Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Alimentazione, un patto per dare valore alla ristorazione collettiva; Amaro Montenegro celebra l'amicizia con la reunion Totti-Spalletti; S. Pellegrino Young Chef Academy Competition, proclamato il vincitore al Castello Sforzesco; Editoria: alla Camera dei Deputati presentato ‘Dai forma al tuo talento’ il volume di Patrizia Fontana; Alimenti, Unaitalia: carni bianche le più consumate dagli italiani nel 2024; Birra, da bevanda a pilastro economico: 92 miliardi di euro e 24 mila posti di lavoro in dieci anni; Samsung e il futuro del Gaming a Lucca Comics 2025; Ippica: a San Siro è tornato il Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Alimentazione è un patto per dare valore alla ristorazione collettiva. Amaro Montenegro celebra
00:19l'amicizia con la reunion a Totti Spalletti. San Pellegrino Young Chef Academy Competition,
00:26proclamato il vincitore al castello sforzesco. Editoria alla Camera dei Deputati, presentato
00:32Deforma il tuo talento, il volume di Patrizia Fontana. Alimenti, una Italia, carni bianche
00:38le più consumate dagli italiani nel 2024. Birra, da bevanda, pilastro economico, 92 miliardi di euro
00:45e 24 mila posti di lavoro in 10 anni. Samsung, il futuro del gaming, a Lucca Comics 2025.
00:52Ippica a San Siro è tornato il Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli.
01:00La ristorazione collettiva rappresenta oggi una colonna portante del welfare italiano,
01:05assicurando ogni giorno milioni di pasti nelle scuole, negli ospedali, nelle strutture
01:10sociosanitarie e nelle aziende. Un settore che unisce valore sociale, impatto economico
01:15e responsabilità ambientale, ma che chiede attenzione e sostegno per continuare a garantire
01:20qualità, equilibrio e sostenibilità. Al terzo summit della ristorazione collettiva
01:26organizzato al Cirfood District di Reggio Emilia, imprese, istituzioni e rappresentanti
01:31della filiera agroalimentare si sono confrontati sulla necessità di un patto per la ristorazione
01:36collettiva.
01:37Crediamo fermamente nella importanza del cooperare per riuscire a dare il giusto valore a un settore
01:45così strategico per il nostro Paese. La ristorazione collettiva necessita di un corretto equilibrio
01:52tra ciò che viene richiesto nei capitolati d'appalto e quanto le viene riconosciuto in
01:59termini di valore economico.
02:01Un settore che si conferma non solo servizio, ma infrastruttura sociale del Paese, un investimento
02:06sul benessere, sull'educazione e sul futuro delle nuove generazioni.
02:10Attorno alla ristorazione collettiva si giocano alcune sfide centrali per il nostro futuro.
02:16Questo vale proprio per un cambio di mentalità anche in quello che l'alimentazione significa
02:22in termini di prevenzione. Il tema dell'educazione alimentare, della qualità dell'alimentazione
02:27ovviamente nei servizi di ristorazione collettiva scolastica è centrale proprio per accompagnare
02:32dai bambini alle bambine fino ai ragazzi alle ragazze in una alimentazione corretta.
02:36Il cibo è un alleato per la salute e la crescita dei nostri ragazzi, ma non solo.
02:42Investire nella qualità significa risparmiare sulla spesa sanitaria.
02:47Investire per quanto riguarda la qualità del cibo si tramuta in un risparmio economico
02:52legato alla spesa sanitaria e quindi serve lungimiranza, intelligenza, confronto e capacità
02:59di discussione con le istituzioni nel far capire la centralità che l'agroalimentare e il cibo
03:05possono offrire alle nuove generazioni.
03:07Serve una grande alleanza istituzionale per garantire qualità, lavoro e ricerca a beneficio
03:13di cittadini e delle imprese.
03:15Chiediamo a istituzioni, associazioni, imprese e alla filiera agroalimentare di essere parte
03:22di un progetto comune volto a promuovere politiche pubbliche dedicate al settore e a riconoscere
03:29il giusto prezzo per un servizio che è essenziale per milioni di cittadini ed è garantito quotidianamente
03:36da oltre 100.000 lavoratori.
03:41140 anni di sapore vero.
03:44Amaro Montenegro celebra un anniversario speciale.
03:47140 anni di relazioni autentiche e di amicizie sincere, come quella di Francesco Totti e Luciano
03:52Spalletti, due icone del calcio che si ritrovano dopo un periodo di incomprensioni a fare pace
03:58nel nuovo spot di Amaro Montenegro, un duello moderno dal tono ironico.
04:02Di nuovo insieme per questo spot, come è nata questa iniziativa e appunto la vostra, diciamo,
04:09pace tra virgolette?
04:10Questo è dipeso naturalmente dalla qualità della scelta dell'azienda Montenegro che ha rimesso
04:17insieme una cosa che agli occhi di tutti sembrava impossibile, invece poi dentro di noi
04:25covava questa necessità di ritornare ad essere due amici perché abbiamo passato dei momenti
04:35bellissimi insieme.
04:37Per cui si ringrazia Montenegro di averci dato la possibilità.
04:42Io ho sempre detto che fondamentalmente non c'è stata mai una lide, una discussione.
04:48Sono stati un po' di problemi, ma nati nel rettangolo del gioco, ma lì sono finiti.
04:55Però abbiamo avuto la possibilità con Montenegro di rivederci, di rincontrarci e di darci
05:03quest'altra possibilità perché fondamentalmente anche a noi faceva piacere.
05:08Ma come è nata l'idea dello spot che celebra i 140 anni di Amaro Montenegro?
05:12Uno spot per noi diciamo iconico, ironico, divertente, che coinvolge due grandi campioni,
05:18due grandi sportivi, diciamo, che raccontano la storia d'Italia con un valore che riescono
05:25a raccontare tramite il loro incontro, un valore fondamentale come l'amicizia.
05:30L'Amaro Montenegro ha sempre cercato di tirar fuori dei valori, i valori sono la parte
05:34fondamentale della nostra vita e questa, l'amicizia ritrovata, è proprio il claim
05:39di base, l'amicizia sul quale si fonda tutta la nostra campagna e quindi il nostro anniversario
05:43dei 140 anni.
05:45Il concept dello spot è frutto del genio creativo di Leonardo Guerra Seragnoli.
05:49Il modo diciamo più paradossale per raccontare l'amicizia è raccontare l'amicizia di chi
05:53non è più amico o che sembra non più amico e quindi l'idea creativa è venuta da questa
05:57volontà di portare due persone che apparentemente non si parlano più per qualche ragione e portarle
06:04invece a ritrovarsi, questo desiderio di ritrovarsi.
06:07Partendo da lì poi con il lavoro di squadra aziendale siamo arrivati alle due figure, quindi
06:11questo è stato il concetto creativo iniziale e da lì siamo poi arrivati a Francesco e Luciano
06:16perché avevano una storia conosciuta dalla maggior parte delle persone, quindi ci serviva
06:21qualcuno che potesse veramente rappresentare questo racconto, quindi li abbiamo contattati
06:26e poi da lì si è percepita questa loro volontà veramente di ritrovarsi.
06:33Con il motto Bring Your Future to the Table i 15 migliori cuochi under 30 provenienti da
06:38tutto il mondo ci sono sfidati anche quest'anno nella San Pellegrino Young Chef Academy.
06:44Molto più di un contest, una piattaforma globale che offre percorsi di mentoring, opportunità
06:49formative e un network che unisce oltre 70 paesi e che dà vita a un laboratorio permanente
06:55di idee per una gastronomia più inclusiva e sostenibile.
06:59Con la San Pellegrino Young Chef Academy Competition, San Pellegrino supporta i giovani chef dando
07:04loro la possibilità di crescere, di confrontarsi con i grandi maestri e di vivere esperienze
07:09che possono davvero cambiare la loro carriera e il loro futuro.
07:13Il giovane fiorentino Edoardo Tizzanini, executive chef del nuovo da Vittorio Louis Vuitton
07:19a Milano, è il finalista italiano con An Artichoke Heart, un piatto che ha emozionato
07:24la giuria e ribaltato gli schemi, protagonista il carciofo interpretato in consistenze diverse
07:30per ridurre gli sprechi.
07:32San Pellegrino Young Chef Academy Competition è un'opportunità da non perdere per i giovani
07:37chef.
07:37Io vedo tutti i ragazzi che sono qua, tutti con grande voglia, grande passione, ognuno
07:42vuole dare il meglio e ti dà la possibilità di metterti alla prova, di avere tante conoscenze,
07:50veramente una super competizione.
07:54Sono molto felice di averla fatta.
07:56Mentore di Tizzanini, Giancarlo Perbellini, chef tre stelle Michelin a casa Perbellini,
08:01dodici apostoli di Verona.
08:02Avevo già assaggiato a monte questo piatto e mi era piaciuto il concetto, prima cosa,
08:09di scambiare le parti, nel senso la proteina farla diventare un contorno e il piatto principale
08:16farla diventare un vegetale.
08:18E poi era un racconto sul prodotto italiano, per cui il carciofo, la bagna cauda, il tartufo,
08:23il parmigiano, credo che comunque fosse il piatto che rappresentava più l'Italia.
08:30Il vincitore del contest è stato annunciato al castello sforzesco di Milano.
08:35Quindi il vincitore è Harvey Ferguson.
08:43Con il piatto Acapelago Celebration, Ferguson ha voluto trasmettere le vibranti tradizioni
08:49culinarie dell'Indonesia e ora il suo nome si unisce a quelli degli chef di alto livello
08:54per dare un contributo positivo al mondo della gastronomia e alla comunità in generale.
09:00Sono oltre 1600 i giovani tra i 18 e i 30 anni a confermare che ansia, paura del fallimento
09:07e incertezza sul futuro sono esperienze quotidiane e condivise.
09:11Lo evidenzia una ricerca che conferma come sempre più giovani vivano un senso diffuso
09:15di smarrimento, alimentato da pressioni esterne, aspettative elevate, confronto costante con
09:21gli altri e mancanza di solidi riferimenti a cui guardare.
09:24Questo è il tema centrale dell'evento di presentazione del libro Dai forma al tuo talento,
09:29scritto da Patrizia Fontana, fondatrice di Talents & Motion, nato in collaborazione con
09:34Arcafondi SGR ed edito da Franco Angeli.
09:37Per l'autrice il volume rappresenta un aiuto concreto, rivolto a una generazione entusiasta,
09:42ma che spesso si scontra con una naturale incertezza che viene vissuta come ansia paralizzante
09:47nel non vedere dei percorsi possibili in linea con le loro aspettative.
09:50In realtà per colmare questo gap bisogna solo cercare di dare più fiducia, cercare di
09:58mettere un paio di occhiali nuovi, cercare di fare dei piccoli esercizi per essere sempre
10:05tutti i giorni motivati a lavorare nel qui ed ora, senza pensare al passato, senza pensare
10:11esattamente a quello che vorremmo fare da grandi, senza pensare che il successo sia esattamente
10:16quello che ci immaginiamo noi, che ci immaginiamo noi oggi, ma che è una cosa che si costruisce
10:22giorno per giorno.
10:23È importante in tale contesto che le aziende rivedano il paradigma della formazione e del
10:27dar voce ai talenti.
10:28Tutto quello che il nostro mondo ci sta facendo vivere, il paradigma stesso del rapporto tra
10:34persone e organizzazione cambia, il rapporto di fiducia, il senso che le persone sentono
10:38di autoefficacia che evolve e quindi la formazione deve a sua volta evolversi, perché la formazione
10:43è l'investimento concreto non solo sul professionista ma sulla persona e da qui partono le relazioni
10:51di fiducia, le relazioni di collaborazione internamente e esternamente all'azienda.
10:55Il libro Dai forma al tuo talento, secondo l'onorevole Rizzetto, è un testo che offre
10:59spunti interessanti anche a livello istituzionale.
11:01Si parla di talento, si parla di mentalità corretta, soprattutto voglio dire di questi due
11:07ambiti in un momento di profonde trasformazioni che invece in termini di cambiamento possono anche
11:13fare crescere i talenti e non a caso abbiamo parlato di formazione, abbiamo parlato di possibilità
11:20che tra il mondo del lavoro o vita privata evidentemente insomma giovani e meno giovani
11:24possono sapere raccogliere. Quindi con grande attenzione terminerò questo testo per prenderne spunti
11:31e per cercare insomma evidentemente di tradurli anche normativamente parlando.
11:35Le carni bianche sono le più consumate fra gli italiani. Nel 2024 infatti il dato del
11:43consumo pro capite raggiunge il picco negli ultimi dieci anni, superando i 22 chili, una
11:48tendenza confermata anche nel primo triennio del 2025. A fornire il quadro è Una Italia,
11:54l'associazione nazionale del settore avicolo italiano nell'abito della sua assemblea nazionale.
11:58Sia il bilancio del 2024 ma anche la situazione dei primi sei mesi del 2025 ha denotato un sostanziale
12:06incremento dei consumi, un incremento della produzione e una tenuta nel corso dei primi
12:12sei mesi del 2025. Il 2024 è stato caratterizzato probabilmente, secondo quello che ci riferisce
12:19ISMEA per il livello massimo di consumi pro capite 22,05 chili pro capite massimo negli ultimi
12:28dieci anni. Quindi parliamo certamente di un settore che per fortuna è in salute ed è
12:35caratterizzato ad essere totalmente made in Italy e l'unico settore zootecnico autosufficiente
12:41produce il 105% dei consumi italiani.
12:45Un'occasione per fare il punto sul settore della avicoltura che vale un fatturato complessivo
12:50di oltre 7 miliardi di euro e che conta oltre 64 mila addetti lungo l'intera filiera.
12:55Tra i dati presentati emerge una buona performance sia dalle carni bianche che rappresentano il
13:0044% delle carni acquistate dagli italiani sia dalle uova con il 3,8% in più nel 2024 in
13:06termini di consumi.
13:08Intanto chiarimento di quello che è l'idea che noi abbiamo del settore avicolo e cunicolo
13:13è che ci rende orgogliosi perché è un settore che risponde appieno alle caratteristiche
13:17della sovranità alimentare, cioè la capacità di garantirci addirittura avendo una produzione
13:25che copre tutto il consumo nazionale e permette anche di alimentare l'export soprattutto a livello
13:31europeo.
13:32Ed è per questo che il nostro governo intende fare di tutto per proteggere questo settore,
13:36valorizzarne le capacità di produzione e di tutela della qualità che i nostri imprenditori
13:42del settore hanno avuto la capacità di esprimere negli anni garantendo un prodotto di qualità
13:47mediamente superiore a quello prodotto in tutto il resto del mondo.
13:51Da semplice bevanda di 70 a vero e proprio motore economico, la birra in Italia si conferma
13:56un pilastro dell'agroalimentare capace di generare negli ultimi 10 anni un valore condiviso
14:01di 92 miliardi di euro ed oltre 24 mila posti di lavoro.
14:06Ad evidenziarlo è l'ultima indagine dell'osservatorio birra realizzata con Altenzi Strategic Consultants
14:11e presentata a Roma presso il Senato della Repubblica in occasione del decennale della
14:16fondazione birra Moretti.
14:18La cultura di prodotto è alla base, essere capaci di distinguere i sapori, conoscerne
14:24la storia, però non basta.
14:26C'è un elemento più importante che è la capacità della birra di rappresentare quella
14:33informalità che oggi gli italiani vogliono nei loro comportamenti abituali di convivialità.
14:40C'è un desiderio di maggiore libertà espressiva, di avere minori costrizioni e la birra, se
14:46uno va a vedere bene, è proprio il simbolo della convivialità e dell'informalità.
14:51Nonostante le crisi che hanno caratterizzato l'ultimo decennio, la filiera italiana della
14:55birra si è dimostrata resiliente e capace di generare valore nel lungo periodo.
14:59Dal 2015 al 2024 il valore condiviso è cresciuto del 33%, passando da 7,8 ad oltre 10 miliardi
15:07di euro annui, dati che confermano la birra come uno dei comparti più dinamici e trasversali
15:12del made in Italy agroalimentare.
15:15Il settore della birra è un moltiplicatore per l'economia perché non è solamente un'industria,
15:22è un'intera catena del valore che parte dalla catena di fornitura, quindi sia l'agricoltura
15:29sia altre parti dell'industria, via via fino a raggiungere il consumatore.
15:33Quindi la capacità di creare valore è proprio legata a questa presenza su tutto il sistema
15:39economico e in particolare poi sulla parte finale verso il consumatore nella parte di
15:46ristorazione.
15:47Parallelamente la maggior consapevolezza dei consumatori ha trasformato la birra da prodotto
15:51unico ad universo diversificato di stili, aromi e abbinamenti.
15:55La grande varietà ha favorito la nascita di nuove figure professionali, mastri birrai,
15:59tecnologi alimentari, beer specialist e sommelier della birra, figure che testimoniano la maturità
16:06del comparto e la sua connessione con la cultura gastronomica nazionale.
16:11Dal 2015 la Fondazione Birra Moretti ha sostenuto questa evoluzione, promuovendo studi, ricerche
16:16e iniziative dedicate ad un consumo consapevole e responsabile.
16:20Tra i progetti di maggiore impatto c'è Responsibility in Education, rivolta agli studenti
16:25maggiorenni delle scuole alberghiere con l'obiettivo di formare futuri professionisti
16:29della ristorazione come ambasciatori di una cultura del bere responsabile.
16:33Per il futuro la Fondazione punta a rafforzare la propria azione divulgativa, anticipando le
16:38nuove tendenze del mercato e consolidando la cultura birraia come leva di crescita per
16:43l'intero comparto.
16:48Samsung Electronics Italia è di nuovo presente a Lucca Comics & Games 2025, la principale
16:53manifestazione europea dedicata a fumetti, animazioni e videogiochi.
16:57Quest'anno il brand si posiziona nel cuore storico della città in piazza dell'anfiteatro
17:02con uno stand interamente dedicato all'esperienza videoludica.
17:05Questo è il terzo anno che siamo qua a Lucca, siamo entrati quest'anno all'interno delle
17:09mura proprio per essere più presenti, più vicini al consumatore, proprio per fare in
17:13modo che il consumatore quando entra nel nostro stand può vivere l'esperienza Samsung
17:18nel mondo gaming a 360 gradi.
17:20L'obiettivo è offrire ai visitatori e ai clienti un'esperienza unica amplificata dall'ecosistema
17:25Samsung che integra soluzioni multi device da mobile a PC, monitor e TV con console di ultima
17:31generazione e le più innovative tecnologie video, audio ed intelligenza artificiale.
17:36Per Samsung il futuro del gaming si sviloperà essenzialmente seguendo tre segmenti fondamentali
17:42per noi che sono performance, community e ecosistema.
17:47Performance perché ovviamente siamo un brand tecnologico, innovativo e in tutti i nostri
17:50prodotti, in tutto quello che noi facciamo mettiamo innovazione e puntiamo ad avere le
17:54migliori performance possibili.
17:55Questo ovviamente soprattutto per chi utilizza i nostri prodotti in un ambito gaming è un
18:00aspetto fondamentale per avere sempre delle performance al top.
18:03Ecosistema perché ovviamente siamo in grado di fornire un'esperienza multi devices perché
18:08abbiamo ovviamente la capacità di poter fornire al consumatore devices diverse secondo anche
18:14come uno vuole approcciarsi al mondo gaming e delle varie fasi in cui uno poi utilizza
18:18i nostri prodotti.
18:19La parte di ecosistema poi si lega molto anche alla parte di community.
18:22Lavoriamo molto per ingaggiare la community, per fare in modo che si creino delle connessioni
18:26importanti tra i nostri consumatori e questo lo facciamo ovviamente anche partecipando ad eventi
18:31come Luca.
18:34Un sabato speciale all'ippodromo Sdai San Siro per una giornata all'insegna dello sport,
18:40della cultura e del divertimento con il ritorno di uno degli appuntamenti più importanti
18:43della stagione autunnale del Trotto.
18:45Il Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli, un evento vissuto da circa 3.000 persone, tornato
18:51sulla pista milanese dopo diverse edizioni fuori città, riportando nel capoluogo Lombardo
18:56una delle competizioni più attese del calendario ipico nazionale e internazionale e che si è
19:01concluso con la vittoria di Gino Strabliggi.
19:04Questa corsa tradizionale ritorna a Milano e siamo pronti a viverla al massimo livello
19:08con dei cavalli straordinari in pista e tanta animazione fuori.
19:12Non solo Gran Premio Paolo e Orsino Orsi Mangelli, ma anche altre corse prestigiose
19:16nel sabato ipico.
19:17Il famosissimo Gran Premio delle Nazioni, che è la corsa insieme all'Orsi Mangelli più
19:22iconica dell'ippodromo del Trotto di Milano e poi le due batterie e la finale della Coppa
19:28d'Oro di Milano, quindi un totale di otto corse vissute veramente intensamente.
19:32Lo spettacolo in pista non è mancato, ad aggiudicarsi il Nazione è stato Yabalpur, mentre
19:38la Coppa Milano è andata a Freire di Venere, ad accompagnare la grande giornata sportiva
19:43anche tante attività di intrattenimento, con un'attenzione particolare per i più piccoli
19:47che hanno potuto divertirsi sotto l'imponente statua del cavallo di Leonardo, in una coloratissima
19:53area a tema Halloween, con animazioni e giochi e provare l'emozione del battesimo della sella.
19:59Abbiamo fatto attività di animazione, musica dal vivo e tutto quanto possibile per cercare
20:05di far vivere al pubblico l'esperienza molto più da vicino. Vorrei aggiungere il fatto
20:09che in questo ipodromo ci sono cinque maxischermi, la possibilità di assistere agli eventi da
20:14vicino, i timer che ti avvertono quando sta per partire la corsa, quindi l'idea è proprio
20:18quella di spiegare al pubblico sempre di più il meraviglioso mondo dell'Ippica.
20:23L'ippodromo Sni San Siro si è confermato ancora una volta un luogo unico dove trascorrere
20:27un sabato davvero speciale tra grande sport, cultura e divertimento.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended