Skip to playerSkip to main content
  • 5 weeks ago
rillo_pillola

Category

🗞
News
Transcript
00:00fuori festival incontro a michele rillo chief of staff and external affair director di iliad
00:19grazie michele per aver citato grazie a voi grazie a voi allora michele fai parte di un
00:24gruppo virtuoso basti pensare amministratore delegato del 1988 che guida una realtà così
00:30importante in termini di comunicazione avremo modo di parlare dopo ti chiederò un po delle vostre
00:36iniziative ma per colorare un po questo momento insieme volevo chiederti devi spiegare un bambino
00:42cosa fai quotidianamente nel tuo lavoro bella sfida gli direi che vado a raccontare fuori
00:52dall'azienda le cose che meno sono visibili dell'azienda no quindi andiamo a raccontare chi
01:00siamo che cosa facciamo quali sono le effetti positivi di quello che facciamo vendendo le
01:06sim vendendo i telefonini portando internet internet a casa questo è un po il mio mestiere ecco dal
01:13punto di vista invece più professionale comunicazione io sono molto incuriosito ed è uno dei motivi per
01:23cui poi abbiamo parlato a lungo e c'è stata la scelta di essere partner del brand journalism festival
01:29che si terrà l'undici novembre e che sarà il momento diciamo apice di questa discussione che
01:34vede editori giornalisti aziende insieme per una comunicazione più etica e più responsabile ma questo
01:40momento di avvicinamento come il fuori festival è una tappa decisiva per dialogare anche un po senza
01:47filtri rispetto a una serie di iniziative di comunicazione e della relazione che c'è tra
01:52aziende e media e di anche come le aziende sono fortemente responsabili e chiamate ad avere un'etica
02:01della comunicazione partendo dalla tua professione spiegheresti brevemente di cosa ti occupi non solo sulla
02:09comunicazione ma stressare anche l'aspetto di comunicazione con le istituzioni e relazioni con
02:14le istituzioni con i giovani siete una realtà molto molto sensibile alle nuove generazioni ecco
02:21qual è il specifico questo aspetto io ho la fortuna che il ha creduto diciamo nella costruzione di un
02:28modello integrato sugli affari esterni quindi perciò external affairs la squadra di cui faccio parte prende
02:35in maniera integrata tutto il portafoglio che va verso l'esterno al di là di prodotto diciamo poi
02:43queste distinzioni sono sempre strumentali a un racconto nella pratica ci sono sempre delle sfumature
02:49noi abbiamo un'altra enorme fortuna in Iled quella di avere una visione molto convergente e di andare
02:56molto d'accordo anche sul piano professionale e umano con i colleghi di brand e comunicazione e
03:01questo è un grande valore aggiunto anche perché poi la distinzione è una distinzione organizzativa
03:06operativa interna però all'esterno Iliad e Iliad come qualsiasi brand non è che l'osservatore il
03:12fruitore della tua comunicazione distingue se quella è una comunicazione di marketing o una comunicazione
03:17è una comunicazione di Iliad e quindi nello specifico noi presidiamo l'area che va dalle
03:24relazioni istituzionali quindi dal racconto delle attività dell'azienda a livello comunale a livello
03:30regionale e poi a livello parlamentare a livello governativo e la parte poi di lobby quindi di
03:35rapporto con il decisore e di racconto di rappresentare a chi è chiamato a prendere delle
03:41decisioni qual è il nostro punto di vista su quegli argomenti passando per il rapporto con
03:46le associazioni dei consumatori la presenza diciamo nel dibattito pubblico dell'azienda quello che si
03:50chiama in maniera un po più ampia public affairs e poi c'è l'attività di ufficio stampa di media
03:56relation e di costruzione di comunicazione corporate e comunicazione di sostenibilità quindi
04:02un portafoglio molto ampio integrato con un tratto comune nella nostra visione che è quello
04:09dell'advocacy ok allora andando per ordine voi avete fatto un'iniziativa sulla quale io ho
04:17partecipato in due eventi roma e napoli che mi ha colpito particolarmente oltre al fatto di
04:22coinvolgere giovani che l'iniziativa si chiama ilia di ship e quindi mettere a disposizione borse
04:29di studio investire sulla formazione dei giovani riguardo le discipline stem ma quello che mi colpisce
04:36che ti farei raccontare stando attenti però non fare troppo spoiler rispetto a poi le tematiche
04:41ci saranno l'11 novembre e come avete raccontato anche giornalisticamente se vogliamo il progetto
04:49ilia di ship grazie grazie per la domanda mi fa piacere che ti ha colpito sia l'iniziativa che il
04:56modo con cui l'abbiamo comunicata in un flash ilia di ship è e non spoiler nulla perché siamo già alla
05:03seconda edizione in progress anzi ne approfitto per anticipare che poi a settembre lanceremo il bando
05:08della terza edizione è un programma di sostegno ai ragazzi e le ragazze che si iscrivono ai corsi
05:14di laurea specialistici mettiamo a disposizione dieci borse di studio ciascuna borse di studio da
05:1915 mila euro quindi già di per sé un intervento abbastanza importante ma in realtà secondo noi
05:24la borsa di studio è l'aspetto meno interessante perché a questi ragazzi affianchiamo un tutor che
05:30è un collega preso per affinità di materia un mentore preso dal nostro advisory board dove ci sono
05:37figure come maria latella davide d'attoli francesco profumo barbara cominelli quindi
05:41personaggi di altissimo calibro con esperienze di vita umane professionali incredibili e voi
05:48immaginate a 22 anni abbiamo nel nostro board luisa torsi che è professoressa ordinaria di
05:54biochimica una delle biochimiche più importanti a livello mondiale e l'anno scorso ha vinto la
05:59il chip un ragazzo che studia chimica e si è trovato come mentore luisa torsi cioè è una cosa fuori di
06:06testa per chi studia chimica magari per noi è un po più e soprattutto la cosa che ci ha motivato
06:11nella il chip è la costruzione di una community quindi noi lo vogliamo fare per tanti anni speriamo
06:17tantissimi anni e vogliamo che i ragazzi del primo anno interagiscano con quelli del secondo e poi con
06:22quelli del terzo e quindi crea costruiamo attorno al progetto dei momenti di che diventano anche
06:27momenti di comunicazione come lo comunichiamo abbiamo deciso di raccontarlo sempre con grande
06:33coerenza rispetto a quello che il nostro brand e quelli che sono i nostri valori questo è proprio
06:37il nostro mantra il nostro principio quindi non derazzare mai dalla nostra coerenza valoriale e
06:43di identità e di tono di voce però in una maniera che parlasse a più pubblici perché è un progetto
06:50che vuole parlare più pubblici ai ragazzi che vogliamo che partecipino alla ili ad ship ma a una
06:56community più ampia che tramite la ili ad ship aumenti il suo interesse per le materie stem in
07:03particolar modo e tramite la ili ad ship possa anche cogliere degli aspetti delle telecomunicazioni
07:09che magari non sono immediatamente visibili e quindi ci siamo inventati questo concept dello stem
07:16party e poi dello stem tour partendo da da un insight che ci arriva dalle indagini scientifiche sul
07:24fatto che in italia purtroppo c'è un grande divario sulle materie stem rispetto alla media
07:30europea siamo parecchio indietro e ci raccontano gli esperti del settore che uno non l'unico ma
07:36uno dei motivi è un motivo di percezione cioè oggi noi strabuzziamo gli occhi se qualcuno sbaglia
07:42un congiuntivo spero di non farlo proprio oggi con te invece diamo assolutamente per socialmente
07:49accettabile l'idea che io non sia in grado di fare a mente una divisione per esempio però
07:55parliamo di competenze di base anzi dello stesso assolutamente dello stesso livello e questo anche
08:03perché la matematica le materie scientifiche sono viste un po in italia come materie da secchione da
08:08persona che magari ha poca vita sociale quindi ha più tempo per stare a casa per studiare e per
08:14sfatare questo mito abbiamo detto organizziamo una festa perché cosa c'è di più di rottura
08:19rispetto a e quindi abbiamo organizzato una grande festa a roma a cui tu hai partecipato è lì dove ci
08:24siamo conosciuti e peraltro in quella circostanza io ho anche avuto modo di notare quest'altra
08:28iniziativa che è educast no sì che diciamo è stata guidata credo in maniera chirurgica sotto il
08:39punto di vista della gestione della comunicazione perché condotta con un partner will sì che fa parte
08:45del mondo dei new media no quindi anche su quello insomma come avete scelto di abbinare il fisico
08:52quindi lo stem party alla comunicazione digitale è di un new ways of journalism no di quello che will
08:59insomma adotta da anni sì perché will è un nostro partner storico soprattutto su questo tema su questo
09:07filone che è il filone che Iliad in Italia ha abbracciato ormai da quasi quattro anni quello
09:11dell'educazione perché questo lasciamolo aggiungere Ilario perché l'educazione è molto coerente con
09:19quello che fa un operatore di telecomunicazioni e perché perché oggi un operatore di telecomunicazioni
09:26Iliad noi siamo arrivati in Italia nel 2018 la prima cosa che abbiamo iniziato a fare da prima in realtà di
09:33vendere la nostra prima sim è stato costruire la nostra rete di antenne in Italia la nostra rete
09:38di telecomunicazioni ed è un'attività e lo fanno in quella stanza alle nostre spalle i colleghi anche
09:43in quella stanza alle nostre spalle i colleghi la progettano e poi vanno a costruirla materialmente
09:49però oggi le telecomunicazioni le diamo assolutamente per scontato cioè ogni volta che tu prendi il telefono
09:55e mandi un video su whatsapp non è che lo guardi e dici wow che miraggio che prodigio della tecnica
10:01è una cosa assolutamente scontata così scontata non è in più si è perso un po' il valore
10:07intrinseco delle telecomunicazioni tant'è che ci sono anche dei temi di mercato interessanti in
10:14Italia in particolare sul fatto che purtroppo anno dopo anno il mercato delle telecomunicazioni
10:19si restringe un po' noi partendo da questo ragionamento ci siamo detti uno le telecomunicazioni
10:25esistono perché c'è gente che ha studiato tanto soprattutto materia stem non solo materia
10:29stem ma soprattutto materia stem due oggi che le telecomunicazioni sono commoditizzate e le
10:36diamo per scontate non hanno più un valore intrinseco riesce a darle tanto più valore quanto
10:44è di valore la cosa che fai tramite le telecomunicazioni no e quindi per fare attività
10:49di valore ad alto valore aggiunto noi pensiamo che serva alla formazione pensiamo che serva
10:54l'istruzione quindi per chiudere il cerchio abbiamo deciso di investire in educazione perché
10:59è perfettamente coerente con quello che siamo e quello che ci ha permesso di esistere ed è
11:03quello che può dare un nuovo più forte valore al servizio che noi che noi veicoliamo questo
11:09è stata la infatti educa sta per chiudere così si chiudiamo il cerchio su educa se è stato
11:13un podcast sulle materie stem solo sulle materie stem grazie a francesco profumo che è uno dei
11:20membri del nostro advisory board che è una persona incredibile perché ha un curriculum
11:25delle esperienze di vita straordinarie e ha scelto di mettersi in gioco con iliad in particolare su
11:32questo progetto pancia a terra direi e quindi insieme a will lui ha scritto le quattro puntate
11:39l'idea è stata di fare qualcosa anche qui che rompesse un po' quell'approccio cattedratico diretto
11:47che è un approccio che ben inteso noi non contestiamo assolutamente tant'è che sosteniamo
11:52l'istruzione universitaria pensiamo che debba essere integrato anche con delle modalità diverse
11:58quindi la peculiarità di educast stem è che per ogni verticale dell'acronimo stem partendo
12:05dalla storia di un personaggio famoso vanno al ritroso e raccontano quali sono i percorsi
12:11di formazione quali sono poi gli sbocchi professionali che puoi fare con quella verticale quindi sull'ingegneria
12:16sono partiti dalla storia di Elon Musk sulla matematica questo è quello che a me personalmente
12:21piace di più da partendo dal collettivo anonymous di hacker sono dei matematici e quindi per per dare
12:27una prospettiva diversa da quello che è l'approccio frontale all'istruzione e poi anche all'ingresso
12:33nel mondo del lavoro
12:34ecco allora il ghiaccio l'abbiamo rotto come era quella storia dieci minuti e finiamo
12:40è solo la prima domanda e ci abbiamo messo vabbè passiamo alla seconda però la curiosità è tanta
12:47come ci siamo detti quindi è anche un po' questo format senza senza diciamo andare un po' a braccio
12:55quindi scusami per la lunghezza a proposito di questo aspetto abbiamo toccato un po' l'aspetto
13:02istituzionale no dicevamo quindi io ho una curiosità come armonizzate la comunicazione
13:10considerando un aspetto di media tradizionali visto che la cornice del festival accoglierà sia
13:17giornalisti tradizionali direttori di testata sia nuove forme di giornalismo l'anno scorso abbiamo avuto
13:25Bianca Righini Alessandro Tommasi Marco Cartasegna insomma c'è una evoluzione che sicuramente
13:31tu coglierai nel rapporto nell'ecosistema mediatico tra vecchio cioè tradizionale e nuovo come fate
13:40a armonizzare quali sono i driver di scelta il pubblico il target e il livello di relazione è lo stesso
13:49tra un media tradizionale e un cosiddetto new media?
13:53allora questa è una domanda particolarmente complessa e che potrebbe essere oggetto di convegno
14:01infatti è oggetto di un festival che è diciamo per noi è stata una sfida molto complicata in primis
14:08perché Iliad è nata in Italia con un forte posizionamento di brand parecchio innovativo e
14:15parecchio in controtendenza con quello che era il mondo delle telecomunicazioni fino a quel momento
14:21ed è quello che ci ha permesso noi crediamo è una delle ragioni che ci ha permesso di avere una
14:25diffusione molto forte fin dall'inizio quindi quando abbiamo iniziato a lavorare in maniera
14:30più strutturata alla comunicazione corporate e al racconto dell'azienda ci siamo posti subito
14:36questo interrogativo cioè bilanciare bene quello che noi siamo i nostri valori con la necessità di un
14:42racconto però che vada dei pubblici diversi e che quindi possa avere un approccio un po' più
14:46ingessato secondo me ingessato rende l'idea anche se non è non dà però troppa soddisfazione a un
14:56pubblico più tradizionale però probabilmente rende rende l'idea come l'abbiamo risolto questo come
15:02l'abbiamo armonizzato mi è piaciuto molto il tema che hai detto tu lavorando molto sui messaggi cioè noi
15:07abbiamo mantenuto una grandissima coerenza nei messaggi ovviamente il tono di voce cambia un po' le
15:14modalità cambiano cambiano un po' ma il nostro racconto resta lo stesso quindi questo è e anche questa cosa
15:23qui si ripercuote a cascata diciamo nel rapporto fra new media e old media io sì perché gli interlocutori
15:32sono diversi hanno comunque un aspetto anche di seniorship di storicità sì di credibilità di
15:39autorevolezza quindi la curiosità è il messaggio i valori sono diciamo la postura con i quali andate
15:47insomma a attivare delle relazioni quella è la nostra bussola sempre cioè ed è anche il punto di
15:54riferimento diciamo quando sei in difficoltà fai riferimento a quello ed è un po' il rasoio da
16:01hocam della nostra comunicazione cioè se una cosa che vuoi fare ti sembra che sia coerente con i tuoi
16:07valori allora falla male che va non sarà un successo però non sarà una nota dissonante rispetto alla
16:14presenza esterna qualsiasi tipo di presenza esterna dell'azienda se invece ti sembra una cosa che può
16:22avere anche un grande potenziale ma stona rispetto ai tuoi valori probabilmente non la devi fare o devi
16:27trovare il modo di farlo in maniera diversa evidentemente questo è un po' la linea guida diciamo
16:31generale a cui ci ispiriamo ci ispiriamo tutti quanti sul rapporto fra new media e old media sono due
16:38categorie che puoi identificare perché i media tradizionali hanno un certo modo di di di porsi e un
16:46certo target un certo tipo di di fruitori e new media un target diverso e quindi però noi non ragioniamo
16:54quasi mai facendo questa distinzione guardiamo in realtà al media in base a quello che in particolare
17:03è il messaggio che vogliamo veicolare e il pubblico che vogliamo raggiungere è naturale credo che oggi
17:12ad esempio il media digitale quindi i partner come will per esempio tu hai nominato anche factanza torcia
17:21che lavorano molto con i canali social e adesso anche con la produzione di podcast raggiungano in
17:27particolare un pubblico giovane non credo che sia il loro unico pubblico assolutamente se noi come
17:32target primario di quel messaggio abbiamo un pubblico giovane probabilmente ci rivolgiamo a loro se
17:39abbiamo come target primario un pubblico più di cosiddetto opinione pubblica informata o di età media
17:47diciamo magari andiamo su su delle cerchiamo di far arrivare i nostri messaggi tramite testate
17:53più più tradizionali questo sicuramente è una distinzione che rimane c'è certo a proposito di
17:59messaggi di contenuto proprio ieri in preparazione di questa ghiacchierata che ci facevamo mi sono
18:03imbattuto in un video youtube fatto con geopop sì sul percorso che fa un segnale sì bellissimo
18:11straordinario e anche qui complimenti perché è stato oltre a essere divertente altamente
18:17formativo rispetto a una cosa tecnica dove nessuno di noi diciamo fa caso a da dove parte il segnale
18:24quali sono le antenne il cosiddetto cervellone quindi anche qui diciamo riesco a capire l'armonizzazione
18:31che fate rispetto ai vari player no prima ne abbiamo citati diversi ho citato geopop li citiamo tutti
18:37così sono diciamo in qualche misura facciamo un po di parconici però è essenziale questo aspetto
18:45inoltre passo alla ad un'altra domanda e me ne sono venute in mente altre due quindi vado un po rapido
18:53al di là di raccontare i valori brand iniziative come misurare l'impatto sociale di determinate
19:02iniziative questo aspetto dell'ilead ship avrà sicuramente un ritorno di kpi reportistica con la
19:11quale vi misurate e misurate le iniziative anche perché se avete una pluriannalità ogni anno c'è una
19:17tendenza a fare meglio beh allora devo dire non è facile non è facile richiede molto tempo molto
19:25impegno e noi non siamo ossessionati con le metriche che cosa voglio dire che se ci rendiamo
19:34conto che un'attività che stiamo facendo va nella direzione che volevamo poi misurare quanto forte
19:42stiamo andando e quindi investire del tempo per misurare quanto forte lo troviamo un po quasi
19:48autoreferenziale no cioè se tu vedi che un progetto sta andando nella giusta direzione sta andando bene ti sta
19:54guardando l'impatto che auspicavi capire se un po di più o un po di meno dipende quanto impegno devi
20:03metterci questa è una delle cose tipiche di iliad se quella cosa ti porta tanto impegno chiediti forse
20:09troppo impegno cioè vale la pena fare la misurazione così di dettaglio quindi questa è una premessa su come
20:15ragioniamo in iliad tu lo sai perché ci siamo confrontati varie volte la nostra azienda si
20:22caratterizza per essere un'azienda estremamente snella dove una delle principali attività che io
20:28faccio tutti i giorni è chiedermi questa cosa la faccio o no questa cosa è prioritaria per gli
20:32obiettivi della mia azienda o no perché ci sono una marea di belle iniziative una marea di bellissime
20:38integrazioni che puoi fare di strumenti che puoi portare in azienda però noi abbiamo scelto una strada
20:43diversa cioè fare quello che è davvero importante fra quattro cose importanti scegliere la più importante
20:49intanto fare fare quella e quindi questo vale anche per la per la misurazione per darti una
20:54risposta più puntuale qual è l'indicatore di performance due tre che sia di magari di impatto
21:00di iliad ship sugli studenti anche sulla comunicazione allora l'impatto sulla iliad ship e su tutti i nostri
21:06progetti di educazione noi lo misuriamo intanto con il fallback negli anni successivi quindi sulla iliad ship
21:16ad esempio siamo ancora all'inizio della seconda edizione quindi abbiamo ancora poco storico
21:25uguale al brand journaling fest ci vuole un po di tempo queste cose quando le semini ci vuole un po di
21:29tempo no cioè questo è ovviamente un progetto di lungo periodo però vediamo che ogni anno il numero di
21:34ragazzi che applicano aumenta e vediamo quindi questa è una metrica abbastanza quantitativa e vediamo anche
21:42che i ragazzi che fanno parte del progetto sono sempre più ingaggiati ad un certo punto diventano
21:46loro stessi senza che noi glielo chiediamo mai al fieri e ambasciatori e ambasciatrici del progetto e
21:53soprattutto dei valori del progetto e quindi questo è in comunicazione andiamo a vedere anche questo
21:59cioè soprattutto sulla comunicazione digitale social le metriche della nostra comunicazione sia organica
22:08che con i partner sul progetto iliad ship fammi raccontare un altro che è un po più strutturato il
22:14cielo itinerante che non è un nostro progetto il cielo itinerante in realtà è il nome dell'associazione
22:18che si chiama il cielo itinerante che fa vari progetti pensati per soprattutto per i ragazzi e le
22:25ragazze delle scuole medie come fascia d'età per avvicinarle alle materie stem soprattutto nei
22:30quartieri disagiati noi siamo un loro partner storico fanno tantissime iniziative quella
22:36flagship era andare in giro per l'italia e portare dei telescopi con dei ragazzi formati far fare a
22:46questi bambini delle esperienze ludiche didattiche interattive non di didattica frontale che avessero
22:51come filo conduttore lo spazio quindi senza mai parlare di matematico di scienze ma parlano di stelle
22:55di astronauti di space shuttle e poi cenare dopo cena quando il sole tramonta guardare le stelle è
23:03un'esperienza ad enorme impatto emotivo con un loro partner una primaria società di misurazioni
23:10sondaggi loro facevano fare a questi bambini prima e dopo averli esposti all'esperienza delle
23:16misurazioni per vedere quanti erano propensi a studiare le materie scientifiche e già dopo questa
23:22prima esposizione di quattro ore cambiava moltissimo la propensione allora due domande flash in più
23:31scusami lasciami dire una cosa a cui tengo molto noi da due anni pubblichiamo un report di
23:37sostenibilità di red italia è un'attività che ci aiuta molto perché ci permette non solo di
23:43raccontare organicamente quello che facciamo ma anche poi di rivedere di confrontarci noi stessi e di
23:47misurarci che resta una cosa importantissima quindi trovare il giusto mix fra troppa misurazione
23:54e zero misurazione non va bene a mio avviso in più da quest'anno noi abbiamo pubblicato anche il
24:01report ai sensi della csrd la direttiva sulla csr perché iliad è parte di un gruppo europeo e quindi
24:09già da quest'anno noi siamo tenuti a pubblicare la csrd è un lavoro molto importante dove ci sono delle
24:14metriche quantitative qualitative qualitative di particolare complessità e infatti diciamo a tutta
24:21un'altra serie di aziende l'unione europea ha dato delle delle deroghe o delle proroghe noi no perché
24:26ricadiamo nella categoria delle aziende più grandi più importanti quindi è giusto che per primi ci
24:31misuriamo con questo esercizio lo potete trovare sul sul nostro sito è stato qualcosa di veramente
24:36sfidante ti permette anche poi di rimetterti in discussione una curiosità sulla relazione con
24:44le università abbiamo parlato molto di giovani quali sono le risposte che sentiment c'è quando
24:49andate a proporre progetti del genere e che apertura c'è verso un'azienda così virtuosa fino ad oggi non
24:56abbiamo quasi mai incontrato la singola università in un rapporto uno a uno proprio perché come dicevo
25:04prima siamo molto agili molto snelli e quindi fare una campagna di incontro e di relazione con le
25:10università uno a uno richiederebbe un investimento molto importante e molto pesante quindi abbiamo
25:18cercato invece degli strumenti di incontro uno a tanti principalmente tramite il contatto via mail
25:27lì le reazioni sono le più disparate dipendono molto anche da parte nostra dalla capacità di
25:34identificare da remoto l'interlocutore giusto qualche volta ci riusciamo meglio e la reazione
25:40è ottima di massima apertura e di massima disponibilità qualche volta siamo noi che non
25:45riusciamo a beccare l'interlocutore giusto e quindi la reazione è piuttosto tiepida ma perché
25:50l'errore l'abbiamo l'abbiamo commesso certo però rientra in quel ragionamento di massimizzare
25:56esatto esatto no ma rientra anche nel ragionamento di competenze del reparto comunicazione che è questo
26:02un lavoro tutto esplorativo no c'è quello di andare anche a osservare ascoltare capire quale
26:07magari realtà universitaria può essere più fertile per iniziative di questo tipo e più ricettiva
26:14chiudo con una ultimissima curiosità a proposito di comunicazione etica di aziende responsabili
26:22Iliad ha diciamo recentemente fatto un esposto alla procura per le truffe telefoniche ci racconti
26:32cosa avete fatto e anche che risonanza ha avuto questa vostra iniziativa che è lodevole ma penso
26:41che sia forse l'esperienza più comune a chi vive in italia in questo momento in questa epoca quello di
26:47ricevere di essere tempestati di telefonate indesiderate e già questo è un problema un problema
26:52enorme le telefonate indesiderate e in più molto spesso ormai queste telefonate sono camuffate
27:01con dei numeri italiani quindi uno vedendo un numero italiano è più portato a rispondere se
27:05vi ricordate fino a qualche anno fa arrivavano dall'estero quindi chi vedeva un numero straniero
27:09se non aveva particolari motivi di essere chiamato dall'estero capiva che era un call center e non
27:14rispondeva adesso con una tecnica che si chiama spoofing nascondono il numero straniero dietro
27:19numero italiano fittizio e quindi sei più portato a rispondere soprattutto se magari fai un lavoro
27:25tipo ufficio stampa dice questo sarà il giornalista che mi sta cercando non ho il numero rispondo
27:30vediamo chi è e questo già è un primo problema però devo dire l'autorità per le comunicazioni
27:36insieme agli operatori lo sta indirizzando hanno adottato delle regole tecniche che entreranno
27:41in vigore fra l'estate e l'autunno dovrebbero avere già un grande effetto di filtro di questa
27:46questione il problema qual è che queste telefonate indesiderate servono per veicolare delle truffe e
27:52questo quindi è una seconda questione quella delle truffe nel settore telefonico molto spesso ti
27:57chiamano e ti dicono che tu hai la fibra a casa ma la tua fibra avrà dei danni perché dovranno
28:02montare la fibra nuova e dopo che ti avranno montato la fibra nuova ti faranno anche un aumento
28:08e a quel punto ti dicono per te va bene così vuoi cambiare ovviamente tu vuoi cambiare ma il
28:14presupposto che ti hanno raccontato e che ti ha portato a fare quella scelta è falso ti stanno
28:18truffando molto spesso lo fanno col nome del tuo operatore anzi ti chiedono sei iliad premi uno
28:26sei operatore z premi due sei operatore y premi tre tu premi uno risponde una persona che ti dice
28:32salve chiamo da parte di iliad molto spesso questa cosa succede noi non chiamiamo mai nessuno e quindi
28:39siamo anche vittima di diffamazione e questa cosa è successo a un certo punto abbiamo detto dobbiamo
28:45contrastarla dobbiamo contrastarle e dobbiamo farlo noi perché il singolo utente o ha capito il gioco e non
28:52risponde oppure risponde ma sa riconoscere la truffa e quindi riattacca o purtroppo in alcuni casi
29:00invece non riesce a riconoscere la truffa e quindi cambia operatore però di fatto non si accorge di essere
29:06truffato perché in fin dei conti che cosa ha fatto ha cambiato operatore non è come quando ti
29:10bucano il conto certo certo quindi non ti ritrovi nessuno li denunciava nessuno le andava a denunciare
29:15abbiamo detto se non lo facciamo noi chi lo fa quindi ci siamo dati il compito di registrare la
29:21prima conversazione il caso ha voluto che fosse capitata proprio a me quindi ho ricevuto questa
29:25telefonata non ho attaccato ma anzi sono andato avanti mi sono finto interessato l'abbiamo registrata
29:31fino alla fine abbiamo raccolto tutto il materiale video e poi anche il contratto che mi è stato
29:36effettivamente attivato con un altro operatore tramite questo canale però di acquisizione del mio
29:41consenso che è un canale truffaldino e abbiamo denunciato questa modalità alla procura della
29:46repubblica di milano perché non è un problema solo dell'autorità di settore dietro ci sono dei
29:52gruppi organizzati evidentemente che in maniera consapevole acquisiscono il tuo consenso a cambiare
29:59operatore sulla base di una truffa questa roba qua al di là del danno economico che è evidente ma è
30:05un interessante tema anche di brand e di brand journalism distrugge il valore di tutta la
30:12industria anzi di più industria dell'industria telefonica perché le persone giustamente pensano
30:19che siamo noi a chiamarli e non ne possono più e invece non siamo noi a chiamarli e anche dell'industria
30:25della vendita al telefono che è un'industria rispettabilissima a chi lo fa fatto bene c'è poi
30:30chi avvelena i pozzi con queste pratiche truffaldine stanno ammazzando il mercato del
30:35teleselling perché ormai è sempre più difficile che tu scelga di acquistare qualcosa al telefono
30:41perché sai che è un mercato infestato da questo tipo di e quindi per questo noi abbiamo deciso di
30:46fare questa denuncia e poi di raccontarla tramite i media e ora tramite una serie anche di convegni di
30:53testimonianze dove ci chiamano andiamo sempre perché noi crediamo invece come azienda fortemente che il
31:00valore nasce dalla costruzione di un rapporto di fiducia certo e questo è quello che ispira tutta
31:05la nostra attività da come progettiamo le offerte di telefonia mobile di telefonia fissa a come
31:11disegniamo la irideship alla scelta dei partner con cui raccontare alle nostre media relation alle
31:17relazioni istituzionali gli atti sono in procura saremo curiosi di capire anche come andrà a finire
31:22questa vediamo questa vicenda ovviamente siamo alla fine di questo nostro incontro veramente un flash
31:30abbiamo parlato lunghissimamente di giovani dovessi consigliare a un giovane di partecipare al brand
31:39journaling festival che cosa gli diresti e come la motiveresti ma io gli consiglierei di venire
31:45assolutamente di partecipare intanto perché credo che la vostra sia un'iniziativa unica nel
31:52panorama italiano con questo taglio particolare ed è uno spaccato molto interessante sia per chi è
31:58appassionato di informazione di giornalismo ma anche per chi è appassionato di comunicazione
32:03istituzionale e del rapporto che può essere di amore e odio noi lavoriamo affinché sia di amore fra
32:10l'una e l'altra questione e poi gli consiglierei di venire anche per una ragione più egoistica se
32:16vogliamo perché come tu dicevi come abbiamo detto in questa chiacchierata molto spesso il brand
32:22journalism viene veicolato tramite i new media o comunque i canali digitali anche anche dei media
32:27tradizionali e i giovani sono i principali fritori e quindi per noi che saremo lì avere la possibilità
32:33di confrontarsi con i giovani è anche un modo per fare una specie di focus group su quello che stiamo
32:39facendo quindi venite così siamo contenti anche noi non solo voi assolutamente grazie ancora michele
32:44grazie a voi l'undici novembre a roma a presto ciao grazie
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

1:14
Up next
0:57