Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
E' sempre più un caso politico la vicenda del futuro della gestione dell'acqua nella provincia. Il commissario voluto dalla Regione insiste per una soluzione mista, il sindaco Basile e molti sindaci vorrebbero che la decisione tornasse all'assemblea e teme un'impennata dei costi dell'acqua

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La gestione dell'acqua, quella che scorre dai nostri rubinetti e quella che viene depurata,
00:04è diventato un caso politico. Sono 85 i comuni della provincia di Messina che devono consorziarsi
00:09in un ati idrico che assorbirebbe le attività ai dipendenti dei vari uffici dell'Acquedotto
00:13e a Messina, per esempio, di Amam. Tre anni fa l'atidrico non decise se affidare il servizio
00:18al pubblico, al privato o trovare una soluzione mista. A quel punto è intervenuto un commissario
00:23regionale che ha deciso di battere la pista della soluzione mista, lanciando una gara
00:27per individuare il partner privato, ma dopo due anni non è stato ancora individuato.
00:31Ieri la conferma di voler proseguire sulla strada della gara, ma anche la reazione del sindaco
00:36metropolitano. Ancora una volta il comune di Messina, così come ha formalizzato con una
00:42nota inviata al presidente della regione e all'assessore competente, ha chiesto proprio
00:47per questo dilatarsi dei tempi che fosse di nuovo l'assemblea a scegliere la modalità
00:53di gestione del servizio. Noi riteniamo che il servizio debba rimanere in capo a un soggetto
00:59pubblico e non sicuramente un soggetto privato. Abbiamo ancora una volta chiarito che, a nostro
01:06parere, visto anche il tempo che è intercorso, è necessario tornare in assemblea ATI per fare
01:12una scelta che metta al centro un soggetto pubblico per la gestione idrica.
01:17Ma cosa cambierebbe in termini concreti per il cittadino se a gestire l'acqua e la depurazione
01:21fossero anche i privati? Non vorrebbe analizzare il tutto, ma sicuramente il costo di gestione
01:26all'interno di un sistema pubblico privato vedrà probabilmente il costo dell'acqua aumentare,
01:33perché essendoci l'elemento privato c'è un elemento legato agli investimenti e quindi
01:37diciamo così a un utile che non dovrebbe esserci nell'erogazione di un servizio e quello
01:42dell'acqua pubblica.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato