- 3 giorni fa
I documentari di mistero e indagini esplorano casi irrisolti, fenomeni inspiegabili e indagini su crimini reali o eventi paranormali. Dai grandi classici del true crime alle teorie su UFO, alieni, civiltà perdute e misteri storici, fino alle inchieste giornalistiche più moderne, questi documentari affascinano chi ama scoprire verità nascoste e segreti mai chiariti.
Categoria
😹
DivertentiTrascrizione
00:00Oggi, il mistero del mostro marino più antico del mondo.
00:07La testa, il collo e il corpo gigantesco, lungo circa 9 metri.
00:12Parliamo di migliaia di avvistamenti ed è una stima per difetto.
00:17Potrebbero essere decine di migliaia nell'arco di 1500 anni.
00:22Una bestia sconosciuta malgrado i numerosi avvistamenti.
00:25Sono milioni le specie che non abbiamo ancora scoperto o classificato.
00:30Là fuori esistono cose che non conosciamo.
00:33A quanto ne sappiamo, nessuno ha mai catturato il mostro di Loch Ness.
00:38Esamineremo le maggiori ipotesi su questa sfuggente creatura.
00:43Potrebbe essere un plesiosauro, la creatura che si è renata a Stronsei
00:47o il simile mostro del lago in Svezia.
00:50Vivono tonnellate di anguilla in quel lago.
00:52Ma può esistere davvero un'anguilla gigantesca?
00:56Molti credono ancora che sia reale.
00:58Il mostro di Loch Ness esiste e se sì, che cos'è?
01:02Nord della Scozia
01:20Agosto, 564 d.C., secondo la leggenda,
01:25un monaco irlandese di nome Colomba guada il fiume Ness con il suo gruppo
01:29quando incontra due uomini che stanno seppellendo un amico.
01:33L'amico stava nuotando quando è stato attaccato da un'enorme bestia acquatica.
01:38I monaci avrebbero potuto attraversare il fiume in un altro punto,
01:42ma il santo avanza intrepido.
01:44Forse non ha creduto a quegli uomini o ha pensato che il fato l'avrebbe protetto.
01:51Ordina a un altro monaco di tuffarsi per recuperare una barca.
01:55Quando il monaco arriva a metà del fiume,
01:58la creatura esce all'improvviso dall'acqua con un ruggito potentissimo.
02:02E suscita il panico in tutti, tranne Colomba.
02:09Lui si avvicina alla riva, si fa il segno della croce
02:12e ordina al mostro di lasciare in pace il monaco.
02:15La creatura, a quanto pare, ubbidisce.
02:18Per i testimoni oculari si tratta di un miracolo.
02:22Colomba verrà proclamato santo.
02:24Questo racconto è una delle prove della sua fede e delle sue capacità.
02:29Una storia tramandata per molti anni.
02:31Il dibattito va avanti da secoli.
02:34Qual è la verità su questa misteriosa creatura?
02:39Al tempo di Colomba e durante i secoli a venire,
02:42per tutto il Medioevo, si è creduto all'esistenza dei draghi.
02:46Per molti, questo essere era un drago marino.
02:50Ma non c'era nessuna prova concreta della sua natura
02:53o della sua esistenza.
02:56È rimasto solo una leggenda locale per qualche tempo.
02:58Poi, nel ventesimo secolo,
03:02nuovi visitatori arrivano nelle islands
03:04grazie a una mirabolante invenzione, l'automobile.
03:08Nei primi anni 30 viene costruita una strada lungo la sponda del Loch Ness.
03:13Un pomeriggio del 1931,
03:16una coppia stava passando di qui
03:18quando avvi stato un grosso animale
03:21che si rotolava e si immergeva nelle acque del Loch Ness.
03:26Hanno raccontato immediatamente l'esperienza ai giornali,
03:29che hanno pubblicato la storia
03:31usando l'ormai famoso epiteto mostro.
03:34Il mostro di Loch Ness,
03:37un nome che si diffonde ovunque in breve tempo.
03:40E all'improvviso,
03:41i turisti non vengono più per ammirare il lago
03:44o il paesaggio colinare,
03:46e accorrono per vedere il mostro
03:48che viene ribattezzato amorevolmente Ness.
03:52E pensate, lo vedono davvero.
03:54Lo vedono in tanti.
03:57Presto si fanno avanti nuovi testimoni oculari
04:00e sembrano convincenti.
04:02Ho visto un oggetto molto grande
04:04che usciva dall'acqua davanti a me.
04:06Stavo guardando il fiume per la pesca con la mosca.
04:10La visuale migliore l'ho avuta nel 34.
04:12Ho visto la testa, il collo e il corpo gigantesco.
04:16Lungo circa 9 metri.
04:18Ogni avvistamento attira nuovi curiosi
04:21con le più recenti tecnologie.
04:23Prima o poi qualcuno sarebbe riuscito a immortalarlo
04:26e avremmo capito che animale è.
04:29Nell'aprile del 1934 qualcuno ci riesce
04:33e finisce dritto in prima pagina.
04:35Il ginecologo di Londra, Robert Kenneth Wilson,
04:39era in vacanza in Scozia per pescare
04:41e un giorno stava facendo una passeggiata.
04:44A un certo punto ha notato qualcosa di insolito in acqua.
04:48Per fortuna aveva la macchina fotografica con sé.
04:50Ed eccola qui, verosimilmente, la prima foto di Nessie.
04:56Nota come foto del chirurgo,
04:58l'immagine suscita scalpore.
05:00Mostra la sagoma di un essere dal collo lungo e sottile,
05:04la testa piccola e un grosso corpo che affiora dalla superficie.
05:09Splendido! Abbiamo finalmente una prova visiva
05:11a supporto dei resoconti dei testimoni.
05:14Inoltre, degli esperti pensano di poter identificare la specie.
05:18La forma della creatura entusiasma i paleontologi britannici.
05:22Di quale specie si tratterebbe, secondo lei?
05:25Le prove per come le interpreto sono chiare.
05:29Dirlo è sensazionale, ma conducono tutte al plesiosauro.
05:32Il plesiosauro è un rettile marino vissuto milioni di anni fa.
05:41I primi fossili emergono nel 1923,
05:44durante uno scavo in Inghilterra.
05:46La ricercatrice di fossili, Mary Henning,
05:49ha scoperto uno scheletro quasi completo
05:53di una specie precedentemente ignota
05:57che è stata chiamata plesiosauro,
06:00ovvero simile a un rettile.
06:02I fossili di plesiosauro sono presenti in tutto il mondo,
06:06ma un numero consistente si trova qui in Scozia.
06:08Parliamo di centinaia di esemplari.
06:11Questa zona, una volta, era il loro habitat principale.
06:15Stando ai fossili, il plesiosauro
06:18era una creatura semiacquatica enorme,
06:21lunga più di sei metri,
06:22con un corpo grosso e piatto e una coda corta.
06:25Gli arti si erano evoluti in quattro pinne
06:27che gli permettevano di spostarsi agilmente in acqua.
06:30respiravano ossigeno,
06:32quindi dovevano tornare spesso in superficie
06:34per prendere aria.
06:35Proprio per questo avevano colli lunghi e sottili.
06:40La foto del medico si adatta bene alla descrizione
06:42e, casualmente, combacia anche con i resoconti dei testimoni.
06:47Molti si convincono che Nessi sia un plesiosauro,
06:51ma l'ipotesi ha un grosso difetto.
06:53Secondo gli scienziati,
06:55un'estinzione di massa, 65 milioni e mezzo di anni fa,
06:58ha ucciso il 75% delle specie,
07:01compresi dinosauri e plesiosauri.
07:03Un plesiosauro non può abitare queste acque,
07:06né oggi né in nessun altro periodo da quando esiste l'uomo.
07:10Dovrebbe essere istinto.
07:11Ma è possibile che il plesiosauro sia sopravvissuto?
07:15Dire che il 75% delle creature
07:17non è sopravvissuto all'ultima estinzione di massa
07:21significa che il 25% ce l'ha fatta,
07:24come gli ornitorinchi, le tartarughe, i coccodrilli.
07:28Molti sono scampati alla cancellazione.
07:30Gli scienziati portano ad esempio
07:32un pesce che si credeva estinto da tempo,
07:35il celacanto, scoperto vivo nel 1938 in Sudafrica.
07:40La comunità scientifica credeva
07:42che fosse scomparso 66 milioni di anni fa.
07:45Non ci sono fossili più recenti.
07:48È lo stesso periodo del plesiosauro.
07:50Se il celacanto è ancora in circolazione,
07:53non è possibile che anche un piccolo numero di plesiosauri
07:56sia riuscito a salvarsi?
07:58Per molti, quella del plesiosauro sarebbe un'ipotesi forzata.
08:02Sarebbe stato avvistato in superficie perché ha bisogno di aria.
08:06Ma proprio per questo,
08:08Nessi non può essere un plesiosauro,
08:09perché dovrebbe emergere molto più spesso
08:11e saremmo in possesso di altre foto e video.
08:14Sarebbe già stato catturato e spedito allo zoo.
08:18Questa creatura, un plesiosauro di più di 6 metri,
08:22ha bisogno di tanto cibo per sostentarsi.
08:27Non ci sono fonti di nutrimento sufficienti
08:29per un solo esemplare, figuriamoci per un gruppo.
08:32Queste fonti devono esistere
08:33se la specie è sopravvissuta così a lungo.
08:35E, onestamente, l'ipotesi del plesiosauro
08:39si basa solo sulla fotografia.
08:41Prima che venisse pubblicata,
08:43nessuno aveva mai pensato che si trattasse di quella specie.
08:511934.
08:53La prima immagine del presunto mostro di Loch Ness
08:55suscita clamore nel pubblico
08:57e attira orde di turisti in cerca di Nessi.
09:00Ma non tutti credono che la cosiddetta foto del chirurgo sia autentica.
09:05Il dottor Wilson, che l'ha inviata al Daily Mail,
09:09afferma che è reale.
09:10Ma, secondo altri, ritrarrebbe una proboscide di elefante
09:14o la pinna di un delfino o qualcos'altro.
09:17Quel che è certo è che l'immagine è stata pubblicata tagliata e ingrandita.
09:22La forma dell'animale è sfocata
09:24e prospettive dimensioni sono falsate.
09:27Ma quando degli esperti sono tornati a esaminare l'originale,
09:31si sono accorti di qualcosa di nuovo.
09:33La versione non tagliata ribalta del tutto la situazione.
09:37Qualunque cosa sia questa bestia,
09:39non è assolutamente lunga sei metri.
09:42Raggiunge i tre metri, al massimo.
09:45È possibile che la più famosa foto di Nessi
09:48sia stata ritoccata?
09:50L'immagine è stata messa in dubbio
09:55fin da quando è uscita nel 1934,
09:58ma molti credono ancora che sia reale
10:01e, in fondo, non abbiamo nessuna prova del contrario.
10:05Nel 1994 viene discussa l'origine strissa della foto
10:10grazie alla confessione di un uomo di nome Christian Spurling.
10:14Nel 1933, il patrigno di Spurling è stato assunto dal Daily Mail
10:18per cercare prove sul mostro di Loch Ness.
10:21L'uomo era un cacciatore e cineasta
10:23di nome Marmaduke Weatherall, detto Duke.
10:26Duke, durante una spedizione in Scozia,
10:29si è imbattuto nelle tracce di un grosso animale
10:32vicino alle sponde del lago.
10:34Dalla dimensione delle impronte, secondo Duke,
10:37doveva essere lungo almeno sei metri.
10:40Weatherall spedisce i calchi delle orme
10:42a un museo di Londra.
10:44I risultati dei test rivelano
10:47che le orme non appartengono a un mostro,
10:50ma a un ippopotamo.
10:53Suona strano perché sappiamo tutti
10:55che gli ippopotami non vivono in questa zona,
10:58ma all'epoca le loro zampe
11:00venivano utilizzate come portaombrelli
11:03e anche posaceneri, quindi erano di uso comune.
11:07Ci sono due opzioni.
11:08O Duke ha contraffatto le tracce
11:10o è stato ingannato.
11:12Il Daily Mail è comunque insoddisfatto,
11:14quindi lo sbeffeggia pubblicamente.
11:17Nella confessione di Spurling,
11:19Weatherall architetta un piano
11:21per salvarsi la reputazione.
11:23Duke avrebbe chiesto al figliastro modellista
11:26di fabbricare qualcosa
11:27che assomigliasse alla descrizione del mostro.
11:31Usando plastica, legno
11:33e un sottomarino giocattolo,
11:34ha creato questo modellino
11:36con collo lungo e testa piccola.
11:38Poi Duke è andato al lago con l'altro figlio
11:42e ha creato l'immagine che conosciamo,
11:45che in realtà è solo la foto di un modellino
11:48che galleggia in acqua.
11:50Weatherall deve solo trovare un modo
11:53per pubblicare la foto.
11:55La soluzione?
11:56Il dottor Robert Kenneth Wilson.
11:59Ha capito che la strategia migliore
12:01era attribuire la paternità della foto
12:03a una persona di fiducia.
12:05Così l'ha affidata al dottor Wilson
12:07ed è stato il chirurgo
12:08a rendere noto la famigerata immagine.
12:11La foto del chirurgo ha cambiato tutto.
12:13Ha dato il via al turismo di massa
12:15che è molto presente ancora oggi.
12:20Negli anni emergono altre foto false di Nessie,
12:23tutte infine smentite.
12:26Ma nel 2016, nuove prove
12:28sembrano sostenere l'esistenza del mostro.
12:31L'Istituto Kongsberg invia un drone subacqueo nel lago
12:36a cercare tracce del mostro.
12:39Sorpresa!
12:40Il sonar restituisce l'immagine
12:42di una forma simile alla testa e al collo del mostro.
12:46È uno scoop all'inizio.
12:49Si rivela essere l'oggetto di scena di un film.
12:53Nel 69 è stato girato un film su Sherlock Holmes.
12:57C'era anche una scena
12:58in cui il mostro di Loch Ness attacca gli eroi.
13:00Durante le riprese, il regista Billy Wilder
13:03ha deciso che non gli piaceva il mostro
13:05perché aveva delle gobbe.
13:07Così gliele ha tolte.
13:08Ma senza gobbe, il pupazzo è affondato nel lago.
13:12Tantissime falsità circondano il mostro di Loch Ness.
13:16Tutti vogliono i loro 15 minuti di fama.
13:19Ogni avvistamento di Nessie attira attenzione.
13:23La gente ama avere attenzioni.
13:25Il numero di avvistamenti nel tempo
13:27basta a convincere molti dell'esistenza di Nessie.
13:31Parliamo di migliaia di avvistamenti.
13:34Ed è una stima per difetto.
13:36Potrebbero essere decine di migliaia
13:38nell'arco di 1500 anni.
13:40Prima delle foto, prima di Photoshop,
13:43prima dei sottomarini giocattolo.
13:45Molti avvistamenti saranno inventati.
13:47Ma tutti?
13:48Non credo.
13:49Una scoperta cruciale, per chi ci crede.
13:53Avviene nel 1808, sull'isola scozzese di Stronsay,
13:57a meno di 200 chilometri dall'Ockness.
14:00Secondo dei testimoni,
14:02la carcassa di uno strano animale
14:03si è arenata sulla spiaggia attirando dei curiosi.
14:07Era il corpo in decomposizione di un'enorme bestia marina.
14:10Gli abitanti non conoscevano niente di simile.
14:13È stata battezzata Bestia di Stronsay.
14:16È descritta come una creatura serpentina
14:19con collo lungo e sei arti, simili a zampe.
14:22La testa era piccola come quella di una pecora
14:25e aveva gli occhi come le foche, ma più grandi.
14:28Aveva del pelo corto intorno a testa e collo
14:30e la pelle ruvida, di un colore grigiastro.
14:33Le misurazioni effettuate dimostrano
14:35che era davvero gigantesca.
14:37Raggiungeva i 17 metri
14:38e solo il collo era lungo tre.
14:40Le autorità documentano l'evento
14:42e raccolgono dichiarazioni giurate.
14:44All'inizio del XIX secolo
14:47non potevano fotografarla,
14:49ma erano consapevoli
14:50che nessuno ci avrebbe creduto senza una prova.
14:52Così hanno portato tutti i testimoni nella capitale
14:55a giurare davanti a un magistrato
14:57che ciò che avevano visto era vero.
15:00Esistono ancora i rapporti
15:01accompagnati da disegni.
15:03La carcassa si è decomposta in fretta
15:04e nessuno era equipaggiato
15:06per il suo trasporto o la sua conservazione.
15:09Tuttavia hanno prelevato dei campioni.
15:11Il cranio è stato inviato a Londra per degli esami.
15:15Purtroppo è andato distrutto
15:17nella Seconda Guerra Mondiale.
15:20Le vertebre sono state spedite
15:22all'anatomista John Barclay
15:24dalla più prestigiosa scuola di Edimburgo,
15:26che conclude di non aver mai visto
15:29una creatura simile,
15:30aprendo la possibilità
15:31che si tratti di una nuova specie.
15:33Non è stata collegata subito
15:35al mostro di Loch Ness
15:36perché la febbre da Nessi del 1930
15:40non si è ancora abbattuta sulla nazione.
15:43La leggendaria creatura non è ancora famosa,
15:45ma non appena lo diventa
15:47gli studiosi capiscono
15:48che forse è lo stesso animale.
15:50Il fatto che Stronsay
15:52disti meno di 200 km da Loch Ness
15:55merita attenzione.
15:56Le descrizioni delle due creature
15:58sono spaventosamente simili.
16:00Pelle grigia, collo lungo,
16:02delle appendici simili a pinne,
16:04testa piccola.
16:05L'unica differenza che si nota
16:07è nelle dimensioni.
16:08La bestia di Stronsay
16:09è stata descritta come molto più grande
16:11di qualunque essere avvistato
16:13come mostro di Loch Ness.
16:14Quasi il doppio.
16:16Questo però non esclude
16:18che si tratti della stessa specie.
16:20Forse Nessi è più piccolo.
16:22Oppure c'è un'altra spiegazione.
16:24E se Nessi fosse un esemplare più giovane?
16:27La specie si riproduce nel lago?
16:29Può darsi.
16:31I salmoni partono dal mare del nord
16:33per venire ad accoppiarsi nel fiume Ness
16:35e nel Loch.
16:36È un evento annuale.
16:37Questo spiegherebbe anche
16:39la discontinuità degli avvistamenti.
16:42Forse è una specie che si riproduce
16:43e cresce nel lago
16:45ma poi migra nel mare.
16:46Quindi non è stata avvistata tanto spesso
16:48perché non vive costantemente a Loch Ness.
16:51È possibile.
16:52Il Loch Ness è collegato all'isola di Stronsay.
16:55Il canale di Caledonia e il fiume Ness
16:57lo congiungono alla baia di Rosmerky
16:59e infine al mare del nord.
17:01È certamente verosimile
17:02che quella arenatasi sulla spiaggia di Stronsay
17:05sia una creatura della specie
17:06del mostro di Loch Ness.
17:11Se il mostro di Loch Ness esiste
17:13le acque in cui vive
17:15restano in gran parte inesplorate.
17:18Ma con l'evoluzione della scienza
17:19emergono nuove ipotesi
17:21riguardo a Nessi.
17:23Nel tempo la tecnologia ha aiutato
17:25gli scienziati a esplorare
17:26i bacini d'acqua più in profondità
17:27e la varietà della vita
17:29è stupefacente.
17:31Ogni volta che scopriamo una specie
17:33la confrontiamo con il mostro di Loch Ness
17:35per vedere se combaciano.
17:37Questo approccio individua
17:38un candidato molto interessante.
17:41Nel 2012
17:42il biologo Jeremy Wade
17:43ha pubblicato una teoria
17:45discussa da anni
17:46sulle origini della leggenda di Loch Ness.
17:48Nessi, in effetti,
17:50potrebbe essere già noto agli studiosi.
17:52Una specie riservata,
17:54misteriosa,
17:54ma decisamente reale,
17:56lo squalo della Groenlandia.
17:58Perché questo squalo?
18:00Perché proprio quella specie?
18:02In effetti,
18:03questa ipotesi
18:04sembra
18:04assurda.
18:06Da decenni,
18:07Nessi viene descritto
18:08come simile a un dinosauro.
18:10Ma quest'idea deriva
18:11da una foto ritoccata,
18:12come sappiamo oggi.
18:14E se Nessi
18:15non fosse la bestia
18:16dal collo lungo
18:17della foto del chirurgo,
18:18ma un essere
18:19completamente diverso?
18:20Come Nessi,
18:21lo squalo della Groenlandia
18:22è sfuggente.
18:24Preferisce acque
18:24molto profonde e fredde.
18:26È difficile studiarlo.
18:28Fotografie e filmati
18:29sono rari.
18:30La maggior parte
18:31delle conoscenze
18:32sulla specie
18:32deriva da studi
18:33degli ultimi vent'anni,
18:35nonostante pensiamo
18:36sia comparsa sulla Terra
18:37più di cento milioni
18:38di anni fa.
18:40La prima foto
18:41di un esemplare
18:41è del 1995.
18:44A prima vista
18:45non sembra
18:45somigliare a Nessi,
18:46ma osservandolo
18:48e pensando ai racconti
18:49dei testimoni
18:50è possibile.
18:52Gli squali
18:52della Groenlandia
18:53sono grigi
18:54o marroni,
18:55gli stessi colori
18:56attribuiti
18:57al mostro di Loch Ness
18:58e sono grandi.
19:00Questi squali
19:00possono essere
19:01lunghi sei metri
19:03e pesare
19:04quattro tonnellate.
19:05Sono animali
19:05di dimensioni
19:06molto grandi.
19:07Possono essere
19:08più grossi
19:09di uno squalo bianco.
19:12A differenza
19:13di molti squali,
19:14la pinna dorsale
19:15è piccola.
19:16Se uno squalo
19:17nuotasse
19:18sotto il pelo
19:18dell'acqua
19:19nell'Ockness
19:19si noterebbe,
19:21sarebbe riconoscibile,
19:22ma la strana pinna
19:23dello squalo
19:24della Groenlandia
19:25può essere scambiata
19:25per altro,
19:26per la testa
19:27o la gobba
19:28di un mostro marino.
19:29Combacerebbe
19:30con gli avvistamenti
19:31di Nessi.
19:32I testimoni
19:33parlano spesso
19:34di gobbe ondulanti
19:35nell'acqua.
19:36Ai tempi
19:36di San Columba,
19:38per tutta la durata
19:38del Medioevo,
19:39all'epoca degli avvistamenti
19:41del XIX secolo,
19:42la gente credeva
19:43ancora all'esistenza
19:45delle sirene
19:45e di altre
19:46creature fantastiche.
19:48È verosimile
19:49che qualcuno
19:50abbia visto
19:50di sfuggita
19:51quel bizzarro squalo
19:52e abbia pensato
19:52che ci fosse un mostro
19:54nell'Ockness
19:55o nel fiume Ness.
19:57Insomma,
19:57l'aspetto del mostro
19:58ce l'ha.
19:59Secondo alcuni scienziati,
20:01gli squali
20:01della Groenlandia
20:02si muoverebbero
20:03come il mostro
20:04di Lochness.
20:05Tendiamo a immaginare
20:06gli squali
20:07come cacciatori
20:08veloci e agili.
20:09Ci vengono in mente
20:10gli squali bianchi
20:11o i maco
20:11che inseguono la preda.
20:13Secondo i testimoni,
20:15Nessie si muove
20:16lentamente.
20:17Lo squalo
20:18della Groenlandia
20:19preferisce vivere
20:20in un habitat
20:20di acque molto fredde
20:22e ha un metabolismo
20:23lentissimo.
20:24È lento
20:24nel nuotare,
20:26è lento
20:26nel mangiare,
20:27è lento
20:27in tutto.
20:30Qualcuno
20:30lo chiama
20:30Slipper,
20:31squalo dormiente.
20:32Se un grosso
20:33esemplare
20:33di questa specie
20:34affiorasse lentamente
20:35dalle acque
20:36dell'Ockness,
20:37sarebbe facile
20:38scambiarlo
20:38per qualcosa
20:39di diverso.
20:40Nessie non si fa vedere
20:41spesso
20:42perché non ha bisogno
20:43di ossigeno.
20:44Si avvicina
20:45alla riva di Rado
20:46e lo squalo
20:47della Groenlandia
20:48ama le profondità.
20:50Il problema
20:50con questa specie
20:51è che il Lochness
20:52è un lago d'acqua dolce
20:53mentre noi credevamo
20:55che questi squali
20:56vivessero solo
20:56nell'acqua salata.
20:58Ma sembra
20:59che non sia così.
21:00Squali
21:00della Groenlandia
21:01sono stati filmati
21:03nel fiume
21:03St. Lawrence
21:04in Canada.
21:05In realtà
21:06attraversano
21:06il canale
21:07di St. Lawrence
21:08dall'America
21:08al Canada
21:09e quelle acque
21:10sono dolci.
21:11Un canale simile
21:12collega
21:13il Lochness
21:13con il mare
21:14del nord.
21:15Se gli squali
21:16della Groenlandia
21:16vivono anche
21:17in acque dolci
21:18è possibile
21:19che uno di loro
21:20abiti nel Lochness
21:21o almeno
21:22vi migri
21:22di tanto in tanto.
21:23Forse addirittura
21:24la bestia di Stronsey
21:25è stata scambiata
21:26per altro.
21:27Magari era
21:28una specie di squalo
21:29adatta a vivere
21:29sia nel lago
21:30sia in mare.
21:31Questi indizi
21:32entusiasmano
21:33la comunità scientifica
21:34viste le analogie
21:35tra gli squali
21:36e Nessi
21:37gli esperti
21:38pensano
21:38di aver risolto
21:39il mistero.
21:40Un esperimento
21:42del 2016
21:43dell'Università
21:44di Copenhagen
21:45alimenta
21:46quell'entusiasmo.
21:47Per determinarne
21:48l'età
21:48alcuni scienziati
21:49hanno datato
21:5028 squali
21:51a radiocarbonio.
21:52È sconvolgente
21:54ma uno di loro
21:55ha più di 400 anni.
21:57Quello squalo
21:57della Groenlandia
21:58è il vertebrato
21:59vivente
22:00più antico
22:01del mondo.
22:02Per dare un'idea
22:02di quanto sia vecchio
22:03pensate
22:04che era già vivo
22:05prima che i padri
22:06pellegrini
22:07lasciassero
22:07l'Inghilterra
22:08sulla Mayflower.
22:09Hanno scoperto
22:10anche che questa specie
22:11cresce solo
22:12di un centimetro
22:13all'anno
22:13e raggiunge
22:14la maturità
22:15sessuale
22:16non prima
22:17dei 150 anni
22:18di età.
22:19Per alcuni
22:20la questione
22:20è chiusa.
22:21Il mostro
22:21di Loch Ness
22:22è uno squalo
22:23della Groenlandia.
22:24La longevità
22:25potrebbe spiegare
22:25avvistamenti
22:26così discontinui.
22:28Nessi
22:28sembra una creatura
22:29solitaria.
22:30Nessuno ha mai visto
22:31due esemplari
22:32insieme.
22:33Quasi tutte le specie
22:34dovrebbero vivere
22:35in gruppo
22:35e riprodursi
22:36regolarmente
22:36per giustificare
22:38avvistamenti
22:38ripetuti
22:39nell'arco
22:39di secoli.
22:40Ma un solo
22:41squalo
22:41può essere
22:43responsabile
22:44di tutti gli
22:44avvistamenti
22:45dal XVII secolo.
22:47Per capire
22:47se nell'Ockness
22:48viva uno squalo
22:49della Groenlandia
22:50nel 2017
22:52un'equip
22:52cerca prove.
22:53L'equip
22:54guidata dal dottor
22:55Neil Gemmel
22:56dell'Università
22:57di Otago
22:57in Nuova Zelanda
22:58ha condotto
23:00un interessante studio
23:01all'Ockness
23:02gli scienziati
23:03hanno prelevato
23:04dei campioni
23:04dell'acqua
23:05del lago
23:05da ogni area
23:07del bacino.
23:07Da mezzo litro
23:09d'acqua
23:09possiamo ottenere
23:11un ottimo catalogo
23:12delle forme
23:13di vita
23:14nell'Ock.
23:15Hanno sottoposto
23:16a esame
23:17tutte le tracce
23:18di DNA
23:18trovate nel lago.
23:19In teoria
23:20ogni essere
23:21che si è immerso
23:22nell'acqua
23:22ne ha lasciato
23:23una traccia.
23:24Se c'è uno squalo
23:25lo troveranno
23:26scopriranno
23:27cosa si nasconde
23:28in quelle acque.
23:29Dopo due anni
23:30il 5 settembre
23:31del 2019
23:32annunciano
23:33i risultati.
23:34Prima di tutto
23:35non hanno trovato
23:36tracce di animali
23:37giurassici
23:37tantomeno
23:38plesiosauri.
23:39Ma soprattutto
23:40non è stato rilevato
23:42DNA di squalo
23:43nemmeno
23:44dell'agroellandia.
23:45Se si tratta
23:46di una creatura
23:47migratrice
23:47magari è stata
23:48a lungo
23:49lontana dal lago
23:49e potrebbe comunque
23:51essere uno squalo
23:52ma il test
23:53del DNA
23:53rende l'ipotesi
23:54meno probabile.
23:55Questo studio
23:57ha dato comunque
23:57i suoi frutti
23:58rilevando il DNA
23:59di innumerevoli
24:00altre specie
24:01tra cui una
24:01che può essere
24:02un'altra potenziale
24:03candidata
24:04per Nessie.
24:06In 1500 anni
24:08di avvistamenti
24:09testimoni oculari
24:11e studiosi
24:12si sono appassionati
24:13all'intrigante
24:14mistero di Nessie.
24:15Ma un'analisi
24:16del DNA
24:17effettuata
24:18nel 2019
24:19potrebbe finalmente
24:20rivelare
24:21chi vive
24:22nelle acque
24:22di Loch Ness.
24:23Almeno dagli anni
24:26Sessanta del Novecento
24:27o forse prima
24:28la tecnologia
24:29ci aiuta
24:30ad affrontare
24:30il mistero
24:31del mostro
24:32del lago.
24:33Abbiamo strumenti
24:34come il sonar
24:35il termografo
24:36gli idrofoni
24:37tuttavia
24:38non ci hanno ancora
24:39portato a dei risultati
24:40né tantomeno
24:41a risposte definitive.
24:43Eppure
24:43chiunque guardi
24:44i crime show
24:45sa benissimo
24:46che la prova migliore
24:47per dimostrare
24:47l'identità del colpevole
24:49è il DNA.
24:50Nel 2019
24:53un'equipe
24:54di scienziati
24:55della Nuova Zelanda
24:56completa
24:57l'analisi
24:57del DNA
24:58delle acque
24:59dell'Ochness.
25:00Non c'è traccia
25:01di squali
25:02della Groenlandia
25:03ma le scoperte
25:04aprono nuove possibilità
25:05per Nessie.
25:07Incredibile!
25:08Hanno trovato
25:08circa 3000 specie
25:10per la maggior parte
25:11plankton
25:12ascaridi
25:13nematodi
25:14piccoli crostacei
25:15ma anche pesci
25:16come salmoni
25:17lucci
25:18spinarelli
25:18lamprede
25:19e altri.
25:20hanno rilevato
25:20persino
25:21il DNA
25:21di creature terrestre
25:23che per qualche motivo
25:24si sono immerse
25:25in acqua
25:25come cani
25:26vitelli
25:27pecore
25:27conigli
25:28e anche umani.
25:30Questo dimostra
25:30che il test
25:31è molto sensibile
25:32ha individuato
25:33anche animali
25:34che si immergono
25:34raramente nel lago
25:35ma la percentuale
25:37più alta rintracciata
25:38in quasi ogni singolo
25:39campione
25:40è di DNA
25:41di anguilla.
25:45Vivono
25:45tonnellate di anguilla
25:46in quel lago
25:47è uno dei luoghi
25:48prediletti
25:49dalla specie europea
25:50per la riproduzione.
25:52La maggior parte
25:53cresce
25:53fino a circa
25:5480 centimetri.
25:57Ecco
25:57non proprio
25:58dei mostri
25:59ma
25:59può esistere
26:01un'anguilla gigantesca?
26:02Certo che sì.
26:04In ogni campione
26:04abbiamo rilevato
26:05tracce di DNA
26:06di anguilla
26:07e in quantità
26:08veramente sorprendenti.
26:10La più grande
26:11nella regione
26:12è il grongo europeo
26:14che può arrivare
26:15ad una lunghezza
26:15di 3 metri
26:16e a pesare
26:17più di 50 chili.
26:19È Nessi?
26:20Le anguille
26:20sono pesci migratori
26:22se una è stata vista
26:23all'Ochness
26:24è possibile
26:25che qualcuno
26:25possa averla scambiata
26:27per il mostro del lago.
26:28Riguardando
26:29le immagini di Nessi
26:30alla luce
26:31dei dati
26:31sulle anguille
26:32non è poi così assurdo?
26:34Soprattutto
26:35se si mettono
26:36a confronto
26:37i rispettivi modi
26:38di muoversi.
26:39Il mostro di Loch Ness
26:40è stato spesso
26:41descritto
26:42come un mostro
26:43dai movimenti serpentini.
26:45Magari invece
26:46erano movenze
26:47da anguilla.
26:49Se c'è un animale
26:49che sembra
26:50un mostro marino
26:51questo è lei.
26:53Ha veramente
26:53il classico aspetto
26:54di un serpente.
26:56Si muove
26:56in modo viscido
26:57scivolando
26:57come un rettile
26:58che striscia
26:59curvando il corpo
27:00proprio come riportano
27:02i racconti
27:03dei testimoni
27:04sul mostro.
27:05Qualcuno può aver
27:07visto un'anguilla
27:08con le sue spire
27:10curve
27:11credendo
27:12che fosse
27:13il mostro di Loch Ness.
27:14Un video del 2007
27:16girato dall'ingegnere
27:17in pensione
27:18Gordon Holmes
27:19sostiene
27:20quest'ipotesi.
27:22Nel 2007
27:23Holmes era spesso
27:24a Loch Ness
27:25per degli esperimenti
27:26amatoriali
27:26per divertimento.
27:27Ha registrato
27:29dei suoni
27:29con una strumentazione
27:30idrofonica
27:31poi ha usato
27:32una videocamera
27:33per riprendere il lago
27:34ma senza trovare
27:35nulla di straordinario.
27:37Finché
27:38un giorno
27:39il 26 maggio
27:41ha notato
27:42dei movimenti
27:43nell'acqua
27:44guidando
27:44ha accostato
27:45e ha preso
27:46la videocamera.
27:47Il suo filmato
27:48mostra chiaramente
27:49un grosso animale
27:50sul pelo dell'acqua.
27:52Anche se è difficile
27:53a dirsi
27:53sembra nuotare
27:54in modo serpentino
27:55quasi scivolando
27:56sul lago.
27:58È uno dei video
27:59migliori
27:59di quell'essere
28:00mai girati
28:01sulla superficie
28:02del Loch Ness.
28:03Holmes
28:03ha ingrandito
28:04l'inquadratura
28:05durante la ripresa
28:06per includere
28:07la costa
28:07e i punti di riferimento
28:09da analizzare
28:09nel filmato.
28:11Poi spedisce
28:12il video
28:12a un'equipe forense
28:14per determinare
28:15dimensioni
28:16e velocità
28:16dell'animale.
28:18Scoprono
28:18che a lungo
28:19tra i 3 e i 5 metri
28:20e nuota
28:21a circa 10 km all'ora.
28:22Dall'analisi
28:23dei movimenti
28:24è davvero
28:25molto verosimile
28:26che si tratti
28:27di un'anguilla.
28:28Le anguille
28:28sono i pesci
28:29più numerosi
28:30nel lago
28:30e è molto probabile
28:32che siano loro
28:33essere state avvistate
28:35nel corso degli anni.
28:36Quindi molto prima
28:37della scoperta
28:38del DNA
28:39di anguilla
28:39nel lago
28:40erano già arrivati
28:41a questa conclusione.
28:42Le anguille
28:43sembrano di un grigio
28:44tendente al marrone
28:45in acqua
28:45e la loro pelle
28:46è liscia
28:47come quella
28:47di Nessie.
28:48Le cosiddette
28:49gobbe
28:49che in tanti
28:50avvistavano
28:51potrebbero essere
28:52le curve
28:52delle loro spire
28:53e il collo
28:54lungo e sottile
28:55può riferirsi
28:56al corpo
28:56di questi pesci.
28:58È tutto
28:58lungo e sottile.
29:00Ma tra i 3 e i 5 metri
29:02se l'analisi
29:03di Holmes
29:04è corretta
29:04sarebbe davvero
29:05un'anguilla gigantesca.
29:08Il bello
29:09è che sono stati
29:09sviluppati
29:10nuovi grandiosi
29:11metodi
29:12di studiare
29:13i bacini idrici
29:14e la vita
29:14che ospitano.
29:15Ovviamente
29:16la possibile
29:16identificazione
29:18del mostro
29:18di Loch Ness
29:19ha attirato
29:20molta attenzione
29:20sulla ricerca.
29:23Nel 2019
29:24un'analisi
29:26delle tracce
29:26biologiche
29:27nel Loch Ness
29:28scopre
29:29una vasta gamma
29:30di specie
29:30ma non le identifica
29:32tutte.
29:33I più appassionati
29:34ricercatori di Nessie
29:35notano
29:36che secondo
29:37il rapporto
29:37del 2019
29:38il 20%
29:40del DNA
29:40raccolto
29:41è ignoto
29:42e questo apre
29:43un intero mondo
29:44di nuove possibilità.
29:46Forse il mostro
29:47non è un plesiosauro
29:48né uno squalo
29:50né un'anguilla
29:50né nessun'altra specie
29:52incontrata finora.
29:53Tutti i precedenti
29:54tentativi
29:55di provare
29:55che si trattasse
29:56di questo
29:56o quell'animale
29:57sono falliti
29:58perché
29:58non è nessuno di loro.
30:00Non sappiamo
30:01che animale sia
30:02perché non lo conosciamo.
30:03Sulla base
30:04del DNA
30:05non identificato
30:06Nessie
30:07potrebbe appartenere
30:08a una specie
30:08precedentemente sconosciuta.
30:11Un'affermazione
30:15su cui
30:15esploratori
30:16e scienziati
30:17concordano
30:17è che
30:18non abbiamo
30:19ancora scoperto
30:20tutte le specie
30:21dell'oceano.
30:22Ne esistono
30:23centinaia di migliaia
30:24forse milioni
30:25che non abbiamo
30:26ancora classificato.
30:28Là fuori
30:28esistono
30:29cose che non conosciamo.
30:31Se Nessie
30:31appartiene
30:32a una specie ignota
30:33che possiamo fare
30:34per identificarla?
30:35L'unico modo
30:36che abbiamo
30:37per identificare
30:37una nuova specie
30:39che si tratti
30:39di un insetto
30:40o di un mostro
30:41gigantesco
30:42è trovare
30:42un esemplare.
30:43È così
30:44che la scienza
30:44classifica
30:45nuovi animali
30:46piante
30:46e batteri.
30:47Dobbiamo
30:48catturarlo
30:48vivo o morto?
30:50Per quanto ne sappiamo
30:51nessuno ha mai
30:52catturato il mostro
30:53di Loch Ness.
30:54Ricordiamo
30:55la carcassa
30:55sull'isola
30:56di Stronsay
30:57ma non siamo
30:58sicuri
30:58che si tratti
30:59dello stesso animale
31:00e in ogni caso
31:01quel DNA
31:02è andato perduto.
31:03Perciò
31:03non c'è modo
31:04di confrontare
31:05quelle tracce biologiche
31:06con il DNA
31:07ignoto
31:08trovato nel lago.
31:09Siamo costretti
31:10a continuare
31:11la caccia
31:11a questa bestia
31:12enigmatica
31:13ma da 1500 anni
31:15non otteniamo risultati.
31:17Non siamo neanche
31:18riusciti a scattargli
31:19una foto decente.
31:20Il problema
31:21è la condizione
31:22incredibilmente
31:23sfavorevole
31:24del Loch Ness.
31:25Per cominciare
31:27è enorme
31:27lungo
31:28ben 37 chilometri
31:30largo
31:30uno e mezzo
31:31e soprattutto
31:32profondo
31:33230 metri
31:34un dato
31:35veramente notevole
31:36per qualunque lago
31:37e contiene
31:38più acqua
31:39di qualunque altro
31:40lago
31:40del Regno Unito
31:41così tanta
31:42da equivalere
31:43alla capacità
31:44di tutti i laghi
31:45inglesi
31:46e gallesi
31:46messi insieme.
31:47È troppo
31:48vasto
31:49per cercare
31:49un mostro.
31:52Ma le dimensioni
31:53del Loch Ness
31:53non sono
31:54l'unica difficoltà.
31:55È anche
31:56pieno di turba
31:57una materia organica
31:58prodotta
31:59dalle piante
31:59le cui particelle
32:01rendono l'acqua
32:01marrone
32:02quasi nera.
32:03La visibilità massima
32:04è di mezzo metro.
32:06Ma anche se potessimo
32:07osservare il fondale
32:08non sopporteremmo
32:09il freddo.
32:10La temperatura media
32:12in superficie
32:12è di 5 gradi centigradi
32:14e a circa 6 metri
32:16di profondità
32:16inizia il cosiddetto
32:18termoclino
32:18ovvero uno strato
32:20d'acqua
32:20in cui si verifica
32:21un calo improvviso
32:22di temperatura
32:22tra i 5 e i 10 gradi.
32:24Perciò
32:25senza un'avanzata
32:26muta isolante
32:27un sommozzatore
32:28congelerebbe
32:29in 6 minuti.
32:32Non sono sicura
32:33che a Loch Ness
32:34sia possibile
32:34catturare il mostro.
32:36Ma altrove
32:37un lago collegato
32:38a Loch Ness
32:39attraverso un canale
32:40potrebbe aiutarci
32:42a trovare
32:42una creatura
32:43come Nessi.
32:44Secondo alcuni
32:45la risposta è sì
32:46e il lago
32:48Storsion
32:48in Svezia
32:49è il candidato ideale.
32:51Acque dolci
32:53e piuttosto fredde
32:54è simile
32:55per diversità biologica
32:56livelli di ossigeno
32:58eccetera.
32:59Quello che vive
33:00nel Loch Ness
33:00può vivere anche
33:01in questo lago.
33:02Come il Loch Ness
33:03ha una lunga storia
33:05di avvistamenti mostruosi.
33:07secoli di presunti avvistamenti
33:09di una creatura
33:10con la stessa descrizione.
33:12In svedese
33:12si chiama
33:13Storsio Juret
33:14che si traduce
33:15con il mostro
33:16del grande lago.
33:17La prima testimonianza
33:18è una pietra runica
33:19che risale
33:20all'anno 1050.
33:22Riporta il disegno
33:23di un mostro acquatico
33:24dalla forma di serpente.
33:26Le condizioni
33:27dei due laghi
33:28sono simili
33:29ma con una differenza chiave.
33:32Storsion
33:33è un lago
33:33molto più pulito
33:34e meno pericoloso
33:35da esplorare.
33:37E avvistare un mostro
33:38è molto più facile.
33:40Grazie alle condizioni
33:41più favorevoli
33:42lo Storsio Juret
33:44è stato tranquillamente
33:45ripreso in video
33:45da lontano.
33:47Un documentario
33:47del 2008
33:48mostra addirittura
33:49filmati a infrarossi
33:50e non mancano tentativi
33:52di tracciare l'esemplare.
33:54I ricercatori
33:55del Lake Monster
33:56Center di Storsion
33:58portano avanti
33:59i loro studi.
34:00Se avranno successo
34:01dovremo solo confrontare
34:03il DNA
34:03della creatura svedese
34:04con le tracce
34:05ignote del Loch Ness
34:06se corrispondono
34:07avremo identificato
34:08il mostro
34:09e scoperto
34:10una nuova specie.
34:11Rappresenterebbe
34:12una delle scoperte
34:13scientifiche
34:13più incredibili
34:14della storia.
34:15Circa 18.000 nuove specie
34:17vengono identificate
34:18ogni anno
34:19dunque è possibile
34:20spero che un giorno
34:22aggiungeremo
34:23Nessi
34:23alla lista.
34:25Per secoli
34:26si sono susseguite
34:27ipotesi
34:28sull'esistenza
34:29e le origini
34:30del misterioso
34:31mostro
34:32di Loch Ness
34:32ognuna con una
34:34prospettiva interessante
34:35ma nessuna
34:36inconfutabile.
34:37Sì, forse è un
34:38plesiosauro
34:39ma non ci sono prove
34:40che non si siano
34:41istinti
34:41e un essere
34:42che respira
34:43ossigeno
34:43emergerebbe più spesso.
34:45È uno squalo
34:46della Groenlandia?
34:47Il loro DNA
34:48non si trova nel lago.
34:49E l'ipotesi
34:50anguilla?
34:51Ne esiste davvero
34:52una così grande
34:53e mostruosa?
34:54La creatura
34:55che si è
34:55arenata a
34:56stronsei
34:57o il simile
34:57mostro
34:58del lago
34:58in Svezia?
34:59Ognuna di queste
35:00creature
35:01potrebbe essere
35:02quella
35:02avvistata
35:03a Loch Ness
35:04o per essere
35:05più precisa
35:05potrebbero
35:06esserlo tutte.
35:07E se non esistesse
35:09il mostro
35:09di Loch Ness
35:10ma i mostri?
35:16Ne parliamo sempre
35:17come se questa
35:18fosse una specie
35:19con un solo
35:19unico esemplare.
35:21C'è sempre stato
35:22un solo Nessi
35:23ma gli avvistamenti
35:25coprono un arco
35:26di ben
35:261500 anni.
35:28Non è verosimile
35:29che si tratti
35:30proprio
35:30dello stesso
35:31animale
35:31da secoli.
35:33Partiamo
35:34dall'ipotesi
35:34anguilla.
35:35Senza dubbio
35:36molti degli avvistamenti
35:37riportati
35:37erano di anguille.
35:39Guardando il filmato
35:40di Gordon Olves
35:41pare ovvio.
35:43Sono pesci comuni
35:44nel Loch
35:44e se scruti
35:45da lontano
35:46in cerca di movimenti
35:47un'anguilla
35:48che nuota
35:48può decisamente
35:49attirare
35:50la tua attenzione.
35:51Gli squali
35:51della Groenlandia?
35:52sappiamo che abitano
35:53il mare del nord
35:54e che a volte
35:55risalgono i fiumi
35:56in bacini d'acqua dolce.
35:58È verosimile
35:58che un predatore
35:59abbia seguito
36:00un gruppo di salmoni
36:01fino a risalire
36:02il fiume Ness
36:03e di conseguenza
36:04sia arrivato
36:05fino al lago.
36:06Molte specie
36:07predate dagli squali
36:08compiono questo viaggio
36:09come le foche.
36:11Non ce n'erano tracce
36:12nel test del 2019
36:13ma è comunque possibile
36:15che uno dei tanti
36:16avvistamenti nel lago
36:17riguardasse uno squalo.
36:19E l'ipotesi
36:20del plesiosauro?
36:21Non sono convinta
36:23che ci sia
36:24un plesiosauro
36:25vivo e vegeto
36:26che nuota
36:26in quelle acque
36:27ma credo
36:28che quella bestia
36:28primitiva
36:29possa essere
36:30all'origine
36:31della leggenda.
36:32La Scozia
36:33e tutto il Regno Unito
36:34fullulano
36:35di fossili
36:36di plesiosauro
36:37scheletri
36:37intatti di creature
36:38che nel Medioevo
36:39sarebbero state
36:40considerate mostri.
36:42Bestie marine
36:43come quella
36:43di San Colomba.
36:45Se fossimo nel 500
36:46dopo Cristo
36:47e trovassimo
36:48resti di un plesiosauro
36:49andremmo alla taverna
36:51del villaggio
36:51a raccontare
36:52di un essere gigantesco
36:54dal collo lunghissimo.
36:55Una storia come questa
36:56può essere
36:56all'origine
36:57della leggenda
36:58del mostro di Loch Ness.
36:59Quanto alla bestia
37:00di Stronzei
37:01non importa
37:01quale natura abbia
37:02si è arenata
37:03sull'isola
37:04confermando
37:05l'esistenza
37:05del passaggio subacqueo
37:07che la collega
37:07direttamente
37:08a Loch Ness.
37:09E ogni creatura
37:10migratoria
37:11che sia uno squalo
37:12o una balena
37:12o altro
37:13è in grado
37:14di attraversare
37:14il canale
37:15dal mare al lago.
37:16Forse la stessa specie
37:18è stata avvistata
37:18più volte.
37:19O forse
37:20è un'altra specie
37:21non identificata
37:22che viene da più lontano.
37:24In 1500 anni
37:26è possibile
37:27che qualcuno
37:27a Loch Ness
37:28abbia avvistato
37:29un nuovo animale.
37:30Anche il DNA
37:31ce lo suggerisce
37:32perché non individua
37:33ogni forma di vita
37:34nel lago.
37:35Se il lago Storsion
37:36ci lasse
37:37la stessa specie
37:38sarebbe davvero
37:39una scoperta incredibile.
37:40Ma anche
37:41identificando
37:41Storjo Juret
37:42come la stessa specie
37:44di Loch Ness
37:44Gordon Holmes
37:46e gli altri
37:46potrebbero aver visto
37:47comunque un'anguilla
37:48o altro ancora.
37:50Una specie nuova
37:50sarebbe una rivelazione
37:52ma resterebbe
37:52solo un pezzo
37:53del puzzle.
37:54E poi
37:54ci sarà sempre
37:55chi penserà
37:56che Ness
37:57sia una truffa.
37:59Sappiamo per certo
37:59che molti testimoni
38:00sono stati ingannati
38:02da degli imbroglioni
38:03come la squadra
38:04con il sonar
38:05che ha trovato
38:06il popazzo del film
38:07ed è successo
38:08a milioni di persone
38:09in tutto il mondo
38:10grazie alla foto
38:11del chirurgo.
38:12Sì
38:13Ness
38:13è anche una truffa
38:15ma non solo
38:15quel mostro
38:16è molto di più.
38:18Un giorno
38:19potremmo ottenere
38:20una biopsia
38:20una foto perfetta
38:22un bel campione
38:23di osso
38:24oppure una strana creatura
38:25con il collo lungo
38:26uscirà dal lago
38:27e ci saluterà.
38:28Quando arriverà
38:29quel giorno
38:30stapperemo lo champagne.
38:32Fino ad allora
38:32non dovremmo
38:33arrovellarci troppo
38:34sulla vera natura
38:35di Ness
38:35perché potremmo
38:36cambiare idea
38:37nel giro di un anno.
38:38Le possibilità
38:39sono infinite
38:40è per questo
38:41che Ness
38:41appassiona il pubblico
38:42da tanto tempo.
38:46Sebbene sia una sfida
38:47migliaia di ricercatori
38:49amatoriali
38:50e professionisti
38:51continuano a recarsi
38:52all'Ocness
38:53ogni anno
38:54sperando di smascherare
38:55il mostro.
38:56Forse la tecnologia
38:58di oggi
38:58ci fornirà
38:59un quadro chiaro
39:00dei suoi segreti profondi.
39:03Fino ad allora
39:03continueremo
39:05a indagare
39:05con passione.
39:07Sono Lawrence Fishburne
39:08grazie per aver visto
39:10i più grandi
39:11misteri
39:12della storia.
Consigliato
6:13
|
Prossimi video
1:31
38:30
1:18:15
39:39
39:49
51:03
1:19:34
39:54
53:19
1:15:12
42:48
43:45
1:24:08
44:10
47:17
53:21
52:17
56:16