presente con gli organizzatori, il Presidente della Camera di Commercio Ivo Blandina e il
21:33Commissario dell'Autorità Portuale di Sistema dello Stretto Francesco Rizzo.
21:37A seguire si è tenuto il concerto Corde per la Pace Ansamblo, gruppo giovanile di strumenti
21:43accordi a cura di Alessandro Monteleone e diretto da Angelo Forganni dell'Associazione
21:48Ars Nova Messina.
21:50Domani alle 18.30 al Monte di Pietà sarà inaugurata la sezione teatrale scandita dalla
21:55performance multidisciplinare, la stanza artistica, pensieri, cromatici, le immagini sono di Rocco
22:01Papandrea.
22:04Imprenditori, militari, professionisti dei vari ordini, sindaci, operatori della cosa pubblica,
22:09sindacalisti di Messina e provincia hanno celebrato oggi in cattedrale il giubileo del
22:15mondo del lavoro, un'occasione d'incontro, riflessione e comunione promossa dalla pastorale
22:19sociale del lavoro a conclusione del tempo del creato.
22:23L'arcivesco a Colla, che ha presieduto la celebrazione, ha sottolineato il senso del
22:28lavoro inteso come impegno costante per il bene della comunità .
22:32Impegnatevi, ha detto a Colla, a elevare il livello di partecipazione per garantire vera
22:37democrazia e libertà .
22:42Domani alle 9.30 al seminario arcivescovile di San Pio X si rinnova l'appuntamento annuale
22:51con la giornata messinese dei nonni.
22:53La manifestazione, organizzata da Ammi Messina, rappresenta un'importante occasione per favorire
22:59il dialogo tra le generazioni e valorizzare il contributo prezioso dei nonni alla crescita
23:05e al benessere dei più giovani. L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza.
23:09Le interviste sono di Simona Castanotto.
23:12Siamo arrivati alla 17esima edizione di questa giornata con grandissima soddisfazione, con
23:19l'aiuto anche del Comune, anche della Fondazione che ci ha incorreggiato, ha dato il patrocinio,
23:26ma non solo lei, anche l'Ordine dei Medici di Messina.
23:29Quest'anno la facciamo al seminario arcivescovile, avremo la presenza dell'arcivescovo, avremo un gruppo teatrale che ha anima
23:39e tutta una serie di ragazzi e anche di nonni che rappresentano i propri sentimenti, portano il significato di questa giornata.
23:49che può essere non semplicemente ricordo, ma prevalentemente sfinta nel cercare di dare armonia e rafforzare il legame tra i nonni e i nipoti,
24:02specialmente in questo momento in cui le condizioni di vita, prevalentemente di lavoro o anche di studio, spesso allontano.
24:10La cosa importante, bellissimo, è celebrare proprio, ma nonno, questo rapporto nonno-nipote, è quello che i nonni fanno per i nipoti,
24:21fanno sicuramente tantissimo, danno un affetto che è diverso da quello del genitore e fanno crescere, rappresentano la nostra memoria storica.
24:31In occasione dei festeggiamenti per Santa Teresa del Bambino e Gesù a Monteviselli, domani alle 17.30 sul Sagrato della Chiesa
24:38verrà rinnovato l'atto di benedizione delle rose e subito dopo si terrà la processione del simulacro per le vie limitrofe.
24:46Alla cittadella sportiva universitaria è in corso la quarta edizione degli Unime Games, manifestazione sportiva interdipartimentale
24:55organizzata dall'Ateneo Peloritano, in collaborazione e su proposta dell'incubatore di idee Crescendo.
25:01Ben 251 squadre dei 12 dipartimenti, oltre che negli sport canonici della manifestazione,
25:09si affrontano anche in sei prove di atletica leggera, 100 metri, 400 metri, staffetta 4%, salto in alto, salto in lungo e lancio del peso,
25:16che debuttano quest'anno ai giochi e si stanno disputando al campo Cappuccini.
25:20All'interno degli Unime Games, l'inaugurazione ieri, ancora una volta il programma Try Disability,
25:25con prove di tiro con l'arco, calcio barilla, biliardino e un'esperienza di vita quotidiana con privazione sensoriale
25:31che pone l'accento sul connubio tra inclusione, disabilità e intrattenimento,
25:35rendendo l'esperienza non solo sportiva ma anche culturale e sociale.
25:39L'evento, all'insegna del coinvolgimento studentesco e della sana competizione sportiva e inclusiva,
25:43si protrarrà sino a domani sera.
25:45Domani si terrà la seconda Unime RAN, una gara podistica che coinvolgerà sia gli universitari che la cittadinanza
25:51lungo un percorso su via Garibaldi, con partenza da Piazza Cairoli.
25:55Sport, inclusione, all'insegna della condivisione.
26:01Abbiamo tanti sport nuovi perché rispetto agli sport che abbiamo già proposto nelle edizioni precedenti,
26:06quest'anno abbiamo introdotto, grazie al prezioso aiuto del Comune,
26:10anche le discipline dell'atletica che si giocheranno da domani al campo di atletica Cappuccini.
26:15Abbiamo 800 iscritti, 800 atleti pronti a mettersi in gioco e saranno sicuramente tre giorni di divertimento.
26:28Si terrà alle 15 nella seda della Canottieri Talatta il secondo convegno regionale dell'Unasci Sicilia.
26:33Interverrà Bruno Gozzelino, presidente nazionale Unasci.
26:37Saranno premiati gli atleti della Talatta medagliati ai campionati italiani di Beach Sprint.
26:42Sfide già importanti nel campionato di serie D con la CR Messina che cerca punti pesanti nella corsa salvezza in casa dell'Enna.
26:51La nuova Gia Virtus, seconda in classifica, sfida la capolista Gera,
26:55mentre il Mirazzo torna al Marco Salmeri per affrontare l'Atletic Palermo.
27:00Sentiamo Antonio Billet.
27:02Si avvicina il ritorno in campo e per il Messina è tempo di una nuova sfida chiave nella lunga rincorsa alla salvezza.
27:08Un obiettivo che se raggiunto avrebbe i contorni del miracolo tra penalizzazione e una situazione societaria ancora tutta da chiarire e definire.
27:16La squadra di Pippo Romano riparte dalle buone risposte difensive dell'ultima gara casalinga con il Paternò,
27:22nella quale il contraltare è rappresentato da una fase offensiva che dovrà necessariamente crescere con un gruppo chiamato incidere di più in zona gol.
27:30Il tecnico non rinuncerà al 3-5-2, in difesa probabile conferma Verbosi a braccetto e Orlando sulla sinistra con De Caro e Trasciani a completare il reparto.
27:40A destra ballottaggio tra Maisano e Ivan Iachelae con il giovane etiope che potrebbe avere un'altra chance dal primo minuto.
27:47In mediana da valutare le condizioni di Zucco e dei recuperati Saverino e Clemente,
27:52mentre Garufi resta a punto fermo e Fravola appare in crescita.
27:56In attacco Ture è intoccabile, accanto a lui la rientrante aprile insidia a Roseti.
28:01Per la nuova Ege Virtus invece è tempo di una sfida di grande fascino sul campo della capolista Gela.
28:06Sasamarra chiede compattezza e personalità ai suoi chiamati a dare continuità al percorso di crescita e attestare le proprie ambizioni contro un avversario di spessore.
28:15Il tecnico ritrova Maltese dopo la squalifica e dovrà sciogliere i dubbi legati alle condizioni di maggio, non ancora al meglio.
28:21Il Milazzo ritrova finalmente il Marco Salmeri per ospitare l'Atletic Palermo.
28:26Catalano recupera Cassaro in difesa che prenderà il posto dello squalificato Runza,
28:31mentre a centrocampo saranno gli under a completare la formazione.
28:34La squadra Mamertina vuole dare un segnale forte e compiere un ulteriore passo in avanti in classifica dopo un avvio di stagione complessivamente positivo.
28:42E domani scatta anche il campionato di Serie 1 di tennis a squadre con il circolo del tennis e della vela Messina impegnato sul campo del Sassuolo, una delle corazzate del torneo.
28:56Inizia da Sassuolo il cammino del circolo del tennis e della vela di Messina nel campionato di Serie 1 maschile a squadre.
29:02Per l'ottava stagione consecutiva i peloritani saranno al via della massima serie e dovranno subito misurarsi sul cemento con una delle formazioni più attrezzate del torneo.
29:12Alla seconda stagione da presidente di Tato Spatari il Citi Vela conferma la sua tradizione recente fatta di tre finali scudetto negli ultimi otto anni e di un titolo vinto.
29:21Stavolta l'obiettivo dichiarato è la salvezza con grande attenzione all'aspetto economico e alla valorizzazione dei giovani del territorio, a partire dai fratelli Tabacco.
29:30Proprio Fausto e Giorgio Tabacco saranno in campo a Sassuolo insieme a Fabio Varsalona e Gabriele Bombara.
29:36L'indirizzo del nostro circolo è quello di puntare sul settore under e di potenziarlo, per cui vedere dei giocatori, come è successo nell'ITF,
29:47tanti nostri ragazzi poter fare le qualificazioni è un qualche cosa di importante, ma la cosa ancora più importante,
29:55e questo è un piccolo sogno da parte del circolo, è quello di poter schierare in molte domeniche di questa Serie 1
30:04tre giocatori messinesi prodotto del nostro vivaio e sarebbe una cosa bellissima.
30:11Speriamo di riuscirci e che possiamo, ribadisco, ben figurare anche e soprattutto grazie ai nostri ragazzi.
30:17Un girone tutt'altro che semplice, con Santa Margherita e Sassuolo tra le rivali, ma la formazione peloritana compatta e rodata punta al secondo posto per evitare i play-out.
30:27A guidare la squadra il capitano Francesco Caputo, che potrà contare anche sullo svizzero Jakub Pol,
30:32ultimo innesso in casa messinese e recente ingresso tra i primi 100 al mondo nella classifica di doppio ATP.
30:38Sassuolo andremo con una formazione abbastanza importante e i fratelli Tabacco finalmente speriamo che una volta per tutte
30:46abbiano risolto i loro problemi fisici che li hanno un po' frenati nelle ultime stagioni.
30:51Diciamo che adesso stanno abbastanza bene, stanno facendo un po' di tour personale, stanno giocando con continuitÃ
30:57e quindi speriamo di averli al meglio.
31:01Valorizzeremo come uno dei nostri obiettivi principali i ragazzi del nostro vivaio,
31:05ci sarà Fabio Barcelona, ci sarà Gabriele Bombara e a Sassuolo ci presenteremo con uno straniero nuovo,
31:11un nuovo acquisto, Jakub Pol, svizzero, ad oggi 280 al mondo in singolare,
31:16con una presenza nei primi 100 anche nella classifica di doppio.
31:21È tutto, il telegiornale finisce qui, vi lascio alla guida TV dei nostri programmi
31:25e a seguire le previsioni del tempo.
31:27Grazie e buon pomeriggio.
31:35Grazie a tutti.
32:05A Messina oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata.
32:35La temperatura massima sarà di 22 gradi, la minima di 16.
32:39I venti saranno moderati e proverranno da ovest-nord-ovest, mare mosso.
32:44Domani cieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in progressivo aumento e deboli piogge dal pomeriggio.
32:51La temperatura oscillerà da una massima di 22 gradi ad una minima di 19.
32:56I venti saranno al mattino deboli e proverranno da sud,
32:59al pomeriggio moderati e proverranno da ovest-nord-ovest, mare poco mosso.
33:05Amore.
33:07Grazie a tutti.
Consigliato
34:26
|
Prossimi video
32:48
31:59
32:23
34:38
34:13
2:30
2:48
3:38
1:05
2:01
Commenta prima di tutti