Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
A Palazzo Zanca è stato presentato il programma della XIV edizione della Settimana della Sicurezza, che si svolgerà dal 6 all'11 ottobre , in concomitanza con la Settimana Nazionale della Protezione Civile.
Un'occasione per rinnovare la consapevolezza e la conoscenza delle miglior pratiche per affrontare eventi calamitosi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' stata la tragedia di Giampili a rendere sostanzialmente indispensabili giornate come
00:05queste. Messina è capofile in Italia della cultura della prevenzione della sicurezza
00:08da disastri come i terremoti e le alluvioni che particolarmente queste capitano sempre
00:12più di frequente. La settimana della sicurezza propone un lungo programma di esercitazione
00:16di protezione civile che coinvolgeranno in maniera diretta e indiretta almeno 25.000
00:21persone. La conoscenza dei migliori comportamenti possibili in base al tipo di evento che si
00:25sta verificando non può essere solo teorica, ma deve essere anche concreta e per certi
00:30versi allenata. Vale sia per gli operatori di primo intervento che per la popolazione che
00:34solo continuando metodiche esercitazioni potrà entrare nella piena consapevolezza di ciò
00:39che sia meglio fare in momenti che possono essere anche particolarmente concitati e in
00:43cui una scelta può fare la differenza fra la tragedia e il lieto fine. Sei giorni nei quali
00:48verranno coinvolte istituzioni, palazzi, attività lavorative, luoghi molto frequentati e tantissimi
00:53cittadini e lavoratori. Un test al quale la città del più grave terremoto mai registrato
00:58in Europa oramai si è abituata, ma che non deve diventare una semplice routine. In prima
01:03fila, nelle varie attività, tutti gli operatori di protezione civile, ma anche tutti i corpi
01:07dello Stato e della Regione che si occupano di sicurezza e primo intervento.
01:10È un'attività nella quale abbiamo da sempre creduto perché la formazione e l'informazione
01:15sono alla base per una cittadinanza resiliente. Quindi creare le condizioni affinché la cittadinanza
01:21e non solo, anche gli addetti ai lavori vengono sempre informati e formati per migliorare
01:26sempre di più la loro preparazione e conoscenza dei rischi che incomodano sul nostro territorio,
01:30sicuramente aiuterà mai sia in caso di calamità.
01:33È una popolazione più educata quella dei messinesi? Guardo soprattutto alle nuove generazioni.
01:41Devo dire di sì, però ancora c'è tanto da fare. Ancora abbiamo il cittadino distratto
01:46che mi lascia la macchina all'interno del torrente nonostante la giornata sia in allerta gialla
01:50o addirittura in allerta arancione e quindi far intervenire forze dell'ordine per eliminare
01:55un pericolo che poi è a favore soltanto per l'incolumità pubblica. È veramente ancora
01:59una cosa paradossale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato