Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - 45° Edizione del "Mese della Prevenzione Dentale ANDI" - Conferenza stampa di Alessandro Manuel Benvenuto (02.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti e a tutti, benvenuti a questo evento di oggi che, come sapete, è dedicato a riaffermare la centralità della prevenzione orale, un investimento quotidiano sulla salute che vale, e questo è un po' anche il tema di quest'anno, vale anche per l'età adulta.
00:19Parliamo di prevenzione nell'età adulta. Abbiamo un obiettivo preciso, che è quello di accendere i riflettori su una condizione abbastanza poco considerata, ma molto diffusa, che è la malattia parodontale, che colpisce circa il 50% della popolazione italiana, ma che non sempre, anzi quasi mai, viene affrontata in maniera adeguata.
00:40Le statistiche dicono infatti che solo il 3% delle persone che hanno bisogno ricevono cure adeguate.
00:47Tema dunque di questa edizione del 2025, del mese della prevenzione dentale, è Morderesti una mela? Morderesti una mela è un po' la nostra parola chiave, è anche il simbolo che vedete qui sugli schermi di questo mese in corso, e la mela ci accompagnerà durante quest'ora che staremo insieme.
01:08Vi do due highlights che vengono da una ricerca Ipsos, che sono un po' il nostro punto di partenza.
01:14Un italiano su tre non si sente sicuro nel mordere la mela, quindi quella cosa lì non vale per ben il 68% della popolazione, però solo una persona su tre, quando osserva un sanguinamento gengivale lavandosi i denti, corre dal dentista.
01:30Al contrario il 60% degli italiani lo fa quando ha un problema di carie o quasi il 50% per placca e tartaro.
01:40Quindi siamo qui a 45 anni dal primo mese della prevenzione dentale per parlare dell'importanza di fare prevenzione.
01:48Molte cose sono cambiate in questi 45 anni, molte cose, molto obiettivi si sono raggiunti, ma ancora molto lavoro deve essere fatto proprio appunto nell'ambito dell'età adulta.
02:00Sappiamo, e lo sanno anche gli italiani, che prevenire significa evitare problemi gravi e costosi.
02:06Quali sono gli ostacoli?
02:07Gli ostacoli sono stati identificati sostanzialmente nell'impatto economico, nella paura dell'impatto economico della visita e poi nella paura della visita stessa.
02:18Per questo molti italiani rinunciano ad andare dal dentista.
02:21Qualcuno proprio non capisce di averne bisogno.
02:24E questo vale tanto più quanto si sta parlando di persone anziane, non particolarmente anziane, diciamo over 55.
02:32Quindi questo è il nostro punto di partenza.
02:37Io comincio quindi subito con dare la parola al padrone di casa, Carlo Ghirlanda, che è il presidente nazionale dell'Andi,
02:45a cui chiederei di raccontarci, se è possibile in cinque minuti, anche quattro, che cosa significa cultura della prevenzione,
02:54che cosa significa cultura condivisa della prevenzione e perché insistiamo tanto sulla fiducia tra medico e paziente
03:00quando parliamo della vera chiave del cambiamento in quest'ottica.
03:03Intanto grazie, buongiorno a tutti, benvenuti.
03:09Un grazie naturalmente alla Camera e a tutti coloro i quali si sono prodigati per l'organizzazione di questo evento.
03:17È un grande onore per me confermare questa partnership così importante fra Mentadent, Unilever e Andi.
03:27È una partnership che è arrivata a 45 anni, una bellissima età, è un'età che però è ancora giovane, può ancora crescere, può ancora dare tanto.
03:36Abbiamo diffuso in Italia il concetto di prevenzione e di educazione alla prevenzione.
03:42Oggi estendiamo l'argomento, fino ad oggi ci siamo prevalentemente dedicati alla carie,
03:49oggi allarghiamo la sfera della patologia da prevenire e facciamo un percorso anche sulla parodontopatia,
03:58sulla prevenzione delle malattie delle gengive, che è una patologia forte, importante e soprattutto legata anche ad un avanzamento dell'età della vita
04:09che in Italia sta crescendo, siamo arrivati mi sembra a 83 anni per gli uomini e 86-87 anni per le signore
04:18e quindi questa è una patologia che accompagnerà probabilmente più che la carie il paziente anziano,
04:26che però deve rimanere in ottima forma, si parla ormai di anziani in forma e quindi di conseguenza
04:33la parte parodontale è sicuramente un grande impulso a star bene, a mangiare bene, a vivere bene
04:40la parte conclusiva della nostra esistenza.
04:45Quindi ben venga questa iniziativa, ben venga questo titolo, ben venga la diffusione ulteriore
04:50grazie a tutta la forza che questa manifestazione ha per il mese di ottobre nei confronti della popolazione
04:56e quindi auguro veramente buon lavoro a tutti, un'ottima riuscita anche quest'anno di questa iniziativa
05:01e quindi credo che si possa continuare con i lavori.
05:07Grazie, grazie a Carlo Ghirlanda.
05:09Adesso è il momento degli interventi istituzionali, ne abbiamo tanti, abbiamo avuto tante persone che hanno aderito,
05:16ne siamo molto felici, perciò io passo subito la parola a Marcello Gemmato,
05:21all'onorevole Gemmato, sottosegretario del Ministero della Salute, a cui...
05:26Ah no? Allora avevo... ok, allora scusi.
05:31Scusate? Allora il dottor Natale, perfetto, è qui? Perfetto, grazie.
05:38Allora il segretario nazionale della CAO, le chiederei di offrirci i suoi saluti.
05:46Come volete.
05:47Grazie. Buongiorno a tutti.
06:02Ringrazio innanzitutto il Presidente di Andi Nazionale, Carlo Ghirlanda, per l'invito a presenziare a questo fondamentale data,
06:14che è il mese da prevenzione dentale, tutti i mesi di ottobre, da 45 anni, dal 1980.
06:20È la più longeva manifestazione di prevenzione dell'odontoiatria italiana.
06:26Porto qui i saluti della CAO nazionale, in particolare del Presidente Andrea Senna,
06:31che per impegni già calendarizzati si dispiace ma non è potuto essere presente.
06:36Sono Antonio Natale, il Presidente CAO di Siena, nonché segretario della CAO nazionale.
06:42Questo appuntamento, come detto prima, è fondamentale perché riguarda il diritto alla salute.
06:49Parliamo di una fetta importante della popolazione, secondo i vari studi, si va dal 30 al 50%,
06:55che non vanno a curarsi.
06:58Quindi per motivi economici, per motivi culturali, quindi ignoranza,
07:04e soprattutto anche per vulnerabilità economica.
07:07Questo è un tema fondamentale.
07:09Il diritto alla salute è un diritto costituzionalmente garantito, è un diritto primario.
07:14Quindi noi come istituzione, come FROMCEO, come CAO nazionale,
07:17aderiamo molto volentieri, spingiamo per la riuscita di questa iniziativa, come tutti gli anni,
07:25e siamo con voi in tutto e per tutto.
07:29Ringrazio ancora il Presidente Ghirlanda, tutto l'Andi, nelle sue varie componenti,
07:34e buon lavoro a tutti.
07:36Grazie.
07:36Allora, grazie al Dottor Antonio Natale, che è segretario nazionale della Commissione Albo-Dontoiatri.
07:45Scusatemi, prima non ho sciolto l'acronimo.
07:47Ringrazio per essere presenti qui l'ononevole Rossana Boldi, l'onorevole Francesco Ciancitto,
07:52il Dottor Antonio Magi, segretario della SUMAI, nonché Presidente dell'Ordine dei Medici, Chirurghi o Dontoiatri di Roma e Provincia,
07:59il Dottor Antonio Davino, Presidente FIMP, il Dottor Gilberto Triestino, Presidente Andi Roma,
08:05il Dottor Ettore Ruffi d'Aragona, caposegretaria del sottosegretario Gemmato,
08:10e il Dottor Brunello Pollifrone, tesoriare nazionale della FNUNCEO.
08:18Siete tutti qua? Grazie per averci raggiunto.
08:20Passerei allora però la parola adesso all'onorevole Matteo Rosso,
08:24che è parlamentare ma anche odontoiatra, a cui chiederei di raggiungerci qui al tavolo dei relatori.
08:37Buongiorno a tutti, proprio una parola molto rapida.
08:40Io ringrazio Andi, porto questo simbolo sempre con orgoglio sulla giacca,
08:46perché Andi significa una garanzia per i nostri pazienti, lo dico con grande chiarezza,
08:51perché comunque la salute dei nostri pazienti è la prima cosa,
08:55ma anche per i professionisti e per la professione odontoiatrica.
08:59Questo è uno dei tanti momenti che Carlo Ghirlanda e l'Andi insieme hanno organizzato,
09:03perché è una presenza costante, vorrei che fosse molto chiaro da tutti,
09:07una presenza costante e perenne ogni giorno di Andi.
09:11Lo sentiamo nelle nostre regioni, io vivo in una piccola regione che è la Liguria,
09:14ma dove Andi è una garanzia, è un punto di riferimento.
09:17Quindi grazie per quello che fate, grazie per quello che fate, a nome di tutti i nostri pazienti,
09:20perché siamo anche pazienti, ma siamo anche professionisti.
09:23Un ringraziamento particolare lo vorrei dedicare appena arriva anche al sottosegretario Gemmato,
09:27perché è veramente la sua presenza per noi è fondamentale.
09:30Noi la sentiamo molto vicina, ogni volta che c'è un problema,
09:33lui ha la delega, proprio anche la odontoiatria, lo chiamiamo ed è prezioso averlo come punto di riferimento.
09:38Quindi un grazie di cuore, altre parole sarebbero di troppo.
09:40È il simbolo sulla giacca che ci dà l'onore di rappresentarlo.
09:43Grazie all'onorevole Matteo Rosso anche per la sintesi.
09:50Adesso è un grande piacere passare la parola al dottor Silvestro Scotti,
09:53segretario generale della FIMG, nonché vicepresidente vicario dell'EMPA.
09:57Eccolo lì, l'abbiamo visto arrivare.
09:59Mi scusi.
10:05Grazie, mi scuso per essere arrivato adesso,
10:08ma trovare questa strada non era la cosa più semplice del mondo.
10:11Manco i poliziotti mi sapevano dire dove dovevo andare.
10:15Mi hanno mandato avanti e indietro per cazzo del Parlamento almeno tre volte, diciamo.
10:22Grazie a Carlo Ghirlanda, grazie a Landi per l'invito,
10:26che continua una relazione di partecipazione che FIMG,
10:34la Federazione dei Medici di Medicina regionale,
10:36ha sempre avuto e continuerà ad avere nei confronti di Andi
10:40e nei confronti degli obiettivi dell'odontoiatria italiana.
10:44Sono anni che partecipando alle vostre attività
10:47tengo a sostenere che sostanzialmente
10:50la capacità dell'odontoiatra in relazione ai sistemi di cure primarie
10:56è fondamentale per i percorsi che riguardano soprattutto
11:00la prevenzione primaria e molte volte anche la prevenzione secondaria.
11:04Non è lontano dal vero che a volte possano arrivare al nostro studio
11:08pazienti che si sottopossi a cure odontoiatriche,
11:11per il semplice fatto di una difficoltà nei tempi di coagulazione
11:16l'odontoiatra indichi di andare a verificare per esempio
11:19l'esistenza di un diabete.
11:21e quindi possa indirettamente essere l'odontoiatra
11:25il primo che indirizza un paziente verso una patologia
11:28che rappresenterà nel panorama delle malattie croniche
11:34presenti a livello del nostro Paese
11:35un impatto piuttosto importante.
11:38Dall'altra parte è fondamentale anche rispetto all'invecchiamento della popolazione
11:43un invecchiamento della popolazione con una capacità masticatoria di dentizione sana
11:51e rientrerebbe indirettamente rispetto al fatto di poter praticare degli stili di vita migliori.
11:59Un paziente anziano che si alimenta male perché non mangia alcuni alimenti
12:04perché non ha una buona capacità di masticazione
12:06perché è arrivato attraverso un non atteggiamento positivo sulla prevenzione
12:13ad avere dei danni che poi alla fine rischiano di essere incontrollabili
12:21possono determinare anche il peggioramento di qualche malattia cronica
12:25che quel paziente ha
12:27e soprattutto il decadimento organico legato al non apporto nutritivo
12:32di alcune sostanze che sono fondamentali nel mantenimento
12:36anche della capacità intellettiva dei pazienti
12:38che è un altro dei temi che andrebbe affrontato.
12:43Credo che sia arrivato il momento
12:44mi permetto di, ma contanto so che l'Andi è sensibile a questo tema
12:48di creare una profonda relazione tra
12:51noi facciamo periodicamente dei controlli sulla popolazione anziana
12:55che rientrano negli ambiti della presa in carico del paziente anziano
13:00dovremmo fare in modo che all'interno di quella presa in carico
13:03incominciano a esserci e chiedo ufficialmente a Carlo Ghirlande
13:06ad Andi a darmi il contributo per inserire all'interno delle nostre schede
13:10anche un indirizzo alla valutazione dell'igiene orale
13:15delle caratteristiche della bocca
13:17perché sono fondamentali come dicevo rispetto a tutto il resto
13:21e forse dovremmo cominciare a stabilire un calendario serio
13:24anche per la prevenzione primaria
13:27quindi iniziare da età di soggetti anche più giovani
13:31che sottovalutano di fatto questi problemi
13:34per poi arrivare in età più anziana
13:36a crearne molti di più anche al servizio sanitario nazionale
13:40non è solo un problema che oggi all'interno di queste aure
13:44dobbiamo sempre considerare l'aspetto assistenziale
13:47sicuramente i principi che devono portare alla migliore cura
13:50dell'individuo e della collettività rispetto all'articolo 32
13:54ma non possiamo sottovalutare l'aspetto dei costi
13:57portare avanti con la prevenzione dei soggetti
14:00che andando avanti nell'età
14:02abbiano meno possibilità di avere malattie croniche
14:06meno possibilità anche se hanno una predisposizione a queste malattie
14:10di avere complicanze
14:12anche attraverso quella con una buona prevenzione dell'igiene orale
14:15e della valutazione odontoiatrica rispetto a questi percorsi
14:20secondo me può fare molto bene alla sostenibilità
14:23del servizio sanitario nazionale
14:25e sicuramente molto bene ai nostri pazienti
14:29grazie
14:29grazie al dottor Scotti
14:32anche per la concretezza del suo intervento
14:36passo ora la parola a Francesco Ciancitto
14:39onorevole Ciancitto
14:40che anche lui è parlamentare e odontoiatra
14:42prego le invito a venire qua
14:45buongiorno
14:47sarò velocissimo
14:50anche io iscritto anti da sempre come ha detto il mio amico e collega Matteo Rosso
14:56intanto un plauso all'anti
14:57oggi si parla tanto di sostenibilità del sistema sanitario nazionale
15:01e si dice che per sostenere il sistema sanitario nazionale bisogna parlare di prevenzione e innovazione
15:05voi Carlo o noi lo facciamo da 45 anni
15:09e quindi siamo stati forse i primi a pensare che attraverso la prevenzione si migliora la qualità di vita dei nostri cittadini in primis
15:17ma si rende più sostenibile anche il sistema sanitario nazionale
15:20e anche come innovazione
15:21perché siamo forse come categoria professionale
15:25quella che spende di più informazioni e arricchimento culturale rispetto ad altre
15:29quindi ritengo che mesi come questi siano fondamentali
15:32perché stare in poltrona a discutere col paziente di prevenzione di malattia parodontale
15:37o di correlazione fra malattia parodontale e infarto del mio cardio
15:43patologie cardiache sia importante
15:44e quindi noi facciamo un lavoro sociale importante
15:47che è quello di diffondere ai nostri cittadini la cultura della prevenzione
15:53quindi grazie a Landi e grazie a Mentadente
15:56e grazie a lei l'onorevole Ciancito
16:00passerei la parola all'onorevole Russana Boldi
16:03se avesse voglia di presentare anche lei i propri saluti
16:06prego
16:07grazie
16:11allora intanto vi ringrazio per avermi invitato
16:13anche perché negli anni sono stata presentissima
16:18quando ci sono state le presentazioni del mese della prevenzione
16:23sì siamo perché sono un odontoiatra anch'io
16:27siamo stati tra i primi che hanno messo al primo posto
16:31la prevenzione delle patologie odontoiatriche
16:33mi fa piacere che oggi spostiamo un pochino il bersaglio
16:38anche sulla parodontologia
16:41io da ortodontista dico che queste visite servono anche a mettere in evidenza
16:49se ci sono dei problemi dal punto di vista ortodontico
16:52che come sappiamo danno poi anche grandissimi problemi
16:57per quello che riguarda la postura
17:00la struttura eccetera
17:02quindi è incomiabile come sempre questa iniziativa
17:05naturalmente sarà seguita da moltissimi
17:09abbiamo l'aiuto anche delle farmacie che
17:12invitano le persone ad andare a sottoporsi a queste visite
17:17danno la possibilità mettendo gli elenchi
17:19città per città
17:21dei professionisti che sono disponibili
17:25quindi
17:25in comio a chi per primo le ha organizzate
17:29e ad Andy che le porta avanti
17:31e buon lavoro a tutti i colleghi
17:33grazie
17:38grazie all'onorevole Rossana Boldi
17:40passerei la parola a Marco Maggi
17:42che è vicepresidente della CEO
17:43con l'H in fondo
17:44cioè società italiana di odontostomatologia per l'handicap
17:48che invito a raggiungerci prego
17:50buongiorno buongiorno a tutte e a tutti
17:56ringrazio presidente Ghirlanda
17:58tutto l'Andi nazionale per questo invito
18:01per avere pensato alla prevenzione
18:03in questo connubio con la fragilità sanitaria
18:07ed è io penso un tema di grandissima attualità
18:10perché la fragilità sanitaria
18:12permea tutti gli studi medici
18:15pubblici e privati
18:17e quindi però per affrontare
18:19la fragilità sanitaria
18:21uno dei temi della prevenzione è la conoscenza
18:23quindi non possiamo non approcciarsi
18:25alla fragilità sanitaria
18:27alla persona
18:28al soggetto fragile
18:29alla persona con disabilità
18:30se non conosciamo
18:32se non conosciamo
18:33la problematica
18:34quindi serve formazione e aggiornamento
18:37io penso che il mese della prevenzione sia
18:39di grande stimolo per questa formazione e aggiornamento
18:43ricordiamoci l'articolo 19 del codice di odontologia medica
18:46come l'articolo 32 parla di minori, anziani e persone con disabilità
18:52oggi aggiunge tutte le persone in uno stato di fragilità e vulnerabilità
18:55psico, fisico, sociale nella condizione in cui vivono
18:57quindi obiettivamente il medico e l'odontoiatra
19:01si trovano coinvolti in questa realtà
19:04quindi il ringraziamento è proprio per questo
19:07partendo anche dalla prima visita
19:09la prima visita come la prevenzione, come il follow up, come tutte le visite di controllo
19:14sono atti medici
19:15e noi dobbiamo assolutamente registrare questa cosa
19:19tramite grazie alla formazione
19:23che non può assolutamente mancare
19:24se non conosciamo non possiamo affrontare
19:26la prevenzione determina una riduzione dei costi economici
19:30biologici ed emotivi
19:32non solo economici
19:33ma anche biologici emotivi dei pazienti
19:35e dei loro familiari
19:37dobbiamo effettivamente arrivare a pensare
19:39alla prevenzione come una priorità
19:42una cura sanitaria primaria e fondamentale
19:47è una cura sanitaria
19:48e questo appunto è l'aspetto di educare
19:52significa, la prevenzione significa educare alla salute
19:56e stiamo vedendo la stretta correlazione
19:58fra salute sistemica generale
20:00e salute del cavo orale
20:02educare, quel educere
20:04da etimologicamente rapporto umano e responsabilità
20:08responsabili
20:10essere abili a dare una risposta
20:12e noi come medici odontoiatri
20:15e concludo
20:16siamo interpellati quotidianamente
20:19sulla fragilità sanitaria
20:21e dobbiamo rispondere
20:23quindi nella nostra professionalità
20:25e nella nostra umanità
20:27grazie, buona giornata
20:29buon lavoro a tutti
20:30grazie
20:31allora ci ha raggiunto l'onorevole Marcello Gemmato
20:35che chiamerei subito a portare i suoi saluti
20:38sottosegretario al Ministero della Salute
20:41prego
20:41buongiorno, grazie
20:51per l'invito
20:53ci tenevo particolarmente
20:55ad essere qui
20:56un po' per un sentimento di amicizia
20:59che mi lega al mondo dell'odontoiatria
21:01un po' per
21:03perché è una mia delega specifica
21:05e quindi devo essere qui
21:07e ci sono
21:07un po' perché
21:09soprattutto anche perché
21:11quando si parla di prevenzione
21:13il Ministero della Salute
21:15deve esserci
21:16deve esserci
21:17e deve presidiare i momenti di prevenzione
21:20deve esserci
21:21e deve cercare insieme
21:23alla comunità scientifica e professionale
21:25di condividere alcuni passaggi
21:28per fare in modo che gli stessi
21:30poi diventino prassi comune
21:31del nostro agire politico
21:34ricordo sempre un dato negativo
21:38ovvero che
21:41abbiamo ereditato una situazione
21:43per cui il fatto 100
21:46il Fondo Sanitario Nazionale
21:47soltanto il 5%
21:50venga investito
21:51in prevenzione
21:52mentre il 95%
21:54in cura
21:54mi piace
21:57insomma faccio questa
21:58questa battuta
21:59per rendere bene
22:00l'iperbole
22:01sembrerebbe come se noi facessimo
22:03ammalare gli italiani
22:04per poi curarli
22:05invece di prevenire
22:06delle patologie
22:07e quindi
22:08evitare la conclamazione
22:10e soprattutto
22:11rendere sostenibile
22:12il nostro sistema
22:13sanitario nazionale pubblico
22:15nella misura in cui
22:16c'è
22:17una popolazione
22:18che invecchia
22:19siamo fra le popolazioni
22:20più longevi al mondo
22:21la coperta
22:23è quella che conosciamo
22:24e quindi
22:24dobbiamo fare in modo
22:26di preservare
22:28lo straordinario
22:29universalismo
22:29del nostro sistema
22:31sanitario nazionale pubblico
22:32così come
22:33ci viene affidato
22:34l'articolo 32
22:35della nostra Costituzione
22:36l'unico elemento
22:38di rimente
22:39è quello di investire
22:40in prevenzione
22:41investendo in prevenzione
22:43si supera anche
22:44si cerca di superare
22:45l'altro dato negativo
22:46che è il tasso
22:47di natalità
22:48di 1,18
22:49bambini per donna
22:51quindi noi abbiamo
22:51una popolazione
22:52sostanzialmente
22:53che non fa più figli
22:56e quindi questo
22:57non ci consente
22:57appunto
22:58di rendere sostenibile
23:01il nostro sistema
23:01sanitario
23:02investire in prevenzione
23:03e quindi
23:04quando il Presidente
23:05Ghirlanda
23:06Landi
23:06dei dentisti italiani
23:07mi hanno convocato
23:09per lasciare
23:10questa mia traccia
23:11in questa conferenza
23:12stampa
23:12non ho potuto
23:13che rispondere presente
23:15vedo peraltro
23:16una noturità
23:17schiera di parlamentari
23:19che vorrei salutare
23:20uno a uno
23:21partendo da Matteo Rosso
23:22però siccome sono
23:23in un gaffernato
23:23mi fermo a Matteo Rosso
23:25a Francesco Ciancito
23:26a Elena Murelli
23:27ora mi fermo
23:29perché poi
23:30se dimentico
23:31sempre qualcuno
23:32poi vedo
23:33i vertici
23:34della professione
23:35medica
23:35ora non voglio
23:36perché
23:36mi fermo qui
23:38affido
23:40per tramite
23:41il Presidente
23:41Ghirlanda
23:42un saluto
23:43a tutti quanti
23:43poi
23:44la malattia
23:45paradontale
23:45è una malattia
23:46importante
23:47che colpisce
23:48il 50%
23:49degli italiani
23:51soltanto il 3%
23:52viene curata
23:53importante
23:54può essere
23:54in termini
23:55di prevenzione
23:56anche
23:56uno dei tumori
23:58altamente impattanti
24:01in termini
24:01di mortalità
24:02che è il tumore
24:03del cavo
24:03orofaringeo
24:04che
24:04la cui
24:05sostanzialmente
24:07prevenzione
24:09e presa in carico
24:10precoce
24:10è in mano
24:11agli odontoiatri
24:12ai dentisti
24:13unicamente
24:14perché siete gli unici
24:15insomma
24:15che accedete
24:17al cavo orale
24:18in maniera primaria
24:19immagino che tutto questo
24:20possa e debba essere
24:21il pulcro
24:23del ragionamento
24:23di quest'oggi
24:24e quindi concludo
24:25così come iniziato
24:26con un saluto
24:27e un complimento
24:28per aver orientato
24:30la vostra azione
24:31nei termini
24:31della prevenzione
24:32che sono esiziali
24:33per il sistema
24:34sanitario nazionale
24:35pubblico
24:36corro che ho
24:37una conferenza
24:37a Stato-Regioni
24:38ma ci tenevo
24:39ad essere qui
24:39con voi
24:40a portare il saluto
24:41e a rendere
24:42l'amicizia
24:43e la vicinanza
24:44del Ministero
24:45a tutte le professioni
24:46sanitarie
24:47in particolare
24:48al mondo
24:48dell'ontoiatria
24:49che ricordo essere
24:50appunto
24:50una mia delega
24:51specifica
24:52grazie
24:52e buona giornata
24:53a tutti
24:53e grazie
24:55grazie anche
24:56all'onorevole
24:57Marcello Gennato
24:58chiederei alla senatrice
25:00Elena Murelli
25:00che è stata appena
25:01richiamata
25:02se ha voglia
25:03di venire anche lei
25:04a fare due parole
25:05qua di saluto
25:05ai partecipanti
25:07grazie
25:07grazie
25:11buongiorno
25:12un piacere essere qui
25:13e faccio i complimenti
25:14al Presidente
25:15Ghirlanda
25:16e alla Tutandi
25:17al Presidente
25:18dell'Odontia
25:19e a tutti
25:20i medici
25:21che sono presenti
25:22che portano avanti
25:23da 45 anni
25:24questa edizione
25:26della prevenzione
25:27informare
25:28informare i cittadini
25:29è fondamentale
25:30e la salute orale
25:31spesso viene
25:32sottovalutata
25:33non si considera
25:35che la salute orale
25:36sia collegata
25:37ad altre patologie
25:38sistemiche
25:39come è stato detto
25:40anche in alcuni
25:40interventi precedenti
25:41e che influisce
25:42anche sul costo sanitario
25:44il sottosegretario
25:46Marcello Gemmato
25:46ha detto che la coperta
25:47è corta
25:48però c'è un modo
25:49se noi andiamo
25:50a prevenire
25:51prima di tutto
25:52e a curarci
25:53una bocca sana
25:54non solo significa
25:55un'igiene personale
25:56ma significa
25:57anche salute sana
25:58e quindi
25:59nel momento in cui
26:00stiamo bene
26:00non abbiamo poi bisogno
26:01di ricorrere al sistema sanitario
26:03e quindi incorrere
26:04nelle spese economiche
26:05del sistema sanitario
26:07e quindi è importante
26:08fare prevenzione
26:09è importante
26:10comunicare
26:11e informare
26:12soprattutto naturalmente
26:13partendo dai bambini
26:14i giovani
26:15i ragazzi
26:15di non trascurare
26:16la salute dentale
26:17vi faccio un altro esempio
26:19la salute dentale
26:20è anche sinonimo
26:21di diagnosi precoce
26:22vi faccio un esempio
26:23anche collegamento
26:24tra la salute erale
26:25e la diagnosi
26:26della malattia celiaca
26:27c'è uno studio
26:28che spiega direttamente
26:30è che nel momento in cui
26:31l'odontiatria si accorge
26:32di problemi di smalto
26:34di afte ricorrenti
26:35di stomatiti
26:36ci potrebbe essere collegato
26:38anche la malattia celiaca
26:39e questo è importante
26:41perché nel momento
26:41in cui viene diagnosticata
26:43prima
26:43questo tipo di malattia
26:44si può intervenire
26:46e naturalmente
26:47prescrivere
26:49la dieta
26:51senza glutine
26:52a queste persone
26:53questo influisce
26:54anche
26:55quello sul sistema sanitario
26:57ecco questo piccolo esempio
26:58riporta alla luce
26:59il fatto che
27:00la salute erale
27:01è fondamentale
27:02partendo direttamente
27:03dalla salute
27:04della nostra bocca
27:05possiamo anche prevenire
27:06altri tipi di patologie
27:08quindi queste sono
27:09informazioni importanti
27:10e ringrazio quindi
27:11tutta l'associazione
27:12anche Mente
27:13del Precontrato
27:14Non Condizionato
27:15che dà
27:15questa campagna
27:16e complimenti
27:17per il lavoro che fate
27:18grazie
27:19grazie
27:21grazie anche
27:21alla senatrice
27:22Elena Murelli
27:23ci ha raggiunto
27:24il dottor Cristiano Camponi
27:25direttore generale
27:26d'INP
27:27che è l'istituto nazionale
27:28per la promozione
27:29della salute
27:29delle popolazioni migranti
27:31ringraziamo anche lui
27:32per averci raggiunto
27:33e adesso passo la parola
27:34alla dottoressa
27:35Mariella Mainolfi
27:36della direzione generale
27:37professioni sanitarie
27:38e risorse umane
27:39del ministero della salute
27:40è la direttrice
27:43dov'è?
27:45non è presente
27:46eccola qua
27:49vista e presa
27:52prego
27:52buongiorno a tutti
27:59scusate ma solo che
28:02sto venendo
28:03stiamo lavorando per voi
28:04allora
28:05signori e signore
28:06autorità
28:07cari professionisti
28:08della salute
28:09per me è un onore
28:10è un piacere
28:11essere qui
28:11con voi oggi
28:13in qualità
28:13di direttore generale
28:14delle professioni sanitarie
28:16del ministero della salute
28:17per inaugurare
28:18assieme a voi
28:18ufficialmente
28:19la 45esima edizione
28:21del mese
28:22della prevenzione dentale
28:23quindi ormai
28:24un'iniziativa storica
28:25e di altissimo valore
28:26promossa ad anni
28:27con il patrocinio
28:28del nostro ministero
28:29ringrazio
28:31il presidente
28:32ovviamente
28:33il dottor
28:34Carlo Ghirlanda
28:34per il gradito invito
28:36ed è ovvio
28:38che 45 anni
28:39sono il segno tangibile
28:41di un impegno costante
28:42di un impegno serio
28:43di un impegno concreto
28:44nella promozione
28:45della salute orale
28:47nella sensibilizzazione
28:48dei cittadini
28:49sull'importanza
28:50della prevenzione
28:51è un impegno
28:52che ha saputo
28:52rinnovarsi
28:53negli anni
28:54restando al passo
28:56con le esigenze
28:56della popolazione
28:58con l'evoluzione
28:58scientifica
28:59e con i cambiamenti
29:00del nostro servizio
29:01sanitario nazionale
29:03è chiaro che
29:04iniziative come queste
29:05sono veramente
29:06il volto migliore
29:07della sanità
29:07che vogliamo
29:08una sanità
29:09che è vicina
29:09che è accessibile
29:10che è competente
29:12e che è umana
29:13e in questo contesto
29:15quindi la prevenzione
29:16non è solo
29:16uno slogan
29:17è una strategia
29:19di salute pubblica
29:20non è solo
29:21una pratica clinica
29:22ma è anche
29:22uno strumento
29:23di equità sociale
29:24e come voi
29:26ci insegnate
29:27una bocca sana
29:28è il primo passo
29:29verso un organismo sano
29:31le malattie
29:32odontoiatriche
29:33se trascurate
29:34hanno chiaramente
29:35un impatto
29:36che va oltre
29:37ben oltre
29:37il cavo orale
29:38possono influire
29:39oltre che chiaramente
29:41sulla qualità
29:41della vita
29:42degli anziani
29:42anche sulla nutrizione
29:44sul benessere psicologico
29:46sul rendimento scolastico
29:47dei bambini
29:48quindi possono rappresentare
29:49anche un aggravio
29:50in termini di sostenibilità
29:52per l'intero sistema sanitario
29:54per cui in questo scenario
29:56il ruolo
29:57dell'odontoiatra
29:59emerge come centrale
30:00e come insostituibile
30:02quale protagonista
30:03non solo della prevenzione
30:05della salute orale
30:06ma anche della salute
30:07più in generale
30:08l'odontoiatra
30:10è il curatore
30:10delle patologie dentali
30:12dal greco antico
30:13dus odontos
30:14dente
30:14iatros medico
30:15quindi letteralmente
30:17è praticamente
30:18medico dei denti
30:20è colui che cura i denti
30:21è non solo appunto
30:23il curatore
30:24ma è diventato
30:25e diventa sempre di più
30:27un agente di salute
30:29cioè colui
30:30che può guidare
30:31il paziente verso un percorso
30:32di prevenzione attiva
30:34e di mantenimento
30:35della salute orale
30:37nel tempo
30:38quindi trasmettendo
30:39conoscenze buone pratiche
30:40sensibilizzando
30:42la popolazione
30:42sull'importanza
30:43della prevenzione quotidiana
30:45e oggi
30:47io ci tengo a sottolineare
30:48anche
30:48che è fondamentale
30:50l'importanza
30:51dell'integrazione
30:52con il territorio
30:53perché appunto
30:54la prevenzione
30:55deve poter contare
30:56su una rete di prossimità
30:57che è fatta
30:58dai professionisti sanitari
30:59come i medici
31:00di medicina generale
31:01i pediatri
31:02di libera scelta
31:03e guardo appunto
31:04il presidente
31:05anche della
31:06della FIN
31:07perché
31:08proprio
31:09oggi noi
31:10stiamo lavorando
31:11nel comitato di settore
31:12per l'atto di indirizzo
31:13sui rinnovi
31:15dell'ACN
31:16per i medici
31:18di medicina generale
31:19pediatri di libera scelta
31:20e gli specialisti ambulatoriali
31:21e stiamo cercando
31:23di far inserire
31:26un'attività
31:27che
31:27la FIN
31:30ha proposto
31:30assieme a Dandi
31:32e cioè
31:32il bilancio di salute
31:34orale
31:34ortopedodontico
31:35che è chiaramente
31:37un bilancio di salute
31:39ulteriore
31:39rispetto a quelli
31:41che i pediatri
31:42già fanno
31:43ed è un bilancio
31:45importante
31:46perché
31:46si tratta
31:47di un esempio
31:48di medicina
31:49di iniziativa
31:50quindi qualcosa
31:52che viene
31:52fatto
31:54per
31:54la vera prevenzione
31:56la concreta prevenzione
31:58quindi
31:58la verifica
32:00di problemi
32:01di carie
32:02o altri problemi
32:03odontoiatrici
32:04e quindi
32:04eventualmente
32:05il rinvio
32:06poi all'odontoiatra
32:07che si occupa
32:08della salute
32:09appunto
32:09orale
32:10e
32:11chiaramente
32:12per concludere
32:14non voglio rubare tempo
32:15perché
32:16non voglio dilungarmi
32:17però ci tenevo
32:18a sottolineare
32:19questa cosa
32:19per confermare
32:20appunto
32:20l'impegno
32:21del ministro
32:22del sottosegretario
32:23e del ministero
32:24su tutto
32:24su questa istanza
32:26che ci è venuta
32:26dalla federazione
32:27e da Andi
32:28e come direzione
32:29generale delle professioni
32:30sosteniamo con forza
32:31il ruolo
32:32delle professioni
32:33odontoiatriche
32:34proprio nel promuovere
32:35appunto
32:36la prevenzione
32:36l'educazione sanitaria
32:38che significa
32:38anche equità
32:39dell'accesso
32:39alle cure
32:40e lo facciamo
32:41anche investendo
32:42nella formazione
32:43continua
32:44nell'integrazione
32:45fra le professioni
32:46e anche chiaramente
32:47nello sviluppo
32:48di modelli
32:48organizzativi
32:49più vicini
32:50ai bisogni reali
32:51della popolazione
32:52chiaramente
32:53la salute orale
32:54è un terreno
32:54su cui ancora oggi
32:55persistono
32:56disuguaglianze
32:57e quindi
32:58è il nostro compito
32:59come istituzioni
33:00colmare questi divari
33:01quindi promuovere
33:02stili di vita sani
33:03fin dalla prima infanzia
33:04e garantire
33:05è che la prevenzione
33:07sia realmente
33:08accessibile a tutti
33:10quindi desidero
33:11ringraziare Andy
33:12per la costanza
33:13per la passione
33:14per il senso civico
33:15con cui da oltre
33:17questi quattro decenni
33:18porta avanti
33:19questa iniziativa
33:20ringrazio tutti i professionisti
33:22che con il loro tempo
33:24con la loro competenza
33:25rendono possibile
33:26questo progetto
33:27e concludo
33:28spiegando
33:29che la quarantacinquesima edizione
33:31del mese
33:31della prevenzione dentale
33:32possa essere un'opportunità
33:34non soltanto
33:35per intercettare
33:36precocemente
33:37problemi odontoiatrici
33:38ma anche per rafforzare
33:39quel patto di fiducia
33:40fra cittadini
33:41professionisti
33:42e istituzioni
33:43che è il fondamento
33:45del nostro servizio
33:46sanitario nazionale
33:47grazie per l'attenzione
33:48grazie a lei
33:50dottoressa Mariella
33:51Mainolfi
33:52allora a proposito
33:53di bambini
33:54passerei la parola
33:55ad Antonio Davino
33:56presidente della FIMP
33:57io devo far parlare
33:59ancora tre persone
34:01e devo purtroppo
34:02chiedervi
34:03mi scuso
34:03di essere un po' sintetici
34:05perché dovrò poi
34:07tagliare gli interventi
34:07successivi
34:08grazie
34:08buongiorno a tutti
34:10sarò rapidissimo
34:11ringrazio innanzitutto
34:12il presidente Ghirlanda
34:14ringrazio il vicepresidente
34:15Scaffidi
34:16il direttore Nardone
34:17e FIMP
34:19i pediatri di famiglia
34:20hanno avviato
34:21da alcuni anni
34:21ormai una collaborazione
34:23molto stretta
34:24con Andi
34:25l'anno scorso
34:26in questo periodo
34:27proprio avevamo
34:28un decalogo
34:30avevamo concordato
34:31con Andi
34:32proprio un manifesto
34:33che parlava
34:34di salute orale
34:35in età pediatrica
34:36la direttrice
34:37Mainolfi
34:38ha anticipato
34:39anche un'altra proposta
34:40che è venuta
34:41dal territorio
34:42che va proprio
34:43nell'ottica
34:43della prevenzione
34:44col sottosegretario
34:45Gemmato
34:46avevamo proprio
34:47condiviso
34:48l'idea di fare
34:49qualcosa
34:49per i bambini
34:51segnatamente
34:52per quei bambini
34:52svantaggiati
34:53che magari appartengono
34:55a classi sociali
34:57per le quali
34:57non è semplice
34:58fare un intervento
34:59ortodontico
35:00precoce
35:01allora
35:02l'obiettivo
35:03condiviso
35:03col Presidente
35:04Chirlanda
35:05era quello
35:06di proporre
35:06un bilancio
35:07di salute
35:07che sono
35:08delle visite
35:09ad età filtro
35:10fatte in modo
35:11da intercettare
35:12i processi
35:13cariosi
35:13sicuramente
35:14ma anche
35:15eventuali
35:15malocclusioni
35:16tutte quelle
35:17condizioni
35:17che trattate
35:19da uno specialista
35:20precocemente
35:20danno
35:22ottimi
35:22ottimi
35:23risultati
35:23quindi io
35:24concludo il mio
35:25intervento
35:26ringraziando
35:26il Presidente Chirlanda
35:27ringraziando
35:28il Sottosegretario
35:30Gemmato
35:30perché credo
35:31che l'ottica
35:32della prevenzione
35:33l'ha detto anche lui
35:34sia quella vincente
35:35per evitare di avere
35:37adolescenti
35:38poi con problemi orali
35:39adulti con problemi orali
35:41e anziani
35:41con problemi orali
35:42grazie
35:43grazie
35:44grazie anche al Dottor Davino
35:45chiamerei
35:46Antonio Maggi
35:48e oltre a chiedere
35:49di essere sintetici
35:50devo anche chiedere
35:51di avvicinarvi
35:52al tavolo
35:52per ragioni di inquadratura
35:54quindi
35:55sempre più difficile
35:57a lei la parola
35:58grazie
35:59grazie
36:00grazie per l'invito
36:00sarò velocissimo
36:01di qua va bene
36:03perfetto
36:04sarò velocissimo
36:05beh
36:05io voglio ricordare
36:06innanzitutto
36:07l'importanza appunto
36:08della prevenzione
36:09in quanto
36:10in quanto tale
36:11va bene così
36:12in quanto tale
36:13perché
36:13ovviamente
36:14un euro speso
36:16in prevenzione
36:17ne risparmiamo
36:1825 dopo
36:19quindi se vogliamo
36:20trattenere
36:21e mantenere
36:22un servizio sanitario
36:23nazionale
36:23efficiente ed efficace
36:24e sostenibile
36:25questo
36:26la prevenzione
36:27è il primo punto
36:28lo dico ai politici
36:29stiamo in un punto
36:30molto importante
36:30quando si fanno
36:31tagli sulla sanità
36:32ecco si fa sulla prevenzione
36:34generalmente
36:34perché poi i cittadini
36:35se ne raccorgono
36:3610-15 anni dopo
36:37ecco
36:38cominciamo a pensare
36:39ai cittadini
36:39che 15 anni dopo
36:40possono avere più
36:41risorse economiche
36:42per avere un servizio
36:43sanitario importante
36:44l'altra cosa
36:45che ritengo fondamentale
36:46e qui chiudo
36:47è il discorso
36:48di tenere sempre presente
36:49l'unità della persona
36:51un sistema holistico
36:52perché non è soltanto
36:53un problema di professioni
36:55dalla bocca
36:56si inizia
36:56ma se non c'è un collegamento
36:58una rete tra professionisti
36:59per esempio
37:00dalla bocca
37:00si possono vedere
37:01tante patologie
37:02e viceversa
37:02se ognuno rimane
37:03nel proprio silo
37:04se non crea quel percorso
37:06a quel paziente
37:07che ha quelle necessità
37:08e quindi sa
37:09esattamente come
37:10dove inviarlo
37:10chiaramente
37:11perdiamo un'occasione
37:12importante
37:12quindi la rete
37:13il discorso multidisciplinare
37:15e multiprofessionale
37:16grazie e buon lavoro
37:17grazie anche al dottor
37:21Antonio Maggi
37:21e infine
37:23ma non per ultimo
37:24diciamo in ordine
37:25di importanza
37:25passo la parola
37:26a Evangelista Mancini
37:27Presidente Fondazione
37:28Fondazione Andi
37:30di nuovo le solite
37:31due richieste
37:33sintetico
37:34e piuttosto vicino
37:35anzi quasi adeso
37:36al dottor Levrini
37:37adesissimo
37:38allora buongiorno a tutti
37:39è un grande onore
37:41per la fondazione
37:43Andi ETS
37:44che è un'emanazione
37:45dell'Associazione Nazionale
37:46dentisti italiani
37:47essere presente qui
37:48perché sono 45 anni
37:50di mese della prevenzione
37:5120 di questa fondazione
37:53fondazione che è impegnata
37:55fin dall'inizio
37:56per la prevenzione
37:57e la promozione
37:58della salute orale
37:59perché ci occupiamo
38:00della prevenzione
38:00ogni anno
38:02per l'individuazione
38:03precoce
38:04delle lesioni tumorali
38:05ci occupiamo
38:06da qualche anno
38:08di
38:08come dire
38:09promuovere
38:10la sensibilità
38:11su quello che sono
38:11le patologie
38:12ostruttive del sonno
38:14che sono un capitolo
38:15molto importante
38:16e siamo impegnati
38:18quindi su molti fronti
38:20recentemente
38:21abbiamo avuto
38:22l'onore
38:23di un riconoscimento
38:24importante
38:25di interazione
38:26con l'INMP
38:27che è stato citato
38:28prima
38:28che è un'attività
38:30che si rivolge
38:31a 3.000 gestanti
38:32italiane
38:34con un'ISE
38:35al di sotto
38:35fino a 20.000 euro
38:37e che individuerà
38:38con delle visite
38:39attente
38:40delle sedute
38:41di genere orale
38:41quelle che sono
38:42delle condizioni
38:43assolutamente
38:44che possono essere
38:45a rischio
38:45nel momento
38:46in cui
38:46ci siano
38:47patologie
38:47della bocca
38:48perché la salute
38:48materno-infantile
38:49passa anche
38:51da quello che è
38:51la salute
38:52della bocca
38:52chiudo
38:53solo con una
38:55considerazione
38:56e una riflessione
38:57quello che noi
38:57viviamo
38:58e vivremo
38:59nei prossimi anni
39:00è un paradosso
39:01nell'ambito
39:01della salute orale
39:03della salute generale
39:04nel senso che
39:04i pazienti
39:05superiori
39:06ai 55 anni
39:07quindi diversamente
39:08giovani
39:09come il sottoscritto
39:10per due fenomeni
39:11che sono
39:12il miglioramento
39:12delle condizioni
39:13di salute generale
39:14in Italia
39:15e anche
39:16della bocca
39:16per il miglioramento
39:17di quelle che sono
39:18le capacità operative
39:19di noi odontoiatri
39:20abbiamo
39:21in questi soggetti
39:23un numero
39:23molto elevato
39:24di denti residui
39:26fino a età avanzata
39:27che da un certo punto
39:28di vista
39:29è assolutamente
39:30un beneficio
39:30da un altro punto
39:31di vista
39:32se mal curati
39:33mal seguiti
39:34diventa invece
39:34una fonte di patologie
39:36molto gravi
39:37quindi grazie ancora
39:38per l'ospitalità
39:38e buon lavoro a tutti
39:40grazie anche al dottor Mancini
39:44allora a questo punto
39:45il tema è stato
39:46anticipato
39:48ma merita
39:48di tornarci su
39:50si parla di
39:51legame tra salute
39:51gengivale
39:52salute sistemica
39:54il legame è stato
39:55già espresso
39:55gengive forti
39:56masticazioni migliori
39:57migliore nutrizione
39:59quindi anche migliore salute
40:00su questo passo subito
40:01la parola
40:02al dottor Fabio Scaffidi
40:03prego
40:03grazie
40:04buongiorno a tutti
40:05grazie per essere qui
40:07e soprattutto
40:08grazie per aver
40:10capito
40:10il significato
40:11vero
40:12del nostro
40:12processo
40:13culturale
40:13io ho voluto
40:14quest'anno
40:15centrare
40:17la nostra
40:17attenzione
40:18del 45esimo
40:19mese
40:19della prevenzione
40:20sulle malattie
40:21gengivali
40:21perché le malattie
40:22gengivali
40:23rappresentano
40:24appunto
40:24ed è stato
40:25ampiamente detto
40:26a livello
40:28proprio trasversale
40:29dai colleghi
40:30di varie specialità
40:31dai pediatri
40:32fino ai medici
40:33di base
40:34e tutti coloro
40:35che mi hanno
40:36anticipato
40:36c'è una forte
40:37correlazione
40:38tra la malattia
40:39parodontale
40:40malattia estremamente
40:41frequente
40:42e talvolta
40:43mal curata
40:45ma mal curata
40:46spesso anche
40:46per disattenzione
40:48da parte
40:48degli stessi pazienti
40:49e certe malattie
40:52sistemiche
40:52questo è un aspetto
40:54estremamente fondamentale
40:55la malattia parodontale
40:56è una malattia
40:57infiammatore
40:58di natura infettiva
41:00multifattoriale
41:01dove la base
41:02comunque infettiva
41:03è estremamente importante
41:04quindi
41:04i batteri
41:06sono la base
41:06di questo tipo
41:07di malattia
41:08io quando parlo
41:09con i miei pazienti
41:10come dire
41:12sono
41:12abituato
41:14a
41:14definire
41:16la bocca
41:17infiammata
41:18come una sorta
41:19di porta
41:20porta
41:22chiusa male
41:23una porta
41:24chiusa male
41:24significa
41:25che lascia passare
41:26i batteri
41:27lascia passare
41:27le tossine
41:28lascia passare
41:29i prodotti
41:30infiammatori
41:31attraverso il sangue
41:32a livello
41:33di tutto
41:33l'organismo
41:34e qui possono
41:36esercitare
41:38depositarsi
41:38ed esercitare
41:39la loro azione
41:40negativa
41:41con tutte queste sostanze
41:42a livello di organi
41:43bersaglio
41:44la ricerca
41:45scientifica
41:47negli ultimi anni
41:48si sta sviluppando
41:49tantissimo
41:50ha prestato
41:51grande attenzione
41:52non soltanto
41:53la ricerca
41:53odontoiatrica
41:54ma anche la ricerca
41:55da parte di altre specialità
41:57verso queste problematiche
41:58perché sono sempre vere
41:59sempre più vere
42:00nel senso che
42:02le malattie
42:03cardiocircolatorie
42:05il diabete
42:05che da tanti anni
42:06noi conosciamo
42:08diciamo
42:09abbinarsi
42:10negativamente
42:11con la malattia
42:11parodontale
42:12sono affiancate
42:15a questo punto
42:15secondo appunto
42:16la ricerca scientifica
42:17da tante altre
42:19situazioni
42:20situazioni
42:21a volte
42:21veramente
42:22poco
42:23conosciute
42:24poco
42:24come dire
42:25logiche
42:27da questo punto
42:28di vista
42:28però
42:29effettivamente
42:29sono delle evidenze scientifiche
42:31estremamente preoccupanti
42:32in una società
42:33che
42:34ahimè
42:35invecchia sempre di più
42:36per cui abbiamo
42:37problematiche
42:38a livello
42:40per esempio
42:40anche
42:41di organi
42:43a distanza
42:44tipo
42:44i reni
42:47organi
42:48si
42:49toglierò
42:49rapidamente
42:51cercherò di essere
42:51più sintetico
42:52possibile
42:53e quindi
42:55anche
42:56c'è una forte componente
42:58anche
42:58questo è un filone
42:59di ricerca
43:00recentissimo
43:01sul problema
43:03della metastatizzazione
43:05dei tumori
43:05noi sappiamo
43:06che
43:06il microbiota
43:07soprattutto
43:08il microbioma
43:10da questo punto
43:11di vista
43:11interferisce
43:13in questo senso
43:14e figuriamoci
43:15un microbioma
43:15alterato
43:16come nella malattia
43:17prodottale
43:18vorrei dire
43:20veramente
43:20tante altre cose
43:21comunque
43:22certamente
43:24così come è stato detto
43:25dalla dottoressa Boldi
43:27ma anche da altri
43:27la salute
43:28orale
43:29è il fondamento
43:31principale
43:32della salute
43:33di tutto
43:34l'organismo
43:35mi permetta
43:35di dire
43:36l'ultima cosa
43:36l'anno scorso
43:37noi ci siamo
43:38lasciati
43:38con
43:39un tema
43:41molto interessante
43:42con una frase
43:43fondamentale
43:43che per noi
43:44è un claim
43:44che noi
43:45porteremo avanti
43:46e portiamo avanti
43:47da sempre
43:47noi di Andi
43:48spero tutti
43:49i dentisti italiani
43:50il diritto
43:51alla prevenzione
43:52passa attraverso
43:53il dovere
43:53della prevenzione
43:54questo inserisce
43:55due argomenti
43:57fondamentali
43:57il primo
43:58che bisogna
43:58fare prevenzione
44:00per dovere
44:00il dovere
44:01del cittadino
44:01per se stesso
44:03e per la comunità
44:03che lo circonda
44:04e poi
44:05c'è il forte legame
44:06con la sostenibilità
44:08delle cure
44:08di cui anche
44:09il presidente
44:10Gemmato
44:11ha parlato
44:11a questo punto
44:13lascio la parola
44:14al professor Leverini
44:15e all'amico Luca
44:15che ha condotto
44:17una splendida ricerca
44:19per quanto riguarda
44:20qualche cosa
44:21che non voglio anticipare
44:22ma che è importante
44:24per dimostrare
44:26che la consapevolezza
44:28precoce
44:29è fondamentale
44:31della malattia
44:32per creare
44:33quella
44:33coltuation
44:34del paziente
44:35verso la cura
44:36verso il farsi visitare
44:38e farsi curare
44:39grazie
44:39grazie a Fabio Scaffidi
44:41devo dare la sua qualifica
44:42professor Leverini
44:43direttore della scuola
44:44di specializzazione
44:45in ortodonzia
44:46all'università degli studi
44:47dell'insubria
44:47grazie
44:48oggi è un giorno
44:49sicuramente importante
44:51soprattutto
44:52perché a mio giudizio
44:54il mondo
44:55della comunicazione
44:57odontoiatrica
44:57laica
44:58ha qualcosa di nuovo
44:59da presentare
45:00perché di fatto
45:01non solo è nuovo
45:02non solo importante
45:03e non solo
45:04ma anche è comprensibile
45:06il mondo
45:07della prevenzione
45:08della comunicazione
45:09odontoiatrica
45:09laica
45:10spesso si è ancorato
45:11ai concetti
45:11di prevenzione
45:12della carie
45:13prevenzione
45:13della gengivite
45:14oggi portiamo
45:15qualcosa di nuovo
45:16documentato scientificamente
45:19cosa è questa
45:20cosa presentiamo
45:21di nuovo
45:21di nuovo
45:22di nuovo
45:22presentiamo
45:22una correlazione
45:24importante
45:24tra la forza
45:25di masticare
45:26il cibo
45:26e la malattia
45:28parodontale
45:29il che significa
45:29che se un soggetto
45:31lavava i denti
45:32trascurre la propria
45:32bocca
45:33negli anni
45:34avrà una capacità
45:35una forza
45:36masticatoria
45:37ridotta
45:37questa cosa
45:38è importante
45:39perché è importante
45:41perché la bocca
45:42è sì luogo
45:43di funzioni
45:43importanti
45:44come la deglutizione
45:45la fonazione
45:47ma anche
45:48e soprattutto
45:48la masticazione
45:50cioè i denti
45:51esistono
45:51per masticare
45:53certo per darci
45:54una bellezza estetica
45:55importante
45:56ma soprattutto
45:56per farci masticare
45:57e se nel tempo
45:59questa funzione
46:00viene meno
46:01è un problema
46:02ed è un problema
46:04anche perché
46:04e questo è un vantaggio
46:05ovviamente comunicativo
46:07è una cosa che viene percepita
46:08tutti sappiamo
46:09l'importanza
46:10e il valore
46:11di masticare
46:12bene il cibo
46:13perché se non
46:14mastichiamo bene il cibo
46:16iniziamo male
46:17quel processo importante
46:19di trasformazione
46:20dell'alimento
46:21in energia
46:22e nutrimento
46:23noi ci sediamo a tavola
46:24per nutrirci
46:25e darci energia
46:26se questo meccanismo
46:28nasce male
46:29di fatto
46:30il principio sistemico
46:32di nutrimento
46:33e energia
46:33viene meno
46:34e questa cosa
46:36deve essere comunicata
46:37deve essere condivisa
46:39e guardo quella mela
46:40con suggestione
46:41perché scusate
46:42ma il riferimento
46:43biblico
46:44secondo me
46:44è importante
46:45perché
46:46il bene
46:47e il male
46:47dell'umanità
46:48inizia quando
46:49nella genesi 3
46:50viene detto
46:51prese il suo frutto
46:53e ne mangiò
46:54cioè quel morde
46:55della mela
46:55a parte il fatto
46:56che nella genesi
46:57si cita frutto
46:58e non mela
46:59oggi viene in qualche modo
47:00riportato a noi
47:01al mondo scientifico
47:02d'onto e altro
47:02per dirci una cosa importante
47:04cioè
47:04laviamo male i denti
47:06mastichiamo male
47:08e l'ultima considerazione
47:11che porto
47:11ma è significativa
47:13rispetto all'ultima mia riflessione
47:15oggi
47:16viviamo in un mondo
47:18di conoscenza
47:19e di sapere
47:20ma non di consapevolezza
47:22non serve più
47:23dire alla gente
47:24fai questo
47:25fai quest'altro
47:26tutti
47:27ognuno di noi
47:27sa che bisogna
47:28lavare i denti
47:29non c'è cittadino in Italia
47:30che non sappia
47:31che bisogna
47:32lavare i denti
47:32il problema qual è?
47:34è che non è consapevole
47:36cioè non trasferisce
47:37quel sapere
47:38nella propria coscienza
47:39non rende
47:40la coscienza attiva
47:41rispetto a un gesto
47:42che lavarsi i denti
47:43bene
47:44e quotidianamente
47:45affinché la salute
47:46sia forte
47:47quindi il messaggio è
47:49laviamo male i denti
47:50mastichiamo male
47:52e non abbiamo
47:53l'attitudine
47:54di masticare la mela
47:56questo è
47:57un risultato
47:57scientifico
47:58che abbiamo portato
47:59grazie a Andia
48:00e a Mentaden
48:01che sicuramente rappresenta
48:02una novità
48:02nel modo della comunicazione
48:03laicodontoiatrica
48:04grazie e scusate
48:05grazie al professor Levrini
48:07allora una nota
48:08per la stampa
48:09la ricerca
48:10del professor Levrini
48:11è a vostra disposizione
48:13ve la invieremo
48:13via mail
48:14idem per le domande
48:15noi abbiamo veramente
48:16gli ultimi due minuti
48:17mi dispiace adesso
48:18passo la parola
48:19a Cristiano Gallotta
48:19ma per le domande
48:20sappiate che
48:21Ghirlanda, Scaffidi, Levrini
48:22e Gallotta
48:23restano a disposizione
48:24di tutti voi
48:25per le interviste
48:25appena avremo finito
48:27a questo punto però
48:28Cristiano Gallotta
48:29parliamo del mese
48:30della prevenzione 2025
48:31strumenti per il pubblico
48:33dove sono
48:33dove si trovano
48:34e che cosa significa
48:35questa mail
48:35prego
48:36buongiorno a tutti
48:37quindi giusto
48:38le battute finali
48:39l'hanno affermato
48:41meglio di me prima
48:42la bocca
48:43e la finestra
48:44del nostro corpo
48:44il diritto
48:45alla salute
48:46l'abbiamo equiparato
48:47al diritto
48:47della prevenzione dentale
48:49dei temi importantissimi
48:51quello che voglio fare
48:52ovviamente
48:53è aggiungere
48:54un tassello
48:54è una ricerca
48:55Ipsos
48:55di settembre
48:56quindi recentissima
48:57oltre il 60%
48:59degli italiani
48:59ha già prenotato
49:00una visita odontoiatrica
49:01quindi un dato
49:02estremamente positivo
49:04il 40%
49:05tuttavia
49:05non l'ha fatto
49:06oltre la metà
49:07non considera
49:09di farlo
49:09ed è qui quindi
49:11che tutto quello
49:12che oggi ci siamo detti
49:13grazie ovviamente
49:14agli amici di Andy
49:15il professor Levrini
49:16e alle istituzioni
49:16che ci tengo a ringraziare
49:18per questo secondo
49:19appuntamento
49:20alla Camera dei Deputati
49:21alla Casa degli Italiani
49:22è importante
49:23la comunicazione
49:24l'ha accennato prima
49:24il professor Levrini
49:26dobbiamo trasformare
49:27la consapevolezza
49:28in azione
49:29noi lo facciamo
49:29attraverso
49:30oltre 10.000 studi
49:31odontoiatrici
49:32la televisione
49:33i social
49:34tutti i mezzi
49:35di comunicazione
49:35in tutto il territorio
49:36per coinvolgere
49:37per creare partecipazione
49:39ecco oggi
49:40il morso della mela
49:41è forse
49:41il gesto
49:42universale
49:43chiaro
49:44accessibile
49:44ma soprattutto
49:45scientifico
49:46che tutti possono
49:47ovviamente
49:48interpretare
49:49che tutti possono
49:50valutare
49:51per regarsi
49:51il prima possibile
49:52a fare una visita
49:53alla fine del mese
49:54la prevenzione
49:55è un invito
49:56a fare una visita
49:57odontoiatrica
49:57durante il mese di ottobre
49:59ma in generale
50:00a fare prevenzione
50:01grazie mille
50:02e allora
50:03grazie anche a Cristiano Gallotta
50:05il senso di tutto questo
50:06l'abbiamo afferrato
50:07non è mai troppo tardi
50:09per iniziare la prevenzione
50:10si può fare anche da adulti
50:11prevenire costa meno
50:12da che curare
50:13lo abbiamo detto
50:13la fiducia
50:15costruisce azione
50:16quindi fiducia
50:16tra medico e paziente
50:18e adesso
50:19ci vediamo tutti quanti
50:20al bar Gioliti
50:21per un brunch
50:22i nostri relatori
50:23sono a disposizione
50:24per le domande
50:24a me non resta
50:25che ringraziarvi
50:26e buona mela
50:27buona mela a tutti
50:28a me non resta
50:29a me non resta
50:30a me non resta
50:30a me non resta
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato