- 5 ore fa
Rtp 3 ottobre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00In 1500 hanno attraversato oggi le vie del centro città per manifestare in favore della causa palestinese contro il genocidio e vicine agli attivisti della Sumud Flottiglia, famiglie, bambini, studenti, tutti uniti in corteo, sciopero generale di CGL e USB, qualche momento di tensione al comune.
00:30Mentre resta un rebus, la diga foranea sul porto di Tre Mestieri spuntano a riunione convocata per martedì prossimo, riunione tecnica tra direzione, lavori e ditta di Sarcina. È solo routine, la Will, qualcosa non torna, siamo preoccupati, non vorremmo ci fosse un problema di fondi.
00:47Un delitto commesso in un ambiente difficile, quello di Mario Molinaro, trovato morto il 27 settembre scorso nella sua abitazione di Fondo Sacca.
00:56In carcere con l'accusa di omicidio un vicino di casa, un altro è indagato per favoreggiamento. Il presunto assassino avrebbe confessato ai familiari.
01:04C'è la soluzione tecnica per salvaguardare l'hotel Riviera dagli allagamenti al piano terra e per poter quindi far proseguire i lavori.
01:14I reflui fognari dell'albergo saranno convogliati nella condotta sotto il tram. Si lavora al progetto. Sullo sfondo un nuovo rinvio, tuona la senatrice Musolino.
01:27Dal 6 all'11 ottobre torna per la quattordicesima volta la settimana della sicurezza. Oggi la presentazione del ricchissimo programma a Palazzo Zanca.
01:35Coinvolte almeno 25.000 persone in esercitazioni che avverranno in luoghi frequentatissimi della città .
01:44Si chiama Truffe Stop, prova a prenderli la campagna di prevenzione delle truffe promossa dal Comune con il Ministero dell'Interno.
01:51Previsti un ciclo di incontri per mettere in guarda i cittadini, soprattutto anziani, sui rischi delle truffe sempre più diffuse.
01:59Buon pomeriggio e ben ritrovati. Dunque famiglie, bambini, studenti, lavoratori.
02:04Oggi almeno 1.500 i messinesi che sono scesi in strada per partecipare al corteo a sostegno della Palestina e degli attivisti della Sumud Flottia.
02:13Hanno attraversato le vie del centro invocando la pace per Gaza. C'era Francesca Sornate.
02:28Contro il genocidio, contro la violenza che sta seminando morte, distruzione che non risparmia neanche i bambini.
02:35A Gaza, a sostegno degli attivisti della Sumud Flottiglia, degli italiani, di tutti gli attivisti che sono stati fermati dall'esercito israeliano,
02:46anche Messina oggi ha deciso di scendere in piazza circa un migliaio di persone.
02:51Siamo contro il genocidio e lo vogliamo dichiarare e lo facciamo dichiarare anche ai nostri figli a testa alta perché lì non c'è nessuno che li difende.
03:01Tra l'altro ammiriamo i nostri eroi, padri di famiglia, medici, professionisti che hanno messo in gioco la propria vita proprio per la pace.
03:12Vicino al popolo, vicino a questa ingiustizia, a un'occupazione che non ha niente di legale e vicino a chi si è esposto con la flottiglia per denunciare un abuso internazionale.
03:24Non si può più restare indifferenti alla morte di migliaia di bambini e non solo e non si può restare indifferenti a ciò che i nostri governi non stanno assolutamente facendo.
03:37Non resteremo a guardare, l'abbiamo detto dal primo momento, è da anni che vogliamo il riconoscimento dello Stato palestinese.
03:44Negli ultimi due anni l'abbiamo portata come lotta nelle scuole e nelle università .
03:48Abbiamo ottenuto la sospensione degli accordi con la Hebrew University of Jerusalem, un'università che ha avuto delle importanti commissioni da parte del governo nella produzione di armi.
03:58Abbiamo ottenuto la sospensione, abbiamo ottenuto l'istituzione di borse di studio per studenti e docenti palestinesi.
04:05Questo è un piccolo tassello della nostra battaglia.
04:07Ma è importantissima per Gaza, sicuramente per Gaza, ma questo è un malcontento generale perché in tutte le città d'Italia c'è tutto questo.
04:19Queste persone si dovrebbero ricordare di andare a votare, almeno a votare, perché se non voti non puoi poi rimanere a manifestare.
04:30Perché non siamo d'accordo e non vogliamo renderci complici di quello che sta succedendo.
04:33Lo Stato italiano è complice a tutti gli effetti del genocidio e noi non possiamo accettarlo come cittadini italiani.
04:40In una situazione di questo tipo non è più il caso di restare a casa, di assistere passivamente a un genocidio di questa portata.
04:49Free Palestine!
04:49Tante le bandiere della CGL e del sindacato USB che per oggi avevano indetto lo sciopero generale.
05:02Uno strumento di lotta e solidarietà , come hanno spiegato i segretari Pietro Patti e Rosi Lissitano.
05:07Non soltanto chiediamo che la Palestina venga liberata dall'assedio israeliano, ma quella della Global Sum de Flottiglia.
05:16Un atto politico, perché quello che non fanno il governo lo stanno facendo oggi tanti lavoratori, tante lavoratrici, studenti e studentesse,
05:23che oggi lasciano un pezzo del loro salario per stare vicino al popolo palestinese.
05:26E noi vogliamo dire come CGL che questo è un atto anche di umanità .
05:31Non ci possiamo già dall'altra parte, quando dall'altra parte del Mediterraneo ci sono migliaia e migliaia di bambini che muoiono di fame
05:37perché il governo israeliano non soltanto usa le armi, ma anche usa il cibo, usa la fame come arma di distruzione di massa.
05:44Questo è uno sciopero per svegliare gli animi di tutto il mondo.
05:48Quello che sta accadendo a Gaza è una cosa che non si è mai vista, cioè si è vista tanti anni fa,
05:54quando c'è stata la seconda guerra mondiale, pensavamo che la storia si ripete però,
05:59si sta ripetendo stavolta in modo ancora peggiore e il mondo, il nostro governo specialmente, non sta facendo niente.
06:06La Flottiglia che è una nave di eroi, quella barca ci siamo tutti noi ma ci deve essere il governo di tutti gli stati
06:13perché quello che è successo in Palestina potrebbe succedere in qualsiasi altro mondo.
06:16I bambini non più non devono morire, non devono morire di fame, forza tutti noi, oggi si deve firmare tutta l'Italia.
06:24Si è concluso con qualche momento di tensione non violenta davanti a Palazzo Zanca il corteo pro-Palestina,
06:31prima un blocco della via Garibaldi, poi quando i manifestanti hanno raggiunto a piazza Unione Europea
06:36un gruppo di partecipanti ha forzato l'ingresso del Salone delle Bandiere per appendere uno striscione dalla balconata.
06:42Ma non era stata fatta richiesta formale all'amministrazione e si è creato un po' di caos.
06:47La presenza sul posto di alcune pattuglie della Polizia Municipale e della Digos ha comunque contribuito a mantenere la calma.
06:55Non si sono verificati né scontri né atti di violenza.
06:58Il sindaco Basile ha incontrato i manifestanti e allora li ascoltiamo in queste interviste.
07:03La manifestazione legittima, magari questi toni un po' accesi fanno parte del vigore della manifestazione,
07:13ma ho detto poco fa a tutti gli organizzatori, bastava tranquillamente parlare, avremmo aperto il Salone come stiamo facendo ora.
07:19Quindi legittima manifestazione, legittimi temi, la città ha bisogno di serenità , anche se c'è comunque un sentore molto accalorato,
07:30ma mi auguro davvero che in quel piccolo episodio che è successo, al di là del fatto che hanno spaccato la porta,
07:37ma vabbè la sistemeremo, poteva anche evitarsi, basta parlare.
07:40L'importanza comunque di un'azione, diciamo, tra virgolette di forza, perché comunque si parla di un qualcosa di non violento,
07:49viene dal fatto che comunque il governo, soprattutto in questi ultimi giorni,
07:54ha dimostrato proprio una totale insensibilità e mancanza di buonsenso nei confronti della questione palestinese.
08:00Mi vengono in mente le dichiarazioni di Tajani o anche stesso della Meloni,
08:05che accusa i manifestanti della Global Sumo Flottiglia di essere irresponsabili nell'azione che hanno fatto.
08:13Voltiamo pagina sul porto di Tremestiere, è stato fissato un vertice tra direzione lavori e ditta per martedì prossimo, 7 ottobre,
08:20ma intanto interviene la Will, il sindacato ipotizza che i fondi a disposizione siano insufficienti
08:25e chiede al commissario di Sarcina un confronto in cui fare chiarezza.
08:30Emilio Pintalli.
08:30Mentre il resto un rebus, la diga Forania, sul porto di Tremestieri,
08:35l'opera più controversa e importante degli ultimi anni,
08:38spunta una riunione, convocata per martedì 7 ottobre.
08:42Si tratta di una riunione tecnica tra direzione lavori e ditta Bruno Teodoro.
08:46Francesco Di Sarcina, commissario dell'opera, assicura che si tratta solo di routine.
08:50Il sindaco Federico Basile, ieri si è detto moderatamente tranquillo,
08:54è certo che i lavori andranno avanti, ma i motivi per essere invece preoccupati,
08:58vista la storia di quell'opera, vista l'importanza per la città , ci sono tutti.
09:02Non c'è infatti traccia della diga Forania, il pezzo più importante del porto,
09:06quello su cui già ad aprile lo stesso di Sarcina esprimeva preoccupazione.
09:10Il mese di luglio veniva definito cruciale per il futuro del porto,
09:14visto che sarebbero dovuti iniziare i lavori della diga
09:16e a quel punto si sarebbe dovuto capire il grado di difficoltà nei fondali per posare la palificazione.
09:21Invece nulla di tutto questo, nulla sulle eventuali rocce sommerse,
09:25sui pali, sulla diga e sui tempi per la costruzione.
09:28E oggi tuona il sindacato Will.
09:30Sembrerebbe che i ritardi nella realizzazione della diga Forania,
09:33scrive il sindacato, siano strettamente connessi con la mancanza di una parte di finanziamenti
09:37e aggiunge, esprimiamo seria preoccupazione per il concreto rischio di stallo dei lavori,
09:42eppure l'infrastruttura è fondamentale per il futuro di Messina
09:45e anche alla luce della firma del contratto per il nuovo Waterfront sottoscritto dall'autorità di sistema portuale,
09:51sarà finalmente libera dal traffico commerciale dei tir.
09:54Ad intervenire Ivan Tripodi, segretario generale Will,
09:57Pasquale De Vardo, segretario generale della FENAL Will
09:59e Antonio Dimento, segretario generale della Will Trasporti.
10:03Ben conoscendo la professionalità dell'ingegnere Francesco Di Sarcina,
10:07dice il sindacato, siamo assolutamente persuasi della necessità che parli alla cittÃ
10:11con estrema chiarezza e trasparenza,
10:12raccontando lo stato dell'arte e la realtà dei fatti
10:15che oggettivamente stanno causando queste serie preoccupazioni,
10:18chiediamo subito un confronto di merito.
10:21In gioco ci sono 87 milioni di euro,
10:23la data prefissata per la consegna è ottobre 2026.
10:29Un delitto commesso in un ambiente difficile,
10:32quello di Mario Molinaro, trovato morto il 27 settembre
10:35nella sua abitazione a Fondo Sacca,
10:37in carcere con l'accusa di omicidio un vicino di casa,
10:40un altro è indagato per favoreggiamento.
10:42All'origine evite probabilmente una questione di prestiti.
10:45Il presunto assassino avrebbe confessato a familiari
10:47di aver commesso il delitto.
10:50Rosario Pasciuto.
10:52Un contesto difficile,
10:54quello nel quale è maturato l'omicidio del 73enne Mario Molinaro,
10:57trovato morto con un tubo di plastica stretto attorno al collo
11:00la mattina del 27 settembre scorso
11:02nella sua abitazione di Fondo Sacca.
11:05Casette che rientrano nel progetto di risanamento urbano Capacity,
11:09dove si svolgeva interamente la vita della vittima
11:11e dei due indagati.
11:13Maurizio Salvatore Gravagna, 62 anni, catanese,
11:16accusato di omicidio,
11:17per il quale il GIP ha già convalidato l'arresto,
11:20e Mario Refici, 76 anni, anche lui di Catania,
11:23che invece deve rispondere di favoreggiamento.
11:26Per il giudice, infatti, saprebbe più di quanto raccontato
11:29nell'interrogatorio, probabilmente per paura di Gravagna.
11:32I tre si conoscevano da tempo, tutti con alle spalle storie complicate.
11:37Molinaro e il suo presunto assassino
11:39sono stati internati nell'ospedale psichiatrico giudiziario Madia di Barcellona
11:43ed hanno avuto problemi di natura psichiatrica.
11:45Le loro giornate trascorrevano fra partite a carte,
11:48una passione per il gioco spasmodica,
11:51prestiti reciproci per sbarcare il lunario,
11:53e forse proprio uno di questi potrebbe essere all'origine del delitto.
11:57Ma il suo legale, l'avvocato Antonio Centorrino,
11:59si dice convinto delle strane età ai fatti del suo assistito,
12:03che però, come emerge dall'ordinanza del GIP,
12:06poche ore dopo l'omicidio,
12:07avrebbe confessato il delitto al telefono ad alcuni familiari.
12:11La sera precedente si era recato per due volte
12:13con la convivente a casa di Molinaro
12:15per discutere di problemi legati a dei prestiti.
12:18Gravagna ha negato di essersi allontanato da casa dopo le 18,
12:22ma le telecamere della zona lo hanno ripreso
12:24mentre usciva dalla propria abitazione.
12:26Tutti i tasselli che gli investigatori della squadra mobile
12:29stanno ora mettendo al loro posto
12:31per definire quanto accaduto quella notte
12:33nell'abitazione di Fondo Saccà .
12:38Tre imprenditori della zona dei Nebrodi
12:40sono indagati per l'ipotesi di reato
12:42di indepita percezione di erogazioni pubbliche,
12:45truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
12:49I tre, secondo quanto emerso dalle indagini della DIA di Messina,
12:52fra dicembre del 2023 ed agosto del 2024,
12:56avrebbero commesso truffe ai danni della GEA
12:58per ottenere finanziamenti finalizzati allo sviluppo agropastorale.
13:02Gli indagati avevano ottenuto indebitamente erogazioni a seguito
13:05di distanze fondate su contratti di locazione di terreni ad uso pascolo
13:09ritenuti falsi per un ammontare complessivo di 110 mila euro.
13:13La Direzione Investigativa Antimafia
13:15ha eseguito un provvedimento di sequestro preventivo
13:17a carico dei tre indagati per le somme equivalenti
13:20all'importo indebitamente percepito.
13:24Potrebbe esserci una nuova richiesta di proroga
13:27per la consegna dell'hotel Riviera.
13:29Il fine lavori previsto per il 30 settembre
13:32era già slittato al 30 gennaio.
13:34Si lavora al progetto per eliminare definitivamente
13:37gli allagamenti al piano terra.
13:38Ma tuona intanto la senatrice Musolino.
13:41Emilio Pintaldi.
13:41C'è la soluzione tecnica per salvaguardare l'hotel Riviera
13:46dagli allagamenti al piano terra
13:47e per poter quindi far proseguire finalmente i lavori.
13:50I reflui fognari dell'ex albergo saranno convogliati
13:53nella condotta che passa sotto alla linea tramviaria.
13:56Una soluzione condivisa tra comune, amam e direzione lavori
13:59della Ricciardello che ha in appalto il nuovo studentato.
14:02Si sta approntando il progetto, poi sarà necessario eseguire lavori.
14:05Sullo sfondo un nuovo rinvio della consegna
14:07che in un primo momento era prevista per il 30 settembre
14:10a causa degli allagamenti del semi interrato di reflui e acqua
14:13il taglio del nastro era stato rinviato al 30 gennaio
14:17su autorizzazione dell'universitÃ
14:18e su richiesta della direzione lavori.
14:21I tecnici sono convinti che comunque non si andrÃ
14:23oltre i primi mesi del 2026.
14:25Intanto nei giorni scorsi sono stati consegnati i lavori
14:28di un appalto del comune
14:29che dovrebbe risolvere gli allagamenti sul viale della libertÃ
14:32che nei giorni di pioggia, particolarmente intensi
14:34contribuiscono ad appesantire anche la situazione dell'ex riviera
14:38in costruzione una vasca sotterranea di raccolta delle acque bianche
14:41dotata di pompe di sollevamento
14:43che dovrebbe servire a preservare anche l'ex albergo dagli allagamenti.
14:47Quella vasca dovrebbe evitare che il viale della libertÃ
14:50si trasformi nelle giornate di maltempo intenso
14:52in una sorta di fiume rendendo impossibile la circolazione.
14:55L'hotel Riviera a maggio sembrava ad un passo dalla consegna.
14:58Secondo il capitolato d'appalto, l'ex albergo
15:00doveva essere consegnato nella sua nuova veste di residence universitario
15:04il 30 settembre.
15:06A luglio invece il verbale dell'universitÃ
15:07con cui si accettava lo stop dei lavori
15:10ed un rinvio della data di consegna di 120 giorni
15:12prima di procedere alla pavimentazione
15:14prima di completare la hall
15:16che comprende anche la palestra e l'angolo ricreativo
15:18occorre infatti risolvere definitivamente il problema.
15:21L'investimento in gioco è da 10 milioni di euro lordi
15:23e su queste esigenze e sui ritardi
15:25ha attuonato nei giorni scorsi
15:26la senatrice Daphne Musolino di Italia Viva
15:29che oltre a preannunciare un'interrogazione parlamentare
15:31chiama in causa la città metropolitana
15:33che ha ceduto l'immobile, l'università , il comune
15:36quei 200 posti che dovrebbero essere ricavati
15:38per una città universitaria che fa i conti
15:40con le esigenze abitative di 5.400 studenti fuori sede all'anno
15:44sarebbe ossigeno.
15:47A Palazzo Zanca è stato presentato
15:49il programma della 14esima edizione
15:51della settimana della sicurezza
15:52che si svolgerà dal 6 all'11 ottobre
15:55in concomitanza tra l'altro
15:56con la settimana nazionale della protezione civile.
15:59Un'occasione per rinnovare la consapevolezza
16:01e la conoscenza delle migliori pratiche
16:03per affrontare eventi calamitosi.
16:07È stata la tragedia di Giampilie
16:09a rendere sostanzialmente indispensabili
16:11giornate come queste.
16:12Messina è capofile in Italia
16:13della cultura della prevenzione della sicurezza
16:15da disastri come i terremoti
16:16e le alluvioni che particolarmente queste
16:18capitano sempre più di frequente.
16:20La settimana della sicurezza propone
16:21un lungo programma di esercitazione
16:23di protezione civile
16:24che coinvolgeranno in maniera diretta e indiretta
16:26almeno 25.000 persone.
16:28La conoscenza dei migliori comportamenti possibili
16:31in base al tipo di evento che si sta verificando
16:32non può essere solo teorica
16:34ma deve essere anche concreta
16:36e per certi versi allenata.
16:38Vale sia per gli operatori di primo intervento
16:40che per la popolazione
16:41che solo continuando metodiche esercitazioni
16:43potrà entrare nella piena consapevolezza
16:45di ciò che sia meglio fare
16:46in momenti che possono essere anche particolarmente concitati
16:49e in cui una scelta può fare la differenza
16:51fra la tragedia e il lieto fine.
16:54Sei giorni nei quali verranno coinvolte istituzioni
16:57palazzi, attività lavorative
16:58luoghi molto frequentati
16:59e tantissimi cittadini e lavoratori.
17:01Un test al quale la cittÃ
17:03del più grave terremoto mai registrato in Europa
17:05oramai si è abituata
17:06ma che non deve diventare una semplice routine.
17:09In prima fila
17:09nelle varie attivitÃ
17:10tutti gli operatori di protezione civile
17:12ma anche tutti i corpi dello Stato e della Regione
17:14che si occupano di sicurezza
17:16e primo intervento.
17:17È un'attività nella quale abbiamo da sempre creduto
17:20perché la formazione e l'informazione
17:22sono alla base
17:23per una cittadinanza resiliente
17:25quindi creare le condizioni
17:27affinché la cittadinanza
17:28e non solo
17:29anche gli addetti ai lavori
17:30vengano sempre informati e formati
17:32per migliorare sempre di più
17:33la loro preparazione e conoscenza
17:34dei rischi che incomodano sul nostro territorio
17:36sicuramente aiuterÃ
17:37mai sia in caso di calamità .
17:40È una popolazione più educata
17:42quella dei messinesi
17:44guardo soprattutto alle nuove generazioni.
17:47Ma devo dire di sì
17:48però ancora c'è tanto da fare
17:50ancora abbiamo il cittadino distratto
17:52che mi lascia la macchina all'interno del torrente
17:54nonostante la giornata
17:55sia in allerta gialla
17:57addirittura in allerta arancione
17:58e quindi far intervenire forse dell'ordine
18:00per eliminare un pericolo
18:02che poi è a favore
18:03soltanto per l'incolumità pubblica
18:04è veramente ancora una cosa paradossale.
18:06Ma quali sono le più significative
18:10partecipate esercitazioni
18:12nel programma della settimana della sicurezza?
18:14L'abbiamo chiesto un po' all'anima
18:16di questa iniziativa
18:17l'esperto del Comune
18:18Antonio Rizzo
18:19e le esercitazioni più interessanti e utili?
18:24Una sanitaria che riguarda
18:25un piano di massima
18:28maxi emergenza sanitaria
18:29con l'attivazione del PEMAF
18:31piano di emergenza a flusso
18:32massimo a flusso negli ospedali
18:33in collaborazione con
18:34l'autorità di sistema portuale
18:37Capitano di Porto
18:38lo faremo nel Porto
18:38nella banchina Marconi
18:40con il 118 a coordinare
18:41e con il trasferimento fisico
18:43di feriti simulati
18:44che saranno degli studenti
18:45di infermeristica
18:46del politico universitario
18:47che attraverso una operazione
18:50di adeguamento
18:54in funzione del tipo di ferita
18:55che avranno
18:56verranno simulati
18:57le tipologie di danno
18:58che hanno sul corpo
18:59verranno poi classificate
19:01attraverso il triage
19:02che verrà realizzato
19:04sulla banchina Marconi
19:05per poi avere il trasferimento
19:07secondo patologie a rischio
19:08il codice
19:08codice rosso
19:10codice giallo, verde
19:11presso le strutture sanitarie
19:13quindi questa sarÃ
19:14un'operazione interessante
19:15che vedrà il coordinamento
19:16di tutti
19:16e dei vigili del fuoco
19:17che faranno un intervento
19:18anche su un mezzo
19:20che viene simulato
19:21un mezzo elettrico
19:22che subisce un incidente
19:23quindi le attivitÃ
19:24di soccorso
19:24sono fatte
19:25poi l'altra cosa importante
19:27è l'area di ammassamento
19:28quest'anno
19:28sperimenteremo l'area
19:30del campo di atletica
19:32ex GIL Santa Maria
19:33e quindi come abbiamo fatto
19:34l'anno scorso
19:35al Palare Scifina
19:36verranno sistemate
19:37tutte le attrezzature
19:38che in situazioni di emergenza
19:40devono essere allestite
19:41per dare soccorso
19:42alla popolazione
19:43un'interforza in pratica
19:44riprendiamo il nostro
19:47telegiornale
19:48dal sito
19:49www.gazzettadelsud.it
19:51andiamo a pescare
19:52tra virgolette
19:53questa notizia
19:54l'archivio di stato
19:56troverà presto
19:57una nuova casa
19:57e sarà in cittÃ
19:59il rischio emerso
19:59nel corso
20:00della scorsa estate
20:01che le migliaia
20:02di documenti storici
20:03provenienti dagli enti pubblici
20:04nel corso degli anni
20:05potessero essere
20:06traslocati a Catania
20:08è stato scongiurato
20:09scrive Francesco Triolo
20:10ho raccolto
20:11le sollecitazioni
20:12del sindaco di Messina
20:13Federico Basile
20:14dopo le verifiche effettuate
20:15posso confermare
20:16che il ministero
20:17della cultura
20:18si è già attivato
20:19al fine di reperire
20:20una soluzione idonea
20:21per mantenere
20:22la sede
20:22dell'archivio di stato
20:23a Messina
20:24e la rassicurazione
20:25che arriva
20:25dal senatore
20:26Nino Germana
20:27segretario regionale
20:28della Lega
20:28in Sicilia
20:29un trasferimento
20:30temporaneo
20:30probabilmente ci sarÃ
20:31visto che entro
20:32alla fine dell'anno
20:33scadrà il contratto
20:34di affitto dei locali
20:35dove si trova adesso
20:36in via La Farina
20:37al numero 293
20:38ad angolo
20:39con via Avellino
20:40e dunque la soluzione
20:41dovrebbe essere
20:42un'ala
20:43dell'istituto
20:44Don Bosco
20:45tutti gli aggiornamenti
20:47rispetto alle notizie
20:49locali
20:49ma anche nazionali
20:50e internazionali
20:51H24
20:52sul sito
20:52della Gazzetta del Sud
20:53punto IT
20:54è sempre più
20:56allarme pesca di frodo
20:58nel tratto di mare
20:59di Capo Peloro
20:59dopo la segnalazione
21:00dei sub
21:01di ecosfera
21:02la capitaneria di Porto
21:03al termine
21:04di una complessa
21:05e lunga operazione
21:06sta recuperando
21:07un'enorme rete
21:08da circuizione
21:09Emilio Pintaldi
21:11pescatori senza scrupoli
21:13utilizzano metodi
21:14di pesca illegali
21:15danneggiando l'ecosistema
21:16e depredando i fondali
21:17su segnalazione
21:18del diving
21:19ecosfera
21:20guidato da Domenico
21:20Maiolino
21:21e Simona Ratti
21:22la capitaneria di Porto
21:23ha recuperato
21:24un'enorme rete
21:25da circuizione
21:25nel mare
21:26di Capo Peloro
21:27impigliati
21:28numerosi esemplari
21:29di pesce
21:29e persino una tartaruga
21:30ecosfera
21:31ma gli stessi pescatori
21:32di Torrefaro
21:33avevano più volte
21:34lanciato un'allarme
21:35nei mesi scorsi
21:36erano stati fermati
21:36diversi pescherecci
21:37e il carico
21:38era stato sequestrato
21:39assieme alle reti
21:39la guardia costiera
21:40guidata da comandante
21:41Pischedda
21:42ha avviato una complessa
21:43attività per arrivare
21:44alla rimozione
21:45della rete
21:45abbandonata sul fondale
21:47ad una profonditÃ
21:48di circa 20 metri
21:49sono state impegnate
21:50tre unità navali
21:51a recupero
21:52al lavorato personale
21:53specializzato
21:54del terzo nucleo
21:55operatori subacquei
21:55della guardia costiera
21:56la rete
21:57di oltre 200 metri
21:58di lunghezza
21:59e 10 metri di larghezza
22:00era adagiata
22:01su una preziosa
22:02prateria di Poseidonia
22:03si tratta di un habitat
22:04protetto e fondamentale
22:06per la biodiversità marina
22:07l'intervento
22:08è stato pianificato
22:09con una preliminare
22:11valutazione
22:11dell'impatto ambientale
22:12indispensabile
22:13per garantire
22:14che le operazioni
22:15si svolgessero
22:16senza arrecare danni
22:17all'ecosistema
22:17l'attivitÃ
22:18è stata quindi
22:19articolata
22:19in più giorni
22:20e in diverse fasi
22:21la più delicata
22:22l'immersione
22:23dei sommossatori
22:24della guardia costiera
22:25che sono stati chiamati
22:26ad operare
22:26con precisione
22:27per liberare
22:28la rete
22:28incastrata
22:29da rocce
22:29massi
22:30e radici
22:30della Poseidonia
22:31attraverso l'impiego
22:32di palloni
22:33di sollevamento
22:34la rete è stata portata
22:35progressivamente
22:36sulla cosiddetta
22:37linea di galleggiamento
22:38e successivamente
22:39recuperata
22:39a bordo
22:40dell'unitÃ
22:41della guardia costiera
22:42per essere avviata
22:43allo smaltimento
22:44come rifiuto speciale
22:45soddisfatto il comandante
22:46della Capitaneria
22:47Luciano Pischedda
22:48l'aspetto più complesso
22:50dell'operazione di recupero
22:51ha sottolineato
22:52era riuscire
22:53a rimuovere la rete
22:54senza danneggiare
22:55l'ambiente
22:56e la preziosa
22:57Poseidonia
22:57l'istituzione
23:00di un servizio
23:01di scuolabus
23:02per consentire
23:03ai bambini residenti
23:04nell'estrema
23:04periferia sud
23:05di Messina
23:06di raggiungere
23:06le scuole
23:07di Villa Franca
23:07Tirrena
23:07in cui sono iscritti
23:09a chiederlo
23:10il vicepresidente
23:11della sesta
23:13municipalitÃ
23:13Francesco Russo
23:15che insieme
23:15a Salvatore Grosso
23:16residente a Gesso
23:17ha promosso
23:18una petizione
23:18popolare
23:19sottoscritta
23:19da decine
23:20di famiglie
23:20la petizione
23:21lo scorso 30 luglio
23:22era già stata
23:23trasmessa
23:24al sindaco
23:24di Messina
23:25Federico Basile
23:26all'assessore alle politiche sociali
23:27Alessandra Calafiore
23:28e alla presidente
23:29della Messina Social City
23:30Valeria Asquini
23:31con cui numerosi
23:32cittadini residenti
23:33nei villaggi
23:34di Gesso
23:34Locanda
23:35e Orto Liuzzo
23:36hanno chiesto
23:37l'istituzione
23:38di un servizio
23:38scuolabus
23:39ad oggi
23:40nessuna risposta
23:41è pervenuta
23:41ai firmatari
23:42della petizione
23:44approda
23:46anche a Messina
23:47la campagna nazionale
23:48di prevenzione
23:49dalle truffe
23:50agli anziani
23:50truffe stop
23:51prova a prenderli
23:53promossa dal comune
23:54con Messina Social City
23:55e ATM
23:56un ciclo di incontri
23:57informativi
23:58per sensibilizzare
23:59i cittadini
24:00sui rischi
24:00delle truffe
24:01sempre più frequenti
24:03Rachele Gerasio
24:03Ogni anno
24:06migliaia di persone
24:07in Italia
24:07soprattutto anziani
24:08vengono raggirati
24:10il modo più frequente
24:11è la telefonata
24:12di chi si finge
24:13un parente in difficoltÃ
24:14o la visita
24:15inaspettata
24:16di sedicenti
24:17tecnici
24:17o venditori
24:18per effettuare controlli
24:19e sponsorizzare merce
24:21le truffe
24:22non iniziano mai
24:23allo stesso modo
24:23colpiscono sempre
24:25i soggetti
24:25nei momenti di fragilitÃ
24:27e spesso
24:27non si denuncia
24:28per paura
24:29o imbarazzo
24:30truffe stop
24:31prova a prenderli
24:32e la campagna
24:33promossa dal ministero
24:34dell'interno
24:35realizzata a Messina
24:37dal comune
24:37in collaborazione
24:38con la Messina
24:39Social City
24:40ATM
24:40ci sono ancora
24:41tantissimi casi
24:43di persone
24:43che vengono truffati
24:45l'aspetto interessante
24:47di questa campagna
24:48di sensibilizzazione
24:49è che abbiamo cercato
24:50di ribaltare
24:51la prospettiva
24:52nel senso che
24:53da vittime
24:54chi viene truffato
24:56diventa protagonista
24:57e quindi
24:58deve avere
24:59la capacitÃ
25:00di riuscire
25:01a trovare
25:02la forza
25:03e anche
25:03quella tenacia
25:04di riuscire
25:07a prendere
25:07appunto
25:07i truffatori
25:08testimonial dell'evento
25:10la giornalista
25:10Gisella Ciccio
25:11protagonista
25:12insieme agli attori
25:13Mario Calabrese
25:14e Antonina Borgosano
25:15di un videospot
25:16informativo
25:17sei appuntamenti
25:19fino al 22 novembre
25:20in varie sedi
25:21fra cui parrocchie
25:22e circoli
25:22che vedranno
25:23la partecipazione
25:24delle forze
25:25dell'ordine
25:25per sensibilizzare
25:27la cittadinanza
25:27sul tema
25:28quell'inaugurale
25:29lunedì 6 ottobre
25:30al Pallacultura
25:31alla presenza
25:32della prefetta
25:33non consegnare
25:34mai denaro
25:35o informazioni
25:35personali
25:36e sconosciuti
25:37se qualcuno
25:38bussa
25:38alla porta
25:39senza preavviso
25:40se riceve
25:40una telefonata
25:41sospetta
25:42riaggancia
25:43sono questi
25:44i principali
25:44suggerimenti
25:45al centro
25:45della campagna
25:46di incontri
25:46perché la prevenzione
25:48nasce dal dialogo
25:49e dal confronto
25:51una nuova acquisizione
25:54arricchisce il patrimonio
25:55del museo
25:56a Cascina
25:57si tratta
25:57di una pregevole
25:58tavola del 400
26:00raffigurante
26:00San Sebastiano
26:02e attribuita
26:02ad Antonello
26:03De Saliba
26:03l'opera è stata
26:04presentata ufficialmente
26:06alla presenza
26:06di studiosi
26:07e autoritÃ
26:08Simona Castanotto
26:09una piccola
26:11e raffinata
26:12tavola
26:12di 44
26:13x 36,5 cm
26:15raffigurante
26:16San Sebastiano
26:17e attribuita
26:17ad Antonello
26:18De Saliba
26:18entra a far parte
26:20della collezione
26:20del museo
26:21a Cascina
26:21dove la tende
26:22uno spazio espositivo
26:23all'interno
26:24della sala
26:24dedicata al 400
26:25e in particolare
26:26i pittori
26:27che lavorarono
26:27con Antonello
26:28da Messina
26:28e ne raccolsero
26:30l'ereditÃ
26:30divenendo titolari
26:31della bottega
26:32ieri la presentazione
26:33ufficiale
26:34a cura del professor
26:35Mauro Natale
26:36storico dell'arte
26:37e docente merito
26:38presso l'UniversitÃ
26:38di Ginevra
26:39che ha illustrato
26:40il dipinto
26:40davanti a un pubblico
26:41attento
26:42composto da studiosi
26:43autoritÃ
26:43e numerosi appassionati
26:45l'opera risente
26:46dell'influenza
26:46di un Antonello
26:47da Messina
26:48già contaminato
26:48dalla pittura veneta
26:49ed è stata acquistata
26:50dall'assessorato
26:51dei beni culturali
26:52grazie al diritto
26:53di prelazione
26:53dello Stato
26:54e ai requisiti
26:55museali
26:55della struttura
26:56che vanta
26:57una ricca collezione
26:58articolata
26:58secondo un criterio
26:59storico
27:00volto a raccontare
27:01l'evoluzione figurativa
27:02messinese
27:02nei secoli
27:03un recente restauro
27:04ha restituito
27:05la brillantezza
27:05originale della tavola
27:07in particolare
27:07il fondo blu
27:08ottenuto da una miscella
27:09di biacca
27:09e lapislazzuli
27:11l'opera è incorniciata
27:12da una splendida
27:13cornice linea
27:13dorata
27:14a edicola
27:15seppur non coeva
27:16nel rispetto
27:17della tradizione iconografica
27:18San Sebastiano
27:19è raffigurato
27:20legata a una colonna
27:21trafitto da frecce
27:22la spiritualitÃ
27:23e la sofferenza
27:23del martire
27:24si fondono
27:25con una composta
27:25grazia lirica
27:26lo sguardo inclinato
27:28rivolto verso lo spettatore
27:29riflette una contemplazione
27:30silenziosa e mistica
27:32nell'ambito della presentazione
27:33è stata anche proiettata
27:34una pellicola
27:35da 35 mm
27:36cortometraggio
27:37della grande mostra
27:38del 1953
27:40Antonello da Messina
27:41la pittura siciliana
27:42del 400
27:42ospitata a Palazzo Zanca
27:44un documento unico
27:46di grande valore storico
27:47restaurato
27:48lo scorso anno
27:48dal laboratorio
27:49l'immagine ritrovata
27:50della Cineteca di Bologna
27:52leader mondiale
27:53nel recupero
27:53di pellicole
27:54si è tenuto
27:57questa mattina
27:58il memorial
27:58Rosario Livatino
27:59Antonio Saetta
28:01Gaetano Costa
28:02organizzato al Pala Cultura
28:03dall'IPA
28:04International Policy Association
28:06sezione di Messina
28:08la manifestazione
28:09rivolta ad autoritÃ
28:10cittadini e studenti
28:11delle scuole superiori
28:12della cittÃ
28:13è nata per ricordare
28:13tre magistrati
28:15simbolo di coraggio
28:16e coerenza
28:17che hanno testimoniato
28:18con la vita
28:18i valori della giustizia
28:20e della responsabilitÃ
28:21civile
28:22nel corso
28:23dell'evento
28:24è stato consegnato
28:25il premio
28:25alla legalitÃ
28:26il riconoscimento
28:27è stato assegnato
28:28fra gli altri
28:29alla presetta
28:30al prefetta
28:31scusate
28:31Cosima di Stani
28:32al questore
28:33Annino Gargano
28:34al sindaco
28:35Federico Vasile
28:36all'arcivescovo
28:37Monsignor Giovanni Accolla
28:38e al fotografo
28:39della Gazzetta del Sud
28:40Rocco Papandrea
28:41prove d'orchestra
28:45al teatro
28:45Vittorio Emanuele
28:46per il grande debutto
28:47della stagione
28:48in programma
28:48domenica pomeriggio
28:49con la nona
28:50sinfonia di Beethoven
28:52un concerto
28:53straordinario
28:54che vedrÃ
28:54sul palco
28:55importanti solisti
28:56l'orchestra
28:57del teatro
28:57e il coro
28:58cilea
28:59di Reggio Calabria
29:00Daniela Cacciola
29:01un capolavoro
29:03assoluto
29:04sublime
29:04irraggiungibile
29:05monumentale
29:06o semplicemente
29:07un dono
29:08di questo genio
29:08dell'umanitÃ
29:09come l'ha definita
29:10il maestro
29:10Riccardo Muti
29:11la nona sinfonia
29:13di Beethoven
29:13per solisti
29:14coro e orchestra
29:15inaugurerÃ
29:16in grande stile
29:17domenica
29:17alle 17.30
29:18la stagione
29:19del teatro
29:19Vittorio Emanuele
29:20direttore d'orchestra
29:22il maestro viennese
29:23Matthias Fletzberger
29:24e per me
29:31la sinfonia
29:32questa nona sinfonia
29:34è la culminazione
29:35di tutta
29:36tutta la musica
29:37che era
29:37fino a questo punto
29:38che esistava
29:39c'è un po'
29:40le madrigali
29:41ci sono
29:42le influenze
29:42del barocco
29:43delle fughette
29:44dei scherzi
29:46che erano inventati
29:47dalla musica classica
29:48ci sono momenti
29:50aideniane
29:51e mozartiane
29:52ma c'è soprattutto
29:53questa mano forte
29:54di Beethoven
29:55che ha lavorato
29:56su questi temi
29:57per 20-30 anni
29:59così è arrivato
30:00a questo punto
30:01di fare questa composizione
30:02enorme
30:03fondamentale
30:04sono assolutamente
30:05d'accordo
30:07e questo è
30:08per me anche
30:09questo è il fine
30:10della musica classica
30:11qui dopo
30:12partiamo
30:13al romanticismo
30:14a tutti gli altri stili
30:16ma questo è veramente
30:17il momento
30:18dove si trova
30:19tutto che esistiva
30:20nella musica
30:21fino a questo momento
30:22la magia di questo musicista
30:24che compone
30:25questa sinfonia
30:26già sordo
30:27la dirige
30:27già sordo
30:28eh sì
30:29la dirigeva
30:30la che nella prima
30:30e continuava
30:31a dirigere
30:32anche quando
30:32tutti i musicisti
30:33hanno già finito
30:34e c'era
30:35Schupanzik
30:36il suo allievo
30:36che ha fatto
30:37il aiutato
30:38che diceva
30:40basta
30:40torni
30:41e prendi l'applauso
30:42che neanche sentiva
30:43l'applauso
30:44certamente
30:45molto in questa musica
30:47è la musica pensata
30:48questa la fa molto difficile
30:49per me
30:50anche per l'orchestra
30:51perché ci sono le cose
30:52che sono quasi impossibili
30:55a suonare
30:56nei tempi
30:57che lui ha proposto
30:58che con tutte le frasi
31:00che ha proposto
31:00sono
31:01alla limite
31:02del possibile
31:04di realizzare
31:06e noi proviamo
31:07il meglio di farlo
31:08come tutti
31:09che fanno
31:10questa sinfonia
31:10possiamo
31:11andare a
31:12fino a un certo punto
31:13non arriveremo
31:14mai a quello
31:15che
31:15Beethoven
31:16ha sentito
31:17nella sua testa
31:18sarà celebrato
31:20stasera
31:21il settantesimo
31:22anniversario
31:22di attività musicale
31:24concertistica
31:25del coro polifonico
31:25liturgico
31:26Gaudemus
31:27in domino
31:28diretto dal maestro
31:29Aldo Beninati
31:30stasera alle 18
31:31previsto un concerto
31:32nella chiesa
31:33di San Francesco
31:33d'Assisi
31:34a San Licandro
31:35al termine
31:36verrà consegnata
31:37una targa
31:37ricordo
31:38al maestro
31:38Beninati
31:39torna
31:40la notte bianca
31:41in onore
31:41della Madonna del Rosario
31:43organizzata
31:43dalla parrocchia
31:44di San Domenico
31:45domani a partire
31:46dalle 20
31:46in via Manzoni
31:47una festa
31:48con scuole di ballo
31:48locali
31:49degustazione
31:49esposizione
31:50e lo spettacolo
31:51del comico
31:51Caneba
31:52domenica
31:53alle 16.30
31:54la processione
31:54del simulacro
31:55della Madonna del Rosario
31:56per le vie
31:57attorno al viale
31:58Regina Elena
31:59domani
32:01sarà celebrato
32:02il giubileo
32:03degli amministratori
32:04e dei professionisti
32:05del mondo
32:05del lavoro
32:06organizzato
32:06dall'ufficio
32:07diocesano
32:07di pastorale sociale
32:08alle 10.30
32:09il raduno
32:10a Piazza Duomo
32:11alle 11
32:12la messa
32:12presieduta
32:13dall'arcivesco
32:14Monsignor Giovanni
32:15Accolla
32:15era la nostra
32:17ultima notizia
32:18io vi lascio
32:18alla guida
32:19ai nostri programmi
32:20e al meteo
32:21buon proseguimento
32:22e buon pomeriggio
32:22a tutti voi
32:23a Piazza Duomo
32:53a Piazza Duomo
33:23a Messina
33:26oggi giornata
33:27con tempo variabile
33:28in serata
33:29cieli nuvolosi
33:30o molto nuvolosi
33:31con deboli piogge
33:32la temperatura massima
33:33sarà di 19 gradi
33:34la minima di 16
33:35i venti saranno
33:36al mattino moderati
33:38e proverranno
33:38da nord
33:39al pomeriggio
33:40forti
33:40e proverranno
33:41da nord
33:41nord ovest
33:42mare molto mosso
33:44domani
33:45cieli in prevalenza
33:46sereni
33:46o poco nuvolosi
33:47per l'intera giornata
33:48la temperatura massima
33:50sarà di 22 gradi
33:51la minima di 18
33:52i venti saranno
33:53al mattino moderati
33:54e proverranno
33:55da nord
33:55nord ovest
33:56al pomeriggio
33:57moderati
33:57proverranno
33:58da nord ovest
33:59mare mosso
34:00per l'intera giornata
34:02per l'intera giornata
34:03a
34:04per l'intera giornata
34:07Grazie a tutti.
Consigliato
1:38
|
Prossimi video
30:26
34:35
31:10
32:24
31:37
34:15
33:48
29:43
31:37
34:08
31:11
33:53
32:12
33:50
31:40
33:08
34:01
34:22
33:54
32:45
31:34
33:23
34:33
33:25
Commenta prima di tutti