Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Stop alle truffe, anche a Messina la campagna in difesa degli anziani
Trascrizione
00:00Ogni anno migliaia di persone in Italia, soprattutto anziani, vengono raggirati.
00:06Il modo più frequente è la telefonata di chi si finge un parente in difficoltà
00:10o la visita inaspettata di sedicenti tecnici o venditori per effettuare controlli e sponsorizzare merce.
00:17Le truffe non iniziano mai allo stesso modo, colpiscono sempre i soggetti nei momenti di fragilità
00:22e spesso non si denuncia per paura o imbarazzo.
00:25Truffe Stop prova a prenderli e la campagna promossa dal Ministero dell'Interno,
00:31realizzata a Messina dal Comune in collaborazione con la Messina Social City ATM.
00:36Ci sono ancora tantissimi casi di persone che vengono truffati.
00:41L'aspetto interessante di questa campagna di sensibilizzazione è che abbiamo cercato di ribaltare la prospettiva,
00:48nel senso che da vittime chi viene truffato diventa protagonista
00:53e quindi deve avere la capacità di riuscire a trovare la forza e anche quella tenacia
01:00di riuscire a prendere appunto i truffatori.
01:04Testimonial dell'evento la giornalista Gisella Ciccio,
01:07protagonista insieme agli attori Mario Calabrese e Antonina Borgosano,
01:11di un videospot informativo.
01:13Sei appuntamenti fino al 22 novembre in vari sedi,
01:16fra cui parrocchie e circoli,
01:18che vedranno la partecipazione delle forze dell'ordine per sensibilizzare la cittadinanza sul tema.
01:24Quell'inaugurale lunedì 6 ottobre al Palacultura alla presenza della prefetta.
01:29Non consegnare mai denaro o informazioni personali sconosciuti.
01:33Se qualcuno bussa alla porta senza preavviso,
01:35se riceve una telefonata sospetta, riaggancia.
01:38Sono questi i principali suggerimenti al centro della campagna di incontri,
01:42perché la prevenzione nasce dal dialogo e dal confronto.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato