Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa
Mentre resta un rebus la diga foranea sul porto di Tremestieri spunta una riunione convocata per martedì 7 ottobre. Riunione tecnica tra direzione lavori e ditta. “Di Sarcina: “E' solo routine”. La Uil: “Qualcosa non torna. Siamo preoccupati. Non vorremo che ci fosse un problema di fondi”.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Mentre il resto è un rebus, la diga Forania sul porto di Tre Mestieri, l'opera più controversa e importante degli ultimi anni, spunta una riunione, convocata per martedì 7 ottobre.
00:11Si tratta di una riunione tecnica tra direzione lavori e ditta Bruno Teodoro. Francesco Di Saccina, commissario dell'opera, assicura che si tratta solo di routine.
00:19Il sindaco Federico Basile ieri si è detto moderatamente tranquillo e certo che i lavori andranno avanti, ma i motivi per essere invece preoccupati, vista la storia di quell'opera, vista l'importanza per la città, ci sono tutti.
00:31Non c'è infatti traccia della diga Forania, il pezzo più importante del porto, quello su cui già ad aprile lo stesso Di Saccina esprimeva preoccupazione.
00:39Il mese di luglio veniva definito cruciale per il futuro del porto, visto che sarebbero dovuti iniziare i lavori della diga e a quel punto si sarebbe dovuto capire il grado di difficoltà nei fondali per posare la palificazione.
00:50Invece nulla di tutto questo, nulla sulle eventuali rocce sommerse, sui pali, sulla diga e sui tempi per la costruzione.
00:57E oggi tuona il sindacato Will. Sembrerebbe che i ritardi nella realizzazione della diga Forania, scrive il sindacato,
01:02siano strettamente connessi con la mancanza di una parte di finanziamenti e aggiunge
01:07esprimiamo seria preoccupazione per il concreto rischio di stallo dei lavori,
01:11eppure l'infrastruttura è fondamentale per il futuro di Messina,
01:14che anche alla luce della firma del contratto per il nuovo Waterfront sottoscritto dall'autorità di sistema portuale
01:20sarà finalmente libera dal traffico commerciale dei TIR.
01:23Ad intervenire Ivan Tripodi, segretario generale Will, Pasquale De Vardo, segretario generale della FENAL Will
01:28e Antonio Dimento, segretario generale della Will Transporti.
01:31Ben conoscendo la professionalità dell'ingegnere Francesco Di Sarcina, dice il sindacato,
01:36siamo assolutamente persuasi della necessità che parli alla città con estrema chiarezza e trasparenza,
01:41raccontando lo stato dell'arte e la realtà dei fatti che oggettivamente stanno causando queste serie preoccupazioni,
01:47chiediamo subito un confronto di merito.
01:49In gioco ci sono 87 milioni di euro, la data prefissata per la consegna è ottobre 2026.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato